12.07.2015 Views

Regolamento TARES - Comune di Serravalle Pistoiese

Regolamento TARES - Comune di Serravalle Pistoiese

Regolamento TARES - Comune di Serravalle Pistoiese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Regolamento</strong> <strong>TARES</strong>2. Ai sensi dell’art. 1, comma 168, l. 296/2006, non si procede al versamento in via or<strong>di</strong>naria eal rimborso per somme inferiori a 20 euro per anno d’imposta.Art. 40Contenzioso1. Contro l'avviso <strong>di</strong> accertamento, il provve<strong>di</strong>mento che irroga le sanzioni, il provve<strong>di</strong>mentoche respinge l'istanza <strong>di</strong> rimborso o nega l’applicazione <strong>di</strong> riduzioni o agevolazioni può essereproposto ricorso secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al Decreto Legislativo 31 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 546, esuccessive mo<strong>di</strong>ficazioni.2. Si applica, secondo le modalità previste dallo specifico regolamento comunale, l’istitutodell’accertamento con adesione sulla base dei principi e dei criteri del Decreto Legislativo 19giugno 1997, n. 218, limitatamente alle questioni <strong>di</strong> fatto, in particolare relative all’estensione eall’uso delle superfici o alla sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni per la fruizione <strong>di</strong> riduzioni oagevolazioni.3. Si applicano altresì gli ulteriori istituti deflattivi del contenzioso previsti dalle specifichenorme.4. Le somme dovute a seguito del perfezionamento delle procedure <strong>di</strong> cui ai commi 2 e 3possono, a richiesta del contribuente, essere rateizzate, secondo quanto previsto dallo specificoregolamento in materia.TITOLO VIIDisposizioni finali e transitorieArt. 41Entrata in vigore e abrogazioni1. Il presente regolamento, pubblicato nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> legge, entra in vigore il 1° gennaio 2013.2. Ai sensi dell’articolo 14, comma 46, del Decreto Legge 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, essendosoppressi, a patire dal 1° gennaio 2013, tutti i prelievi vigenti relativi alla gestione dei rifiutiurbani, sia <strong>di</strong> natura patrimoniale sia <strong>di</strong> natura tributaria, compresa l’ad<strong>di</strong>zionale perl’integrazione dei bilanci degli enti comunali <strong>di</strong> assistenza, sono abrogate tutte le normeregolamentari in contrasto con il presente regolamento, in particolare il regolamento che<strong>di</strong>sciplinava l’applicazione della tariffa per la gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e assimilati.-Art. 42Clausola <strong>di</strong> adeguamento1. Il presente regolamento si adegua automaticamente alle mo<strong>di</strong>ficazioni della normativanazionale e comunitaria, in particolare in materia <strong>di</strong> rifiuti e tributaria.2. I richiami e le citazioni <strong>di</strong> norme contenuti nel presente regolamento si devono intenderefatti al testo vigente delle norme stesse.Art. 43Disposizioni transitorie1. Il comune o l’ente eventualmente competente continuerà le attività <strong>di</strong> accertamento,riscossione e rimborso delle pregresse annualità della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong>urbani interni e/o della Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani entro i rispettivi termini <strong>di</strong>decadenza o <strong>di</strong> prescrizione.2. Le <strong>di</strong>chiarazioni già presentate o gli accertamenti già notificati ai fini delle previgenti forme<strong>di</strong> prelievo sui rifiuti conservano vali<strong>di</strong>tà anche ai fini dell’entrata <strong>di</strong>sciplinata dal presente21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!