02.12.2012 Views

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze per l ...

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze per l ...

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze per l ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Messina</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>per</strong> l'Ingegneria e <strong>per</strong> l'Architettura<br />

Relazione sulle attività <strong>di</strong>dattiche e scientifiche svolte nell'anno<br />

2007


<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>per</strong> l’Ingegneria e <strong>per</strong> l’Architettura<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Messina</strong><br />

Relazione sulle attività <strong>di</strong>dattiche e scientifiche svolte<br />

nell’anno 2007<br />

Premessa<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>per</strong> l’Ingegneria e <strong>per</strong> l’Architettura<br />

(DiSIA) è stato costituito con D.R. n. 1787 del 30<br />

maggio 2007, a seguito <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> denominazione del<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Rappresentazione e Progetto (DRP),<br />

costituito con D.R. n. 2786 del 25 ottobre 1993.<br />

Nel corso dell’anno 2007 le attività del <strong>Dipartimento</strong><br />

hanno subìto un forte incremento rispetto agli anni precedenti,<br />

dovuto, in parte, al consolidamento delle azioni<br />

<strong>di</strong>dattico-scientifiche intraprese ed, in parte, all’apporto<br />

<strong>di</strong> nuove professionalità che non solo hanno contribuito<br />

a conferire al <strong>Dipartimento</strong> una strutturazione in linea con<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi dell’Amministrazione ma, soprattutto, hanno<br />

a<strong>per</strong>to la strada a nuovi rapporti culturali multi<strong>di</strong>sciplinari<br />

con le scienze matematiche, l’ingegneria industriale, l’automatica<br />

e l’elaborazione delle informazioni.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> si è così articolato in due sezioni, omogenee<br />

<strong>per</strong> tematiche <strong>di</strong> ricerca: la prima (Architettura e<br />

Progetto), coor<strong>di</strong>nata dal prof. N. Aricò, raccoglie i ricercatori<br />

dei settori s.d. ICAR e la seconda (Matematica ed<br />

Eidomatica), coor<strong>di</strong>nata dalla prof.ssa G. Valenti, riunisce<br />

i ricercatori dei settori s.d. MAT, ING/INF e ING/IND.<br />

Nonostante la contrazione delle risorse, in termini <strong>di</strong> budget,<br />

l’impegno coralmente profuso ha fatto registrare un<br />

sensibile ampliamento delle tematiche <strong>di</strong> ricerca, anche<br />

grazie ai nuovi docenti afferiti al DiSIA.<br />

Il consolidarsi delle attività nella nuova, prestigiosa sede<br />

della Facoltà ha rinnovato l’entusiasmo ed accresciuto<br />

l’impegno <strong>di</strong> tutti: studenti, <strong>per</strong>sonale tecnico – amministrativo,<br />

dottoran<strong>di</strong>, assegnisti e docenti.<br />

1


La sintetica esposizione che segue sulle attività svolte<br />

nell’anno appena trascorso ha certamente lo scopo <strong>di</strong><br />

adempiere ad uno specifico compito istituzionale, ma<br />

anche quello <strong>di</strong> fare il punto sulle attività <strong>di</strong> una struttura<br />

che, assumendo via via connotati più netti, si propone <strong>di</strong><br />

assolvere un ruolo ancora più efficace, nell’ambito del<br />

nostro Ateneo, non trascurando la rete <strong>di</strong> rapporti culturali<br />

con gli enti gravitanti sul territorio, al fine <strong>di</strong> utilizzare<br />

in modo ottimale le risorse <strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> innescare reciproci<br />

meccanismi <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> crescita.<br />

1. Composizione del <strong>Dipartimento</strong><br />

Docenti<br />

Nicola Aricò, prof. associato (ICAR/18 - Storia dell’Architettura)<br />

Fabio Basile, prof. or<strong>di</strong>nario (ICAR/17 - Disegno)<br />

Elvira Barbera, ricercatore (MAT/07 – Fisica<br />

Matematica)<br />

Gabriele Bonanno, prof. associato (MAT/05 – Analisi<br />

matematica)<br />

Maria Anna Caminiti, ricercatore (ICAR/14 - Composizione<br />

architettonica e urbana)<br />

Antonia Chinnì, ricercatore (MAT/05 – Analisi matematica)<br />

Vincenzo De Filippis, ricercatore (MAT/03 – Geometria)<br />

Beatrice Di Bella, ricercatore (MAT/05 – Analisi matematica)<br />

Giovanni Maria Favaloro, prof. associato (ICAR/17 -<br />

Disegno)<br />

Ornella Fiandaca, prof. associato (ICAR/10 - Architettura<br />

tecnica)<br />

Luigi Giacobbe, ricercatore (ICAR/06 - Topografia)<br />

Giancarlo Iannizzotto, prof. associato (ING-INF/05 –<br />

Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle informazioni)<br />

Pasquale La Spina, assistente or<strong>di</strong>nario (ICAR/17 -<br />

Disegno)<br />

Raffaella Lione, prof. or<strong>di</strong>nario (ICAR/10 - Architettura<br />

tecnica)<br />

2


Mario Manganaro, prof. or<strong>di</strong>nario (ICAR/17 - Disegno)<br />

Maria Corinna Marino, prof. associato (MAT/03 –<br />

Geometria)<br />

Alessandro Pistone, ricercatore (ING-IND/22 – Scienza e<br />

tecnologia dei materiali)<br />

Michelangelo Savino, prof. associato (ICAR/20 - Tecnica<br />

e pianificazione urbanistica)<br />

Giovanna Valenti, prof. or<strong>di</strong>nario (MAT/07 – Fisica<br />

Matematica)<br />

Maria Gabriella Xibilia, prof. associato (ING-INF/04 –<br />

Automatica)<br />

Titolari borsa Post-dottorato<br />

Clau<strong>di</strong>o Marchese, architetto (s.d. ICAR/14, resp.: prof.<br />

M. A. Caminiti)<br />

Titolari assegni <strong>di</strong> ricerca<br />

Alessio Altadonna, ingegnere (s.d. ICAR/10, resp.: prof.<br />

R. Lione)<br />

Adriana Arena, architetto (s.d. ICAR/17, resp.: prof. M.<br />

Manganaro)<br />

Giuliana Barilà, architetto (s.d. ICAR/10, resp.: prof. R.<br />

Lione)<br />

Alessio Cardaci, ingegnere (s.d. ICAR/17, resp.: prof. M.<br />

Manganaro)<br />

Gianmatteo Portera, ingegnere (s.d. ICAR/18, resp.:prof.<br />

Nicola Aricò)<br />

Dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria E<strong>di</strong>le: Progetto del<br />

Recu<strong>per</strong>o<br />

XX Ciclo<br />

Massimo Chillemi, ingegnere (tutor: prof. L. Giacobbe)<br />

Fabio Minutoli, ingegnere (tutor: prof.ssa R. Lione)<br />

Rosa Scrima, architetto (tutor: prof.ssa M. A. Caminiti;<br />

cotutor esterno: prof. A. Anselmi)<br />

Nicola Siragusa, ingegnere (tutor: prof. M Manganaro)<br />

3


XXI Ciclo<br />

Francesco Galletta, architetto (tutor: prof. M Manganaro)<br />

Giuseppe Romano, architetto (tutor: prof.ssa R. Lione)<br />

Giorgia Salini, ingegnere (tutor: prof.ssa R. Lione)<br />

Francesco Sondrio, architetto (tutor: prof. M Manganaro)<br />

XXII Ciclo<br />

Amira Kweder, architetto conservatore (tutor: prof. F.<br />

Basile; cotutor esterno: prof.ssa A.M. Oteri)<br />

Anna Spadaro, ingegnere (tutor: prof.ssa E. La Spada,<br />

prof. M. Manganaro)<br />

Clara Spallino, architetto (tutor: prof.ssa O. Fiandaca)<br />

Daniele Vadalà, architetto (tutor: prof. M Manganaro;<br />

cotutor: prof. M. Savino)<br />

Personale non docente<br />

Dott. Giuseppe Mangano, Segretario amministrativo (fino<br />

al 20/12/2007)<br />

Dott. Stellario Campobello, Segretario amministrativo<br />

(ad interim) (dal 20/12/2007)<br />

Sig.ra Grazia Arena, UNILAV, segreteria<br />

Sig. Antonino Donato, tecnico<br />

Rappresentanze in seno al Consiglio <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong><br />

Assegnisti: ing. A. Altadonna (AA.AA. 2007/08 –<br />

2008/09)<br />

Dottoran<strong>di</strong>: ing. F. Galletta (AA.AA. 2006/07 – 2007/08)<br />

Personale non docente: sig. A. Donato<br />

2. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong>scusse nell’anno 2007<br />

Nuovo Or<strong>di</strong>namento<br />

• BAGLIO GIACOMO, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong> Tecniche <strong>di</strong><br />

Visione Artificiale <strong>per</strong> il supporto <strong>di</strong> sistemi destinati<br />

alla Diagnostica e la Riabilitazione Motoria <strong>di</strong> Soggetti<br />

con Patologie a Carico del Sistema Nervoso, (rel.<br />

prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

• BENEDETTO SALVATORE, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o e Realizzazione <strong>di</strong><br />

4


una Soluzione Multithrea<strong>di</strong>ng <strong>per</strong> il Trasferimento<br />

Isochronous USB in un Sistema O<strong>per</strong>ativo ad Oggetti<br />

Open Source, (rel. prof. G. Iannizzotto, Eng. O. R.<br />

Dorantes)<br />

• BUTTÀ FAUSTO, Aspetti della sicurezza nel cantiere<br />

e<strong>di</strong>le: il problema amianto, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• CALABRÒ ROSARIO, Normativa sismica e urbanistica.<br />

Quali in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> la pianificazione urbanistica, (rel.<br />

prof. M. Savino)<br />

• CALBO MARIA LIA, Linguaggi architettonici nella <strong>Messina</strong><br />

ricostruita, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

• CAMINITI GIOVANNI, Murature nella frazione Allume <strong>di</strong><br />

Roccalumera <strong>Messina</strong>, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• CHIOFALO TIZIANA, Analisi preliminari <strong>per</strong> la riqualificazione<br />

del centro storico, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• CURRÒ TIZIANA, I Piani <strong>di</strong> risanamento a <strong>Messina</strong>. Una<br />

valutazione critica sullo stato <strong>di</strong> attuazione, (rel. prof.<br />

M. Savino)<br />

• D’ANTONI ANGELO, La conoscenza dei forti umbertini<br />

propedeutica ad ipotesi <strong>di</strong> intervento, (rel. prof.ssa R.<br />

Lione)<br />

• DE DOMENICO ANTONIO, Aspetti della sicurezza nel<br />

cantiere e<strong>di</strong>le: “Problema Amianto”, (rel. prof.ssa R.<br />

Lione)<br />

• DE FRANCESCO ALBERTO, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong> un<br />

Framework <strong>per</strong> la Gestione Digitale dei Diritti sulle<br />

Proprietà Intellettuali, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F.<br />

La Rosa)<br />

• DE FRANCESCO NATALE, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong> Tecniche<br />

<strong>di</strong> Visione Artificiale <strong>per</strong> il Road Monitorino, (rel. prof.<br />

G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

• DIANA LEANDRO, Tecniche <strong>di</strong> clustering <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> sensori virtuali, (rel. prof.ssa M.G. Xibilia)<br />

• DONATO LUCIA, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> alcuni interventi <strong>di</strong> consolidamento<br />

fondale nel restauro <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici, (rel. prof.ssa<br />

R. Lione, correl. arch. R. Vilardo)<br />

• FEDERICO CALOGERO, Strategie <strong>di</strong> stacking <strong>per</strong> la progettazione<br />

<strong>di</strong> sensori virtuali <strong>per</strong> la what-if analysis,<br />

(rel. prof.ssa M.G. Xibilia)<br />

• FERRARA MARCO, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong> un Wearable<br />

Computer <strong>per</strong> il monitoraggio remoto <strong>di</strong> dati sensoriali<br />

5


<strong>di</strong> interesse clinico, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F.<br />

La Rosa)<br />

• FRANZÌ SEBASTIANO, Aspetti della sicurezza nel settore<br />

e<strong>di</strong>le. Prevenzione e protezione dal rischio <strong>di</strong><br />

cadute dall’alto nelle manutenzioni <strong>di</strong> tetti in legno,<br />

(rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• GIANNETTO MARIA SILVANA, L’indagine <strong>di</strong>agnostica<br />

come strumento <strong>di</strong> analisi tecnico-costruttiva. Antica<br />

Filanda <strong>di</strong> Roccalumera, (rel. prof.ssa O. Fiandaca)<br />

• GUGLIANDOLO ALESSANDRA, La sicurezza nel cantiere<br />

del recu<strong>per</strong>o, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• IMPALA MAURIZIO, Sviluppo delle <strong>per</strong>iferie <strong>di</strong> <strong>Messina</strong><br />

nell’ultimo cinquantennio, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

• LA MAESTRA CLAUDIO, Il consolidamento strutturale<br />

delle volte in muratura con l’impiego delle F.R.P.,<br />

(rel. prof.ssa R. Lione, correl. arch. R. Vilardo)<br />

• LA SPADA GIUSEPPE, Reti neurali quaternioniche <strong>per</strong><br />

l’identificazione <strong>di</strong> modelli nonlineari con pochi dati<br />

s<strong>per</strong>imentali, (rel. prof.ssa M.G. Xibilia)<br />

• MATTIA LUCA, Proposte <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> un comune<br />

del Messinese, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• MAURO ALESSIO, Tecniche <strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

outliers nei database <strong>di</strong> processo, (rel. Prof.ssa M.G.<br />

Xibilia)<br />

• PICCIOTTO SALVATORE, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong><br />

Metodologie e Strumenti Software <strong>per</strong> la Fruizione<br />

<strong>di</strong> Flussi Multime<strong>di</strong>ali con Controllo e Gestione dei<br />

Diritti Intellettuali, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La<br />

Rosa)<br />

• PINO MARIA ELENA, Indagini <strong>di</strong>agnostiche finalizzate<br />

alla conoscenza dei beni culturali. Il laterizio negli<br />

archi della Torretta Ottagonale <strong>di</strong> Milazzo, (rell. prof.<br />

sse O. Fiandaca, R. Lione)<br />

• POLIMENI BRUNA, Realizzazione <strong>di</strong> sensori virtuali con<br />

pochi dati s<strong>per</strong>imentali, (rel. prof.ssa M.G. Xibilia)<br />

• RAFFA MILENA, Indagini <strong>di</strong>agnostiche finalizzate alla<br />

conoscenza dei beni culturali: Il laterizio nelle volte<br />

<strong>di</strong> Forte Petrazza, (rell. prof.sse O. Fiandaca, R.<br />

Lione)<br />

• RANDO ANDREA, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong> una<br />

Interfaccia Utente Multimodale <strong>per</strong> il Monitoraggio<br />

6


e la Visualizzazione <strong>di</strong> Dati Sensoriali, (rel. prof. G.<br />

Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

• STEFANO LAURA, Progetto e Sviluppo <strong>di</strong> Tecniche <strong>di</strong><br />

Visione Artificiale <strong>per</strong> la Background Subtraction,<br />

(rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

• VINCI PAOLO, Aggregazione <strong>di</strong> modelli <strong>per</strong> il backup <strong>di</strong><br />

misure <strong>di</strong> processo, (rel. prof.ssa M.G. Xibilia)<br />

Vecchio Or<strong>di</strong>namento<br />

• BENECCHI EMANUELE, Piano <strong>di</strong> sicurezza e coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>per</strong> la costruzione <strong>di</strong> un complesso immobiliare<br />

<strong>per</strong> un centro <strong>di</strong> cultura polifunzionale, (rel. prof.<br />

ssa R. Lione)<br />

• CAMINITI EDOARDO, Riqualificazione <strong>di</strong> un cantiere<br />

<strong>di</strong>smesso. Un parco urbano <strong>per</strong> l’area del ponte sullo<br />

stretto <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• CANFORA GIULIO, Sistemi costruttivi <strong>per</strong> il risparmio<br />

energetico: il fotovoltaico nell’e<strong>di</strong>lizia <strong>per</strong> uffici, (rel.<br />

prof.ssa R. Lione)<br />

• CATALFAMO ALFIO, Il territorio <strong>di</strong> Castroreale. Analisi e<br />

proposte <strong>di</strong> riqualificazione. Le frazioni, (rel. prof. M.<br />

Manganaro)<br />

• CAVALLARO SIMONA, APPLICAZIONI AVANZATE DI VISIONE<br />

ARTIFICIALE REAL-TIME PER L’INTERAZIONE UOMO-<br />

MACCHINA, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

• CELONA VIVIANA, La riviera del Faro. Borghi marinari<br />

e imbarcazioni, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

• CICCIARELLO MARIA LUISA, Periferie <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>: spazi<br />

da riqualificare, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

• CRISAFULLI GIOVANNI, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o e Sviluppo <strong>di</strong> una<br />

Tecnica Innovativa <strong>di</strong> Eye-Tracking Me<strong>di</strong>ante Singola<br />

Videocamera ed Illuminazione Ambientale, (rel. prof.<br />

G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

• D’ANDREA SERGIO, Progetto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

rurale in contrada Rosella a Mascali (CT), (rel. prof.<br />

ssa R. Lione, correl. arch. R. Vilardo)<br />

• FANINI FERDINANDO, Le normative sulla certificazione<br />

energetica come premessa alla progettazione:in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> un iter progettuale attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un organismo polifunzionale, (rel. prof.ssa<br />

R. Lione)<br />

7


• FERRARA SALVATORE, Una proposta <strong>di</strong> riqualificazione<br />

<strong>per</strong> Fondachelli Fantina, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• FERRARO FLOREANA, Analisi e riqualificazione del<br />

“borgo <strong>di</strong> Milazzo”, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

• GENOVESE GIUSEPPE, Una proposta <strong>di</strong> riqualificazione<br />

<strong>per</strong> l’area <strong>di</strong> piazza Casa Pia comune <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, (rel.<br />

prof.ssa O. Fiandaca)<br />

• GERACI FABIO, Il monastero <strong>di</strong> S. Filippo il Grande nella<br />

“Vallelonga” <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

• GERMANÀ BOZZA MARCANTONIO, Tortorici e le sue contrade,<br />

(rel. prof. M. Manganaro)<br />

• GIUNTA LORENZO, Il piano del colore:analisi preliminare<br />

e proposta o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> il comune <strong>di</strong> Capo d’Orlando,<br />

(rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• IMBESI SANTINA, Problematiche tecnologiche e strutturali<br />

nel progetto <strong>di</strong> adeguamento sismico <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

in cemento armato: le strutture in elevazione del mercato<br />

co<strong>per</strong>to <strong>di</strong> Spadafora, (rel. prof.ssa O. Fiandaca,<br />

prof. P. Colajanni)<br />

• LAZZARA SALVATORE, Tecnopolimeri. Potenzialità strutturali<br />

e problematiche tecnologiche, (rell. prof.ssa O.<br />

Fiandaca, ing. A. Recu<strong>per</strong>o)<br />

• MESSINA SILVIA, Il colle dei Cappuccini a Milazzo.<br />

Fondazione <strong>di</strong> una città analoga, (rel. prof. M.<br />

Manganaro)<br />

• MINCIULLO FRANCESCO, Capo d’Orlando e villa Piccolo,<br />

rel. prof. M. Manganaro)<br />

• MISITI PANTALEONE, Impianti <strong>di</strong> acquicoltura, (rel. prof.<br />

ssa R. Lione)<br />

• MUNAÒ CRISTINA, Analisi del territorio dell’isola <strong>di</strong><br />

Salina dell’arcipelago eoliano. Proposte <strong>di</strong> riqualificazione,<br />

(rel. prof. M. Manganaro; correl. A. Cardaci)<br />

• MUSIANO DOMENICO, Il cantiere e<strong>di</strong>le:problemi <strong>di</strong> sicurezza<br />

e proce<strong>di</strong> menti costruttivi, (rel. prof.ssa R.<br />

Lione)<br />

• NICOTRA GIUSEPPE, PROGETTO DI RECUPERO DI UN EDIFI-<br />

CIO RURALE IN CONTRADA ROSELLA A MASCALI (CATANIA),<br />

(REL. PROF.SSA R. LIONE, CORREL. ARCH R. VILARDO)<br />

• PERRONE ALBERTO, Dal progetto al cantiere: applicazioni<br />

<strong>di</strong> pratica professionale, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• PERRONE ORAZIO, Inse<strong>di</strong>amento turistico a “Piano<br />

8


Campi”, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• PIO ORESTE, STRUTTURA POLIVALENTE PRESSO “LE CIMI-<br />

NIERE” A CATANIA, (REL. PROF.SSA O. FIANDACA)<br />

• PITRONE VIRNA, Aspetti burocratici e procedurali della<br />

progettazione e<strong>di</strong>le, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• QUARTARONE GENNARO, ASpetti della sicurezza nel<br />

cantiere e<strong>di</strong>le, (rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• RAPPAZZO GIUSEPPE, Progetto <strong>per</strong> lo sviluppo turistico<br />

<strong>di</strong> Montalbano Elicona: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un impianto golfistico,<br />

(rel. prof.ssa R. Lione)<br />

• ROSSELLO ROSARIO, Il territorio <strong>di</strong> Castroreale. Analisi<br />

e proposte <strong>di</strong> riqualificazione. Il centro storico, rel.<br />

prof. M. Manganaro)<br />

• RUSSO CLAUDIO, Valorizzazione ambientale dell’area<br />

<strong>di</strong> Ganzirri-Torre Faro: proposta <strong>per</strong> la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi ciclo-pedonali, (rel. prof. M.<br />

Savino, correl. arch. P. La Spina)<br />

• RUSSO ROBERTO, Valorizzazione ambientale dell’area<br />

<strong>di</strong> Ganzirri-Torre Faro: proposta <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong><br />

un’area <strong>di</strong> particolare pregio, (rel. prof. M. Savino,<br />

correl. arch. P. La Spina)<br />

• SCIARRONE CARMEN, Entroterra <strong>di</strong> Capo Peloro e i<br />

suoi casali: analisi e riqualificazione, (rel. prof. M.<br />

Manganaro; correl. G. Favaloro)<br />

3. Attività del laboratorio e della biblioteca<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong>spone, nella sua nuova sede, <strong>di</strong> laboratori<br />

<strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca, attrezzati con hardware e<br />

strumentazioni <strong>per</strong> il rilievo e la restituzione grafica. Il<br />

laboratorio grafico è dotato <strong>di</strong> stazioni grafiche e <strong>per</strong>iferiche,<br />

compreso scanner A0, plotter A0 e A1 e stampanti<br />

laserjet e inkjet. La sezione topografica annovera una<br />

stazione totale con misuratore laser e sofisticati software<br />

<strong>di</strong> restituzione e raddrizzamento fotografico <strong>per</strong> l’aerofotogrammetria<br />

terrestre. La biblioteca contiene circa 7.300<br />

volumi, relativi all’Urbanistica, all’Architettura tecnica, alla<br />

Composizione Architettonica, alla Storia dell’architettura<br />

e alla Rappresentazione, oltre ai testi <strong>di</strong> interesse generale.<br />

All’interno della biblioteca si trova anche una cartoteca<br />

9


con una dotazione <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> carte topografiche che<br />

coprono l’intera provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> (in scala 1:50.000,<br />

1:25.000 e 1:10.000) e foto a colori da ripresa aeree del<br />

volo ATA 1987 (n. 400 circa del formato 24 x 24 cm. e n.<br />

50 circa del formato 80 x 80 cm.) dei centri abitati della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> e <strong>di</strong> altri importanti centri della Sicilia<br />

orientale e centrale, oltre ad alcune cartine storiche delle<br />

città <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> e <strong>di</strong> Milazzo. Il catalogo della biblioteca<br />

è informatizzato e la ricerca delle carte e delle foto è facilitata<br />

dall’uso del programma <strong>di</strong> schedatura Filemaker. Il<br />

settore videoteca, annesso alla biblioteca, comprende<br />

film sulle problematiche urbane e architettoniche.<br />

I docenti, i dottoran<strong>di</strong> e gli assegnisti del settore dell’Informazione<br />

si avvalgono del VISILab, laboratorio<br />

<strong>di</strong> visione artificiale, image processing ed interazione<br />

uomo/macchina. Il laboratorio è prevalentemente de<strong>di</strong>cato<br />

ad attività <strong>di</strong> ricerca ma ospita anche attività <strong>di</strong>dattica<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>scipline inerenti agli argomenti <strong>di</strong> ricerca trattati. Il<br />

VISILab è coinvolto in progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ambito nazionale<br />

(es. Progetto SINAVE, MIUR/PRIN 2004) e locale<br />

(Progetti PRA ininterrottamente dal 1999 ad oggi). La<br />

dotazione del Laboratorio comprende tra l’altro 10 postazioni<br />

<strong>di</strong> lavoro complete <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong><br />

ricerca nel settore dell’analisi ed elaborazione anche in<br />

tempo reale <strong>di</strong> immagini e video e dell’interazione uomo/<br />

macchina multimodale. Inoltre sono <strong>di</strong>sponibili telecamere<br />

stereo, telecamere tra<strong>di</strong>zionali, wearable computer,<br />

<strong>di</strong>verse piattaforme <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi embedded,<br />

uno spazio appositamente attrezzato <strong>per</strong> la s<strong>per</strong>imentazione<br />

<strong>di</strong> apparecchiature robotiche autonome, ed una<br />

infrastruttura <strong>di</strong> rete wireless appositamente attrezzata<br />

<strong>per</strong> la s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> localizzazione in<br />

ambienti <strong>di</strong> mobile computing. Il Laboratorio è sede dal<br />

2000 <strong>di</strong> svolgimento <strong>di</strong> numerose tesi <strong>di</strong> laurea nei settori<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza.<br />

Il DiSia sta inoltre acquisendo una serie <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong><br />

laboratorio attraverso il finanziamento del Politecnico del<br />

Me<strong>di</strong>teranno, quali:<br />

1. Workstation, <strong>di</strong> elevate prestazioni e buone capacità<br />

<strong>di</strong> espansione completo <strong>di</strong> monitor<br />

2. Videoproiettore<br />

10


3. Scanner A0, a rullo, <strong>per</strong> l’acquisizione <strong>di</strong> cartografie/planimetrie<br />

4. Plotter <strong>di</strong> grande formato (A0+) <strong>per</strong> la stampa <strong>di</strong><br />

alta qualità <strong>di</strong> tutte le elaborazioni <strong>di</strong>gitali prodotte<br />

5. Laser scanner <strong>per</strong> il rilievo e l’acquisizione <strong>di</strong>gitale<br />

<strong>di</strong> modelli tri<strong>di</strong>mensionali <strong>degli</strong> spazi <strong>di</strong> varie<br />

<strong>di</strong>mensioni attraverso la generazione <strong>di</strong> nuvole<br />

<strong>di</strong> punti rappresentativi, completo <strong>di</strong> software <strong>di</strong><br />

acquisizione e restituzione grafica<br />

6. Macchina a controllo numerico <strong>per</strong> il taglio <strong>di</strong><br />

materiali duttili <strong>per</strong> modellazione <strong>di</strong> architetture e<br />

brani <strong>di</strong> tessuto urbano<br />

7. Licenze software <strong>per</strong> l’elaborazione e la gestione<br />

dei dati<br />

8. Video endoscopio <strong>per</strong> ispezioni a occhio nudo o<br />

a mezzo telecamera in cavità non accessibili <strong>per</strong><br />

indagare la composizione della muratura, eventuali<br />

cavità, fessurazioni interne, <strong>per</strong>corsi seguiti<br />

dalle miscele cementizie iniettate<br />

9. Pacometro multifunzione <strong>per</strong> la localizzazione<br />

delle armature nel calcestruzzo, misura del copriferro,<br />

calcolo automatico del <strong>di</strong>ametro delle barre<br />

e misura del potenziale <strong>per</strong> valutazione della corrosione<br />

10. Igrometro analogico universale portatile <strong>per</strong> la<br />

misura non <strong>di</strong>struttiva del contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>per</strong><br />

legno, mattoni, murature, intonaci e cartonfeltro<br />

11. Spettofotometro portatile valuta in modo oggettivo,<br />

me<strong>di</strong>ante l’acquisizione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate colorimetriche<br />

<strong>di</strong> riferimento, l’aspetto cromatico e le eventuali<br />

variazioni nel tempo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> finitura<br />

12. Strumentazione sonica e ultrasonica: stabilisce<br />

l’integrità strutturale <strong>di</strong> manufatti in muratura, calcestruzzo,<br />

legno rilevandone lo stato <strong>di</strong> degrado.<br />

serve a qualificare la morfologia <strong>degli</strong> elementi,<br />

in<strong>di</strong>viduando la presenza <strong>di</strong> cavità, vuoti o lesioni,<br />

dei quali valuta l’estensione in profon<strong>di</strong>tà<br />

11


13. Attività <strong>di</strong> formazione post laurea<br />

- Dottorato<br />

Nel corso del 2007 si sono completati il primo anno<br />

(XXII ciclo), il secondo anno (XXI ciclo) ed il terzo anno<br />

(XX ciclo) del dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Ingegneria E<strong>di</strong>le:<br />

Progetto del Recu<strong>per</strong>o”, coor<strong>di</strong>nato dal prof. Fabio Basile<br />

<strong>per</strong> i cicli XX e XXI e dal prof. Mario Manganaro <strong>per</strong> il<br />

ciclo XXII. Tutti e tre i cicli attivi <strong>di</strong>spongono, ciascuno, <strong>di</strong><br />

quattro posti <strong>di</strong> cui due finanziati con borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

- Assegni <strong>di</strong> ricerca<br />

• dott. ing. Alessio Altadonna (dal 17/10/2005) con la<br />

ricerca L’involucro come elemento identificativo dell’architettura<br />

“moderna” in Sicilia. Forma, tecnologia<br />

e costruzione nelle chiusure verticali dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

residenziale rappresentativa del movimento moderno,<br />

Area 08 Ing. Civile ed Architettura, settore s.d.<br />

ICAR/10, Architettura Tecnica; responsabile scientifico:<br />

prof. Raffaella Lione.<br />

• dott.ssa arch. Adriana Arena (dal 16/10/2003) con<br />

la ricerca L’architettura delle <strong>per</strong>iferie nel contesto<br />

paesaggistico dell’area dei Peloritani, Area 08 Ing.<br />

Civile ed Architettura, settore s.d. ICAR/17 Disegno;<br />

responsabile scientifico: prof. Mario Manganaro.<br />

• dott.ssa arch. Giuliana Barilà (dal 16/10/2003) con la<br />

ricerca La facciata come elemento rappresentativo<br />

della rinascita delle città dello Stretto: Stile, fabbrica,<br />

tecnologia, Area 08 Ing. Civile ed Architettura, settore<br />

s.d. ICAR/10, Architettura Tecnica; responsabile<br />

scientifico: prof. Raffaella Lione.<br />

• dott. ing. Alessio Cardaci (dal 02/11/2004) con la<br />

ricerca Spazio e movimento. Analisi del processo<br />

progettuale attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> rappresentazione<br />

<strong>di</strong>gitali e <strong>di</strong> nuove geometrie, Area 08 Ing.<br />

Civile ed Architettura, settore s.d. ICAR/17 Disegno;<br />

responsabile scientifico: prof. Mario Manganaro.<br />

• dott. ing. Gianmatteo Portera (dal 01/12/2006) con la<br />

ricerca L’architettura neoclassica a <strong>Messina</strong> tra sette<br />

e ottocento. L’influenza del <strong>di</strong>battito internazionale<br />

12


nei processi <strong>di</strong> ricostruzione. Area 08 Ing. Civile ed<br />

Architettura, settore s.d. ICAR/18, Storia dell’Architettura;<br />

responsabile scientifico: prof. Nicola Aricò.<br />

14. Seminari<br />

Tra le attività seminariali inter<strong>di</strong>sciplinari svolte nell’anno<br />

2007 all’interno del corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca, cui hanno<br />

partecipato a vario titolo ricercatori del <strong>Dipartimento</strong>, si<br />

segnalano:<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Arch. Nicola Aricò,<br />

Progetto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> una struttura ecclesiastica <strong>di</strong><br />

Savoca, la chiesa dell’Immacolata, <strong>Messina</strong> (22 febbraio)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Arch. Mario Manganaro,<br />

Variazioni della linea d’orizzonte, vecchi e nuovi temi<br />

nel mondo della rappresentazione, <strong>Messina</strong> (28 febbraio)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Ing. Antonio D'Arrigo, Il<br />

cantiere <strong>di</strong> restauro tra progetto ed esecuzione: casi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sul territorio messinese, <strong>Messina</strong> (1 marzo)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Ing. Renato Morganti,<br />

Decifrare l’antico: tre interventi nel Lazio, <strong>Messina</strong> (6<br />

marzo)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Arch. Massimo Lo Curzio,<br />

La fortificazione <strong>per</strong>manente dello Stretto <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>,<br />

(presentazione del libro) <strong>Messina</strong> (15 marzo)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Ing. Luigi Andreozzi, Il<br />

laser scanner 3D uno strumento <strong>per</strong> il rilevamento<br />

tri<strong>di</strong>mensionale nel progetto finalizzato al restauro,<br />

<strong>Messina</strong> (12 aprile)<br />

• Il seminario tenuto dall’Arch. Antonio Galeano,<br />

Disegnare l’architettura, <strong>Messina</strong> (3 maggio)<br />

• Il seminario promosso dall’ANCE, Sicurezza nei cantieri:<br />

un impegno <strong>per</strong> la vita, <strong>Messina</strong> (25 maggio)<br />

• Il seminario tenuto dai proff. Valeria Annecchino, Nicola<br />

Aricò, Mario Carpo e Pier Nicola Pagliara, Insegnare<br />

l’architettura nel secolo dei trattati. Dal Vitruvio <strong>di</strong> Fra’<br />

Giocondo all’idea universale <strong>di</strong> Scamozzi, <strong>Messina</strong><br />

(13 settembre)<br />

13


• Il seminario tenuto dall’Arch. Maria Annunziata Oteri:<br />

“Memorie e trasformazioni nel processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong> 1908-1959” <strong>Messina</strong> (18 settembre)<br />

• La presentazione dei volumi del prof. Nicola Aricò<br />

Libro <strong>di</strong> Architettura, Comune <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> (26 settembre)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Fausto Carmelo Nigrelli,<br />

Tutelare, recu<strong>per</strong>are, riqualificare, valorizzare: una<br />

strategia e 4 azioni <strong>per</strong> il paesaggio, <strong>Messina</strong> (24<br />

ottobre)<br />

• La presentazione del libro <strong>di</strong> Simonetta Valtieri (a<br />

cura <strong>di</strong>), Il vademecum <strong>per</strong> un progetto <strong>di</strong> restauro<br />

architettonico, Facoltà <strong>di</strong> Architettura, Reggio<br />

Calabria (7 novembre)<br />

• Il seminario tenuto dal prof. Arch. Giovanni Fatta, Il<br />

balcone nella tra<strong>di</strong>zione costruttiva siciliana, <strong>Messina</strong><br />

(30 novembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Ing. Francesco Oteri, L’o<strong>per</strong>a<br />

pubblica: la figura e il ruolo del RUP, <strong>Messina</strong> (7<br />

<strong>di</strong>cembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Ing. Francesco Oteri, L’o<strong>per</strong>a<br />

pubblica: il proce<strong>di</strong>mento in fase <strong>di</strong> realizzazione,<br />

<strong>Messina</strong> (12 <strong>di</strong>cembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Ing. Tiziana Campisi, La carpenteria<br />

lignea: materia tecnica e forma della costruzione,<br />

<strong>Messina</strong> (14 <strong>di</strong>cembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Ing. Salvatore Sciacca,<br />

L’o<strong>per</strong>a pubblica: il ruolo della <strong>di</strong>rezione lavori,<br />

<strong>Messina</strong> (19 <strong>di</strong>cembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Ing. Vincenzo Fleres, L’o<strong>per</strong>a<br />

pubblica: il ruolo dell’impresa, <strong>Messina</strong> (19 <strong>di</strong>cembre)<br />

• Il seminario tenuto dagli Ingg. Vincenzo Fleres,<br />

Salvatore Sciocca e Francesco Oteri, L’o<strong>per</strong>a pubblica:<br />

confronto tra il RUP, la <strong>di</strong>rezione lavori e l’impresa,<br />

<strong>Messina</strong> (20 <strong>di</strong>cembre)<br />

I dottoran<strong>di</strong> e i gli assegnisti <strong>di</strong> ricerca del <strong>Dipartimento</strong><br />

hanno inoltre partecipato a numerosi convegni e giornate<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o coerenti con i loro temi <strong>di</strong> ricerca:<br />

14


• 26 gennaio. Conferenza tenuta dalla Dott.sa Liboria<br />

Salomone. Archivi e architettura: <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> ricerca<br />

tra le fonti documentarie dell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Palermo (Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Storia dell’Architettura<br />

e Conservazione dei Beni Architettonici dell’Università<br />

<strong>di</strong> Palermo), Palermo<br />

• 2 marzo. Conferenza tenuta da Luciano Patetta. La<br />

fabbrica <strong>di</strong> San Pietro: metamorfosi e rinnovamento<br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Storia dell’Architettura e<br />

Conservazione dei Beni Architettonici dell’Università<br />

<strong>di</strong> Palermo), Palermo<br />

• 17 marzo. Seminario tenuto dal Prof. Arch. Francesco<br />

Suraci. Riqualificazione ambientale, urbana, territoriale:<br />

partecipazione nella progettazione d’ambito.<br />

Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio Calabria, Stalettì<br />

(CZ).<br />

• 18 maggio. Conferenza tenuta da Carla Benocci.<br />

Ville della corte romana dal Cinquecento all’Ottocento:<br />

committenti, architetture, giar<strong>di</strong>ni (Dottorato<br />

<strong>di</strong> Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione<br />

dei Beni Architettonici dell’Università <strong>di</strong> Palermo),<br />

Palermo<br />

• 26 maggio. Seminario tenuto dal Prof. Arch. Francesco<br />

Suraci. Recu<strong>per</strong>o e valorizzazione dei centri storici<br />

tra storia e modernità. Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong><br />

Reggio Calabria, Squillace (CZ).<br />

• 6 giugno. Seminario tenuto dal Prof. Marcello Cini.<br />

Epistemologie a confronto: dal dominio sulla materia<br />

inerte alla conoscenza della materia vivente e<br />

della mente umana. (<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Architettura e<br />

Urbanistica, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, Università <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Catania), Catania<br />

• 11-12 giugno. Convegno Internazionale Il restauro<br />

del moderno in Italia e in Europa (Dottorato <strong>di</strong><br />

Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione<br />

dei Beni Architettonici dell’Università <strong>di</strong> Palermo),<br />

Palermo<br />

• 22 giugno. Conferenza tenuta dal Prof. Aldo<br />

Castellano. Dibattiti e vicende sull’architettura<br />

“moderna”. I programmi <strong>di</strong> formazione professionale<br />

a Milano 1945 – 1964 (Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

15


in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni<br />

Architettonici dell’Università <strong>di</strong> Palermo), Palermo<br />

• 18/19 luglio 2007. Seminari tenuti dai Proff. Andrej<br />

Tomaszewski (Politecnico <strong>di</strong> Varsavia) e Irmela<br />

Spelsberg (Università europea Viadrina, Francoforte/<br />

Oder, organizzati dal <strong>Dipartimento</strong> PAU della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura dell’Università “Me<strong>di</strong>terranea” <strong>di</strong> Reggio<br />

Calabria<br />

• 29 luglio/2 agosto. Seminario internazionale e premio<br />

<strong>di</strong> architettura e cultura urbana. L’architettura oltre la<br />

forma: paesaggi urbani sostenibili. Camerino (MC).<br />

• 24-26 settembre, 29-31 ottobre. Corso <strong>di</strong> formazione<br />

professionale. “4° corso Nazionale del Tenologo<br />

del Calcestruzzo” a cura dell’ A.S.C.I. (Associazione<br />

S<strong>per</strong>imentatori Calcestruzzi Innovativi) <strong>di</strong> Palermo<br />

in collaborazione con la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria <strong>di</strong><br />

Catania, Catania.<br />

• 3-4 ottobre. “La tutela dei Beni Culturali: i cantieri,<br />

gli archivi e la comunicazione”, Scuola Normale<br />

Su<strong>per</strong>iore, Ministero BB. CC., Direzione Generale<br />

Innovazione Tecnologica e Promozione, Pisa<br />

• 5 ottobre 2007-28 marzo 2008. Corso nazionale<br />

ANAB <strong>di</strong> Architettura Bioecologica 2007, Fondazione<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> Ingegneri della Provincia <strong>di</strong> Catania,<br />

Catania.<br />

• 6 novembre – aprile 2008. Corso <strong>di</strong> formazione professionale<br />

(180 ore) “Qualità energetico ambientale e<br />

certificazione energetica”, tenuto dall’I.N.B.Ar (Istituto<br />

Nazionale Bioarchitettura) Sezione <strong>Messina</strong>, Or<strong>di</strong>ne<br />

Ingegneri <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università<br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, in collaborazione con<br />

E.N.E.A. Ente <strong>per</strong> le Nuove Tecnologie, l’Energia e<br />

l’Ambiente, <strong>Dipartimento</strong> “RIAM - Risorse, Impresa,<br />

Ambiente e Metodologie quantitative” dell’Università<br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>.<br />

• 8-10 novembre. Colloquio internazionale. «Chasteaus<br />

abatuz est demi refez» Recu<strong>per</strong>o, riciclo e uso del<br />

reimpiego in architettura. Organizzato da Universitè<br />

de Provence, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Storia dell’Architettura,<br />

Restauro e Conservazione dei Beni architettonici<br />

«La Sapienza» Università <strong>di</strong> Roma in collaborazione<br />

16


con la Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Ludovico Quaroni” e la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, Roma.<br />

• 21-23 Novembre. Terzo congresso internazionale<br />

Ar.Tec. 2007, “L’involucro e<strong>di</strong>lizio. Una progettazione<br />

complessa”, Ancona.<br />

15. Attività <strong>di</strong> formazione e Ricerca con Enti esterni<br />

all’Università<br />

• Progetto IFTS, Piano formativo 2006/2007 – Corso<br />

<strong>di</strong> formazione professionale post <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “Tecnico<br />

su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> i rilevamenti territoriali informatizzati”<br />

in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale<br />

<strong>per</strong> Geometri e <strong>per</strong> il Turismo Leonardo da Vinci <strong>di</strong><br />

Milazzo (Me) (doc. referente : prof. R. Lione).<br />

• Progetto IFTS, Piano formativo 2007/2008 – Corso<br />

<strong>di</strong> formazione professionale post <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “Tecnico<br />

su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> rilievo architettonico” in collaborazione<br />

con ITCG Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>di</strong><br />

Militello (Me) (doc. referente : prof. R. Lione)<br />

• Progetto IFTS, Piano formativo 2006/2007 – Corso<br />

<strong>di</strong> formazione professionale post <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “Tecnico<br />

su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> il rilievo architettonico” in collaborazione<br />

con l’Istituto <strong>di</strong> Istruzione Su<strong>per</strong>iore "Isa Conti<br />

E. Vainicher <strong>di</strong> Lipari (ME), (doc. referente: prof. M.<br />

Manganaro).<br />

• Progetto IFTS, PIT 22 2000-2001 – Corso <strong>di</strong> formazione<br />

professionale post <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “Tecnico su<strong>per</strong>iore<br />

architettura bio-ecologica” in collaborazione con<br />

il Liceo Scientifico Galileo Ferraris <strong>di</strong> Pace del Mela<br />

– (docente referente: prof. O. Fiandaca).<br />

16. Attività <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> orientamento<br />

Partecipazione alla XII Rassegna dell’Orientamento<br />

Universitario e Professionale, organizzata dall’Ateneo<br />

e dall’O<strong>per</strong>a Universitaria, tenutasi presso la Cittadella<br />

Sportiva dell’Università <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> (16-17 maggio 2007),<br />

con l’allestimento dello stand <strong>di</strong> Ingegneria E<strong>di</strong>le <strong>per</strong> il<br />

17


Recu<strong>per</strong>o: sono stati forniti dal <strong>Dipartimento</strong> tutor e assistenza<br />

insieme a plastici, tavole <strong>di</strong>dattiche, pubblicazioni,<br />

elaborati grafici e animazioni al video <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea o <strong>di</strong><br />

materiali provenienti dai corsi <strong>di</strong> Disegno, Architettura tecnica,<br />

Architettura e composizione architettonica, Tecnica<br />

urbanistica, ecc.<br />

17. Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Le ricerche del <strong>Dipartimento</strong> sono condotte secondo le<br />

tematiche relative alle <strong>di</strong>scipline ad esso afferenti. In<br />

un quadro generale <strong>di</strong> riferimento, che vede interessi <strong>di</strong><br />

ricerca estesi a tutto il bacino me<strong>di</strong>terraneo secondo un<br />

arco temporale che arriva fino all’attualità, notevole impegno<br />

è stato profuso nell’analisi del territorio della Sicilia<br />

Orientale, dei suoi capisal<strong>di</strong> urbani e delle emergenze<br />

paesaggistiche.<br />

Parte delle ricerche sono state in<strong>di</strong>rizzate nella catalogazione<br />

e documentazione del vasto patrimonio architettonico<br />

dei centri storici minori in rapporto al paesaggio<br />

rurale, con lo stu<strong>di</strong>o delle relazioni territoriali, della storia<br />

<strong>degli</strong> inse<strong>di</strong>amenti e delle tecniche costruttive, delle fonti<br />

storiche, letterarie e d’archivio, della documentazione<br />

grafica, fotografica e aerofotogrammetrica dei manufatti<br />

attraverso o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto. <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

particolari sono stati condotti in ambito inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

ricucendo es<strong>per</strong>ienze sviluppate in ambiti <strong>di</strong>versi al fine<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sul comportamento dei<br />

materiali da costruzione e sul loro trattamento.<br />

Il nodo cruciale del progetto urbano, attraverso cui passa<br />

il <strong>di</strong>battito sullo sviluppo della città contemporanea, è<br />

stato interpretato attraverso le es<strong>per</strong>ienze sviluppatesi<br />

all’interno del rapporto instauratosi in aree culturali<br />

europee omogenee. Non è stato trascurato il filone della<br />

rappresentazione geometrica cercando un approccio<br />

che, pur sempre guidato dall’analisi storica, tenesse<br />

conto delle nuove acquisizioni strumentali nel campo<br />

dell’informatica grafica. Nuove ricerche sulle forme <strong>di</strong><br />

modellazione <strong>di</strong>gitale sono state intraprese nel campo<br />

della topografia. Tenendo conto dell’importanza che<br />

18


stanno assumendo nella ricerca le applicazioni dell’immagine<br />

raster e le procedure ottenute dal concorso della<br />

fotogrammetria e della Computer Grafica, è preve<strong>di</strong>bile<br />

una notevole ricaduta sulle metodologie <strong>di</strong> progetto nei<br />

svariati campi dell’ingegneria, dell’architettura, dell’urbanistica<br />

e della modellistica ambientale.<br />

Presso il <strong>Dipartimento</strong> è attivo, sin dal XV ciclo, il dottorato<br />

<strong>di</strong> ricerca in “Ingegneria e<strong>di</strong>le:progetto del recu<strong>per</strong>o”. Il<br />

dottorato ha la durata <strong>di</strong> tre anni ed il numero dei dottori<br />

ammessi alla frequenza si è attestato, da <strong>di</strong>versi anni,<br />

a quattro unità. I dottoran<strong>di</strong> frequentano le strutture del<br />

<strong>Dipartimento</strong>, contribuendo alle attività <strong>di</strong> ricerca che in<br />

esso si svolgono ed, inoltre, effettuano soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sia in Italia che all’estero presso strutture <strong>di</strong> ricerca<br />

specializzate.<br />

La formazione dei dottoran<strong>di</strong> si articola in attività seminariali<br />

comuni, a contenuto essenzialmente metodologico,<br />

condotte dai docenti del corso o da docenti esterni<br />

invitati dal Collegio dei docenti, in attività in<strong>di</strong>viduali,<br />

applicative e <strong>di</strong> laboratorio, e nella partecipazione a<br />

manifestazioni specializzate, seminari e convegni. I<br />

dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> “Ingegneria e<strong>di</strong>le: progetto del recu<strong>per</strong>o”<br />

hanno stretto proficui rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

scientifica con Università ed Istituzioni sia italiane che<br />

estere (Departement of Architecture, School of Design<br />

Technology - University of Huddersfield - ENGLAND;<br />

APU - Anglia Politechnic University - Chelmsford - Essex<br />

– ENGLAND; UPV- Universitat Politecnica de Valencia<br />

- Valencia – ESPANA, etc.). Inoltre si segnala attività formativa<br />

e <strong>di</strong> ricerca, presso Enti Esterni Esteri dell’arch.<br />

S. Cacciola; referente estero è il prof. Fakher Kharrat,<br />

Architecte Maître Assistant all’ENAU e Chef del Progettopilota<br />

italo-tunisino, finalizzato allo stu<strong>di</strong>o, alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e alla valorizzazione delle città-oasi in Tunisia, in corso<br />

dal Giugno 2005, presso E.N.A.U.-ECOLE NATIONALE<br />

D’ARCHITECTURE ET D’URBANISME <strong>di</strong> Tunisi.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> cura inoltre la pubblicazione <strong>di</strong> due riviste,<br />

“Quadrato” e “DRP”, <strong>di</strong> cui sono già e<strong>di</strong>ti sei volumi. Le<br />

due collane e<strong>di</strong>toriali raccolgono stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore prodotti<br />

da ricercatori del <strong>Dipartimento</strong> e da docenti ad esso vicini<br />

<strong>per</strong> affinità tematiche e culturali.<br />

19


18. - Ricerche finanziate<br />

Si segnalano i titoli delle ricerche in corso relative ai<br />

Programmi <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (PRA Or<strong>di</strong>nari) con il<br />

nominativo del responsabile scientifico:<br />

• PRA 2005 Una ristrutturazione cinquecentesca da<br />

monastero a castello: il San Salvatore <strong>di</strong> <strong>Messina</strong><br />

– ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />

• PRA 2005 L'architettura come intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> contesti. L'area dello Stretto - il versante<br />

messinese – ICAR/14 (prof.ssa. M. A. Caminiti)<br />

• PRA 2005 Il <strong>di</strong>segno emozionale – ICAR/17 (prof. G.<br />

Favaloro)<br />

• PRA 2005 Il legno lamellare tra limiti produttivi e<br />

potenzialità tecnologiche – ICAR/10 (prof.ssa O.<br />

Fiandaca)<br />

• PRA 2005 Il controllo statico <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici monumentali<br />

- ICAR/06 (prof. L. Giacobbe)<br />

• PRA 2005 Misurazione realtime dell'intensità e dell’oggetto<br />

dell’attenzione visiva <strong>di</strong> un essere umano<br />

– ING-INF/05 (prof. G. Iannizzotto)<br />

• PRA 2005 Disegno delle <strong>per</strong>iferie e ricerca della<br />

qualità urbana. Continuità e strappi, stratificazioni e<br />

contaminazioni – ICAR/17 (prof. M. Manganaro)<br />

• PRA 2005 L'Area metropolitana integrata dello Stretto:<br />

dalle suggestioni ad un progetto territoriale strategico.<br />

Prima fase: analisi e valutazioni – ICAR/20 (prof. M.<br />

Savino)<br />

• PRA 2005 Modelli matematici <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> le<br />

applicazioni e propagazione ondosa – MAT07 (prof.<br />

ssa G. Valenti)<br />

• PRA 2005 Criteri <strong>di</strong> selezione delle regressioni in<br />

modelli NARX <strong>di</strong> processi industriali – ING-INF/04<br />

(prof.ssa M. G. Xibilia)<br />

• PRA 2004 Una Torre Rinascimentale nel porto <strong>di</strong><br />

<strong>Messina</strong> – ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />

• PRA 2004 I <strong>di</strong>fetti dell’e<strong>di</strong>lizia moderna a <strong>Messina</strong>:<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione dell’errore alla definizione dell’intervento<br />

– ICAR/10 (prof.ssa O. Fiandaca)<br />

• PRA 2004 Interventi <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o/conservazione con<br />

20


impiego del vetro nel "clima" della Sicilia Nord-<br />

Orientale – ICAR/10 (prof.ssa R. Lione)<br />

• PRA 2004 Strategie non lineari <strong>di</strong> stacking <strong>per</strong> sensori<br />

virtuali – ING-INF/04 (prof.ssa M. G. Xibilia)<br />

• PRA 2003 Un “libro” <strong>per</strong> insegnare l’Architettura a<br />

<strong>Messina</strong> nel Cinquecento –ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />

• PRA 2003 Il tema del cimitero nella cultura del progetto.<br />

Modelli storici, trasformazioni ed ad<strong>di</strong>zioni, nuovi<br />

impianti – ICAR/14 (prof.ssa. M. A. Caminiti)<br />

• PRA 2003 Rivisitazione grafica del centro storico<br />

– ICAR/17 (prof. G. Favaloro)<br />

• PRA 2003 Il cantiere storico della Sicilia nord orientale:<br />

gli apparecchi murari – ICAR/10 (prof.ssa O.<br />

Fiandaca)<br />

• PRA 2003 Recu<strong>per</strong>o – Conservazione – Restauro e<br />

vetro – ICAR/10 (prof.ssa R. Lione)<br />

• PRA 2003 Analisi e valorizzazione <strong>di</strong> beni architettonici<br />

compresi negli inse<strong>di</strong>amenti storici e nel paesaggio<br />

della Sicilia – ICAR/17 (prof. M. Manganaro)<br />

Inoltre il prof. M Savino è stato inserito nel gruppo <strong>di</strong><br />

ricerca sostenuto dai finanziamenti del Ministero dell’Università<br />

e della Ricerca scientifica nel quadro dell’Azione<br />

Integrata Italia-Spagna <strong>per</strong> il biennio 2007-2008 sul tema<br />

dell’«Urbanizzazione contemporanea e rigenerazione<br />

dell’ambiente urbano: politiche locali <strong>per</strong> la sostenibilità»<br />

coor<strong>di</strong>nata dalla prof.ssa Matelda Reho dell’Università<br />

IUAV <strong>di</strong> Venezia e dal prof. Francisco Muñoz dell’Universitat<br />

Àutonoma de Barcelona.<br />

19. Attività <strong>di</strong>dattica svolta dai docenti del<br />

<strong>Dipartimento</strong><br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Civile<br />

Architettura Tecnica – R. Lione<br />

Disegno (A-L) – G. Favaloro<br />

Disegno (M-Z) – F. Basile<br />

Geometria – M.C. Marino<br />

Meccanica razionale – G. Valenti<br />

Tecnologia dei materiali e chimica applicata – A. Pistone<br />

Topografia e cartografia – L. Giacobbe<br />

21


Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Ingegneria Civile<br />

Meccanica analitica – G. Valenti<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria E<strong>di</strong>le<br />

Architettura e composizione arch. I – M. A. Caminiti<br />

Architettura e composizione arch. II – M. A. Caminiti<br />

Architettura tecnica I – R. Lione<br />

Architettura tecnica II – O. Fiandaca<br />

Disegno e<strong>di</strong>le I (A-L) – G. Favaloro<br />

Disegno e<strong>di</strong>le I (M-Z) – P. La Spina<br />

Disegno e<strong>di</strong>le II – F. Basile<br />

Geometria – M.C. Marino<br />

Meccanica razionale – G. Valenti<br />

Restauro – R. Lione<br />

Rilievo dell’architettura – M. Manganaro<br />

Storia dell’architettura I – N. Aricò<br />

Storia dell’architettura II – N. Aricò<br />

Tecnica urbanistica – M. Savino<br />

Tecnica urbanistica II – M. Savino<br />

Tecnologia dei materiali e chimica applicata – A. Pistone<br />

Topografia e cartografia – L. Giacobbe<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Ingegneria E<strong>di</strong>le<br />

Analisi dei sistemi urbani e territoriali – M. Savino<br />

Composizione architettonica e urbana – M. A. Caminiti<br />

Progetto del recu<strong>per</strong>o – O. Fiandaca, R. Lione<br />

Rappresentazione del territorio e dell’ambiente – M.<br />

Manganaro<br />

Sistemi informativi e controlli del territorio – L. Giacobbe<br />

Storia della città e del territorio – N. Aricò<br />

Storia delle tecniche e<strong>di</strong>lizie – O. Fiandaca<br />

Tra<strong>di</strong>zione e innovazione nel cantiere del recu<strong>per</strong>o – R.<br />

Lione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Elettronica<br />

Analisi matematica 1 – A. Chinnì<br />

Geometria – V. De Filippis<br />

Meto<strong>di</strong> matematici <strong>per</strong> l’ingegneria – E. Barbera<br />

22


Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica<br />

Matematica applicata – E. Barbera<br />

Robotica – M.G. Xibilia<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Industriale<br />

Analisi matematica 1 – B. Di Bella<br />

Analisi matematica 2 – A. Chinnì<br />

Geometria – M.C. Marino<br />

Meccanica razionale – G. Valenti<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Informatica e telecomunicazioni<br />

Analisi matematica 1 – B. Di Bella<br />

Analisi matematica 2 – A. Chinnì<br />

Calcolatori 2 – G. Iannizzotto<br />

Controlli automatici – M. G. Xibilia<br />

Geometria – M.C. Marino<br />

Meto<strong>di</strong> matematici <strong>per</strong> l’ingegneria – E. Barbera<br />

Teoria delle probabilità e processi stocastici – V. De<br />

Filippis<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica<br />

Controlli automatici 2 – M. G. Xibilia<br />

Elaborazione delle immagini – G. Iannizzotto<br />

Matematica applicata – E. Barbera<br />

Robotica – M.G. Xibilia<br />

Sistemi o<strong>per</strong>ativi 2 – G. Iannizzotto<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Ingegneria dei materiali<br />

Matematica Industriale – G. Valenti<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ingegneria Navale<br />

Analisi matematica 1 – A. Chinnì<br />

Geometria – V. De Filippis<br />

Meccanica razionale – G. Valenti<br />

Tecnologia <strong>di</strong> chimica applicata – A. Pistone<br />

Essendosi avviati i corsi <strong>per</strong> l’A.A. 2006/2007 presso la<br />

Scuola Siciliana <strong>di</strong> Specializzazione <strong>per</strong> l’Insegnamento<br />

Secondario – Sezione <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, è stata portata a termine<br />

presso i locali della Facoltà la selezione <strong>per</strong> l’am-<br />

23


missione alle classi dell’in<strong>di</strong>rizzo tecnologico e storico;<br />

parimenti, si è dato inizio alle lezioni del primo semestre<br />

del secondo anno. Per l’abilitazione nelle classi 16A<br />

(Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno tecnico),<br />

71A (Tecnologia e Disegno) e <strong>per</strong> l’anno integrativo<br />

33A (Educazione tecnica nella scuola me<strong>di</strong>a) sono<br />

interessate anche competenze <strong>di</strong> docenti (G. Favaloro,<br />

P. La Spina, M. Manganaro, A. Pistone) e <strong>di</strong> assegnisti <strong>di</strong><br />

ricerca (A. Altadonna) afferenti al <strong>Dipartimento</strong>.<br />

20. Elenco delle pubblicazioni (saggi, articoli,<br />

recensioni)<br />

1. ALTADONNA A. Alì. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA DI).<br />

Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 22. MESSINA.<br />

SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

2. ALTADONNA A. Dinamiche urbane nella<br />

Val d’Agrò. Il caso <strong>di</strong> Alessio Siculo. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI A.<br />

(A CURA DI). Trasformazioni urbane. Analisi<br />

e rilevamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>.<br />

pp. 93-98. MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-<br />

7268-115-2.<br />

3. ALTADONNA A. Giampilieri. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA DI).<br />

Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 24. MESSINA.<br />

SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

4. ALTADONNA A. Giar<strong>di</strong>ni-Taormina. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI A.<br />

(A CURA DI). Trasformazioni urbane. Analisi e<br />

rilevamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 17.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

5. ALTADONNA A. Letojanni. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA DI).<br />

Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 18. MESSINA.<br />

SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

24


6. ALTADONNA A. Nizza S.. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA DI).<br />

Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 21. MESSINA.<br />

SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

7. ALTADONNA A. Rete fisica e rete immateriale.<br />

Percorsi e nuove centralità. Le<br />

vie dei Mercanti. Citta rete_rete <strong>di</strong> città.<br />

CAPRI. 9-10/06/2006. NAPOLI. LA SCUOLA DI<br />

PITAGORA. pp. 261-264. ISBN: 978-88-89579-<br />

21-3.<br />

8. ALTADONNA A. S. Alessio. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA DI).<br />

Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 19. MESSINA.<br />

SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

9. ALTADONNA A. S. Teresa <strong>di</strong> Riva. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI A.<br />

(A CURA DI). Trasformazioni urbane. Analisi e<br />

rilevamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 20.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

10. ALTADONNA A. Scaletta. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 23.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI A.<br />

(A CURA DI) . Trasformazioni urbane. Analisi<br />

e rilevamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. Di<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI<br />

A. (A CURA DI). MESSINA. SICANIA. pp. 1-160.<br />

ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

11. ARENA A. Disegno <strong>di</strong> progetto e comunicazione.<br />

Sui co<strong>di</strong>ci del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto.<br />

Lecco. 30-31 marzo 2006. MILANO. Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Universitaria <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o e Lavoro. 1. pp. 505-510.<br />

ISBN: 97888-8132-458-3.<br />

12. ARENA A. Il Gran Camposanto <strong>di</strong> <strong>Messina</strong><br />

e la trasformazione della città nel XIX secolo.<br />

In A. ALTADONNA; M. MANGANARO; A.<br />

NASTASI. Trasformazioni urbane. Analisi e<br />

25


ilevamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. Vol. 1.<br />

pp. 129-138. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-<br />

7268-115-2.<br />

13. ARENA A. Il sistema delle masserie nel territorio<br />

della Piana <strong>di</strong> Milazzo. Rappresentare il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Capri. 14-16 giugno 2007. 1. pp.<br />

77.<br />

14. ARENA A. L’architettura dei cimiteri e la<br />

città nel XIX secolo. Storia, forme e <strong>di</strong>namiche<br />

urbane dalla Francia alla Sicilia orientale.<br />

PALERMO. Caracol. Vol. 1. ISBN: 978-88-<br />

89440-20-9.<br />

15. ARICO’ N. Rembrandt e il Duca. Lettura estetica<br />

del Teatro Marittimo <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. MESSINA.<br />

GBM. ISBN: 978-88-7560-017-4.<br />

16. CAMINITI M.A. La stazione marittima e ferroviaria<br />

<strong>di</strong> Angiolo Mazzoni a <strong>Messina</strong>.<br />

Architettura e ruolo urbano. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 107-120.<br />

MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

17. CAMINITI M.A. Preesistenze conventuali e<br />

strutture cimiteriali nel territorio messinese.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI<br />

A. (A CURA DI). Trasformazioni urbane. Analisi<br />

e rilevamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

139-148. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-<br />

7268-115-2.<br />

18. CAMMAROTO F.; CHINNI’ A; DI BELLA B.<br />

Multiplicity results for a <strong>per</strong>turbed nonlinear<br />

Schrö<strong>di</strong>nger equation.. GLASGOW<br />

MATHEMATICAL JOURNAL. Vol. 49(3). pp.<br />

423-429. ISSN: 0017-0895.<br />

19. CAMMAROTO F.; DI BELLA B. On a separation<br />

theorem involving the quasi-relative interior.<br />

PROCEEDINGS OF THE EDINBURGH<br />

MATHEMATICAL SOCIETY. Vol. 50. pp. 605-<br />

610. ISSN: 0013-0915.<br />

20. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B.<br />

Multiple solutions for a <strong>di</strong>richlet prob-<br />

26


lem involving the p-Laplacian. DYNAMIC<br />

SYSTEMS AND APPLICATIONS. Vol. 16. pp.<br />

673-679. ISSN: 1056-2176.<br />

21. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B.<br />

Multiple solutions for a quasilinear elliptic<br />

variational system on strip-like domains.<br />

PROCEEDINGS OF THE EDINBURGH<br />

MATHEMATICAL SOCIETY. Vol. 50. pp. 597 -<br />

603. ISSN: 0013-0915<br />

22. CHILLEMI M.; GIACOBBE L. L’allineamento<br />

delle scansioni laser scanner me<strong>di</strong>ante l’implementazione<br />

<strong>di</strong> un insieme ridondante <strong>di</strong><br />

sistemi risolutivi. TORINO. 6-9 NOVEMBRE<br />

2007. pp. 656-661.<br />

23. CHILLEMI M.; GIACOBBE L. Laser scanning<br />

terrestre: influenza della procedura <strong>di</strong> allineamento<br />

sulla precisione del modello restituito.<br />

TORINO. 6-9 NOVEMBRE 2007. pp. 650-655.<br />

24. CURRO’ C.; SUGIYAMA M; SUZUMURA H;<br />

VALENTI G. Weak shock waves in isotropic<br />

solids at finite tem<strong>per</strong>atures up to the melting<br />

point. CONTINUUM MECHANICS AND<br />

THERMODYNAMICS. Vol. 18. pp. 395 - 409.<br />

ISSN: 0935-1175.<br />

25. DE FILIPPIS V. An Engel con<strong>di</strong>tion with generalized<br />

derivations on multilinear polynomials.<br />

ISRAEL JOURNAL OF MATHEMATICS. Vol<br />

162. PP. 93-108.<br />

26. DI BELLA A; FORTUNA L; GRAZIANI S; NAPOLI<br />

G; XIBILIA M.G. Development of a soft sensor<br />

for a thermal cracking unit using a small<br />

ex<strong>per</strong>imental data set. Proc. of WISP ‘07.<br />

Halcala de Henares, Spain. 3-5 October 2007.<br />

IEEE. 1. pp. 0-6. ISBN: 1-4244-0829-6.<br />

27. DI BELLA A; FORTUNA L; GRAZIANI S; NAPOLI<br />

G; XIBILIA M.G. Soft sensor design for a Sulfur<br />

Recovery Unit using Genetic Alghoritms.<br />

Proc. of WISP. Halcala de Henares, Spain. 3-5<br />

October 2007. IEEE. 1. pp. 0-6. ISBN: 1-4244-<br />

0829-6.<br />

28. DI BELLA A; GRAZIANI S; NAPOLI G; XIBILIA<br />

27


M.G. A comparative analysis of the influence<br />

of methods for outliers detection on<br />

the <strong>per</strong>formance of data driven models.<br />

proc. of IMTC’07. Varsavia. 1-3 May 2007.<br />

IEEE. pp. 0-6.<br />

29. DI BELLA A; GRAZIANI S; NAPOLI G;<br />

XIBILIA M.G. Selection of regressors<br />

using correlation analysis to design a virtual<br />

instrument for an SRU of a refinery.<br />

Ancona, Italy. 28-30 june 2007. IEEE. pp.<br />

0-6.<br />

30. DONATO M.G.; MESSINA G; SANTANGELO<br />

S; GALVAGNO S; MILONE C.; PISTONE<br />

A. Aid of Raman spectroscopy in <strong>di</strong>agnostics<br />

on MWCNT synthesised by Fecatalysed<br />

CVD. JOURNAL OF PHYSICS.<br />

CONFERENCE SERIES. Vol. 61. pp. 931-<br />

935. ISSN: 1742-6596.<br />

31. E.PIPEROPOULOS; M.G.DONATO;<br />

S. GALVAGNO; M.LANZA; C.MILONE;<br />

PISTONE A.; S.SANTANGELO. Sintesi <strong>di</strong><br />

nanotubi <strong>di</strong> carbonio me<strong>di</strong>ante CCVD su<br />

catalizzatori a base <strong>di</strong> ferro supportato.<br />

<strong>Messina</strong>. 3-4 <strong>di</strong>cembre 2007.<br />

32. EUN YOUNG YI; DE GIULLI S; DE MIGLIO<br />

L; DONATO D; LANFRANCHI R; LO PRESTI<br />

S; NASTASI A.; VACCA D. Borgo San<br />

Leonardo. In THERMES L.; AMARO O.;<br />

TORNATORA M. (A CURA DI). Il progetto<br />

dell’esistente. Permanenze e trasformazioni<br />

nei paesaggi <strong>di</strong> Cutro. Vol. 3. pp.<br />

100-107. REGGIO CALABRIA. Iiriti. ISBN:<br />

978-88-89955-41-3.<br />

33. FIANDACA O. Il vetro nei sistemi <strong>di</strong> facciata<br />

da elemento <strong>di</strong> chiusura a filtro<br />

polifunzionale.. L’involucro e<strong>di</strong>lizio. Una<br />

progettazione complessa. Ancona. 22-24<br />

Novembre. FIRENZE. ALINEA. pp. 89-96.<br />

34. FORTUNA L; GIANNONE P;<br />

GRAZIANI S; XIBILIA M.G. VIRTUAL<br />

INSTRUMENTS BASED ON STACKED<br />

28


NEURAL NETWORKS TO IMPROVE<br />

PRODUCT QUALITY MONITORING IN A<br />

REFINERY. IEEE TRANSACTIONS ON<br />

INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT.<br />

Vol. 56. pp. 95-101. ISSN: 0018-9456.<br />

35. GALLETTA F. La lunga eclissi. Notazioni,<br />

riflessioni e supposizioni intorno alla<br />

sepoltura <strong>di</strong> Antonello da <strong>Messina</strong> in<br />

Santa Maria <strong>di</strong> Gesù e nel rapporto con<br />

la città quattrocentesca. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

153-158. MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-<br />

88-7268-115-2.<br />

36. KWEDER A. Lettura del documento<br />

costruito e suo recu<strong>per</strong>o: un’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> architettura moderna a<br />

<strong>Messina</strong>. in Atti del III Congresso Ar. Tec.,<br />

Associazione Scientifica <strong>per</strong> la Promozione<br />

dei Rapporti tra Architettura e Tecniche dell’E<strong>di</strong>lizia:<br />

L’involucro e<strong>di</strong>lizio: una progettazione<br />

complessa. pp. 633-640. FIRENZE.<br />

ALINEA EDITRICE. Vol. II.<br />

37. IANNIZZOTTO G.; LA ROSA F. A simple,<br />

usable and robust solution for penbased<br />

interaction on projection <strong>di</strong>splays.<br />

Catania, Italia. 24-25 maggio 2007. pp. 18-<br />

19.<br />

38. IANNIZZOTTO G.; LANZAFAME P; LA ROSA<br />

F. A Real-Time Solution to the Image<br />

Segmentation Problem: CNN-Movels. In<br />

GORO OBINATA; ASHISH DUTTA. Vision-<br />

Systems Segmentation and Pattern<br />

Recognition. pp. 99-115. VIENNA. I-Tech<br />

Education and Publishing. ISBN: 978-3-<br />

902613-05-9.<br />

39. M. G DONATO; G. MESSINA; V.<br />

MODAFFERI; S. SANTANGELO; P.<br />

TRIPODI; M. LANZA; S. GALVAGNO; C.<br />

MILONE; E. PIPEROPOULOS; PISTONE<br />

29


A. Large-scale production of high-quality<br />

multi-walled carbon nanotubes: role of<br />

precursor gas and of Fe catalyst support.<br />

Berlino (Germania). 9-14 settembre 2007.<br />

40. M. G DONATO; S. GALVAGNO; G. MESSINA;<br />

C. MILONE; PISTONE A.; S. SANTANGELO.<br />

A scaling law for the MWCNT growth<br />

parameters derived from Raman analysis.<br />

Catania. 25-29 giugno 2007.<br />

41. M.G. DONATO; S. GALVAGNO; G. MESSINA;<br />

A. PISTONE; MILONE C.; S. SANTANGELO.<br />

Optimisation of gas mixture composition<br />

for the preparation of high quality MWCNT<br />

by catalytically assisted CVD. DIAMOND<br />

AND RELATED MATERIALS. Vol. 16. pp.<br />

1095-1100. ISSN: 0925-9635.<br />

42. M.G. DONATO; S. GALVAGNO; G.<br />

MESSINA; C. MILONE; PISTONE A.; S.<br />

SANTANGELO. Yield and quality optimization<br />

for MWNT prepared by catalytic<br />

CVD. AIP CONFERENCE PROCEEDINGS.<br />

Vol. 893. pp. 1023-1024. ISSN: 0094-243X.<br />

43. M.G.DONATO; M.LANZA; G.MESSINA;<br />

C.MILONE; PISTONE A.; S.SANTANGELO.<br />

Multi-walled carbon nanotubes production<br />

by iron-catalyzed C2H6 decomposition.<br />

Osaka (Giappone). 28-31 maggio<br />

2007.<br />

44. M.G.DONATO; S. GALVAGNO;<br />

M.LANZA; G.MESSINA; C.MILONE;<br />

E.PIPEROPOULOS; PISTONE A.;<br />

S.SANTANGELO. Influence of carbon<br />

source and Fe-catalyst support on the<br />

growth of multi-walled nanotubes. Alvor<br />

(Algarve - Portogallo). 9-11 luglio 2007. pp.<br />

42.<br />

45. MANGANARO M. Ad limen. In MARUCCI G.<br />

Periferie? Paesaggi urbani in trasformazione.<br />

pp. 40-43. MILANO. Di Baio. ISBN:<br />

978-88-7499-095-5.<br />

46. MANGANARO M. Corridoi e camere con<br />

30


vista sullo Stretto. Lerici, Villa Marigola. 28,<br />

29, 30 settembre 2006. GENOVA. Graphic<br />

Sector. pp. 154-157. ISBN: 88-89738-17-40.<br />

47. MANGANARO M. Paesaggi <strong>di</strong> pietra.<br />

COSTRUIRE IN “PIETRA” fra innovazione<br />

e tra<strong>di</strong>zione. Napoli. 22/23 febbraio 2007.<br />

NAPOLI. Luciano E<strong>di</strong>tore. 1. pp. 62-67.<br />

ISBN: 88-6026-041-8.<br />

48. MANGANARO M. Presentazione. In ARENA<br />

A. L’architettura dei cimiteri e la città del<br />

XX secolo. Storia, forma e <strong>di</strong>namiche<br />

urbane dalla Francia alla Sicilia orientale.<br />

pp. 9-10. PALERMO. E<strong>di</strong>zioni Caracol s.n.c.<br />

ISBN: 978-88-89440-20-9.<br />

49. MANGANARO M. Quale <strong>di</strong>segno nelle<br />

facoltà <strong>di</strong> Ingegneria?. In PAPA L.M. Il<br />

<strong>di</strong>segno nelle Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria. Tra<br />

<strong>di</strong>dattica e ricerca. pp. 83-86. NAPOLI.<br />

CUEN. ISBN: 978-88-7146-744-3.<br />

50. MANGANARO M. Resoconto <strong>di</strong> una ricerca.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 9-13. MESSINA.<br />

Sicania. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

51. MANGANARO M. Sulla varietà delle reti.<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Città Rete_Rete <strong>di</strong> città.<br />

Capri. 9-10 giugno 2006. NAPOLI. La scuola<br />

<strong>di</strong> Pitagora e<strong>di</strong>trice. pp. 151-156. ISBN: 978-<br />

88-89579-21-3.<br />

52. MANGANARO M. Trasformazioni nella<br />

città del XIX secolo. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

in provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 61-<br />

72. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

53. MANGANARO M.; ALTADONNA A.;<br />

MARCHESE C; NASTASI A.; SIRAGUSA<br />

N. Note su alcuni aspetti della rappresentazione<br />

del progetto. Sistemi informativi<br />

31


<strong>per</strong> l’architettura. Ancona. 17/19 maggio<br />

2007. FIRENZE. Alinea E<strong>di</strong>trice. 1. pp. 357-<br />

362. ISBN: 978-88-6055-135-1.<br />

54. MARCHESE C. Brolo. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

37. MESSINA. Sicania by GEM s.r.l. ISBN:<br />

978-88-7268-115-2.<br />

55. MARCHESE C. Capo D’Orlando. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 36. MESSINA. Sicania<br />

by GEM s.r.l. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

56. MARCHESE C. Gioiosa Marea. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 39. MESSINA. Sicania<br />

by GEM s.r.l. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

57. MARCHESE C. Oltre la forma: il tema, il<br />

tipo e lo spazio. 2007. pp. 118-119<br />

58. MARCHESE C. S. Agata Militelo. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 33. MESSINA. Sicania<br />

by GEM s.r.l. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

59. MARCHESE C. S. Angelo, Piraino.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 38. MESSINA. Sicania<br />

by GEM s.r.l. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

60. MARCHESE C. S. Fratello, Acquedolci.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 32. MESSINA. Sicania<br />

by GEM s.r.l. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

32


61. MARCHESE C. S. Marco D’Alunzio,<br />

Torrenova. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

34. MESSINA. Sicania by GEM s.r.l. ISBN:<br />

978-88-7268-115-2.<br />

62. MARCHESE C. Stazioni & cimiteri. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI<br />

A. (A CURA DI). Trasformazioni urbane.<br />

Analisi e rilevamenti nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Messina</strong>. pp. 73-76. MESSINA. Sicania by<br />

GEM s.r.l. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

63. MARCHESE C. Zappulla. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

35. MESSINA. Sicania by GEM s.r.l. ISBN:<br />

978-88-7268-115-2.<br />

64. MARINO M.C.; ZAGAGLIA SALVI N.<br />

GENERALIZING DOUBLE GRAPHS.<br />

ATTI DELLA ACCADEMIA PELORITANA<br />

DEI PERICOLANTI, CLASSE DI SCIENZE<br />

FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI. Vol.<br />

LXXXV , n.2. pp. 1-9. ISSN: 1825-1242.<br />

65. MARINO S; SESSA E; DI LORENZO G;<br />

LANZAFAME P; SCULLICA G; BRAMANTI<br />

A; LA ROSA F; IANNIZZOTTO G.;<br />

BRAMANTI P; DI BELLA P. Quantitative<br />

Analysis of Pursuit Ocular Movements in<br />

Parkinson’s Disease by Using a Video-<br />

Based Eye Tracking System.. EUROPEAN<br />

NEUROLOGY. Vol. 58. pp. 193-197. ISSN:<br />

0014-3022.<br />

66. MINUTOLI F. La città fluida. Verifica della<br />

metodologia dell’universal design attraverso<br />

l’applicazione ad un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> particolare pregio: Taormina un patrimonio<br />

storico, architettonico e archeologico<br />

<strong>di</strong>venta accessibile ad un’utenza<br />

ampliata , Firenze. L’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

33


nel dottorato. Problematiche e meto<strong>di</strong>.<br />

Ancona. 21 Novembre. FIRENZE. Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice. 1. pp. 65-68. ISBN: 978-88-6055-<br />

199-3.<br />

67. MINUTOLI F. Taormina luogo <strong>di</strong> eventi: passato,<br />

presente e futuro. XIV Conferenza<br />

internazionale Vivere e camminare in città:<br />

i luoghi <strong>degli</strong> eventi. Brescia-Piacenza. 14-<br />

15 Giugno. BRESCIA. poliBrixia srl. pp. 1-6.<br />

68. MINUTOLI F.; ROMANO G. L’uso della pietra<br />

locale nel centro storico <strong>di</strong> Mistretta:<br />

dalla cava agli elementi finiti. “Costruire<br />

in pietra fra innovazione e tra<strong>di</strong>zione”,<br />

Vincenzo Cavalese (A CURA DI). Università<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II. 22-23 febbraio<br />

2007. NAPOLI. Luciano E<strong>di</strong>tore. pp.<br />

201-206. ISBN: ISBN 886026041-8.<br />

69. NASTASI A. FURCI SICULO,<br />

ROCCALUMERA. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 57.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

70. NASTASI A. MILAZZO. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 48.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

71. NASTASI A. NELL’INTORNO DELLA<br />

STAZIONE DI MILAZZO. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

121-124. MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-<br />

88-7268-115-2.<br />

72. NASTASI A. Oltre la forma. La sezione.<br />

Catalogo della Mostra. CAMERINO. 29<br />

luglio – 2 agosto 2007. pp. 128-129.<br />

73. NASTASI A. Paesaggio delle infrastruttu-<br />

34


e. Le vie dei Mercanti. Città rete_rete <strong>di</strong><br />

città. CAPRI. 9-10 giugno 2007. NAPOLI. La<br />

scuola <strong>di</strong> Pitagora. pp. 253-256.<br />

74. NASTASI A. Progettare <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> una<br />

traccia-segno. Sui co<strong>di</strong>ci del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

progetto. LECCO. Lecco 30-31 marzo 2006.<br />

MILANO. Coo<strong>per</strong>ativa Universitaria <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o e<br />

Lavoro. pp. 563-566.<br />

75. NASTASI A. Ricerca <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica. Io<br />

non cerco, trovo. Disegno/progetto nel<br />

rapporto tra ricerca e <strong>di</strong>dattica all’inizio<br />

del terzo millennio (in cd). Lerici. 4-6 ottobre.<br />

graphic sector. pp. 1.<br />

76. NASTASI A. ROMETTA. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 54.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

77. NASTASI A. S. FILIPPO ARCHI. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI<br />

A. (A CURA DI). Trasformazioni urbane.<br />

Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 49. MESSINA. SICANIA.<br />

ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

78. NASTASI A. S. LUCIA. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 50.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

79. NASTASI A. S. MARTINO. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 53.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

80. NASTASI A. SAPONARA BAUSO. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI<br />

A. (A CURA DI). Trasformazioni urbane.<br />

Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

35


<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 55. MESSINA. SICANIA.<br />

ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

81. NASTASI A. SCALA. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 51.<br />

MESSINA. SICANIA. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

82. NASTASI A. VENETICO, SPADAFORA.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 52. MESSINA. SICANIA.<br />

ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

83. NERI G.; G. RIZZO; PISTONE A.; A. ARICO’;<br />

C. CRISAFULLI; L. DE LUCA; A. DONATO;<br />

M. G. MUSOLINO; R. PIETROPAOLO. Onepot<br />

synthesis of naturanol from α-pinene<br />

oxide on bifunctional Pt-Sn/SiO2 heterogeneous<br />

catalysts. Part II: the reaction.<br />

APPLIED CATALYSIS A: GENERAL. Vol.<br />

325. pp. 25-33. ISSN: 0926-860X.<br />

84. PISTONE A.; E. PIPEROPOULOS; C.<br />

MILONE; S. GALVAGNO; M.G.DONATO;<br />

G.MESSINA; S.SANTANGELO. Synthesis<br />

of carbon nanotubes from isobutane on<br />

Fe supported catalysts. Turku (Finlan<strong>di</strong>a).<br />

26-31 agosto 2007. pp. p2-58-P2-58.<br />

85. PISTONE A.; E. PIPEROPOULOS; M.G.<br />

DONATO; S. GALVAGNO; C. MILONE; G.<br />

MESSINA; S. SANTANGELO. Synthesis<br />

of carbon nanotubes on Fe supported<br />

catalysts using isobutane as feedstock.<br />

Tirrenia (Pisa). 10-14 giugno 2007.<br />

86. ROMANO G. I ponti nella Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Messina</strong> dal regno borbonico al <strong>per</strong>iodo<br />

fascista. Tecnologia storia e restauro<br />

<strong>di</strong> un patrimono da tutelare. L’attività<br />

<strong>di</strong> ricerca nel dottorato. Problematiche<br />

e meto<strong>di</strong>,Simona Cerolini, Camilla Tassi<br />

(A CURA DI). Università Politecnica delle<br />

36


Marche, (Ancona). 21 novembre 2007.<br />

FIRENZE. Alinea. pp. 155-158. ISBN: 978-<br />

88-6055-199-3.<br />

87. S. SCIRE’; C. CRISAFULLI; S. MINICO’;<br />

G. COMPAGNINI; PISTONE A. Selective<br />

oxidation of CO in H2-rich stream over<br />

cerium oxide supported Au and Cu catalysts.<br />

Turku (Finlan<strong>di</strong>a). 26-31 agosto 2007.<br />

pp. P11-71.<br />

88. SALINI G. Il cantiere del recu<strong>per</strong>o dalla<br />

teoria alla pratica. L’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

nel dottorato. Problematiche e meto<strong>di</strong>,<br />

Simona Cerolini, camilla Tassi (A CURA<br />

DI). Ancona - Università politecnica delle<br />

Marche. 21 novembre 2007. FIRENZE. pp.<br />

163-165. ISBN: 978-88-6055-199.<br />

89. SAVINO M.; FREGOLENT L. Aisle of Plenty.<br />

Territori dell’opulenza. In AGNOLOTTO M.;<br />

GUERZONI M. La civiltà dei su<strong>per</strong>luoghi.<br />

Immagini e forme della metropoli contemporanea.<br />

Vol. 1. pp. 148-153. BOLOGNA.<br />

E<strong>di</strong>tore Damiani. ISBN: 978-88-6208-008-8.<br />

90. SAVINO M.; L. FREGOLENT. BACK TO<br />

THE FUTURE. Le prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

dei <strong>di</strong>stretti nel Veneto. In MOCCIA F.D.;<br />

DE LEO D. (A CURA DI). Riterritorializzare<br />

i <strong>di</strong>stretti. Bilanci e prospettive della pianificazione<br />

<strong>di</strong>strettuale. Vol. 1. pp. 114-140.<br />

MILANO. Franco Angeli. ISBN: 978-88-464-<br />

8636-3.<br />

91. SIRAGUSA N. Barcellona. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

47. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

92. SIRAGUSA N. Barcellona Pozzo <strong>di</strong><br />

Gotto. Infrastrutture e sviluppo urbano.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella pro-<br />

37


vincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 99-106. MESSINA.<br />

Sicania. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

93. SIRAGUSA N. Castroreale Bagni. In<br />

ALTADONNA A.; MANGANARO M.; NASTASI<br />

A. (A CURA DI). Trasformazioni urbane.<br />

Analisi e rilevamenti nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Messina</strong>. pp. 46. MESSINA. Sicania. ISBN:<br />

978-88-7268-115-2.<br />

94. SIRAGUSA N. Castroreale, Novara, Furnari.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 45. MESSINA. Sicania.<br />

ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

95. SIRAGUSA N. Falcone. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

44. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

96. SIRAGUSA N. Oliveri. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

43. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

97. SIRAGUSA N. Patti. In ALTADONNA A.;<br />

MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

42. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

98. SIRAGUSA N. Patti Marina. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rilevamenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

41. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

99. SIRAGUSA N. S. Giorgio. In ALTADONNA<br />

A.; MANGANARO M.; NASTASI A. (A CURA<br />

DI). Trasformazioni urbane. Analisi e rile-<br />

38


vamenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp.<br />

40. MESSINA. Sicania. ISBN: 978-88-7268-<br />

115-2.<br />

100. SONDRIO F. Extra-moenia:spazio sacro e<br />

spazio profano negli scenari immaginari <strong>di</strong><br />

Antonello da <strong>Messina</strong> e Giovanni Bellini.<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 149-152. MESSINA.<br />

SICANIA. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

101. SPADARO A. Le Isole Eolie nell’Ottocento..<br />

In ALTADONNA A.; MANGANARO M.;<br />

NASTASI A. (A CURA DI). Trasformazioni<br />

urbane. Analisi e rilevamenti nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>. pp. 87-92. MESSINA.<br />

Sicania. ISBN: 978-88-7268-115-2.<br />

102. VADALÀ D.; CONDO’ M. Nowa Huta, la città<br />

modello del XX secolo. Conversazioni<br />

con Stanislaw Juchnowicz e Piotr Gasior.<br />

ESAMIZDAT. Vol. 1-2. pp. 291-310. ISSN:<br />

1723-4042.<br />

21. Attività <strong>di</strong> consulenza conto terzi<br />

Protocollo d’Intesa DRP (DiSIA) – CEPA del<br />

22.09.06<br />

Nell’ambito del Protocollo d’Intesa che si proponeva<br />

<strong>di</strong> condurre stu<strong>di</strong> e ricerche finalizzati alla conoscenza<br />

del costruito storico in laterizio della Sicilia Orientale<br />

si è svolto un programma articolato <strong>di</strong> tirocinio che<br />

ha visto impegnati 6 allievi del corso <strong>di</strong> laurea triennale<br />

in Ingegneria E<strong>di</strong>le e 3 allievi del corso <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale in Ingegneria E<strong>di</strong>le <strong>per</strong> il Recu<strong>per</strong>o.<br />

In particolare gli allievi della triennale hanno condotto<br />

attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione, rilievo e campionamento <strong>di</strong><br />

manufatti della provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> che presentavano<br />

elementi tecnici in cui il laterizio era prevalente. Il<br />

tirocinio si è poi prolungato in uno stage svolto presso<br />

39


la Guglielmino group s.r.. <strong>di</strong> Misterbianco (Catania)<br />

<strong>per</strong> assistere e partecipare allo svolgimento <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> caratterizzazione mineralogico-petrografica<br />

dei campioni laterizi prelevati. Per<br />

quattro dei sei allievi l’attività <strong>di</strong> tirocinio-stage è confluita<br />

nella stesura dell’Elaborato Finale <strong>di</strong> Laurea.<br />

I tre allievi della magistrale hanno condotto analoga<br />

attività <strong>di</strong> rilievo, campionamento e schedatura storico<br />

tecnica con riferimento ai soli Monasteri Basiliani<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>.<br />

Protocollo d’intesa DiSIA – INBAR del 02.10.07<br />

Coerentemente al Protocollo d’Intesa stipulato <strong>per</strong><br />

svolgere attività rivolte alla redazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

finalizzati a migliorare la qualità <strong>degli</strong> interventi<br />

sul territorio, sul costruito storico nonché della progettazione<br />

urbana e architettonica la prof. Ornella<br />

Fiandaca e la prof. Raffaella Lione sono state<br />

impegnate <strong>per</strong> conto della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria e<br />

insieme all’INBAR e all’Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> Ingegneri nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> un Corso <strong>di</strong> Formazione professionale<br />

“QUALITA’ ENERGETICO AMBIENTALE<br />

E CERTIFICAZIONE ENERGETICA” <strong>di</strong> 180 ore, in<br />

linea con le nuove esigenze <strong>di</strong> sostenibilità e<strong>di</strong>lizia,<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e risparmio delle risorse energetiche<br />

già anticipate dalla Direttiva 2002/91/CE e consolidate<br />

a livello nazionale con l’emanazione del D.Lgs.<br />

192/2005, mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs. 311/2006<br />

Nell’ambito del corso che ha avuto inizio il 16 novembre<br />

2007 e che si completerà il 16 aprile 2008 è stato<br />

svolto da docenti del DiSIA il modulo:<br />

5-B LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA _<br />

UNIVERSITA’ 15 ore (prof. Ornella Fiandaca, prof.<br />

Raffaella Lione)<br />

Convenzione DRP (DiSIA) - Comune <strong>di</strong> <strong>Messina</strong><br />

del 15.5.2007<br />

Il prof. M. Savino è responsabile scientifico <strong>per</strong> la<br />

consulenza tecnico-scientifica <strong>di</strong> supporto alle attività<br />

40


del Comune <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> – Direzione generale – Ufficio<br />

Programmi Complessi nel quadro del Programma<br />

<strong>di</strong> Iniziativa Comunitaria INTERREG III C – Zona<br />

Sud “PROGRESDEC” – Sottoprogetto SURPRiSE<br />

– Sustainability in Urban Regeneration Programmes<br />

in Southern Europe).<br />

22. Partecipazione a Concorsi, Mostre,<br />

Seminari, Workshop, Convegni e Attività<br />

Formative<br />

• ALTADONNA A., DONATO D., MANGANARO M.,<br />

MARCHESE C., NASTASI A., SIRAGUSA N., Workshop<br />

Woz 04, Laboratorio s<strong>per</strong>imentale <strong>di</strong> design,<br />

curato dall’arch. Domenico Cogliandro, 25 aprile<br />

1 maggio, Maletto (CT)<br />

• Altadonna A., coor<strong>di</strong>natore del 1° Residential<br />

Workshop ICAMP, International Coastal Area<br />

<strong>Messina</strong> Program, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, 1-15 settembre, <strong>Messina</strong><br />

• ARICÒ N., Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e visita alla mostra<br />

“Adolf Loos 1870-1933” a cura <strong>di</strong> Richard Bösel<br />

e Vitale Panchettini. Istituto Storico Austriaco, 9<br />

febbraio, Roma<br />

• ARICÒ N., Entre praxis et théorie. L’utopie d’enseigner<br />

l’architecture entre la fin de la Renaissance<br />

et les prodromes du Baroque, all’interno del Ciclo<br />

<strong>di</strong> conferenze su Art, architecture et philosophie<br />

presso l’Ecole Nationale des Beaux-Arts, 15<br />

marzo, Paris<br />

• ARICÒ N., Tra i Palazzi del Teatro Marittimo <strong>di</strong><br />

<strong>Messina</strong>, Convegno nazionale “Il sistema delle<br />

residenze nobiliari e le gran<strong>di</strong> trasformazioni urbane”,<br />

Accademia dei Lincei, 27-28 giugno, Roma<br />

• ARICÒ N., La conquista del mare urbano e la<br />

sua <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, primo Workshop Internazionale <strong>di</strong><br />

Progettazione “Costal area <strong>Messina</strong>”, 3 settembre,<br />

<strong>Messina</strong><br />

• ARICÒ N., relazione Il De re ae<strong>di</strong>ficatoria secondo<br />

Cosimo Batoli, Colloquio “Insegnare l’archi-<br />

41


tettura nel secolo dei Trattati. Dal Vitruvio <strong>di</strong><br />

fra’ Giocondo all’Idea universale <strong>di</strong> Scamozzi<br />

(1511-1615), Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, 13 settembre,<br />

<strong>Messina</strong><br />

• BARBERA E., An Application of Extended<br />

Thermodynamics and Fluctuation Principle to<br />

Stationary Heat Conduction in Ra<strong>di</strong>al Symmetry,<br />

Congresso dell’Unione Matematica Italiana, 24-<br />

29 Settembre, Bari<br />

• BARBERA E., Collaborazione con il prof. Ingo Mueller<br />

della Technische Universität <strong>di</strong> Berlino (Germania)<br />

tenutasi presso l’Istituto Mathematisches<br />

Forschungsinstitut Oberwolfach, 15 luglio 4 agosto,<br />

Walke, Germania<br />

• CAMINITI M.A., organizzazione del seminario<br />

Principi generali e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo <strong>per</strong> la circolazione<br />

e sollevamento dei flussi liqui<strong>di</strong>, nell’ambito<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> Architettura e Composizione<br />

Architettonica I, tenuto dal prof. G. Aronica, 18<br />

<strong>di</strong>cembre, <strong>Messina</strong><br />

• CHILLEMI M., GIACOBBE L., Poster: Laser scanning<br />

terrestre: influenza della procedura <strong>di</strong> allineamento<br />

sulla precisione del modello restituito;<br />

L’allineamento delle scansioni laser scanner<br />

me<strong>di</strong>ante l’implementazione <strong>di</strong> un insieme ridondante<br />

<strong>di</strong> sistemi risolutivi, in 11 a Conferenza<br />

ASITA, 7 novembre, Torino<br />

• CHINNÌ A., Esistenza <strong>di</strong> tre soluzioni <strong>per</strong> problemi<br />

ellittici con p(x)-Laplaciano, XVIII Congresso dell’Unione<br />

Matematica Italiana, 24- 29 Settembre,<br />

Bari<br />

• DE FILIPPIS V., Derivazioni generalizzate in anelli<br />

primi, Congresso dell’Unione Matematica Italiana,<br />

24- 29 Settembre, Bari<br />

• DI BELLA A., FORTUNA L., GRAZIANI S., NAPOLI<br />

G., XIBILIA M.G., Soft sensor design for a sulfur<br />

recovery unit using genetic algorithms, Proc. of<br />

WISP ’07, (Int. Symposium on Intelligent Signal<br />

Processing), 3-5 Ottobre, Halcala de Henares,<br />

Spain<br />

• DI BELLA A., FORTUNA L., GRAZIANI S., NAPOLI G.,<br />

42


XIBILIA M.G., Development of a soft sensor for a<br />

Thermal Cracking unit using a small ex<strong>per</strong>imental<br />

data set, Proc. of WISP ’07, (Int. Symposium<br />

on Intelligent Signal Processing), 3-5 Ottobre,<br />

Halcala de Henares, Spain<br />

• DI BELLA A., FORTUNA L., GRAZIANI S., NAPOLI<br />

G., XIBILIA M.G., A comparative analysis of the<br />

influence of methods for outliers detection on<br />

the <strong>per</strong>formance of data driven models, Proc. of<br />

IMTC’07, 1-3 May, Varsavia<br />

• DI BELLA A., FORTUNA L., GRAZIANI S., NAPOLI G.,<br />

XIBILIA M.G., Selection of regressors using correlation<br />

analysis to design a virtual instrument for<br />

an SRU of a refinery, Proc. of MED ’07, 27-29<br />

Giugno, Atene<br />

• DI BELLA B., Soluzioni multiple <strong>per</strong> un problema ai<br />

limiti del quarto or<strong>di</strong>ne, XVIII Congresso dell’Unione<br />

Matematica Italiana, 24- 29 Settembre, Bari<br />

• GALLETTA F., SONDRIO F., Misurare l’architettura<br />

nel Rinascimento, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, 5 marzo, <strong>Messina</strong><br />

• GALLETTA F., SONDRIO F., Sovrapposizioni e raffronti:<br />

applicazioni informatiche <strong>per</strong> una <strong>di</strong>dattica<br />

dell’arte, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, 16 marzo, <strong>Messina</strong><br />

• GALLETTA F., Poster, V Forum Internazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>: Le vie dei Mercanti, Rappresentare il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, 14-16 giugno , Capri<br />

• GALLETTA F., Accessibilità e vivibilità della città <strong>di</strong><br />

Zafferana Etnea durante le manifestazioni dell’Ottobrata,<br />

XIV Conferenza Internazionale “Vivere e<br />

camminare in città, i luoghi <strong>degli</strong> eventi”, 15 giugno,<br />

Piacenza<br />

• GALLETTA F., La Giusta Misura. Interpretazioni<br />

e Divagazioni sul tema dell’Ironia nei ritratti <strong>di</strong><br />

Antonello, Manifestazioni ed Eventi 2007 dal titolo<br />

“Il Sorriso e l’Ironia”, 26 Agosto, Cefalù<br />

• KWEDER A., ROMANO G., Workshop Internazionale<br />

<strong>di</strong> Restauro Architettonico e Urbano: Cagliari e<br />

la città storica: antiche ferite e nuovi significati,<br />

Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Cagliari, <strong>Dipartimento</strong><br />

43


<strong>di</strong> Architettura dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari, 10-22 settembre, Cagliari<br />

• IANNIZZOTTO G., LA ROSA F., A simple, usable and<br />

robust solution for pen-based interaction on projection<br />

<strong>di</strong>splays, 24-25 maggio, Catania<br />

• MANGANARO M., Paesaggi <strong>di</strong> pietra, relazione<br />

su invito al convegno internazionale “Costruire<br />

in “pietra” fra innovazione e tra<strong>di</strong>zione”, 22-23<br />

febbraio, Napoli<br />

• MANGANARO M., componente della Commissione<br />

<strong>per</strong> la Ristrutturazione dei pa<strong>di</strong>glioni della Fiera,<br />

Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, marzo-aprile,<br />

<strong>Messina</strong><br />

• MANGANARO M., Per Ghibellina, presentazione del<br />

libro, 2 marzo, Vibo Valentia<br />

• MANGANARO M., Barche <strong>per</strong> la cattura del<br />

pescespada, relazione su invito al V Forum<br />

Internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>: Le vie dei Mercanti,<br />

Rappresentare il Me<strong>di</strong>terraneo, 14-16 giugno ,<br />

Capri<br />

• MANGANARO M., Un ponte alieutica, concorso <strong>di</strong><br />

progettazione “I ponti in tasca” dell’Università<br />

Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio Calabria, segnalato dalla<br />

giuria, Reggio Calabria<br />

• MANGANARO M.,. Architetture rurali, relazione su<br />

invito al seminario internazionale e premio <strong>di</strong><br />

architettura e cultura urbana. L’architettura oltre<br />

la forma: paesaggi urbani sostenibili. 29 luglio/2<br />

agosto, Camerino (MC)<br />

• MANGANARO M., componente della tavola rotonda<br />

<strong>per</strong> la presentazione del libro W. Leopold –<br />

Architetto del Me<strong>di</strong>oevo in Sicilia, 10 agosto,<br />

Randazzo (CT)<br />

• Manganaro M., Disegno d’interno, relazione su<br />

invito al convegno internazionale dell’UID, 4-6<br />

ottobre, Lerici (SP)<br />

• Manganaro M., W. Leopold e il viaggio in Sicilia,<br />

relazione presso l’Università Popolare “ing.<br />

Nigrelli”, 12 <strong>di</strong>cembre, Piazza Armerina<br />

• MARCHESE C., Oltre la forma: il tema, il tipo e lo<br />

spazio, seminario internazionale e premio <strong>di</strong><br />

44


architettura e cultura urbana. L’architettura oltre<br />

la forma: paesaggi urbani sostenibili. 29 luglio/2<br />

agosto, Camerino (MC)<br />

• NASTASI A., 1° Residential Workshop ICAMP,<br />

International Coastal Area <strong>Messina</strong> Program,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Università <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, 1-15<br />

settembre, <strong>Messina</strong><br />

• NASTASI A., MINUTOLI F., Corso <strong>di</strong> Qualificazione<br />

Professionale <strong>per</strong> Coor<strong>di</strong>natore della Progettazione<br />

e dell’Esecuzione dei Lavori <strong>per</strong> la Sicurezza nei<br />

Cantieri Temporanei e Mobili, coor<strong>di</strong>nato dalla<br />

prof.ssa R. Lione, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, Giugno – Dicembre, <strong>Messina</strong><br />

• PORTERA G., Filippo Brunelleschi: metodologia<br />

progettuale attraverso l’uso della costruzione<br />

prospettica; Ospedale <strong>degli</strong> Innocenti; Chiesa<br />

del San Lorenzo; Sacrestia Vecchia; Chiesa<br />

del Santo Spirito, seminario tenuto nell’ambito<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> Storia dell’Architettura 2,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, 28 febbraio, <strong>Messina</strong><br />

• PORTERA G., Donato Bramante: L’incisione<br />

Prevedari, seminario tenuto nell’ambito<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> Storia dell’Architettura 2,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, 18 aprile, <strong>Messina</strong><br />

• PORTERA G., Donato Bramante: Chiostro <strong>di</strong> Santa<br />

Maria della Pace; Cortile del Belvedere, seminario<br />

tenuto nell’ambito dell’insegnamento <strong>di</strong> Storia<br />

dell’Architettura 2, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, 2 maggio,<br />

<strong>Messina</strong><br />

• PORTERA G., Leon Battista Alberti: San Francesco<br />

a Rimini (Tempio Malatestiano); Facciata <strong>di</strong><br />

Santa Maria Novella; Cappella <strong>di</strong> San Pancrazio,<br />

seminario tenuto nell’ambito dell’insegnamento <strong>di</strong><br />

Storia dell’Architettura 2, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, 7<br />

maggio, <strong>Messina</strong><br />

• PORTERA G., Michelangelo: Sacrestia Nuova,<br />

Vestibolo e Biblioteca nel complesso Laurenziano<br />

a Firenze, seminario tenuto nell’ambito<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> Storia dell’Architettura 2,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, 9 maggio, <strong>Messina</strong><br />

• SAVINO M., Rigenerazione urbana e partnerships<br />

45


pubblico-private: problemi e possibili soluzioni,<br />

intervento alla Tavola rotonda nel quadro delle<br />

attività del Final meeting del Programma <strong>di</strong><br />

Iniziativa Comunitaria INTERREG III C – Zona Sud<br />

«PROGRESDEC» – Sottoprogetto SURPRiSE –<br />

Sustainability in Urban Regeneration Programmes<br />

in Southern Europe), 5 ottobre, Roma<br />

• SAVINO M., Sviluppo territoriale, città e pianificazione<br />

strategica nei Programmi o<strong>per</strong>ativi 2007-2013:<br />

in<strong>di</strong>cazioni e prime riflessioni strategiche, relazione<br />

al convegno «Città e territori <strong>per</strong> lo sviluppo. Politiche<br />

regionali e piani strategici <strong>per</strong> lo sviluppo urbano nel<br />

Mezzogiorno», 16 luglio, Lamezia Terme<br />

• SAVINO M., Partecipazione ed intervento<br />

programmato alla Commissione tematica 1<br />

«Identità futura <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>: città metropolitana tra<br />

Corridoio 1 (Berlino-Sicilia) e Me<strong>di</strong>terraneo» nel<br />

quadro delle attività previste <strong>per</strong> il Forum Civico<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, Palazzo Zanca, 27 gennaio,<br />

<strong>Messina</strong><br />

• VADALÀ D., Dall’i<strong>per</strong>testo alla città, leggere e<br />

comunicare il fenomeno urbano, Facoltà <strong>di</strong> lettere<br />

e filosofia, Università <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>, 11 maggio<br />

• VALENTI G., Comitato organizzatore del XIV<br />

International Conference on Waves and Stability<br />

in Continuous Me<strong>di</strong>a, Scicli (Ragusa) 30 June-06<br />

July<br />

<strong>Messina</strong>, 27 marzo 2008<br />

Il Direttore<br />

(prof. arch. Fabio Basile)<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!