13.07.2015 Views

Bilancio sociale 2011 - Cadiai

Bilancio sociale 2011 - Cadiai

Bilancio sociale 2011 - Cadiai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

)((DAL FOCUS GROUP DEL 18/04/2012Emerge il problema della netta divisione tra Settori e anche all’interno dei servizi della stessa sede.Allargare su tutti i Settori per mantenere il lavoro è difficoltoso perché non c’è integrazione, sinergia per rigidità mentale e diverse modalitàd’approccio; ogni Settore ha la sua consuetudine.Bisognerebbe forse far capire già dall’assunzione che, se una persona ha le qualifiche, può essere impiegata non solo in un luogo oSettore che sarà lo stesso per tutto la vita.Sarebbe da evitare il pensiero che il lavoro sia il servizio ma la Cooperativa in senso globale.È possibile che queste rigidità siano dovute alla crescita della Cooperativa mentre in realtà si continua a mantenere consuetudini e visionidi quando la cooperativa era più piccola? Sembrerebbe di no, perché lo Cooperativa è sempre cresciuta in modo molto graduale,senza grandi balzi.È necessario scardinare queste resistenze: se la Pubblica Amministrazione taglia i servizi e <strong>Cadiai</strong> deve dare lavoro a 1.246 persone,bisogna che i servizi vengano “inventati” e quindi è necessario abbattere certe resistenze.Ci sono persone, ora con ruoli importanti, che sono la storia della Cooperativa perché il loro percorso è stato graduale e dal basso equindi mostra che c’è anche un percorso futuro, è una “storia futura”. Il problema potrebbe essere più la base o chi è “nel mezzo”.Formazione ed aggiornamentoQualificazione professionaleOperatori impegnati in corsi di qualificazione sul lavoroOBIETTIVO MESSO A BUDGETIndicatore: Numero di operatori qualificati Obiettivo per il <strong>2011</strong> Risultato del <strong>2011</strong>attraverso corsi per Operatore Socio SanitarioCorso di base 300 ore 8 operatori 8 operatoriSFRC (Sistema di Formalizzazione Regionale delle Competenze) 90 operatori 97 operatoriOre Totali Retribuite: 1.111,99 Corrispettivo di spesa: €19.960,23Attività lavorativa non frontaleSi tratta delle ore di lavoro che gli operatori non svolgonoa diretto contatto con gli utenti: tipicamente le ore delcollettivo di servizio, una riunione programmata e concadenza regolare nella quale i componenti del gruppo dilavoro impostano, fissando degli obiettivi, o verificanol’intervento sull’utente, scambiano esperienze e dirimonole eventuali tensioni. Questi incontri fanno parte, apieno titolo, dell’impegno lavorativo di ogni operatore esono quindi debitamente retribuiti.N° ore retribuite N° operatori coinvolti44.166 985Formazione continuaIndicatore: media ore pro capite Obiettivo <strong>2011</strong> Risultato <strong>2011</strong>Maggiore di 16 ore ore 12,78Totale ore di formazione continua: 15.606,04Media degli occupati nell’anno: 1.221,67Il significativo calo delle ore di formazione è principalmenteimputabile a diversi fattori, alcuni interni:- definizione di piani formativi con un numero minore diiniziative da parte dei Settori, in particolare di quellicoinvolti nel complesso processo di Accreditamentodei Servizi Socio sanitari;- il rinvio al 2012 dell’avvio del Piano formativo finanziatocon FONCOOP che ha fatto slittare nel nuovo corsidi formazione inizialmente pianificati per il <strong>2011</strong>;altri esterni:- riduzione delle risorse a disposizione dei comuni edella Asl per la promozione di iniziative formative.<strong>Bilancio</strong> Sociale Consuntivo <strong>2011</strong> - Lavoro45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!