13.07.2015 Views

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Scarica la versione pdf - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Beni Archeologici (Interfacoltà: Filosofia – Lettere e Filosofia – <strong>Scienze</strong><strong>Umanistiche</strong> – Stu<strong>di</strong> Orientali)• Beni Storico-Artistici (Interfacoltà: Filosofia – Lettere e Filosofia – <strong>Scienze</strong><strong>Umanistiche</strong> – Stu<strong>di</strong> Orientali)MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLOCos’è – È un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o post-<strong>la</strong>urea o post-<strong>la</strong>urea specialistica a carattere <strong>di</strong>perfezionamento scientifico e <strong>di</strong> alta formazione permanente e ricorrente, pensato perstudenti ma anche per professionisti che sentano <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> riqualificarsi. I masterforniscono conoscenze e abilità <strong>di</strong> carattere professionale, <strong>di</strong> livello tecnico-operativo o<strong>di</strong> livello progettuale.A <strong>di</strong>fferenza dei corsi <strong>di</strong> perfezionamento, attivati dalle università prima del<strong>la</strong> riformadegli or<strong>di</strong>namenti, il master universitario ri<strong>la</strong>scia un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o accademico. Imaster sono <strong>di</strong> primo livello o <strong>di</strong> secondo livello. Ai master <strong>di</strong> primo livello si accedese si è in possesso almeno del<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea <strong>di</strong> primo livello, mentre ai master <strong>di</strong> secondolivello si può accedere esclusivamente se si è in possesso <strong>di</strong> una <strong>la</strong>urea specialisticaoppure <strong>di</strong> una <strong>la</strong>urea <strong>di</strong> vecchio or<strong>di</strong>namento.Ogni master ha <strong>la</strong> durata <strong>di</strong> almeno un anno, con date <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong>versificate riportate suisingoli ban<strong>di</strong>. L’ammissione è riservata a un numero ristretto <strong>di</strong> partecipanti pergarantire il supporto <strong>di</strong>dattico in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> docenti e tutor: <strong>la</strong> selezione avvieneattraverso colloqui o altre forme <strong>di</strong> verifica.Al termine del corso si consegue il titolo <strong>di</strong> master universitario (<strong>di</strong> primo o <strong>di</strong> secondolivello).Il percorso – Dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea triennale si accede al master universitario <strong>di</strong> primo livello;dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica (o magistrale) oppure dopo una <strong>la</strong>urea conseguita in base alcosiddetto “vecchio or<strong>di</strong>namento” si accede a quello <strong>di</strong> secondo livello.Per conseguire il titolo lo studente deve acquisire almeno 60 cre<strong>di</strong>ti formativiuniversitari, oltre a quelli acquisiti per <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea (180) o per <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica (300).Potrebbero essere riconosciuti come cre<strong>di</strong>ti ai fini del conseguimento del master ancheattività <strong>di</strong>dattiche, affini a quelle del master, svolte durante corsi organizzatidall’università purchè coerenti con il corso <strong>di</strong> master stesso.Gli obiettivi e i programmi dei master sono stabiliti dal <strong>di</strong>partimento o dal<strong>la</strong> facoltà chepropone il master e inseriti nel re<strong>la</strong>tivo rego<strong>la</strong>mento. I master possono essereorganizzati in col<strong>la</strong>borazione con enti o istituzioni, pubbliche o private.I corsi si artico<strong>la</strong>no in lezioni in au<strong>la</strong>, stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, esercitazioni, attività <strong>di</strong><strong>la</strong>boratorio, e si concludono, <strong>di</strong> norma, con un periodo <strong>di</strong> tirocinio presso enti oimprese.Possono essere previste verifiche perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> accertamento delle competenzeacquisite durante il corso, che comunque si conclude con una prova finale.La frequenza è obbligatoria ed è incompatibile con <strong>la</strong> frequenza <strong>di</strong> altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<strong>di</strong> qualsiasi livello (corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, <strong>la</strong>urea specialistica, scuole <strong>di</strong> specializzazione, corsi<strong>di</strong> dottorato, altri master).Sviluppi – I master servono a sviluppare e ampliare conoscenze precedentementeacquisite e a tradurle in competenze professionali, ma possono anche servire perapprofon<strong>di</strong>re e potenziare capacità professionali sviluppate nel corso <strong>di</strong> esperienze41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!