13.07.2015 Views

Censimento delle strutture socio-riabilitative per il recupero ... - Ssai

Censimento delle strutture socio-riabilitative per il recupero ... - Ssai

Censimento delle strutture socio-riabilitative per il recupero ... - Ssai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’acquisizione di competenze ed assunzione di responsab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong>sonali da ut<strong>il</strong>izzare una voltaterminato <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso terapeutico.Altre ancora, con l’aus<strong>il</strong>io della psicoanalisi e <strong>delle</strong> tecniche di psicoterapia individuale e digruppo, puntano sulla presa di coscienza da parte <strong>delle</strong> <strong>per</strong>sone in trattamento dei conflitti profondiche hanno determinato i loro comportamenti devianti: l’obiettivo di quest’ultimo approccio è di faracquisire agli individui la capacità di riconoscere e gestire le proprie tensioni inconsce.In alcune comunità tali approcci differenti possono coesistere.Nel corso di più di trent’anni di esistenza le <strong>strutture</strong> di recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong> tossicodipendentihanno migliorato ed ampliato la loro offerta terapeutica. Molte comunità effettuano la formazionedel <strong>per</strong>sonale, molte altre hanno stipulato convenzioni con <strong>il</strong> Ministero della Giustizia <strong>per</strong>accogliere detenuti tossicodipendenti che debbono scontare misure alternative al carcere.Alcune <strong>strutture</strong> accolgono madri e figli tossicodipendenti, malati di AIDS, alcol dipendentie <strong>per</strong>sone che hanno sv<strong>il</strong>uppato, oltre alla tossicodipendenza, una comorb<strong>il</strong>ità psichiatrica o altredipendenze come <strong>il</strong> tabagismo ed <strong>il</strong> gioco d’azzardo.Il consumo e l’abuso di droga oggi non è più limitato soltanto ad una tipologia di sostanzeed anche <strong>per</strong>sone emarginate, ma coinvolge tutte le classi sociali e le diverse fasce di età, d<strong>il</strong>agandonei contesti ricreativi frequentati soprattutto da giovani ben integrati, sia in ambito scolastico chelavorativo.Per questo le comunità hanno diversificato i programmi di trattamento, adattandoli alleesigenze individuali ed alle nuove tipologie di consumatori, molti dei quali sono poliassuntori didroghe e alcol.Pochi, tuttavia, intraprendono <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso con una forte motivazione <strong>per</strong>sonale e solo unaparte di coloro che entrano in comunità completa <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso terapeutico. Poiché <strong>il</strong> trattamento èbasato soprattutto sulla volontarietà, <strong>il</strong> successo del trattamento è legato proprio alla capacitàdell’equipe del progetto terapeutico di motivare <strong>il</strong> tossicodipendente nella fase di accoglienza.Anche la fase di passaggio dalla comunità, luogo alquanto protetto, al reinserimento socialeè una fase delicata che prevede un <strong>per</strong>corso di accompagnamento da parte degli o<strong>per</strong>atori, ed alcunecomunità prevedono <strong>il</strong> coinvolgimento <strong>delle</strong> famiglie dei tossicodipendenti proprio in questediverse fasi del <strong>per</strong>corso di recu<strong>per</strong>o.I mutamenti della tipologia di sostanze e <strong>delle</strong> modalità di consumo impongono a tutticoloro che si occupano di tale problematica di ripensare anche al ruolo dei servizi del privatosociale nel complesso scenario <strong>delle</strong> risposte terapeutiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!