12.07.2015 Views

IMPLANTOLOGIA A LAMA - Dentistaitaliano.it

IMPLANTOLOGIA A LAMA - Dentistaitaliano.it

IMPLANTOLOGIA A LAMA - Dentistaitaliano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7dinamica, che devono essere meticolosamentesegu<strong>it</strong>e sia nella fase della protesizzazioneprovvisoria che in quella della protesizzazionedefin<strong>it</strong>iva.Figura 38Nonostante queste considerazioni legateall’esiguo spessore dell’impianto, non c’è unadifferenza apprezzabile tra il risultato protesicoottenibile con un impianto a lama e quelloottenibile con un impianto a v<strong>it</strong>e (fig.39: aspettodei monconi di un impianto a v<strong>it</strong>e sommersa, asinistra, e di un impianto a lama, a destra).Figura 39Nel caso in cui invece il moncone abbia unospessore sottile, il sovra-contorno protesico chene consegue non inficia la durata dell’impiantoprotesi,ma ne rende meno igienica e fisiological’accettazione da parte dei tessuti molli.8. Carico ImmediatoL’impianto a lama può essere caricatoimmediatamente qualora non vi siano forze cheagiscono sulla protesi sub<strong>it</strong>o applicata che nepossano pregiudicare la stabil<strong>it</strong>à. La valutazionedi opportun<strong>it</strong>à è dunque legata alla capac<strong>it</strong>àdell’operatore di distinguere le s<strong>it</strong>uazioni dimaggiore o minore idone<strong>it</strong>à e dalla conoscenzadella funzione occlusale, dalla quale dipende ilsuccesso della terapia. Figure 40-45 illustrano uncaso di carico immediato di un impianto a lamadi Pasqualini e di un impianto a v<strong>it</strong>e emergenteinser<strong>it</strong>i nel settore distale inferiore 44-47. Sonovisibili il provvisorio immediato (fig. 42) e leregistrazioni occlusali in occlusione statica eFigure 40-459. Nuove impostazioni chirurgicheLa valid<strong>it</strong>à della tecnica di inserzionedell’impianto a lama proposta da Linkow èuniversalmente accettata e confermata dainequivocabili risultati a distanza di tempo. Nelcorso degli anni sono state proposte da alcuniautori delle varianti della tecnica originale lequali, lungi dall’avere la pretesa di sost<strong>it</strong>uire ilprotocollo chirurgico più volte pubblicatodall’inventore della tecnica, risultanoparticolarmente utili in alcune s<strong>it</strong>uazionispecifiche. Le modal<strong>it</strong>à sotto descr<strong>it</strong>te sono volte amigliorare il trattamento del settore distaleinferiore, particolarmente delicato con qualsias<strong>it</strong>ipo di impianto.1. Lama Bicorticale Distale2. Estensione Distale Endoossea1. Lama Bicorticale DistalePresentata più volte in amb<strong>it</strong>o congressuale daoltre 15 anni e pubblicata dal suo ideatore(177),la tecnica prevede una particolare modal<strong>it</strong>à diattuazione della breccia ossea, la quale vienetracciata utilizzando alcuni “allargacanali” dacontrangolo, i quali vengono inser<strong>it</strong>i inprofond<strong>it</strong>à fino a raggiungere la corticale osseaprofonda a livello della linea milo-ioidea (fig.24e 46). Misurata con precisione la profond<strong>it</strong>à dilavoro e riprodotta sull’impianto, la lama vienefatta penetrare a percussione rompendo i settiossei presenti tra un foro e l’altro fino a quando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!