12.07.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di ... - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di ... - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di ... - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Il Grid Computing2.1 IntroduzioneLe Grid o griglie nascono inizialmente per sod<strong>di</strong>sfare richieste <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> calcolo, <strong>di</strong>memoria e <strong>di</strong> spazio fisico, presentate da applicazioni della scienza e dell'ingegneriaavanzata le quali, giorno dopo giorno, necessitano, in modo sempre più insistente, <strong>di</strong> talirequisiti per poter raggiungere i propri obiettivi.Il concetto <strong>di</strong> fondo delle Grid è collegare, su larga scala, risorse <strong>di</strong> calcolo eterogenee,<strong>di</strong>stanti tra loro e gestite da persone o enti <strong>di</strong>fferenti[1].Una Grid è una infrastruttura che mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> utenti risorse <strong>di</strong> calcolo, <strong>di</strong>memoria e <strong>di</strong> spazio. Le stesse risorse possono essere utilizzate, in modo <strong>di</strong>fferente, aseconda dei vincoli posti sulla con<strong>di</strong>visione e sugli obiettivi prefissati.Uno <strong>degli</strong> aspetti importanti, <strong>di</strong> cui tale infrastruttura deve occuparsi, sono le funzioni <strong>di</strong>monitoraggio <strong>di</strong> tali risorse e la continuità del servizio, che essa deve garantire, in modotale che l'utente finale possa fare sempre affidamento sulla sua <strong>di</strong>sponibilità. Ultimoaspetto, ma non per importanza, <strong>di</strong> cui la Grid deve tener conto, è l'affidabilità, ovverola capacità <strong>di</strong> minimizzare quelli che sono i problemi che possono verificarsi in ambitoGrid, come un guasto <strong>di</strong> un componente hardware o software.La tecnologia Grid non può essere considerata una tecnologia rivoluzionaria in quantoessa contiene al suo interno tecnologie già esistenti quali il calcolo <strong>di</strong>stribuito, il webservices, internet e le <strong>di</strong>verse tecnologie crittografiche per la sicurezza <strong>di</strong> taleinfrastruttura. Per questa ragione, la tecnologia Grid viene definita una tecnologia “inprogress”.Il “life motive” che sta alla base della tecnologia Grid è la virtualizzazione. Essapermette <strong>di</strong> integrare sistemi eterogenei e geograficamente <strong>di</strong>stribuiti, facendo in modoche l'utente possa utilizzarli in modo del tutto trasparente.Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> Grid, quali:• le Grid computazionali o computational Grid;• le Grid <strong>di</strong> dati o data Grid;• le Grid <strong>di</strong> applicazioni e servizi.Una Grid computazionale è l'aggregazione <strong>di</strong> risorse computazionali <strong>di</strong>fferenti fra loro eLuca Gerardo 566/2636 Pagina 6 <strong>di</strong> 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!