12.07.2015 Views

Didattica per competenze regione Veneto - Liceo Statale C. Montanari

Didattica per competenze regione Veneto - Liceo Statale C. Montanari

Didattica per competenze regione Veneto - Liceo Statale C. Montanari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO DELLE SCIENZE UMANEIstituto Tecnico <strong>Statale</strong> Marco PoloREGIONE DEL VENETO D.G.R. n. 1758/09 - Linea ADgr n. 1758 del 16/06/09 Fondo Sociale Europeo POR 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e occupazioneDirezione Regionale Lavoro Asse IV – CAPITALE UMANO Categoria di intervento 72AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEIPROCESSI DI RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZEDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTOPROFILORVC 03 liceo delle scienze umanePERCORSO FORMATIVO VOLUME A .INDIVIDUAZIONE, COMPARABILITA’ ETRASFERIMENTO DELLE COMPETENZEtitolo progetto IN SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO:DESCRIVERE E VALUTARE I PERCORSISCOLASTICIcapofila progettoITPACLE MARCO POLOcodice progetto 3682/1/1/1758/2009data documento 30 LUGLIO 2010n. documentoMP 2.1.2titolo documentoautoridocumentoDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTOResponsabile del progetto: MAURO MURINOCoordinatore progetto: ENZO SBARDELAROCoordinatore profilo: MARIANGELA ICARELLI, MARINATESSARIvalidazioneprima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visioneARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009PERCORSO FORMATIVOvolume ADESCRIZIONE DEIRISULTATI DI APPRENDIMENTODESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 2 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009RUBRICHEDELLE COMPETENZECompetenze comuni e <strong>competenze</strong> di indirizzo concorrono entrambe a costruire le <strong>competenze</strong> chiave europee indicate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006.Le COMPETENZE CHIAVE sono indicate, fin dalla Risoluzione di Lisbona del 2000, come indispensabili <strong>per</strong> costruire la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, l’occupazione. Esse rappresentano le finalità generali e ilsignificato del sa<strong>per</strong>e; il <strong>per</strong>corso formativo trova in esse il nesso unificante di natura cognitiva, metodologica, sociale e relazionale. Per questo motivo, si propone di iscrivere tutte le <strong>competenze</strong> dell’area comune diistruzione, che fanno capo agli assi culturali, dentro le <strong>competenze</strong> chiave europee di riferimento. Le COMPETENZE COMUNI (o di asse culturale) diventano quindi COMPETENZE SPECIFICHE delle COMPETENZECHIAVE EUROPEE. Poiché il <strong>per</strong>corso formativo prende in esame l’intero corso di istruzione secondaria di secondo grado, sono state assunte come COMPETENZE SPECIFICHE anche le COMPETENZE DELL’OBBLIGODI ISTRUZIONE (indicate dal dm 139/2007). Nell’ambito delle <strong>competenze</strong> europee di riferimento, possono essere ricomprese anche le COMPETENZE DI CITTADINANZA indicate dallo stesso decreto.Le COMPETENZE DI INDIRIZZO, pur concorrendo naturalmente anch’esse alla costruzione delle <strong>competenze</strong> chiave, sono state tenute separate, <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterne una più specifica declinazione al fine del loro<strong>per</strong>seguimento nel <strong>per</strong>corso formativo e della loro certificazione, anche ai fini professionali.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 7 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHESOMMARIOCOMPETENZE CHIAVE EUROPEE1 Comunicazione nellamadrelinguaCOMPETENZE OBBLIGO DI ISTRUZIONEE COMPETENZE DI CITTADINANZAdal D.M.139/2007Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiindispensabili <strong>per</strong> gestire l‟interazione comunicativa verbale invari contesti;Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopicomunicativi.COMPETENZE SPECIFICHE DELLE COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE COMUNIdai Regolamenti Licei 2010Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quellielementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico,anche letterario e specialistico), modulando tali<strong>competenze</strong> a seconda dei diversi contesti e scopicomunicativi; sa<strong>per</strong> leggere e comprendere testi complessi di diversanatura, cogliendo le implicazioni e le sfumature disignificato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con latipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l'esposizione orale e sa<strong>per</strong>la adeguare ai diversicontesti.Sa<strong>per</strong> riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lalingua italiana e altre lingue moderne e antiche.(Area linguistica e comunicativa)COMPETENZE DEL LICEO DELLESCIENZE UMANEPossedere gli strumenti necessari <strong>per</strong>utilizzare, in maniera consapevole e critica, leprincipali metodologie relazionali ecomunicative, comprese quelle relative allamedia education(Risultati di apprendimento del <strong>Liceo</strong> dellescienze umane)2 Comunicazione nellelingue straniereUtilizzare una lingua straniera <strong>per</strong> i principali scopi comunicativied o<strong>per</strong>ativi.Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenutidelle diverse forme di comunicazione.(Area logico-argomentativa)Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,modalità e <strong>competenze</strong> comunicative corrispondenti almeno alLivello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.Sa<strong>per</strong> riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lalingua italiana e altre lingue moderne e antiche.(Area linguistica e comunicativa)Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e dellaciviltà dei paesi di cui si studiano le lingue.(Area storico umanistica)DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 9 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZE CHIAVE EUROPEE3 Competenze di base inmatematica, scienze etecnologiaMATEMATICACOMPETENZE OBBLIGO DI ISTRUZIONEE COMPETENZE DI CITTADINANZAdal D.M.139/2007Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico edalgebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandoinvarianti e relazioni.Individuare le strategie appropriate <strong>per</strong> la soluzione di problemi.COMPETENZE SPECIFICHE DELLE COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE COMUNIdai Regolamenti Licei 2010Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,sa<strong>per</strong> utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono allabase della descrizione matematica della realtà.(Area scientifica, matematica e tecnologica)COMPETENZE DEL LICEO DELLESCIENZE UMANE4 Competenze di base inmatematica, scienze etecnologiaSCIENZE E TECNOLOGIAAnalizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni eragionamenti sugli stessi, anche con l‟ausilio di rappresentazionigrafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e lepotenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti allarealtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme iconcetti di sistema e di complessità.Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legatialle trasformazioni di energia a partire dall‟es<strong>per</strong>ienza.Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e dellescienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi diindagine propri, anche <strong>per</strong> potersi orientare nel campo dellescienze applicate.(Area scientifica, matematica e tecnologica)Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delletecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengonoapplicate.5 Competenza digitale Utilizzare e produrre testi multimediali. Sa<strong>per</strong> utilizzare le tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione <strong>per</strong> studiare, fare ricerca, comunicare.(Area linguistica e comunicativa)Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici etelematici nelle attività di studio e di approfondimento;comprendere la valenza metodologia dell'informatica nellaformalizzazione e modellizzazione dei processi complessi enell'individuazione di procedimenti risolutivi.(Area scientifica, matematica e tecnologica)Possedere gli strumenti necessari <strong>per</strong>utilizzare, in maniera consapevole e critica, leprincipali metodologie relazionali ecomunicative, comprese quelle relative allamedia education(Risultati di apprendimento del <strong>Liceo</strong> dellescienze umane)DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 10 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZE CHIAVE EUROPEECOMPETENZE OBBLIGO DI ISTRUZIONEE COMPETENZE DI CITTADINANZAdal D.M.139/20076 Imparare a imparare Individuare collegamenti e relazioniAcquisire ed interpretare l‟informazioneOrganizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendoed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e diformazione (formale, non formale ed informale), anche infunzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e delproprio metodo di studio e di lavoroCOMPETENZE SPECIFICHE DELLE COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE COMUNIdai Regolamenti Licei 2010Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, checonsenta di condurre ricerche e approfondimenti <strong>per</strong>sonali e dicontinuare in modo efficace i successivi studi su<strong>per</strong>iori, naturaleprosecuzione dei <strong>per</strong>corsi liceali, e di potersi aggiornare lungol‟intero arco della propria vita.Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai variambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri diaffidabilità dei risultati in essi raggiunti.COMPETENZE DEL LICEO DELLESCIENZE UMANESa<strong>per</strong> compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e icontenuti delle singole discipline.(Area metodologica)7aCompetenze sociali ecivicheCollocare l‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale in un sistema di regole fondatosul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dallaCostituzione, a tutela della <strong>per</strong>sona, della collettività edell‟ambiente.Collaborare e partecipareSa<strong>per</strong> utilizzare le tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione <strong>per</strong> studiare, fare ricerca, comunicare.(Area linguistica e comunicativa)Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzionipolitiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimentoparticolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveriche caratterizzano l'essere cittadini.(Area storico umanistica)7bCompetenze sociali ecivichecon riguardo ALLESCIENZE UMANEAgire in modo autonomo e responsabileSa<strong>per</strong> identificare i modelli teorici e politici diconvivenza, le loro ragioni storiche, filosofichee sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sulpiano etico-civile e pedagogico-educativo;Sa<strong>per</strong> confrontare teorie e strumentinecessari <strong>per</strong> comprendere la varietà dellarealtà sociale, con particolare attenzione aifenomeni educativi e ai processi formativi, ailuoghi e alle pratiche dell‟educazione formalee non formale, ai servizi alla <strong>per</strong>sona, almondo del lavoro, ai fenomeni interculturali(Risultati di apprendimento del <strong>Liceo</strong> dellescienze umane)DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 11 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZE CHIAVE EUROPEE8 Spirito di iniziativa eintraprendenzaCOMPETENZE OBBLIGO DI ISTRUZIONEE COMPETENZE DI CITTADINANZAdal D.M.139/2007Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico <strong>per</strong> orientarsi nel tessuto produttivo del proprioterritorio.ProgettareCOMPETENZE SPECIFICHE DELLE COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE COMUNIdai Regolamenti Licei 2010Sa<strong>per</strong> sostenere una propria tesi e sa<strong>per</strong> ascoltare e valutarecriticamente le argomentazioni altrui.Acquisire l‟abitudine a ragionare con rigore logico, adidentificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.COMPETENZE DEL LICEO DELLESCIENZE UMANERisolvere problemiEssere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenutidelle diverse forme di comunicazione.(Area logico-argomentativa)9aConsapevolezza edespressione culturaleIDENTITA’ STORICAComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici inuna dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ein una dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culturali.Valutare rischi e opportunità; assumere decisioniGestire tecniche di progettazione e di team working(inserite <strong>per</strong> meglio specificare le caratteristiche dellacompetenza)Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contestigeografici e ai <strong>per</strong>sonaggi più importanti, la storia d‟Italia inseritanel contesto europeo e internazionale, dall‟antichità sino aigiorni nostri.Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomoambiente,sintesi regionale), concetti (territorio, <strong>regione</strong>,localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemiinformativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)della geografia <strong>per</strong> la lettura dei processi storici e <strong>per</strong> l‟analisidella società contemporanea.Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue sco<strong>per</strong>te e losviluppo delle invenzioni tecnologiche nell‟ambito più vasto dellastoria delle idee.(Area storico umanistica)DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 12 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZE CHIAVE EUROPEE11 Consapevolezza edespressione culturaleIDENTITA’ CORPOREACOMPETENZE OBBLIGO DI ISTRUZIONEE COMPETENZE DI CITTADINANZAdal D.M.139/2007COMPETENZE SPECIFICHE DELLE COMPETENZE CHIAVECOMPETENZE COMUNIdai Regolamenti Licei 2010Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionalidell‟espressività corporea e l‟importanza che riveste la praticadell‟attività motorio-sportiva <strong>per</strong> il benessere individuale ecollettivo(mutuata dal Regolamento degli Istituti Tecnici e Professionali)COMPETENZE DEL LICEO DELLESCIENZE UMANEDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 14 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 1COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiCOMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEPadroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi dibase indispensabili <strong>per</strong> gestire l'interazione comunicativaverbale in vari contesti; leggere, comprendere edinterpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di variotipo in relazione a differenti scopi comunicativi(1° biennio)Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quellielementari (ortografia e morfologia) a quelli piùavanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezzadel lessico, anche letterario e specialistico),modulando tali <strong>competenze</strong> a seconda dei diversicontesti e scopi comunicativi; sa<strong>per</strong> leggere e comprendere testi complessi didiversa natura, cogliendo le implicazioni e lesfumature di significato proprie di ciascuno di essi, inrapporto con la tipologia e il relativo contesto storico eculturale; curare l‟esposizione orale e sa<strong>per</strong>la adeguare aidiversi contestiSa<strong>per</strong> riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti trala lingua italiana e altre lingue moderne e antichePossedere gli strumenti necessari <strong>per</strong> utilizzare, in manieraconsapevole e critica, le principali metodologie relazionali ecomunicative, comprese quelle relative alla media education(2°biennio e quinto anno)Primo biennioUsare in modo corretto le strutture della lingua (ortografia, interpunzione, morfologia, sintassi complessa, lessicoastratto)Comprendere il messaggio contenuto in un testo oraleCogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo oraleEsporre in modo chiaro, logico e coerente es<strong>per</strong>ienze vissute o testi ascoltatiRiconoscere differenti registri comunicativi in un testo oraleAffrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni ed idee <strong>per</strong> esprimere anche il propriopunto di vistaIndividuare il punto di vista dell'altro in contesti formali ed Informali anche in chiave interculturaleIndividuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressividi un testoPadroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo.Applicare strategie diverse di letturaCogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artisticoLeggere e commentare grafici, tabelle e diagrammiConsultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronicoScegliere con un certo grado di autonomia testi <strong>per</strong> l'arricchimento <strong>per</strong>sonale e <strong>per</strong> l'approfondimento di tematichecoerenti con l'indirizzo di studioRicercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche infunzione della produzione di testi scritti di vario tipo,anche scientifici etecnologiciPrendere appunti e redigere sintesi e relazioniProdurre testi corretti, coerenti ed espressivi, adeguati alle diverse situazioni comunicativeRielaborare in modo <strong>per</strong>sonale , creativo e con un certo grado di autonomia informazioni, stimoli e modelli discrittura ricavati da altri testiSecondo biennio e quinto annoUsare in modo corretto ed efficace le strutture della lingua più avanzate (sintassi complessa, lessico astratto,letterario e specialistico)Esercitare la riflessione metalinguistica sui tradizionali livelli di analisi (grammaticale, logico-sintattico, lessicalesemantico)Utilizzare differenti registri comunicativi in ambiti anche specialistici.Attingere dai dizionari e da altre fonti strutturate (manuali, glossari) il maggior numero di informazioni sull‟usodella lingua.Raccogliere e strutturare informazioni anche in modo coo<strong>per</strong>ativoRiconoscere le caratteristiche del linguaggio storico-naturale e dei linguaggi formali <strong>per</strong> una reciprocaintegrazionePrimo biennioStrutture della lingua (ortografia, interpunzione,morfologia, sintassicomplessa, lessico astratto)Elementi di base delle funzioni della linguaPrincipali strutture grammaticali della lingua italianaLessico fondamentale <strong>per</strong> la gestione di semplici comunicazioni oraliin contesti formali e informali con riferimento anche alla lingua d'usoCodici fondamentali della comunicazione verbale: contesto, scopo edestinatarioVarietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversiPrincipi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo,espositivoStrutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativiTecniche di lettura analitica, sintetica ed espressivaPrincipali generi letterari e differenti tipologie testualiContesto storico di riferimento di alcuni autori ed o<strong>per</strong>eTecniche di lettura di grafici. tabelle e diagrammiModalità di consultazione di dizionari e manualiStrategie e modalità della lettura autonomaStrutture essenziali di un testo scritto coerente e coesoFasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisioneModalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta:riassunto, lettere, relazioni, giornalino della scuola, diari, scritturacreativa eccElementi di base <strong>per</strong> la composizione di tesine relazioni ecc.Secondo biennio e quinto annoStrutture della lingua più avanzate (sintassi complessa, lessicoastratto, letterario e specialistico)Analisi grammaticale, logico-sintattica, lessicale-semantica; elementidi stile (es. metrica, figure retoriche, ecc.)I linguaggi della scienza, della tecnologia , delle artiTecniche di consultazione di dizionari specialistici e manuali settorialiLe fonti dell‟informazione, della documentazione e dellacomunicazione.Media EducationModalità del lavoro coo<strong>per</strong>ativoDifferenze tra linguaggio storico naturale e linguaggi formaliDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 15 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009Utilizzare gli strumenti comunicativi della media educationSostenere conversazioni e dialoghi con precise argomentazioni su tematiche predefiniteOrientarsi nello sviluppo storico-culturale della lingua italiana, dalle origini, al Rinascimento, alla progressivadiffusione della lingua nazionale dal Risorgimento in poi.Individuare nei testi letterari la struttura stilistica, il lessico, la semantica; nel testo poetico, individuare i trattidistintivi, con particolare riguardo alla figuralità e alla metricaIndividuare i tratti caratterizzanti un testo scientificoProdurre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e linguaggi specifici; produrre saggi utilizzando letecniche dell‟argomentazione.Tecniche di conversazione e strutture dialogicheEtimologia , formazione delle parole e prestiti linguisticiRapporto tra stilistica e letteraturaCaratteristiche e struttura dei testi specialisticiTecniche di composizione dei testiRe<strong>per</strong>torio di tipologie di testiStruttura del discorso argomentativi e del saggio.Autori, stili e generi letterari in relazione alla tradizione letterariaitaliana.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 16 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioComunicazione nella madrelinguaCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008Fonti di legittimazione:D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIPadroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi di base indispensabili <strong>per</strong>gestire l'interazione comunicativa verbale invari contesti(1° biennio)Leggere, comprendere ed interpretare testiscritti di vario tipo(1°biennio)Produrre testi di vario tipo in relazione adifferenti scopi comunicativi(1° biennio)Utilizzare il patrimonio lessicale edespressivo della lingua italiana secondo leesigenze comunicative nei vari contesti:sociali, culturali, scientifici, economici,tecnologici.(2° biennio e 5° anno)Redigere relazioni tecniche e documentare leattività individuali e di gruppo relative asituazioni professionali(2° biennio e 5° anno)Usare in modo corretto le strutture della lingua, da quelleelementari (ortografia, interpunzione e morfologia) a quellepiù avanzate (sintassi complessa, lessico astratto, letterario especialistico)Comprendere messaggi orali di vario genere in situazioniformali e non, cogliendone il contenuto, le relazioni logiche, loscopo ed i registri comunicativiLeggere, analizzare, comprendere testi scritti di diverso tipo,continui e non continui, in relazione alla vita <strong>per</strong>sonale, allostudio, ai contesti relazionali; individuare funzione, scopo,struttura e caratteristiche linguistico espressive; confrontarli,individuando e selezionando le informazioni, in relazione aipropri scopiSviluppare strategie di lettura selettiva (indici, bibliografie,mappe, pagine web) e di lettura approfondita (capitoli di testicartacei, pagine web tematiche)Preparare ed esporre un intervento in modo chiaro, logico ecoerente rispetto a: contenuti <strong>per</strong>sonali, contenuti di studio,relazioni, presentazioni, anche con l‟ausilio di strumentitecnologici (i<strong>per</strong>testi, power point…)Affrontare situazioni comunicative, oralmente e <strong>per</strong> iscritto,adattando il registro comunicativo ai diversi contesti, alloscopo e ai destinatari della comunicazione, compiendo anchele adeguate scelte retoriche e pragmatiche, adottandostrategie comunicative appropriate a seconda delle situazioni(esposizioni, informazioni, negoziazioni, decisioni …), sia incampo <strong>per</strong>sonale che di studioArgomentare il proprio punto di vista, oralmente e <strong>per</strong> iscritto,anche rispetto a un fenomeno storico o culturale, dopoessersi adeguatamente documentati, considerando ecomprendendo le diverse posizioni e utilizzandoopportunamente la struttura del testo argomentativoEsercitare la riflessione metalinguistica sui tradizionali livelli dianalisi (grammaticale, logico-sintattico, lessicale-semantico)Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della linguaitaliana nel tempo e i suoi connotatisociolinguistici (registri dell'italiano contemporaneo, diversitàtra scritto e parlato, rapporto con i dialetti)Principali strutture grammaticali dellalingua italianaSintassi, morfologia, fonetica,ortografiaElementi delle funzioni della linguaContesto, scopo, registro edestinatario della comunicazioneCodici fondamentali dellacomunicazione verbale e non verbalescritta e oralePrincipi di organizzazione del discorsodescrittivo, narrativo, espositivo,argomentativo, poetico, pragmaticosociale,scientifico-tecnicoElementi di storia della lingua dalleorigini alla modernitàStrutture stilistiche dei testi dellatradizione letteraria italiana (metrica,figuralità, retorica …)Varietà lessicali utili alla comprensionee alla gestione di comunicazioni incontesti formali ed informaliTecniche di ascolto e dicomunicazione ancheMultimedialeStrategie di letturaStrumenti e tecniche di organizzazionedelle informazioni scritte: tabelle,diagrammi, scalette, mappe…Autori e testi essenziali della tradizioneletteraria italianaPrimo biennioRiconoscere e analizzare la lingua nei suoi aspetti lessicale, morfologico, e sintattico (frasesemplice e complessa)Riconoscere le linee essenziali dello sviluppo nel tempo della lingua italiana, conapprofondimenti legati agli aspetti etimologici del lessico e alla formazione delle paroleOsservare ed analizzare comunicazioni semplici, anche tra interlocutori diversi, <strong>per</strong> farneoggetto di spiegazione (filmati o conversazioni in classe con griglia di osservazione)rilevando contesto, scopo, emittente, destinatario, registroAnalizzare testi non letterari come articoli giornalistici, documenti storici, esposizioni,pagine web, rilevandone le caratteristiche di funzione, di tipologia, di stile e, se richiesto,collocarli nel contesto storico e culturale appropriatoProdurre testi scritti di diversa tipologia rispettandone le caratteristiche lessicali, di strutturae di organizzazione (descrizioni, esposizioni, relazioni, lettere non formali e formali,narrazioni di genere diverso, testi <strong>per</strong>suasivi, articoli e altre tipologie testuali <strong>per</strong>tinenti <strong>per</strong>il giornalino dell‟Istituto)Argomentare rispettando la struttura del testo, su tesi conformi o difformi rispetto al propriopensiero, re<strong>per</strong>endo documenti e materialiComunicare oralmente in contesti significativi scolastici, extrascolastici, utilizzando anchestrumenti tecnologici e strategie di comunicazione e di organizzazione del testo:visite a istituzioni, interviste a <strong>per</strong>sone;relazioni in pubblico, esposizioni; reportmoderare una riunione, un‟assemblea o un lavoro di gruppo;dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui;narrare, leggere in maniera espressiva …)Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui eorganizzarli in sintesi efficaci (sintesi, riassunti, schemi …)Secondo biennio e quinto annoAscoltare comunicazioni orali, <strong>per</strong> attuarne una comprensione analitica, quali: conferenza,dibattito, rappresentazione teatrale, audiovisivoAnalizzare testi non letterari come prosa saggistica, articoli giornalistici vari, documentistorici, esposizioni, report scientifici e tecnici, rilevandone le caratteristiche di funzione, ditipologia, di stile.Analizzare testi letterari appartenenti alla tradizione italiana ed europea, rilevandone lafunzione, lo scopo, il genere, le caratteristiche strutturali e stilistiche e collocandoli nelcontesto storico e culturale appropriatoPredisporre comunicazioni orali e scritte <strong>per</strong> differenti scopi comunicativi (presentazioni,ricostruzioni storiche, relazioni scientifiche, rappresentazioni teatrali, argomentazionirelative a opinioni, fatti, oppure a contenuti di studio, servendosi all‟occorrenza anche diprogrammi e strumentazione multimediale.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 17 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoComprende messaggi semplici e individua ilsignificato principale e le funzioni prevalentinelle comunicazioni orali e nei testi scritti.Rileva nei testi informazioni esplicite eimplicite, nessi e relazioni con informazionigià possedute, con l‟ausilio di domandestimolo.Utilizza strumenti di organizzazione del testo:schemi, tabelle, sintesi, scalettemappe e ne produce di semplici.Comunica in forma orale e scritta in modocorretto, pur se essenziale, ed espone ilcontenuto con un linguaggio semplice,riferendo le informazioni in modo sequenzialeed in situazioni note.Utilizza un registro espressivosostanzialmente adeguato al contesto, alloscopo e al destinatario della comunicazione.Ascolta l‟interlocutore e gli risponde in modo<strong>per</strong>tinenteComunicazione nella madrelingua2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaComprende messaggi articolati di diverso tipo,cogliendone significato, scopo e registro.Rileva nei testi informazioni implicite ed esplicite,individuando nessi con informazioni già possedute, informa autonoma.Produce e utilizza con un certo grado di autonomiastrumenti di organizzazione del testo; utilizza, con ilsupporto di un es<strong>per</strong>to, strumenti tecnologici e softwarespecifici di uso comune <strong>per</strong> produrre testi, presentazioni,relative ad argomenti affrontati.La comunicazione orale e scritta è corretta e coerente;in contesti prevedibili, l‟esposizione è lineare edesauriente.Sa argomentare sostenendo il proprio punto di vista conriferimenti documentali di base, rispondendo in modoadeguato alle sollecitazioni degli interlocutori.Con la su<strong>per</strong>visione dell‟insegnante, sa ricercareinformazioni da fonti diverse: bibliografiche, testimoniali,materiali, motori di ricerca, utilizzandole <strong>per</strong> produrrerelazioni e rapporti.SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)LIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali edinformazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambitodel lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzionedei problemiCoglie i significati di messaggi articolati, ascolta con attenzioneindividuando il messaggio, le relazioni logiche ed i registricomunicativi nelle comunicazioni orali e nei testi scritti.Nei testi rileva le informazioni necessarie, esplicite ed implicite,contesto, scopo, funzione e tipologia; sa ricavare nessi e relazioniinterne al testo, presenti in altri testi e con informazioni giàpossedute; sa confrontare testi diversi <strong>per</strong> ricavarne informazioni.Utilizza e produce strumenti di organizzazione del testo che gestiscein modo efficace; si avvale in modo sicuro di strumenti tecnologici esoftware specifici <strong>per</strong> ricercare informazioni e <strong>per</strong> supportarecomunicazioni, relazioni, presentazioni.Prepara interventi orali e scritti con una scaletta esauriente;l‟esposizione orale è sicura, chiara e coerente oltre che appropriatasul piano lessicale; sa far fronte a sollecitazioni degli interlocutori;svolge una comunicazione attenta e completa in ambito <strong>per</strong>sonale,scolastico ed extrascolastico, con linguaggio appropriato al contestoe ai destinatari.Sostiene la sua tesi con argomentazioni e riferimenti <strong>per</strong>tinentirispetto alle posizioni degli interlocutori. È in grado di affrontare ilcontraddittorio rispondendo ad obiezioni prevedibili servendosi delleinformazioni e dei materiali già predisposti.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioUsa in modo corretto ed efficace le strutture della lingua, da quelleelementari a quelle più avanzate (sintassi complessa, lessico astratto,letterario e specialistico), anche in relazione allo sviluppo della linguaitaliana nel tempo e ai suoi connotati sociolinguistici, sviluppandol‟analisi metalinguistica.Coglie completamente il significato, le relazioni logiche ed i registri dimessaggi complessi, anche nelle loro molteplici sfumature e utilizzastrategie diversificate, sia nelle comunicazioni orali che nei testi scritti.Rileva nei testi tutte le informazioni necessarie, esplicite e implicite; saconfrontare testi e fonti di informazione di diversa provenienza; saricavare, selezionare, organizzare e presentare i dati in modo efficaceservendosi di tutti gli strumenti più idonei: tabelle, grafici, mappe,strumenti multimediali.Elabora comunicazioni orali e scritte con una scaletta completa, benstrutturata e ricca di riferimenti, oltre che sostenuta da spunti<strong>per</strong>sonali efficaci; espone in modo chiaro, coerente e adeguato nelregistro e nello stile, anche avvalendosi con sicurezza di strumentitecnologici e software specifici; sa anticipare e rispondere allesollecitazioni degli interlocutori.Argomenta la sua tesi con ricchezza di riferimenti documentali, ancherispetto a un fenomeno storico o culturale, mostrando di comprenderee tenere in dovuto conto le diverse posizioni; sa affrontare ilcontraddittorio con risposte puntuali ed attente alle obiezioni.E‟ in grado di dare risposte a domande impreviste, avvalendosi diinformazioni già in suo possesso.Interagisce in modo efficace nella comunicazione, tenendo conto deipunti di vista e delle esigenze degli interlocutori.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 18 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 2:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiComunicazione nelle lingue straniereRaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEUtilizzare una lingua straniera <strong>per</strong> i principali scopicomunicativi e o<strong>per</strong>ativi1° biennio: Livello B1 soglia del QCER – Quadro ComuneEuropeo di Riferimento <strong>per</strong> le LingueAcquisire, in una lingua straniera moderna, strutture,modalità e <strong>competenze</strong> comunicative corrispondenti almenoal Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.Sa<strong>per</strong> riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti trala lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.2° biennio e quinto annoPrimo biennioLinguaLo studente dovrà acquisire <strong>competenze</strong> linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B1 delQuadro Comune Europeo di Riferimento <strong>per</strong> le lingue. In particolare dovrà:comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera<strong>per</strong>sonale e sociale;riferire fatti e descrivere situazioni con <strong>per</strong>tinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi;partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in manieraadeguata al contesto;riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico esugli usi linguistici, anche in un‟ottica comparativa con la lingua italiana;riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera <strong>per</strong> lo studio di altre lingue.CulturaLo studente dovrà:analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolareriferimento all‟ambito sociale;confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la linguaè parlata;analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici ecc. su argomenti di attualità, letteratura,cinema, arte, ecc.Secondo biennioLinguaLo studente dovrà acquisire <strong>competenze</strong> linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B1.2,con avvio al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In particolare dovrà:comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree diinteresse di ciascun liceo;riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni in testiorali articolati e testi scritti strutturati e coesi;partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in manieraadeguata sia agli interlocutori sia al contesto;riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisire unaconsapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera <strong>per</strong> lo studio dialtre lingue;utilizzare adeguatamente la lingua straniera <strong>per</strong> lo studio e l‟apprendimento di altre discipline.CulturaLo studente dovrà:Primo biennioStrategie di comprensione di testi comunicativi sempliciLessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale eprofessionaleIl dizionario monolingue e bilingueCorretta pronuncia di un re<strong>per</strong>torio di parole e frasi memorizzate di uso comuneSistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazioneElementi socio-linguistici e paralinguisticiSemplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informaleAspetti grammaticali e comunicativi di base della linguaOrtografia e punteggiaturaAspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la linguaSecondo biennioPrincipali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costantiche le caratterizzanoStrategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessi scritti, orali emultimediali anche relativi al settore di indirizzoModalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi, di carattere generalee tecnico-scientificoIl dizionario monolingue e bilingue, anche di settoreElementi socio-linguistici e paralinguisticiStrategie compensative nell‟interazione oraleStrategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali(monologo e interazione) anche con l‟ausilio di strumenti multimediali e relativi alsettore di indirizzoModalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico- scientificoAmpia conoscenza del lessico di interesse generale e di settoreProcessi, modalità e tecniche di gestione <strong>per</strong> lo svolgimento di compiti e la risoluzionedi problemiStrutture morfosintattiche adeguate al contesto d‟uso e che consentono coerenza ecoesione al discorsoAspetti socio-culturali della linguaAspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzioneAspetti della cultura e della letteratura dei Paesi di cui si studia la linguaQuinto annoProcessi, modalità e tecniche di gestione <strong>per</strong> lo svolgimento di compiti e la risoluzioneDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 19 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, conparticolare riferimento alla caratterizzazione culturale di ciascun liceo;leggere, analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse, confrontandoli con testiitaliani o relativi ad altre culture;analizzare criticamente prodotti culturali della lingua di studio (siano essi testi orali o scritti,linguistici o semiotici, letterari o non, dell‟epoca contemporanea o del passato), confrontandoli emettendoli in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre lingue/culture studiate.Quinto annoLinguaLo studente dovrà acquisire strutture, abilità e <strong>competenze</strong> linguistico-comunicativecorrispondential Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne lapadronanza.In particolare dovrà consolidare il proprio metodo di studio nell‟uso della lingua straniera <strong>per</strong>l‟apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l‟asse culturale caratterizzanteciascun liceo e con il proseguimento degli studi e/o con l‟ambito di attività professionale diinteresse <strong>per</strong>sonaleCulturaLo studente approfondirà gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storicosociale,artistico e letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propridell‟epoca moderna e contemporanea. Lo studente sarà guidato all‟elaborazione di prodotticulturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte e letteratura aseconda della caratterizzazione culturale propria di ciascun liceo. In particolare, utilizzerà lenuove tecnologie <strong>per</strong> fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente ecomunicare con interlocutori stranieri.di problemiPrincipali tipologie testuali, compresa quella scientifica, in base alle costanti che lecaratterizzanoModalità di organizzazione di testi comunicativi complessi e articolati, di caratteregenerale, letterario e scientificoAmpia conoscenza del lessico, anche riferito al diverso indirizzo liceale intrapresoStrategie di comprensione di testi comunicativi complessi e articolati scritti, orali edigitaliElementi socio-linguistici e paralinguisticiStrategie di produzione di testi comunicativi complessi e articolati, scritti e orali(monologo e interazione) anche con l‟ausilio di strumenti multimedialiStrategie compensative nell‟interazione oraleModalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale, letterario e scientificoStrutture morfosintattiche adeguate al contesto d‟uso e che consentono coerenza ecoesione al discorsoAspetti socio-culturali della linguaAspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione di testiletterari o specifici relativi al proprio indirizzoAspetti della cultura e della letteratura dei Paesi di cui si studia la linguaDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 20 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniereFonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIUtilizzare una lingua straniera <strong>per</strong> i principaliscopi comunicativi e o<strong>per</strong>ativi1° biennio: Livello B1 soglia del QCER –Quadro Comune Europeo di Riferimento <strong>per</strong>le LingueAcquisire, in una lingua straniera moderna,strutture, modalità e <strong>competenze</strong>comunicative corrispondenti almeno al LivelloB2 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.Sa<strong>per</strong> riconoscere i molteplici rapporti estabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche.2° biennio e quinto annoEVIDENZE GENERALILeggere, comprendere ed interpretarele idee principali di testi scritti, anchecomplessi, su argomenti sia concretiche astratti.Interagire con gli strumenti espressivied argomentativi adeguati <strong>per</strong> gestiresituazioni comunicative verbali in varicontesti, con parlanti nativi.Produrre testi chiari e dettagliati di variotipo e in relazione a differenti scopicomunicativi su una gammasufficientemente ampia di argomenti,motivando e sostenendo le proprieopinioni.Utilizzare il patrimonio lessicale edespressivo della lingua stranierasecondo le esigenze comunicative neivari contesti.EVIDENZE DI INDIRIZZOLeggere, comprendere ed interpretare ilcontenuto e l‟importanza di testi scritti,anche complessi, su temi cheriguardano i vari settori dispecializzazione (classico,scientifico,linguistico,musicalecoreutico,artistico,scienze umane)Utilizzare tipologie testuali eterminologia specifica.Individuare similitudini e differenze trala lingua italiana e le lingue moderne edantiche.Livelli A2/B ; B1Grammatica della frase e del testo. Funzionicomunicative. Registri comunicativi formali einformali. Tecniche di lettura e di ascolto.Re<strong>per</strong>torio di base del lessico coerente con imessaggi scritti o ascoltati. Modalità di uso delvocabolario bilingue.Struttura di un testo scritto e meccanismi dicoesione e coerenza. Modalità diorganizzazione di generi testualiRisorse multimediali <strong>per</strong> il re<strong>per</strong>imento delleinformazioni.Elementi paralinguistici. Linguaggio del corpo.Modalità di autovalutazione dell‟apprendimentoLivello B2Struttura del testo: meccanismi di coesione ecoerenza; modalità di organizzazione dei diversigeneri testuali.Grammatica del testo. Modalità di consultazionedi vocabolari specialistici bilingui. Lessicospecialistico anche in chiave contrastiva. Testidella tradizione e della cultura dei paesi diriferimento (es. testi divulgativi di culturagenerale, attualità, ecc.).Alcune tipologie di testi scritti del settore dispecializzazione( letterario, scientifico, storico,musicale, artistico,ecc…) Tipologie diinterlocuzione in situazioni comunicativestrutturate ( conferenza scientifica, spettacoloteatrale, dibattito ecc…)Re<strong>per</strong>tori/glossari di espressioni di lessicospecifico e di indirizzo. Tecniche e stili discrittura secondo gli argomenti e il target diriferimento degli interlocutori (es. recensione,relazione, ecc.).A2/BLeggere un articolo di stampa, orientandosi nel contenuto o identificando le informazioni principali. Leggerebrevi testi nei quotidiani (es. inserzioni, pubblicità, posta al direttore ecc.) comprendendo la maggior partedelle informazioni. Ricercare e selezionare informazioni di attualità o di carattere specifico contenuti in unaHomepage.Comprendere semplici informazioni fornite in un messaggio ad alta voce. Raccogliere e confrontareinformazioni tratte da brevi testi descrittivi (charts). Formulare ringraziamenti, anche <strong>per</strong> e-mail.Esprimere oralmente un‟idea, un pensiero, un tema con l‟aiuto di una scaletta. Redigere un glossario ditermini di uso quotidiano.Interagire in un dialogo (simulato o reale) rispondendo e formulando domande e/o chiedendo chiarimenti.Rappresentare tesi pro o contro in una discussione guidata, con l‟aiuto di un frasario precostituito.B1Leggere e comprendere le informazioni principali da un testo di carattere generale.Analizzare e comprendere una definizione e dedurne gli elementi costitutivi. Individuare le informazioni“chiave” in un testo a presentazione multimediale (es. PPT, Mindmap). Leggere ed eseguire le indicazionicontenute in istruzioni varie.Ascoltare e comprendere orientativamente i contenuti di un notiziario radiofonico o televisivo. Redigereappunti in forma di scaletta ai fini di una relazione orale o scritta.Scrivere lettere formali e redigere un CV europeo e una lettera di presentazione.Interagire in una discussione, reale o simulata, esprimendo la propria opinione su argomenti noti. Riferire inun colloquio (simulato o reale prevedibile) informazioni tratte da fonti diverse (es. colloquio di lavoro,verbale su un fatto/avvenimento ecc.). Inserire lessico specifico in un testo dato (fill in). Abbinare eriordinare frasi (definire la figure retoriche, collegare un titolo a un paragrafo (match and reorder). Riscriveredelle frasi lasciando invariato il messaggio originale. Completare un testo in modo <strong>per</strong>sonale partendo dauna traccia data.B2Leggere un articolo di stampa, anche complesso e comprendere il tema trattato e il punto di vistadell‟autore. Leggere e individuare le indicazioni essenziali in testi formali.Ascoltare e comprendere informazioni, anche complesse, trasmesse da notiziari, reportage di attualità,interviste, Talkshows. Ascoltare e comprendere il tema di una lezione, relazione, discorso, anche complessie/o di carattere tecnico-scientifico.Riassumere un testo con un numero predefinito di parole o righe. Redigere, su indicazioni predefinite, unarelazione oggettiva, anche di carattere specifico. Esprimere valutazioni <strong>per</strong>sonali, con l‟ausilio di griglie,relative a una recensione, a un articolo tratto da manuale. Presentazione di lavori con ausili multimediali.Interagire in una discussione simulata o reale; facendo proposte, presentando conclusioni. Dialogare suargomenti vari in un contesto simulato o reale. Analizzare e commentare un brano letterario o tecnicoscientifico.Adattare stili e registri diversi a contesti e destinatari dati (in una lettera di presentazionescegliere l‟impostazione, il registro e il lessico).DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 21 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la diretta su<strong>per</strong>visione,in un contesto strutturatoComunicazione nelle lingue straniere2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaLIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti,materiali ed informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemi4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioLivello A2 QCERSi orienta e coglie le informazioni più evidenti nellecomunicazioni orali e nei testi scritti, su argomentifamiliari e di interesse (famiglia, scuola, tempo libero,lavoro..). Comprende a tratti, rilevandone parzialmentei nessi,alcuni semplici testi descrittivi di settore.Produce testi scritti su argomenti di carattere familiarecon lessico, grammatica e sintassi della fraseelementari.Compone brevi testi scritti semistrutturati di caratteresettoriale. Esprime una comunicazione oralediscontinua e descrittiva su argomenti noti, insituazioni simulate o reali prevedibili in ambitoextrascolastico con parlanti nativi (es. viaggio,soggiorno all‟estero).Propone intenzioni comunicative secondo istruzioniricevute e, se richiesto di un parere, riproducesoluzioni standard predisposte da altri.Livello A2 / BComprende le informazioni principali e le funzioni di testiorali e scritti, su argomenti familiari e di interesse (famiglia,scuola, tempo libero..) cogliendo anche aspetti di dettaglio.Comprende argomenti, rilevando i nessi logici, in testi disettore semplici e, con l‟ausilio di domande stimolo, in testipiù complessi, Propone testi scritti su argomenti dicarattere familiare con lessico e struttura del testo semplicima corretti. Compone, con l‟aiuto di schemi, tabelle,scalette… testi semplici a carattere specialistico. Sostieneuna conversazione orale, simulata o reale in contestiprevedibili,con lessico essenziale su argomenti notiRealizza intenzioni comunicative standard e con registrocorretto, in situazioni simulate o in contesti reali prevedibilicon parlanti nativi (es. conversazione con <strong>per</strong>sone note,colloquio di presentazione…). Comprende e reagisce allesollecitazioni dell‟interlocutore nativo con argomentazionisemplici , ma <strong>per</strong>tinenti, espresse con lessico essenziale.Ascolta e comprende le esigenze dell‟interlocutore.Livello B1 QCERComprende, anche nei dettagli, le informazioni contenutein testi orali e scritti su argomenti familiari o usuali diindirizzo. Ricerca informazioni, utilizzando anche letecnologie informatiche, e le collega con i sa<strong>per</strong>i pregressie con altre fonti di informazione. Compone testi scritti,sufficientemente articolati nell‟espressione, su argomenti diattualità e di civiltà, anche in chiave contrastiva, conl‟impiego corretto del lessico e delle strutture grammaticalidi base . Elabora testi (es. report, brevi descrizioni) dicarattere specialistico con l‟ausilio di griglie, mappe ecc.Sostiene una conversazione in situazioni simulate o reali,prevedibili (es. in ambito <strong>per</strong>sonale, scolastico,professionale) in modo coerente, comprensibile e conlessico appropriato, al caso, anche in microlingua standard.Comprende e reagisce alle sollecitazioni dell‟interlocutoreparlante nativo con argomentazioni semplici e chiare,esprimendo opinioni <strong>per</strong>sonali pro e contro un argomento oproblema, impiegando frasi complete in sequenza logica econ lessico standard.Livello B2 QCERComprende, anche nei dettagli, le informazioni contenute in testiorali e scritti su argomenti familiari che affronta normalmente allavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc Comprende le ideefondamentali di testi anche complessi su argomenti sia concreti siaastratti, comprese le discussioni specifiche nel proprio indirizzo dispecializzazione, le riporta in sintesi , con l‟ausilio di griglie,schemi, mappe ecc., anche in versione multimediale. E‟in grado dicomprendere e riprodurre messaggi con tecniche dicomunicazione attuale ( SMS, e – mail…) Produce testi chiari earticolati su un‟ampia gamma di argomenti sia concreti cheastratti, compresi testi descrittivi di carattere tecnico Interagisce inuna conversazione con parlante nativo, anche in situazioni nonprevedibili, impiegando anche strategie compensative dicomunicazione (es. parafrasi, giri di parole ecc. ) .Interagisce con un parlante nativo con argomenti espressi conlessico <strong>per</strong>tinente, struttura del testo articolata, e intonazionefonetica adeguata. Nella conversazione è in grado di esporre leproprie ragioni e dare spiegazioni pro o contro un argomento sia diattualità che di carattere tecnico connesso alla sua es<strong>per</strong>ienza.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 22 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 3:SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA – MATEMATICAFonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEPrimo biennioUtilizzare le tecniche e le procedure del calcoloaritmetico ed algebrico in contesti realirappresentandole anche sotto forma graficaRappresentare ed analizzare figure geometriche delpiano e dello spazio individuando invarianti erelazioniIndividuare le strategie appropriate <strong>per</strong> la soluzionedi problemiRilevare, analizzare e interpretare dati riguardantifenomeni reali sviluppando deduzioni eragionamenti fornendone adeguaterappresentazioni grafiche anche con l‟ausilio distrumenti informaticiPrimo biennioO<strong>per</strong>are con i numeri interi e razionali e valutare l‟ordine di grandezza di un risultato.Padroneggiare l‟uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Fattorizzare un polinomio P(x).Risolvere equazioni, disequazioni e relativi sistemi di 1° e 2° grado ed interpretarli sul piano cartesiano.Calcolare e – nei casi di figure meno usuali, adottare una procedura <strong>per</strong> stimare – lunghezze, aree,volumi ed ampiezze di angoli.Risolvere semplici problemi di costruzioni geometriche.Dimostrare proprietà di costruzioni geometriche.Raccogliere dati mediante osservazioni e misurazioni.Calcolare ed utilizzare le proprietà dei principali valori medi.Rappresentare graficamente informazioni statistiche.Calcolare la probabilità di eventi elementari.Utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni <strong>per</strong> descrivere algoritmi, trasformazioni geometriche ecambiamenti di posizioni e forma.Primo biennioInsiemi N, Z, Q, R.Risolvere semplici problemi e discuterne soluzioni dipendenti da parametri.Applicare le tecniche del problem solving.Secondo biennio e quinto annoComprendere il linguaggio formale specifico dellamatematica, sa<strong>per</strong> utilizzare le procedure tipiche delpensiero matematico, conoscere i contenutifondamentali delle teorie che sono alla base delladescrizione matematica della realtà.(Solo Scienze umane Economico-sociale)Sviluppare la capacità di misurare, con l‟ausilio diadeguati strumenti matematici, statistici einformatici, i fenomeni economici e socialiindispensabili alla verifica empirica dei princìpiteorici;Secondo biennio.Enunciare teoremi. Ri<strong>per</strong>correre una dimostrazione.Riconoscere la connessione e la consequenzialità logica di più proposizioni afferenti ad uno stessoambito.Individuare analogie di struttura.Ricavare ed applicare le formule <strong>per</strong> la somma dei primi n termini di una progressione aritmetica egeometrica.Calcolare limiti di successioni e funzioni.Fornire esempi di funzioni continue e discontinue.Interpretare la derivata in termini di velocità e tasso di variazione.Calcolare limiti di successioni e funzioni.Fornire esempi di funzioni continue e discontinue.Interpretare la derivata in termini di velocità e tasso di variazione. Calcolare derivate di funzioni.Calcolare il valore dell'integrale di funzioni elementari.Utilizzare la derivata e l'integrale <strong>per</strong> modellizzare situazioni e problemi inerenti le scienze economiche esociali.Analizzare variabili statistiche e distribuzioni di frequenze.Classificare dati, rappresentarli graficamente e riconoscerne le diverse distribuzioni. Calcolare einterpretare misure di correlazione e regressione.Sistemi di numerazione e loro evoluzione storica.Polinomi e funzioni polinomiali.Teorema di RuffiniPoligoni e luoghi geometrici punti notevoli. Proprietà ed equazioni di:circonferenze, parabole, ellissiMisura degli angoli. Funzioni goniometriche. Proprietàfondamentali.Distribuzioni semplici di frequenze e loro rappresentazionigrafiche.Valori medi e loro proprietà. Deviazione standard e sue proprietà. Incertezza dellestatistiche ed errore standard.Es<strong>per</strong>imenti casuali, eventi e loro probabilitàDimostrazione del teorema di PitagoraConcetto di invariante, esempi di trasformazioni geometriche e loro usonella risoluzione di problemi.Teorema di Talete e sue implicazioniDati e variabili di un problema: strategie di risoluzioneSecondo biennioConcetti primitivi, postulati, teoremi.Proposizioni e valori di verità. Connettivi logici. Variabili equantificatori. Ipotesi e tesi. Implicazione ed equivalenza logica. Ilprincipio di induzione. Struttura di 'corpo' dei numeri reali.Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di successioni e difunzioni. I numeri e e πDerivata di una funzione. Derivate successive. Proprietà locali e globali delle funzioni.Formula di Taylor <strong>per</strong> i polinomi.Funzioni primitive. Concetto di integrale definito. Metodi <strong>per</strong> il calcolo di un integrale.Concetto e significato di connessione, correlazione, regressione.Concezioni di probabilitàSemplici distribuzioni di probabilità, distribuzione binomiale. Funzione di distribuzionedi Gauss.Applicazioni finanziarie


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009Valutare le informazioni statistiche di diversa origine e sa<strong>per</strong>le utilizzare anche a scopo previsivo. Ilragionamento induttivo e le basi concettuali dell'inferenza. Realizzare un'indagine statistica.Utilizzare metodi grafici e numerici <strong>per</strong> risolvere equazioni e disequazioni anche con l'aiuto di strumentiinformatici.Costruire modelli, continui e discontinui, di crescita lineare, esponenziale o ad andamento <strong>per</strong>iodico.Utilizzare matrici e determinanti <strong>per</strong> la risoluzione di sistemi lineari.Risolvere semplici problemi e discuterne soluzioni dipendenti da parametri.Applicare le tecniche del problem solving.Quinto annoEseguire e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici.Utilizzare gli strumenti dell'analisi matematica e della ricerca o<strong>per</strong>ativa nello studio di fenomeni economicie nelle applicazioni alla realtà aziendale.Valutare le informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento ai giochi di sorte e aisondaggi.Discutere un problema e valutarne le soluzioni.Ricercare momenti significativi nella storia del pensiero matematico.Riconoscere l'importanza della matematica nei contesti della vita reale e utilizzarla <strong>per</strong> costruire modellirazionali di interpretazione con riferimento all'indirizzo di studioRealizzare ricerche e indagini di comparazione, ottimizzazione, andamento ecc. collegate alleapplicazioni di indirizzo.Quinto annoAlgoritmi <strong>per</strong> l'approssimazione degli zeri di una funzione.Algoritmi ricorsivi.Funzione modulo. Funzioni esponenziali, logaritmiche e <strong>per</strong>iodiche. Probabilità totale,condizionata, formula di Bayes. Concetto di gioco equo. Distribuzione binomiale. Ladistribuzione normale e in particolare il suo uso in relazione agli errori di misura.Campionamento casuale semplice e inferenza induttivaProblemi e modelli di programmazione lineare.Ricerca o<strong>per</strong>ativa e problemi di scelta.Tappe significative nella storia del pensiero matematico. Piano di rilevazione eanalisi dei dati.Controllo statistico di qualità.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 24 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA – MATEMATICAFonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIPrimo biennioUtilizzare le tecniche e le procedure delcalcolo aritmetico ed algebrico in contestireali rappresentandole anche sotto formagraficaRappresentare ed analizzare figuregeometriche del piano e dello spazioindividuando invarianti e relazioniIndividuare le strategie appropriate <strong>per</strong> lasoluzione di problemiRilevare, analizzare e interpretare datiriguardanti fenomeni reali sviluppandodeduzioni e ragionamenti fornendoneadeguate rappresentazioni grafiche anchecon l‟ausilio di strumenti informaticiRiconoscere la coerenza e il legame logico traproposizioni di un determinato ambito, dimostrareproposizioni significative e documentare le proprieconclusioni assertive.Utilizzare il linguaggio e i metodi dell‟analisi matematica,della probabilità e della statistica <strong>per</strong> riesaminarecriticamente e sistemare logicamente le conoscenzeapprese, arricchire il patrimonio culturale <strong>per</strong>sonale epromuovere nuovi apprendimenti.O<strong>per</strong>are mediante processi di astrazione e diformalizzazione.Insiemi N, Z, Q, RLe funzioni, in particolare le leggi diproporzionalità diretta, inversa, quadratica.PolinomiEquazioni, disequazioni e sistemi di 1° e di2° gradoTecniche del problem solvingPoligoni e punti notevoli, misure degliangoli, i teoremi di Pitagora e di EuclideDistribuzioni semplici di frequenze e lororappresentazioni grafiche.Indici di sintesi e di posizione e proprietàDeviazione standard e proprietàInterpolazione, regressione e correlazioneAnalisi infinitesimaleStudio e rappresentazione grafica difunzioni realiSecondo biennio e quinto annoComprendere il linguaggio formale specificodella matematica, sa<strong>per</strong> utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico,conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizionematematica della realtà.(Solo Scienze umane Economico-sociale)Sviluppare la capacità di misurare, conl‟ausilio di adeguati strumenti matematici,statistici e informatici, i fenomeni economici esociali indispensabili alla verifica empirica deiprincìpi teorici;Analizzare e affrontare situazioni problematiche incontesti complessi nell‟ambito educativo e delle scienzesociali e umane avvalendosi dei modelli e degli strumentimatematici e statistici più adeguati.Sviluppare ricerche socio-psico-pedagogica e relative aifenomeni umani e culturali in generale utilizzando glistrumenti della matematicha e della statisticaIndividuare i passaggi salienti della storia dellamatematica dal punto di vista educativo, con riferimentoai popoli che nelle epoche antiche ne hanno segnato ipiù importanti sviluppi e a <strong>per</strong>sonaggi particolarmentesignificativiIndividuare le strategie appropriate <strong>per</strong> conoscenzeapprese, arricchire il la soluzione di problemi patrimonioculturale <strong>per</strong>sonale e promuovere nuovi apprendimentiUtilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspettidialettici ed algoritmici <strong>per</strong> affrontare situazioniproblematiche, elaborando le opportune soluzioni.Primo bienniodalla lettura di etichette di prodotti alimentari ricavare <strong>per</strong>centuali di composizione e altro al finedi confrontare le caratteristiche di marche diverseda una ricetta <strong>per</strong> una pietanza, ricavare le dosi <strong>per</strong> un numero differente di porzioni ecalcolare il valore energetico dei singoli ingredienti <strong>per</strong> 100 gr di pietanzadate due carte geografiche con scale diverse, individuare la posizione occupata da un luogoche compare in una sola delle due cartecostruzione di figure geometriche con metodi e strumenti diversi , individuando le relazioni.Esempio : spesa da sostenere <strong>per</strong> la recinzione di un campo; come ottimizzare la resa inraccolto e profitto di un terreno (calcolo di aree di figure di forma geometrica non regolare, mascomponibile in figure elementari) compito che può essere graduato sia <strong>per</strong> il primo che <strong>per</strong> ilsecondo biennioformulazione, compilazione di un questionario ed elaborazione dei dati da esso derivantiSecondo bienniolettura ed interpretazione di tabelle e grafici relativi alle caratteristiche di un insieme di aziendein un dato territorio (es. costi, volume di affari, numero di addetti…)studio dell‟andamento di due variabili statistiche, rappresentazione grafica ed interpretazionevalutare diverse offerte di acquisto di prodotti, di contratti etc. ( es. attrezzature <strong>per</strong> la palestradi una scuola o tariffe internet) e valutare la scelta ritenuta ottimaleanalizzare con strumenti statistici la situazione della scolarizzazione nel nord e nel sud delmondo, elaborare e interpretare i dati ottenuti anche con lo scopo di individuare possibili lineedi sviluppo innovativo a favore delle popolazioni meno scolarizzateQuinto annopianificazione del bilancio di una libreria, specializzata in testi <strong>per</strong> l‟infanzia, o di una ludotecaUn soggetto economico ha la necessità di rinnovare la dotazione di macchine da ufficio (es.fotocopiatrice). Valutare l‟opportunità di acquisto o noleggiocostruzione di figure geometriche con metodi e strumenti diversi , individuando le relazioni.Esempio : spesa da sostenere <strong>per</strong> la recinzione di un campo; come ottimizzare la resa inraccolto e profitto di un terreno (calcolo di aree di figure di forma geometrica qualsiasi)analizzare i dati statistici del Programma OCSE-PISA sulle <strong>competenze</strong> degli studentisedicenni nei paesi dell‟OCSE e interpretarli integrando i punti di vista delle scienze umane (inparticolar luogo sociologia, pedagogia, psicologia)DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 25 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoSe guidato, riconosce i dati utili in situazionisemplici, individua la sequenza delleo<strong>per</strong>azioni e le esegue in manieraessenzialmente corretta.Se guidato, adotta un modello adeguato conun simbolismo essenzialmente corretto.Riconosce i principali enti, figure e luoghigeometrici.Se guidato, riconosce relazioni tra grandezzee applica in modo meccanico le formuleprincipali.Se guidato, sa ri<strong>per</strong>correre i passaggi logicidelle principali dimostrazioni.Struttura una strategia risolutiva, sulla base diun <strong>per</strong>corso guidato.SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA – MATEMATICA2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaCon alcune indicazioni, riconosce i dati utili in situazionisemplici, individua la sequenza delle o<strong>per</strong>azioni e leesegue in maniera corretta.Con alcune indicazioni, adotta un modello adeguato,utilizzando in modo appropriato e coerente il simbolismoassociato, elabora i dati secondo il modello scelto.Riconosce gli enti, le figure e i luoghigeometrici e ne individua le principaliproprietà.Su indicazione, riconosce le relazioni tra grandezze eapplica le formule principalicomprendendone il significato.Riconosce la coerenza deipassaggi logici in semplici dimostrazioniFornisce la risposta al quesito con una minimariflessione critica sulla coerenza del risultato.LIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali edinformazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambitodel lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzionedei problemiO<strong>per</strong>a sui dati con un adeguato procedimento scegliendo unanotazione corretta ed efficaceSeleziona un modello adeguato, utilizzando in modo appropriato ecoerente il simbolismo associato, elabora i dati secondo il modelloscelto anche in casi non elementari.Riconosce e descrive enti e luoghi geometrici, ne individua lerelative proprietà e li utilizza in ambiti diversi.Riconosce le relazioni tra grandezze e utilizza correttamente le varieformule; realizza autonomamente i passaggi al fine di produrre unasoluzione.Produce una strategia risolutiva corretta e la valida medianteargomentazioni essenziali. Struttura concoerenza i passaggi logici delle dimostrazioniInterpreta la questione posta, fornendo il risultato e lo commentamotivando i passaggi4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioO<strong>per</strong>a sui dati ottimizzando il procedimento in modo <strong>per</strong>sonale edoriginale, scegliendo una notazione corretta ed efficace, anche conl'utilizzo mirato di strumenti tecnologici.Seleziona un modello basato su una strategia ottimale, utilizzando inmodo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i datisecondo il modello scelto anche in casi complessi.Descrive in maniera completa enti e luoghi geometrici in contestidiversi, individuando le relative proprietà e ricorrendo ad opportunistrumenti anche informatici.Riconosce le relazioni tra grandezze e interpreta le varie formule alfine di produrre una soluzione originale anche a problemi reali dinatura diversa.Produce una strategia risolutiva mediante argomentazioni esaurienti.Interpreta la questione posta argomentando in modo esauriente e<strong>per</strong>sonale la risposta.Collabora con i compagni nell‟ esecuzione del compitoAnalizza e affronta situazioni problematiche e ricerche in contesticomplessi nell‟ambito educativo e delle scienze sociali e umane,avvalendosi dei modelli e degli strumenti matematici e statistici piùadeguati.Illustra i passaggi salienti della storia della matematica dal punto divista educativo, con riferimento ai popoli che nelle epoche antiche nehanno segnato i più importanti sviluppi e a <strong>per</strong>sonaggi particolarmentesignificativiDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 26 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 4:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZE IN SCIENZE E TECNOLOGIARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEOsservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtànaturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto disistema e complessitàAnalizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alletrasformazioni di energia a partire dall‟es<strong>per</strong>ienzaEssere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nelcontesto culturale e sociale in cui vengono applicateUtilizzare i concetti e i modelli delle scienze s<strong>per</strong>imentali <strong>per</strong> investigarefenomeni sociali e naturali e <strong>per</strong> interpretare dati.Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienzenaturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche <strong>per</strong>potersi orientare nel campo delle scienze applicateDiscipline di riferimentoScienze della Terra e BiologiaFisicaChimicaScienze della Terra e BiologiaIllustrare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzionedella Terra.Descrivere i cambiamenti dell‟atmosfera negli ultimi secoli a causa delle attivitàumane, prevedendo i possibili <strong>per</strong>icoli futuri.Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con laconsapevolezza che la Terra non dispone di risorseillimitate.Descrivere la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tracellule animali e cellule vegetali.Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno parte dei tre dominidella natura.Spiegare il significato della classificazione, indicando i parametri piùfrequentemente utilizzati <strong>per</strong> classificare gli organismi.Descrivere la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessitàdell‟albero filogenetico degli ominidi.Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le interconnessioni tra ivari sistemi (o apparati).Spiegare l‟importanza dei carboidrati come combustibili <strong>per</strong> le cellule.Spiegare la capacità della cellula vegetale di produrre materia organica.Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili <strong>per</strong> l‟equilibrio degli ambientinaturali e <strong>per</strong> il riequilibrio di quelli degradati dall‟inquinamento.FisicaEffettuare misure e calcolarne gli erroriO<strong>per</strong>are con grandezze fisiche scalari e vettorialiAnalizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze ed i momentiapplicatiApplicare il concetto di pressione ad esempi riguardanti solidi, liquidi e gasDistinguere tra massa inerziale e massa gravitazionaleProporre esempi di moti in sistemi inerziali e non inerziali e distinguere le forzeapparenti da quelle attribuibili a interazioniDescrivere situazioni in cui l‟energia meccanica si presenta come cinetica e comepotenziale e diversi modi di trasferire,trasformare e immagazzinare energiaDescrivere le modalità di trasmissione dell‟energia termicaConfrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico eScienze della Terra e BiologiaIl Sistema solare e la Terra.Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici.I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le roccemetamorfiche; il ciclo delle rocce.L‟atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acquapotabile, desertificazione, grandimigrazioni umane.Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani.Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariote; organismi autotrofi ed eterotrofi.Vita e o<strong>per</strong>e di Darwin: teoria evolutiva, fissismo e creazionismo.I virus: relazione tra la loro struttura e la capacità d‟infettare una cellula ospite.Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteri.Differenze tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi emeiosi.Struttura e funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici.Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.Gli ecosistemi: la loro struttura di base e i motivi della loro relativa fragilità; il flusso dienergia; reazioni fondamentali di respirazionecellulare e fotosintesi.La nascita della genetica, gli studi di Mendel e la loro applicazione.Il corpo umano come un sistema complesso; concetto di omeostasi.Importanza della prevenzione nelle malattie; educazione alimentare; danni e dipendenzeda sostanze stupefacenti; danni causatidal fumo.La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari,economiche).Implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche delle biotecnologieFisicaIl metodo scientificoGrandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazionescientifica e cifre significativeL'equilibrio in meccanica; forza; momento; pressioneCampo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza pesoMoti del punto materiale; leggi della dinamica; impulso; quantità di motoEnergia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzoPrincipi di conservazione dell‟energia meccanica e della quantità di moto in un sistemaDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 27 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009individuare analogie e differenzeSpiegare i concetti di resistenza e capacità elettrica descrivendone le applicazioninei circuiti elettriciAnalizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in seriee paralleloDisegnare l‟immagine di una sorgente applicando le regole dell‟ottica geometricaChimicaUtilizzare il modello cinetico – molecolare <strong>per</strong> interpretare le trasformazioni fisichee chimicheDeterminare la quantità chimica in un campione di una sostanzaCalcolare il numero di atomi e di molecole di una sostanza mediante la costantedi AvogadroCorrelare la densità dei gas alla massa molare e al volume molareSpiegare la struttura elettronica a livelli e sottolivelli di energia dell‟atomoRiconoscere un elemento chimico mediante il saggio alla fiammaDescrivere le principali proprietà <strong>per</strong>iodiche, che confermano la struttura a stratidell‟atomo, identificare gli elementi con laconsapevolezza dello sviluppo storico del concetto di <strong>per</strong>iodicitàUtilizzare le principali regole di nomenclatura IUPACPreparare una soluzioni di data concentrazioneDescrivere i sistemi chimici all‟equilibrio e calcolare la costante d‟equilibrio di unareazioneRiconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatoriSpiegare le reazioni di ossido riduzione nelle pile e nelle celle elettroliticheDescrivere le proprietà di idrocarburi e dei principali composti dei diversi gruppifunzionaliisolatoPropagazione di <strong>per</strong>turbazioni; tipi di ondeIntensità, altezza e timbro del suono; limiti di udibilitàTem<strong>per</strong>atura; energia interna; calorePrimo e secondo principio della termodinamicaCarica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostaticiCorrenti elettriche; elementi attivi e passivi in un circuito elettrico; effetto JouleCampo magnetico; interazione fra magneti e fra corrente elettrica e magnete; forza diLorentzInduzione elettromagnetica. Campo elettromagneticoOnde elettromagnetiche e loro classificazione in base alla frequenza e alla lunghezzad‟ondaOttica geometrica; meccanismo della visione; strumenti otticiChimicaSistemi eterogenei ed omogenei e tecniche di separazione: filtrazione, distillazione,cristallizzazione, estrazione con solventi,cromatografiaElementi, composti, atomi, molecole e ioniStati della materia e passaggi di statoLa quantità chimica: massa atomica, massa molecolare, mole, costante di Avogadro,volume molareIl modello atomico a strati. Numero atomico, numero di massa, isotopiIl sistema <strong>per</strong>iodico e le proprietà <strong>per</strong>iodiche: metalli, non metalli, semimetalli, elementidella vitaI legami chimici: la scala di elettronegatività, la forma delle molecole e i legamiintermolecolariNomenclatura chimica e bilanciamento delle equazioni di reazioneLe concentrazioni delle soluzioni: <strong>per</strong>cento in peso, molarità, molalità, proprietà colligativedelle soluzioniL‟equilibrio dinamico, la costante di equilibrio e il principio di Le ChatelierLe principali teorie acido-base, il pH, gli indicatori e le reazioni acido-baseReazioni di ossido riduzione: stato di ossidazione, ossidanti e riducenti, combustione, pile ecelle elettroliticheIdrocarburi alifatici ed aromatici, gruppi funzionali e biomolecoleDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 28 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITI (ordinati graduandone orientativamente la difficoltà)Osservare, descrivere ed analizzarefenomeni appartenenti alla realtà naturale eartificiale e riconoscere nelle sue varie formeil concetto di sistema e complessitàAnalizzare qualitativamente equantitativamente fenomeni legati alletrasformazioni di energia a partiredall‟es<strong>per</strong>ienzaEssere consapevole delle potenzialità e deilimiti delle tecnologie nel contestoculturale e sociale in cui vengono applicateUtilizzare i concetti e i modelli delle scienzes<strong>per</strong>imentali <strong>per</strong> investigare fenomeni socialie naturali e <strong>per</strong> interpretare dati.Possedere i contenuti fondamentali dellescienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra,astronomia), padroneggiandone le proceduree i metodi di indagine propri, anche <strong>per</strong>potersi orientare nel campo delle scienzeapplicateIndividuare le grandezze caratterizzanti unsistema, effettuarne la misura, esprimendolacorrettamente, e attribuire significato ai risultati.Elaborare graficamente e matematicamente datis<strong>per</strong>imentali, individuando relazioni quantitativetra essi.Fare riferimento a modelli e teorie <strong>per</strong>rappresentare/interpretare la realtà: individuarerelazioni causa-effetto, macroscopicomicroscopico,semplice-complesso, vivente -abiotico…Produrre testi tecnici (relazioni di laboratorio…)ed esprimersi oralmente in modo appropriatoutilizzando correttamente la terminologia e illinguaggio specifici delle scienze.Collocare nel contesto storico e sociale le piùimportanti sco<strong>per</strong>te scientifiche e individuarne leconseguenti innovazioni tecnologiche volte arisolvere problemi pratici o a soddisfare bisogni.Essere consapevoli degli effetti deicomportamenti individuali e collettivisull‟ambiente e sulla salute e quindi adottare stilidi vita adeguati/improntati alla loro tutelaIl metodo scientifico come ricerca.Il sistema Terra nell‟universo: il sole, i moti terrestri, la gravità.La Terra come sistema:sfere abiotiche: litosfera, idrosfera atmosfera ed elementiclimatici...sistemi di riferimento: orientamento sul territorio, coordinategeografiche.La vita:dalla cellula all‟organismoorganismi complessi e omeostasi.modelli interpretativi e teorie sulla vita: la classificazione deiviventi, l‟evoluzione, la trasmissione dei caratteri.Impatto delle attività antropiche su ambiente e biosferaSistemi materiali (chimico-fisici):descrizione mediante grandezze e misure di sistemi in quiete e inmotostabilità e trasformazioni:le forze e l‟equilibriotrasformazioni fisiche e chimichecaratterizzazione dei sistemi in base agli scambi di materia edenergiale <strong>per</strong>turbazioni: onde materiali ed elettromagneticheStrumenti interpretativi della materiamodello particellare: dall‟atomo al legame chimico.tavola <strong>per</strong>iodica degli elementi e nomenclatura dei compostisemplici equazioni chimiche.Produzione di una mappa concettuale sugli stati della materia.Sulla base della carta topografica data scegliere un <strong>per</strong>corso, individuarnelunghezza e pendenza e disegnare un profilo altimetrico.Costruzione di una linea del tempo con la collocazione delle sco<strong>per</strong>te scientifichee l‟evidenziazione delle loro più importanti conseguenzeProgettazione e realizzazione di un es<strong>per</strong>imento <strong>per</strong> la dimostrazione di semplicileggi (es. legge di Lavoisier) o la misura di semplici grandezze (es. densità di unsolido di misura irregolare).Dopo una visita guidata all‟acquedotto costruzione di uno schema dell‟impiantocon l‟indicazione dei principali inquinanti e la loro trattazione in termini di fonti edeffetti.Commento di un articolo di giornale/rivista specializzata io di un film inerente atematiche scientifiche affrontate nel <strong>per</strong>corso didattico. Tale commento potràessere completato da materiale grafico/iconico; .In alternativa si propone laproduzione di un elaborato informatico (es. presentazione in PP).Lettura commentata di un‟etichetta alimentare, cosmetica, dell‟acqua conclassificazione delle sostanze contenute in base alla tipologia e all‟apportoenergetico.Preparazione di una dieta <strong>per</strong> diverse tipologie di individui in funzione degli stili divita e dell‟età.Produzione e presentazione di un elaborato (multimediale e/o grafico) che illustriun <strong>per</strong>corso tra quelli studiati che esemplifichi lo sviluppo dal micro- almacroscopico (o dal semplice al complesso) in un contesto reale.Dato l‟albero genealogico di una malattia/anomalia determinare se si tratta di unaanomalia autosomica, eterosomica , recessiva o dominante.Preparazione di un dèpliant – adeguatamente documentato - <strong>per</strong> la visita ad unparco scientifico (Città della Scienza di Napoli, o Museo Leonardo di Milano…).(<strong>per</strong> gruppi) Creare un progetto <strong>per</strong> una gestione ecosostenibile dell‟Istitutodando indicazioni adeguatamente motivate <strong>per</strong>i proposte o<strong>per</strong>ative di risparmioenergetico e raccolta differenziata dei rifiuti sia a livello generale che a livello ialivello generale che a livello individuale.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 29 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoEffettua semplici misure di grandezze <strong>per</strong>caratterizzare sistemi, rappresentagraficamente i dati e opportunamenteguidato sa trattarli matematicamente conl‟uso di formule e calcoli di base. Nelsistema/fenomeno oggetto di studio saindividuare semplici relazioni con riferimentoa modelli e teorie proposti dal docente.Si esprime con un linguaggio comprensibile,usando quando necessario termini scientifici.Colloca alcune delle più importanti sco<strong>per</strong>tescientifiche nel giusto <strong>per</strong>iodo storico ericonosce il principio e lo scopo di alcuneinnovazioni tecnologiche.Valuta gli effetti di alcune azioni individuali ecollettive sull‟ambiente e sulla salute, quindiriconosce e in alcuni casi adottacomportamenti volti alla loro tutela.COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaEffettua ed esprime correttamente misure di grandezzecaratterizzanti un sistema attribuendo significato airisultati.Rappresenta ed elabora dati s<strong>per</strong>imentali, anchemediante grafici e calcoli individuando correttamenterelazioni quantitative tra essi.Fa riferimento a modelli e teorie <strong>per</strong> rappresentare estudiare fenomeni e formula ipotesi <strong>per</strong> la lorointerpretazione.Utilizza terminologia e linguaggio scientifici siaoralmente che nella produzione di testi tecnici (relazionidi laboratorio…) secondo uno schema fissato.Sa collocare nel contesto storico e sociale le piùimportanti sco<strong>per</strong>te scientifiche, e ne individua alcunieffetti anche in termini di innovazioni tecnologiche.Alla luce delle conoscenze/abilità acquisite èconsapevole degli effetti di molti comportamentiindividuali e collettivi sull‟ambiente e sulla salute e quindiadotta comportamenti improntati alla loro tutela.SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQFLIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali edinformazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambitodel lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzionedei problemiRaccoglie dati/misure significativi <strong>per</strong> lo studio di unsistema/fenomeno e li elabora graficamente e matematicamenteindividuando tra essi relazioni qualitative e quantitative e attribuiscesignificato ai risultati.Fa riferimento a modelli e teorie <strong>per</strong> rappresentare e interpretaresistemi e ricerca la verifica delle ipotesi fatte.Utilizza correttamente terminologia e linguaggio scientifici siaoralmente che nella produzione di testi tecnici (relazioni dilaboratorio…) non troppo complessi.Sa collocare nel contesto storico e sociale le più importanti sco<strong>per</strong>tescientifiche individuandone la ricaduta anche in termini di innovazionitecnologiche come risposta a bisogni/problemi.Alla luce delle conoscenze/abilità acquisite è consapevole deglieffetti di molti comportamenti individuali e collettivi sull‟ambiente esulla salute e quindi adotta uno stile di vita improntato alla loro tutela4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioPianifica lo studio di un sistema/fenomeno raccogliendo dati/misuresignificativi ed elaborandoli graficamente e matematicamente fino adindividuare relazioni qualitative e quantitative che ne <strong>per</strong>mettano ladescrizione.Usa opportunamente modelli e teorie <strong>per</strong> rappresentare/interpretaresistemi e fenomeni e ne verifica la validità.Si esprime verbalmente in modo appropriato e produce testi tecniciadeguati allo scopo utilizzando correttamente la terminologia e illinguaggio specifici delle scienze.Colloca storicamente le più importanti sco<strong>per</strong>te scientificheindividuando le relative innovazioni tecnologiche e le conseguenze sultessuto economico e sociale.Promuove uno stile di vita rispettoso dell‟ambiente e della salute allaluce della consapevolezza maturata attraverso le conoscenze/abilitàacquisite attraverso la cultura scientifica.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 30 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 5:SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZA CHIAVE EUROPEACOMPETENZA DIGITALEFONTI DI LEGITTIMAZIONERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEUtilizzare e produrre testi multimediali(primo biennio)Sa<strong>per</strong> utilizzare le tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione <strong>per</strong> studiare, fare ricerca, comunicareEssere in grado di utilizzare criticamente strumentiinformatici e telematici nelle attività di studio e diapprofondimento; comprendere la valenza metodologicadell‟informatica nella formalizzazione e modellizzazione deiprocessi complessi e nell‟individuazione di procedimentirisolutiviPossedere gli strumenti necessari <strong>per</strong> utilizzare, in manieraconsapevole e critica, le principali metodologie relazionali ecomunicative, comprese quelle relative alla media educationPrimo biennioComprendere i prodotti della comunicazione audiovisivaElaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitaliRiconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti(calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.)Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema o<strong>per</strong>ativoRaccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimedialeAnalizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione con i principi della programmazione strutturataUtilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronicoUtilizzare software gestionali <strong>per</strong> le attività del settore di studioUtilizzare la rete Internet <strong>per</strong> ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico-economicoUtilizzare le reti <strong>per</strong> attività di comunicazione inter<strong>per</strong>sonaleRiconoscere i limiti e i rischi dell‟uso della tecnologieRiconoscere le principali forme di gestione e controllo dell‟informazione e della comunicazione specienell‟ambito tecnicoscientifico-economicoSecondo biennioIdeare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche di vita, di studio, professionali e di settoreUtilizzare le tecniche di documentazione e scambi di informazioni in reteRealizzare pagine Web statiche e dinamicheUtilizzare le tecnologie digitali in funzione della rappresentazione di un progetto o di un prodottoQuinto annoScegliere le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all‟ambito culturale di riferimentoUtilizzare le principali funzioni di un DBMSPrimo biennioSemplici applicazioni <strong>per</strong> l‟elaborazione audio e videoForme e tecnologie più frequenti nella comunicazione telematicaPrincipali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivoSistemi informaticiInformazioni, dati e loro codificaArchitettura e componenti di un computerComunicazione uomo-macchinaStruttura e funzioni di un sistema o<strong>per</strong>ativoSoftware di utilità e software gestionali ;Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazioneOrganizzazione logica dei datiFondamenti di programmazione e sviluppo di semplici programmi in unlinguaggio di tipo strutturatoStruttura di una reteFunzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronicaNormativa sulla privacy e sul diritto d‟autoreSecondo biennioComponenti strutturali e tecniche espressive di un prodotto multimedialeApplicazioni <strong>per</strong> la elaborazione digitale audio e videoCaratteri e condizioni di accesso e utilizzo della comunicazione in reteLinguaggi del Web (html, css, php, asp…)Normative in materia di privacy e di copyrightProcesso di sviluppo di un i<strong>per</strong>mediaQuinto annoRe<strong>per</strong>tori dei software dedicati <strong>per</strong> la comunicazione tecnicaSocial network e new mediaStruttura di un sito Web con requisiti di usabilità e accessibilitàSistema Informativo e sistema informaticoData baseServizi di InternetIntranet /ExtranetDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 31 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009Sezione B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DIGITALERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIFONTI DI LEGITTIMAZIONEUtilizzare e produrre testi multimediali(primo biennio)Sa<strong>per</strong> utilizzare le tecnologie dell'informazione edella comunicazione <strong>per</strong> studiare, fare ricerca,comunicareEssere in grado di utilizzare criticamente strumentiinformatici e telematici nelle attività di studio e diapprofondimento; comprendere la valenzametodologica dell‟informatica nella formalizzazionee modellizzazione dei processi complessi enell‟individuazione di procedimenti risolutiviPossedere gli strumenti necessari <strong>per</strong> utilizzare, inmaniera consapevole e critica, le principalimetodologie relazionali e comunicative, compresequelle relative alla media educationRisultati di apprendimento del <strong>Liceo</strong> delle scienzeumaneIndividuare , confrontarsi con gli altri e praticarecorretti comportamenti di cittadinanza digitale,vivendo la propria identità all‟interno dei diversisocial network e coo<strong>per</strong>ando con gli altri nelgiusto equilibrio tra privacy propria e altrui etrasparenza comunicativa e nel rispetto delcopyright Scaricare in modo legale musica,filmati, <strong>per</strong> avere un archivio proprio.Riconoscere i rischi del “digital divide” ecoo<strong>per</strong>are a favore delle <strong>per</strong>sone escluse, <strong>per</strong> illoro su<strong>per</strong>amentoRispettare le norme dell‟accessibilità e lanetiquette (galateo della rete) nellecomunicazioni.Comprendere e produrre testi e strumenti dicomunicazione visiva e multimediale,realizzandone lo storyboard, utilizzando softwarediversi e attingendo anche alle risorse della reteweb 2.0Utilizzare le varie componenti, le principaliimpostazioni di un computer e le funzioni di basedi un sistema o<strong>per</strong>ativo, sapendole regolare;riconoscere i più comuni sistemi o<strong>per</strong>ativiUsare i principali programmi applicativi di undeterminato sistema o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> la gestione e ilcontrollo dell‟informazione (calcolo,elaborazione, organizzazione, costruzione digrafici, comunicazione, ecc.Utilizzare il software FLOSS (Free/Libre/OpenSource Software) conoscendone le peculiaritàrispetto a quello proprietarioMolteplicità dei linguaggi e dei codici e multimedialità.Cittadinanza digitaleDigital divideElementi di base della struttura di un <strong>per</strong>sonal computer sia dal puntodi vista hardware che dal punto di vista software.I fattori che influenzano le prestazioni di un computer: velocità dellaCPU, la dimensione della RAM, il numero di applicazioni inesecuzione e loro possibili unità di misura.Principali software applicativi in commercio: pacchetto office,database e pacchetto open office (elaborazione testi, foglioelettronico, presentazione,…)FLOSS (Free/Libre/Open Source Software)Regole pratiche, fisico-igieniche nell‟uso della macchina, regoleamministrative e norme penali derivanti dall‟utilizzo non corretto dellareteLe diverse tipologie di grafici <strong>per</strong> trasmettere informazioni in modosignificativo e loro produzione con software adeguati (calc, excell,ecc…)Nozioni di base sulla connessione in rete dei computer, su internetcome infrastruttura che consente di trasmettere informazioni adistanza e di elaborarle nel web2.0 e sull‟uso dei motori di ricercaNormative in materia di privacy e di copyrightImportanza del galateo della rete (netiquette)Primo biennioEffettuare registrazioni in piattaforme con consapevolezza dellapropria identità digitalePianificare e produrre un testo multimediale con Movie maker o altrosoftware specifico, dopo averne definito i destinatari e lo scopocomunicativo.Analizzare un problema reale e rappresentare con un diagramma diflusso l‟algoritmo <strong>per</strong> la sua risoluzione.Scoprire lo scopo di un programma elaborato da altri .Secondo biennioUsare il foglio elettronico del programma excel (proprietario) o calc(open source) <strong>per</strong> effettuare calcoli relativi a problemi di ricerca estudio, sapendo applicare le relative formule matematiche e logiche dibase, creare e formattare grafici inerenti all‟andamento economico.Sviluppare una ricerca tramite “webquest”Sviluppare una presentazione con software appropriato.Applicare effetti di animazione e transizione alle presentazioni,controllare e correggere il contenuto di una presentazione prima dellastampa finale e della presentazione al pubblico.Usare il foglio elettronico del programma excel (proprietario) o calc(open source) <strong>per</strong> effettuare analisi statistiche di dati reali, calcolo edinterpretazione di indici e previsioni relativamente a problemi di ricercae studioUtilizzare in maniera ecologicamente etica i materiali informatici (carta, toner, monitor, energia…) e produrre un regolamento in materiautile alla scuola diffondendolo attraverso lo stesso linguaggioinformatico.Dato un messaggio commerciale, sa<strong>per</strong> rispondere in modo corretto econciso con descrizione dell‟oggetto e controllo ortografico della postain uscita e con allegati appropriati, anche nelle lingue straniere distudio.Confrontare due software analoghi <strong>per</strong> una specifica esigenza,individuandone le caratteristiche specifiche <strong>per</strong> poter scegliere quellopiù adatto al fabbisogno oggetto di studio, anche considerandosoftware open-source.Analizzare e risolvere problemi reali, utilizzandoun linguaggio artificialeQuinto annoCostruire un learning object <strong>per</strong> promuovere l‟apprendimento distudenti più giovani, utilizzando software locali, anche della LIMDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 32 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009Utilizzare le principali metodologie relazionali ecomunicative della media education e dell‟elearning.Agire in modo consapevole nel Web 2.0interattivo <strong>per</strong> acquisire e far acquisire,attraverso l‟esplorazione e l‟analisi critica dellefonti, nuove conoscenze e <strong>per</strong> condividerle ecostruirle con altri soggetti anche all‟interno deisocial network, partecipando a blog, wiki epiattaforme <strong>per</strong> l‟e-learning.Riconoscere e usare le specificità di browserdiversi (Internet Explorer, Mozilla Firefox, O<strong>per</strong>a,Google Chrome e Safari).(Lavagna Interattiva Multimediale) o nel Web2.0Analizzare una serie di interventi e risorse inseriti in Facebook (o altrosocialnetwork), individuandone le diverse funzioni e le potenzialità <strong>per</strong>una comunicazione costruttivaDato un compito, re<strong>per</strong>ire nel web informazioni utili, coerenti ed in untempo adeguato ed utilizzarle secondo quanto richiesto anche non initaliano.Dato un problema reale effettuare la raccolta dati, anche su Web,distinguere i dati utili, organizzarli secondo un modello adeguatoall‟indagine, analizzarli secondo appropriate tecniche statistiche,ricavarne inferenze, rappresentare in modo grafico con Excel ecostruire una presentazione dei risultati ottenuti.Elaborare un curriculum vitae in formato elettronicoDocumentare le proprie produzioni con adeguatisoftware, rendendole leggibili anche ad altri,utilizzando anche le funzioni di “scrapBook”offerte da alcuni browserMettere in atto le precauzioni necessarienell‟uso del computer, sia <strong>per</strong> gli aspetti fisicoigienici(postura, tempi d‟uso della macchina,precauzioni <strong>per</strong> la vista) che <strong>per</strong> i rischi presentinella navigazione e nella comunicazione nellarete internet.Utilizzare in modo consapevole le possibilitàofferte dall‟uso della posta elettronicaDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 33 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA1Svolgere compiti semplici, sotto la diretta su<strong>per</strong>visione, inun contesto strutturatoIndividua quali sono i componenti base hardware econosce le differenze tra hardware e softwareConosce le funzioni di base di un software di produzionedi testi ed è in grado di produrre un testo.Dosa i tempi d‟uso del computerSviluppa un problema attenendosi alla traccia guidata <strong>per</strong>mezzo di un foglio di calcolo e sa utilizzare sempliciformule ed elaborare graficamente un insieme di datiSa accedere alla rete internet ed è consapevole di alcuneconsiderazioni di sicurezza durante il suo utilizzo.Si muove alla ricerca nel web interattivo (web 2.0) e su unargomento attenendosi ad una traccia guidataSEZIONE C: LIVELLI DI PADRONANZA (EQF)COMPETENZA DIGITALELIVELLI EQF2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaIndividua quali sono i componenti hardware e i fattori cheinfluiscono sulle prestazioni di un P.C.Applica le regole base della netiquetteDosa i tempi d‟usa del computerComprende, produce, presenta testi multimediali con undato software realizzandone lo storyboardSa utilizzare in modo adeguato un foglio di calcolo <strong>per</strong>risolvere semplici problemiSceglie ed adatta le informazioni realmente utili trovate inrete (ricerca avanzata)Si serve delle informazioni acquisite <strong>per</strong> gestire situazionie risolvere semplici problemi in contesti noti e con l‟aiuto dialtri.Si muove alla ricerca nel web interattivo (web 2.0) su unargomento attenendosi ad una traccia guidata eutilizzando motori di ricerca ed enciclopedie on line.3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materialied informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiApplica correttamente i comportamenti basilari dicittadinanza digitale, rispettando la privacy propria e altrui, leregole del cppyright e la netiquette.Mette in atto le precauzioni essenziali nell‟uso del computer,sia <strong>per</strong> gli aspetti fisico-igienici (postura, tempi d‟uso dellamacchina, precauzioni <strong>per</strong> la vista) che <strong>per</strong> i rischi presentinella navigazione e nella comunicazione nella rete internet.Usa le principali applicazioni software <strong>per</strong> organizzare epresentare in pubblico informazioni multimediali con discretaautonomia.Utilizza il web interattivo (web 2.0) <strong>per</strong> acquisireautonomamente nuove conoscenze nei diversi ambiti delsa<strong>per</strong>e e <strong>per</strong> contribuire all‟incremento delle informazioni edelle risorseSa utilizzare link e pulsanti di navigazione <strong>per</strong> muoversiall‟interno di un i<strong>per</strong>testo.Si serve delle informazioni acquisite <strong>per</strong> gestire situazioni erisolvere problemi in contesti noti e prevedibili.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioPratica in piena autonomia corretti comportamenti dicittadinanza digitale, rispettando la privacy propria e altrui, leregole del cppyright e la netiquette.Mette in atto tutte le precauzioni necessarie nell‟uso delcomputer, sia <strong>per</strong> gli aspetti fisico-igienici (postura, tempi d‟usodella macchina, precauzioni <strong>per</strong> la vista) che <strong>per</strong> i rischipresenti nella navigazione e nella comunicazione nella reteinternet.Sa creare e gestire con sicurezza un buon archivio che<strong>per</strong>mette di catalogare grandi quantità di dati e faciliti la ricercadi informazioni.Comprende, produce, archivia e presenta testi anchemultimediali utilizzando in modo creativo, comunicativo eautonomo software diversi, sia proprietari che FLOSS, in basealle loro specificità e attingendo alle risorse del web 2.0.Utilizza le principali metodologie relazionali e comunicativedella media education e dell‟e-learning. Agisce con notevolecuriosità e con attenzione metodologica nel Web 2.0 interattivo<strong>per</strong> acquisire e far acquisire nuove conoscenze e <strong>per</strong> costruirlecon altri soggetti anche all‟interno dei social network e dipiattaforme <strong>per</strong> l‟e-learning.Usa con sicurezza software adeguati e fogli di calcolo <strong>per</strong>risolvere problemi di ricerca e studio.Si serve delle informazioni acquisite <strong>per</strong> gestire situazioni erisolvere problemi in contesti nuovi o problematici, dando ancheistruzioni ad altri.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 34 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 6:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiIMPARARE A IMPARARERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEAcquisire e interpretare l‟informazioneIndividuare collegamenti e relazioniOrganizzare il proprio apprendimento, individuando,scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità diinformazione e di formazione (formale, non formale edinformale), anche in funzione dei tempi disponibili, delleproprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoroAver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile,che consenta di condurre ricerche e approfondimenti<strong>per</strong>sonali e di continuare in modo efficace i successivi studisu<strong>per</strong>iori, naturale prosecuzione dei <strong>per</strong>corsi liceali, e dipotersi aggiornare lungo l‟intero arco della propria vita.Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati daivari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri diaffidabilità dei risultati in essi raggiunti.Sa<strong>per</strong> compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi ei contenuti delle singole discipline.Sa<strong>per</strong> utilizzare le tecnologie dell‟informazione e dellacomunicazione <strong>per</strong> studiare, fare ricerca, comunicare.Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili <strong>per</strong> i propri scopi (<strong>per</strong> la preparazione diun‟esposizione o <strong>per</strong> sostenere il proprio punto di vista)Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle criticamente in base all‟attendibilità, allafunzione, al proprio scopoLeggere, interpretare, costruire grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo damateriale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, mappeApplicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessionesul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testoCollegare le nuove informazioni con quelle pregresseDescrivere le proprie strategie e modalità di apprendimentoRegolare i propri <strong>per</strong>corsi di azione in base ai feed back interni/esterniUtilizzare strategie di autocorrezioneMantenere la concentrazione sul compito <strong>per</strong> i tempi necessariProgettare, monitorare e valutare un proprio <strong>per</strong>corso di studio/lavoro ( pianificare), tenendo conto delle priorità,dei tempi, delle risorse a disposizioneCorrelare conoscenze di diverse discipline costruendo quadri di sintesi e collegarle all‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale eprofessionale; individuare nessi causa/effetto, premessa/conseguenza; collegamenti concettualiContestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari ai campi professionali diriferimento; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di problemiOrganizzare le informazioni ai fini della diffusione e della redazione di relazioni, report, presentazioni, utilizzandoanche strumenti tecnologiciMetodologie e strumenti di ricerca dell‟informazione: bibliografie,schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, re<strong>per</strong>tiMetodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi,scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettualiLeggi della memoria e strategie di memorizzazioneStili cognitivi e di apprendimento; strategie di studioStrategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, dellepriorità, delle risorseDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 35 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:IMPARARE A IMPARARERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIAcquisire e interpretare l‟informazioneIndividuare collegamenti e relazioniOrganizzare il proprio apprendimento, individuando,scegliendo ed utilizzando varie fonti e variemodalità di informazione e di formazione (formale,non formale ed informale), anche in funzione deitempi disponibili, delle proprie strategie e delproprio metodo di studio e di lavoroAver acquisito un metodo di studio autonomo eflessibile, che consenta di condurre ricerche eapprofondimenti <strong>per</strong>sonali e di continuare in modoefficace i successivi studi su<strong>per</strong>iori, naturaleprosecuzione dei <strong>per</strong>corsi liceali, e di potersiaggiornare lungo l‟intero arco della propria vita.Essere consapevoli della diversità dei metodiutilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere ingrado valutare i criteri di affidabilità dei risultati inessi raggiunti.Sa<strong>per</strong> compiere le necessarie interconnessioni tra imetodi e i contenuti delle singole discipline.Sa<strong>per</strong> utilizzare le tecnologie dell‟informazione edella comunicazione <strong>per</strong> studiare, fare ricerca,comunicare.Usare un metodo di studio autonomo eflessibile <strong>per</strong> selezionare e organizzare leinformazioni, utilizzando gli strumenti e lestrategie, al fine di riconoscere problemi erisolverli in tempi ottimizzati.Selezionare le fonti dirette e indirette,verificarne l‟attendibilità e utilizzarle, <strong>per</strong>trarne informazioni, che rielaborateconsentano la produzione di testi e/ oprogetti, documentati.Possedere un metodo di autoanalisi eautovalutazione che <strong>per</strong>metta di fare sceltecoerenti con le proprie possibilità easpirazioni, utilizzando in modo efficace leinformazioni raccolte, relative a sé,all‟ambiente ai vincoli e alle opportunitàpresenti.Re<strong>per</strong>ire, rielaborare e utilizzare leinformazioni provenienti da campi diversi(tecniche, giuridiche, linguistiche,economiche, ecc…), che siano necessarie<strong>per</strong> attuare progetti, gestire situazioni,risolvere efficacemente problemi in differenticontesti: <strong>per</strong>sonali, scolastici, professionali.Metodologie e strumenti di ricerca delleinformazioni: dizionari, motori di ricerca,bibliografie, testimonianze, re<strong>per</strong>ti, sussidi graficie cartografici, web quest in rete.Metodologie e strumenti di organizzazione delleinformazioni: sintesi, scalette, schematizzazioni,grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.Leggi della memoria e strategie dimemorizzazione..Strategie di studio: stili cognitivi e diapprendimento.Strategie e strumenti atti a organizzare leinformazioni ai fini della diffusione epresentazione delle informazioni stesse.METODO DI STUDIODato un compito da svolgere, distinguere le fasi e pianificarle nel tempo; scegliere le risorse dautilizzare, ovvero strumenti (dizionari, motori di ricerca, bibliografie, sussidi grafici ecartografici) e strategie (appunti, schematizzazioni, mappe concettuali); individuale leinformazioni necessarie, verificando quelle possedute e re<strong>per</strong>endo quelle mancanti.ATTIVITÀ DI RICERCAData un‟attività di ricerca da svolgere, individuare le informazioni necessarie al compito,mutuandole da fonti molteplici e differenti; confrontarle tra loro, verificandone l‟attendibilità;selezionarle secondo un indice di priorità e organizzarle in sintesi coerenti, utilizzandoschematizzazioni diagrammi, mappe concettuali.ORIENTAMENTODato un compito di orientamento riconoscere il problema-scelta (ovvero mirato a scelteconsapevoli di orientamento); re<strong>per</strong>ire e acquisire informazioni; comprendere e valutare leinformazioni confrontandole tra loro; collegare le informazioni acquisite all‟esterno con leproprie esigenze e le proprie caratteristiche; collaborare e partecipare con altri, fornendoinformazioni acquisite e mettendo a disposizione le proprie es<strong>per</strong>ienze.APPLICAZIONI A CAMPI SPECIFICI DI INDIRIZZODato un problema specifico da risolvere, scegliere gli strumenti più utili a seconda deidiversi contesti e delle differenti situazioni; re<strong>per</strong>ire autonomamente le informazioni necessariedalle opportune fonti ed utilizzare strumenti adeguati, discutere e scegliere il metodo piùopportuno, analizzando e confrontando le alternative e le informazioni raccolte; valutare eaffrontare le situazioni impreviste grazie all‟uso di materiali e strumenti specifici acquisiti;Verificare la procedura e ipotizzare possibili miglioramenti confrontando il proprio e altruilavoro.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 36 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoSotto la guida costante è in grado di rispettare leconsegne date e seguire istruzioni. Elenca sempliciinformazioni, sa raccoglierle e ordinarle.Riconosce le informazioni e i materiali ricevuti (testo,immagine, cartografia, ecc.) <strong>per</strong> farne oggetto disintesi in lavori di ricerca e sa redigerne un elenco. Sainserire informazioni preordinate in schemi giàpredisposti.Utilizza, con il supporto del docente, semplicistrumenti dati (testi, manuali, motori di ricerca).Con indicazioni del docente, è in grado di re<strong>per</strong>ire ecomprendere informazioni relative a scelte <strong>per</strong>sonali,di studio, professionali; usa i canali di informazioneche gli vengono indicati e il web interattivo nellaricerca di informazioni.Sa descrivere propri punti di forza e di debolezza e saindividuare propri stati di difficoltà e disagio.Rispettare la consegna data in ambito professionalee segue le indicazioni specifiche ricevute.Sa elencare informazioni messe a disposizione(tecniche, giuridiche, linguistiche economiche ecc.) ,utili <strong>per</strong> svolgere o<strong>per</strong>azioni semplici in ambito<strong>per</strong>sonale, scolastico, extrascolastico.IMPARARE A IMPARARE2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaSEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)LIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materialied informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiSu precise indicazioni ricevute dal docente, saIn autonomia, è in grado di individuare,individuare ed organizzare materiali e tempi necessari<strong>per</strong> svolgere la consegna.Consulta un manuale utilizzando: gli indici, lastrutturazione grafica, la strutturazione espositiva, idifferenti apparati.E‟ capace di individuare alcuni punti di forza e didebolezza del metodo di studio adottato.Formula semplici giudizi sulla base delle informazioniacquisite.In ambito di ricerca, con istruzioni del docente, saindividuare opportune informazioni necessarieall‟oggetto della ricerca, le seleziona e le ordina in modo<strong>per</strong>tinenteUsa schemi di organizzazione del materiale e delleinformazioni predisposti e specifici strumenti messi adisposizione.Con il supporto del docente, sa re<strong>per</strong>ire e alcune fonti diinformazioni più vicine ai propri bisogni e interessi; saselezionare, comprendere e confrontare le informazionirelative alle proprie scelte <strong>per</strong>sonali, di studio oprofessionali, anche utilizzando con una certa autonomiail web interattivo.Con una guida es<strong>per</strong>ta, sa generalizzare le informazioniricercate o possedute in ambiti e contesti diversi:<strong>per</strong>sonali, di studio, professionaliSa utilizzare gli strumenti necessari tra quelli messi adisposizione (tecnici, giuridici, linguistici economici ecc.)<strong>per</strong> affrontare e risolvere semplici compiti di naturaspecifica, con la su<strong>per</strong>visione di un es<strong>per</strong>to.organizzare edutilizzare tempi e materiali necessari <strong>per</strong> svolgere il compitoassegnato.Consulta autonomamente un manuale utilizzando gli indici, lastrutturazione grafica, la strutturazione espositiva, i differentiapparati.Tiene conto consapevolmente dei propri punti di forza e didebolezza nel metodo di studio e di lavoro <strong>per</strong> gestiresituazioni e risolvere problemi noti e/o prevedibili.Sa formulare giudizi <strong>per</strong>sonali e articolati servendosi delleinformazioni raccolte e selezionate.E‟ in grado di individuare, selezionare, classificare eorganizzare le informazioni secondo le proprie finalità; usaautonomamente strumenti quali dizionari, motori di ricerca,bibliografie, sussidi grafici, cartografici e sa utilizzare strumentie strategie di organizzazione delle informazioni quali appunti,schematizzazioni, mappe concettuali. Utilizza il web interattivoin modo autonomo.Sa utilizzare le informazioni possedute in ambiti diversi <strong>per</strong>affrontare situazioni, risolvere problemi, affrontare compitispecifici anche in campo professionale.Utilizzare autonomamente gli strumenti necessari (tecnici,giuridici, linguistici economici ecc.) alla realizzazione delcompito, applicando anche le procedure previste che gli sianonote.Affronta un semplice problema di natura <strong>per</strong>sonale oscolastica, anche in ambito specifico di indirizzo, in uncontesto imprevisto, ricercando la possibile soluzione tra leinformazioni possedute.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioIn completa autonomia, sa organizzare, confrontare e rielaborarele informazioni secondo le finalità scelte;utilizza un metodo autonomo e flessibile <strong>per</strong> gestire situazioni erisolvere problemi anche in contesti nuovi.Tiene conto consapevolmente dei propri punti di forza e didebolezza in ambito <strong>per</strong>sonale, scolastico, di lavoro ed agisce diconseguenza con strategie opportune;Sa formulare giudizi <strong>per</strong>sonali, articolati e motivati servendosidelle informazioni raccolte con strumenti e in canali diversi.Sa usare autonomamente e in modo efficace strumenti (dizionari,motori di ricerca, bibliografie, sussidi grafici e cartografici) estrategie (appunti, schematizzazioni, mappe concettuali);condivide i risultati dell‟attività di ricerca mettendoli a disposizionedel contesto sociale <strong>per</strong> contribuire alla soluzioni di problemi.Comunica ad altri informazioni, indicazioni, distinguendosituazioni soggettive e oggettive di supporto alla risoluzione deiproblemi o delle scelte che altri debbano intraprendere, mettendoa disposizione le proprie es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong>sonali.Sa utilizzare il web interattivo in modo autonomo nella ricerca econdivisione di informazioni finalizzate alla responsabile soluzionedi problemi, al supporto di scelte, generalizzandole ad ambitidiversi.Sa usare con padronanza il lessico tecnico specifico; contribuireefficacemente alla gestione coo<strong>per</strong>ativa di compiti in ambitoscolastico, extrascolastico, professionale.Utilizza autonomamente gli strumenti necessari (tecnici, giuridici,linguistici economici ecc.) <strong>per</strong> realizzare progetti all‟interno deidiversi contesti in modo responsabile; rielabora in modo critico leinformazioni possedute <strong>per</strong> affrontare problemi specifici anche incontesti imprevisti e non noti., sia in ambito <strong>per</strong>sonale, che dilavoro.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 37 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 7a:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZE SOCIALI E CIVICHERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZECollocare l‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale in un sistema diregole fondato sul reciproco riconoscimento deidiritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della<strong>per</strong>sona, della collettività e dell‟ambienteCollaborare e partecipareAgire in modo autonomo e responsabileConoscere i presupposti culturali e la natura delleistituzioni politiche, giuridiche, sociali edeconomiche, con riferimento particolare all‟Italia eall‟Europa, e comprendere i diritti e i doveri checaratterizzano l‟essere cittadini.Primo biennioComprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione ItalianaIndividuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie es<strong>per</strong>ienze e dalcontesto scolasticoIdentificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociali e le principali relazioni tra <strong>per</strong>sona – famiglia –società –StatoIndividuare la varietà e l‟articolazione delle funzioni pubbliche (locali, nazionali , europei e internazionali) in relazione agliobiettivi da conseguireRe<strong>per</strong>ire autonomamente le fonti normativeAnalizzare aspetti e comportamenti delle realtà <strong>per</strong>sonali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridicaIndividuare la varietà e l‟articolazione delle funzioni pubbliche locali, nazionali e internazionaliAnalizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e socialeSecondo biennio e quinto annoAssumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed interculturale finalizzate alla coesione socialeAnalizzare criticamente le carte costituzionali e le principali istituzioni europee e nazionali Confrontare i concetti difederalismo e confederazioneIntero <strong>per</strong>corsoAssolvere compiti affidati e assumere iniziative autonome <strong>per</strong> l‟interesse comuneCollaborare in modo <strong>per</strong>tinente, responsabile e concreto nel lavoro, nello studio, nell‟organizzazione di attività di svagoPrestare aiuto e assistenza ad altri, se necessario, nel lavoro, nello studio, nel tempo libero, in ogni contesto di vitaSa<strong>per</strong> interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;Partecipare attivamente alla vita civile e culturale e della comunità apportando contributi <strong>per</strong>sonali e assumendo iniziative<strong>per</strong>sonali concrete: assumere compiti, impegnarsi nelle rappresentanze studentesche, associazioni di volontariato;comitati, ecc.Assumere, assolvere e portare a termine con precisione, cura e responsabilità i compiti affidati o intrapresiautonomamenteTenere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza propria e altrui in ogni contestoTenere comportamenti rispettosi delle <strong>per</strong>sone, della loro integrità fisica e psicologica, della riservatezza, dei loro punti divista, delle differenze <strong>per</strong>sonali, culturali, sociali; tenere comportamenti di rispetto e di cura verso gli animaliAvere cura e rispetto delle cose comuni: edifici, beni artistici e naturali, ambienteAssumere responsabilità nel rispetto dell‟etica e della deontologia professionalePrimo biennioCostituzione ItalianaOrgani dello Stato e loro funzioni principaliConoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchiadelle fontiPrincipali problematiche relativeall‟integrazione e alla tutela deidiritti umani e alla promozionedelle pari opportunitàOrgani e funzioni di Regione, Provincia, ComuneSecondo biennio e quinto annoModelli costituzionali, Forme di governo e aspetti giuridicoistituzionalidelle societàLe dichiarazioni internazionali sui diritti dell‟uomo e del cittadino, lecarte internazionali dei diritti umani e dell‟ambiente, le corti che nesanzionano la violazioneIl processo evolutivo della Costituzione italianaAccordi internazionali e normative europee ed italiane in materia disalute, sicurezza, ambiente, igiene degli alimenti, tracciatura, bioeticaTecniche di lavoro di gruppoTecniche di comunicazioneOrganizzazioni locali, nazionali, sovranazionali di impegno culturale,sociale, umanitario, di tutela ambientale, ecc.Normative, norme tecniche e comportamenti di sicurezza e igienenegli ambienti di lavoroNorme sulla riservatezzaDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 38 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHEFonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITICollocare l‟es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale in unsistema di regole fondato sul reciprocoriconoscimento dei diritti garantiti dallaCostituzione, a tutela della <strong>per</strong>sona, dellacollettività e dell‟ambienteCollaborare e partecipareAgire in modo autonomo e responsabileConoscere i presupposti culturali e la naturadelle istituzioni politiche, giuridiche, sociali edeconomiche, con riferimento particolareall‟Italia e all‟Europa, e comprendere i diritti ei doveri che caratterizzano l‟essere cittadini.Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzanol‟essere cittadiniConoscere ed rispettare le norme ed iRegolamenti del contesto in cui si viveConoscere le istituzioni politiche, giuridiche,sociali ed economiche, con riferimentoparticolare all‟Italia e all‟EuropaUtilizzare metodi , concetti e strumenticaratteristici delle diverse discipline <strong>per</strong> leggere eanalizzare criticamente la societàcontemporanea.Assumere un atteggiamento partecipativo ecollaborativo all‟interno della classeAssumere autonomamente un compito e portarloa termine con responsabilitàI Diritti UmaniLa Costituzione italiana ed europea: principifondamentaliForme di Stato e forme di governo e partecipazionedel cittadino anche in chiave diacronicaNormativa di riferimento in materia di lavoro, salute,sicurezza, tutela dell‟ambienteEnti organismi ed associazioni di interessecollettivoI vari tipi di normeIl significato di fonte in senso giuridicoI rapporti civili ed etico socialiModelli di organizzazione sociale e principalirelazioni tra <strong>per</strong>sone: famiglia, società, statoLessico tecnico specifico del settore anche inlingua comunitariaConcorrere con le altre componenti della scuola alla redazione del regolamento di classe nelquadro del regolamento di IstitutoOrganizzare, condurre e verbalizzare un‟assemblea studentescaAnalizzare e negoziare casi di conflitto inter<strong>per</strong>sonale e sociale nella prospettiva dellacoo<strong>per</strong>azioneAnalizzare, applicare e far applicare i regolamenti della scuola, lo statuto delle studentesse edegli studenti, il patto di corresponsabilità della scuolaIdeare e rispettare regole condivise riferite ad un contesto specificoRealizzare attività di promozione alla consapevolezza dei <strong>per</strong>icoli della circolazione stradaleOrganizzare un cineforum sui temi dei Diritti UmaniLeggere il quotidiano in classePartecipare a dibattiti, ascolto di testimonianze, dialogo con es<strong>per</strong>ti sui temi della cittadinanzaPartecipare a progetti banditi da associazioni o enti territorialiProdurre testi ed i<strong>per</strong>testi sull‟alterità, la relazione ed il confrontoRealizzare un‟attività <strong>per</strong> la diffusione dei diritti dell‟uomo e del fanciulloOrganizzare e partecipare ad attività di solidarietà sociale, volontariato e coo<strong>per</strong>azioneinternazionalePartecipare ad attività <strong>per</strong> la tutela ambientale, <strong>per</strong> la salute e <strong>per</strong> la diffusione della cultura dipaceRealizzare un rubrica con articoli ed esempi attuali di violazione dei diritti umaniCercare esempi di buone pratiche di soluzioni a problemi di ingiustizia socialeIndividuare e analizzare stereotipi e pregiudizi sociali nel linguaggio dei mediaFare una ricerca storico-documentale delle soluzioni circa le criticità nell‟ambito delle PariOpportunitàDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 39 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoPartecipa alla vita della scuolaconoscendone le principali regole eapplicandole se guidatoPartecipa ad attività, progetti e <strong>per</strong>corsiorganizzati dalla scuola in materia dicittadinanza, diritti umani, legalitàAiuta, se sollecitato e motivato, icompagni in difficoltàUtilizza diverse tipologie di strumenti dianalisi e di ricerca sulla base di preciseistruzioni ricevuteCOMPETENZE SOCIALI E CIVICHE2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaPartecipa alla vita della scuola conoscendone leregole e applicandole con autonomiaEsprime il proprio punto di vista nel corso delleattività anche proponendo soluzioni e regolesempliciAiuta in modo continuativo e spontaneo icompagni in difficoltàSEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)LIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali edinformazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambitodel lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzionedei problemiConosce i principi fondamentali della Costituzione e l‟assettoordinamentale dello Stato; conosce le strutture politicoamministrativeanche a livello locale, la loro composizione ele loro funzioniImpronta in autonomia il proprio comportamento al rispettodelle norme di convivenza, dell‟ambiente, delle strutturepubbliche;adotta comportamenti di salvaguardia della propria e altruisicurezza e della salute.Partecipa alla vita della scuola e della comunità dimostrandodi averne interiorizzato le regoleSa portare a termine compiti che si è assunto nei lavori digruppo o nello sviluppo di un progettoSa assumere un ruolo attivo in progetti di solidarietà anche incontesti extra scolastici4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioConosce i principi della Costituzione, l‟ordinamento delloStato, gli organi dell‟Amministrazione centrale, <strong>per</strong>iferica edegli Entri Locali.E‟ in grado di distinguere e di confrontare criticamente formedi Stato e di governo; conosce le funzioni degli Enti deputatiall‟erogazione di servizi di pubblico interesse e sa servirsene;conosce gli organismi sovranazionali di natura politica (ONU,UE…) e le principali organizzazioni a carattere umanitario.Impronta in autonomia e responsabilità il propriocomportamento ai valori della corretta convivenza, dellasalvaguardia della salute, della sicurezza e dell‟ambiente.E‟ in grado di argomentare criticamente, di ricercare soluzioni,di elaborare iniziative concrete relativamente ai problemisociali, ambientali, ecc. che affliggono la propria comunità equella più ampia.Dimostra di aver acquisito e rielaborato a livello <strong>per</strong>sonale leregole di convivenza di ogni ambito con un certo grado diresponsabilità e coerenza.Sa risolvere problemi specifici e complessi emersi nelle attivitàprogettuali. Sa sorvegliare il lavoro di routine di altriPropone negli ambienti in cui vive attività di volontariatocapaci di sviluppare negli altri comportamenti di solidarietà ecollaborazione.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 40 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 7 b:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiCompetenze sociali e civiche SCIENZE UMANERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEIdentificare i modelli teorici e politici diconvivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche esociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul pianoetico-civile e pedagogicoeducativo.Confrontare teorie e strumenti necessari <strong>per</strong>comprendere la varietà della realtà sociale, conparticolare attenzione ai fenomeni educativi e aiprocessi formativi, ai luoghi e alle pratichedell‟educazione formale e non formale, ai servizialla <strong>per</strong>sona, al mondo del lavoro, ai fenomeniinterculturali.Primo biennioUtilizzare il linguaggio giuridico essenzialeComparare fra loro i principali ordinamenti giuridiciRionoscere l‟evoluzione storica e l‟assetto istituzionale dell‟UnioneEuropea.Distinguere le norme giuridiche dalle norme prive di rilevanza normativaUtilizzare la Costituzione e i codici come fonti <strong>per</strong> la ricerca e l‟applicazioneIndividuare il significato di regola e comportamento in relazione aisistemi giuridici e sociali nella loro evoluzione storica.Riconoscere il concetto di stato come soggetto istituzionale distinto nellesue componenti.Possedere il concetto di sistema economico e riconoscere la valenzaetico-morale dei diversi sistemi.SECONDO BIENNIOIdentificare le principali dimensioni e problematiche deicomportamenti e fenomeni sociali.Distinguere i diversi approcci delle scuole di pensiero sociologico.SECONDO BIENNIO QUINTO ANNOil significato della cultura <strong>per</strong> l'uomo.Comprendere le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinateanche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.QUINTO ANNOAccostare la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con lealtre scienze umane <strong>per</strong> riconoscere in un‟ottica multidisciplinare iprincipali temi del confronto educativo contemporaneoPrimo biennioPrincipi fondamentali della Costituzione italiana con particolare riferimento a quelli relativi la <strong>per</strong>sona,l‟educazione,l‟istruzioneOrgani costituzionaliAssetto della forma di governo del nostro paese.Istituti del diritto di famigliaAssetto istituzionale dell‟Unione Europea.Concetto di norma giuridica e comportamento in relazione ai sistemi giuridici e sociali nella loro evoluzioneCittadinanza italiana ed europeaComportamenti devianti, sanzioni, sistema giudiziarioDignità della <strong>per</strong>sona umanaMigrazioniCrimini contro l‟umanitàConcetto di stato come soggetto istituzionale distinto nei suoi organiForme diverse di stato e di governoConcetto di sistema economico e della valenza etico-morale dei diversi sistemi.Conoscenza delle principali forme di stato e della loro evoluzione storica.SECONDO BIENNIOle diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.lettura di pagine significative tratte dalle o<strong>per</strong>e dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim,Weber, Pareto, Parsonslettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata.l‟educazione dell‟uomo borghese e la nascita della scuola popolare;l‟Illuminismo e il diritto all‟istruzione;SECONDO BIENNIO QUINTO ANNOle diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all‟adattamento all‟ambiente, alle modalità di conoscenza,all‟immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e rituale, all‟organizzazionedell‟economia e della vita politica;QUINTO ANNOalcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l‟istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, lacomunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la societàtotalitaria, la società democratica, i processi di globalizzazione;il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;gli elementi essenziali dell' indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologiaall'ambito delle politiche di cura e di servizio alla <strong>per</strong>sona: le politiche della salute, quelle <strong>per</strong> la famiglia e l‟istruzioneDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 41 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009nonchè l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei.le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell‟istruzione a livello europeo (compresa la prospettivadella formazione continua)ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull‟educazione e la formazione e sui diritti dei minori;formazione alla cittadinanza e educazione ai diritti umani;educazione e formazione in età adulta e servizi di cura alla <strong>per</strong>sona;educazione in prospettiva multiculturale;integrazione dei disabili e didattica inclusiva.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 42 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche SCIENZE UMANEFonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIIdentificare i modelli teorici e politici diconvivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche esociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul pianoetico-civile e pedagogicoeducativo.Confrontare teorie e strumenti necessari <strong>per</strong>comprendere la varietà della realtà sociale,con particolare attenzione ai fenomeni educativi eai processi formativi, ai luoghi e alle pratichedell‟educazione formale e non formale, ai servizialla <strong>per</strong>sona, al mondo del lavoro, ai fenomeniinterculturali.Partecipare ai dibattiti assumendo un ruolo attivo nell‟ascoltare e nell‟intervenireAvere curiosità <strong>per</strong> i fenomeni sociali e i problemi della cittadinanza anche dellearee extra-europee e sviluppare ricercheUtilizzare i linguaggi propri delle scienze umane <strong>per</strong> comprendere lemolteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto<strong>per</strong>sona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l‟es<strong>per</strong>ienza di se edell‟altro, le relazioni inter<strong>per</strong>sonali, le relazioni educative,le forme di vita socialee di cura <strong>per</strong> il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, lerelazioni con il mondo delle idealità e dei valori.Riconoscere il ruolo e funzioni dell‟individuo, della famiglia e delleorganizzazioni collettive nella società civile, analizzarle e interpretarle anchenella loro evoluzione storica.Riconoscere i presupposti antropologici sottesi alle diverse tipologie di norme(da quelle naturali a quelle del diritto) in civiltà diverse e il loro legame con gliaspetti educativiDistinguere il diritto, in quanto scienza delle regole giuridiche, dalle altre norme,sociali ed etiche, e riconoscere i principi sui quali si fonda la produzione dellenorme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderneIn base al dettato costituzionale riconoscere diritti e doveri fondamentali della<strong>per</strong>sona umana anche in relazione al contesto educativo in cui è inserita(scuola, famiglia, società) e alle relazioni sociali che la vedono coinvolta.Riconoscere il concetto di <strong>per</strong>sona, di capacità giuridica e di titolarità deifondamentali diritti legati ai principi costituzionali, in particolare quelliconnessi all‟educazione, all‟istruzione, alla libertà di espressione e di pensiero.Riconoscere le linee guida dell‟evoluzione dei sistemi economici nella storia e lacrescente articolazione delle relazioni di natura economica in formazioni socialivia via più complesse.Sviluppare tematiche sociali avvalendosi delle diverse discipline e deifondamentali modelli che esse offrono.Cogliere la complessità dei fenomeni di globalizzazione che caratterizzanola contemporaneità e la dinamica globale-locale.OrganizzazioneStrutture economiche, familiari, religiose,politicheSovranitàNorma sociale ed etica e norma giuridicaDiritto all‟ EducazioneIstituzioneSistema giuridicoSistema politicoConcetto di <strong>per</strong>sona, di capacità giuridica edi titolarità dei fondamentali diritti legati aiprincipi costituzionali,, in particolare quelliconnessi all‟educazione, all‟istruzione, allalibertà di espressione e di pensiero1^ biennioPartecipare a sedute collettive di ascolto di testi di caratteresociale (letti a turno dai partecipanti) e agire con interesse e<strong>per</strong>tinenza nel dibattito successivo: riflettere sul linguaggioutilizzato, sui modelli sociali presentati, sulla cultura del <strong>per</strong>iodo incui l‟o<strong>per</strong>a è inserita, sulla risonanza dell‟o<strong>per</strong>a nella sua epoca.Realizzare tornei di argomentazione su contraddittori di caratterefilosofico, pedagogico, letterario, economico-giuridico.2^ biennio – 5^ annoSviluppare una ricerca di tipo antropologico selezionando inparticolare una struttura tra le altre (organizzazione familiare oreligiosa o produzioni artistiche…) e sviluppandola in rapporto allealtre maggiormente implicate, mostrandone le interrelazioni.Analizzare un caso di carattere antropologico estrinsecandone lediverse variabili, proponendo relazioni tra le stesse e sviluppandouna comprensione interdisciplinare della situazione considerata.Scegliendo fra questi temi svolgere una ricerca bibliografica,sitografica ed empirica, utilizzando gli strumenti principali dellametodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare(pedagogia, psicologia, antropologia e sociologia): le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politichedell‟istruzione a livello europeo (compresa la prospettiva dellaformazione continua) con una ricognizione dei più importantidocumenti internazionali sull‟educazione e la formazione e sui dirittidei minori; la questione della formazione alla cittadinanza e dell‟educazioneai diritti umani; l‟educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla<strong>per</strong>sona; l‟educazione in prospettiva multiculturale;l‟integrazione dei disabilie la didattica inclusiva.Organizzare incontri seminari e/o convegni <strong>per</strong> presentare il lavorodi ricerca svolto.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 43 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoCostantemente e opportunamente supportato,presta attenzione ai dibattitiSi interessa a semplici fenomeni sociali, incontesti conosciuti e in ambiti di ricerca guidataIn riferimento a semplici esempi, analizza ifondamentali ruoli e le funzioni dell‟individuo edella famigliaRiconosce con la guida del docente gli elementibase del concetto di <strong>per</strong>sona e i fondamentalidiritti legati ai principi costituzionaliCompetenze sociali e civiche SCIENZE UMANE2Svolgere compiti e risolvere problemiricorrenti usando strumenti e regolesemplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaOpportunamente supportato, partecipa aidibattitiSi interessa a semplici fenomeni sociali inambiti di ricerca guidataAnalizza il ruolo e le funzioni dell‟individuo edella famigliaRiconosce il valore delle norme etiche esociali e il loro legame con gli aspettieducativiRiconosce gli elementi base del concetto di<strong>per</strong>sona e i fondamentali diritti legati aiprincipi costituzionaliLIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materialied informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiScegliendo e applicando metodi di basePartecipa con disponibilità ai dibattitiManifesta curiosità <strong>per</strong> i fenomeni sociali anche delle aree extraeuropeee sviluppa ricerche in meritoAnalizza il ruolo e le funzioni dell‟individuo, della famiglia e delleorganizzazioni collettive nella società civile,Riconosce alcuni presupposti antropologici sottesi alle diversetipologie di norme (da quelle naturali a quelle del diritto positivo)e il loro legame con gli aspetti educativiRiconosce gli elementi base del concetto di <strong>per</strong>sona, di capacitàgiuridica e di titolarità dei fondamentali diritti legati ai principicostituzionali, in particolare quelli connessi all‟educazione,all‟istruzione, alla libertà di espressione e di pensiero.Individua le linee guida dell‟evoluzione dei sistemi economicinella storia4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioO<strong>per</strong>ando in autonomia, con sicurezza metodologica e proprietà dilinguaggio specificoPartecipa ai dibattiti assumendo un ruolo attivo nell‟ascoltare enell‟intervenireManifesta curiosità <strong>per</strong> i fenomeni sociali e i problemi della cittadinanzaanche delle aree extra-europee e sviluppa accurate e autonome ricerche inmeritoRiconosce il ruolo e le funzioni dell‟individuo, in quanto <strong>per</strong>sona e comesoggetto di reciprocità e di relazioni, della famiglia e delle organizzazionicollettive nella società civile, le analizza e le interpreta anche nella loroevoluzione storica.Riconosce i presupposti antropologici sottesi alle diverse tipologie di norme(da quelle naturali a quelle del diritto) in civiltà diverse e il loro legame congli aspetti educativiDistingue il diritto, in quanto scienza delle regole giuridiche, dalle altrenorme, sociali ed etiche, e riconosce i principi sui quali si fonda laproduzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderneRiconosce il concetto di <strong>per</strong>sona, di capacità giuridica e di titolarità deifondamentali diritti legati ai principi costituzionali, in particolare quelliconnessi all‟educazione, all‟istruzione, alla libertà di espressione e dipensiero.Individua le linee guida dell‟evoluzione dei sistemi economici nella storia ela crescente articolazione delle relazioni di natura economica in formazionisociali via via più complesse.Sviluppa tematiche sociali avvalendosi delle diverse discipline e deifondamentali modelli che esse offrono.Coglie la complessità dei fenomeni di globalizzazione che caratterizzano lacontemporaneità e la dinamica globale-locale.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 44 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 8:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiSPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEIndividuare e risolvere problemi; assumere decisioniSa<strong>per</strong> sostenere una propria tesi e sa<strong>per</strong> ascoltare evalutare criticamente le argomentazioni altrui.Acquisire l‟abitudine a ragionare con rigore logico, adidentificare i problemi e a individuare possibilisoluzioni.Essere in grado di leggere e interpretare criticamentei contenuti delle diverse forme di comunicazione.Gestire tecniche di progettazione e di team workingIdentificare le opportunità disponibili <strong>per</strong> attività <strong>per</strong>sonali, culturali, professionali;Valutare, nell‟intraprendere attività, priorità, possibilità, vincoli; calcolare pro e contro; valutare tradiverse possibilità e assumere rischi ponderatiPianificare le fasi di un‟attività, indicando risultati attesi, obiettivi, azioni, tempi, risorse disponibili e dare<strong>per</strong>ire, modalità di verifica e valutazioneStabilire strategie d‟azione, distribuendo ruoli, compiti e responsabilità all‟interno dei team di lavoroIdentificare e pianificare i flussi di informazione all‟interno dei team di lavoroApplicare strumenti di monitoraggio e documentazione delle attività; di registrazione erendicontazione di progetti e attivitàRedigere report intermedi e finaliComunicare in modo efficace secondo i contesti e gli obiettiviCoordinare gruppi di lavoroAssumere responsabilità nel rispetto dell‟etica e della corretta convivenzaIdentificare problemi e applicare corrette procedure solutive; adottare strategie di problem solvingPrendere decisioni in modo consapevole e ponderatoArgomentare ricercando la documentazione <strong>per</strong>tinente a sostegno delle proprie tesi e <strong>per</strong> poteresostenere un contraddittorioStrumenti di comunicazione e informazione organizzativa;flussi della comunicazione e dell‟informazioneTecniche di pianificazione, di gestione <strong>per</strong> obiettivi e <strong>per</strong>risultatiTecniche e procedure di problem posing e problem solvingTecniche di comunicazione e negoziazioneTecniche di assunzione di decisioniTecniche di gestione del lavoro in gruppo; stili di leadershipStrumenti di documentazione, registrazione, rendicontazioneDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 45 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIIndividuare e risolvere problemi; assumeredecisioniSa<strong>per</strong> sostenere una propria tesi e sa<strong>per</strong>ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui.Acquisire l‟abitudine a ragionare con rigorelogico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni.Essere in grado di leggere e interpretarecriticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione.Gestire tecniche di progettazione e di teamworkingOrganizzare un‟ attività, utilizzando le risorse adisposizione.Leggere, comprendere e analizzare dati statistici., report,relazioniPreparare ed esporre, anche con l‟ausilio di strumentimultimediali, interventi illustrativi su tematiche diverse.;adottare tecniche di comunicazione in pubblicoArgomentare e sostenere un contraddittorio disponendo diadeguata documentazione a sostegno delle proprie tesiIdentificare le opportunità disponibili <strong>per</strong> attività <strong>per</strong>sonali,culturali e/o professionali nel proprio territorio.Pianificare le fasi di un‟attività, indicando i risultati attesi, gliobiettivi, le azioni, le metodologie, i tempi, le risorsedisponibili e da quelle da re<strong>per</strong>ire, le modalità di verifica edi valutazione.Stabilire le strategie d‟azione, distribuendo ruoli, compiti eresponsabilità all‟interno dei team di lavoro.Identificare e pianificare i flussi di informazione. all‟internodei team di lavoro.Coordinare lavori di gruppo.Gestire dinamiche di gruppo.Valutare nell‟intraprendere attività, tra diverse possibilitàed assumere rischi ponderati.Identificare problemi e applicare corrette proceduresolutive.Individuare, tra <strong>per</strong>corsi possibili, quello più idoneo allasoluzione di un problema.Prendere decisioni seguendo criteri predefiniti e stepprogressivi in modo consapevole e ponderato.Attivare, nell‟ambito della rete territoriale, risorse utili allagestione di un progetto.Primo biennioCaratteristiche essenziali dell‟economia del proprioterritorio.Aspetti giuridici ed economici dell‟‟attività d‟impresa.Rapporto Stato-mercato.Mercato interno ed Internazionale.Tecniche di raccolta e d elaborazione dati.Tecniche di rappresentazione di dati statistici relativiagli aggregati economici.Linguaggio tecnico-economico.Modalità di ricerca delle fonti normative nazionali edinternazionali.Introduzione alle tecniche di pianificazione delle fasidi un‟attività.Secondo biennio e 5 annoModelli di organizzazione e gestione dei progetti.Evoluzione storica dell‟organizzazione del lavoro.Tecniche di pianificazione, di gestione <strong>per</strong> obiettivi erisultati. Agire <strong>per</strong> obiettiviFasi e strumenti di progettazione e monitoraggio.Problematizzare.Tecniche di problem posing e problem solving.Tecniche di comunicazione e negoziazione.Tecniche <strong>per</strong> la pubblicizzazione e la diffusione diinformazioni.Tecniche di ascolto attivo.Tecniche di assunzione di decisioni.Tecniche di gestione del lavoro in gruppo; stili dileadership.Analisi costi-benefici.soluzioni informatiche <strong>per</strong> lavorare in rete(piattaforme, chat, forum ecc).Tecniche e strumenti di sintesi e di reporting..Primo biennioIndividuare la responsabilità ed il rischio connesso a qualunque tipo di attività (es:analisi dei regolamenti scolastici)Lavoro di gruppo: sulla base di materiali selezionati, riconoscere le caratteristichefondamenti del territorio, riportando i risultati con strumenti multimediali.Individuare le fasi di un‟attività ( es.: organizzare un‟ assemblea di classe;organizzare un‟attività di raccolta di materiale vario a scopo benefico).Data una situazione proposta dal docente, analizzarne gli aspetti fondamentali edindividuare le strategie più consone <strong>per</strong> ottenere i risultati richiesti dal compito conefficaciae minor dispendio possibile di risorse. (es: migliorare la raccolta differenziataall‟internodella scuola; ipotizzare forme di risparmio energetico; migliorare il metodo distudio).Secondo biennio e 5° annoRealizzare questionari e/o interviste, creati <strong>per</strong> raccogliere informazioni sullarealtà storico – sociale - economica del territorio.Individuare le fasi di un‟attività (es: Organizzare un „ assemblea diIstituto/Interistitutoorganizzare la festa di fine anno, con presentazione delle attività significativesvolte) .Redigere un progetto in ambito scolastico, sociale, ambientale… delineandonetutte le fasi e rendicontandone l‟esitoRedigere rapporti e relazioni scientificheCondurre ricerche di tipo scientifico, sociale, ecc. individuando problemi eipotizzando soluzioniAnalizzare il concetto di rete ed individuare quelle presenti sul territorio.Analizzare, con l‟aiuto di es<strong>per</strong>ti, le metodologie di pianificazione, gestione deiprogetti, problem posing e solving e tecniche di comunicazione e negoziazione.Attivare il lavoro <strong>per</strong> piccoli gruppi.Inserire il proprio intervento in modo efficace all‟interno di un gruppo, <strong>per</strong>correggerne gli obiettivi finali.Date le caratteristiche del territorio, ipotizzare la realizzazione e la costituzione diun‟attività culturale, individuando il settore di intervento, al fine di valorizzare lerisorse del territorio.Organizzare una visita guidata/viaggio di istruzione su obiettivi predefinitiDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 46 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZALIVELLI EQF1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoOrganizza attività semplici, seguendo leindicazioni fornite.Utilizza semplici mappe concettuali, <strong>per</strong>sintetizzare concetti, seguendoindicazioni .Legge e comprende semplici testi dinatura ance specialistica, seguendo leindicazioni.Individua le fasi della progettazioneRiconosce e rispetta i diversi ruoliall‟interno di un gruppo.Valuta la migliore, nell‟intraprendereattività, tra diverse possibilità .Identifica problemi.Individua, tra due possibili <strong>per</strong>corsi,quello idoneo alla soluzione di unproblema.2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaProgramma ed organizza un‟ attività proposta ,utilizzando le proprie risorse.Costruisce semplici mappe concettuali, <strong>per</strong>sintetizzare concetti e processi di scelta.Legge e comprende testi di natura specialisticae dati statistici.Individua i diversi modelli organizzativi nei gruppie nella società.Identifica le opportunità disponibili <strong>per</strong> attività<strong>per</strong>sonali e culturali.Progetta interventi, sulla base di indicazioniricevuteGestisce il proprio ruolo, all‟interno delledinamiche di gruppo, in modo collaborativo.Valuta la migliore, nell‟intraprendere attività, tradiverse possibilità .Identifica problemi e applica corrette proceduresolutive.Prende decisioni anche su semplici questioni.Individua, tra più possibili <strong>per</strong>corsi, quello idoneoalla soluzione di un problema.3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali edinformazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambitodel lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzionedei problemiProgramma ed organizza un‟ attività, raggiungendo obiettiviprestabiliti, utilizzando risorse disponibili.Costruisce mappe concettuali complesse, <strong>per</strong> sintetizzareconcetti e processi di scelta .Legge, comprende ed analizza con metodo, testi di naturaspecialistica e dati statistici, anche in Lingua straniera.Individua vantaggi, svantaggi e conseguenze anche sociali,dei diversi modelli organizzativi presenti nella società.Identifica le opportunità disponibili <strong>per</strong> attività <strong>per</strong>sonali,culturali, professionali.Progetta interventi ed individua strategie d‟azione in contestinoti e prevedibili.Comprende le tecniche della comunicazione, dellanegoziazione e le utilizza in contesti noti.Valuta la migliore, nell‟intraprendere attività, tra diversepossibilità ed assume rischi ponderati.Identifica problemi e applica corrette procedure solutive.Prende decisioni in modo consapevole e ponderato.Individua, tra diversi possibili <strong>per</strong>corsi, quello più idoneo allasoluzione di un problema.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti acambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioProgramma ed organizza un‟ attività, dimostrando di sa<strong>per</strong>re<strong>per</strong>ire risorse ulteriori e mettendo in atto strategie diadattamento.Costruisce autonomamente mappe concettuali complesse,<strong>per</strong> sintetizzare concetti e processi di scelta di difficoltàcrescente, e le utilizza <strong>per</strong> risolvere problemi.Legge, comprende ed analizza testi di natura specialistica edati statistici, con metodo e consapevolezza, <strong>per</strong> effettuareeventuali approfondimenti, anche in Lingua straniera.Individua vantaggi, svantaggi e conseguenze anche sociali,dei diversi modelli organizzativi nella società, al fine diformulare valutazioni critiche motivate .Identifica le opportunità disponibili <strong>per</strong> attività <strong>per</strong>sonali,professionali e/o culturali e soluzioni , nei diversi contesti.Progetta interventi ed individua strategie efficaci d‟azione incontesti nuovi.Applica e gestisce le tecniche acquisite della comunicazione,della negoziazione, le utilizza in contesti nuovi e assumeruoli di controllo e coordinamento. Valuta la migliore,nell‟intraprendere attività, tra diverse possibilità ed assumerischi ponderati. Identifica problemi e applica corrette efunzionali procedure solutive. Prende decisioni in modoconsapevole, ponderato ed efficace. Individua, tra diversipossibili <strong>per</strong>corsi, quello più idoneo alla soluzione di unproblema, anche se non conosciuto.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 47 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 9 a:COMPETENZA CHIAVE EUROPEASEZIONE A: Traguardi formativiConsapevolezza ed espressione culturale IDENTITÀ STORICA E SOCIALEFONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZEComprendere il cambiamento e la diversità dei tempistorici in una dimensione diacronica attraverso ilconfronto fra epoche e in una dimensione sincronicaattraverso il confronto fra aree geografiche(1° biennio)Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contestigeografici e ai <strong>per</strong>sonaggi più importanti, la storia d‟Italiainserita nel contesto europeo e internazionale,dall‟antichità sino ai giorni nostri.Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomoambiente,sintesi regionale), concetti (territorio, <strong>regione</strong>,localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità,relazione, senso del luogo...) e strumenti (cartegeografiche, sistemi informativi geografici, immagini, datistatistici, fonti soggettive) della geografia <strong>per</strong> la letturadei processi storici e <strong>per</strong> l‟analisi della societàcontemporanea.Collocare il pensiero scientifico, la storia delle suesco<strong>per</strong>te e lo sviluppo delle invenzioni tecnologichenell‟ambito più vasto della storia delle idee.Geografia e uso umano del territorio Primo biennioLeggere le principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspettigeofisici e geopolitici, interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzatividello spazio in carte tematiche, grafici, tabelleIndividuare le relazioni tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socio-economiche eculturali e i profili insediativi e demografici di un territorioRiconoscere le condizioni climaticheIndividuare la distribuzione delle risorse e le forme dello sviluppo economicoAnalizzare l‟interazione tra attività umane e territorioDistinguere le tipologie di insediamento e sfruttamento dell‟ambiente, in prospettiva geostoricaRiconoscere le zone e gli stati dell‟Europa e mondoUtilizzare gli strumenti dell‟indagine demograficaRiconoscere le dinamiche migratorieIdentità e cultura storica - Primo biennioRiconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l‟osservazione di eventi storici e diaree geograficheCollocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempoIdentificare gli elementi maggiormente significativi <strong>per</strong> confrontare aree e <strong>per</strong>iodi diversiComprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confrontocon la propria es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonaleUtilizzare le conoscenze <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodizzare la storia antica ed alto- medievaleS<strong>per</strong>imentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati einformazioni, comparare fenomeni storici, sociali ed economici in prospettiva diacronica esincronicaAnalizzare storicamente problemi ambientali e geograficiParagonare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali o economiciIdentità e cultura storica Secondo biennioInquadrare i fenomeni storici relativi alle storie settoriali nel <strong>per</strong>iodo di riferimento utilizzando glistrumenti storiografici propostiAnalizzare testi di diverso orientamento storiografico <strong>per</strong> confrontarne le interpretazioniComunicare con il lessico delle scienze storiche e socialiUtilizzare le fonti storiche del territorioCollocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempoIdentificare gli elementi maggiormente significativi <strong>per</strong> confrontare aree e <strong>per</strong>iodi diversiQuinto annoCollegare alla storia generale le storie settoriali relative agli indirizzi di riferimentoIstituire relazioni tra l‟ evoluzione scientifica e tecnologica, il contesto socio- economico, i rapportiGeografia e uso umano del territorio Primo biennioGeografia e suoi strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolatogeografico, vari tipi di cartePrincipali forme di rappresentazione simbolica della TerraCondizioni fisiche, climatiche e ambientaliProfili insediativi e demografici di un territorioDistribuzione delle risorse e sviluppo economicoInterazione tra attività umane e territorioLa geostoriaL‟Italia, l‟Europa, gli altri continenti e i loro stati più importantiLa demografia,Le dinamiche migratorieIdentità e cultura storica - Primo biennioLe <strong>per</strong>iodizzazioni fondamentali della storia mondialeI principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinanoI principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo,anche in relazione alle diverse cultureConoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale edeuropeaI principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorioLe civiltà antiche e alto- medievali, con approfondimenti significativi dal popolamento delpianeta all‟im<strong>per</strong>o carolingioStrutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umanoLe diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico e i problemidella costruzione della conoscenza storicaElementi di storia economica, delle tecniche, del lavoro e sociale in dimensione generale,locale e settorialeIdentità e cultura storica - Secondo biennio e quinto annoLe civiltà basso- medievali e moderne, con approfondimenti significativi dalla civiltàfeudale italiana ed europea del secolo X alle grandi questioni del XIX secoloLa storia generale e le sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, locale,politico-istituzionale, sociale, economica, culturale, scientifico- tecnologica)Principali strumenti storiografici <strong>per</strong> individuare e descrivere <strong>per</strong>sistenze e mutamenti(continuità/ discontinuità, innovazione, cesure, rivoluzione, restaurazione, decadenza,crisi, progresso, struttura, congiuntura, ciclo, tendenza, evento, conflitto, trasformazione,transizione, crisi)Il processo di formazione dell‟Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tramedioevo ed età moderna, nell‟arco cronologico che va dall‟XI secolo fino alle soglie delDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 48 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009politici e i modelli di sviluppoProdurre testi argomentativi o ricerche su tematiche storiche, utilizzando diverse tipologie di fontiUtilizzare il metodo comparativo <strong>per</strong> problematizzare e spiegare differenti interpretazioni storicheCollocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempoIdentificare gli elementi maggiormente significativi <strong>per</strong> confrontare aree e <strong>per</strong>iodi diversiNovecento.I diversi aspetti della rinascita dell‟XI secolo; i poteri universali (Papato e Im<strong>per</strong>o), comunie monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell‟Europa bassomedievale; la crisi dei poteri universali e l‟avvento delle monarchie territoriali e delleSignorie; le sco<strong>per</strong>te geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell‟unitàreligiosa dell‟Europa; la costruzione degli stati moderni e l‟assolutismo; lo sviluppodell‟economia fino alla rivoluzione industriale; le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento,con particolare riferimento alle rivoluzioni americana e francese; Napoleone; il problemadella nazionalità nell‟Ottocento, il Risorgimento italiano e i problemi dell‟Italia unita;l‟Occidente degli Stati-Nazione; la questione sociale e il movimento o<strong>per</strong>aio; la secondarivoluzione industriale; l‟im<strong>per</strong>ialismo e il nazionalismo; lo sviluppo dello stato italiano finoalla fine dell‟Ottocento.Quinto annoLa genesi del mondo contemporaneo, con approfondimenti significativi dalla secondarivoluzione industriale al quadro geopolitico attualeL‟inizio della società di massa in Occidente; l‟età giolittiana; la prima guerra mondiale; lerivoluzioni russe e l‟URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il fascismo; la crisidel ‟29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altrigenocidi del XX secolo; la seconda guerra mondiale; la “guerra fredda”: il confrontoideologico tra democrazia e comunismo; l‟aspirazione alla costruzione di un sistemamondiale pacifico: l‟ONU; l‟Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzionedella democrazia repubblicana; il processo di formazione dell‟Unione Europea; gli USA,potenza egemone, tra keynesismo e neoliberismo; l‟antagonista sovietico ed il crollodell‟URSS; la rinascita della Cina e dell‟India come potenze mondiali; Asia, Africa edAmerica Latina tra decolonizzazione e lotta <strong>per</strong> lo sviluppo; la svolta socio-culturale difine Novecento: informatizzazione e globalizzazioneI rapporti tra storia settoriale e ambiti professionaliLe innovazioni scientifiche e tecnologiche e le condizioni storiche della loro diffusioneLe dimensioni e le scale locali, regionali, nazionali, continentali, planetarie dei fenomenistorici e socialiDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 49 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEAConsapevolezza ed espressione culturale IDENTITÀ STORICA E SOCIALEFONTI DI LEGITTIMAZIONER Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIComprendere il cambiamento e la diversitàdei tempi storici in una dimensionediacronica attraverso il confronto fraepoche e in una dimensione sincronicaattraverso il confronto fra aree geografiche(1° biennio)Conoscere, con riferimento agliavvenimenti, ai contesti geografici e ai<strong>per</strong>sonaggi più importanti, la storia d‟Italiainserita nel contesto europeo einternazionale, dall‟antichità sino ai giorninostri.Utilizzare metodi (prospettiva spaziale,relazioni uomo-ambiente, sintesiregionale), concetti (territorio, <strong>regione</strong>,localizzazione, scala, diffusione spaziale,mobilità, relazione, senso del luogo...) estrumenti (carte geografiche, sistemiinformativi geografici, immagini, datistatistici, fonti soggettive) della geografia<strong>per</strong> la lettura dei processi storici e <strong>per</strong>l‟analisi della società contemporanea.Collocare il pensiero scientifico, la storiadelle sue sco<strong>per</strong>te e lo sviluppo delleinvenzioni tecnologiche nell‟ambito piùvasto della storia delle idee.Collocare fatti ed eventi nel tempo e nellospazio, in dimensione sincronica e diacronica,riconoscere gli elementi fondanti delle civiltàstudiate e la loro evoluzione, misurare ladurata cronologica degli eventi storici erapportarli alle <strong>per</strong>iodizzazioni fondamentali.Selezionare, confrontare e interpretareinformazioni da fonti e documenti di variaorigine e tipologia (re<strong>per</strong>ti archelogici e diepoche diverse, documenti scritti, risorse inrete,….) maturando la consapevolezza delmetodo storiografico e dei suoi strumenti,anche con riferimento (liceo classico) aarcheologia, epigrafia e paleografia.Individuare i possibili nessi causa - effetto e lavarietà e complessità delle componenti di unevento storico, sapendone cogliere il diversogrado di rilevanza. Ricercare e individuarenella storia del passato le possibili premesse disituazioni della contemporaneità edell‟attualità. Riconoscere il valore dellamemoria delle violazioni di diritti dei popoli <strong>per</strong>non ripetere gli errori del passato. Individuarele tracce della storia nel proprio territorio erapportarle al quadro socio-storico generale.Interpretare i rapporti tra i fenomeni storici e ilcontesto sociale, scientifico e culturale.Individuare il ruolo che le struttureorganizzative della civiltà (familiare, sociale,politica, economica) hanno nella vita umana eil rilievo delle dimensionireligiosa, culturale e tecnologica, analizzarnele trasformazioni nel tempo e le diverseconfigurazioni nello spazio geografico.Leggere e comprendere indaginidemografiche.Sintetizzare e schematizzare un testoespositivo di natura storica, cogliendo i nodiLa dimensione diacronica e sincronica dei fenomeni storici;L‟Italia, l‟Europa, gli altri continenti e i loro stati piùimportanti;La demografia, gli indicatori demografici in rapporto aiproblemi delle risorse, della salute e dell‟istruzione a livellomondiale;I vari tipi di carte geografiche, tematiche e l‟atlante storico;Fatti, eventi e <strong>per</strong>iodizzazione storica;Le strutture organizzative della realtà umana: strutturafamiliare, sociale, politica, economica, la loro evoluzionestorica e la diversa configurazione nello spazio geografico;Le dimensioni religiosa, culturale e tecnologica, la loroevoluzione storica e la diversa configurazione nello spaziogeografico;Le fonti storiche: re<strong>per</strong>imento, confronto, analisi;Organizzazione delle principali civiltà del mondo antico;Evoluzione delle società e delle organizzazioni politiche;Incontro-scontro tra alcune civiltà antiche, con particolareriferimento al bacino del Mediterraneo come culladell‟Europa (sviluppo di nuclei tematici relativi alla civiltàgiudaica, greca e romana), allo scontro tra civiltà d‟Orientee d‟Occidente, dal<strong>per</strong>iodo antico, all‟alto medioevo, alle Crociate, all‟Etàmoderna, fino alle attuali minacce integraliste e allaconvivenza di popoli diversi di Oriente e Occidenteconseguente agli spostamenti sul pianeta;Sviluppo della civiltà romana: origine, apogeo, cadutadell‟im<strong>per</strong>o, regni romano-barbarici; chiesa e im<strong>per</strong>o;Feudalesimo e nascita della borghesia cittadina e del cetomercantile; sco<strong>per</strong>te geografiche e mercantilismo; prima eseconda rivoluzione industriale, nascita del capitalismo edel proletariato; lotta di classe; postcapitalismo, economiaglobale;Evoluzione della cultura: dal pensiero antico, al Medioevoal Rinascimento. Riforma e controriforma La NuovaScienza, le sco<strong>per</strong>te scientifiche e le invenzionitecnologiche; l‟Illuminismo e le grandi Rivoluzioni; losviluppo recente della tecnologia, i grandi temi ambientali ePrimo biennioAnalizzare e organizzare linee del tempo parallele delle principali civiltà della storia antica;Esplorare un problema con il supporto di carte geografiche, tematiche e dell‟atlante storicoInterpretare, sulla base di materiali forniti dal docente, mappe concettuali relative aicontenuti via via svolti;Realizzare, sulla base di materiali forniti dal docente, mappe concettuali relative ai contenutivia via svolti, anche <strong>per</strong> confrontare gli aspetti rilevanti delle diverse civiltà a seconda delledifferenze/analogie nelle loro strutture;Analizzare l‟evoluzione nel tempo e diverse configurazioni nello spazio geografico dellastruttura familiare, in relazione a quella sociale, economica, politica.Ricostruire attraverso plastici, i<strong>per</strong>testi, elaborazioni grafiche e/o multimediali scenari relativialle civiltà studiateRe<strong>per</strong>ire nell‟ambiente di vita re<strong>per</strong>ti e vestigia della storia, dell‟arte, della cultura delpassato: farne oggetto di analisi, rapporti, relazioni, presentazioni, nel confronto conl‟attualità e con riferimenti al quadro storico generaleSecondo biennioSelezionare e confrontare notizie e documenti da fonti diverse;Individuare e confrontare elementi strutturali delle varie civiltà affrontate;Analizzare i principali eventi secondo prospettive storiche, politiche, culturali, economiche,sociali, scientifiche e tecnologiche e valutarne i possibili nessi causali e i principali effetti.Esporre oralmente lo sviluppo nel tempo e nello spazio di un determinato problemautilizzando l‟atlante storicoAnalizzare l‟evoluzione nel tempo e nello spazio geografico delle strutture politiche ( formedi stato e di governo), anche nel confronto tra la propria situazione e altreRicostruire manufatti scientifici e tecnologici del passatoQuinto annoSulla base di documenti storici e di possibili testimonianze, , sviluppare un dibattito,compiendo interpretazioni e valutazioni, facendo ipotesi e traendo <strong>per</strong>tinenti conclusioni sueventi storico-politici del Novecento, anche analizzando i nessi premessa-conseguenza tragli eventi e le concause in gioco;Re<strong>per</strong>ire informazioni e documenti, compresi quelli cinematografici (filmati, documentari) <strong>per</strong>ricostruire episodi ed eventi rilevanti anche del recente passato;Analizzare le conseguenze sociali ed economiche dei principali eventi secondo prospettivestoriche, politiche, culturali, economiche, sociali, scientifiche e tecnologiche, valutandoneanche le ri<strong>per</strong>cussioni in abito etico e politico;Interpretare gli aspetti critici del rapporto sviluppo tecnologico/questione ambientale.Analizzare anche attraverso la lettura di carte tematiche e grafici di diversa tipologia, iDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 50 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009salienti dell‟interpretazione e i significatispecifici del lessico disciplinare.Sviluppare l‟argomentazione storica,fondandola sulla ricostruzione edintepretazione delle fonti e sul contraddittorio.bioetici;L‟evoluzione politica dell‟Europa dalle monarchie assoluteagli stati liberali; le Costituzioni, la nascita dell‟idea dinazione ed il Risorgimento in Italia;Colonialismo; im<strong>per</strong>ialismi; nazionalismi, genocidi nel „900nel mondo, dall‟Armenia al Sudan;Le due Guerre; le rivoluzioni russe e l‟URSS da Lenin aStalin; i totalitarismi; leggi razziali e deportazioni; laresistenza Italiana ed EuropeaLa seconda metà del secolo: il dopoguerra e il nuovoordine mondiale;L‟Italia e la nascita della Repubblica;La guerra fredda;la destalinizzazione;a distensione;la rivoluzione cinese; la decolonizzazione;Affermazione delle democrazie, evoluzione dei costumisociali e familiari. Il lavoro delle donne e la scolarizzazionedi massa;Sviluppo economico; evoluzione tecnologica, sco<strong>per</strong>tescientifiche; la disgregazione del blocco sovietico; squilibritra Nord e Sud del mondo ela questione demografica;l‟immigrazione e la società multietnica. L‟Europa traprocessi di unificazione, nuovi nazionalismi, nascita dinuovi stati e minacce integraliste. Il Trattato di LisbonaL‟aspirazione alla costruzione di un sistema mondialepacifico: l‟ONU;fondamentali problemi demografici e la crisi demografica nel mondo occidentaleOrganizzare una mostra/un evento pubblico su un momento rilevante del Novecento anchecon l‟ausilio della multimedialità e di diversi linguaggi: arti visive, poesia, musica, danza…Sviluppare un <strong>per</strong>corso “dalle storie alla storia”, ricostruendo la storia della propria comunitànei <strong>per</strong>iodi considerati, anche con utilizzo, ove possibile, di interviste.Progettare e realizzare pagine web su un tema socio-storico rilevanteDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 51 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA1Svolgere compiti semplici, sotto la diretta su<strong>per</strong>visione,in un contesto strutturatoColloca nella linea del tempo i grandi eventi checaratterizzano <strong>per</strong>iodizzazioni e cesure;Enumera fatti storici in ordine diacronico e conosce glielementi essenziali delle civiltà studiate;Individua con l‟assistenza di altri informazioni da unnumero limitato di fonti e documenti; le distingue e lemette in relazione se guidato;Ricostruisce attraverso manufatti, rappresentazionigrafiche o iconiche con la guida di altri, elementistrutturali delle civiltà studiate;Individua alcuni aspetti dell‟interazione uomo-ambientein contesti noti e con l‟ausilio di riferimenti datidall‟insegnante.SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITÀ STORICA E SOCIALELIVELLI EQF2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usandostrumenti e regole semplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con uncerto grado di autonomiaColloca nel tempo e nello spazio i principali eventi dellastoria;Seleziona e presenta i fatti storici e gli elementi strutturaliprincipali delle civiltà studiate, individuando alcunerelazioni sia in senso diacronico che sincronico;Individua autonomamente informazioni da un numerocontenuto di fonti e documenti diversi; le confronta, leorganizza in schemi e scalette e le mette in relazione;Individua nessi premessa-conseguenza rilevanti nei fattie nei fenomeni presi in considerazione;Individua gli elementi del passato nel proprio ambiente eli sa collocare in macro-ambiti cronologici;Individua le interazioni uomo-ambiente in relazione allecaratteristiche di un territorio e le soluzioni apportatedall‟uomo nel tempo e nello spazio <strong>per</strong> adattarsiall‟ambiente. Riscontra i limiti e le regole posti a taleintervento.3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materialied informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiIndividua fatti, eventi, elementi strutturali delle civiltà presein considerazione collocandoli nel tempo e nello spazio, insenso diacronico e sincronico;Mette in relazione e confronta elementi le civiltà studiate, lemodificazioni e trasformazioni, individuando nessicausa/effetto e premessa/conseguenza e ri<strong>per</strong>cussioni neitempi successivi;Mette a confronto fonti diverse, individua informazioni, le savalutare, interpretare e organizzare in schemi, mappe,scalette; sa ricavarne saggi, relazioni, ipotesi di lavoro;Utilizza con proprietà il metodo storiografico e il linguaggiospecificoIndividua le interazioni uomo-ambiente epropone regole <strong>per</strong> rispettare le risorse e i benidell'ambiente naturale e di quello già antropizzato;Schematizza un testo espositivo di natura storica,cogliendone i nodi salienti.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggettia cambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioMette in relazione con sicurezza civiltà diverse in sensodiacronico e sincronico, collocando nel tempo e nello spaziofatti, eventi e problematiche, cogliendone la rilevanza;Confronta le strutture di civiltà di cui sa cogliere gli elementi dicontinuità e discontinuità, le differenze e le somiglianze; letrasformazioni nel tempo. Analizza i fatti e gli eventi e nericava interpretazioni che sa verificare attraverso l‟analisi difonti documentali e testimoniali assunte da canali diversi:bibliografie, re<strong>per</strong>ti, testimoni, Internet;Utilizza con proprietà il linguaggio specifico e il metodostoriografico attraverso l‟uso consapevole delle fonti, dallequali sa scegliere, valutare, interpretare e organizzare conefficacia le informazioni, <strong>per</strong> produrre saggi e relazioni e <strong>per</strong>partecipare a discussioni;Individua i nessi tra fenomeni della contemporaneità ed ilpassato; sa utilizzare le informazioni storiche <strong>per</strong> interpretaree valutare il presente; esprime giudizi, ipotesi, valutazionicritiche supportandole con dati raccolti attraverso l‟indagine;Mette in relazione la cultura storica con le dimensioni dellacultura civica e sviluppa collegamenti tra la storia, la geografiaumana e la demografia;Propone esempi diversificati e significativi delle interazioniuomo-ambiente regole <strong>per</strong> rispettare le risorse e i beni dell'ambiente naturale oltre che di quello già antropizzatoSintetizza e schematizza un testo espositivo di natura storica,cogliendone i nodi salienti e i significati specifici del lessicodisciplinare.Sviluppa l‟argomentazione storica, fondandola sullaricostruzione ed interpretazione delle fonti .DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 52 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 9b:SEZIONE A: Traguardi formativiCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Consapevolezza ed espressione culturale SCIENZE UMANERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008Fonti di legittimazione:D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA‟ CONOSCENZEAcquisire le conoscenze dei principali campid‟indagine delle scienze umane mediante gliapporti specifici e interdisciplinari della culturapedagogica, psicologica e socio-antropologica.Raggiungere, attraverso la lettura e lo studiodiretto di o<strong>per</strong>e e di autori significativi delpassato e contemporanei, la conoscenza delleprincipali tipologie educative, relazionali esociali proprie della cultura occidentale e ilruolo da esse svolto nella costruzione dellaciviltà europea.PRIMO BIENNIORiconoscere rapporto tra l‟evoluzione delle forme storichedella civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali,tra l‟età antica e il Medioevo.Comprendere la specificità della psicologia come disciplinascientifica e gli aspetti principali del funzionamento mentale,sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensionievolutive e sociali.Individuare la differenza tra la psicologia scientifica e quelladel senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilitàempirica e di sistematicità teorica cui la prima cerca diadeguarsi.SECONDO BIENNIOIndividuare i modelli educativi dopo il XV-XVI secolo e laloro trasformazioneUtilizzare i principali metodi di indagine della psicologia.Esemplificare, attraverso alcune ricerche classiche edesercitazioni pratiche, nozioni e concetti del sa<strong>per</strong>epsicologico.SECONDO BIENNIO QUINTO ANNOIndividuare, il contesto storico-culturale nel quale nasce lasociologiaRiconoscere le diverse teorie sociologicheSECONDO BIENNIO QUINTO ANNORiconoscere il significato della cultura <strong>per</strong> l'uomo.Riconoscere le diversità culturali nello spazio geografico e leloro ragioni.QUINTO ANNORiconoscere i principali temi del confronto educativocontemporaneo.Individuare i nessi tra la filosofia e le altre scienzeumanePRIMO BIENNIOil sorgere delle civiltà della scrittura e l‟educazione nelle società del mondo antico (Egitto,Grecia, Israele);la paideia greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo con la presentazione delle relative tipologiedelle pratiche educative e organizzative;l‟humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell‟oratore;l‟educazione cristiana dei primi secoli;l‟educazione e la vita monastica;l‟educazione aristocratica e cavalleresca .Riferimento ai poemi omerici e alla Bibbia, a Platone, Isocrate, Aristotele, Cicerone, Quintiliano, Seneca, Agostino, Benedetto da Norcia.Teorie di derivazione psicoanalitica, umanistica e sistemica, comunicazione verbale e non verbale, ruoli e funzioni di insegnanti e allievi,emozioni e sentimenti e relazione educativa, immagini reciproche, contesti educativi e relazione insegnante-allievo);concetti e teorie relative all‟apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggioe differenze individuali e apprendimento, stili di pensiero e apprendimento, motivazione e apprendimento);il metodo di studio, (metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo alle discipline, immagine di se e metodo distudio, emozioni e metodo di studio, ambienti di apprendimento e metodo di studio)SECONDO BIENNIOla rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;la nascita dell‟Università;l‟ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale;l‟educazione nell‟epoca della Controriforma;l‟educazione dell‟uomo borghese e la nascita della scuola popolare;l‟Illuminismo e il diritto all‟istruzione;la valorizzazione dell‟infanzia in quanto età specifica dell‟uomo;la scolarizzazione come aspetto della modernitàeducazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano;pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano.Analisi di documenti, testimonianze e o<strong>per</strong>e relative a ciascun <strong>per</strong>iodo, con particolare riferimento a Tommaso d‟Aquino, Erasmo,Vittorino da Feltre, Silvio Antoniano, Calasanzio, Comenio, Locke, Rousseau, Pestalozzi, Frobel, Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli. iprincipali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc),le procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.);alcune ricerche classiche e compiute esercitazioni pratiche lettura di testi originali, anche antologizzati, di autori significativi quali Allport,Bruner, Erickson, Freud, Lewin, Piaget e Vygotskij.I Presocratici e la Sofistica. Socrate, Platone, AristoteleIl pensiero in età ellenistico romana e del neoplatonismo. Incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche.Agostino d‟Ippona e la Patristica, Tommaso d‟Aquino e la Scolastica, la “risco<strong>per</strong>ta” di Aristotele.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 53 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009Gli orizzonti culturali di movimenti come l‟ Umanesimo- Rinascimento, l‟ Illuminismo e il RomanticismoLa rivoluzione scientifica e Galilei.Il problema del metodo e della conoscenza da Cartesio a Kant, attraverso l‟empirismo di Hume.Il pensiero politico moderno con riferimento almeno a un autore tra Hobbes, Locke e RousseauL‟idealismo tedesco e HeghelI nuovi statuti filosofici della psicologia, della biologia, della fisica e della filosofia della storia.il contesto storico- culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico-tecnologica;le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.Lettura di pagine significative tratte dalle o<strong>per</strong>e dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto,Parsons. Lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata.SECONDO BIENNIO QUINTO ANNOteorie antropologiche e concetto di cultura ad esse sottese;le diverse culture e la loro specificità (adattamento all‟ambiente, modalità di conoscenza, immagine di sé e degli altri, forme di famiglia edi parentela, dimensione religiosa e rituale, organizzazione dell‟economia e della vita politica)le grandi culture-religioni mondiali i metodi di ricerca in campo antropologico.Lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in forma antologizzata.QUINTO ANNOClaparede, Dewey, Gentile, Montessori, Freinet, Maritain; lettura di almeno un‟o<strong>per</strong>a in forma integrale di uno di questi autori.le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell‟istruzione a livello europeo (compresa la prospettiva della formazionecontinua) con una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull‟educazione e la formazione e sui diritti dei minori;la questione della formazione alla cittadinanza e dell‟educazione ai diritti umani;l‟educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla <strong>per</strong>sona;i media, le tecnologie e l‟educazione;l‟educazione in prospettiva multiculturale;l‟integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.La filosofia contemporaneaSchopenhauer, Kierkegaard, Marx, nel contesto delle reazioni all‟hegelismo, Nietzsche. Il Positivismo e le varie reazioniI più significativi sviluppi delle scienze e delle teorie della conoscenza.Almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, tra i seguenti: a) Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c)Heidegger e l‟esistenzialismo; d) il neoidealismo italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo e pragmatismo; g) la filosofiad'ispirazione cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; i) temi e problemi difilosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del linguaggio; l) l'ermeneutica filosofica.alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l‟istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, la comunicazione ei mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, iprocessi di globalizzazione;il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;gli elementi essenziali dell' indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito dellepolitiche di cura e di servizio alla <strong>per</strong>sona: le politiche della salute, quelle <strong>per</strong> la famiglia e l‟istruzione nonchè l'attenzione ai disabilispecialmente in ambito scolastico.Lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 54 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:Consapevolezza ed espressione culturale SCIENZE UMANERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIAcquisire le conoscenze dei principali campid‟indagine delle scienze umane mediante gliapporti specifici e interdisciplinari della culturapedagogica, psicologica e socioantropologica.Raggiungere, attraverso la lettura e lo studiodiretto di o<strong>per</strong>e e di autori significativi delpassato e contemporanei, la conoscenzadelle principali tipologie educative, relazionalie sociali proprie della cultura occidentale e ilruolo da esse svolto nella costruzione dellaciviltà europea.Riconoscere il carattere processuale e complesso dellacostruzione dell‟identità sia delle <strong>per</strong>sone che dei popoli, nelladinamica con l' alterità e i fattori plurali che concorrono alla suacostruzione, nelle diverse culture e nella dimensione storica.Riconoscere l‟identità come espressione di variabilibiologiche,culturali e sociali.Individuare la specificità delle problematiche che caratterizzanolo sviluppo della <strong>per</strong>sonalità e del Sé, attribuendo senso allesofferenze che esistono in se stessi e negli altri senzavalutazioni di natura morale.Individuare gli aspetti salienti delle diverse teorie pedagogichedall‟età antica al novecento e in culture diverse e avvalersenenella scelta di modelli e strategie educative in situazioni realiIndividuare le specificità metodologiche e lessicali delle disciplinepedagogiche, psicologiche, antropologiche, sociologiche e illoro contributo integrato al dibattito educativo contemporaneo ealla gestione pratica delle problematiche educativeRiconoscere i presupposti antropologici alla base dei diversimodelli educativi del mondo occidentale e di altre culture e laloro evoluzione storica.Individuare il ruolo che i modelli educativi rivestono nellacostruzioni delle diverse civiltà, con particolare riferimento aquella europeaRiconoscere e distinguere le principali problematiche dell‟etàevolutiva in tutte le dimensioni dello sviluppo, anche inriferimento alle principali fasi del processo cognitivo..Riconoscere le tecniche fondamentali della ricerca sociologica,distinguere le principali dimensioni e problematiche deicomportamenti e fenomeni sociali e i contributi che i diversiapprocci delle scuole di pensiero sociologico hanno dato alla loroModello educativoIdentità e complessità processuale della sua costruzioneAlteritàSalute/malattia/sofferenza terapiaCultura come mediazione: gli artefatti culturali.Culture,subculture,controculture.Tradizione orale, mitologie, magia,modelli iconografici, modellireligiosi,modelli scientifici.Le principali funzioni mentali e le principali teorie sullo sviluppocognitivo, emotivo e sociale lungo l‟intero arco della vitaAspetti comunicativi, motivazionali e relazionali della situazioneeducativaLa <strong>per</strong>sonalizzazione dell‟apprendimento in rapporto alladifferenze individualiGli approcci teorici fondamentali: comportamentismo,cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo.Gli studi antropologici, con riferimento alla specificità deidiversi popoli rispetto all‟elaborazione degli artefatti culturali ealla loro trasmissione nella mediazione educativaGi studi sociologici , con riferimento al concetto di contestosocio-culturale e alla sua rilevanza nei fattori educativi, allevarie tecniche di ricerca sociologica applicate all‟ambitoeducativo e curativo e al concetto di welfare state.Teorie pedagogiche dall‟età antica al tardo medioevoTipi di famiglia e modelli di socializzazioneLa formazione e il suo ruolo sociale nello sviluppo storicoConoscenza organica delle teorie pedagogiche dall‟etàcomunale all‟ ottocentoLe trasformazioni dell‟ideale educativo tra XV e XVI secoloLa pedagogia modernaLe teorie pedagogiche del novecento e la formazionemultilaterale dell‟individuoI principali modelli familiari, scolastici e sociali delle cultureextraeuropeeDocumenti internazionali sull‟educazione , la formazione e idiritti umani (Rapporto Faure e rapporto Delors)1^ biennioPartecipare a sedute collettive di ascolto di testi (letti aturno dai partecipanti) e agire con interesse e <strong>per</strong>tinenza neldibattito successivo: riflettere sul linguaggio utilizzato, sulleproblematiche di carattere antropologico e psico-pedagogicoin essi emergenti, sui modelli sociali presentati, sulla culturadel <strong>per</strong>iodo in cui l‟o<strong>per</strong>a è inserita.Costruire mappe concettuali sui concetti costitutivi deisa<strong>per</strong>i essenziali.Realizzare tornei di argomentazione su contraddittori dicarattere pedagogico, letterario, economico-giuridico.Scrivere testi argomentativi su argomenti di naturapedagogica e su problematiche educative attuali, dapubblicare sul giornalino di istituto.2^ biennio-5^ annoSviluppare una ricerca di tipo pluridisciplinare che sviluppi iltema dell‟identità, in grado di produrre un capolavoro che siaesplicativo della complessità del tema trattato, ad esempio: articoli <strong>per</strong> il giornalino di istituto;mini-convegni a<strong>per</strong>ti alla partecipazione esterna;incontri seminariali <strong>per</strong> tutti gli studenti dell‟istituto; CD rom ecc.Analizzare un caso di carattere psico-pedagogicoestrinsecandone le diverse variabili, proponendo relazioni trale stesse e sviluppando una comprensione interdisciplinaredella situazione considerata.Effettuare un‟es<strong>per</strong>ienza di alternanza scuola lavoro in uncontesto lavorativo del Terzo settoreRealizzare tornei di argomentazione su contraddittori dicarattere filosofico, pedagogico, letterario, economicogiuridico.Sviluppare una ricerca sul concetto di malattia e salute nellediverse culture ed esporla a supporto della presentazionemultimediale di un progetto scolastico di educazione allasalute rivolto a studenti e famiglie.Analizzare l‟ o<strong>per</strong>a di un autore della pedagogia, dell‟antropologia,DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 55 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009conoscenza.Comprendere e individuare le principali forme e dinamiche dellaglobalizzazione.Riconoscere e distinguere i contesti socio-culturali alla base dellaformazione dell‟individuo e l‟educazione come condizionemodificativa dell‟es<strong>per</strong>ienza umanaDefinire i principali temi di ricerca, nuclei problematici emetodologie di ricerca <strong>per</strong>tinenti alle aree di psicologia studiateRiconoscere i presupposti teorici e la dimensione applicativadelle principali scuole psicologicheRiconoscere i fattori sociologici, politici e culturali sottesi alconcetto di educazione e di luogo dell‟educazioneIndividuare il legame tra il pensiero filosofico e il contesto storicoculturale,inserendo ogni pensatore in un quadro sistematicoIndividuare <strong>per</strong> ogni sistema e movimento di pensiero il modellopedagogico di riferimentoSa<strong>per</strong> contestualizzare le questioni filosofiche individuando inessi tra la filosofia e le altre discipline (in particolarel‟antropologia, la pedagogia, la sociologia e la psicologia)Sa<strong>per</strong> individuare, <strong>per</strong> ogni pensatore o movimento di pensiero,la visione dell‟uomo e del suo rapporto con la natura, conl‟ambiente e con gli altriRiconoscere la circolarità che esiste, in un modello pedagogico,tra gli assunti teorici e la loro capacità di affrontare situazionieducative reali, anche nella dimensione storica e nelle diverseculture.Riconosce le fasi di progresso, stasi, crisi e involuzione checaratterizzano la dinamica storica delle scienze umane e deifenomeni umani in generale, compresi quelli educativi,,attribuendo a queste fasi pari dignità.Educazione e formazione in età adultaEducazione nell‟arco di vita: l‟educazione <strong>per</strong>manenteEducazione in una società multiculturaleEducazione , tecnologia e media educationConcetto di educazione ed educabilitàProcesso formativo tra istruzione ed educazioneProgettazione didatticaLe tappe più significative della ricerca filosofica dalle origini adHegel, con particolare riferimentoai modelli pedagogici ad esse sottese (educazione nellapaideia greca; educazione e paideia nella Repubblicaplatonica; l‟educazione nel modello ellenistico; l‟ educazionenell‟ umanesimo; ecc. fino al tema dell‟educazione nellostato etico hegeliano)al nesso tra la riflessione filosofica e lo sviluppo dellescienze umane (psicologia, pedagogia, sociologia,antropologia)al concetto di uomo, anche in relazione con la natura e congli altri uomini (visione antropologica platonica e aristotelica,la visione dell‟uomo nelle filosofie dell‟età ellenistica; lavisione dell‟uomo nel pensiero cristiano medievale, rapportouomo-natura nel rinascimento; pensiero politico moderno,con particolare riferimento alla visione dei rapporti sociali epolitici; visione antropologica nell‟illuminismo e nel pensierokantiano, coscienza, autocoscienza e ragione nella filosofiahegeliana ecc.)Tappe più significative della ricerca filosofica dall‟idealismohegeliano al pensiero contemporaneo, con particolareriferimento:al rapporto tra filosofia e psicologia, psicoanalisi,al rapporto tra filosofia e sociologia/antropologia,al concetto di educazione sotteso al pensiero degli autori edei sistemi di pensieroal rapporto tra la filosofia e il sa<strong>per</strong>e scientifico, conparticolare riferimento allo sviluppo delle neuroscienze.della filosofia e metterla in relazione con il contesto politico,sociale, economico di riferimento e trarne valutazioni critichesull‟apporto che le idee hanno dato all‟evoluzione della societàDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 56 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto ladiretta su<strong>per</strong>visione, in un contestostrutturatoCostantemente e opportunamentesupportato, presta attenzione ai dibattitiRiconosce, se opportunamente guidato, iprincipali elementi del processo dicostruzione dell‟identità, riferiti alla propriaes<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale.Riconosce, se indirizzato, alcune dellespecificità delle problematiche checaratterizzano lo sviluppo della <strong>per</strong>sonalità edel Sé.Guidato dall‟insegnante e con riferimento acasi concreti riconosce l‟apporto e glielementi caratterizzanti di pedagogia,psicologia, sociologia e antropologia nellostudio delle problematiche umaneSe supportato, riconosce i più evidenti aspettidelle dinamiche educative: <strong>per</strong> esempio unafase di progresso o di crisi.Consapevolezza ed espressione culturale SCIENZE UMANE2Svolgere compiti e risolvere problemiricorrenti usando strumenti e regolesemplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con un certogrado di autonomiaOpportunamente supportato, partecipa ai dibattitiRiconosce, se opportunamente guidato, iprincipali elementi del processo di costruzionedell‟identità.Riconosce alcune delle specificità delleproblematiche che caratterizzano lo sviluppodella <strong>per</strong>sonalità e del Sé, riconoscendo lesofferenze che esistono in se stesso e, seopportunamente guidato nell‟osservazione, neglialtri.Indica alcune possibili applicazioni degli assuntiteorici di un modello pedagogico in unasituazione educativa simulata con chiarezza esemplicità .Riconosce alcuni evidenti aspetti delledinamiche educative: <strong>per</strong> esempio una fase diprogresso o di crisi.SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)LIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base,strumenti, materiali ed informazioniAssumere la responsabilità di portare a terminecompiti nell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento allecircostanze nella soluzione dei problemiScegliendo e applicando metodi di baseIndividua alcune specificità metodologiche e lessicalidegli studi pedagogici, psicologici, antropologici,sociologiciRiconosce negli aspetti di base il carattere processualee complesso della costruzione dell‟identità e i fattoriplurali che concorrono alla sua costruzione, nellediverse culture e nella dimensione storica.Riconosce i presupposti antropologici alla base deidiversi modelli educativi del mondo occidentale e dialtre culture.Distingue le principali problematiche dell‟età evolutivanelle principali dimensioni dello sviluppo, anche inriferimento alle principali fasi del processo cognitivo.Riconosce la specificità delle problematiche checaratterizzano lo sviluppo della <strong>per</strong>sonalità e del Sé,riconoscendo le sofferenze che esistono in se stessi enegli altri.Indica e realizza le possibili applicazioni degli assuntiteorici di un modello pedagogico nelle situazionieducative reali.Riconosce la particolarità delle dinamiche educative,nelle loro fasi di progresso, stasi, crisi e involuzione.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoroo di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità <strong>per</strong> lavalutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studioO<strong>per</strong>ando in autonomia, con sicurezza metodologica e proprietà di linguaggio specificoIndividua le specificità metodologiche e lessicali degli studi pedagogici, psicologici,antropologici, sociologici e il loro contributo integrato al dibattito educativocontemporaneo e alla gestione pratica delle problematiche educativeContestualizza le questioni filosofiche individuando il nesso tra esse e lo sviluppo dellescienze umane, anche rispetto al pensiero contemporaneo.Conosce autori e o<strong>per</strong>e fondamentali e li colloca correttamente nel contesto storico,culturale, sociale di riferimento.Riconosce i presupposti antropologici alla base dei diversi modelli educativi del mondooccidentale e di altre culture e la loro evoluzione storica.Individua il ruolo che i modelli educativi rivestono nella costruzioni delle diverse civiltà,con particolare riferimento a quella europeaDistingue le principali problematiche dell‟età evolutiva in tutte le dimensioni dello sviluppo,anche in riferimento alle principali fasi del processo cognitivo.Riconosce le tecniche fondamentali della ricerca sociologica, distinguendo le principaliproblematiche di comportamenti e fenomeni sociali e i contributi che i diversi approccidelle scuole di pensiero sociologico hanno dato alla loro conoscenza.Individua e problematizza il concetto di identità, anche in rapporto al concetto di alterità,riconoscendo il carattere processuale e complesso della sua costruzione e i fattori pluraliche vi concorrono, nello specifico delle diverse culture e nella dimensione storica.Riconosce la specificità delle problematiche che caratterizzano lo sviluppo della<strong>per</strong>sonalità e del Sé, attribuendo senso alle sofferenze che esistono in se stessi e neglialtri senza valutazioni di natura morale.Giustifica e realizza le possibili applicazioni degli assunti teorici di un modello pedagogiconelle situazioni educative reali, individuandone anche adattamenti e possibili limiti.Riconosce le fasi di progresso, stasi, crisi e involuzione che caratterizzano la dinamicastorica delle scienze umane e dei fenomeni umani in generale, compresi quelli educativi,attribuendo a queste fasi pari dignità.Svolge con responsabilità il ruolo di coordinatore di gruppi di lavoro <strong>per</strong> la produzione diricerche e la realizzazione di progetti nell‟ambito delle scienze umane.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 57 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 10a:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:COMPETENZE SPECIFICHEConoscere gli aspetti fondamentali della cultura e dellatradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana edeuropea attraverso lo studio delle o<strong>per</strong>e, degli autori e dellecorrenti di pensiero più significativi e acquisire gli strumentinecessari <strong>per</strong> confrontarli con altre tradizioni e culture.Essere consapevoli del significato culturale del patrimonioarcheologico, architettonico e artistico italiano, della suaimportanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutelae della conservazione.Sa<strong>per</strong> fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezziespressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura edella civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.Raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto dio<strong>per</strong>e e di autori significativi del passato e contemporanei,la conoscenza delle principali tipologie educative,relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e ilruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europeaSEZIONE A: Traguardi formativiConsapevolezza ed espressione culturale PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, LETTERARIORaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010ABILITA’PRIMO BIENNIORiconoscere e apprezzare le o<strong>per</strong>e d‟arteConoscere e rispettare i beni culturali e ambientali,a partire dal proprio territorioLeggere, interpretare e commentare - in modo adeguato al primo biennio – testiin prosa e in versiRiconoscere la rilevanza dei Promessi sposi <strong>per</strong> l‟ampiezza e la varietà di temie di prospettive sul mondoRiconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modoessenziale anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari,metrica, figure retoriche)Riconoscere il valore e la funzione di biblioteche e mediateche (scolastiche edel territorio), in quanto risorsa <strong>per</strong> l‟individuo e <strong>per</strong> il mondo dell‟educazionepiù in generale e utilizzare il prestitoSECONDO BIENNIOOrientarsi nel processo di sviluppo della civiltà artistico-letteraria italiana anchein relazione all‟ evoluzione delle condizioni sociali, culturali e tecnicoscientificheIdentificare gli autori e le o<strong>per</strong>e fondamentali del patrimonio culturale italianoEsporre contenuti e argomentazioni critiche su testi della tradizione italiana einternazionaleRiconoscere nella cultura e nel vivere sociale contemporaneo le radici e i trattispecifici della tradizione europeaCogliere gli elementi di identità e di diversità tra le cultura italiana e le culturedi altri Paesi anche in prospettiva interculturaleInterpretare e contestualizzare o<strong>per</strong>e, autori e manufatti artistici nel quadroculturale delle diverse epoche e dei differenti contesti territorialiIndividuare i principali monumenti ricercando informazioni e documentazionisul territorio e sull‟ambienteCreare possibili itinerari (virtuali e reali) nel mondo, individuando, in relazione aiterritori scelti, parchi letterari, luoghi musicali, monumenti, musei sitiarcheologici, istituti culturali, città della scienza ecc.Realizzare presentazioni e brochure relative a luoghi artistici e a eventi culturaliOrientarsi nello sviluppo storico culturale della lingua italiana.Riconoscere i principali stili letterari e artistici di un testo.Ricercarei <strong>per</strong>manenze (attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura e nelleletterature italiana ed europee,CONOSCENZEPRIMO BIENNIOPrincipali forme di espressione artistica e concetto di bene culturale e ambientaleElementi fondamentali <strong>per</strong> la lettura-ascolto di un‟o<strong>per</strong>a d‟arte (cinema, pittura, architettura, fotografia,film, musica ecc.)I diversi linguaggi non verbali (musicali, pittorici, plastici, coreutici, architettonici ecc.)Conoscenza delle metodologia essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figureretoriche, ecc.)Conoscenza di o<strong>per</strong>e e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altripaesi, estesa anche ad autori rappresentativi di altri contesti culturaliO<strong>per</strong>e e autori significativi della classicità, in traduzione, con particolare attenzione a o<strong>per</strong>e fondative <strong>per</strong>la civiltà occidentale (i poemi omerici, la tragedia attica del V secolo, l‟Eneide, qualche altro testo diprimari autori greci e latini, specie nei Licei privi di discipline classiche, la Bibbia)Letture da autori di epoca moderna anche stranieri.I Promessi Sposi di Manzoni, Alcune letture di testi delle prime espressioni della letteratura italiana: lapoesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica.Biblioteche e mediatecheSecondo biennioElementi della tradizione culturale italiana, dalle origini all‟unificazione nazionaleTesti di autori fondamentali che caratterizzano l‟identità culturale nazionale dallo Stilnovo alRomanticismo: Dante (la Commedia), la lirica da Petrarca a Foscolo, la poesia narrativa cavalleresca(Ariosto, Tasso), le varie manifestazioni della prosa, dalla novella al romanzo (da Boccaccio a Manzoni),dal trattato politico a quello scientifico (Machiavelli, Galileo), l‟affermarsi della tradizione teatrale (Goldoni,Alfieri).Significative produzioni letterarie artistiche in riferimento ad altre culture anche non europeeElementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri PaesiPrincipali fenomeni artistici ed evoluzione degli stili, delle modalità espressive e delle tecnicheLa produzione artistica dalle sue origini nell‟area mediterranea alla fine del XVIII secolo.:le o<strong>per</strong>e più significative dei diversi <strong>per</strong>iodi dell‟arte greca e la concezione estetica alla radice dell‟arteoccidentale; il legame con la dimensione politica dell‟arte e dell‟architettura a Roma; la prima artecristiana e la dimensione simbolica delle immagini; elementi essenziali di conoscenza della produzioneartistica alto-medievale, in particolare dell‟arte suntuaria; i principali centri di sviluppo dell‟arte romanica;le invenzioni strutturali dell‟architettura gotica come presupposto di una nuova spazialità; la “nascita”dell‟arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del Duecento e la primametà del Trecento.Selezione di artisti e o<strong>per</strong>e del Rinascimento e criteri-guida <strong>per</strong> un chiaro quadro di insieme e alcunisignificativi approfondimenti.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 58 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009Quinto annoOrientarsi nel processo di sviluppo della civiltà artistico-letteraria italiana inrelazione alle condizioni sociali, culturali e tecnico-scientificheContestualizzare storicamente e geograficamente testi letterari, artistici,scientifici della tradizione culturale italianaRiconoscere nella cultura nazionale i caratteri peculiari e i tratti comuni dellatradizione europeaIdentificare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori dellatradizione italiana e di altre tradizioni culturali anche in prospettivainterculturaleRapportare il patrimonio artistico e paesaggistico locale al quadro generaledella produzione artistica italianaIndividuare, in modo autonomo, possibili letture pluridisciplinari di o<strong>per</strong>e efenomeni artistici innovativi.Riconoscere problemi di conservazione e tutela anche ai fini dello sviluppoculturale del territorioRiconoscere le innovazioni espressive e tecniche indotte nelle arti dalla ricercascientifica e dallo sviluppo tecnologicoAffinare il gusto estetico attraverso la fruizione di o<strong>per</strong>e d‟arteContestualizzare gli autori e le o<strong>per</strong>e della filosofia nel relativo <strong>per</strong>iodo storico eindividuare i nessi e gli apporti che le idee hanno offerto all‟evoluzione politica,sociale, economica, anche rispetto alla situazione odierna.Sa individuare nei testi della tradizione classica latina, della letteratura italianae delle culture extraeuropee interconnessioni con i principali nodi fondanti dellescienze umane.Tra i contenuti fondamentali: il primo Rinascimento a Firenze e gli “artisti precursori”; la sco<strong>per</strong>ta dellaprospettiva e le conseguenze <strong>per</strong> le arti figurative; il classicismo in architettura, e i suoi sviluppi nellacultura architettonica europea; i principali centri artistici italiani; i rapporti tra arte italiana e artefiamminga; gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la dialetticaClassicismo-Manierismo nell‟arte del Cinquecento; la grande stagione dell‟arte veneziana.La scelta dei temi da trattare potrà essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didattichedell‟insegnante, dalla realtà territoriale del liceo.Selezione di artisti e o<strong>per</strong>e del del Seicento e del Settecento. Tra i contenuti fondamentali: le novitàproposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci e l‟influenza esercitata daentrambi sulla produzione successiva; le o<strong>per</strong>e esemplari del Barocco romano e dei suoi più importantimaestri; arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò; il vedutismo; la risco<strong>per</strong>ta dell‟anticocome ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico.L‟Ottocento e il Romanticismo: affinità tra pittura, architettura, letteratura, musica; il clima politico esociale di metà Ottocento e i riflessi nella pittura dei realisti; importanza della fotografia e degli studi sullaluce <strong>per</strong> la nascita dell‟Impressionismo;Modalità di valorizzazione, anche multimediale, del patrimonio artistico e paesaggistico localeTesti e riviste artistico-letterarieSiti web dedicati, tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimedialeRe<strong>per</strong>torio dei principali autori della letteratura italiana e delle relative o<strong>per</strong>e (lettura di testi di variatipologia)Testi della tradizione classica latina, della letteratura italiana e delle culture extraeuropee che fornisconoconoscenze e propongono tematiche che consentono di sviluppare in modo organico interconnessionicon i principali nodi fondanti delle materie di indirizzo.Quinto annoLeopardiElementi della tradizione culturale italiana dall‟unificazione nazionale ad oggiTesti di autori fondamentali che caratterizzano l‟identità culturale dall‟unificazione nazionale ad oggi:Testi di autori fondamentali che caratterizzano l‟identità culturale dall‟unificazione nazionale ad oggi :le radici nella stagione simbolista europea a partire da Baudelaire; Pascoli e d‟Annunzio e la loroincidenza sul Novecento; la rappresentazione del “vero” in Verga e la scomposizione delle forme delromanzo in Pirandello e Svevo.La poesia di Ungaretti, Saba e Montale, testi scelti tra quelli di autori della lirica coeva e successiva (<strong>per</strong>esempio Rebora, Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, …).Il <strong>per</strong>corso della narrativa, dalla stagione neorealistica ad oggi (letture da autori significativi come Gadda,Fenoglio, Calvino, P. Levi e eventualmente di altri autori, <strong>per</strong> esempio Pavese, Pasolini, Morante,Meneghello…).Pagine della migliore prosa saggistica, giornalistica e memorialistica.I processi storici, culturali ed artistici europei dall‟unificazione nazionale al mondo contemporaneoAutori e testi significativi di altre cultureCenni all‟evoluzione delle arti visive dalla fine dell‟Ottocento ad oggi: movimenti, autori ed o<strong>per</strong>eModalità di integrazione delle diverse forme di espressione artisticaAspetti essenziali <strong>per</strong> la tutela e valorizzazione dei beni culturaliMateriali e tecniche innovative nella comunicazione artisticaI re<strong>per</strong>tori artistico-culturaliAutori e o<strong>per</strong>e della filosofia e loro apporti all‟evoluzione storica, politica, economica, culturale e sociale.(da spostare in cons storica)DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 59 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:Consapevolezza ed espressione culturale PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, LETTERARIORaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHEEVIDENZESAPERI ESSENZIALICOMPITIUtilizzare gli strumenti fondamentali <strong>per</strong> unafruizione consapevole del patrimonio artisticoe letterario (primo biennio)Conoscere gli aspetti fondamentali dellacultura e della tradizione letteraria, artistica,filosofica, religiosa italiana ed europeaattraverso lo studio delle o<strong>per</strong>e, degli autori edelle correnti di pensiero più significativi eacquisire gli strumenti necessari <strong>per</strong>confrontarli con altre tradizioni e culture.Essere consapevoli del significato culturaledel patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza comefondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso glistrumenti della tutela e della conservazione.Sa<strong>per</strong> fruire delle espressioni creative dellearti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.Conoscere gli elementi essenziali e distintividella cultura e della civiltà dei paesi di cui sistudiano le lingue.Raggiungere, attraverso la lettura e lo studiodiretto di o<strong>per</strong>e e di autori significativi delpassato e contemporanei, la conoscenzadelle principali tipologie educative, relazionalie sociali proprie della cultura occidentale e ilruolo da esse svolto nella costruzione dellaciviltà europeaIndividuare, ricavare, selezionare, interpretareinformazioni sul patrimonio artisticoarchitettonico-ambientale,letterario e musicale,con particolare riferimento al proprio territorio econ il supporto della rete internet.Riconoscere e confrontare i tratti distintivi dellediverse forme artistico- espressive e dei diversicodici, anche con riferimento al teatro, al cinema,alla multimedialità e individuare i fondamentalistili, collegati a momenti storici diversi.Riconoscere la specificità del fenomenoletterario, utilizzando anche i metodi di analisi deltesto (generi letterari, metrica, figure retoriche,scopo…)Distinguere le caratteristiche delle produzioniartistiche e letterarie minori e locali e delle formeartistiche di civiltà diverse da quella europea eoccidentale.Rispettare e conservare il patrimonio artisticoculturale,anche conoscendo gli Enti preposti alivello locale, nazionale e internazionale, lediverse Associazioni sul territorio e le istituzionimuseali e collaborare con essi all‟interno diprogetti.Cogliere i probabili nessi tra contesto socioeconomico e prodotto artistico e letterario.Orientarsi agevolmente tra testi e autorifondamentali dell‟arte, della musica e dellaletteratura, collocandoli nel loro contesto sociostoricoe nel movimento artistico-culturale diappartenenza e cogliendone la significatività inrapporto all‟identità nazionale e europeaIndividuare nei testi letterari i diversi modelliculturali di riferimento e i punti di vista degliautoriRiconoscere nei fondamentali testi letterariitaliani (anche nei Promessi sposi)Periodizzazione delle correnti artistiche e letterarie,con riferimento ad alcuni momenti evolutivifondamentali.Caratteristiche e peculiarità delle diverse forme egeneri della espressione artistica e letteraria.Porzioni significative, in traduzione, di o<strong>per</strong>efondative <strong>per</strong> la civiltà occidentale (l'Iliade,l'Odissea, la tragedia attica del V secolo, l'Eneide).Il significato e la complessità di o<strong>per</strong>e fondamentalidella letteratura italiana (scelta di alcuni capitoli deiPromessi sposi e di alcuni canti della DivinaCommedia), anche dialettale e straniera.Testi di autori fondamentali che caratterizzanol‟identità culturale nazionale, dallo Stilnovo alRomanticismo, incontro, attraverso pagine scelte eanche tramite letture-interpretazioni multimediali,con alcuni grandi classici:Dante, Petrarca,Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei,Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi.Elementi fondamentali della tradizione culturaleitaliana e dei principalii autori dall‟unificazionenazionale ad oggi: Verga, Pascoli, Carducci,d'Annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti,Saba e altri autori a scelta della lirica post-ermetica(Luzi, Caproni, Sereni, Zanzotto, ecc…), e dellanarrativa del Novecento( Calvino, P. Levi, Fenoglio,Gadda) e altri autori a scelta dalla stagioneneorealistica ad oggi (Moravia, Pasolini,Morante, Meneghello, ecc…), con possibili lettureanche di pagine dei maggiori dialettali dell‟Ottoe del Novecento e di pagine della migliore prosasaggisticaAutori e o<strong>per</strong>e fondamentali dei Paesi di cui sistudiano le lingue e aspetti della cultura e delletradizioni.Personaggi della letteratura emblematici <strong>per</strong> ilPrimo biennioSviluppare una ricerca su un bene artistico-culturale del proprio territorio con riferimento adaspetti storico-geografico-paesaggistici ed economiciCollegare tra loro i principali beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storicogeografico,producendo materiali informativi.Realizzare la visita ad un luogo di valore artistico/ambientale del proprio territorio e preparareun semplice itinerarioProdurre un‟o<strong>per</strong>a pittorica alla maniera di… (Arcimboldo, Van Gogh) riconoscendone eriproponendone gli elementi di stile, con materiali vari e anche con l‟ausilio delle tecnologie.Creare poesie a ricalco a partire da grandi modelli della letteratura italiana e straniera (daCecco Angiolieri a Pablo Neruda), adattando strutture compositive e figure retoriche.Scelto e conosciuto un <strong>per</strong>sonaggio letterario, sviluppare un gioco dei ruoli calandosi nei suoipanni e narrando in prima <strong>per</strong>sonaScegliere libri in biblioteca utilizzandoli <strong>per</strong> il proprio piacere di lettore o <strong>per</strong> ricerche <strong>per</strong>sonaliSecondo biennioRe<strong>per</strong>ire informazioni sul patrimonio artistico, letterario e paesaggistico riferite a diversicontesti territoriali anche in forma multimedialeOrganizzare informazioni attinenti ad o<strong>per</strong>e d‟arte, beni culturali ed ambientali anche conriferimento al territorio di appartenenzaO<strong>per</strong>are confronti tra il patrimonio culturale italiano e le culture di altri paesi anche in unaprospettiva interculturale.Individuare collegamenti tra gli aspetti della cultura contemporanea e i tratti caratteristici dellatradizione europea e farne oggetto di rapporti e relazioniRicostruire attraverso elaborazioni anche multimediali <strong>per</strong>corsi di valorizzazione del patrimonioartistico e letterario e paesaggistico del proprio territorioPartecipare a progetti di salvaguardia di beni artistici e letterari del proprio territorio sia ingruppi di lavoro e volontariato che all‟interno di social network.Sviluppare un <strong>per</strong>corso di ricerca su un tema che costituisca un nodo integrato ((<strong>per</strong> esempiola centralità dell‟individuo tra Umanesimo e Rinascimento in arte, architettura, musica eletteratura, in relazione alla risco<strong>per</strong>ta del mondo classico-scavi archeologici, conoscenza diautori greci e latini, ai grandi viaggi e al conseguente allargamento dell‟orizzonte geografico,economico e sociale, al luteranesimo e alla Riforma protestante).Quinto annoCollocare testi letterari, artistici e scientifici della tradizione culturale Italiana nel loro contestoDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 60 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009e stranieri il processo di sviluppo dell‟identità dei<strong>per</strong>sonaggi, con riferimento anche al “romanzo diformazione”Riconoscere nei testi letterari, compresi quellidella tradizione classica latina e quelli delleculture extraeuropee, i nessi con le scienzeumane e sociali e individuare i modelli socioantropologicidi riferimento dell‟autoreRiconoscere nella letteratura contemporanea ilvalore della psicoanalisi e della sociologia comestrumento di auto-conoscenza e di conoscenzaCogliere le specificità dei linguaggi non verbali<strong>per</strong> la fruizione e <strong>per</strong> la comunicazione di istanze<strong>per</strong>sonali e collettive.Riconoscere le proprie predilezioni tra i generiletterari; frequentare con interesse labiblioteca/mediateca scolastica e lebiblioteche/mediateche del territorio,apprezzandone il valore in quanto risorsa <strong>per</strong>l‟individuo e <strong>per</strong> il mondo dell‟educazione più ingenerale, utilizzando il prestito <strong>per</strong> soddisfare ilproprio bisogno di introspezione e le propriecuriosità <strong>per</strong>sonali.tema dell‟identitàIl romanzo di formazioneAutori e o<strong>per</strong>e della classicità e moderni, cheevidenzino modelli socio-antropologici diversi daquello occidentale.Elementi del linguaggio verbale, del linguaggiovisivo, di altri codici, anche con riferimento al teatro,al cinema, alla multimedialità.Elementi di conservazione del patrimonio artisticoculturale;gli Enti preposti a livello locale, nazionalee internazionale e le diverse Associazioni sulterritorio, la normativa sulla tutela, la catalogazionee le istituzioni museali e il loro rapporto conl‟educazione e l‟istruzioneLe arti, la musica e le letterature minori e locali. Imusei etnografici.Dimensione sincronica dei fenomeni culturali, conriferimento a correnti letterarie e artistichesviluppatesi in un dato <strong>per</strong>iodo storico in paesidiversi (<strong>per</strong> esempio la filosofia positivista e lapedagogia positivista, il realismo in letteratura earte nei diversi paesi d‟Europa, in riferimento allasituazione socio-storica, demografica e politicadella seconda rivoluzione industriale).Caratterizzazioni delle principali fasi evolutive,elementi strutturali di trasformazione degli stili eprodotti artistici e letterari: dall‟arte primitiva, aquella delle civiltà del bacino del Mediterraneo, alMedioevo; dalla fine del Medioevo al Rinascimentoalla fine dell‟ Ottocento; dalle avanguardie storichead oggi, comprese espressioni artistiche di rotturacome murales, graffiti, poesia visuale e videoclip .I diversi linguaggi non verbali (musicali, pittorici,plastici, coreutici, architettonici ecc.)Principali tecniche di realizzazione architettonicageo - politico.Organizzare mappe concettuali relative al processo di sviluppo della civiltà artistica e letterariaitaliana in riferimento alle condizioni sociali, culturali e tecnico- scientifiche.Identificare nella cultura artistica e letteraria nazionale i caratteri peculiari e quelli comuni allatradizione europea e farne oggetto di saggi e relazioniPresentare attraverso elaborazioni grafiche anche i<strong>per</strong>testuali <strong>per</strong>corsi artistici e ambientalirelativi ai contesti esaminati.Re<strong>per</strong>ire, rielaborare e condividere informazioni relative a materiali e tecniche innovative nellacomunicazione artistica visiva e non visiva.Elaborare un <strong>per</strong>corso tematico (esempio: l‟arte e le emozioni) anche i<strong>per</strong>testuale con ilsupporto di diversi linguaggi e media, anche di quello cinematograficoPresentare, anche in forma multimediale, il proprio autore preferito in ambitoletterario/artistico/cinematografico e giustificare gli aspetti di maggiore interesse della suaproduzioneDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 61 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Consapevolezza ed espressione culturale PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, LETTERARIOLIVELLI EQF1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoCon il supporto del docente e su fonti offerteIndividua e ricava le principali informazionisul patrimonio artistico , letterario eambientale relativo al proprio territorio.Indica genere e tecniche di realizzazione diprodotti artistici diversi, rifacendosi aidocumenti forniti dal docenteIndividua generi, stili, funzioni dei testi letti e,con il supporto del docente, li colloca nelrelativo <strong>per</strong>iodo storico.Conosce i principali enti preposti allaconservazione e valorizzazione delpatrimonio artistico e culturale.Produce semplici elaborati e messaggicreativi.2Svolgere compiti e risolvere problemiricorrenti usando strumenti e regolesemplici, sotto la su<strong>per</strong>visione con un certogrado di autonomiaSu indicazione del docenteIndividua e ricava da documenti diversi,informazioni sul patrimonio artistico,letterario e ambientale anche conriferimento al proprio territorio .Conosce i principali autori e o<strong>per</strong>e dellatradizione letteraria italiana e li colloca nelrelativo contesto storico e culturale.Descrive alcuni significativi prodotti artisticiindicando il genere a cui appartengono e letecniche di realizzazioneEsprime il suo gusto <strong>per</strong>sonale sullediverse o<strong>per</strong>e artistiche e su un prodottoletterario alla sua portata.Conosce i principali enti preposti allaconservazione e valorizzazione delpatrimonio artistico e culturale.Con la guida dell‟insegnante dà il suocontributo <strong>per</strong> la tutela di beni artistici delproprio territorio.Produce elaborati e messaggi creativi.3Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo eapplicando metodi di base, strumenti, materiali edinformazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiO<strong>per</strong>ando in maniera autonoma e adeguandosi allecircostanzeIndividua, da fonti diverse, seleziona e organizzaschematicamente informazioni sul patrimonio artistico,letterario e ambientale anche con riferimento al proprioterritorio e lo colloca nel relativo <strong>per</strong>iodo storico.Riconosce e contestualizza nello spazio e nel tempo i piùevidenti tratti distintivi delle diverse forme artistico-letterarieespressive,ed esprime la sua preferenza su un prodotto esu un autore di suo gradimento.Conosce gli autori fondamentali e le o<strong>per</strong>e della tradizioneletteraria italiana, alcuni di quella latina e alcuni dellatradizione europea; distingue correnti, generi, stili letterari eindividua gli influssi che su di essi ha avuto il contestostorico, sociale, culturale, economico di riferimento.Riconosce nei testi letterari, compresi quelli della tradizioneclassica latina e quelli delle culture extraeuropee, alcuninessi con le scienze umane e sociali e individua i modellisocio-antropologici di riferimento dell‟autoreIndividua nella storia dell‟arte, della letteratura e dellamusica in un dato <strong>per</strong>iodo i probabili nessi tra contesto socioeconomico e prodotto artistico.Si orienta tra gli enti preposti alla conservazione evalorizzazione del patrimonio artistico e culturale a livellolocale e nazionaleAdotta un atteggiamento responsabile e propositivoall‟interno di progetti organizzati dalla scuola <strong>per</strong> la tutela dibeni artistico-ambientali-letterari, anche minori, del proprioterritorio.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio,di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità <strong>per</strong> la valutazionee il miglioramento di attività lavorative o di studioO<strong>per</strong>ando in autonomia con sicurezza metodologica e proprietà di linguaggio specificoIndividua da più fonti, seleziona, rielabora, interpreta e riferisce informazioni dettagliate sulpatrimonio artistico, letterario e ambientale, anche con preciso riferimento al proprio territorio,Riconosce le principali fasi evolutive degli stili , i fattori di continuità e discontinuità, ifondamentali prodotti artistici e le principali o<strong>per</strong>e letterarie delle diverse epoche storiche.Conosce gli autori fondamentali e le o<strong>per</strong>e della tradizione letteraria italiana, e dellatradizione europea; distingue correnti, generi, stili letterari, riconosce nuclei tematici estrutture comuni, individua gli influssi che su di essi ha avuto il contesto storico, sociale,culturale, economico di riferimento; li analizza e li commenta criticamente, anche dal punto divista estetico.Riconosce nei testi letterari, compresi quelli della tradizione classica latina e quelli delleculture extraeuropee, i nessi con le scienze umane e sociali e individua i modelli socioantropologicidi riferimento dell‟autoreIndividua i probabili nessi tra contesto socio economico e prodotto artistico, letterario,musicale, cinematografico, anche con l‟apporto di valutazioni <strong>per</strong>sonali.Esprime un giudizio estetico circa prodotti artistici diversi e una scelta <strong>per</strong>sonale su unautore della letteratura, anche argomentandolo sulla base di riferimenti critici e culturali.Riconosce gli enti e delle associazioni preposti alla conservazione e valorizzazione delpatrimonio artistico, letterario e culturale a livello locale, nazionale e internazionale, conoscele normative fondamentali e partecipa con impegno <strong>per</strong>sonale alla tutela di beni artisticoambientali-letterari,anche minori, del proprio territorio.Frequenta la biblioteca scolastica e del territorio, utilizzandone le risorse in modoresponsabile e apprezzandone il valore in quanto risorsa <strong>per</strong> l‟individuo e <strong>per</strong> il mondodell‟educazione più in generale.Si fa promotore di iniziative tese a valorizzare e tutelare il patrimonio artistico - culturale,sorvegliando il lavoro di altri.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 62 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 10 b:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiConsapevolezza ed espressione culturale LINGUA E CULTURA LATINARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZELeggere, comprendere ed interpretare testi scritti di variotipo;Primo BiennioLeggere in modo scorrevole semplici testi latiniConoscere la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodo nelle sue struttureessenzialiConoscere il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole.Tradurre testi avvalendosi delle note di contestualizzazione (informazioni relative all‟autore, all‟o<strong>per</strong>a o al passoda cui il brano è tratto)Secondo Biennio e Quinto AnnoComprendere il senso dei testi della latinità anche nel confronto con testi della letterature italiana ed europeeUtilizzare la prospettiva comparatistica e intertestuale tra italiano e latino).Comprendere la costruzione sintatticaComprendere il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze;Cogliere lo specifico letterario del testoRiflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati.Tradurre testi di un livello di complessità crescente avvalendosi del supporto di noteSvolgere attività di traduzione contrastiva.Primo BiennioMorfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo;Sintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodo nelle sue strutture essenzialiLessico di baseFamiglie semantiche e formazione delle paroleSecondo Biennio e Quinto AnnoSintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodo nelle sue strutture essenzialiMetodo della traduzionel lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, dellescienzeI testi più significativi della latinità, letti in lingua e/o in traduzione,dalle origini all‟età di Augusto (il teatro: Plauto e/o Terenzio; la lirica:Catullo e Orazio; gli altri generi poetici, dall‟epos alla poesiadidascalica, dalla satira alla poesia bucolica: Lucrezio, Orazio, Virgilio;la storiografia, l‟oratoria e la trattatistica: Sallustio, Cesare, Cicerone,Livio).Generi letterari, con particolare attenzione alla continuità/discontinuitàrispetto alla tradizione greca, o ancora come ricerca di <strong>per</strong>manenze(attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura e nelle letterature italianaed europeeAmpie letture in traduzione italiana, valorizzando anche la prospettivacomparatistica e intertestuale (ad esempio tra italiano e latino),<strong>per</strong> lacomprensione deil senso dei testiQuinto annoAutori e generi più significativi della letteratura latina dall‟età giulioclaudiaal IV secolo d.C. (Seneca; Tacito; Petronio, Apuleio,Agostino), anche con con ampie letture in traduzione italiana.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 63 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Consapevolezza ed espressione culturale LINGUA E CULTURA LATINAFonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITILeggere in modo scorrevole, con la giusta pronuncia,cadenza e intonazione.Orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo afronte, dei più rappresentativi testi della latinità,cogliendone i valori storici e culturali.Confrontare linguisticamente, con particolare attenzioneal lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e conaltre lingue straniere moderne e di conseguenzapadroneggiare maggiormente in italiano l'architettura<strong>per</strong>iodale e il lessico astratto.Realizzare la traduzione non come meccanico eserciziodi applicazione di regole, ma come strumento diconoscenza di un testo e di un autore <strong>per</strong>immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e <strong>per</strong>riproporlo in lingua italiana.Realizzare la traduzione contrastiva con consapevolezzadel carattere comunque parziale e relativo di ogniinterpretazione. Riconosce le principali problematichedella traduzione.Avvalersi opportunamente delle note dicontestualizzazione (informazioni relative all‟autore,all‟o<strong>per</strong>a o al passo da cui il brano è tratto) <strong>per</strong> migliorarel‟efficacia di una traduzioneSvolgere analisi etimologiche avvalendosi deglistrumenti opportuni (dizionari cartacei e in internet)Cogliere e interpretare il pensiero e la sensibilità di autorilatini, con particolare riferimento a tematiche inerenti lescienze umane.e stabilire collegamenti con leproblematiche dell‟ attualità.Conoscere nelle loro strutture essenziali e con lo scopodi comprendere i testi la morfologia di nome, aggettivo,pronome e verbo; la sintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodoIl metodo della traduzioneL‟ analisi etimologica e il suo valoreMorfologia di nome, aggettivo, pronome everbo;Sintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodo nelle suestrutture essenzialiPrimo biennioNella prospettiva del “latino naturale”, affrontare la lettura-comprensione-traduzione di testisemplici (<strong>per</strong> es. Fedro e la Vulgata), corredati di note di contestualizzazione (informazionirelative all‟autore, all‟o<strong>per</strong>a o al passo da cui il brano è tratto) <strong>per</strong> una comprensione non sololetterale del testo, dando spazio al continuo confronto con la lingua italiana.Ricostruire la storia di parole significative <strong>per</strong> la propria es<strong>per</strong>ienza (<strong>per</strong> esempio la parolabiblioteca) e della relativa famiglia semantica, attraverso l‟analisi etimologica e realizzare unapresentazione multimediale <strong>per</strong> comunicare la propria ricercaRealizzare un progetto sul mito tra mondo greco e latino e altre culture diverse nello spazio enel tempo, individuando una tematica o un <strong>per</strong>sonaggio/ruolo e ricercandone i riferimenti nellediverse mitologieSecondo biennioRealizzare la traduzione di alcuni passi di un autore avvalendosi consapevolmente delle notedi contestualizzazione (informazioni relative all‟autore, all‟o<strong>per</strong>a o al passo da cui il brano ètratto) <strong>per</strong> migliorare il risultato e giustificare le scelte fatteRealizzare una raccolta di detti celebri latini adatti alle diverse occasioni <strong>per</strong> rendere piùefficace la comunicazione in vari contestiScrivere e documentare con slide la biografia di figure di precettori, tutori e maestri di retoricadell‟antichità greca e romana (dal mitico Chirone a Quintiliano, Seneca…)Quinto annoScelto un determinato testo poetico (<strong>per</strong> es. un carme di Catullo), realizzarne la traduzionecontrastiva, esaminandone alcune diverse traduzioni, anche di epoche diverse e discuterle inclasse, ricavandone poi un documento di sintesi <strong>per</strong>sonaleIndividuato un autore significativo anche dal punto di vista delle scienze umane, leggere la suao<strong>per</strong>a in traduzione italiana, oltre che affrontando brevi estratti in lingua latina, <strong>per</strong> esplorare ilsuo pensiero, sviluppando un confronto tra l‟approccio pedagogia nel mondo latino e nellanostra societàDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 64 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Consapevolezza ed espressione culturale LINGUA E CULTURA LATINALIVELLI EQF1Svolgere compiti semplici, sotto ladiretta su<strong>per</strong>visione, in un contestostrutturatoCon la diretta su<strong>per</strong>visione del docente leggecon discreta pronuncia, cadenza eintonazione testi semplici.Comprende, in traduzione con testo a fronte,semplici testi della latinità, cogliendone leidee più evidentiConfronta linguisticamente semplici frasiitaliane e latine.Confrontando due o tre traduzioni dellostesso testo poetico ne riconosce ledifferenze fondamentali sulla base di unoschema <strong>per</strong> puntiRicerca la storia di una parola con il supportodell‟insegnante2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrentiusando strumenti e regole semplici, sotto lasu<strong>per</strong>visione con un certo grado di autonomiaCon il supporto del docente legge con discretapronuncia, cadenza e intonazione testi semplici.Comprende, in traduzione con testo a fronte, semplicitesti della latinità, cogliendone il messaggio centrale.Confronta linguisticamente semplici frasi italiane elatine.Confrontando due o tre traduzioni dello stesso testopoetico ne riconosce le differenze fondamentaliRealizza la traduzione di brevi e semplici frasiRicerca con curiosità la storia delle parole con ilsupporto dell‟insegnanteConosce elementi di base di morfologia di nome,aggettivo, pronome e verbo e qualche elemento disintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodo.3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materialied informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiLegge in modo scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza eintonazione.Comprende, in traduzione con testo a fronte, gli elementi di base ipiù rappresentativi testi della latinità.Realizza la traduzione di brevi passi avvalendosi delle note dicontestualizzazione (informazioni relative all‟autore, all‟o<strong>per</strong>a o alpasso da cui il brano è tratto)Confronta e valuta, attraverso il metodo della traduzione contrastiva,esiti di traduttori diversi di un medesimo breve testo in prosa o di untesto poetico, individuando le principali problematiche dellatraduzione.Svolge analisi etimologiche di termini della lingua italiana e di altrelingue attuali avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartaceie in internet)Coglie il pensiero e la sensibilità di autori latini, con particolareriferimento a tematiche inerenti le scienze umane.e stabiliscecollegamenti con le problematiche dell‟ attualità.Conosce, nelle loro strutture essenziali e con lo scopo dicomprendere i testi, la morfologia di nome, aggettivo, pronome everbo; la sintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodo4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in uncontesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggettia cambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certaresponsabilità <strong>per</strong> la valutazione e il miglioramento di attivitàlavorative o di studioLegge in modo scorrevole, con la giusta pronuncia, cadenza eintonazione.Comprende, in traduzione con testo a fronte, i più rappresentativitesti della latinità, cogliendone i valori storici e culturali.Realizza la traduzione efficace di brevi passi avvalendosiopportunamente delle note di contestualizzazione (informazionirelative all‟autore, all‟o<strong>per</strong>a o al passo da cui il brano è tratto) egiustifica le sue scelte.Confronta e valuta, attraverso il metodo della traduzione contrastiva,esiti di traduttori diversi di un medesimo breve testo in prosa o di untesto poetico, riconoscendo il carattere comunque parziale e relativodi ogni interpretazione. e individuando le principali problematiche dellatraduzione.Svolge analisi etimologiche di termini della lingua italiana e di altrelingue attuali avvalendosi degli strumenti opportuni (dizionari cartaceie in internet)Coglie e interpreta il pensiero e la sensibilità di autori latini, conparticolare riferimento a tematiche inerenti le scienze umane.estabilisce collegamenti con le problematiche dell‟ attualità.Conosce, nelle loro strutture essenziali e con lo scopo dicomprendere i testi, la morfologia di nome, aggettivo, pronome everbo; la sintassi dei casi e del <strong>per</strong>iodoDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 65 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE 11:COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:Fonti di legittimazione:SEZIONE A: Traguardi formativiConsapevolezza ed espressione culturale ESPRESSIVITÀ CORPOREARaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZERiconoscere gli aspetti comunicativi, culturali erelazionali dell‟espressività corporea e l‟importanzache riveste la pratica dell‟attività motorio-sportiva <strong>per</strong>il benessere individuale e collettivo.Percepire il proprio sé coproreoPadroneggiare gli schemi motori <strong>per</strong> la coordinazione dei movimenti e l‟esercizio della praticamotoria e sportivaOsservare le regole nel gioco e nella pratica sportiva; tenere comportamenti di lealtà e correttezzaOsservare comportamenti di rispetto dell‟igiene e dell‟integrità della salute fisica e mentalenell‟esercizio dell‟attività motoria e sportivaValutare punti di forza e di debolezza, potenzialità e limiti del proprio corpo nell‟esercizio della praticamotoria e sportivaControllare le modalità della comunicazione non verbale <strong>per</strong> migliorare l‟efficacia delle relazioniinter<strong>per</strong>sonaliCollegare con coerenza i contenuti della comunicazione verbale con i comportamenti comunicativinon verbaliUtilizzare l‟espressione corporea in manifestazioni ricreative, culturali e artistiche: danza,<strong>per</strong>formance teatrali e artistiche, giochiLa <strong>per</strong>cezione del proprio sé corporeoSchemi motoriAnatomia e fisiologiaIgiene e alimentazioneEffetti di sostanze dopanti nell‟organismoRegole di giochi e sportTecniche di comunicazione verbale e non verbaleTecniche di espressione corporeaDanze tradizionali, folkloristiche e moderneDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 66 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le <strong>competenze</strong> affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale ESPRESSIVITÀ CORPOREAFonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008D.M.139/2007; Regolamento e Indicazioni Nazionali Licei 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITIRiconoscere gli aspetti comunicativi, culturalie relazionali dell‟espressività corporea el‟importanza che riveste la pratica dell‟attivitàmotorio-sportiva <strong>per</strong> il benessere individualee collettivo.Percepire il proprio sé corporeo, usareefficacemente i propri canali <strong>per</strong>cettivi eorganizzare la propria fisicità nella duplicedimensione spazio- temporale.Controllare gli schemi motori, svilupparecoordinazione ed equilibrio, allenare lecapacità condizionali di resistenza, forza,velocità e mobilità articolare..Nel gioco motorio e sportivo rispettarelealmente le regole e collaborare in modocostruttivo alle dinamiche di grupporiconoscendo qualità e limiti propri edaltrui <strong>per</strong> raggiungere uno scopocondiviso.Acquisire consapevolezza del valore dellapratica sportiva <strong>per</strong> il proprio benessere e<strong>per</strong> quello degli altri ed assumerecomportamenti consoni, conconsapevolezza delle potenzialità e deilimiti del proprio corpo.Individuare, comprendere, s<strong>per</strong>imentaree controllare i messaggi non verbalicoerentemente ai messaggi verbali <strong>per</strong>migliorare l‟efficacia delle relazioni<strong>per</strong>sonali in contesti formali e non formaliIndividuare il ruolo della musica e delladanza nella storia e nella cultura fin dallepiù lontane espressioni nelle civiltà piùanticheRiconoscere e argomentare il valore dellacorporeità in ambito educativonell‟interazione con le altre dimensionidello sviluppo e il ruolo che le diversescuole di pensiero delle scienze umanehanno ad essa attribuito.Canali <strong>per</strong>cettiviSchemi motori (correre, saltare,camminare, rotolare, strisciare afferrare,tirare, lanciare, arrampicare).Regole e contesti spaziali delle principaliattività sportive e culturali.Ritmo e coralità.Capacità coordinative.Capacità condizionali.Tecniche di respirazione e rilassamento.Dinamiche di gruppo.Nozioni di anatomia e fisiologia delcorpo umano.Alimentazione e fabbisogno energetico,patologie legate alla malnutrizione edisturbi alimentari.Classificazione ed effetti delle sostanzedopanti.Canali di comunicazione non verbali(sistema vocale e aspetti paralinguistici:intonazione della voce, intensità, ritmo,tono; cinesico: i movimenti; aptico: ilcontatto fisico; prossemico: la distanza;cronemico: il tempo di comunicazione).Primo biennioGiochi di comunicazione attraverso canali <strong>per</strong>cettivi diversiEsercizi sulla fiducia (lasciarsi guidare bendati con le indicazioni del compagno, lasciarsi cadere indietro tra lebraccia del compagno).Individuare le funzioni e le relazioni dell‟apparato loco-motoreAnalizzare le tabelle nutrizionali, distinguere le proprietà delle diverse categorie di nutrientiRiconoscere in noi stessi e negli altri le forme ed i significati del linguaggio del corpoIndividuare le funzioni e le relazioni dell‟apparato loco-motoreEsprimere e comunicare il vissuto emotivo (espressione del volto, postura, tono della voce,…) all‟interno digiochi espressivo-corporei e di attività individuali e collettive.Svolgere un semplice <strong>per</strong>corso a tempo di applicazione di alcuni schemi motoriPartecipare a giochi di squadra rispettando i ruoli e le regole di baseSecondo biennioSvolgere un articolato <strong>per</strong>corso a tempo di applicazione degli schemi motoriCreare una coreografia che inizi dal movimento singolo delle varie parti del corpo fino a coinvolgerle tutte(scomposizione e composizione del corpo).Riconoscere in noi stessi e negli altri le forme ed i significati del linguaggio del corpo e codificare un linguaggiocorporeo del gruppo da utilizzare in un gioco di squadra e/o situazioni collettive.Partecipare a giochi di squadra rispettando i ruoli e le regole e contribuendo positivamente alle dinamicheIndividuare le funzioni e le relazioni dell‟apparato loco-motore e utilizzarle consapevolmente nell‟esercizio dellecapacità condizionali e coordinativeCalcolare l‟apporto calorico degli alimenti introdotti con la dieta giornaliera. all‟interno di un piano dialimentazione equilibrata.Classificare i principali effetti collaterali legati all‟utilizzo di sostanze dopanti.Quinto annoIdeare ed eseguire un <strong>per</strong>corso a tempo che comprenda tutti gli schemi motoriEseguire giochi di ruolo.Realizzare presentazioni e comunicazioni in pubblico trasmettendo messaggi di relazione (espressione delvolto,…), regolando l‟interazione (sguardo, gesti, movimenti, pause,….) , sostenendo e sostituendo lacomunicazione verbale (espressione del volto, postura, gesti,…).A partire da uno studio di caso, argomentare riguardo il doping ed i rischi <strong>per</strong> la salute.Riconoscere i messaggi impliciti ed espliciti proposti dai mezzi di comunicazione di massa e la loro influenza suicomportamenti alimentariArbitrare e partecipare ai giochi di squadraDocumentare, esprimendone adeguatamente le emozioni, una coreografia/danza realizzata o in via direalizzazioneDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 67 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:1Svolgere compiti semplici, sotto la direttasu<strong>per</strong>visione, in un contesto strutturatoHa <strong>per</strong>cezione del proprio se corporeo e simuove nella duplice dimensione spaziotemporale.Esegue movimenti basilari su richiesta eopportunamente guidato, in un contestogià noto.Riesce a stare all‟interno di un gruppo,rispettando le regole di base.Mette in pratica i comportamenti di baseche gli sono stati indicati <strong>per</strong> ilmantenimento del proprio benessere.Utilizza i messaggi non verbali basilari seopportunamente istruito ed in situazionericorrenti.Se opportunamente guidato e in situazioniricorrenti conosce le principali iterazionitra danza e musica.SEZIONE C: Livelli di padronanza (EQF)Consapevolezza ed espressione culturale ESPRESSIVITÀ CORPOREA2Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrentiusando strumenti e regole semplici, sotto lasu<strong>per</strong>visione con un certo grado di autonomiaHa consapevolezza del proprio sé corporeo edutilizza i canali <strong>per</strong>cettivi e regolando la propriafisicità nella duplice dimensione spaziotemporale.Esegue gli schemi motori semplici e, sestimolato, anche altri più complessi utilizzando lecapacità condizionali e coordinative in unasituazione già s<strong>per</strong>imentata.Partecipa al gioco motorio e sportivodimostrando di rispettare regole e ruoli.Riconosce il valore della pratica sportiva e mettein atto gli stili ed i comportamenti corretti e a luinoti <strong>per</strong> il mantenimento del benessere proprioed altrui.Conosce aspetti delle sue potenzialità e dei suoilimiti fisici.Utilizza i vari messaggi non verbali in situazioninote coerentemente ai messaggi verbali.Riconosce il ruolo della musica e della danzanella storia e nella cultura delle principali civiltàantiche. Se guidato, riconosce le interazioni trala danza la musica e le altre espressioniartistiche.LIVELLI EQF3Svolgere compiti e risolvere problemiscegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materialied informazioniAssumere la responsabilità di portare a termine compitinell'ambito del lavoro o dello studio.Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nellasoluzione dei problemiPercepisce consapevolmente il proprio sé corporeoutilizzando con sicurezza i canali <strong>per</strong>cettivi e regolando lapropria fisicità nella duplice dimensione spazio temporale.Utilizza gli schemi motori e il proprio movimentoapplicando opportunamente le capacità condizionali ecoordinative adeguandosi al variare delle situazione in uncontesto noto, anche in una coreografia opportunamentepredisposta.Partecipa attivamente rispettando lealmente le regole aigiochi di squadra; riconosce le dinamiche di un gruppo ecollabora in modo costruttivo al raggiungimento delloscopo prefissato.Riconosce il valore della pratica sportiva e applica,mettendoli in pratica autonomamente, gli stili ed icomportamenti corretti <strong>per</strong> il mantenimento del benessereproprio ed altrui.Riconosce le sue potenzialità ed i suoi limiti adeguandovicomportamenti fisici opportuniRiconosce i vari messaggi verbali e non, sa individuare inautonomia la combinazione più idonea <strong>per</strong> ilraggiungimento del proprio obiettivo in situazioni ricorrentiin ambito lavorativo o di studio.Individua il ruolo della musica e della danza nella storia enella cultura delle maggiori civiltà antiche. Sa riconoscerele interazioni tra la danza, la musica e le altre espressioniartistiche in situazioni note.4Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studioSa<strong>per</strong>si gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoroo di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità <strong>per</strong> lavalutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studioPercepisce consapevolmente il proprio sé corporeo usando efficacemente ipropri canali <strong>per</strong>cettivi e organizzando la propria fisicità nella duplicedimensione spazio temporale.Padroneggia gli schemi motori e il proprio movimento utilizzando in modoottimale le capacità condizionali e coordinative adeguandosi al variare dellesituazione che si presentano, anche all‟interno di una coreografia.Nel gioco motorio e sportivo rispetta lealmente le regole, collabora inmodo costruttivo alle dinamiche di gruppo e sa trovare soluzioni al conflitto.Assume con efficienza e correttezza il ruolo di caposquadra e/o dicoordinatore.E‟ consapevole del valore della pratica sportiva e seleziona, mettendoli inpratica autonomamente, gli stili ed i comportamenti opportuni <strong>per</strong> ilmantenimento e l‟incremento del benessere proprio ed altrui.Riconosce e gestisce le sue potenzialità ed i suoi limiti assumendocomportamenti fisici idonei.Individua i messaggi non verbali, sa comprendere e s<strong>per</strong>imentare quello piùidoneo, e coerente con la comunicazione verbale, <strong>per</strong> il raggiungimento delproprio obiettivo e <strong>per</strong> un‟espressività corporea capace di trasmetterevissuti, emozioni,ideali. Adatta il messaggio in situazioni formali e nonformali ai diversi contesti della vita scolastica e lavorativa e valutando glieffetti della scelta.Individua con sicurezza il ruolo della musica e della danza nella storia enella cultura fin dalle più lontane espressioni nelle civiltà antiche. Sacogliere autonomamente le interazioni tra la danza la musica e le altreespressioni artistiche ed argomentare la propria riflessione.Riconosce e argomenta il valore della corporeità in ambito educativonell‟interazione con le altre dimensioni dello sviluppo e il ruolo che lediverse scuole di pensiero delle scienze umane hanno ad essa attribuito.DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 68 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN


MP 2.1.2 RdA liceo G scie um 300710.doc ITPACLE MARCO POLO; Progetto FSE 3682.1.1.1758.2009AUTORI DELLE RUBRICHEGruppi di lavoro <strong>per</strong> le <strong>competenze</strong> chiaveGruppo di lavoro <strong>per</strong> le <strong>competenze</strong> di indirizzoLeggio CristinaAnti ElisabettaMassella Maria AngelaRighi LuigiRusso Anna MariaAlbertini GiovanniD‟Amico GiuseppeRocco FlaviaMeneghin MarinaDe Gol ManuelMagagna NadiaSerafin StefanoIcarelli MariangelaTessari MarinaPolzot SimonaSartori Pier GiorgioToso ElenaCottini Maria PiaStefanini Maria RosaZuccher DanielaZuliani Maria GraziaGenovizzi IvanaAdami AlessandraCavarzere MiriamFasani DonatellaTotolo FrancescoFazioni RenzoAceto PaoloMarchesini SilviaVisentini CarloDESCRIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diplomato LICEO DELLE SCIENZE UMANE Pag 69 di 69rev. 30 LUGLIO 2010 prima VALIDAZIONE IN DATA 30 AGOSTO 2010; v scientifica M.RENATA ZANCHIN, v formale ALBERTO FERRARI, su<strong>per</strong>visione ARDUINO SALATIN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!