12.07.2015 Views

relazione tecnica illustrativa - Comune di Ravenna

relazione tecnica illustrativa - Comune di Ravenna

relazione tecnica illustrativa - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

curandone la regolare manutenzione or<strong>di</strong>naria secondo modalità operativesuccessivamente stabilite. Le collezioni conservate nel Museo inoltre debbonoessere perio<strong>di</strong>camente controllate attraverso il monitoraggio perio<strong>di</strong>co degliambienti museali nei parametri <strong>di</strong> temperatura, umi<strong>di</strong>tà relativa e illuminamento eattraverso la documentazione dei dati rilevati. . Tale controllo deve essereeffettuato da personale specializzato con il ricorso <strong>di</strong> adeguata strumentazione. Ilrilevamento dei dati dovrà essere documentato da perio<strong>di</strong>ci report sullo stato <strong>di</strong>conservazione delle opere e degli ambienti, la cui cadenza sarà successivamentedefinita nell’ambito delle <strong>di</strong>sposizioni operative del <strong>Comune</strong>. Inoltre dovrà essereprevisto l’aggiornamento dell’inventario e <strong>di</strong> un registro <strong>di</strong> carico e scarico.Complementare all'attività <strong>di</strong> conservazione vi è la catalogazione informatizzata conrispetto della normativa ministeriale dell’Istituto Centrale per il Catalogo e laDocumentazione (ICCD). La conservazione deve essere fondata sull’attività <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o e ricerca sul patrimonio museale, sugli ambiti <strong>di</strong> competenza del Museo esulle risorse culturali del territorio, anche in collaborazione con altri soggetti, enti eistituzioni, mantenendo relazioni e collaborazione con istituzioni analoghe eorganismi scientifici <strong>di</strong> ricerca. La cura delle collezioni comprende le attività <strong>di</strong>manutenzione e conservazione me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano triennale,con specifica annuale, della manutenzione e conservazione del patrimonio musealecon l’in<strong>di</strong>cazione degli specifici interventi <strong>di</strong> restauro previsti. Una prima stesura <strong>di</strong>tale piano deve essere presentata in sede <strong>di</strong> partecipazione alla gara, costituendomateriale soggetto a valutazione come meglio precisato nel <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara4. Didattica: comprende le attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento scientifico, valorizzazione e<strong>di</strong>vulgazione del patrimonio culturale, ambientale e territoriale connesso al Museo eCentro Visita, in particolare si intendono le attività <strong>di</strong> cui il Museo e il Centro Visitanecessitano, per rendere maggiormente fruibili le collezioni storiche e il territoriodel Parco e per sostenere processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sia formali (ovvero collocatiall’interno <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>dattici strutturati) che informali (ovvero rivolti a singoli ogruppi per specifiche modalità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento). L’affidatario deve elaborare unpiano <strong>di</strong> attività triennale delle funzioni educativo-<strong>di</strong>dattiche relative al Museo e alCentro Visita, funzionale alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> destinatari, curandone i contenuti e<strong>di</strong>vulgandoli attraverso forme <strong>di</strong> comunicazione adeguata. Tali attività in particolaredovranno essere caratterizzate da completa integrazione e complementareità, oltreche da coerenza scientifica e da fruibilità e pertinenza rispetto alle collezioni,all'identità museale e ai fruitori. Quando possibile le attività <strong>di</strong>dattiche debbonorientrare nei processi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento previsti dalla regione Emilia-Romagna.5. Promozione: deve essere garantita un’attività <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong>ffusione dellaconoscenza del Museo e del Centro Visita me<strong>di</strong>ante forme e percorsi <strong>di</strong> fruizionedei beni materiali e immateriali funzionali alla valorizzazione e allo sviluppo delterritorio, me<strong>di</strong>ante un’ottimale gestione dei flussi informativi e <strong>di</strong> accesso al museo.E’ richiesta la redazione <strong>di</strong> un piano triennale, con sud<strong>di</strong>visione annuale, dellapromozione entro le cui linee guida si collochino gli interventi specifici; nell’ambito <strong>di</strong>tale piano deve inoltre essere garantito il collegamento con le scuole, leassociazioni e i rappresentanti delle varie parti della società civile. E' raccomandatal'elaborazione <strong>di</strong> specifiche linee <strong>di</strong> intervento formulate in modalità partecipativa,con particolare riferimento alle pratiche <strong>di</strong> social network e <strong>di</strong> coinvolgimento attivodell'utenza.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!