13.07.2015 Views

misoginia e filoginia nell'orlando furioso - Chroniques italiennes

misoginia e filoginia nell'orlando furioso - Chroniques italiennes

misoginia e filoginia nell'orlando furioso - Chroniques italiennes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8A. IZZOdelle più topiche dell’intero Decameron, la scoperta voyeuristica dallecortine del letto.Per quanto riguarda la scoperta della regina moglie di Astolfo,invece, andrà fatto un discorso diverso. Dove cercare la radice di quellavariante che al Rajna pareva affatto anodina? Era essa già presente nellafonte usata dall’Ariosto o fu invece frutto della sua rielaborazione creativa?E se si propendesse per quest’ultima eventualità, qual è stato lo spunto cheha condotto alla trasformazione del loggiato in un buchino attraverso ilquale anche il re può spiare la regina avviluppata al nano?Certo, anche nel Decameron ci si imbatte in più d’un pertugio nelmuro. Quelli più interessanti per questa occasione – legati cioè a un motivoerotico – sono i due che seguono:I, 4, il monaco della Lunigiana spia «da un piccol pertugio» l’abateche fa l’amore con una giovinetta;VII, 5, la moglie di un mercante geloso spia da una fessura un belgiovane suo vicino di casa.In generale, solo nel caso del monaco il pertugio schiude alla visionedi un amplesso, mentre, ed è ciò che più conta, in nessun caso nelDecameron il pertugio schiude alla scoperta di un adulterio. Perciò, mentrela cortina del letto assurge a vero e proprio tòpos narrativo dal momento cheassolve sempre la stessa funzione ed include sempre gli stessi attori (messain scena della scoperta, con gli adulteri da un lato e l’autorità che ha inguardia la donna – marito, padre o fratello – dall’altro), nel caso del pertugionon si può dire la stessa cosa. Quindi, dal momento che non si può a buondiritto considerare tòpos la fenditura nel muro quale strumento che rivela unadulterio e dal momento che, comunque, nulla sappiamo del testoprogenitorea cui l’Ariosto, autonomamente dal Sercambi, si sarebbeispirato, proviamo a supporre che questa variante l’Ariosto se la siainventata di sana pianta e osserviamo più da vicino quella fessura che, nelmomento stesso in cui a metterci l’occhio è il marito cornuto, si trasforma inun buchino:Così dicendo, e al bucolin venutogli dimostrò il bruttissimo omiciuoloche la giumenta altrui sotto si tienetocca di sproni e fa giuocar di schene (XXVIII 43 5-8)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!