12.07.2015 Views

Analisi comparata di metodi di stima dell'evapotraspirazione della ...

Analisi comparata di metodi di stima dell'evapotraspirazione della ...

Analisi comparata di metodi di stima dell'evapotraspirazione della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANALISI COMPARATA DI METODI DI STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE DELLABARBABIETOLA DA ZUCCHERO E DEL POMODORO IN AMBIENTE SEMI-ARIDOFerrara R.M., Introna M., Martinelli N., Vitale D., Rana G.CRA - Unità <strong>di</strong> Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-ari<strong>di</strong>, via C. Ulpiani 5, 70125 BariAbstractIl crescente fabbisogno <strong>di</strong> acqua da impiegare in agricoltura rende necessario valutare in maniera sempre più accuratal’effettivo consumo idrico delle colture. Stime rigorose <strong>di</strong> evapotraspirazione effettiva (ET) <strong>di</strong> colture irrigate possonorisultare utili al fine <strong>di</strong> gestire in maniera razionale la pianificazione irrigua. Facendo riferimento al metodo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong><strong>stima</strong> dell’ET basato sul modello Penman-Monteith in cui le variabili meteorologiche sono misurate sulla coltura, due<strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> uno dei parametri più critici <strong>di</strong> tale modello, la resistenza colturale (r c ), vengonocomparati. Il modello <strong>di</strong> Jarvis (1976) e l’approccio Katerji e Perrier (1983) per il calcolo <strong>della</strong> r c vengono utilizzatiper simulare l’ET <strong>di</strong> due colture, la barbabietola da zucchero e il pomodoro, coltivate in Capitanata (Foggia) emantenute in buone con<strong>di</strong>zioni idriche. In particolare, si presenta un’analisi <strong>comparata</strong> tra i risultati dei due suddettimodelli teorici e i valori <strong>di</strong> ET misurati me<strong>di</strong>ante la tecnica eddy covariance a livello orario e su due stagioni colturali.IntroduzioneNel Me<strong>di</strong>terraneo l’irrigazione è il solo modo per avereproduzioni elevate e stabili nel tempo. A causa <strong>della</strong>limitata risorsa idrica in questa regione, è necessariodeterminare i consumi idrici delle colture in manieraaccurata, al fine <strong>di</strong> mantenere un’irrigazione efficiente esostenibile. Per una programmazione irrigua corretta è,dunque, necessario conoscere la quantità d’acquarealmente persa da una coltura per evapotraspirazione(ET). L’ET può essere misura o <strong>stima</strong>ta con modelli.Ancora oggi le tecniche <strong>di</strong> misura sono piuttostocomplesse e quin<strong>di</strong> limitate alla ricerca. Si ricorredunque a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>stima</strong> dell’ET basati su modelli piùo meno fisicamente basati (Katerji e Rana, 2008). Tra imodelli <strong>di</strong> ET, quello più <strong>di</strong>ffuso e realmente efficace èquello <strong>di</strong> Penman-Monteith (P-M) (Monteith, 1965), incui la variabile più importante da determinare è laresistenza colturale r c , specie se la coltura è in stressidrico anche leggero (Rana e Katerji, 1998). Questasituazione si verifica sempre più spesso in Italiameri<strong>di</strong>onale a causa dei recenti aumenti <strong>di</strong> temperaturadell’aria e alla crescente scarsità delle risorse idricheper l’agricoltura. In questo lavoro si confrontano leprestazioni <strong>di</strong> due modelli <strong>di</strong> r c , confrontando l’ET realemodellizzata su scala oraria, con quella misurata con unmetodo micrometeorologico, su due colture tipiche deisistemi agricoli <strong>della</strong> Capitanata: la barbabietola dazucchero e il pomodoro da industria, sottoposte aregime irriguo tipico <strong>della</strong> zona. Poiché per la gestionedell’irrigazione è necessario determinare l’ETgiornaliera, il test è stato effettuato anche su questascala temporale.Materiali e meto<strong>di</strong>L’ET reale <strong>di</strong> una coltura secondo il modello <strong>di</strong> P-M sipuò scrivere anche sotto la forma, meno nota (Katerji eRana, 2008):⎡⎛*∆⎞ ⎛ ⎞⎤⎢⎜γ r ⎟ ⎜ γ rcλET= A 1+1+⎟⎥∆ + γ ⎢⎜⎟ ⎜ ⎟⎣⎝γ + ∆ r ⎠ ⎝γ + ∆⎠⎥a r a ⎦con A=R n -G energia <strong>di</strong>sponibile, R n ra<strong>di</strong>azione netta eG flusso <strong>di</strong> calore nel suolo, tutto in W m -2 . λ è ilcalore latente <strong>di</strong> evaporazione (J kg -1 ), γ è la costantepsicrometrica (kPa C -1 ), ∆ è la pendenza <strong>della</strong> funzionepressione <strong>di</strong> vapor saturo vs. temperatura (kPa C -1 ). r a èla resistenza aero<strong>di</strong>namica (s m -1 ) calcolata come(Katerji e Rana, 2008):z − d z − dln lnz0hc− dra=2k u zcon d =0.67 h c piano <strong>di</strong> spostamento nullo (m), h caltezza <strong>della</strong> coltura (m), z 0 =0.12 h c rugosità <strong>della</strong>coltura (m), k costante <strong>di</strong> von Kármán (0.4) e u zvelocità del vento misurata ad altezza z sulla coltura (ms -1 ). r* (s m -1 ) è chiamata resistenza climatica o critica(Monteith 1965) e vale:ρcD* ∆ + γ pr =∆γAcon ρ densità dell’aria (kg m -3 ), c p calore specifico apressione costante dell’aria umida (J kg -1 C -1 ) e Ddeficit <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> vapore (kPa). Infine, r c (s m -1 ) èla resistenza colturale superficiale calcolata secondo idue modelli testati in questo lavoro.Modello 1 (Katerji e Perrier, 1983).In questo caso la r c è calcolata con la relazione (Katerjie Rana, 2008):*rc ra= a( r ra) + bcon a e b coefficienti <strong>di</strong> calibrazione del modello,funzione <strong>della</strong> coltura e dello stato idrico e ricavatisperimentalmente. In Figura 1 è riportato il risultato<strong>della</strong> calibrazione per la barbabietola. In questo lavoro,dunque, si è assunto (a=0.45; b=4.49) e (a=0.54; b=2.4)per barbabietola da zucchero e pomodororispettivamente.Modello 2 (Jarvis, 1976).E’ stata adottata la versione <strong>di</strong> Jacquemin e Noilhan(1990), valida per la gran parte dei suoli dopocalibrazione:


s,minrc = LF1F2F3F4con r s,min resistenza minima <strong>della</strong> coltura (tabulata), F 1funzione <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>azione fotosinteticamente attiva, F 2funzione <strong>di</strong> D, F 3 funzione <strong>della</strong> temperatura dell’aria,F 4 funzione dell’umi<strong>di</strong>tà del suolo, L in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> areafogliare.rc/ra252015105y = 0.45x + 4.49R 2 = 0.55100 5 10 15 20 25 30 35Fig. 1- Relazione sperimentale tra r c /r a e r * /r a ricavatautilizzando le misure dell’evapotraspirazionereale oraria <strong>della</strong> barbabietola da zucchero.Le colture, il sito e gli strumenti <strong>di</strong> misuraI dati presentati in questo lavoro si riferiscono a duecampagne sperimentali, su barbabietola da zucchero nel2006 e su pomodoro da industria nel 2007, pressoaziende private <strong>di</strong> circa 5-6 ha in Capitanata che fannocapo al Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>della</strong> Capitanata (Foggia)per l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua per l’irrigazione. Ilclima <strong>della</strong> zona è <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo semi-arido.L’ET reale <strong>della</strong> coltura è stata misurata me<strong>di</strong>ante ilmetodo micrometeorologico denominato EddyCovariance (EC), (i.a. Kaimal e Finnigan, 1994). Negliesperimenti in oggetto, si è utilizzato un anemometrosonico tri<strong>di</strong>mensionale (USA-1, Metek, Germania) e unsensore <strong>di</strong> tipo open-path (LI-7500, Li-Cor, USA). Lealtre grandezze meteorologiche sono state misurate<strong>di</strong>rettamente sulla coltura, a circa 2 m dalla sommità,con strumenti standard.Risultati e <strong>di</strong>scussioneIn Figura 2 sono riportati valori orari <strong>di</strong> ET calcolaticon i due modelli <strong>di</strong> r c precedentemente descritti equella misurata con il metodo EC, su barbabietoladurante una giornata parzialmente nuvolosa, quando lacoltura copriva completamente il suolo. Si puòconstatare che il modello 2 sotto<strong>stima</strong>, fino al 30% ivalori <strong>di</strong> ET misurata, soprattutto nelle ore più calde delgiorno, quando i valori sono più alti. I’ET calcolata conil modello 1, invece, dà su questa scala temporale,valori praticamente identici a quelli misurati.Il confronto, su scala giornaliera, tra ET calcolata con ilmodello 1 ed ET misurata su barbabietola è dato inFigura 3. Lo stesso confronto per la ET calcolata suscala giornaliera con il modello 2, dà una pendenza <strong>di</strong>0.85, un’intercetta <strong>di</strong> -1.2 mm/giorno e un r 2 <strong>di</strong> 0.67. Daquesti dati e dal calcolo dei valori cumulati si puòdunque affermare che il modello 2 sotto<strong>stima</strong> (<strong>di</strong> circail 15%) l’ET misurata.r*/raConclusioniIl modello 1, basato su una r c funzione delle variabiliclimatiche misurate sulla coltura ha delle ottimeperformance (sia in termini <strong>di</strong> recisione che <strong>di</strong>accuratezza) e può essere utilizzato sia per il gap filling<strong>di</strong> dati ET misurati che per stime utilizzabili per lagestione dell’irrigazione.W/m250040030020010019 maggioET modello1ET misurata ECET modello 200-1003 6 9 12 15 18 21 24oraFig. 2- Andamento dell’ET calcolata con i due modellidescritti nel testo e quella misura con ilmetodo Eddy Covariance per la barbabietola.ET modello 1 (mm/d)7654321y = 1.07xR 2 = 0.8400 1 2 3 4 5 6 7ET misurata EC (mm/d)Fig. 3- Confronto, su scala giornaliera, tra ETcalcolata con il modello 1 e misurata con ilmetodo Eddy Covariance per la barbabietola.RingraziamentiRicerca finanziata dal Ministero delle PoliticheAgricole, Alimentari e Forestali (Progetto AQUATERD.M. n. 209/7303/05 - Coord: Dr. M. Rinal<strong>di</strong>).BibliografiaJacquemin, B., Noilhan, J., 1990. Sensitivity study and validation of aland surface parameterization using the HAPEX-MOBILHY dataset Bound. Layer Meteorol., 52, 93-134.Jarvis, P.G., 1976. The interpretation of the variation in leaf waterpotential and stomatal conductance found in canopies. Philos. T.Roy. Soc. B., 273, 593-610.Kaimal, J.C., Finnigan, J.J., 1994. Atmospheric boundary layer flows.Their structure and measurements. Oxford University Press,Oxford, 289 pp.Katerji, N., Perrier, A., 1983. Modélisation de l’évapotranspirationréelle d’une parcelle de luzerne: rôle d’un coefficient cultural.Agronomie, 3(6), 513-521.Katerji, N., Rana, G., 2008. Crop evapotranspiration measurementsand e<strong>stima</strong>tion in the Me<strong>di</strong>terranean region. INRA – CRA, ISBN978-8-89015-241-2, 173 pp.Monteith, J.L., 1965. Evaporation and environment. In: Fogg (Ed.)“The state and movement of water in living organism”. Soc. Exp.Biol. Symp., 19, 205-234. Rana, G., Katerji, N., 1998. Ameasurement based sensitivity analysis of the Penman-Monteithactual evapotranspiration model for crops of <strong>di</strong>fferent height and incontrasting water status. Theor. Appl. Climatol., 60, 141-149.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!