12.07.2015 Views

San Sebastiano n. 257 - Misericordia di Firenze

San Sebastiano n. 257 - Misericordia di Firenze

San Sebastiano n. 257 - Misericordia di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>San</strong> <strong>Sebastiano</strong> • Ottobre 2013AnniversarioMACHIAVELLI: GENIODEL “POLITICAMENTE SCORRETTO”<strong>di</strong>RiccardoGiumelli“Ci ha raccontato lepassioni umane, ilpotere, le relazionitra esseri umanisvuotate <strong>di</strong> quellapatina luccicantedelle illusioni ipocritedell’agire umano”.Non è semplice scrivere <strong>di</strong> Machiavelli,soprattutto se ci sono delle ricorrenze<strong>di</strong> mezzo come quella dei cinquecentoanni de Il Principe. Esiste una quantità<strong>di</strong> parole, testi, tesi esistenti, che è <strong>di</strong>fficilerisultare originali. Tuttavia, in questi ultimitempi ci sono stati alcuni fatti, apparentementemeno noti, che mi hanno incuriositoe che spero possano fare altrettanto conil lettore. Il primo è la frequente presenzade Il Principe in qualsiasi libreria <strong>di</strong> qualunquecittà o paese straniero. Ho iniziatoa farci caso anni fa’, quando il testo delfiorentino in un modo o nell’altro apparivanei reparti <strong>di</strong> politologia, scienze sociali,classici oppure nel più ristretto libri sull’Italia<strong>di</strong> qualsiasi libreria fuori dai confiniitaliani. Non solo, ma frequentando leUniversità straniere ero rimasto sorpresodall’enorme <strong>di</strong>ffusione del testo nei programmi<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o degli studenti: francesi,americani, inglesi, ecc, nelle più svariatefacoltà. Insomma Machiavelli è l’italiano,per <strong>di</strong>rla in breve, più letto nel mondo,probabilmente più <strong>di</strong> Dante.Altro fatto è un parallelo mondo “machiavelliano”,non machiavellico, chenegli ultimi anni si è <strong>di</strong>ffuso in manierasorprendente. Sto parlando <strong>di</strong> tutto quelgenere letterario, cinematografico, saggistico,che ha come protagonista, o almenocomprimario, il grande statista fiorentino.Machiavelli per i nuovi manager aziendalie le strategie da adottare. Machiavelliispiratore dei neoconservatori (Il «Principe»dei neocons. Un Machiavelli per il XXIsecolo). Machiavelli detective <strong>di</strong> gialli rinascimentali,magari insieme all’amico <strong>di</strong>indagini Leonardo da Vinci (La congiuraMachiavelli) oppure tirato in ballo per storiecontemporanee (La regola <strong>di</strong> Machiavelli).Machiavelli per i pokeristi (Machiavellie la strategia nel poker. Come giocareda principe e regnare al tavolo da gioco).Machiavelli e i macachi che sembrerebberoutilizzare l’intelligenza machiavellica (L’intelligenza machiavellica. Come i macachie l’uomo hanno conquistato il mondo).Machiavelli tra <strong>San</strong> Paolo e Manzoni, macontro Hobbes. Machiavelli figura oscuranella fiction sui Borgia oppure, ad<strong>di</strong>rittura,assistente <strong>di</strong> Leonardo nel serial DaVinci’s Demons. E così via.Dove c’è strategia, intrigo, il saper valutarele mosse dell’altro con anticipo, che sitratti <strong>di</strong> finanza, guerra, politica, economia,relazioni interpersonali, thriller c’è <strong>di</strong>mezzo Machiavelli, in tutte le salse.Tutto questo pone una questione successiva,altro tema a me caro. Machiavelli nelsenso comune e nell’immaginario socialesembra suscitare, soprattutto se il riferimentoè al machiavellismo, definito dallaTreccani come “il comportamento <strong>di</strong> chi,- 12 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!