12.07.2015 Views

Le classificazioni delle malattie e i linguaggi clinici - Associazione ...

Le classificazioni delle malattie e i linguaggi clinici - Associazione ...

Le classificazioni delle malattie e i linguaggi clinici - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESEMPIO 3 - INCERTEZZA NELLA REPORTISTICACOMPORTAMENTO BIOLOGICO NON VALUTABILEEsprime l’impossibilità di concludere la diagnosi come tumorefrancamente maligno o francamente benignoDi solito tipico di tumori ovarici, ma si riscontra anche in tumori nonepitelialiDECISIONI POSSIBILI:•Sulla base <strong>delle</strong> precisazioni del patologo, non basta il codice•Se non è previsto il codice di comportamento /1, attenersi alla regola FREGOLA F. Codice di comportamento nel campo morfologico: utilizzarel’appropriato codice di comportamento (quinta cifra), anche se l’esatto terminemorfologico non compare nell’ICD-O.Il codice appropriato della quinta cifra dovrebbe essere usato anche quando l’esattotermine morfologico della lesione non compare in ICD-O; per esempio la diagnosi di“Cordoma benigno” dovrebbe essere codificata M-9370/0. Se il patologo asserisceche il comportamento della lesione differisce dal comportamento usuale, stabilitodall’ICD-O, la codifica deve seguire le indicazioni del patologo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!