13.07.2015 Views

02 Il metodo TPR - Centro COME

02 Il metodo TPR - Centro COME

02 Il metodo TPR - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per ... imparare l’italiano con il <strong>metodo</strong> <strong>TPR</strong>!Tecniche esercitativeLEFT BRAINISHA volte, lo studente deve compiere un grande sforzoper trasferire un concetto in un'altra situazione. Quindiè importante presentare un comando in moltesituazioni diverse e ricombinare gli elementi. Asher hachiamato queste ricombinazioni, novel sentences onovelties ( Vd. differenza new/novel).Nell'introduzione di nuovo materiale, l'insegnantedovrebbe seguire un ritmo lento. Un fuoco di fila divocaboli è controproducente per la memorizzazionedegli elementi appresi.Oltre a ricombinare i termini presentati, è importanteespanderne il significato per "accrescimento". Questoobiettivo può essere raggiunto collocando gli elementilessicali in esecuzioni più complesse.Man mano che negli studenti aumenta lacomprensione, è importante includere parole funzionalicome “di, con, e” ecc. che tengono insieme la lingua ela rendono fluente.All'apprendente fa molto bene continuare a riportarealla mente il materiale introdotto nelle prime lezioni.Questi comandi di base, appresi all'inizio del training,sono le fondamenta sulle quali possono essereancorate costruzioni più complesse.Fin dall'inizio è utile introdurre equivalenti e sinonimi.Questa tecnica potrebbe confondere solo se non vieneusata in modo appropriato.RIGHT BRAINISHSalta il fosso, attento alla trappola!Esempio: Kenneth ha eseguito molte volte comandi come “Toccala bocca" e "Apri la porta".Ora noi ricombiniamo gli elementi per creare nuove frasi chePepe non ha mai sentito prima, ma che probabilmentecomprenderà immediatamente. Queste nuove frasi potrebberoessere "Apri la bocca" e “Tocca la porta."Lavora l’impasto molto l-e-n-t-a-m-e-n-t-eSe la fai rotolare, una palla di neve diventa sempre piùgrande!Esempio: Maria ha eseguito molte volte comandi come "Tocca latesta… Metti la penna dentro la scatola… Metti la penna sullatesta di Luis". Ora ricombiniamo i macro elementi (costituenti piùgrandi di un singolo vocabolo) in strutture più complicate come"Maria, tocca la testa di Luis con la penna rossa che è dentro lascatola."Non dimenticare la colla nella cartella!Esempio: "Arina, accendi la luce con la banana che è sul bancodi Valeria”.Mastica bene il boccone!Esempio: all'inizio Denis ha interiorizzato, attraverso le azioni iseguenti comandi: “Gira, CAMMINA, SIEDITI, ALZATI”. Questicomandi di una sola parola sono fondamentali per costruirestrutture più complesse come "ALZATI lentamente", "SIEDITIvelocemente".Cambia partner, trova il tuo clone!Esempio: "Karim, disegna una piccola casa … Karim, disegnauna minuscola sedia … Luis, disegna una casa gigantesca …Luis, disegna una grande faccia.”Quando gli studenti hanno appreso numerosi comandisingoli, una procedura efficace è dare in sequenzaalcuni comandi da eseguire in un’azione continua.L'insegnante non deve diventare troppo ambiziosonell'uso di questa strategia. Quando è abusata, questatecnica può causare più danni che benefici. Inoltre, sesovraestesa diventa più un esercizio dimemorizzazione che di comprensione.L’insegnante dovrebbe fare molta attenzione ad evitaredi introdurre un numero eccessivo di elementi. Suitempi lunghi questo non è consigliabile perché tende acreare confusione. È meglio introdurre pochi elementiper volta.Fai una passeggiata, aggiungi qualcos’ altro, ma attentoal punteggio!Esempio:"Karim, alzati, vai verso il tavolo, siediti sul tavolo, alzatilentamente, alza le braccia, torna alla tua sedia correndo, siediti eabbassa le braccia."Non fare troppa schiuma, Faduma!Esempio: se l'insegnante ha introdotto la parola casa come in"Luis, disegna una casa" è consigliabile includere pochi altrielementi lessicali della stessa categoria. Per esempio "Luis,vicino alla casa disegna una scuola e una chiesa". Osservate chesono stati introdotti solo tre elementi simili che sono proprio ilnumero giusto che uno studente può maneggiare comodamente.Con 8 o 10 elementi simili, gli studenti sperimenteranno unaumento del livello di stress.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!