13.07.2015 Views

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIDATTICALAUREA TRIENNALECos’è – Il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea è il I livello degli stu<strong>di</strong> universitari.Ha una durata <strong>di</strong> 3 anni e garantisce una preparazione teorica <strong>di</strong> base re<strong>la</strong>tiva alle<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scelte dallo studente, integrata con una formazioneprofessionalizzante che permette un adeguato inserimento nel mondo del <strong>la</strong>voro.Viene ri<strong>la</strong>sciato il titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea con l’acquisizione <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti.Il percorso – Per iscriversi a un corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea occorre un <strong>di</strong>ploma quinquennale <strong>di</strong>scuo<strong>la</strong> superiore oppure un titolo equivalente conseguito all’estero; per essere ammessia un corso, occorre anche <strong>di</strong>mostrare una preparazione iniziale coerente con il corso <strong>di</strong><strong>la</strong>urea scelto. Le singole facoltà stabiliscono i requisiti in<strong>di</strong>spensabili per l’accesso aogni corso e il modo in cui questi requisiti sono verificati.I corsi oltre alle lezioni in au<strong>la</strong> e i re<strong>la</strong>tivi esami comprendono seminari, <strong>la</strong>boratori,attività pratiche, esercitazioni in<strong>di</strong>viduali o guidate e tirocini. È inoltre prevista <strong>la</strong>verifica del<strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera scelta dallo studente tra quelledell’Unione europea, insieme a quel<strong>la</strong> delle competenze informatiche <strong>di</strong> base.La frequenza è <strong>di</strong>sciplinata dai singoli rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Sviluppi – Dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea lo studente può:- proseguire gli stu<strong>di</strong> con un corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea specialistica, oppure con unmaster <strong>di</strong> I livello;- inserirsi nel mondo del <strong>la</strong>voro e accedere alle libere professioniiscrivendosi all’albo junior.Corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea triennaleCo<strong>di</strong>ce d’immatrico<strong>la</strong>zione• Arti e scienze dello spettacolo [C<strong>la</strong>sse 23] 00606- Teatro e arti performative- Cinema- Arti e tecniche dello spettacolo <strong>di</strong>gitale- Cultura e tecnologia del<strong>la</strong> moda e del costume (non attivato 2008-2009)• Lettere (Letterature, Linguaggi, Comunicazione culturale) [C<strong>la</strong>sse 5]00604- Lettere c<strong>la</strong>ssiche- Filologia e Letterature romanze- Letteratura, lingua e filologia italiana- Letterature e culture dell’Italia contemporanea- Letteratura, scrittura, e<strong>di</strong>toria e giornalismo- Letteratura, arti e musica- Antropologia culturale• Lingue e letterature moderne [C<strong>la</strong>sse 11] 12395- Lingue e letterature- Lingua e traduzione37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!