12.07.2015 Views

After Earth After Earth Trans Audio Video Trans Audio ... - MonitoR

After Earth After Earth Trans Audio Video Trans Audio ... - MonitoR

After Earth After Earth Trans Audio Video Trans Audio ... - MonitoR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T I T O L OS E Z I O N ERunning Status Table (RST)- indica lo stato attuale di unevento (se è in onda o no) ed èaggiornato in tempo reale.Questa informazione vieneutilizzata dai set-top box persintonizzarsi automaticamentesu un evento nel momentodel suo inizio10Time and Date Table (TDT)- esprime la data e l’ora correntein formato UTCTime Offset Table (TOT)- indica la differenza fra l’oralocale e líora UTC, pervisualizzare l’orario corretto inogni regione del mondoStuffing Table (ST)- utilizzata per operazioni diinterfacciamento fra diverse reti,tipicamente presso gli studi diproduzione per Cable TV(DVB-C) quando vengonosovrascritte alcune sezioni dialtre tabelleDiscontinuity Information Table (DIT)- utilizzata in puntidi discontinuità delle altretabelle SI per indicarecambiamenti nei contenuti onell’origine delle informazionitrasmesseSelection Information Table (SIT)- utilizzata nella descrizione di TSformalmente incompleti (“TSparziali”) che provengono dainterfacce digitali fra il set-topbox e sistemi memorizzazionedigitale dei datiLa trasmissione di tutte queste tabelleè effettuata regolarmente allíinternodei <strong>Trans</strong>port Stream. Tuttavia, invecedi utilizzare pacchetti PES (come perle informazioni audio e video), letabelle vengono suddivise in porzionipiuttosto brevi, chiamate sezioni esono inserite allíinterno del payloaddel <strong>Trans</strong>port Stream.Ogni elaborazione effettuata sul<strong>Trans</strong>port Stream necessita di unaggiornamento dinamico delle tabellePSI e SI per indicare al ricevitore lemodifiche effettuate sul flusso di infor-mazioni trasmesso in ogni istante.Le due operazioni principali che generalmentevengono effettuate su un<strong>Trans</strong>port Stream sono di remultiplexinge di PID filtering.Nel caso del remultiplexing vienegeneralmente generato un bouquet apartire da due o più bouquet pre-esistenti,generati a partire da diversesorgenti, selezionando quali programmie servizi inviare sul bouquet finale apartire da tutti quelli disponibili neibouquet di partenza. Un caso praticoè quello di ricezione da due diversibouquet satellitari (con ricevitori DVB-S) per generare un bouquet DVB-Tche comprende alcuni dei programmiricevuti dai due flussi satellitari.Questo caso è illustrato nella figura 5 eprevede tre step fondamentali:1) eliminazione dei PID indesideratidai due flussi ricevuti;2) aggregazione delle informazionidesiderate in un unico flusso;3) aggiornamento delle tabelle PSI edSI.Nel caso del PID filtering líelaborazineè più semplice poiché ci si limita ad eliminarealcuni contenuti a partire da unbouquet che contenga diversi programmi,al fine di selezionare i programmida trasmettere da una determinatapostazione. Un caso pratico èquello di ricezione da un flusso moltoricco di informazioni distribuito su reteGigabit Ethernet (mediante reti telecom)per generare un bouquet DVB-Tche comprenda alcuni dei programmicontenuti nel flusso. Questo caso èillustrato nella figura 6 e prevede duestep fondamentali:1) eliminazione dei PID indesideratidal flusso ricevuto.2) aggiornamento delle tabelle PSI edSI.<strong>MonitoR</strong> Magazine 286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!