13.07.2015 Views

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I L.S.Primo anno Laurea SpecialisticaSe non hai mai frequentato <strong>la</strong> materia è meglio partire dal I L.T. Infatti ogni docente haorganizzato i moduli in modo da offrire allo studente una progressione nello stu<strong>di</strong>o: dalmodulo propedeutico (I L.T.) al modulo monografico o avanzato (II L.T. III L.T.).A questo punto entrano in gioco le tue preferenze circa gli argomenti da stu<strong>di</strong>are: cerca<strong>di</strong> scegliere corsi che abbiano un’attinenza alle tue materie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, o che possanoaiutarti ad approfon<strong>di</strong>re il campo che hai scelto.Come trovo le aule delle lezioni?Le lezioni si svolgono in vari ambienti del<strong>la</strong> Facoltà; possono essere nel<strong>la</strong> sede centraleo presso se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate come Vil<strong>la</strong> Mirafiori, Ex Vetreria Sciarra, Centro TeatroAteneo. Per <strong>di</strong>rigerti correttamente devi consultare il calendario con gli orari dellelezioni presso le bacheche dell’ufficio S.Or.T.Cosa devo fare se non posso frequentare le lezioni?Per essere considerati studenti frequentanti si deve aver seguito almeno il 75% dellelezioni. Può capitare che alcune lezioni si sovrappongano e non si possa seguire unamateria; può darsi che per esigenze personali o <strong>la</strong>vorative si sia impossibilitati afrequentare; in questi casi si dovrà affrontare l’esame <strong>di</strong> fine corso come studenti nonfrequentanti: <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza è che si devono stu<strong>di</strong>are dei libri in più per integrare il tempo<strong>di</strong> lezione frontale <strong>di</strong> cui non si è potuto usufruire. La bibliografia integrativa dovrebbeessere visibile nel<strong>la</strong> bacheca del professore, in caso contrario è bene concordar<strong>la</strong> pertempo con il docente.Cosa devo portare all’esame?A parte le tue conoscenze, serve un documento d’identità, <strong>la</strong> ricevuta del<strong>la</strong> prima ratadelle tasse <strong>di</strong> iscrizione, il tuo numero <strong>di</strong> matrico<strong>la</strong>, il libretto d’esame, il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>se l’hai già compi<strong>la</strong>to. Il libretto d’esami arriva a casa insieme al<strong>la</strong> seconda rata delletasse. Al termine dell’esame ti verrà consegnato un cedolino con <strong>la</strong> verbalizzazionedell’esame che devi conservare con cura. Ricordati <strong>di</strong> far segnare dal professorel’avvenuto superamento dell’esame sul tuo libretto personale. È importante sapere cheaver sostenuto un qualunque scritto, una prova in itinere o un esonero, non equivale adaver superato l’esame: per avere vali<strong>di</strong>tà devi sempre verbalizzare <strong>la</strong> prova sostenuta.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!