13.07.2015 Views

L'Italia e le arti Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e ...

L'Italia e le arti Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e ...

L'Italia e le arti Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Le <strong>arti</strong> a teatroSusanne Winter, Univ. di Salisburgosusanne.winter@sbg.ac.atSotto il titolo Le <strong>arti</strong> a teatro, la sezione intende approfondire due prospettive inerenti allaricerca sul rapporto tra il teatro e <strong>le</strong> <strong>arti</strong> dal Rinascimento ad oggi, una più <strong>le</strong>tteraria, l’altra piùperformativa. Da un lato interessano testi teatrali nei quali <strong>le</strong> <strong>arti</strong> costituis<strong>con</strong>o un nuc<strong>le</strong>otematico, pièces che mettono in scena <strong>arti</strong>sti, scrittori, musicisti, attori ecc. o che discutonoaspetti teorico-poetici del<strong>le</strong> <strong>arti</strong>. Dall’altro sono benvenuti <strong>con</strong>tributi sulla <strong>con</strong>fluenza del<strong>le</strong> <strong>arti</strong>sulla scena teatra<strong>le</strong> (non operistica) e sulla collaborazione fra drammaturghi, sceneggiatori,<strong>arti</strong>sti e musicisti.5. Insegnamenti plurimediali: Come e a quali <strong>con</strong>dizioni avviene la promozione dicompetenze sulla base di temi <strong>le</strong>tterari e <strong>arti</strong>stici?Michaela Rückl, Univ. di Salisburgomichaela.rueckl@sbg.ac.atDa quando la <strong>le</strong>zione di lingua straniera è basata sui <strong>con</strong>cetti di competenza e diorientamento all’azione, la ricerca didattica è focalizzata sulla <strong>con</strong>cezione, sulla descrizione esul <strong>con</strong>trollo del<strong>le</strong> competenze. La ri<strong>le</strong>vanza socia<strong>le</strong> di temi <strong>le</strong>tterari ed <strong>arti</strong>stici, così come illoro rapporto <strong>con</strong> il mondo del lavoro, vengono sempre più spesso messi in discussione.Passa così in se<strong>con</strong>do piano la scelta dei <strong>con</strong>tenuti e dei temi, che - come è stato dimostrato- ha effetti ben precisi sulla motivazione, sull’apprendimento (inter-)cultura<strong>le</strong> e sullo sviluppodi competenze generali degli alunni.Ai p<strong>arte</strong>cipanti di questa sezione verranno offerte varie possibilità di <strong>con</strong>fronto: discussionirelative al<strong>le</strong> relazioni tenute, workshops, presentazioni mediante poster e scambi di idee sultema guida della sezione.I <strong>con</strong>tributi dovranno:- proporre <strong>con</strong>tenuti ri<strong>le</strong>vanti indirizzati a vari gruppi target riguardo al tema L’Italia e <strong>le</strong> <strong>arti</strong>:<strong>Lingua</strong> e <strong>le</strong>tteratura a <strong>dialogo</strong> <strong>con</strong> <strong>arte</strong>, <strong>musica</strong> e spettacolo. Ad esempio temi <strong>con</strong>cernentil’italiano come L2 o LS, ovvero l’insegnamento a bambini, ad ado<strong>le</strong>scenti e ad adulti;- argomentare quali competenze possono essere promosse sulla base di temi e <strong>con</strong>tenuti<strong>le</strong>tterari, <strong>arti</strong>stici e culturali. Ad esempio: come si può promuovere una <strong>le</strong>ttura sommaria perafferrare il senso di <strong>con</strong>tenuti <strong>le</strong>tterari, <strong>arti</strong>stici e culturali relativi all’Italia? Come promuovere<strong>le</strong> competenze interculturali sfruttando il bagaglio cultura<strong>le</strong> degli alunni?;- mostrare <strong>le</strong> <strong>con</strong>seguenze per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti di italianoanche sulla base del Processo di Bologna che <strong>arti</strong>cola i corsi di studio in diversi cicli e chemira all'omologazione della durata dei percorsi di studio a livello internaziona<strong>le</strong>;- rif<strong>le</strong>ttere sugli approcci specifici dei vari paesi relativamente all’insegnamento della lingua,cultura e <strong>le</strong>tteratura (in Italia spesso <strong>le</strong> competenze linguistiche sono messe in se<strong>con</strong>dopiano a favore della <strong>le</strong>tteratura, in Austria si manifesta spesso il <strong>con</strong>trario).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!