13.07.2015 Views

misoginia e filoginia nell'orlando furioso - Chroniques italiennes

misoginia e filoginia nell'orlando furioso - Chroniques italiennes

misoginia e filoginia nell'orlando furioso - Chroniques italiennes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18A. IZZOloro, riesce a portarsi tra le lenzuola un suo spasimante 29 . Solo a questopunto Astolfo e Iocondo avranno fatto ‘vera’ esperienza delle cose, avrannomessa a confronto l’opinione (l’erronea deduzione cui erano giunti, che auna donna devono bastare due uomini 30 ) con la realtà (che una donna non èmai sazia o, invece, più problematicamente, che una donna può decidere inmodo autonomo).Più precisamente, mi pare che di quel processo conoscitivo di cuiparlo sia possibile individuare una quarta tappa, con Bradamante che,accecata dalla gelosia (canto XXXII) non distingue più il falso dal vero ecrede a un pettegolezzo. Con l’aggiunta di quest’episodio è possibilericostruire, all’interno dell’opera, una casistica delle possibili conseguenzedello scontro tra il personale convincimento, l’immagine che si ha delmondo da una parte e, dall’altra parte, la realtà: la pazzia di Orlando, larabbia di Astolfo e Iocondo, la depressione di Bradamante,l’imperturbabilità di Rinaldo. La perdita di sé, sperimentata da tutti iprotagonisti di questi – e altri – episodi eccetto che da Rinaldo, è fondata suun rapporto di scontro sempre doloroso con la realtà, di volta in voltaconosciuta ma non accettata (quindi negata, come fa Orlando), conosciuta esubìta (come nel caso di Astolfo e Iocondo), non conosciuta e trasformata inossessione (come per Bradamante). Il solo a non patire gli effetti mutilantidello scontro con la realtà è colui che da quella realtà-verità si difende,Rinaldo. Può risultare interessante una schematizzazione delle diversesituazioni possibili. In quella che segue la struttura “se X allora Y” esprimeil rapporto tra l’effettiva realtà dei fatti e l’accettazione o la negazione diessa:1) se A allora non-A (esempio: Orlando);2) se A allora A (esempio: Astolfo e Iocondo);3) se non-A allora A (esempio: Bradamante);4) se non-A allora non-A (esempio: Rinaldo),dove: nel caso di Orlando, data la realtà A – l’amore tra Angelica e Medoro– la reazione è quella di negarla, non-A; nel caso di Astolfo e Iocondo, datala realtà A – la visione dei tradimenti – essa viene inesorabilmente subìta;nel caso di Bradamante, data una non-realtà – l’informazione fornita dalguascone riguardo a Ruggiero è falsa – essa viene creduta vera; quanto a29 Potrebbero aver avuto un’influenza sulla soluzione trovata da Fiammetta le parole dimadonna Filippa: «le quali (donne) molto meglio che gli uomini potrebbero a moltisoddisfare»30 «che s’anco ogn’altra avesse duo mariti, / più ch’ad un solo, a duo saria fedele» (51.6-7).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!