12.07.2015 Views

IMPLANTOLOGIA A LAMA - Dentistaitaliano.it

IMPLANTOLOGIA A LAMA - Dentistaitaliano.it

IMPLANTOLOGIA A LAMA - Dentistaitaliano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5Un secondo metodo per prendere la misura diprofond<strong>it</strong>à, molto preciso, è quello di inserire unoo più impianti ad ago (figure 22 e 23) o dei“Torpan” (fig. 24, cfr. tecnica di figg. 46-49), oduno scalpello (fig. 25-26), fare una radiografia emisurare la profond<strong>it</strong>à di immersione di questistrumenti nel tessuto osseo. Lo scalpello di figure25-26 è stato inser<strong>it</strong>o tra la corticale del senomascellare e quella del palato, secondo lo schemadi figura 27. In figura 28 è visibile la radiografiadella lama rimodellata ed inser<strong>it</strong>a in questocontesto anatomico dopo 10 anni di funzione.Figure 22-23 Figura 24modo che la spalla dell’impianto sia collocata aldi sotto della corticale ossea. E’ meglio eccedereche peccare in difetto, perché è possibile chel’impianto a lama si arresti ad una profond<strong>it</strong>àleggermente inferiore rispetto agli strumenti dimisurazione.La breccia ossea deve essere disegnata in mododa avere la certezza che l’impianto possa ripeterela medesima strada tracciata con le frese. Questoè particolarmente importante in quelle s<strong>it</strong>uazioniin cui vi siano addensamenti ossei in profond<strong>it</strong>àche impediscono all’impianto di progredire conl’ausilio della sola percussione. Se il tessuto osseoè particolarmente rarefatto, può essere sufficientetracciare la sola breccia superficiale ed assestarel’impianto in profond<strong>it</strong>à rompendo le trabecoleossee con la sola percussione. A questo punto siconfrontano con l’impianto a lama le dimensionidella breccia e si eseguono le eventuali modificheutili ad adattarlo alla perfezione all’anatomiaossea profonda. In figure 29-31 si può osservarecome l’impianto a lama sia stato modificatoseguendo le indicazioni tratte dalla radiografiariducendo la profond<strong>it</strong>à della parte distale e leindicazioni derivate dall’esame dell’anatomiaossea visibile curvandolo in modo da adattarlo aldecorso curvilineo della cresta ossea.Figure 25-26Figure 29-31Figure 27-28La misurazione corretta dell’area di immersionenel tessuto osseo è la principale condizione utile aposizionare l’impianto a lama in modo congruo.Alla profond<strong>it</strong>à ossea desunta con precisioneanalizzando le radiografie sopra descr<strong>it</strong>te,devono essere sottratti almeno due millimetri, inNel caso in cui il moncone dell’impianto non siaparallelo, è possibile adattarlo meccanicamenteprima del posizionamento in sede dell’impianto,risolvendo sub<strong>it</strong>o i problemi protesici che nederiverebbero. In figure 32-33 è visibile unimpianto a lama “parallelizzato” ed inser<strong>it</strong>o inzona 35. Figure 34-35 illustrano l’aspetto dellemucose attorno al moncone dell’impianto e laprotesi fissa defin<strong>it</strong>iva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!