13.07.2015 Views

Nota Pastorale sull'educazione 2011-2012 del ... - UPG Crema

Nota Pastorale sull'educazione 2011-2012 del ... - UPG Crema

Nota Pastorale sull'educazione 2011-2012 del ... - UPG Crema

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuovo, e in proprio, le sue decisioni. Anche i più grandi valori <strong>del</strong>passato non possono semplicemente essere ereditati, vanno fattinostri e rinnovati attraverso una, spesso sofferta, scelta personale.Quando però sono scosse le fondamenta e vengono a mancare lecertezze essenziali, il bisogno di quei valori torna a farsi sentire inmodo impellente: così, in concreto, aumenta oggi la domanda diun’educazione che sia davvero tale” 16 .Parimenti, l’educazione non è ricevuta una volta per tutte, ma deveessere un processo che dura tutta la vita. Le persone sono costantementesoggette a condizionamenti, a pressioni, a esperienze, asofferenze, a situazioni esistenziali che possono sovvertire l’equilibrioraggiunto in precedenza, generando crisi e disorientamento.È, quindi, estremamente rischioso smettere di educare, ritenendodi aver raggiunto definitivamente degli obiettivi, ed è altrettantorischioso smettere di educarsi.IV. NON C’È EDUCAZIONE SENZA EDUCATORE14. Siamo in una fase di crisi <strong>del</strong>le agenzie educative e deglistessi educatori. Diventa, quindi, necessario recuperare laqualità <strong>del</strong>la proposta educativa, perché sia più attenta ai nuoviproblemi, ai nuovi bisogni e alle potenzialità dei più giovani.16 Benedetto XVI, Lettera alla Diocesi e alla città di Roma sul compito urgente <strong>del</strong>l’educazione,21 gennaio 2008.pagina24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!