12.07.2015 Views

imp. "Dal chicco al pane" - settore agricoltura - Provincia di Venezia

imp. "Dal chicco al pane" - settore agricoltura - Provincia di Venezia

imp. "Dal chicco al pane" - settore agricoltura - Provincia di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4Come sono fatte le apiCome tutti gli insetti, il corpo delle api è rivestito da una specie <strong>di</strong> corazza,l'ESOSCHELETRO, costituita da una sostanza resistente, chiamata CHITINA, ed è<strong>di</strong>viso in tre parti: CAPO, TORACE e ADDOME.Particolare della testa<strong>di</strong> un’ape operaiaIl capoSul capo o testa, ci sono due antenne che servono comeorgani tattili, olfattivi, gustativi, termici e sono sensibilianche <strong>al</strong>l'umi<strong>di</strong>tà.Ci sono due gran<strong>di</strong> occhi, formati a loro volta da tantipiccolissimi occhi, per questo sono chiamati OCCHICOMPOSTI. Essi permettono <strong>al</strong>l'ape <strong>di</strong> vedere in ogni<strong>di</strong>rezione.La bocca è costituita da una specie <strong>di</strong> cannuccia(LIGULA) che si srotola come una proboscide quandol'ape deve succhiare sostanze liquide. Quando l'insetto èa riposo o in volo, la ligula è tenuta ripiegata sotto <strong>al</strong> capo.Ci sono poi due man<strong>di</strong>bole che hanno la forma <strong>di</strong> una pinzacon il bordo arrotondato adatto per lavorare la cera eraccogliere la propoli.Il toraceAl torace sono attaccate tre paia <strong>di</strong> zampe e due paia <strong>di</strong> <strong>al</strong>i.Le ZAMPE sono rivestite <strong>di</strong> peli sensori<strong>al</strong>i e ciascun paio ha funzioni <strong>di</strong>verse.L'ADDOMEL'addome è rivestito <strong>di</strong> una fitta peluria: la lunghezza e il colore dei peli sono caratteriutili per <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> api. Anche lungo i fianchi dell'addome siaprono gli stigmi. Nell'addome ci sono tre <strong>imp</strong>ortanti strutture:123Le ghiandole della cera: presenti solo nelle api operaie, entrano in funzione quando l'apeha circa 10-18 giorni <strong>di</strong> vita. La cera fuoriesce liquida e soli<strong>di</strong>fica a contatto con l'aria.La ghiandola odorifera: anche questa è presente solo nelle operaie. Produce unasostanza volatile che viene utilizzata per <strong>di</strong>versi scopi: marcare i luoghi dove si trovail polline, facilitare il ritrovamento dell'<strong>al</strong>veare dandogli un particolare odore,favorire l'aggregazione dello sciame.Il pungiglione: è un'<strong>imp</strong>ortante arma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa presente nelle operaie e nelle regine.A riposo si trova <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> fodero e viene estratto solo in caso <strong>di</strong>necessità. Il pungiglione è costituito da una lama seghettata come un arpione. Quandol'ape punge piega l'addome verso il basso e con un movimento <strong>imp</strong>rovviso conficca lapunta del pungiglione dentro i tessuti della vittima. La seghettatura della lama<strong>imp</strong>e<strong>di</strong>sce <strong>al</strong> pungiglione <strong>di</strong> uscire facilmente.Se l'ape punge un uomo è destinata quasi sempre a morire a causa proprio dellaparticolare struttura del suo pungiglione. L'ape, nel tentativo <strong>di</strong> estrarlo d<strong>al</strong> tessutoelastico, si lacera l'ultimo tratto dell'addome e il pungiglione rimane conficcato nellapelle assieme a parte delle viscere e <strong>al</strong>le ghiandole del veleno.Se invece un'ape punge un <strong>al</strong>tro insetto non rischia <strong>di</strong> morire perché il tessuto degliinsetti è rigido e le api possono così liberarsi.Il veleno viene prodotto da <strong>al</strong>cune ghiandole ed è iniettato <strong>al</strong> momento della puntura.Assieme <strong>al</strong> veleno viene emessa una sostanza volatile (un FEROMONE) che avvisa delpericolo le <strong>al</strong>tre api richiamandole sull'obiettivo.51Il primo paio <strong>di</strong> zampe, o zampe anteriori, presenta una particolare struttura simileper funzione ad un pettine: si tratta <strong>di</strong> un incavo <strong>al</strong>l'interno del qu<strong>al</strong>e vengono fattescorrere le antenne per essere ripulite d<strong>al</strong> polline o d<strong>al</strong>la polvere che potrebbe<strong>di</strong>sturbare la loro funzion<strong>al</strong>ità.Il secondo paio, o zampe <strong>di</strong> mezzo, presenta una spina che serve a staccarele p<strong>al</strong>lottole <strong>di</strong> polline d<strong>al</strong>le cestelle delle zampe posteriori quando l'ape rientra<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>veare e per pulire le <strong>al</strong>i e gli spiracoli.Il terzo paio, quello posteriore, ha le funzioni <strong>di</strong> raccolta, accumulo e trasporto delpolline. La sua particolare conformazione permette <strong>di</strong> raccogliere il polline d<strong>al</strong>lepiante e <strong>di</strong> riporlo in un incavo della zampa chiamato CESTELLA DEL POLLINE, doveviene conservato fino <strong>al</strong>l'arrivo <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>veare.Gioca e coloraAssegna ad ogni parte del corpo dell’ape il numero corretto.Colora a piacere.231 Occhi composti2 Ligula3 Antenne4 Zampe anteriori5 Zampe posteriori6 Zampe <strong>di</strong> mezzo7 Cestella del polline8 Incavo per pulire le antenne9 Capo10 Torace11 Addome12 Pungiglione13 Ali anteriori14 Ali posteriori15 Uncini delle <strong>al</strong>i16 Spina per staccare il polline1Le ALI anteriori sono più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle posteriori e in fase <strong>di</strong> riposo vengono ripiegatesull'addome sopra quelle posteriori. Durante il volo le <strong>al</strong>i anteriori si agganciano <strong>al</strong>leposteriori grazie a piccoli uncini, muovendosi così insieme. Le <strong>al</strong>i delle api sono strumentiformidabili, adatti a sostenere carichi pesanti e a compiere lunghi voli, con il tempo però siconsumano cosicché le <strong>al</strong>i delle api anziane sono sfilacciate.Lungo i fianchi del torace si aprono dei piccoli fori - gli SPIRACOLI o STIGMI - cherappresentano le aperture dell'apparato respiratorio verso l'esterno. Da qui, grazie <strong>al</strong>movimento del corpo, entra ed esce l'aria necessaria agli organi interni.d<strong>al</strong>le Api <strong>al</strong> Mieled<strong>al</strong>le Api <strong>al</strong> Miele

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!