13.07.2015 Views

Relazione di Benilde Cosmi et al

Relazione di Benilde Cosmi et al

Relazione di Benilde Cosmi et al

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. IntroduzioneLa trombosi, sia arteriosa che venosa, è l’eff<strong>et</strong>to collater<strong>al</strong>e serio più frequente associatocon l’uso degli estroprogestinici (EP), che nella maggioranza dei casi sono impiegati ascopo contracc<strong>et</strong>tivo. Tuttavia, l’uso degli EP può aumentare il numero <strong>di</strong> eventicar<strong>di</strong>ovascolari arteriosi e venosi soprattutto nelle donne portatrici <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio perqueste patologie.La trombosi è una m<strong>al</strong>attia multi-fattori<strong>al</strong>e in cui interagiscono sia cause congenite cheacquisite. Il rischio <strong>di</strong> tromboembolismo venoso (TEV), infarto del miocar<strong>di</strong>o (IMA) e ictuscerebr<strong>al</strong>e, associati <strong>al</strong>l’uso degli EP, è fortemente influenzato da <strong>al</strong>tri fattori <strong>di</strong> rischio pereventi car<strong>di</strong>ovascolari, <strong>di</strong>versi per la trombosi arteriosa e per quella venosa. Mentre iltromboembolismo venoso è un evento acuto che interessa vasi per lo più sani, gli eventiarteriosi si verificano soprattutto su vasi con preesistente m<strong>al</strong>attia aterosclerotica e i fattori<strong>di</strong> rischio per l’aterosclerosi possono interagire in maniera significativa con gli EP neld<strong>et</strong>erminare il rischio <strong>di</strong> eventi trombotici.Le osservazioni cliniche che hanno associato l’uso degli EP con TEV, IMA e ictusischemico sono emerse subito dopo la loro introduzione negli anni ‘60. Negli annisuccessivi la mort<strong>al</strong>ità per eventi car<strong>di</strong>ovascolari associata agli EP risultò 5 volte maggiorerisp<strong>et</strong>to a quella delle donne che non ne avevano mai fatto uso (1). Nel tentativo <strong>di</strong> ridurreil rischio <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i complicanze, la composizione degli EP è stata mo<strong>di</strong>ficata nel tempo: èstata ridotta la dose <strong>di</strong> estrogeno da 150 µg <strong>di</strong> mestranolo o 80-100 µg <strong>di</strong> <strong>et</strong>inilestra<strong>di</strong>olo ai20-30 µg <strong>di</strong> <strong>et</strong>inilestra<strong>di</strong>olo delle formulazioni o<strong>di</strong>erne. Attu<strong>al</strong>mente sono <strong>di</strong>sponibili ancheformulazioni a contenuto ancora più basso della componente estrogenica (≤ 20 µg). Ilrischio <strong>di</strong> TEV è infatti influenzato d<strong>al</strong>la dose <strong>di</strong> estrogeno somministrata. Con la riduzionedel dosaggio <strong>di</strong> <strong>et</strong>inilestra<strong>di</strong>olo il rischio relativo (RR) <strong>di</strong> trombosi venosa profonda (TVP) siè abbassato, pur rimanendo ancora 3-4 volte maggiore risp<strong>et</strong>to a quello delle nonutilizzatrici (2). Anche la componente progestinica è cambiata, per cui si è passati daiprogestinici <strong>di</strong> prima generazione degli anni ’60, qu<strong>al</strong>i nor<strong>et</strong>isterone e linestrolo, a quelli <strong>di</strong>seconda generazione degli anni ‘70: levonorgestrel, norgestrel, norgestimate. Dagli anni‘80 in Europa e dagli anni ‘90 in USA sono stati poi introdotti, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> ridurre gli eff<strong>et</strong>tiandrogenici, i cosidd<strong>et</strong>ti progestinici <strong>di</strong> terza generazione, qu<strong>al</strong>i desogestrel e gestodene.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!