13.07.2015 Views

L'Italia e le arti Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e ...

L'Italia e le arti Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e ...

L'Italia e le arti Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. (Auto-)Biografie d’<strong>arti</strong>stiDaragh O’Connell, University Col<strong>le</strong>ge Cork / Leonarda Trapassi, Univ. di SevillaDaragh.OConnell@ucc.ie / ltrapassi@us.esLa sezione si propone come spazio di rif<strong>le</strong>ssione critica su (auto)biografia e(auto)biografismo intorno alla figura e al mito dell’<strong>arti</strong>sta. Si analizzeranno così narrazioni etesti che nell’arco della storia della <strong>le</strong>tteratura italiana – dal Trecento fino alla<strong>con</strong>temporaneità – progettano, inventano, falsificano, costruis<strong>con</strong>o, ricostruis<strong>con</strong>o odecostruis<strong>con</strong>o un destino <strong>arti</strong>stico.In questo <strong>con</strong>testo si intende indagare principalmente sui seguenti aspetti:- Dibattito teorico-critico in Italia e altrove intorno a scrittura (auto)biografica (Lejeune, Olney)e rappresentazione <strong>le</strong>tteraria del<strong>le</strong> vite degli <strong>arti</strong>sti- Auto-biografie di <strong>arti</strong>sti come narrazione storica e riscrittura della storia ufficia<strong>le</strong>- Aspetti tematici e modalità stilistiche nella rappresentazione / autorappresentazione delpercorso <strong>arti</strong>stico individua<strong>le</strong>- Finzione biografica come ricezione critica e reinterpretazione di figure e opere- Spazi privati e spazi pubblici – scritture femminili- Il rapporto e la dicotomia fra Memoria e Memorialistica.9. In viaggio <strong>con</strong> <strong>le</strong> Muse. Vacanze e cultura tra Otto e NovecentoAlberto Bianchi, Wheaton Col<strong>le</strong>gebianchi_alberto@wheatoncol<strong>le</strong>ge.eduLe vacanze non sono soltanto occasione di riposo, divertimento e rigenerazione, momenti divita piena e libera dai vincoli della realtà ordinaria. Come indica l’etimo della parola, lavacanza è anche vuoto, sospensione del quotidiano e varco su una diversa modalitàdell’esistenza. È in questo vuoto di realtà, nello spazio e nel tempo irriducibilmente altro dellavacanza, che si delinea il modello eminentemente moderno per la fruizione dell’<strong>arte</strong>, della<strong>musica</strong> e dello spettacolo.Questa sezione si propone di studiare la fenomenologia e la rappresentazione del<strong>le</strong> vacanzeculturali nella <strong>le</strong>tteratura italiana, nel cinema e nei mass media, dal turismo elitariodell’Ottocento a quello massificato e globalizzato del ventunesimo secolo. L’argomento potràessere affrontato sincronicamente o diacronicamente, dal punto di vista regiona<strong>le</strong>, naziona<strong>le</strong>o internaziona<strong>le</strong>, analizzando sia il rapporto tra viaggio, <strong>arte</strong>fatto ed evento cultura<strong>le</strong> (cittàd’<strong>arte</strong>, festival teatrali e cinematografici, premi <strong>le</strong>tterari, ecc.) sia l’impatto estetico,antropologico, sociologico, e<strong>con</strong>omico, urbanistico, architettonico di un fenomeno, quellodel<strong>le</strong> vacanze, che ha accompagnato il processo di modernizzazione dell’Italia e del mondooccidenta<strong>le</strong>.10. Letteratura, <strong>musica</strong> e <strong>arti</strong> figurative tra Otto e Novecento in ItaliaNata<strong>le</strong> Tedesco / Domenica Perrone, Univ. di Pa<strong>le</strong>rmonata<strong>le</strong>tedesco@libero.it / domperrone@libero.itLa sezione si propone di far emergere il ricco e produttivo scambio verificatosi tra questefondamentali forme di espressione <strong>arti</strong>stica. All’interno di essa si indicano per comoditàalcuni filoni di ricerca che ovviamente possono tra essi interagire:- reperimento di citazioni di opere <strong>musica</strong>li e figurative nella <strong>le</strong>tteratura e viceversa permostrare il fe<strong>con</strong>do <strong>dialogo</strong> tra <strong>le</strong> <strong>arti</strong>;- ri<strong>le</strong>vamento della presenza di un testo, app<strong>arte</strong>nente ad una di queste <strong>arti</strong>, nell’altro come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!