12.07.2015 Views

Antropologia dell'educazione

Antropologia dell'educazione

Antropologia dell'educazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I nuovi contesti di inculturazione nell’epoca della comunicazioneglobale• I contesti educativi, presso ogni gruppo sono, più o meno intenzionalmente,strutturati in rapporto ai valori e alle rappresentazioni condivise all’interno delgruppo• Tuttavia, la diffusione su scala planetarie dei mezzi di comunicazione dimassa ha profondamente modificato i contesti inculturativi tradizionali– tutti i gruppi sono costretti a convivere con l’azione di agenzie che strutturano inostri immaginari secondo obiettivi, regole e contenuti che sfuggono al nostrocontrollo– Possono ignorarne l’incidenza, demonizzarle o utilizzarle a fini propri ma lapresenza dei media è ineludibile quanto capace di incidere profondamentenell’organizzazione dei modi di comunicare, nella definizione di aspirazione eprogetti di vita, ecc.• con i processi di globalizzazione, inoltre, i diversi attori che partecipano allastrutturazione dei contesti educativi e di inculturazione, non condividono glistessi habitat di significato• Per questo la conoscenza di quale assetto caratterizza i diversi contestieducativi e di quali processo inculturativi vi si attivano all’interno, non puòessere data a priori sulla base della” conoscenza” di una ipotetica“cultura” locale, ma richiede analisi circostanziate21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!