13.07.2015 Views

Pubblicazione - Arpat

Pubblicazione - Arpat

Pubblicazione - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE IN TOSCANA 2008A cura diStefano Rossi, Paola Querci, Gloria Giovannoni, Roberta Mastri, ARPAT, Direzioni tecnica e generale© ARPAT 2008www.arpat.toscana.itCoordinamento editorialeSilvia Angiolucci, ARPATRedazioneGloria Giovannoni, Gabriele Rossi, ARPAT© Edifir-Edizioni Firenzevia Fiume, 8 - 50123 Firenzeedizioni-firenze@edifir.itwww.edifir.itResponsabile del progetto editorialeSimone GismondiResponsabile editorialeMassimo PiccioneImpaginazioneChiara VanniCopertinaEdifir-Edizioni FirenzeISBN 978-88-7970-372-7Stampato su carta che ha ottenuto il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea - Ecolabel


IndiceAutori e collaboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 7Presentazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11Introduzione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13Nota metodologica.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15Legenda .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17Parte prima - Determinanti e rispettive pressioni1. Determinanti e rispettive pressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 211.1. Popolazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 211.2. Agricoltura e silvicoltura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 241.3. Industria e terziario .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291.4. Mobilità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33Parte seconda - Le aree di azione prioritaria del PRAA 2007 - 20101. Cambiamenti climatici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 391.1. In tema di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 391.1.1. Consumi energetici finali totali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 401.1.2. Consumi elettrici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 431.1.3. Intensità energetica finale del PIL .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 441.1.4. Intensità elettrica del PIL .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 451.1.5. Consumo interno lordo per tipologia di fonte .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 471.1.6. Percentuale di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili .. . . . . . . . . » 481.2. In tema di emissioni climalteranti e Protocollo di Kyoto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 501.2.1. Emissioni di CO 2 equivalente (totali e per macrosettore) . . . . . . . . . . . . . . . » 511.2.2. Emissioni di gas serra per componente (CO 2 , N 2 O, CH 4 )e variazione 1990 - 2005 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 532. Natura, biodiversità e difesa del suolo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 572.1. In tema di conservazione della natura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 582.1.1. Percentuale della superficie delle aree protette .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 592.1.2. Percentuale di area classificata SIR rete ecologica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 612.1.3. Numero di specie animali e vegetali terrestri minacciateinserite in lista di attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 632.1.4. Numero di specie animali e vegetali marine minacciate inserite in listadi attenzione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 642.1.5. Biodiversità della fauna marina toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 652.2. In tema di difesa del suolo ed erosione costiera .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 672.2.1. Trasporto solido medio annuo dei corsi d’acqua .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 692.2.2. Percentuale di superficie a rischio idrogeologico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 712.2.3. Erosione costiera. Variazione areale della spiaggia emersa .. . . . . . . . . . . . . . » 712.3. In tema di rischio sismico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 742.3.1. Numero dei comuni classificati a rischio sismico (zona 2) .. . . . . . . . . . . . . . » 76


Indice4.1.11. Produzione di rifiuti urbani rispetto al PIL e produzione di rifiutispeciali rispetto al PIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1654.2. In tema di bonifiche dei siti inquinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1664.2.1. Numero dei siti inquinati e certificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1674.3. In tema di Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1724.3.1. Qualità delle acque di balneazione. Livello di idoneità alla balneazione . . . » 1744.3.2. Qualità delle acque di balneazione. Indice di qualità batteriologica (IQB) . » 1754.3.3. Qualità delle acque marine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1764.3.3.1. Stato trofico attraverso l’indice TRIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1764.3.3.2. Fitoplancton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1794.3.3.3. Mesozooplancton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1804.3.3.4. Biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate (SFBC) . . . . . . . . . . . . . » 1824.3.3.5. Monitoraggio del limite inferiore delle praterie diPosidonia oceanica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1834.3.4. Carico generato da acque Reflue Urbane e Copertura depurativa espressacome percentuale del carico depurato sul totale del carico generato . . . . . . » 1854.3.5. Livello di prelievo delle acque dai corpi idrici. Metri cubi annuidi prelievo per uso acquedottistico, industriale e agricolo . . . . . . . . . . . . . . » 1874.3.6. Qualità acque dolci superficiali. Livello di Inquinamento daMacrodescrittori (LIM) e Indice Biotico Esteso (IBE) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1904.3.7. Qualità acque dolci superficiali. Stato ecologico dei corsi d’acqua (SECA) » 1924.3.8. Qualità delle acque dolci sotterranee, definita dagli indicidello Stato quantitativo (SquAS), dello Stato chimico (SCAS)e dello Stato ambientale (SAAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1944.3.9. Qualità delle acque derivate per la potabilizzazione per classe di qualitàA1, A2, A3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1984.4. In tema di risorse ittiche marine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 200Parte terza - Le zone di criticità ambientale1. Le zone di criticità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2071.1. Focus sull’area dell’Alta e Bassa Val di Cecina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2081.1.1. In tema di rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2081.1.2. In tema di bonifiche dei siti inquinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2111.1.3. In tema di aziende a rischio di incidente rilevante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2111.1.4. In tema di inquinamento acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2121.1.5. Criticità legate alle attività antropiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2131.2. Focus sull’Amiata (e area geotermica tradizionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2181.3. Focus sull’Alta Velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2211.4. Focus sull’Area Fiorentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2251.4.1. In tema di rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2251.4.2. In tema di bonifiche dei siti inquinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2261.4.3. In tema di aziende a rischio di incidente rilevante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2281.4.4. In tema di qualità dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2281.4.5. In tema di qualità delle acque superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 230Quadro sinottico complessivo degli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 232Indice dello Stato dell’Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 241Lista delle abbreviazioni e degli acronimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 245Note bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 247


Non esiste una “foresta” come ambiente definito univocamente,ma ci sono una foresta del silvicoltore, una del cacciatore,una dell’escursionista, una del botanico,una dell’amante della natura, una del raccoglitoredi legno, una del raccoglitore di frutti di bosco,e una foresta magica in cui si perdono Hansel e Gretel.Jakob von Uexküll, 1864-1944Biologo, etologo, fondatore della biocibernetica


Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008U.O. Impatti e tecnologie dei sistemi produttivi;Francesco Marotta e Marcello Mossa Verre,ARPAT, Dipartimento provinciale di Pisa - U.O.Impatti e tecnologie dei sistemi produttivi, conla collaborazione di Stefano Calistri, ARPAT,D.T. - Area della Direzione Tecnica; con il contributotecnico della Regione Toscana, D.G. PTA- Qualità dell’aria, rischi industriali, prevenzionee riduzione integrata dell’inquinamento.Capitolo 4. Uso sostenibile delle risorse naturalie gestione dei rifiuti4.1. Rifiuti: a cura di Rossella Francalanci, conla collaborazione di Silvia Cerofolini, ToniaFalchi, Veronica Pistolozzi, ARPAT, D.T. - Areadella Direzione tecnica; con il contributo tecnicodi ARRR, di IRPET, della Regione Toscana, D.G.PTA - Settore Rifiuti e Bonifiche.4.2. Bonifiche dei siti inquinati: a cura diRossella Francalanci, con la collaborazione diStefano Endrizzi, Tonia Falchi, ARPAT, D.T.- Area della Direzione tecnica, Olinto Marchi,Dipartimento provinciale di Massa Carrara, U.O.Prevenzione e controlli ambientali integrati; conil contributo tecnico della Regione Toscana, D.G.PTA - Settore Rifiuti e Bonifiche.4.3. Acqua4.3.1.-4.3.3.1.; 4.3.4.; 4.3.6.-4.3.9.: a cura diLuciano Giovannelli, ARPAT, Dipartimentoprovinciale di Prato, Commissione permanenteTutela della risorsa idrica, con la collaborazionedi Susanna Cavalieri, Antonio Melley, ARPAT,STEPPAS, Commissione permanente Tutela dellarisorsa idrica, Stefano Menichetti, ARPAT, SIRA- A.F. Sistemi di conoscenza, Commissione permanenteTutela della risorsa idrica; con il contributotecnico della Regione Toscana, D.G. PTA - Tuteladelle acque interne e del mare - servizi idrici.4.3.3.2.-4.3.3.5.: a cura di Fabrizio Serena, conla collaborazione di Fabio Gambassi, ARPAT,D.T. - Area Tutela dell’ambiente marino, lagunare,lacustre, costiero e dell’ittiofauna.4.3.5.: a cura di Gilda Ruberti, con la collaborazionedi Valentina Menonna, Marisa Iozzelli,Alessandra Pei, Regione Toscana, D.G. PTA- Tutela delle acque interne e del mare - serviziidrici.4.4. Risorse ittiche marine: a cura di FabrizioSerena, con la collaborazione di Alvaro Abella,Romano Baino, ARPAT, D.T. - Area Tutela dell’ambientemarino, lagunare, lacustre, costiero edell’ittiofauna.PARTE TERZACapitolo 1 - Le zone di criticità ambientale1.1. Area della Alta e Bassa Val di Cecina1.1.1.-1.1.3.: a cura di Rossella Francalanci,con la collaborazione di Stefano Calistri, SilviaCerofolini, Stefano Endrizzi, Tonia Falchi,Veronica Pistolozzi, ARPAT, D.T. - Area dellaDirezione tecnica, Olinto Marchi, Dipartimentoprovinciale di Massa Carrara, U.O. Prevenzione econtrolli ambientali integrati.1.1.4.-1.1.5.: a cura di Marcello Mossa Verre,con la collaborazione di Gigliola Ciacchini,ARPAT, Dipartimento provinciale di Pisa - U.O.Prevenzione e controlli ambientali integrati.1.2. Amiata (e Area geotermica tradizionale):a cura di Luigi Valli, ARPAT, Dipartimentoprovinciale di Siena - A.F. Impatti e tecnologiedei sistemi produttivi, con la collaborazione diGiancarlo Sbrilli, ARPAT, Dipartimento provincialedi Grosseto.1.3. Alta Velocità: a cura di Stefano Rossi, con lacollaborazione di Alberto Doni, Luca Ranfagni,ARPAT, D.T. - Area VIA/VAS-GIM.1.4. Area Fiorentina1.4.1.-1.4.3.: a cura di Rossella Francalanci,con la collaborazione di Stefano Calistri, SilviaCerofolini, Stefano Endrizzi, Tonia Falchi,Veronica Pistolozzi, ARPAT, D.T. - Area dellaDirezione tecnica, Olinto Marchi, Dipartimentoprovinciale di Massa Carrara, U.O. Prevenzione econtrolli ambientali integrati.1.4.4.-1.4.5.: a cura di Alessandro Franchi,Elisabetta Pezzatini, ARPAT, Dipartimento provincialedi Firenze - U.O. Prevenzione e controlliambientali integrati.Quadro sinottico e Indice dello Stato dell’Ambiente:a cura di Stefano Rossi, con la collaborazionedi Gloria Giovannoni, ARPAT, D.T.- Area VIA/VAS-GIM; con il contributo tecnicodi Marco Chini e Chiara Collaveri, ARPAT,D.T. - A.F. Centro regionale Tutela dalla qualitàdell’aria - Commissione permanente Tutela dellaqualità dell’aria, Luca Ranfagni, ARPAT, D.T.- Area VIA/VAS-GIM.Comitato di coordinamento “Segnaliambientali in Toscana 2008”Mauro Grassi, Direttore Generale D.G. PoliticheTerritoriali e Ambientali, Regione ToscanaPaola Baldi, Regione Toscana, D.G.Organizzazione e sistema informativo - StatisticaGiovanni Barca, Regione Toscana, Area diCoordinamento Prevenzione integrata degli inquinamentie programmazione ambientaleEdo Bernini, Regione Toscana, D.G. PTA -Energia e risorse minerarieMario Desideri Regione Toscana, D.G. PTA -Servizio Geografico RegionalePaolo Matina, Regione Toscana, D.G. PTA - Areadi coordinamento Tutela dell’acqua e del territorio


Autori e collaboratoriMoreno Mugelli, Regione Toscana, D.G.Presidenza - Sviluppo sostenibileElena Calistri, Chiara Lenarduzzi, RegioneToscana, D.G. PTARenata Caselli, IRPETStefano Rossi, ARPAT, D.T. - Area VIA/VAS-GIMGRUPPO DI LAVORO “RSA” - ARPATStefano Rossi, coordinatore delle attività, AreaVIA/VAS-GIMSilvia Angiolucci, CEDIF; Laura Balocchi,Dipartimento provinciale di Massa Carrara;Gaetano Licitra, STEPPAS; Paola Querci, AreaProgetti comunitari; Daniela Rossi, SegreteriaDirezione tecnica; Maurizio Trevisani, SIRA.GRUPPO OPERATIVO - ARPATStefano Rossi, coordinatore delle attività, AreaVIA/VAS-GIMPaola Querci, responsabile esecutivo delle attivitàdel Gruppo Operativo, Area Progetti comunitariSilvia Angiolucci, CEDIF; Camillo Berti,SIRA; Gloria Giovannoni, Area VIA/VAS-GIM; Cecilia Grazzini e Roberta Mastri, AreaProgetti comunitari; Daniela Rossi, SegreteriaDirezione tecnica; Maria Luisa Sibilia, AreaVIA/VAS-GIM; Khalil Tayeh, SIRA.Relativamente alla fornitura di dati e informazioni,rilevazioni statistiche e campionamenti si ringrazianotutti gli enti e istituti citati nelle fonti.


PresentazioneLa Relazione sullo stato dell’ambiente come guidaverso uno sviluppo più sostenibileQuest’anno abbiamo deciso di affidare all’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscanail compito di curare la redazione di uno dei due volumi della Relazione sullo stato dell’ambiente, cosìcome è risultato dalle analisi relative al 2007.Crediamo che per tutti i soggetti interessati i dati di queste pagine possano rappresentare utili indicatoricapaci di fotografare oggettivamente la situazione e anche una base certa, perchè scientificamente provata,per costruire, testare ed eventualmente modificare le scelte e le politiche in materia ambientale.Si tratta di un approccio multisettoriale ed in linea con le indicazioni europee. Non è da oggi, ma intendiamosottolineare la validità di quella scelta, che la Regione Toscana in fatto di sostenibilità ha decisodi seguire, ed in alcuni casi ha addirittura anticipato, le indicazioni dell’Unione Europea.Ecco quindi le quattro aree d’azione prioritaria dell’Unione, che hanno trovato concreta applicazionenel nostro Piano regionale di azione ambientale. Si tratta dei cambiamenti climatici, della natura, dellabiodiversità e della difesa del suolo, del rapporto tra ambiente e salute, dell’uso delle risorse naturali,dell’energia e della gestione dei rifiuti. Tutte insieme compongono il quadro dello stato dell’ambientedella Toscana che è a pieno titolo regione europea e che dispone di un patrimonio inestimabile, cheintendiamo salvaguardare senza per questo fermare lo sviluppo.La Toscana intende programmarne e regolarne la crescita, affrontando le sfide che il mondo intero hail dovere di porsi, e non rinunciando a fare la sua parte. Ecco dunque gli obiettivi europei contenuti nelPiano energetico regionale: il 20-20-20 da cogliere entro il 2020, per ridurre i consumi aumentandol’efficienza, far crescere la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre le emissioni di gasserra in atmosfera. Ecco dunque i Piani di bacino e il Patto per l’acqua per far fronte alla diminuzionedelle precipitazioni, per il miglioramento qualitativo e per un uso più razionale della risorsa idrica, cosìda garantirla a tutti. Ecco quindi l’aggiornamento del Piano per la gestione dei rifiuti, quello di indirizzoterritoriale, ma ecco anche gli interventi per arginare l’erosione costiera e il cuneo salino, per mettere asistema i parchi e le aree protette, il Piano per il risanamento e il mantenimento della qualità dell’aria,nelle città e non solo.È, come si può bene vedere, un approccio plurisettoriale, che coinvolge numerosi assessorati e che civede impegnati in politiche sostenute attraverso regole ed incentivi e che mirano a favorire il necessariocambio di mentalità. Vogliamo una Toscana più sostenibile, come risultato dell’azione congiunta diistituzioni, imprese e cittadini e che si avvalga del contributo della ricerca nel campo delle rinnovabili,dell’ecoefficienza e in generale dell’ambiente: un contributo di innovazione che deve rappresentare ilmotore di uno sviluppo più sostenibile.Anna Rita BrameriniAssessore regionale all’ambienteMarco BettiAssessore regionale alla difesa del suolo e alla biodiversità


IntroduzioneLa pubblicazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA) 2008 rappresenta - oltre che un momentosignificativo della politica ambientale nella nostra regione - anche una tappa importante nella vita dell’Agenzia.La Regione Toscana ha infatti deciso, con questa edizione, di affidare ad ARPAT il compito di redigeretale relazione, in quanto l’Agenzia è il soggetto che istituzionalmente svolge funzioni tecniche di protezionedell’ambiente, attraverso il controllo delle pressioni, il monitoraggio sullo stato delle risorse aria, acqua,suolo, e la conseguente identificazione degli eventuali impatti da queste ultime subiti.ARPAT si è sempre sentita impegnata, come soggetto attivo nel ruolo di supporto all’azione regionale,in quanto produttore, organizzatore e diffusore di dati ambientali e sede del Sistema InformativoRegionale Ambientale (SIRA).L’esito della riflessione che ha portato la Regione Toscana a ritenere che la redazione della RSA debbaessere responsabilità di un soggetto terzo, istituzionalmente deputato a tale scopo, appare significativoanche per l’esigenza di meglio definire il ruolo dell’Agenzia, obiettivo importante dell’impegno di revisionedella legge istitutiva all’ordine del giorno della Giunta Regionale. Tutto questo avviene, inoltre,in un momento in cui a livello internazionale e nazionale, ma in particolare regionale, si sta riflettendosulle prospettive del modello di sviluppo sinora perseguito e quindi sull’opportunità di consolidare glistrumenti delle politiche ambientali.E’ evidente, in questo contesto, la necessità di acquisire conoscenze: per poter intervenire è indispensabileconoscere le macroaggregazioni di attività antropiche responsabili dell’origine delle principalipressioni ambientali (i cosiddetti Drivers), per giungere alla definizione dello stato dell’ambiente edevidenziare le necessarie azioni di tutela (le Risposte). La RSA è giusto il punto di partenza per l’individuazionedelle necessarie risposte e per il monitoraggio della loro efficacia, secondo lo schema tradizionaledel modello DPSIR (Determinati, Pressioni, Stato, Impatti e Risposte) adottato dall’AgenziaEuropea per l’Ambiente.In questo modello di intervento l’impegno dell’Agenzia risulta centrale, anche per consentire la definizionedelle risposte, in una azione sinergica tra Amministrazione regionale e Amministrazioni localicompetenti, con la consapevolezza condivisa che i cittadini devono essere informati, per poter partecipareattivamente e responsabilmente all’assunzione e all’attuazione delle decisioni.Le finalità generali della RSA, principalmente divulgative, consistono nella realizzazione di un documentoil più possibile snello, seppur rigoroso nei suoi contenuti tecnici, di facile consultazione e lettura.Lo schema adottato, che trae in parte ispirazione da esperienze nazionali e internazionali, contribuisceal raggiungimento di questi obiettivi, anche se la vastità e la complessità dei temi trattati non ha consentitodi giungere al livello di sintesi proposto.Ovviamente, pur in presenza di elementi di riferimento consolidati, questo va considerato come un lavoroin continua evoluzione; l’Agenzia è già impegnata in un’azione di verifica progettuale, che avrà al centroproprio la struttura del documento e la possibilità di rendere fruibile non solo l’elaborazione dei dati, ma idati stessi, attraverso una migliore ingegnerizzazione degli strumenti informatici a disposizione e la creazionedi banche dati dedicate, in continuo aggiornamento, che dovranno divenire un “allegato” necessariodella Relazione sullo Stato dell’Ambiente. L’impegno è già per la prossima edizione del 2009.Se è stata affidata ad ARPAT la responsabilità della Relazione sullo stato dell’ambiente, i contenutisono stati definiti dall’Agenzia attraverso un confronto sinergico con i competenti uffici regionali, leAgenzie e gli istituti interessati (ARRR, IRPET), in particolare per quei temi per i quali l’Agenzia nonha conoscenze dirette, così da fornire un documento quanto più completo e aggiornato possibile. E’stata un’occasione importante anche per comunicare in modo più efficace i dati a nostra disposizione,molto stimolante per la necessità di integrazione ed elaborazione che ci ha imposto.Cogliamo quindi l’occasione per un ringraziamento esteso a tutti coloro che, esterni all’Agenzia, hannocollaborato fattivamente, e ai colleghi di ARPAT, che hanno lavorato con impegno e dedizione per raggiungereun obiettivo di sicura rilevanza per l’Agenzia e per l’intera Comunità toscana.Sonia CantoniDirettore generale ARPATRoberto GoriDirettore tecnico ARPAT


Nota metodologicaQuesto progetto editoriale rappresenta l’inizio diun nuovo percorso, che vede coinvolta direttamentel’Agenzia nella redazione della Relazionesullo Stato dell’Ambiente.Il volume, articolato in tre parti, in aperturadescrive i determinanti, illustrando le macroaggregazionidi attività antropiche responsabili dell’originedelle principali pressioni ambientali. Laseconda parte comprende quattro capitoli, chefanno riferimento alle quattro aree d’azione prioritariadell’Unione Europea, poi riprese dal PianoRegionale di Azione Ambientale (Cambiamenticlimatici; Natura, Biodiversità e Difesa del suolo;Ambiente e salute; Uso delle risorse naturalie gestione dei rifiuti). Tale parte fornisce unadefinizione aggiornata dello stato dell’ambiente,facendo ricorso all’utilizzo di indicatori e indici.L’OCSE definisce indicatore “un parametro o unvalore derivato da parametri che indica/fornisceinformazioni sullo stato di un fenomeno/ambito/area con un significato che va oltre ciò che è direttamenteassociato al valore del parametro stesso”.Indice sta a significare “un insieme di parametri,ovvero di proprietà misurabili o osservabili, o diindicatori aggregati o pesati”.Un indicatore può essere definito anche come“uno strumento cognitivo, scientificamente fondato,per la diagnosi di problemi e per l’orientamentodi un’azione. E’ un parametro, oppure unagrandezza derivata da parametri, che descrivelo stato o la dinamica di un fenomeno o di unsistema, dandogli un significato che si estendeoltre quello associato al singolo parametro” (daMorosini et al. 2002).L’uso di indicatori consente, dunque, di rappresentarein forma sintetica un fenomeno complesso,divenendo così un elemento indispensabile disupporto ai processi decisionali.L’utilizzo degli indicatori, inoltre, appare particolarmentenecessario in riferimento all’esigenzadi monitorare i vari fenomeni che caratterizzanol’ambiente e la loro evoluzione nel tempo, perorientare le politiche e le scelte di pianificazionee programmazione verso approcci e modelli disviluppo più sostenibili.Sulla base dei principali indirizzi europei e nazionali,si propone, quindi, nella seconda partedella RSA, una serie di indicatori e di indici perogni tema analizzato, prendendo a riferimento ilmodello organizzativo delle informazioni ambientaliDPSIR (Determinanti/Pressioni/Stati/Impatti/Risposte), indicato dall’Agenzia Europea perl’ambiente. In particolare, questo volume si proponedi descrivere il legame di causalità tra azioniantropiche (Determinanti e Pressioni) e condizionidi stato/qualità ambientale (Stato e Impatti). Leazioni per risolvere eventuali criticità (Risposte)e il loro stato di attuazione, sono oggetto dellapubblicazione della Regione, che esce contemporaneamentea questa, Segnali ambientali inToscana 2008. Anche qui, attraverso l’utilizzodi un sistema di indicatori ci si concentra sulmonitoraggio dell’efficacia/efficienza della pianificazionee della programmazione nel rispondere,in fase attuativa, agli obiettivi di sostenibilitàprevisti dal Piano Regionale di Azione ambientale2007-2010 e, all’interno della programmazionestrategica regionale, dal PIT e dal PRS.Attraverso il ricorso a indicatori ambientali si èinteso, quindi, accertare l‘evoluzione temporaledelle condizioni dell‘ambiente e dei fattori, prevalentementeantropici, che lo influenzano.Per giungere a tale obiettivo, ognuno dei quattrocapitoli in cui si articola la seconda parte di questovolume è stato organizzato secondo una strutturacomune predefinita, iniziando da un paragrafointroduttivo che si sofferma sinteticamente sulletematiche principali proprie dell’area di azione,con riferimento agli specifici macrobiettivi emacroindicatori del PRAA.Per ciascun tema nel quale sono state disaggregatele aree di azione, si passa poi alla definizione diun quadro sinottico degli indicatori (e degli indicie/o indicatori aggregati) prescelti (gli indicatoridirettamente correlati ai macrobiettivi del PRAAsono contraddistinti da uno sfondo verde chiaro),costruito sotto forma di tabella di sintesi, secondolo schema illustrato in Figura 1 nella legendariportata più avanti.La scelta è avvenuta prendendo a riferimento ilset di indicatori derivante da quello già utilizzatonelle precedenti edizioni di Segnali ambientali,e facendo un confronto con altri set adottati nelreporting ambientale a livello nazionale.Si prosegue, poi, con uno schema riassuntivodei principali riferimenti normativi comunitari,nazionali e regionali, riportati, anche questo caso,sotto forma di tabella.Quindi, per ogni indicatore, o gruppi di indicatoriraccolti in specifici indici, è proposta un’analisi didettaglio che comprende:- una sintetica descrizione dello stesso indicatore,che ha la funzione di renderne più facilmentecomprensibile l’utilizzo e intuitiva la relazione


16 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008con lo stato attuale dell’ambiente, attraverso ilricorso alle icone di Chernoff;- un commento al trend dello stesso indicatore,per descriverne l’evoluzione temporale e lacoerenza con l’obiettivo generale del PRAA,espresso dal macrobiettivo di riferimento. Inquesto senso la freccia indica l’evoluzione neltempo del valore dell’indicatore, mentre lacolorazione del fondo (verde, gialla o rossa)evidenzia se tale evoluzione va nella direzionedelle previsioni del PRAA, secondo quantospecificato nella legenda.Per i dati utilizzati per ogni indicatore, nella tabellaschematica-riassuntiva è, inoltre, riportata lafonte di provenienza, la disponibilità, la coperturatemporale e il livello massimo di disaggregazionedisponibile.Il tema “uso del suolo” non è stato trattato in questaparte, in quanto, in questo momento, la RegioneToscana ha in corso una revisione/aggiornamentodei relativi dati. Tale tema sarà affrontato nellaprossima edizione della relazione.La parte terza contiene, infine, l’aggiornamentodella situazione dello stato dell’ambiente nellezone di criticità, con focus specifici su quattro diqueste aree, individuate dal PRAA:- Area della Alta e Bassa Val di Cecina- Amiata (e Area geotermica tradizionale)- Alta Velocità- Area FiorentinaPer le aree oggetto di focus si è ritenuta opportunala compilazione di una relazione sintetica che desserisalto ai temi relativi allo stato dell’ambiente, datala rilevanza delle criticità inerenti la sostenibilitàdello sviluppo, che sono proprie di queste aree.La relazione si chiude con un quadro sinotticocomplessivo degli indicatori e degli indici utilizzatiper ogni capitolo. Partendo dai giudizi sinteticiespressi in tale quadro, si è sentita l’esigenza digiungere a una rappresentazione schematica e diimmediata comprensione dello stato dell’ambientenel suo complesso, che risulti comprensibile aun pubblico il più possibile eterogeneo.Per raggiungere tale obiettivo si è fatto ricorso aun sistema di rappresentazione attraverso l’usodel software del “Cruscotto della Sostenibilità”,il Dashboard of Sustainability, sviluppato da unpiccolo gruppo composto di leader di vari programmidi indicatori (http://www.iisd.org/cgsdi/members.asp), scaricabile liberamente dal sitohttp://esl.jrc.it/envind/dashbrds.htm, nella versioneMDG Dashboard*. Alla “nostra” applicazionedel Cruscotto è stato attribuito il nome di “Indicedello Stato dell’Ambiente”.Abbiamo, dunque, lavorato impegnandoci a nonperdere mai di vista il fine fondamentale di unarelazione sullo stato dell’ambiente, che devesoddisfare il diritto di informazione della cittadinanzaintera e allo stesso tempo rappresentare unostrumento di conoscenza di supporto ai soggettipubblici. Siamo consapevoli di aver affrontatoalcuni temi con un elevato livello di dettaglio,e questo ci ha indubbiamente un po’ allontanatodal nostro obiettivo di sintesi, che, comunque, ciimpegnamo a perseguire nelle prossime edizioni.Di fatto, da questo lavoro, che deve essere consideratoin continua evoluzione, abbiamo già trattoopportuni strumenti per alcune verifiche progettualiutili all’edizione 2009.In conclusione, un sentito ringraziamento ai tanti,all’interno di ARPAT, dei vari uffici regionali,dell’ARRR, dell’IRPET, che hanno collaboratoalla redazione di questo volume, mettendo adisposizione la loro conoscenza della realtà toscanae la grande competenza con cui tutti i giorniaffrontano, con passione, il tema della tutela eprotezione dell’ambiente.Per il coordinamento tecnico-redazionaleSilvia Angiolucci Gloria GiovannoniRoberta Mastri Paola QuerciStefano Rossi* Allo sviluppo del MDG (Millennium Development Goals) Dashboard hanno lavorato l’International Institutefor Sustainable Development, IISD, e l’European Commission’s Joint Research Centre, JRC, per il MillenniumDevelopment Goals and Sustainable Development, per verificare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.Per ogni informazione relativa al software, il sito http://esl.jrc.it/envind/dashbrds.htm fa riferimento a JochenJesinghaus della sede di Ispra (VA) del JRC.


LegendaFig. 1. Quadro sinottico indicatoriINDICATORINome macroindicatoreMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDS ARPAT +++ 1995-2004K •NomeNome indicatore S IRPET + 1995-2004macrobiettivoL hNome macroindicatorePRegioneToscana++ 1995-2004J hFig. 2. Tabella tipo indicatoreMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEDPSIR = Driver, Pressure, State, Impact, ResponseD = Determinante, CausaP = PressioneS = StatoI = ImpattoR = RispostaDisponibilità dei dati+ = sufficiente++ = buona+++ = ottimaCopertura temporale dei datiSi intende il periodo di tempo per cui sono disponibili i dati.Stato attualeJKLcondizioni positive rispetto agli obiettivi normativi e/o di qualità di riferimento;condizioni intermedie o incerte rispetto agli obiettivi normativi e/o di qualità di riferimento;condizioni negative rispetto agli obiettivi normativi e/o di qualità di riferimento.


Parte PrimaDeterminantie rispettive pressioni


1. Determinantie rispettive pressioniIntroduzionePrendendo come modello di riferimento perl’analisi delle interazioni tra attività antropica eambiente lo schema DPSIR, con cui si esaminanole forze che generano pressioni sullo stato dell’ambiente,le sue alterazioni attraverso specificiimpatti, le modalità con cui chi agisce sul territoriorisponde a tali effetti per risolverne le criticità,in questo capitolo si propone l’analisi dellecomponenti iniziali dello schema: forze motrici edeterminanti. L’attenzione è posta, in particolare,sulle caratteristiche e sui comportamenti deisoggetti economici (famiglie, sistema produttivo)che maggiormente incidono sulla determinazionedelle pressioni sull’ambiente regionale (inquinamento,consumo, degrado delle risorse naturali).Si illustra dunque il modo con cui la popolazione,da un lato, e i settori di produzione, dall’altro,contribuiscono a determinare le principali pressioniin termini di emissioni in aria, produzionedi rifiuti ecc.Popolazione toscana. Anni 1971-2005. Previsioni 2010-2025. Valori assoluti (Fonte: Elaborazioni e stimeIRPET su dati ISTAT)Figura 11.1. PopolazioneLa popolazione regionale ha registrato, per duedecenni e fino alla fine degli anni Novanta,andamenti decrescenti. A partire dal 2000, lestatistiche ufficiali mostrano invece, anche invirtù della regolarizzazione delle residenzedegli stranieri, un andamento marcatamentepositivo. Nel 2005 i residenti sono circa3,6 milioni di unità, l’1,2% in più rispetto almomento in cui si rileva il dato più alto, intornoal 1981. Il contributo a questa crescita è fornitoesclusivamente dalla componente straniera, perla quale, anche per i prossimi anni, è previstoun ulteriore significativo incremento, che porterebbela popolazione complessiva intorno ai3,8 milioni di unità nel 2025.La distribuzione della popolazione nel territoriotoscano è fortemente polarizzata. Da una parte siregistrano concentrazioni molto elevate lungo ilbacino dell’Arno e nei tratti di costa del centronord,dove si collocano i comuni di maggioredimensione demografica; dall’altra, i comunimontani e quelli più a sud sono invece caratterizzatida densità demografica molto contenuta.La densità media della regione è di 157 abitantiper km 2 , ma il campo di variazione tra valorimassimi e minimi è molto elevato: i livelli piùDistribuzione della popolazione toscana. Anno 2005.Classi di popolazione dei comuni (Fonte: ElaborazioniIRPET su dati ISTAT)Figura 2


22 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008MassaCarraraPopolazioneresidente2005Tabella 1Incidenza%Densità demograficamedia (abitanti per km 2 )200.793 5,5 174Lucca 380.237 10,5 214Pistoia 279.061 7,7 289Firenze 967.464 26,7 275Livorno 336.138 9,3 276Pisa 396.792 11,0 162Arezzo 335.500 9,3 104Siena 261.894 7,2 69Grosseto 219.496 6,1 49Prato 242.497 6,7 664TOSCANA 3.619.872 100 157Figura 3Figura 4Popolazione delle province toscane. Anno 2005. Valoriassoluti, incidenze % e densità demografica (Fonte:Elaborazioni IRPET su dati ISTAT)Dinamica demografica e dinamica dei consumi procapite. Anni 1995-2005. Numero indice (1995=2005)(Fonte: Elaborazione IRPET su dati ISTAT)Consumo delle famiglie per tipologia di spesa. Anno2002. Composizione % (Fonte: Elaborazione IRPET sudati ISTAT)alti si hanno nel capoluogo regionale (3.500abitanti per km 2 ), a Viareggio (2.000 abitanti perkm 2 ) e a Prato (1.800 abitanti per km 2 ); i livelliminimi, che risultano inferiori ai 20 abitanti perkm 2 , si rilevano in numerosi comuni montani odelle aree collinari centro-meridionali.La distribuzione della popolazione nel territoriocontribuisce a determinare l’entità e l’articolazione,nel territorio stesso, delle pressioniprovocate da questa componente del sistema. Icomportamenti delle famiglie che maggiormenteincidono in tal senso – direttamente o indirettamente– sono le forme e l’entità dei consumi,la mobilità, la produzione di rifiuti, i consumiidrici ed energetici.Si consideri, in primo luogo, che rispetto ad unasostanziale stagnazione della dinamica demografica,i consumi pro capite (a valori costanti) sonocresciuti dal 1995 al 2001 del 15%, per poi fermarsinegli anni di crisi d’inizio del decennio.Rispetto a tale variazione complessiva, alcunecomponenti anche importanti della spesa dellefamiglie hanno mostrato una dinamica relativamentepiù contenuta; è il caso della spesa alimentare(+2,3%), di quella per la casa e le utilità(+5,9%), di quella per sanità e istruzione la cuicrescita, per quanto significativa, risulta inferiorealla media prima indicata (+9,9%). D’altrolato, vi sono voci di spesa, generalmente connessea beni non di prima necessità, che crescono inmisura molto consistente; tra queste, la prima èquella per l’acquisto di articoli per le telecomunicazioni(+111%); seguono le spese ricreative,culturali, per alberghi e ristoranti (+26,6%).In coerenza con una dinamica della spesa perconsumi che riflette stili di vita propri di societàbenestanti, il profilo delle pressioni esercitatesull’ambiente da parte delle famiglie è connessoprincipalmente a servizi di funzionalità primaria,consumi idrici, energetici, mobilità, produzionedi rifiuti; tuttavia, in alcuni casi, in particolare inrelazione al consumo energetico, questi comportamentiriflettono una limitata consapevolezzae/o razionalità sul piano dell’ecoefficienza edella sostenibilità ambientale.Per quanto concerne i consumi idrici, l’andamentorisulta sostanzialmente stabile; essi si assestanonel 2005 intorno ai 300 milioni di m 3 /anno, corrispondentia un consumo pro capite di 82,7 m 3 /anno; questo indicatore era più basso nel 1993 (75m 3 /anno) ma più alto nel 1999 (83,9 m 3 /anno).Dal 1992 al 1998 si è rilevata una crescita mediaannua che, calcolata su medie biennali (per normalizzarel’oscillazione dei dati dovuta in partea problemi di disponibilità di dati), risulta moltocontenuta e pari a 1,3%. Nel periodo successivo,la variazione media annua risulta ancora minoree pari allo 0,4%. L’uso civile della risorsa idricasembra dunque caratterizzato dalla presenza di


Determinanti e rispettive pressioni23una soglia superiore di sazietà, in parte determinatadai crescenti livelli tariffari.In relazione alla produzione di rifiuti urbani lasituazione si presenta più critica. Nel 2006 iltotale di rifiuti urbani prodotti è di 2,6 milioni ditonnellate, circa il 15% in più rispetto al 2000.Questo significa che in tale periodo i rifiuti perabitante sono aumentati del 10,9%, passando daicirca 630 kg del 2000 ai 700 kg del 2006 (livellotra i più alti a scala europea); quest’aumentoha determinato una maggiore densità media dirifiuti per km 2 del 14,9%, dalle 97 tonnellate del2000, cioè, alle 111 del 2006.In presenza di una tendenza che vede crescere laquantità complessiva di rifiuti, si deve però segnalareche i rifiuti indifferenziati rimangono pressochéstabili, mentre aumentano considerevolmentele quantità di rifiuti differenziati; + 69,3% dal2000 al 2006, +11,5% in media annua.I consumi energetici totali delle famiglie (compresii combustibili utilizzati per ragioni dimobilità) sono cresciuti nel corso degli ultimidieci anni del 6%; i consumi elettrici invece sonocresciuti in misura ben più consistente e cioè del17%. Queste dinamiche hanno determinato unandamento dell’intensità energetica dell’attivitàdelle famiglie, misurata rispetto ai consumi totali,decrescente nel caso dei consumi energeticitotali e stabile nel caso dei consumi elettrici.Questi ultimi infatti, dopo aver registrato uncontenimento tra il 1999 e il 2001, hanno ripresoa crescere negli anni successivi. Se quindi l’intensitàenergetica (ed elettrica) rispetto al totaledei consumi migliora, il consumo energetico procapite mostra, invece, un andamento ininterrottamentecrescente a partire dal 1997.In relazione ai comportamenti delle famiglie,si considerino infine le pressioni in termini diemissioni in aria determinate dall’uso di combustibiliper il condizionamento degli ambientidomestici e per la mobilità. Le famiglie contribuisconoal rilascio di circa il 20% dei gas serracomplessivamente originati dal sistema antropicoregionale, del 15% delle sostanze acidificantie, ancora più importante, del 50% e del 45%delle polveri sottili che inquinano gli ambientilocali, in particolare quelli prevalentementeurbani (PM 10 e, rispettivamente, PM 2,5 ). Nel casodi queste due forme di inquinamento l’apportoprincipale proviene dall’uso del riscaldamentodelle residenze.Le dinamiche emissive hanno segni opposti aseconda della funzione da cui vengono originate:quelle derivanti da trasporti privati sono inriduzione anche molto consistente nel caso dellesostanze acidificanti e delle polveri fini; quelledovute al riscaldamento sono, al contrario, increscita, particolarmente marcata nel caso ditali polveri.Var. % 2002/95Generi alimentari e bevande 2,3Abitazione, servizi connessi 5,9Vestiario e calzature 16,2Arredi ed elettrodomestici 11,9Spese sanitarie e istruzione 9,9Trasporti 12,8Comunicazioni 111,2Ricreazione, cultura, alberghi e ristoranti 26,6Altro 21,4Totale consumi 14,8Consumo delle famiglie per tipologia di spesa.Variazioni % 2002/1995(Fonte: Elaborazione IRPET su dati ISTAT)Consumi idrici. 1992-2005. Composizione %.(Fonte: Elaborazioni e stime IRPET su dati ATO idrici)Rifiutiindifferenziati(t)Tabella 2Figura 5Rifiutidifferenziati(t)Rifiuti totali(t)2000 1.758.485 471.479 2.229.9642006 1.763.739 798.118 2.561.857Variazioni %2006/2000Variazioni %media annua0,3 69,3 14,90,1 11,5 2,5Produzione di rifiuti urbani. 2000 e 2006. Valoreassoluto in t. (Fonte: Elaborazione IRPET su datiARPAT)Tabella 3


24 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figure 6 e 7Consumi di energia totale e di elettricità dellefamiglie. 1995-2004. Numeri indice (1995=100)(Fonte: Elaborazione IRPET su dati ENEA)Intensità energetica, elettrica e consumi energeticipro capite. 1995-2004. Numeri indice (1995=100)(Fonte: Elaborazione IRPET su dati ENEA)Figure 8 e 9Emissioni in aria originate dalle famiglie perriscaldamento e trasporto. Incidenza % sul totaledelle emissioni (Fonte: Elaborazione IRPET su datiIRSE)Dinamiche delle emissioni originate dalle famiglie perriscaldamento, per trasporto e totali. Numeri indice(1995=100) (Fonte: Elaborazioni IRPET su dati IRSE)1.2. Agricoltura e silvicolturaL’agricoltura e la silvicoltura sono attività economichestrettamente connesse ai fenomeni ambientali.Esse interagiscono determinando, da unlato, pressioni che si traducono in inquinamentodell’aria, del suolo e delle falde acquifere, inconsumi idrici ed energetici, nell’impoverimentodelle biodiversità. Dall’altro lato, queste attivitàsubiscono i cambiamenti determinati sull’ambientedalla progressiva crescita delle altre attivitàeconomiche (industriali e terziarie), nonchédai lenti ma importanti cambiamenti climatici.Le attività agricolo-forestali agiscono, infine,favorendo il presidio delle aree rurali e montane,contribuendo spesso alla conservazione ealla valorizzazione delle risorse ambientali, allacompensazione – almeno parziale – dell’accrescimentodell’effetto serra, alla mitigazione delrischio idrogeologico. Quest’ultimo insieme difenomeni spiega, in parte, la crescente attenzioneposta dalle istituzioni europee al ruolo che glioperatori in ambito rurale possono svolgere aifini della salvaguardia dell’ambiente; e proprioin quest’ottica la riforma della PAC ha vincolatol’assegnazione delle risorse finanziarie alla “condizionalità”ambientale. Il sostegno alle impreseagricole viene infatti concesso solo a condizioneche esse garantiscano la sicurezza degli alimenti,il benessere degli animali, le migliori condizioniagronomiche e ambientali.Agricoltura, silvicoltura e zootecniain ToscanaNegli ultimi anni L’agricoltura regionale ha registratoun trend moderatamente positivo, realizzandonel 2006 una produzione vendibile (a prezzicostanti) del 7% superiore a quella del 2000. Afronte dei molteplici fattori esogeni (climatici eistituzionali) che influiscono sulle performance,


Determinanti e rispettive pressioni25il settore si è dunque consolidato rafforzando lesue componenti più importanti: la vinicoltura,l’olivicoltura e il vivaismo, che costituiscono nelcomplesso il 50% delle produzioni regionali.Questo consolidamento si registra nonostanteil numero di aziende attive risulti nel periodoconsistentemente diminuito: tra il 2000 e il 2005,la riduzione è stata del 37%; a fianco di questaimportante variazione si rileva anche una diminuzionedella SAU, che risulta però di entitàben inferiore e pari al 5,4%; le giornate lavoraterestano invece stabili (Indagine SPA 2005 dell’ISTAT).Complessivamente, la SAU della Toscana costituisceil 56,8% della superficie agricola totale eil 6,4% della SAU nazionale; la componente piùconsistente, il 7,5% del totale nazionale, è rappresentatadalla superficie destinata a seminativi.Inoltre, una quota importante della superficieagricola totale è occupata da boschi; la Toscanadetiene infatti la superficie forestale più consistentea scala nazionale (il 13,5%) e questocolloca la regione al primo posto per capacità diimmagazzinamento di CO 2 .Riguardo alla zootecnia, si segnala che l’incidenzasul totale nazionale dei capi allevati in regionevaria significativamente da specie a specie; quelledi maggiore rilevanza quantitativa sono l’equina el’ovina, che rappresentano rispettivamente l’8,7%e l’8,6% del totale nazionale.L’uso di fertilizzanti e fitofarmaciLa principale fonte d’inquinamento dei suoli daparte dell’attività agricola è l’utilizzo di fertilizzantie di antiparassitari. Nel 2006, in Toscana,sono stati adoperati circa 2,4 milioni di quintali diquesti prodotti, pari al 5% del totale nazionale.Rispetto ai valori e all’andamento rilevati ascala nazionale, la Toscana presenta un quadropiù favorevole: si riducono consistentementegli apporti di azoto, di anidride fosforica e diossido potassico; cresce al contrario l’utilizzo disostanze organiche che contribuisce ad attenuarel’intensità di inquinamento del suolo.Per quanto concerne l’utilizzo di fitofarmaci, sisegnala che nel 2006 la vendita di questi prodottiè stata, in Toscana, di circa 6,2 mila tonnellate;il 70% è rappresentato da fungicidi (in Italia il51% del totale). Rispetto al 2000, si registra unaProduzione lorda vendibile. Toscana e Italia 2000-2006. Numeri indice (2000=100) (Fonte: elaborazioniIRPET su dati ISTAT)Aziende agrarie, superfici e giornate lavorate.Toscana 2005. Valori assoluti e variazioni 2005/2000(Fonte: elaborazioni IRPET su dati Regione Toscana)Figura 12005Tabella 1Var. %2005/2000Numero aziende 88.019 -37,1Superficie agricola utilizzata (ha) 809.487 -5,4Giornate lavorate (in milioni) 20.660 -0,1ToscanaItaliaha Inc. % Inc. % su totale Italia ha Inc. %Seminativi 527.446 37 7,5 7.075.224 39,7Coltivazioni permanenti 157.512 11,1 6,9 2.285.671 12,8Praterie permanenti e pascoli 124.528 8,7 3,7 3.346.951 18,8Totale SAU 809.487 56,8 6,4 12.707.846 71,4Boschi e arbusti da legno 508.420 35,7 13,5 3.770.223 21,2Superf. agr. non utiliz. e altra sup. 106.763 7,5 8,1 1.324.945 7,4Superficie totale 1.424.670 100 8 17.803.014 100Superficie per tipo di coltivazione. Toscana e Italia 2005. Valori assoluti e incidenze percentuali (Fonte:elaborazioni IRPET su dati Regione Toscana)Tabella 2


26 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20082000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var. % 2006/00ToscanaAzoto 69,8 73,0 66,9 65,1 66,0 54,5 57,9 -17,0Anidride fosforica 44,1 45,3 38,5 38,5 36,6 28,7 30,6 -30,6Ossido potassico 18,0 16,6 17,3 16,9 19,4 14,9 15,5 -13,9Sostanza organica 27,2 33,3 53,7 63,8 65,4 67,4 67,0 146,3ItaliaAzoto 86,5 89,4 92,2 93,0 92,8 85,5 92,1 6,4Anidride fosforica 46,1 45,1 46,3 46,6 44,7 39,6 40,5 -12,1Ossido potassico 33,9 32,5 34,6 34,6 34,8 33,4 33,0 -2,9Sostanza organica 30,3 45,4 62,2 72,9 76,4 77,5 82,8 173,2Tabella 3Elementi nutritivi contenuti nei fertilizzanti per ettaro di superficie concimabile. Toscana e Italia 2000-2006.Valori assoluti in chilogrammi (Fonte: Istat 2006 La distribuzione per uso agricolo dei fitosanitari)Fungicidi Insetticidi e acaradicidi Erbicidi Vari Biologici TotaleToscana -28,7 -29,1 1,5 -24,5 272,8 -24,4ITALIA -8,4 -23,8 2,5 89,6 220,7 -3,6Legenda: La voce Vari comprende i prodotti idonei contro determinate specie animali (roditori, molluschi, nematodi ecc.) o impiegati comefumiganti, fitoregolatori e come sostanze coadiuvanti delle altre tipologie di fitosanitariTabella 4Vendita di prodotti fitosanitari. Toscana e Italia 2006. Variazioni percentuali 2006/2000 (Fonte: Istat 2006 Ladistribuzione per uso agricolo dei fitosanitari)Toscana Italia Toscana / ItaliaMolto tossicie tossiciNociviAltriclassificabiliTotalefitosanitariTotalefitosanitariInc. %Fungicidi 1.539 117.261 4.273.145 4.391.945 75.891.005 5,8Insetticidi e 48.065 34.171 407.591 489.827 27.036.332 1,8Erbicidi 13.914 34.202 1.077.986 1.126.102 26.541.731 4,2Altri 43.747 62.847 105.324 211.918 19.182.355 1,1Biologici 15726 344.318 4,6Totale fitosanitari 107.265 248.481 5.879.772 6.235.518 148.995.741 4,2Trappole(numero)701.919 23,1Tabella 5Prodotti fitosanitari e trappole distribuiti per uso agricolo. Toscana e Italia 2006. Fitofarmaci in chilogrammi enumero di trappole (Fonte: Istat 2006 La distribuzione per uso agricolo dei fitosanitari)


Determinanti e rispettive pressioni272000 2001 2002 2003 2004 2005 2006Var. %2006/2000Toscana 133.464 104.689 113.469 80.403 100.703 89.843 107.265 -19,6ITALIA 12.566.648 11.015.057 11.584.279 10.653.929 8.376.736 7.311.352 8.437.475 -32,9Prodotti fitosanitari tossici e molto tossici distribuiti. Toscana e Italia 2000-2006. Valori in chilogrammi (Fonte:Istat 2006 La distribuzione per uso agricolo dei fitosanitari)Tabella 6contrazione del 24%, ben più marcata rispetto allavariazione del dato nazionale (-3%). In Italia cresconoinfatti considerevolmente i prodotti fitoregolatori,fumiganti, molluschicidi (voce “vari”).L’incidenza dei fitosanitari utilizzati in Toscanasul totale nazionale è mediamente del 4,2% e lacomponente di maggior peso è quella dei fungicidi(5,8%). Un aspetto importante riguardal’utilizzo sempre più diffuso di tecniche agricolemeno invasive per l’ambiente, come quelle rappresentatedall’uso di fitosanitari biologici, che inToscana incidono per il 4,6% del totale nazionalee crescono in misura molto consistente (+272%),e l’uso – anch’esso crescente – di trappole (23%del totale italiano). Quest’ultimo è uno strumentoinnovativo per il monitoraggio e la catturadegli insetti dannosi alle colture, che consentedi adeguare l’utilizzo dei fitofarmaci alle realiesigenze.Dal 2000 al 2006, si è avuta una contrazionedel consumo di prodotti tossici e molto tossicidi circa 2,6 tonnellate (-20%) (Circolare delMinistero della Salute n. 17 del 10 giugno 1995).Tale riduzione risulta però inferiore rispetto allavariazione media nazionale (-33%).Al contrario, l’utilizzo di fitosanitari biologiciregistra un andamento marcatamente positivo.In Toscana, l’incremento tra il 2000 e il 2006 èstato del 370%, in linea con l’aumento registratoa scala nazionale.Nel 2006, i principi attivi contenuti nei fitosanitarisono in Toscana pari a 5,4 kg per ettaro trattabile,quantità ben inferiore rispetto alla mediaitaliana (9,1 kg). Il loro utilizzo risulta, dal 2000,in diminuzione, mentre a scala nazionale è inlieve aumento.L’articolazione provinciale dell’uso di principiattivi contenuti nei fitofarmaci riflette l’assettoterritoriale delle produzioni che maggiormentefanno uso di tali prodotti, in particolare quellavitivinicola.L’utilizzo per fini agricoli di pesticidi e fertilizzanti,insieme alla produzione di ammoniacariconducibile alla zootecnia, determina circail 19% dell’acidificazione del suolo e dellerisorse idriche complessivamente originate ascala regionale. A questo tipo di pressione siaggiungono, da un lato, le emissioni inquinantiEvoluzione della distribuzione di prodotti fitosanitaribiologici. Regioni 2000-2006. Numeri indice (2000=100) (Fonte: Istat 2006 La distribuzione per usoagricolo dei fitosanitari)Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari nelleprovince toscane. Anno 2006. Valori in tonnellateEmissioni inquinanti dell’agricoltura. Toscana.Incidenza % sul totale delle emissioni (Fonte:Elaborazione IRPET su dati IRSE)Figura 2Figura 3Figura 4


28 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 5Figura 6Figura 7Dinamiche delle emissioni dal settore primario.Numeri indice (1995=100) (Fonte: Elaborazioni IRPETsu dati IRSE)Prelievi irrigui per tipologia colturale. Toscana 2000-2006. Variazioni assolute (m 3 ) (Fonte: ElaborazioniIRPET su dati ISTAT e ARSIA)Prelievi irrigui per ripartizione provinciale. Toscana2000-2006. Incidenze percentuali (Fonte: ElaborazioniIRPET su dati ISTAT e ARSIA)in aria aventi effetti a scala locale, e cioè l’emissionedi circa il 10% delle polveri fini (PM 10 ePM 2,5 ) originate dall’uso di carburanti per mezzimeccanici; dall’altro, l’emissione del 4,7% deltotale dei gas serra (Global warming potential).A partire dal 1995 l’andamento delle emissioniè risultato in riduzione per tutte le componenticonsiderate.L’uso irriguo di risorse idricheL’utilizzo di acqua a fini di irrigazione è unadelle principali pressioni esercitate dall’attivitàagroforestale. A questa criticità si aggiunge lamancanza di sistemi efficienti di rilevazione emonitoraggio del fenomeno. Una sua rappresentazionegenerale è però possibile in base a stimeche tengono conto dei coefficienti di idroesigenzada parte delle diverse coltivazioni presenti nelterritorio, dell’evoluzione delle coltivazioni e,in particolare, dell’entità delle superfici irrigatee irrigabili.Tra il 2000 e il 2006, si è rilevato nel compartoagricolo regionale un importante mutamento delmix produttivo che ha determinato una contrazionedelle superfici irrigue del 10% e una conseguentediminuzione dei prelievi di risorsa di circail 12%. Questo andamento è dovuto alla scomparsadi oltre 3.600 ettari coltivati a barbabietola,al dimezzamento delle coltivazioni di girasole,alla riduzione della produzione di mais (-17%)e alla lieve contrazione delle coltivazioni ortive(-5%). La crisi della zootecnia ha indotto inoltredrastiche riduzioni nelle coltivazioni foraggereoltre che di quelle di mais. Si consideri che lacontrazione delle superfici irrigue risulta quindimaggiore rispetto al calo delle superfici totali(circa il 4%).Per il 2006, si stima un prelievo complessivo perusi agricoli, esclusa la zootecnia e considerateperdite di distribuzione del 25%, pari a 128 milionidi metri cubi.A livello territoriale si conferma l’elevata incidenza(oltre il 22%) del prelievo irriguo nellaprovincia di Grosseto, che risulta, nel periodo, inaumento. Seguono le province di Arezzo, Siena,Pistoia e Livorno dove i prelievi incidono perquote comprese tra il 10% e il 15%; tuttavia, mentrenelle prime due province non si sono registratevariazioni di rilievo, mentre in quelle di Pistoiae di Livorno si sono registrati incrementi di uncerto rilievo: nel primo caso per effetto dell’affermazionedel vivaismo; nel secondo per l’aumentodelle coltivazioni ortive. Cala vistosamente l’incidenzadel prelievo della provincia di Lucca acausa delle contrazioni registrate nelle produzionifloricole e orticole.Incendi BoschiviLa Toscana è una regione a elevato rischiodi incendi per la presenza di numerosi fattoripotenzialmente scatenanti del fenomeno: l’ampiaestensione di superficie boscata, l’elevato coefficientedi boscosità, l’incidenza di periodi di siccitàaccentuata in talune zone, la presenza di unatipologia dei soprassuoli boscati costituita, nellamaggioranza dei casi, da specie ad alta suscettibilitàagli incendi. Ciò nonostante, l’evoluzionedella numerosità degli incendi e della superficiecomplessiva interessata da questi si è ridottasignificativamente nei decenni.


Determinanti e rispettive pressioni29Decennio1970-1979Decennio1980-1989Decennio1990-1999Decennio2000-2006N. incendi boschivi 7.412 7.571 7.492 3.543N. incendi boschivi per anno 741 757 749 506Superficie totale (ha) 114.723 59.805 40.087 13.435Superficie media per anno (ha) 11.472 5.980 4.008 1.919Superficie media per incendio (ha) 15,47 7,89 5,35 3,79Superficie boscata (ha) 90.706 35.834 26.593 8.843Superficie boscata per anno (ha) 9.070 3.583 2.659 1.263Superficie boscata per incendio (ha) 12,23 4,73 3,54 2,49Evoluzione degli incendi boschivi in Toscana. 1970-2006. Indicatori generali (Fonte: Regione Toscana) Tabella 7Più in particolare, confrontando i valori medi rilevatinel periodo 2000-2006 rispetto a quelli del decennioprecedente, si rileva: una diminuzione di oltre il50% del numero degli incendi e di circa il 70% dellesuperfici boscate e totali percorse dal fuoco.1.3. Industria e TerziarioLe produzioni industriali e di servizi contribuisconoa determinare una quota consistente delle principalipressioni sul sistema ambientale regionale.L’articolazione territoriale dell’attività produttiveassume una configurazione analoga a quella dellapopolazione e ciò ha come conseguenza quelladi accentuare la concentrazione degli effetti diinquinamento e degrado ambientale su due assiprincipali, quello del bacino dell’Arno e quellodella costa centro-settentrionale.La dinamica del sistema economico è stata neglianni più recenti molto contenuta. Dopo gli andamentimoderatamente positivi degli anni Novanta(crescita media annua del 2%), i primi quattroanni di questo decennio sono stati di sostanzialestagnazione (+0,6% anno) mentre, a partire dal2005, è iniziata una lieve ripresa che si prevedepossa confermarsi fino al 2009 (tassi medi annuidell’1,3%).La ripresa interessa in misura differenziata i varicomparti produttivi; le migliori performance siregistrano nei settori della meccanica, nell’industriachimica, cartaria e nei servizi privati.Per i prossimi anni si delinea quindi un’ulterioreterziarizzazione dell’economia ma anche il proseguimentodel riassetto industriale, che vedeancora un ridimensionamento del comparto piùtradizionale della moda.Evoluzione degli incendi boschivi in Toscana. Media1990-1999 e 2000-2006. Variazioni percentuali (Fonte:Regione Toscana)Localizzazione territoriale delle imprese inToscana. Anno 2006. Collocazione puntuale (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ISTAT (Archivio ASIA))Figura 8Figura 1


30 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figure 2 e 3Valore Aggiunto a prezzi costanti in Toscana 1995-2007 e Stime 2008-2009. Numeri indice (1995 = 100)(Fonte: IRPET)Valore Aggiunto a prezzi costanti in Toscana 1995-2007 e Stime 2008-2009. Numeri indice (1995 = 100)(Fonte: IRPET)Figure 4 e 5Consumi totali di energia di industria e terziario.Toscana 1995-2004. Numeri indice (1995 = 100)(Fonte: Elaborazioni IRPET su dati ENEA)Efficienza energetica di industria e terziario. Toscana1995-2004. Numeri indice (1995 = 100) (Fonte:Elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 6Consumi idrici dell’industria. Toscana 1995-2010.Valori assoluti in milioni di m 3 (Fonte: Stime IRPET)Le dinamiche produttive hanno rilevanza sul pianodelle pressioni poiché determinano sia l’entità diqueste che la loro tipologia. Una crescita contenutacontribuisce infatti a moderare le pressioni, mentrele tecniche di produzione possono essere orientateper accrescere la loro coerenza con gli obiettivi disostenibilità ambientale. Vediamo dunque qualisono le principali performance dei due comparticonsiderati in termini di consumo di energia, consumodi acqua e produzione di rifiuti. Il tema dellamobilità sarà trattato nel paragrafo seguente.Per quanto concerne l’uso energetico emergonocomportamenti diversi nei due ambiti di produzione.Nell’industria, sia il livello totale deiconsumi che l’efficienza energetica presentanoun trend costante: miglioramenti su entrambigli indicatori si registrano alla fine degli anniNovanta, ma all’inizio del corrente decennio sirileva un peggioramento che riporta il loro valoreal livello iniziale. Nelle attività terziarie, invece,entrambi gli indicatori mostrano andamenti marcatamentecrescenti.Per quanto riguarda i consumi idrici, si stima cheil settore industriale contribuisca a determinarecirca il 35% del totale dei prelievi dal territorio;tali consumi risultano tuttavia diminuiti del 5,8%tra il 1995 e il 2006 e si prevede per i prossimianni un andamento sostanzialmente stabile.I settori maggiormente idroesigenti sono quellodella fabbricazione di prodotti petroliferi (16,3%del totale dei consumi industriali), la chimica dibase (10,1%), il settore cartario (7,3%), quello


Determinanti e rispettive pressioni31Fabbisogno idrico dell’industria. Sel toscani 2005.Metri cubi per km 2 (Fonte: Stime IRPET)conciario (6,9%), la farmaceutica (4,7%), il settoredel vetro (4,6%).Questa articolazione dei consumi contribuiscea spiegare la distribuzione nel territorio dellepressioni sulla risorsa. Pressioni che si sovrappongonoa quelle civili e si aggiungono a quelleagricole, generalmente più incisive sulla porzionemeridionale della regione.I consumi del comparto terziario sono per la granparte compresi nei consumi civili d’acquedottotrattati nel paragrafo dedicato alla popolazione.Anche in quel caso l’andamento dei consumirisulta relativamente stabile.Per quanto concerne i rifiuti speciali, in base aidati MUD, risulta che in Toscana la produzionetotale da parte delle imprese tenute a dichiararei quantitativi è, nel 2005, di circa 7,5 milionidi tonnellate (Mt) ed è cresciuta, dal 2001, del8,2%; i rifiuti non pericolosi sono aumentati del7,9% mentre quelli pericolosi, che costituisconocirca il 5% del totale, sono invece aumentati del16,2%. In base a una stima IRPET, invece, laproduzione primaria di rifiuti da parte del settoreproduttivo considerato nel suo complesso (comprendentequindi, non solo le imprese che hannol’obbligo di dichiarazione, ma tutte le imprese delsistema economico, escluse quelle di recupero eriutilizzo di rifiuti), nel 2006 è di circa 9 milionidi tonnellate. Le variazioni rispetto al 2001 diquest’ultimo aggregato - non confrontabile conl’universo MUD - sono state le seguenti: +0,27%per il totale dei rifiuti, +0,01% per quelli non pericolosi,+6,28% per quelli pericolosi. I settori checontribuiscono maggiormente alla produzione dirifiuti pericolosi sono quelli connessi all’edilizia:costruzioni e ristrutturazione di edifici e attivitàdi ingegneria, architettura e immobiliari, cheinsieme incidono per il 43,7% del totale. Seguonole attività connesse al commercio all’ingrosso eal dettaglio (23%) e, più in particolare, al commerciodi prodotti intermedi non agricoli, rottamie cascami (7,5%) e al commercio di autoveicoli(6,9%). Complessivamente, il settore manifatturieroincide nella produzione di rifiuti pericolosiper circa il 16%: meno del 2% il sistema moda,il 5,3% la produzione di metallo e di prodotti inmetallo, il 4,8% la produzione di metalli di basepreziosi e non ferrosi e il trattamento e rivestimentodei metalli, il 2,9% l’industria meccanica edei mezzi di trasporto, il 2,8% i servizi sanitari.I territori più intensamente interessati dalla produzionedi rifiuti pericolosi, in termini di tonnellateanno per km 2 , sono le aree più economicamentesviluppate: l’area fiorentina centrale (184t/km 2 ), l’area livornese (94 t/km 2 ), quella pratese(88 t/km 2 ) e l’area di Massa Carrara (72 t/km 2 );seguono con meno di 50 t/km 2 l’area pistoiese, laVal di Nievole, la Versilia, l’area urbana senese,l’area pisana.Figura 7Archivio MUDRifiuti SpecialiStime IRPETProduzione Totale di Rifiuti Settori ProduttiviProduzione 2005 (Mt)Var. %2001-2005Produzione 2006(Mt)Var. %2001-2006Rifiuti non pericolosi 7.028 7,9 9.152 0,27Rifiuti pericolosi 263 16,2 426 6,28Rifiuti Totali 7.291 8,2 9.578 0,01Rifiuti speciali 2005 e Rifiuti prodotti dal sistema produttivo 2006. Toscana. Valori assoluti e variazionipercentuali rispetto al 2001 (Fonte: Dati ARPAT (rifiuti speciali) e stime IRPET su dati ARPAT)Tabella 1


32 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figure 8 e 9Emissioni in aria originate dall’industria toscana.Incidenze percentuali sul totale regionale (Fonte:Elaborazioni IRPET su dati IRSE)Dinamiche delle emissioni dell’industria toscana.Numeri indice (1995=100) (Fonte: Elaborazioni IRPETsu dati IRSE)Per quanto concerne le emissioni in aria, il sistemaindustriale (escluso il settore energetico) contribuiscea determinare circa il 19% dell’effettoserra e dell’acidificazione del suolo e delle risorseidriche, il 15,5% del PM 10 e il 17,7% del PM 2,5 .Nel 2003 il livello delle varie tipologie emissiverisulta inferiore rispetto al 1995, pur essendosiverificato un incremento a partire dal 2000.Il sistema energetico genera una quota moltoconsistente delle emissioni clima-alteranti originatedal sistema socioeconomico regionale.Considerato nella sua interezza, e cioè mettendoinsieme l’attività delle imprese di produzionee distribuzione di energia e l’attività che altreimprese operanti nei vari settori svolgono intermini di autoproduzione energetica, esso determinainfatti il 36,7% dei gas serra e il 25% dell’acidificazione.Molto inferiori risultano invecele quote di emissione delle polveri fini: il 4% delPM 10 e il 7% del PM 2,5 .Tra il 1995 e il 2003, i gas serra determinati dalsistema energetico si sono ridotti del 10%. Unadiminuzione ben più consistente si rileva nella produzionedi sostanze acidificanti (-70%), mentre inrelazione alle polveri fini si verifica un’impennatanel 2000 e una successiva riduzione che porta questeemissioni ad un livello inferiore del 20% (per ilPM 10 ) e del 40% (PM 2,5 ) rispetto al 1995.Il sistema energetico, insieme a quello dellamobilità, resta, nonostante i miglioramenti intermini di ecoefficienza, la fonte principale dellecriticità sul fronte delle pressioni in atmosfera.Le emissioni in aria riconducibili al compartoterziario registrano un’incidenza media intorno al20%; lievemente superiore il potenziale di acidificazionedel suolo e delle risorse idriche (23%).All’interno del comparto un ruolo determinante,nell’originare pressioni in aria, è svolto dal settoredei trasporti, al quale sono imputabili il 5,5% deigas serra, l’11,5% dell’acidificazione, il 9,1% delPM 2,5 , il 9,7% del PM 10 .Riguardo alle dinamiche l’aspetto più evidente èil peggioramento registrato dal 1995 in relazionealle emissioni di gas serra: +36% dal settore deitrasporti, +10% dall’altro terziario. Quest’ultimoinsieme di attività riduce il proprio contributoFigure 10 e 11Emissioni originate dal sistema energetico regionale.Incidenze percentuali su totale regionale (Fonte:Elaborazioni IRPET su dati IRSE)Dinamiche delle emissioni del sistema energetico.Numeri indice (1995=100) (Fonte: Elaborazioni IRPETsu dati IRSE)


Determinanti e rispettive pressioni33Emissioni in aria originate dal terziario in Toscana.Incidenze percentuali sul totale regionale (Fonte:Elaborazioni IRPET su dati IRSE)Dinamiche delle emissioni del comparto terziario.Numeri indice (1995=100) (Fonte: Elaborazioni IRPETsu dati IRSE)Figure 12 e 13emissivo sulle altre componenti, mentre i trasportilo incrementano lievemente in termini di PM 10e PM 2,5 (+4%).1.4. MobilitàNei paragrafi precedenti si è fatto riferimento allepressioni determinate dalle famiglie e dai settoriproduttivi in termini di emissioni in aria, specificandoquanta parte di queste fosse riconducibileall’attività di trasporto stradale. Sia per i trasportiprivati delle famiglie che per il settore trasporti,che svolge attività di servizio per famiglie eimprese, si sono viste le quote emissive di alcuneimportanti componenti di inquinamento e le dinamichea partire dal 1995.Queste due attività non esauriscono tuttavia latotalità delle pressioni esercitate per ragioni dimobilità. Occorre infatti considerare due ulteriorideterminanti emissive: una è rappresentatadall’attività di trasporto stradale che le impresesvolgono internamente al processo aziendale,senza dunque far ricorso a servizi esterni di trasporto;l’altra è rappresentata invece dal trasportooff road, cioè quello che le imprese svolgonoall’interno degli spazi aziendali senza quindiinteressare i percorsi stradali. È quindi opportunoriprendere il tema delle emissioni derivanti dalsistema dei trasporti sommando le quattro componentiche lo costituiscono.In quest’ottica, e partendo dalle informazionifornite dall’archivio IRSE della Regione Toscana,si propongono i due indicatori prima richiamati:le quote emissive rispetto al totale regionale e ledinamiche 1995-2003. Le componenti inquinanticonsiderate sono ancora i gas serra (CH 4 , CO 2 ,N 2 O), le sostanze acidificanti (NH 3 , NOX, SOX)e le polveri fini (PM 10 , PM 2,5 ).Nel caso dei gas serra, la quota di emissioni generatadal sistema della mobilità nel suo complessocresce dal 18,5 al 22,8%; questo aumento è riconducibilea una crescente incidenza del settore deitrasporti, che passa dal 3,9 al 5,5% del totale, edel trasporto privato delle imprese, che passa dal3,2 al 5,8%. Il contributo relativo del trasportoprivato delle famiglie e del trasporto off roadrimane costante.La quota emissiva originata in termini di sostanzeacidificanti cresce dal 29,4 al 39,9% e, in questocaso, il contributo proviene dalle emissioni delsettore trasporti (+4 punti percentuali), dai trasportiprivati delle imprese (+3 punti percentuali)e dal trasporto off road (+4 punti percentuali).Le quote emissive della mobilità in termini di polverifini resta costante nel caso del PM 10 (al 36%),e si riduce di due punti percentuali nel caso delPM 2,5 (dal 40 al 38%); quest’ultima diminuzioneè tutta riconducibile ai trasporti privati delle famiglie,che passano da quota 10 a quota 7.Gli andamenti delle quote emissive sono beneinterpretabili se si osservano le dinamiche 1995-2003 delle emissioni riconducibili alle variecomponenti.Se da un lato infatti si considerano le emissioni deltrasporto privato delle famiglie, si osserva un andamentostazionario nel caso dei gas serra e variazioninegative molto consistenti in corrispondenzadelle sostanze acidificanti (-49%) e delle polverifini (-28% il PM 10 , -33% il PM 2,5 ). Il settore deitrasporti registra andamenti stazionari in relazionealle sostanze acidificanti e alle polveri fini, mentrefa crescere marcatamente l’entità delle emissionidi gas serra (+36%). Analoghe considerazioni possonoessere fatte in relazione al trasporto privatodelle imprese, che determina peraltro emissioni digas serra in crescita esponenziale (+79%). Infine, iltrasporto off road determina un incremento del 6%delle polveri fini mentre riduce lievemente le altrecomponenti emissive.Nel complesso, grazie al miglioramento dell’ecoefficienzadel trasporto delle famiglie, le


34 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Emissioni originate dal sistema della mobilità. Incidenze percentuali su totali regionali(Fonte: Elaborazioni IRPET su dati IRSE)Figura 2Dinamica delle emissioni originate dal sistema della mobilità. Numeri indice (1995=100)(Fonte: Elaborazioni IRPET su dati IRSE)Ferroviari eurbaniOliocombustibileGasolioBenzinesenzapiomboCarboturboG.P.L.GasNaturaleEn.ElettricaTotale fontienergeticheInc. % dellemodalità ditrasporto- 7.629 - - - - 42.867 50.495 1,8Stradali - 1.439.762 1.132.117 - 43.160 38.472 - 2.653.511 94,6NavigazioneAereaNavigazioneinternaTOTALE SIST.TRASPORTIIncidenza %delle diversefonti- - - 29.662 - - - 29.662 1,146.192 25.127 - - - - - 71.319 2,546.192 1.472.518 1.132.117 29.662 43.160 38.472 42.867 2.804.988 1001,7 52,5 40,4 1,1 1,5 1,4 1,5 100Tabella 1Consumi di energia del sistema dei trasporti per tipologia di fonte. Toscana 2004. Valori assoluti in tep eincidenze percentuali (Fonte: Elaborazioni IRPET su dati ENEA)


Determinanti e rispettive pressioni35Consumo energetico del trasporto stradale per fonte.Toscana 2000-2004. Numeri indice (2000=100) (Fonte:Elaborazioni IRPET su dati ENEA)Consumo energetico del trasporto ferroviario perfonte. Toscana 2000-2004. Numeri indice (2000=100)(Fonte: Elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figure 3 e 4polveri fini e le sostanze acidificanti registranoriduzioni di rilievo. Si noti in relazione a questeultime che, nonostante la riduzione delle emissioni,la quota di sostanze acidificanti emesse dalsistema della mobilità cresce, ma questo avvieneper effetto di una consistente riduzione dellaquota emissiva del settore energetico.La dinamica complessiva dei gas serra registra al2003 un andamento marcatamente crescente.Ulteriori indicazioni sulle pressioni esercitate dalsistema della mobilità si riferiscono al consumodelle differenti tipologie di fonti energetiche.L’articolazione per fonti è strettamente connessaalla tipologia di trasporto. La quota di gran lungapiù consistente di consumo di risorse energeticheè riconducibile al trasporto stradale, che costituiscecirca il 95% del totale. Conseguentemente, lefonti energetiche di maggiore entità sono quelleconnesse a questa modalità di trasporto: il gasolio,che costituisce il 52,5% del totale (e viene ancheutilizzato per il trasporto ferroviario e marittimo)e le benzine senza piombo, che costituiscono il40,4% del totale; a queste componenti si aggiungonoil GPL e il gas naturale che coprono peròquote molto limitate del consumo energeticototale (1,5% e 1,4% rispettivamente).Riguardo alle dinamiche di consumo si segnala, trail 2000 e il 2004, un incremento complessivo dellerisorse energetiche utilizzate del 5,4%. Per quantoconcerne il trasporto stradale, che nel periodoaumenta i consumi energetici del 4,7%, si annullal’utilizzo di benzine con piombo (-311 ktep), siriduce del 40% il consumo di GPL (-26 ktep),mentre, al contrario, aumentano i consumi di benzinesenza piombo (+9%, 94 ktep), di gas naturale(+13%, 4 ktep) e di gasolio (+33%, 36 ktep).Per quanto concerne il trasporto ferroviario, cheaumenta gli usi energetici del 13,9%, si riduce daun lato l’uso del gasolio del 15%, mentre crescel’uso di energia elettrica del 21%. Il trasportoaereo contribuisce a incrementare i consumi dicombustibili (carboturbo) del 5,8% mentre lanavigazione marittima ne determina un aumento(olio combustibile e gasolio) del 27%. L’entitàassoluta di queste variazioni è relativamente altotale molto limitata.


Parte secondaLe aree di azione prioritariadel PRAA 2007-2010


1. cambiamenti climaticiIntroduzioneL’azione di pianificazione e programmazionedella Regione Toscana è coerente con gli impegnipresi a livello nazionale con la ratifica delProtocollo di Kyoto, che vengono quindi assunticome obiettivi del Piano Regionale di AzioneAmbientale 2007-2010. In materia di prevenzionedei cambiamenti climatici il PRAA 2007-2010individua i seguenti macrobiettivi:• ridurre le emissioni di gas serra in accordo conquanto previsto dal Protocollo di Kyoto;• razionalizzare e ridurre i consumi energetici;• aumentare la percentuale di energia provenienteda fonti rinnovabili.Tali macrobiettivi sono strettamente collegati alleazioni in materia di ambiente e salute per la riduzionedella percentuale di popolazione espostaall’inquinamento atmosferico. Infatti, le azioni perla riduzione delle emissioni di gas climalterantipossono avere effetti positivi anche sulla riduzionedell’inquinamento atmosferico. Il tema deicambiamenti climatici rappresenta, perciò, nellasua complessità, un esempio della necessità diintegrazione tra le diverse politiche. La riduzionedelle emissioni di gas climalteranti richiede infattiinterventi decisi sui vari settori responsabili di taliemissioni, e in primo luogo sul settore dell’energia,a cui è riconducibile una buona percentuale dei gasserra immessi in atmosfera.Rendere ambientalmente sostenibile il settoreenergetico significa puntare, da un lato, sullosviluppo delle fonti rinnovabili e, dall’altro,sull’efficienza energetica nei consumi e nellaproduzione.Il presente capitolo affronta dapprima le problematicheambientali connesse al settore dell’energia;segue un’analisi della situazione esistenterelativa alle emissioni di gas serra in Toscana.1.1. In tema di energiaQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDconsumi energeticifinali totaliPENEA,IRPET+++ 1-200L hconsumi elettriciIntensità energeticafinale del PILIntensità elettrica delPILRazionalizzare eridurrei consumienergeticiPPPENEA,IRPETENEA,IRPETENEA,IRPET+++ 1-200L h+++ 1-200K •+++ 1-200L hconsumo interno lordoper tipologia di fontePENEA,IRPET++ 1-200L hPercentuale di energiaelettrica provenienteda fonti rinnovabiliAumentare lapercentualedi energiaproveniente dafonti rinnovabiliRENEA,IRPET+++ 1-200J h


40 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Normativa di riferimentoD.Lgs. n. 192/2005Legge n. 239/2004D.Lgs. n. 387/2003D.Lgs. n. 79/1999Legge n. 10/91Legge n. 9/91LR n. 39/2005LR n. 45/1997Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’ediliziaRiordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizionivigenti in materia di energiaAttuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettricaprodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricitàAttuazione della Direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energiaelettricaNorme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia,di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energiaNorme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centraliidroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscaliDisposizioni in materia di energiaNorme in materia di risorse energeticheIntroduzioneIl settore energetico costituisce una delle componentipiù importanti del sistema economicoregionale. L’energia è, infatti, fattore essenzialeper la produzione di beni e servizi e in generaleper le attività dei cittadini. Le dinamiche delsettore sono quindi strettamente connesse all’andamentodella produzione da parte di imprese eistituzioni e dei consumi privati e pubblici. Negliultimi 10 anni, i consumi energetici finali hannoregistrato, dopo la fase di sostanziale stabilitàdei primi anni Novanta, aumenti considerevoli eininterrotti. Questo andamento determina, dunque,crescenti pressioni sull’ambiente, essendoil settore uno dei principali responsabili delleemissioni in aria di gas serra. Su questo aspettoè importante segnalare che dal 1995 è aumentatain maniera significativa la quota delle fonti rinnovabiliutilizzate per la produzione di energiaelettrica, passando dai circa 1.500 ktep del 1995ai 1.700 ktep del 2004 (+11,7%). L’unità dimisura ktep corrisponde a migliaia di tonnellateequivalenti di petrolio.1.1.1. Consumi energetici finali totaliMACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEC o n s u m ie n e r g e t i c ifinali totaliktepPENEA,IRPET+++ 1995-2004L hRegionaleDescrizione dell’indicatoreI consumi energetici finali sono i consumi di fontienergetiche (combustibili, energia elettrica e fontirinnovabili) destinati agli usi finali dei diversisettori produttivi (agricoltura e pesca, industria,servizi) e delle famiglie.Commento alla situazione e al trendNella seconda metà degli anni Novanta, il sistemaregionale toscano aveva registrato un netto rallentamentodei consumi energetici finali. Questoavveniva mentre l’economia registrava, invece,segnali significativi di dinamicità. Al contrario, a


Cambiamenti climatici41Consumi energetici finali totali. Regioni italiane, 1995-2004. Numeri indice (1995=100) (Fonte: elaborazioniIRPET su dati ENEA)Figura 1Consumi energetici finali del settore produttivo, delle famiglie e del sistema della mobilità. Toscana 1995-2004.Numeri indice (1995=100) (Fonte: elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 2Consumi totali a prezzi costanti e consumi energetici finali (esclusi i trasporti) in Ktep. Famiglie Toscana, 1995-2004. Numeri indice (1995=100) (Fonte: dati economici IRPET ed elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 3


42 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 4PIL a prezzi costanti e consumi energetici finali (esclusi i trasporti) in Ktep. Imprese Toscana, 1995-2004.Numeri indice (1995=100) (Fonte: dati economici IRPET ed elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 5Consumi energetici finali per tipologia di utilizzatori. Toscana 2004. Valori assoluti in Ktep e incidenzepercentuali. (Fonte: elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 6Consumi energetici finali per tipologia di utilizzatori. Toscana 1995-2004. Valori assoluti in Ktep e incidenzepercentuali. (Fonte: elaborazioni IRPET su dati ENEA)


Cambiamenti climatici43partire dal 2001, l’economia re gionale ha attraversatouna fase di vera e propria stagnazione,con tassi di crescita del PIL inferiori all’1% e unincremento medio dei consumi totali delle famigliedello 0,7%.Questo rallentamento dell’economia regionalenon si è accompagnato a un analogo andamentodei consumi energetici finali totali; nello stessoperiodo, infatti, questi hanno ripreso a crescerecon tassi medi annui (2,2%) più che doppi rispettoa quelli del decennio precedente (1%).Il risultato al termine del 2004 è un consumoenergetico finale di circa 9 Mtep, superiore del9% rispetto a quello del 1995. Questo incrementoè stato comunque inferiore a quello registratonello stesso periodo dalle maggiori regioni delcentro nord.L’incremento complessivo dei consumi energeticifinali è il risultato di comportamenti differenti deidiversi utilizzatori. Nei dieci anni considerati, seescludiamo il fabbisogno per mobilità, i consumienergetici delle famiglie sono cresciuti del 5,8%,mentre quelli del sistema produttivo del 10,3%. Siconsideri però che, in entrambi i casi, l’incrementocomplessivo dell’uso di energia resta inferioreall’andamento dell’attività economica: i consumitotali non di natura energetica delle famiglie, crescono,infatti, del 17,2% mentre il PIL prodotto crescedel 15,7%. Questo risultato relativamente favorevoleè da ricondurre al contenimento dei consumienergetici registrato fino al 1997; da quell’anno ledinamiche divengono nuovamente positive.D’altra parte, nello stesso periodo, il sistemadella mobilità ha determinato nel suo complessoun incremento di consumi energetici del 9,1%.Occorre tuttavia segnalare che dal 2000 al 2004 lefamiglie hanno ridotto la propria quota di fabbisognodel 13%, registrando un netto miglioramentodella propria efficienza energetica. L’incrementoin questo periodo è, dunque, da ricondurre totalmentealle attività produttive.Nel 2004, il 33,5% dei consumi energetici finaliè riconducibile all’industria (31,2% nel 1995), il31,7% al sistema della mobilità, che incrementasignificativamente il suo peso (23,6% nel 1995),il 20,2% alle famiglie (16,3% nel 1995), il 12,9%al terziario che raddoppia il proprio peso rispettoal 1995 (6,9%).1.1.2. Consumi elettriciMACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEConsumielettriciktepPENEA,IRPET+++ 1995-2004L hRegionaleDescrizione dell’indicatoreI consumi elettrici dei diversi settori produttivi(agricoltura e pesca, industria, servizi) e dellefamiglie determinano consumi di fonti energeticherinnovabili e non. Si ricorda che l’unità dimisura ktep corrisponde a migliaia di tonnellateequivalenti di petrolio.Commento alla situazione e al trendI consumi elettrici del sistema regionale ammontanonel 2004 a circa 1.700 Ktep, riconducibiliper il 78% al sistema produttivo e per il 22% allefamiglie.1995 2004 1995 2004Var. %2004/1995Agricoltura 21,5 20,8 1,6 1,2 -3,1Industria 677,0 829,0 50,4 48,7 22,5Terziario 327,5 484,2 24,4 28,4 47,8Residenziale 316,0 369,0 23,5 21,7 16,8Totale 1.342,0 1.703,0 100,0 100,0 26,9Consumi elettrici per tipologia di utilizzatori. Toscana 1995-2004. Valori assoluti in Ktep, incidenze e variazionipercentuali (Fonte: elaborazioni IRPET su dati ENEA)Tabella 1


44 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Uno sguardo più nel dettaglio in ambito produttivo(escludendo il settore energetico) mostra cheil comparto dei servizi privati (commercio, alberghie ristoranti, attività professionali, credito)realizza il 20% dei consumi totali; nel compartoindustriale il settore cartario realizza il 9,4% deiconsumi elettrici totali, il chimico il 7,6% e lasiderurgia il 7,3%. Quest’ultimo settore e quellodelle costruzioni registrano, negli anni più recenti(2000-2004), l’incremento di consumi più consistente(32% e 33% rispettivamente). Aumentisignificativi emergono anche nel comparto deiservizi privati (+25%), nei trasporti (21%), nellaPP.AA. (intorno al 18%).2000 2004 2000 2004 Variaz. % 2004/2000Servizi privati 313.590 392.336 20,3 23,0 25,1Carta ed editoria 151.695 159.797 9,8 9,4 5,3Chimica e fibre 123.969 129.344 8,0 7,6 4,3Siderurgia 94.067 124.382 6,1 7,3 32,2Lavorazione di minerali non-metallici 101.824 100.783 6,6 5,9 -1,0Legno, gomma e prodotti in plastica 93.826 93.637 6,1 5,5 -0,2Tessile, abbigliamento, pelle e cuoio 110.398 87.015 7,2 5,1 -21,2Meccanica e mezzi di trasporto 66.495 73.771 4,3 4,3 10,9PPAA, difesa e servizi pubblici 41.263 48.599 2,7 2,9 17,8Trasporti e comunicazioni 35.398 42.867 2,3 2,5 21,1Industria alimentare, bevande e tabacco 34.985 38.055 2,3 2,2 8,8Agricoltura, pesca e silvicoltura 18.026 20.683 1,2 1,2 14,7Costruzioni 10.148 13.519 0,7 0,8 33,2Estrazione di minerali non energetici 8.290 9.193 0,5 0,5 10,9SISTEMA PRODUTTIVO 1.203.974 1.333.980 78,1 78,3 10,8FAMIGLIE 337.025 368.630 21,9 21,7 9,4TOTALE CONSUMI ELETTRICI 1.541.000 1.702.611 100 100 10,5Tabella 2Consumi elettrici per tipologia di utilizzatori: dettaglio settoriale. Toscana 2000-2004. Valori assoluti in tep,incidenze e variazioni percentuali 2000/2004 (Fonte: elaborazioni IRPET su dati ENEA)1.1.3. Intensità energetica finale del PILMACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEIntensitàenergeticafinale delPILtep/mnirispetto al1995PENEA,IRPET+++ 1995-2004K • Regionale


Cambiamenti climatici45Descrizione dell’indicatoreL’intensità energetica misura la quantità di energiaconsumata in relazione a una determinata attivitàeconomica (tonnellate equivalenti di petrolioper milione di euro di PIL). Generalmente la sidefinisce come rapporto tra consumo di energiadell’intera economia o di un settore e il rispettivoPIL o valore aggiunto; la si può anche riferireall’attività delle famiglie, e in questo caso ilrapporto viene calcolato rispetto al totale dei consumi.Un’ulteriore misura di intensità di consumoenergetico può essere dato dal rapporto rispettoalla popolazione di riferimento.Commento alla situazione e al trendDopo una riduzione piuttosto significativa registratatra il 1995 e il 1997, l’intensità energeticadel PIL regionale è rimasta, nel corso degli annisuccessivi, sostanzialmente costante, attestandosinel 2004 intorno ai 126 tep per milione di eurodi PIL (a prezzi 1995). L’indicatore risulta piùbasso della media nazionale (131 tep/mni euro) edei valori registrati nella gran parte delle regionidel centro nord; fa eccezione la Lombardia cheregistra l’intensità energetica minore (120 tep/mni di euro).L’unico comparto a registrare un netto peggioramentoin termini di intensità energetica è quelloterziario. Al contrario, l’industria, pur annullandonegli anni più recenti il recupero di efficienzaenergetica registrato alla fine degli anni ‘90,resta sugli stessi livelli dell’inizio del periodo.Migliorano le performance delle famiglie e delcomparto della mobilità, dove, nel complesso, sihanno riduzioni di intensità energetica del 10%.Intensità energetica del PIL. Regioni italiane. 1995-2004. Tep su milioni di euro (a prezzi 1995) (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Intensità energetica per tipologia di utilizzatore.1995-2004. Numeri indice (1995=100) (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 7Figura 81.1.4. Intensità elettrica del PILMACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEIntensitàelettrica delPILtep/mnirispetto al1995PENEA,IRPET+++ 1995-2004L hRegionaleDescrizione dell’indicatoreL’intensità elettrica misura la quantità di elettricitàconsumata in relazione a una determinata attivitàeconomica. In questo caso è definita come rapportotra consumo elettrico dell’intera economiao di un settore (espresso in tonnellate equivalentidi petrolio) e il rispettivo PIL o valore aggiunto;la si può anche riferire all’attività delle famiglie ein questo caso il rapporto viene calcolato rispettoal totale dei consumi.Commento alla situazione e al trendPer quanto riguarda l’intensità elettrica del sistemala Toscana registra nel corso degli ultimi dieci


46 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 9Intensità elettrica del PIL. Regioni italiane, 1995-2004. Tep su milioni di euro (a prezzi 1995) (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 10Intensità elettrica per tipologia di utilizzatore, 1995-2004. Numeri indice (1995=100) (Fonte: elaborazioni IRPETsu dati ENEA)anni un andamento crescente. Questa tendenza èanaloga a quella delle altre regioni più sviluppated’Italia e della media nazionale, ma il livello,rispetto a tali situazioni e fatta eccezione perl’Emilia Romagna, risulta inferiore.Il comparto che mostra la dinamica meno virtuosadell’intensità elettrica, con un aumentodel 30% nei dieci anni considerati, è il terziario;l’industria registra aumenti di entità lievementeinferiore, mentre i consumi residenziali mostranouna performance sostanzialmente stabile, dovutaa un miglioramento avvenuto alla fine degli anniNovanta, annullato dalla crescita dell’intensitàelettrica degli anni più recenti.


Cambiamenti climatici471.1.5. Consumo interno lordo per tipologia di fonteMACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEConsumointerno lordoper fonteprimariaktepPENEA,IRPET++ 1995-2004L hRegionaleDescrizione dell’indicatorePer consumo interno lordo si intende la totalitàdi fonti primarie consumate (combustibili fossili,fonti rinnovabili ed energia elettrica importata).Esso comprende sia i consumi finali che i consumiper la produzione di elettricità.Commento alla situazione e al trendNel 2004 il consumo interno lordo di fonti energeticheprimarie in Toscana ammonta a circa 13Mtep, il 12,8% in più rispetto al 1995. Questatendenza, che segnala un aumento della pressionecomplessiva che il sistema regionale imprimesull’ambiente, risulta, però, più contenuta rispettoa quella media nazionale (+15,3%).La fonte energetica più consistente tra quelleutilizzate per rispondere al fabbisogno energeticoregionale è data dai combustibili liquidi(petrolio) (36% del totale); i combustibili gassosirappresentano il 28,9% del totale, mentre le fontirinnovabili coprono il 7,2% del consumo internocomplessivo.Si consideri che tra il 2000 e il 2004, l’uso dipetrolio e derivati è cresciuto in misura meno cheproporzionale (4,8%) rispetto al consumo internolordo dello stesso periodo (+6,7%); i combustibiligassosi mostrano al contrario un aumento piùmarcato (+13,8%). Il progressivo spostamentoverso questo tipo di combustibile fossile è spiegatodal suo minore impatto emissivo in terminidi CO 2 equivalente.Le fonti energetiche che crescono maggiormentesono l’importazione di energia elettrica da fuoriregione (+23%) e le fonti rinnovabili (+21%).Consumo interno lordo totale. Toscana e Italia 1995-2004. Numeri indice (1995=100) (Fonte: elaborazioniIRPET su dati ENEA).Figura 11Consumo interno lordo totale per tipologia difonte. Toscana 2004. Incidenze percentuali (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Consumo interno lordo totale per tipologia di fonte.Toscana. Variazioni percentuali 2004/2000. (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figure 12 e 13


48 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20081.1.6. Percentuale di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabiliMACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATOREUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPercentualedi energiaelettricaprovenienteda fontirinnovabili% RENEA,IRPET+++ 1995-2004J hRegionaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore misura la percentuale di energia elettricaproveniente da fonti rinnovabili rispetto altotale di energia elettrica prodotta. Le fonti rinnovabiliconsiderate sono quella idroelettrica, quellageo-termoelettrica, quella eolica, le biomasse ecc.Commento alla situazione e al trendLe risorse energetiche necessarie alla produzionedi energia elettrica sono nel 2004 circa 1.700 ktep,l’11% in più rispetto al 1995. Le fonti utilizzate,nello stesso anno, sono rappresentate per il 31%da gas naturale, per il 30% da olio combustibile,per il 27% da fonte geotermica.L’aspetto di maggiore interesse è dato però dallavariazione registrata nel corso degli ultimi diecianni nell’incidenza di queste diverse fonti: la geotermiaha incrementato il suo peso del 57%; l’usodi gas naturale è divenuto di 4 volte superiorerispetto al 1995; al contrario si è ridotto del 47%2004 Inc. % Var. % 2004/1995Biogas 3.698 0,2 -Energia Idraulica 61.077 3,6 1,0Energia geotermica 467.642 27,3 58,3Energia Eolica 370 0,0 -R. S.U. 6.089 0,4 -Colture e Rifiuti agroindustriali 14.921 0,9 -Biomasse 0 - -Gas naturale 532.865 31,1 292,4Sottoprodotti 8.772 0,5 4,8Olio combustibile 518.047 30,2 -47,1Gasolio 2.288 0,1 -9,6Gas di cokeria 19.325 1,1 702,4Gas d’altoforno 64.797 3,8 121,0Gas di raffineria 12.221 0,7 -34,7TOTALE 1.714.115 100,0 11,7Tabella 3Fonti energetiche utilizzate per la produzione di energia elettrica. Toscana 2004. Valori assoluti in tep,incidenze e variazioni percentuali 2004/1995 (Fonte: elaborazioni IRPET su dati ENEA)


Cambiamenti climatici49Fonti energetiche utilizzate per la produzione di energia elettrica. Toscana 1995- 2004. Valori in tep (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 14Fonti energetiche utilizzate per la produzione di energia elettrica. Toscana 2004. Incidenze percentuali (Fonte:elaborazioni IRPET su dati ENEA)Figura 15l’uso di olio combustibile. Questa ricomposizionedelle fonti ha particolare rilevanza ai fini dellariduzione delle emissioni di gas serra del sistemaenergetico regionale.Nel complesso l’utilizzo di fonti rinnovabili perla produzione di energia elettrica costituisce nel2004 il 32,3% del totale delle fonti utilizzate; nel1995 erano 23,2%.


50 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20081.2. In tema di emissioni climalterantie Protocollo di KyotoQUADRO SINOTTICO INDICATORIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDEmissioni di CO 2 equivalente(totali e permacrosettore)Emissioni di gas serraper componente (CO 2 ,N 2 O, CH 4 ) (totali e permacrosettore)Ridurre leemissioni di gasserra in accordocol Protocollo diKyotoPPRegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)+++ 1990-2005L •+++ 1990-2005L •NORMATIVA DI RIFERIMENTOD.Lgs. n. 216,04/04/2006Legge n.316/2004Legge n.120/2002Attuazione delle Direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissionidei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto delProtocollo di KyotoConversione in legge, con modifiche, del D.Lgs. n. 273, 12/11/2004, recante disposizioniurgenti per l’applicazione della Direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissionedei gas ad effetto serra nella Comunità europeaRatifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite suicambiamenti climatici, fatto a Kyoto l’11 dicembre 1997IntroduzioneIl Piano Regionale di Azione Ambientale PRAA2007-2010, approvato dal Consiglio Regionaledella Toscana con Deliberazione n. 32 del 14marzo 2007, costituisce il punto di riferimentodella politica ambientale della Toscana. Riguardoai cambiamenti climatici il PRAA stabilisce l’impegnoa ridurre le emissioni di gas serra del 6,5%nel periodo 2008-2012 rispetto ai valori del 1990,facendo proprio l’obiettivo assegnato dall’UnioneEuropea all’Italia nell’ambito del Protocollo diKyoto.Le recenti indicazioni della Commissione Europeaal Consiglio 1 per contenere a +2°C l’aumentodella temperatura mondiale, anche a seguito delRapporto Stern, prevedono di stabilizzare la concentrazionedi CO 2 in atmosfera al di sotto di 550ppmv 2 e di ridurla al 2050 a 450 ppmv; questosforzo comporta per gli Stati membri una riduzione,al 2020, pari al 20% delle emissioni del 1990e, al 2050, del 60÷70% delle emissioni del 1990.Gli stessi obiettivi vengono ripresi, e dettagliati in interventi, nella Comunicazione dellaCommissione Europea al Consiglio in tema dienergia 3 e nelle Conclusioni della Presidenza del9 marzo 2007 4 che riguardano principalmentel’incremento del 20% dell’efficienza negli usienergetici, l’obiettivo del 20% nella produzioneda fonti rinnovabili e il ricorso ai biocarburantinella misura del 10% da ottenersi entro il 2020.La Presidenza, inoltre, pone l’attenzione sullosviluppo delle tecnologie di cattura e stoccaggiodella CO 25 , per la quale prevede la costruzione didodici impianti dimostrativi al 2015.Tali indicazioni sono state recepite nel Pianoregionale di indirizzo energetico PIER, recentementeapprovato dalla Giunta Regionale dellaToscana, che crea le condizioni per raggiungere1Comunicazione COM2007/2 Limitare il surriscaldamentodovuto ai cambiamenti climatici a +2 °Celsius. La via da percorrere fino al 2020 e oltre.2Ppmv = parti per milione in volume3COM2007/1 Una politica energetica per l’Europa4Consiglio europeo di Bruxelles del 8-9 marzo 20075CCS Carbon Capture and Storage


Cambiamenti climatici51entro il 2020 il 20% di produzione di energiaelettrica da fonti rinnovabili e di contribuireattraverso le azioni previste a ridurre del 20% leemissioni di gas serra.Il quadro conoscitivo delle emissioni di anidridecarbonica (CO 2 ) e dei due altri più importanti gasad effetto serra, metano (CH 4 ) e protossido diazoto (N 2 O), è raccolto nell’Inventario Regionaledelle Sorgenti di Emissione (IRSE), adottatoper la prima volta con DGRT n. 1193 del 14novembre 2000, e periodicamente aggiornato.Attualmente l’inventario regionale contiene i datidi emissione relativi ai seguenti anni di riferimento:1995, 2000, 2003 e 2005.Inoltre, già dal luglio 2004, la Regione Toscanaha attivato una collaborazione con l’Istitutodi Biometeorologia del Consiglio Nazionaledelle Ricerche (IBIMET – CNR) costituendol’“Osservatorio Kyoto”, un progetto integratoper lo sviluppo della contabilizzazione regionaledegli assorbimenti di anidride carbonica (CO 2 )e di assistenza nell’elaborazione delle strategiee pratiche locali conformi alle specifiche delProtocollo di Kyoto. L’integrazione e l’elaborazionedi questi dati ha consentito di definire unbilancio regionale del carbonio che tiene conto,oltre che delle emissioni, anche delle rimozionidi gas serra dall’atmosfera per effetto dell’assorbimentoda parte della vegetazione. Con l’ultimoaggiornamento dell’IRSE. sono stati quantificatigli assorbimenti di CO 2 da parte del settore natura,aggiornando, in tal modo, le stime relativea tutti gli anni di riferimento contemplati nellabanca dati. Tali assorbimenti si possono stimaremediamente nell’ordine delle decine di milioni ditonnellate annue.1.2.1. Emissioni di CO 2 equivalente (totali e per macrosettore)MACROBIETTIVO PRAA:Razionalizzare e ridurre i consumi energeticiINDICATORE DPSIR DPSIREmissioni diCO 2 equivalente(totalie per macrosettore)variazione% rispettoal 1990PFONTEDEIDATIRegioneToscana(IRSE)DISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ 1990-2005L • ComunaleDescrizione dell’indicatorePer CO 2 eq si intende il contributo complessivo deigas al fenomeno dell’effetto serra; il quantitativoin tonnellate di CO 2 equivalente è determinatodalla somma dei contributi dei singoli componentisecondo le seguenti equivalenze: 1 t di CH 4 = 21 tdi CO 2 eq.; 1 t di N 2 O = 310 t di CO 2 eq.L’indicatore rappresenta la variazione di emissionidi CO 2 eq , esclusi gli assorbimenti di CO 2dovuti al settore natura, rispetto al 1990, annobase per il calcolo degli obiettivi di riduzionesecondo il protocollo di Kyoto.Emissioni di CO 2 equivalente: variazione percentualequinquennale (1990-2005) e confronto con obiettivoal 2010Figura 1


52 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20081990 1995 2000 2005obiettivo2010tonn CO 2 eq (esclusi assorbimenti) 36.200.905 37.532.127 37.073.425 37.128.731 33.847.846variazione % rispetto al 1990 - 3,70% 2,40% 2,60% -6,50%Tabella 1Emissioni di CO 2 equivalente: variazione percentuale (1990-2005) e confronto con obiettivo al 2010 61. Centrali produzione energia elettrica2. Riscaldamento civile e terziario3.Commento alla situazione e al trendLe Figure 1 e 2 evidenziano il trend rispetto al1990; le emissioni al 1990 sono stimate a partiredai dati presenti nell’inventario. La Figura 3 rappresenta,invece, la situazione al 2005 dettagliandoi contributi alle emissioni di gas serra da partedelle diverse fonti emissive (macrosettori 7 ).Impianti di combustione industriale e processi con combustione4. Processi produttivi5. Estrazione, distribuzione combustibili fossili6. Uso solventi7. Trasporti stradali8. Altre sorgenti mobili9. Trattamento e smaltimento rifiuti10. Agricoltura11. Altre sorgenti e assorbimentiTabella 2Elenco macrosettoriCome già accennato, il quadro conoscitivo delleemissioni di CO 2 e degli altri due importanti gasad effetto serra, metano (CH 4 ) e protossido diazoto (N 2 O), è costituito dall’IRSE, recentementeaggiornato al 2005. La revisione delle metodologiedi calcolo e dei fattori di emissione, da parte dellaRegione Toscana, ha avuto come conseguenza unarimodulazione delle stime relative agli anni precedentiche risultano, pertanto, parzialmente modificaterispetto a quelle riportate nel database del 2003.L’andamento delle emissioni dal 1990 al 2005(espresse come variazione su base quinquennaledi CO 2 equivalente) rappresentato nella Figura 1,evidenzia un incremento percentuale delle emissionitotali di gas serra, in controtendenza rispettoall’obiettivo di riduzione.Tale obiettivo, pari al 6,5% delle emissioni di gas adeffetto serra rispetto alle emissioni del 1990 richiederebbe,ad oggi, una significativa diminuzione dicirca il 9% rispetto alle emissioni relative al 2005,corrispondenti a circa 3,3 Mt, in soli 5 anni.6Secondo il protocollo di Kyoto l’obiettivo del 6,5%doveva essere raggiunto nel periodo temporale 2008-2012. Lo scenario di riferimento per valutare glieffetti (al 2012) delle politiche di riduzione adottate,però, è stato fissato al 2010.7Per macrosettore si intende un raggruppamento omogeneodi attività secondo la metodologia SNAP 97indicata nel D.M. n. 261, allegato 2.Figura 2Trend CO 2 eq per macrosettore


Cambiamenti climatici53Emissioni totali di CO 2 equivalente per macrosettore (2005) Figura 3La distribuzione delle emissioni per macrosettoreindividua la produzione di energia e il trafficoquali principali sorgenti di gas climalteranti.Negli anni l’emissione di gas serra dalla produzionedi energia è andata diminuendo, nonostante sisia registrato un aumento di energia prodotta dal1990 ad oggi. Questo fenomeno è imputabile a unparziale aumento di efficienza degli impianti, ottenutocon un incremento di produzione da parte diturbogas o cicli combinati a discapito delle centralitermoelettriche ad olio combustibile. Inoltre, unaporzione crescente dell’energia elettrica è stataprodotta con impianti geotermoelettrici che hanno,a parità di GWh prodotti, emissioni di CO 2 paragonabilia quelle di una nuova centrale termoelettricaa cogenerazione alimentata a metano e che costituisconouna fonte di energia rinnovabile.La prevalenza delle emissioni derivanti dallaproduzione di energia e dal traffico è chiaramenteosservabile anche nella Figura 3; a questi macrosettorisi affiancano, in minore misura, anchequelli relativi alla combustione industriale e civileper i quali si osserva, in ogni caso, un trend decrescente(Figura 2).1.2.2. Emissioni di gas serra per componente (CO 2 , N 2 O, CH 4 ) e variazione 1990-2005MACROBIETTIVO PRAA:Ridurre le emissioni di gas serra in accordo col Protocollo di KyotoINDICATOREEmissioni di gasserra per componente(CO 2 ,N 2 O, CH 4 ) (totalie per macrosettore)FONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIt/annoPRegioneToscana(IRSE)DISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ 1990-2005L • ComunaleDescrizione dell’indicatoreIn questo indicatore vengono analizzati i singolicontributi dei gas climalteranti in termini divariazioni del totale regionale rispetto al 1990 edei contributi dei più importanti macrosettori. Leemissioni di gas serra per componente rendonoconto rispettivamente delle emissioni di anidridecarbonica (CO 2 ), metano (CH 4 ) e protossido diazoto (N 2 O).Per quanto riguarda la CO 2 va evidenziato che,come accennato in introduzione, esistono duediversi contributi, entrambi considerati nell’inventarioregionale. Il contributo principale è costituitodalle emissioni di tutte le attività antropichesuddivise secondo la nomenclatura SNAP97, eviene conteggiato con segno positivo nell’inventario.Le emissioni sono in parte compensate dallerimozioni di CO 2 dall’atmosfera attraverso i meccanismidi assorbimento da parte della natura. Gliassorbimenti sono conteggiati, con segno negati-


54 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008vo, nel macrosettore 11 “Natura” della SNAP97.In questo, come nel precedente indicatore, per ilcontributo della CO 2 al calcolo della CO 2 eq sonostate considerate unicamente le emissioni.Commento alla situazione e al trendDalla Tabella 3 è possibile notare come nell’anno2005 a fronte di un aumento di oltre il 9% rispettoall’anno base (1990) dell’emissione di CO 2 , siriscontri una diminuzione, sia per l’emissione diCH 4 che per quella di N 2 O. Limitatamente al contributodi questi due componenti, dal 1990 è stataconseguita una riduzione rispettivamente del 16%per il metano e del 39% per il protossido di azoto.L’aumento complessivo degli equivalenti emessi,con conseguente allontanamento dagli obiettividi Kyoto, è dunque da attribuire alla crescitadella CO 2 . Tale situazione è evidente anche nellaFigura 4, dove sono riportate le variazioni in terminidi CO 2 eq. delle tonnellate totali emesse trail 1990 e il 2005.Nella Figura 5 sono, inoltre, riportate le variazionidelle emissioni di CO 2 eq, totali e per componente,in macrosettori aggregati secondo criteri di affinitàdi sorgenti emissive e significatività relativa delleemissioni. Per semplicità, nella categoria Altro,sono stati raggruppati tutti i macrosettori che nonera possibile classificare in ulteriori categorie, utiliai fini della presente analisi. Esaminando gli andamentiriportati nella figura, si nota in particolareche, per quanto riguarda il CH 4 (macrosettore 10),la forte diminuzione di emissioni registrata tra il1990 ed il 2005 è imputabile per il 95% al settoreAgricoltura. Le altre categorie individuate sonoquelle che concorrono alla maggior quota di emissionidi gas climalteranti, e cioè la produzione diCO 2Emissioni CO 2 eqTotale IRSE* Assorbimenti Emissioni CO 2 CH 4 N 2 O CO 2 eq1990 19.242.004 -9.866.000 29.108.004 1990 29.108.004 203.025 9.127 36.200.9051995 22.034.525 -10.050.087 32.084.611 1995 32.084.611 177.019 5.581 37.532.1272000 21.973.180 -10.033.596 32.006.775 2000 32.006.775 152.276 6.029 37.073.4252005 21.770.852 -10.062.147 31.832.998 2005 31.832.998 169.898 5.574 37.128.731Nota: * Emissioni + assorbimentiTabella 3Totali regionali di gas serra per componente (t/a): variazione 1990-2005Figura 4Variazioni in termini di CO 2 eq. delle tonnellate totali emesse tra il 1990 e il 2005


Cambiamenti climatici55Variazioni delle emissioni di CO 2 eq, totali e per componente, in macrosettori Figura 5Trend di emissione per la categoria elettrica e combustione (macrosettori 1, 3 e 5) Figura 6energia elettrica nel suo complesso (macrosettori 1,5 e parte del 3 insieme ai processi di combustione)e il traffico, inteso, sia come mobilità pubblica, cheprivata (macrosettori 7 e 8).Dal confronto tra le Figure 4 e 5 è evidente comeil settore trasporti risulti responsabile della partepiù rilevante dell’aumento delle emissioni di gasserra tra il 1990 ed il 2005, e come tale aumentoriguardi sia la CO 2 che il protossido di azoto. Perquanto riguarda il settore dell’energia, invece, sipuò notare che l’aumento della CO 2 , paragonabilea quello del settore trasporti, è in parte bilanciatoda un andamento di segno opposto del N 2 O,con un contributo finale all’aumento di CO 2 eqdi misura decisamente minore. Questo aspettoè esaminato più in dettaglio nella Figura 6 cherappresenta il trend di emissione per la categoriaenergia con dettaglio quinquennale.L’andamento della produzione di energia elettricaè in crescita dal 1990, associata a una progressivavariazione delle centrali che ha visto l’aumento dellosfruttamento dei campi geotermici e la costruzionedi nuove centrali a gas, che hanno emissioni di CO 2per MW prodotto più contenute rispetto alle centralitermoelettriche alimentate a olio combustibile.Questa variazione nella produzione può giustificareanche la diminuzione del N 2 O, gas che nonè emesso in maniera significativa dagli impiantigeotermoelettrici, e per il quale le centrali turbogashanno un fattore di emissione inferiorerispetto alle centrali termoelettriche alimentate aolio combustibile.


2. Natura, biodiversitàe difesa del suolo57IntroduzioneNatura, biodiversità e difesa del suolo, maanche prevenzione del rischio sismico, tuteladella risorsa idrica e del paesaggio sono per laRegione Toscana aree di azione prioritaria per lepolitiche ambientali. L’insieme delle azioni chela Regione Toscana ha intrapreso per raggiungeregli obiettivi stabiliti dal Piano Regionale diAzione Ambientale 2007-2010 è caratterizzatoda un forte grado d’integrazione tra le diversepolitiche, proprio nel tentativo di governarela complessità delle problematiche che intervengonoquando si tratta di gestire pressioni eimpatti su matrici ambientali così importanti. Leazioni relative alla conservazione della naturacome momento chiave, anche se non esaustivo,della conservazione e valorizzazione della biodiversitànon si limitano a una semplice difesadelle singole specie animali o vegetali, ma sonosempre più orientate alla tutela degli habitat. Eproprio nel corso degli ultimi anni la scelta strategicadi tutelare gli habitat naturali tramite lagestione dei parchi e delle aree protette ha portatoun valore aggiunto rispetto a una semplicedifesa delle singole specie animali o vegetali,e ha permesso di creare un sistema articolatoche copre più del 10% del territorio regionale.Inoltre, queste non sono più viste solo comestrumenti per la conservazione della natura, maanche come incubatori di sviluppo sostenibile,un importante strumento di riequilibrio economicoe sociale, specie in aree marginali ed economicamentecritiche, attraverso la promozionedel turismo sostenibile, l’educazione ambientalee la fornitura di un numero sempre maggiore diservizi per la fruizione. Il lavoro fatto finora, iniziatonel 1975 con l’istituzione del primo ParcoRegionale della Maremma, sarà ulteriormentesviluppato nell’ottica di una maggiore e sempreprogressiva integrazione tra il sistema delle areeprotette e la Rete Natura 2000, per seguire almeglio gli obiettivi di conservazione e valorizzazionedelle risorse naturali.L’approvazione di tutti i Piani di AssettoIdrogeologico, a conclusione di un percorso iniziatonegli anni Novanta, permette lo sviluppo dipolitiche e di interventi per la conservazione delsuolo e per la sua messa in sicurezza con criteriomogenei su tutto il territorio regionale. In quest’otticasono state sviluppate azioni per limitare ladinamica delle aree artificiali, per ridurre le superficisoggette a rischio idrogeologico, per prevenirecalamità attraverso una diffusa e puntuale attivitàdi manutenzione delle opere idrauliche e dei corsid’acqua, e per mitigare e prevenire i fenomeni dierosione costiera. In questa linea d’azione s’inserisconoanche le problematiche legate alla tutelaquali-quantitativa della risorsa idrica che semprepiù assumono un carattere centrale per la tuteladella flora e della fauna fluviale e per far fronte aifenomeni siccitosi verificatisi negli ultimi anni.


8 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20082.1. In tema di conservazione della naturaQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDPercentuale della superficiedelle aree protettes/RRegioneToscana+++ 1-2007J hPercentuale di areaclassificata sIR rete ecologicaNumero di specieanimali e vegetaliterrestri in lista diattenzione e minacciateNumero di specie animalie vegetalimarine in lista diattenzione e minacciateAumentare lapercentuale dellearee protette,migliorarnela gestione econservare labiodiversitàterrestre emarinas/RssRegioneToscanaRegioneToscanaRegioneToscana+++ 18-2007J h++ 17-2007K h++ 200-2007J hIndice di biodiversitàdelle specie ittichemarinesARPAT,MiPAAF,uE+++ 18-2007J •NoRMATIVA dI RIFERIMENToDGR n. 842, 2007DM 11/06/2007DPR n. 120, 2003“Verifica Annuale 2006 dello stato di Attuazione del ° programma regionale 200/2007per le aree protette e ° aggiornamento dell’elenco ufficiale delle aree protette regionali”buRT n. 0 del 12/12/2007Modifiche agli allegati A, b, d ed E del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre17, n. 37, e successive modifiche, in attuazione della direttiva 2006/10/cE del consigliodel 20 novembre 2006, che adegua le direttive 73/23/cEE, 7/7/cEE e 2002/83/cE inmateria di ambiente a motivo dell’adesione della bulgaria e della RomaniaRegolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8settembre 17, n. 37, concernente attuazione della direttiva 2/3/cEE relativa alla conservazionedegli habitat naturali e seminaturali, nonchè della flora e della fauna selvaticheDM 03/09/2002 Linee guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000DM 20/01/1999DPR n. 357, 1997Legge Regionale3-1-2005, n. 1Legge Regionale6-4-2000, n. 56Modifiche degli allegati A e b del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 17,n. 37, in attuazione della direttiva 7/62/cE del consiglio, recante adeguamento al progressotecnico e scientifico della direttiva 2/3/cEERegolamento recante attuazione della direttiva 2/3/cEE relativa alla conservazione deglihabitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvaticheNorme per il governo del territorioNorme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora edella fauna selvatiche - Modifiche alla Legge regionale 23 gennaio 18, n. 7 - Modifiche allaLegge Regionale 11 aprile 1, n.


Natura, biodiversità e difesa del suolo59Legge Regionale18.11.1997, n. 65Legge Regionale11-4-1995, n. 49Legge Regionale16.3.1994, n. 24Direttiva 92/43/CEEdel Consiglio del 21maggio 1992Legge 6 dicembre1991, n. 394Direttiva 79/409/CEE del Consigliodel 2 aprile 1979Istituzione dell’Ente per la gestione del Parco regionale delle Alpi Apuane - Soppressione delrelativo consorzioNorme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse localeIstituzione degli enti parco per la gestione dei parchi regionali della Maremma e di Migliarino,San Rossore, Massaciuccoli - Soppressione dei relativi consorziConservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvaticheLegge quadro sulle aree protetteConservazione degli uccelli selvatici2.1.1. Percentuale della superficie delle aree protetteMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREPercentualedella superficiedelle areeprotetteAumentare la percentuale delle aree protette, migliorarne la gestione e conservarela biodiversità terrestre e marinaFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATI% S/R RegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND+++ 1995-2007J hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPer singola areaDescrizione dell’indicatoreLa percentuale di territorio individuato come AreaProtetta, rispetto alla totalità del territorio regionale,dà una indicazione di semplice recepibilità,ma nello stesso tempo permette di visualizzarein maniera concreta la quantità di superfici che,presumibilmente, rappresenta la parte naturalisticamentepiù rilevante della Toscana.Questo indice, prettamente numerico, ci permetteinoltre di raffrontare con le altre regioni italianeil grande lavoro effettuato dalla Toscana in questiultimi 12 anni in termini di proposte, accordi,concertazioni e interventi; tutti obiettivi da raggiungere,questi, per la realizzazione delle nuovearee protette.Commento alla situazione e al trendDal 1995, anno in cui è entrata a regime laLR 49/95, ad oggi si sono susseguiti quattroProgrammi regionali che hanno portato allacostituzione e all’implementazione dell’attualeSistema regionale delle aree protette e all’adozionee approvazione di norme, Piani e Regolamentiper la loro salvaguardia e gestione. Il lavoroha interessato la Regione, le Province, gli EntiParco, le Comunità Montane e i Comuni.Il Sistema regionale delle aree naturali protette,alla data di entrata in vigore della L.R. 49/95,risultava così costituito:Tipologia area protettaSuperficie(ettari)3 Parchi regionali 43.74335 Riserve statali 12.398La superficie interessata dal Sistema ammontavaa 56.141 ettari, pari al 2,44%, dell’intero territorioregionale.Allo stato attuale, alla scadenza del 4° Programmatriennale regionale per le aree protette 2004-2007,il Sistema regionale si è notevolmente incrementato,raggiungendo una soglia percentuale chelo pone al livello delle più importanti regioni


60 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008italiane, orientandosi non tanto all’ampliamentoterritoriale, quanto a un ulteriore consolidamento,miglioramento e a una maggiore integrazionedelle singole realtà che già lo compongono.Il Sistema regionale delle aree naturali protette,come evidenziato anche nella Figura 1, risultaquindi costituito da una superficie di 226.902 ha,per una percentuale di aree protette che raggiungeil 9,87% della superficie totale regionale.Il Sistema regionale rappresenta una realtà diestrema rilevanza per una serie di fattori: numerodi localizzazioni e loro estensione, tipologietematiche interessate, soggetti istituzionalicoinvolti, collocazione nel contesto regionale,territoriale e ambientale – ma anche economicoe sociale – e, infine, per fabbisogni crescenti digestione e investimento.Nell’ultimo Programma Triennale sono state inserite16 proposte inerenti le ANPIL, sia per quantoriguarda la nuova istituzione che per la modificadei confini di quelle già istituite; proposte chehanno interessato le province di Firenze, Lucca,Prato, Pisa e Pistoia; di queste, altre 5 nuoveANPIL sono pervenute ad oggi alla fase istitutiva.Tipologia area protettaSuperficie (ettari)3 Parchi nazionali 42.2723 Parchi regionali 43.7433 Parchi provinciali 7.72842 Riserve naturali 31.33928 Riserve statali (non comprese nei parchi) 7.73452 ANPIL 93.700 (di cui 28.929 conformi alla Legge 394/91)Figura 1Il Sistema delle aree protette della Regione Toscana (Fonte Regione Toscana)


Natura, biodiversità e difesa del suolo612.1.2. Percentuale di area classificata SIR rete ecologicaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREPercentuale diarea classificataSIR reteecologicaAumentare la percentuale delle aree protette, migliorarne la gestione e conservarela biodiversità terrestre e marinaFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATI% S/R RegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND+++ 1998-2007J hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPer singola areaDescrizione dell’indicatoreLa Regione Toscana ha recepito e attuato leDirettive 92/43/CEE (Habitat) 79/409/CEE(Uccelli) e il DPR 357/97 attraverso la Legge del6 aprile 2000, n. 56 “Norme per la conservazionee la tutela degli habitat naturali e seminaturali,della flora e della fauna selvatiche”, ampliandoil quadro di azioni previste per la conservazionedella natura e allargando l’applicazione delledisposizioni previste a tutti i Siti di ImportanzaRegionale (SIR).Siti di Importanza Regionale (SIR) è una denominazioneche comprende i siti della rete ecologicaeuropea denominata Rete Natura 2000 (Zone diProtezione Speciale – ZPS classificate ai sensidella Direttiva Uccelli, e Siti di ImportanzaComunitaria – SIC – classificati ai sensi dellaDirettiva Habitat) e quelli individuati esclusivamentesulla base dei criteri definiti dalla LR56/00.Secondo la LR 56/00 il SIR è un’area geograficamentedefinita, la cui superficie risulta chiaramentedelimitata, che contribuisce in modosignificativo a mantenere o ripristinare un tipo dihabitat naturale o una specie di interesse regionale.Per le specie che occupano ampi territori, i Sitidi Importanza Regionale corrispondono ai luoghi,all’interno della loro area di distribuzione naturale,che presentano gli elementi fisici e biologiciessenziali alla loro vita e alla riproduzione.Ad oggi i Siti di Importanza Regionale (SIR)individuati sul territorio regionale sono ben 161(di cui 143 inseriti nella rete Natura 2000 comeSIC – Siti di Importanza Comunitaria e ZPS– Zone di Protezione Speciale) per una superficiecomplessiva, al netto delle sovrapposizioni trale diverse tipologie di sito, di circa 317.860 ha,pari ad una percentuale del 13,82% dell’interoterritorio regionale, come evidenziato anche nellaFigura 2.Anno diriferimentoSuperficie complessiva SIR(in ha)% rispettosup. regionale1998 277.227,4 12,12004 312.241 13,572007 317.860 13,82Commento alla situazione e al trendLa percentuale di area classificata a SIR è aumentatadi circa il 2% rispetto al 2006, a seguitosia di ampliamenti a mare della superficie aZPS delle isole minori dell’Arcipelago Toscano(DGR19 febbraio 2007, n. 109 Direttiva 79/409/CEE – “Ampliamento delle ZPS dell’ArcipelagoToscano” e succ. mod.), sia della designazionecome SIR di nuove aree (DCR 24 luglio 2007 n.80 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56, “Normeper la conservazione e la tutela degli habitatnaturali e seminaturali, della flora e della faunaselvatiche”). Vi è, infine, la designazione di nuoviSIC ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e modificadell’allegato D (SIR).I SIC in totale sono 120 di cui 90 nella regionebiogeografica mediterranea, per una superficie di218.982,41 ettari e 30 nella regione biogeograficacontinentale, per una superficie di 63.758,24ettari.Le ZPS, invece, sono 61 e coprono una superficiepari a 191.879,38 ettari, di cui ben 61.209,26di superficie marina (come estensione a maredelle ZPS terrestri relative alle isole di Capraia,Gorgona, Pianosa, Montecristo e Giannutri).La rete ecologica della Regione Toscana comprendeanche 18 SIR (Siti di Interesse Regionale),per una superficie di 16.719,329 ettari individuati,cartografati e schedati nell’ambito delprogetto Life Natura Bioitaly, realizzato a partiredal 1995/1996 e coordinato, a livello nazionale,dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio e del Mare.


62 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 2Rete ecologica della Regione Toscana (Fonte Regione Toscana)


Natura, biodiversità e difesa del suolo632.1.3. Numero di specie animali e vegetali terrestri minacciate inserite in lista di attenzioneMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORENumero dispecie animalie vegetaliterrestriminacciateinserite in listadi attenzioneAumentare la percentuale delle aree protette, migliorarne la gestione e conservarela biodiversità terrestre e marinaFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIn. S/R RegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE++ 1997-2007K hRegionaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore rappresenta la capacità di tutelare lespecie minacciate inserendole in lista di attenzione.Sono 982 le specie animali e vegetali terrestri minacciateinserite in lista (dati riferiti all’anno 2003).Commento alla situazione e al trendLe specie animali in lista di attenzione (intesacome elenco di tutte le specie, habitat e fitocenosiche necessitano di particolare tutela) sono 510,mentre quelle di interesse comunitario 121.Gli insetti costituiscono il gruppo tassonomicocon il maggior numero di specie in liste di attenzione(300), seguite dagli uccelli (80), dai molluschi(48), e dai mammiferi (40).Le specie vegetali rare ed endemiche appartenentialle liste di attenzione sono invece 472. Valutandonel complesso lo status in Toscana di tali speciesecondo le categorie di minaccia predispostedall’IUCN, si può notare come le 191 entità apiù alto rischio di conservazione (in pericolo– EN – e in pericolo critico – CR) costituisconoinsieme più del 40% del totale delle specie inlista di attenzione. Una così alta percentuale dispecie a rischio di scomparsa, pur nella diversavalutazione e nel differente significato dei singolicasi, necessita di interventi concreti che possanoinvertire questa tendenza.In Toscana sono presenti 87 habitat di importanzacomunitaria e/o regionale meritevoli di conservazione;di questi, 14 sono prioritari.I dati provengono da “RENATO” (REpertorioNAturalistico della Toscana) progetto che, raccogliendoe organizzando le conoscenze sulleemergenze naturalistiche della regione, rappresentauno strumento conoscitivo di fondamentaleimportanza per tutti i soggetti coinvolti nella tuteladella biodiversità toscana. Il progetto, realizzatodal Museo di Storia naturale dell’Università diFirenze con la partecipazione e collaborazione dialtri Dipartimenti dell’Università di Firenze e diPisa e della Società NEMO, è in fase di costanteaggiornamento attraverso l’implementazione dellesegnalazioni provenienti da tutti i soggetti competentinell’ambito della tutela della biodiversità.Sarà possibile elaborare valutazioni sull’andamentodei dati soltanto a seguito di opportunaanalisi dei risultati derivanti dall’aggiornamentodell’archivio RENATO iniziato nel 2004 e attualmentein fase di completamento.


64 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20082.1.4. Numero di specie animali e vegetali marine minacciate inserite in listadi attenzioneMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORENumero dispecie animali evegetali marineminacciateinserite in listadi attenzioneAumentare la percentuale delle aree protette, migliorarne la gestione e conservarela biodiversità terrestre e marinaFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIn. S/R RegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE++ 2005-2007J hRegionaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore rappresenta la capacità di tutelare lespecie minacciate inserendole in lista di attenzione.35 è il numero di specie animali e vegetali marineminacciate inserite in lista.Commento alla situazione e al trendDall’analisi dei dati parziali derivanti dal progettoBIOMART (BIOdiversità MArina in Toscana) ein particolare dal sottoprogetto “Individuazione dibiocenosi vulnerabili e hotspot di biodiversità inambiente costiero di substrato duro e censimento dispecie rare nel mare della Toscana”, curato dal Museodi Storia Naturale Sezione Zoologica “La Specola”dell’Università degli Studi di Firenze, si osserva chele specie animali marine in lista di attenzione sono35, 13 delle quali sono cetacei osservati durante lecampagne svolte negli anni 2005, 2006 e 2007.Alcune di queste specie, come Paracentrotus lividus(o riccio femmina), sono risultate particolarmenteabbondanti, altre invece estremamente rare.I campionamenti effettuati censiscono dunque perla prima volta le comunità bentoniche presentilungo tutta la costa toscana, isole comprese, spessofornendo, giustappunto, per la prima volta datirelativi allo zoobenthos (organismi animali chevivono in stretto contatto con il fondo o fissati adun substrato solido) presente.Dalla ricerca effettuata emerge la presenza regolare,nei mari della Toscana, di due specie di cetaceidella famiglia dei Delfinidi, il Tursiope e laStenella, con una maggior frequenza e consistenzadella prima specie, anche se per la Stenella sidenota un trend di crescita. La Balenottera comune,invece, probabilmente frequenta i mari toscani,anche se in quantità minore e meno regolarmenterispetto alle altre due specie. Quest’ultimodato riveste una particolare importanza ed è datenere in considerazione per azioni di salvaguardiae tutela della specie.Da sottolineare inoltre come, durante la ricerca, igruppi di Tursiope osservati nella batimetrica fra50-100 metri non si trovassero solo in prossimitàdella costa ma, in molti casi, anche nelle immediatevicinanze di secche, cioè di zone a profonditàinferiore rispetto a quelle circostanti. Le secchesono notoriamente habitat ideali per le specie bentonicheoggetto di pesca di questi animali. Il datorisulta molto interessante poiché individua questezone come aree sensibili, che dovrebbero esseretenute in considerazione nell’ambito delle attivitàdi gestione e azioni di tutela di tale specie. Questirisultati suggeriscono la necessità di proseguire losforzo di ricerca con altre crociere di osservazione,distribuite durante tutti i mesi dell’anno, consentendocosì di verificare la stagionalità delle presenzee degli spostamenti all’interno dell’areale didistribuzione, ma anche di raccogliere ulteriori datidi fotoidentificazione con i quali stimare le dimensionieffettive delle popolazioni, la loro struttura ela composizione sociale dei gruppi.Nel complesso possiamo affermare che i mariprospicienti la Toscana, sia per la parte del bacinodel Tirreno settentrionale, sia per quella del MarLigure, mostrano di essere mari oligotrofici conuna buona diversità ecosistemica e un’elevataeterogeneità di specie, sia bentoniche che planctoniche.Inoltre, sono state segnalate altre 22 specie cheal momento non sono protette, ma che risultanoestremamente rare nell’intero arcipelago.Sarà possibile elaborare valutazioni sull’andamentodei dati soltanto a seguito di opportunaanalisi dei risultati derivanti dall’indagine abissalee pelagica effettuata da ARPAT, e previstadal sottoprogetto riguardante l’individuazione diorganismi marini toscani e l’archivio delle componentibiotiche e ambientali determinanti per labiodiversità nell’ambito di BIOMART, iniziatonel 2005 e attualmente in fase di completamento.


Natura, biodiversità e difesa del suolo652.1.5. Biodiversità della fauna marina toscanaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREIndice dibiodiversitàdelle specieittiche marineAumentare la percentuale delle aree protette, migliorarne la gestione e conservarela biodiversità terrestre e marinaFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIH’ diShannonSARPAT,MiPAAF,UEDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND+++ 1985-2007J •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE3*3miglia nauticheDescrizione dell’indicatoreGli indici di diversità sono strumenti statisticiapplicabili a popolazioni con un numero finitoo infinito di elementi che sono stati proposti perla prima volta a metà del secolo scorso, in particolareda C.E. Shannon, W. Weaver e da E.H.Simpson in un contesto originariamente legatoalla teoria dell’informazione.In ambito ecologico, la funzione degli indici dibiodiversità è quella di cercare di stabilire se unambiente sia uniforme o diversificato rispettoad una certa proprietà tipica dei suoi elementi.La più semplice maniera di misurare la diversitàdi una comunità ecologica è quella di contare ilnumero di specie che ne fanno parte (diversitàspecifica), ma questo approccio è riduttivo, inquanto non considera abbondanze relative dellediverse specie.Da queste premesse sono stati sviluppati e applicatinegli ultimi decenni numerosi indici dibiodiversità, alcuni dei quali concettualmenteequivalenti come quelli di Brillouin e Pielou,altri che si focalizzano invece su caratteristichesolo parzialmente sovrapponibili, come quelli diMargalef e Menhinick: in tal senso si può parlaredi indici di ricchezza, di dominanza, di diversità,di equitabilità ecc.Anche negli ultimi anni, la ricerca di IndicatoriBiologici che possano descrivere e caratterizzarelo stato di salute dell’ambiente marino è stataoggetto di ingenti sforzi da parte dei biologimarini, e ha prodotto una gran mole di letteraturascientifica; D. Levi nel 2007 ha evidenziatoche, in tale contesto, un importante contributo almonitoraggio dell’ambiente marino può veniredalla biologia e dall’ecologia della pesca.Nelle acque marine della Toscana, tra la costa e iconfini delle acque territoriali, su una superficiedi circa 20.000 km 2 , è stata valutata la biodiversitàdella fauna ittica utilizzando i dati che sonostati raccolti dal 1985 al 2007 con i programmi diricerca GRUND e MEDITS: si tratta di oltre 3000campionamenti realizzati con una rete a strascicosul fondo marino fino a 800 m di profondità.Complessivamente sono state identificate e analizzate307 specie tra pesci, crostacei e molluschi,che rappresentano la gran parte della macrofaunamarina, escludendo però le specie pelagiche, chea ragione della loro abbondanza e mobilità avrebberoalterato la rappresentazione geografica. Tuttii campionamenti sono stati raggruppati su unoschema a griglia di 3x3 miglia nautiche (circa 31km 2 ) in quanto tale distanza rappresenta l’unitàminima di campionamento.Commento alla situazione e al trendIn Figura 3 è rappresentato graficamente ilnumero di specie rinvenute in ogni unità, che puòvariare da qualche decina specie in alcune areeprofonde a un centinaio in quelle più diversificate,solitamente quelle costiere, anche se è evidenteuna notevole uniformità geografica. Da notareche l’assenza di dati in alcune zone è dovuta alfatto che queste non sono campionabili con latecnica sperimentale utilizzata.Molto dissimile appare la situazione se consideriamoil numero di individui presenti come inFigura 4: il numero di individui per km quadratopuò variare da circa 30 a oltre 21 mila, circa treordini di grandezza. Le aree dove si osservano ivalori più elevati sono ovviamente le aree di nursery,ovvero di concentrazione dei piccoli, principalmentequelle costiere, dove si concentranoad esempio triglie e paraghi, quelle intorno allabatimetrica dei 100 m (moscardini e gattucci), trale isole di Gorgona e Capraia (naselli), e infinetra la Corsica e il banco di Santa Lucia, che èpraticamente una zona vergine non interessatadalla pesca.Da queste premesse è possibile valutare la biodiversità,ovvero la ripartizione delle abbondanzedelle specie ittiche, massima nel caso le speciesiano presenti tutte con simile abbondanza, minimanel caso siano poche le specie abbondanti enumerose le specie rare. Da notare che, in casodi biocenosi simili, questi indici di biodiversità


66 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 3rappresentano una misura dello stress, antropicoo meno, cui è sottoposto il popolamento ittico inparticolare e il suo ambiente in generale.Per ogni punto della griglia sono stati calcolati gliindici H’ di Shannon, i tre indici di Hill N 0 N 1 e N 2 ,l’evenness, l’indice di Margalef, di Menhinick e diSimpson nelle formulazioni rapporto e logaritmo.Prescindendo dalle specifiche formulazioni matematichee dalle problematiche connesse al numerofinito o pseudo-infinito degli elementi presi inconsiderazione, si giunge comunque a una precisacaratterizzazione dell’ambiente marino esaminato.In Figura 5 si riporta la biodiversità misurataquale esponenziale dell’Indice di Shannon (indicedi Hill N 1 ) suddivisa secondo il criterio trafficlights di J. Caddy: le zone a massima biodiversità(da 88 a 40), ovvero le più pregiate, sono rappresentatein verde, quelle intermedie (da 40 a 20) ingiallo, mentre quelle in rosso (da 20 a 2) sono lemeno diversificate, in altre parole quelle che percause antropiche o naturali risultano più fragili.Le zone a massima biodiversità più evidenti sonoquindi localizzabili tra l’Isola d’Elba e il golfodi San Vincenzo, intorno alla Capraia, e nelleIndice di Hill N 0 : numero di specie ittiche presenti inogni area di campionamento (Fonte ARPAT Area Mare)zone profonde a nord della Corsica; sono zone aelevata valenza ecologica in cui l’attività di pescao è irrilevante o comunque non incide negativamentesulla struttura delle popolazioni ittiche. Alcontrario, nella zona costiera a meno di 50 m diprofondità davanti a Viareggio e tra le batimetrichedei 100 e 200 m, dove opera gran parte dellapesca a strascico, le alterazioni sono significative,con un’evidente predominanza di bassi valori dibiodiversità.L’indice di Shannon non è correlato significativamentené con il numero assoluto di speciepresenti (R 2 =0,233), né con il numero di individui(R 2 =0,184) ma rappresenta il bilanciamento tra lediverse specie in modo che la diversità biologicacostituisca un elemento di forza per il complessoambientale esaminato: nel nostro caso la faunaittica marina della Toscana.Relativamente alla fauna ittica toscana gli indicidi Margalef e di Menhinick sono scarsamentecorrelati sia tra loro (R 2 =0,556) che con l’indicedi Shannon (R 2 =0,283 e R 2 =0,514 rispettivamente)per cui l’approccio di Menhinick puòconsiderarsi intermedio tra gli altri due e ladominanza di Margalef risulta non applicabilein tale contesto. L’indice evenness di Pielou (odi uniformità) risulta sostanzialmente coincidentecon quello di Shannon e con quello di HillN 1 ), per cui il suo utilizzo non fornisce ulteriorivantaggi.L’indice rapporto di Simpson è inversamentefunzionale alla formulazione logaritmica e coni dati ittici toscani; quest’ultima è correlatalinearmente in modo molto forte (R 2 =0,935)con l’indice H’ di Shannon-Weaver, per cui sene deduce che in tale contesto ambientale i dueindici forniscono una rappresentazione coincidenteper il 94%. Interessante a tal propositosarebbe approfondire le zone outlier e cercare didefinirne quali ne siano le caratteristiche distintive,soprattutto in quanto l’indice di Shannon-Weaver, a causa del logaritmo in base 2, dàrelativamente più peso alle specie rare rispettoall’indice di Simpson.Una conferma indipendente della validità ditali risultati si è ottenuta anche con il metododi Warwick (1986) ABC=Abundance BiomassComparison, che permette di rilevare le alterazionidelle comunità bentoniche marine. Talemetodo, confrontando le curve di dominanzacumulata espresse in percentuale per i rankingdelle specie in abbondanza (numero) e biomassa(peso), evidenzia ad esempio come la situazionedel popolamento ittico costiero risulti moltomigliore vicino all’Isola d’Elba (25 specie cherappresentano il 90% della biomassa) rispettoa quella di fronte a Viareggio (sole 16 specie),esattamente come indica la mappatura dellabiodiversità.


Natura, biodiversità e difesa del suolo67Numero di individui presenti in ogni area dicampionamento (Fonte ARPAT Area Mare)Indice di Hill N 1 : In verde = biodiversità elevata,giallo = biodiversità media, rosso = biodiversità scarsa(Fonte ARPAT Area Mare).Figura - 2.2. In tema di difesa del suoloed erosione costieraQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDTrasporto solido medioannuo dei corsi d’acquaPercentuale di superficiea rischio idrogeologicoVariazione areale dellaspiaggia emersaMantenimentoe recuperodell’equilibrioidrogeologicoe riduzionedell’erosionecostieras/Pss/RRegioneToscanaRegioneToscanaRegione,universitàdi Firenze+ -L i+++ -J i+++ 1-2007J i


68 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Normativa di riferimentoD.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientaleD.Lgs. 12-10-2000, n. 279DM 4-2-1999DM 14-2-1997Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato e in materia diprotezione civile, nonché a favore di zone colpite da calamità naturali. Convertitoin legge, con modificazioni, dall’art. 1, L. 11 dicembre 2000, n. 365, entrata invigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazioneAttuazione dei programmi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico, di cuigli articoli 1, comma 2, e 8, comma 2, del D.Lgs. n. 180, convertito, con modificazioni,dalla L. 3 agosto 1998, n. 267Direttive tecniche per l’individuazione e la perimetrazione, da parte delle Regioni,delle aree a rischio idrogeologicoL. 18-5-1989 n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suoloIntroduzioneL’approvazione dei PAI, con il conseguente adeguamentodegli strumenti di governo del territorio,ha di fatto segnato una svolta nell’attuazione dellepolitiche di prevenzione consentendo di definirecondizioni d’uso del territorio coerenti con i livellidi criticità in essere e possibili. Oggi risultano adeguatiai contenuti dei PAI la maggior parte deglistrumenti urbanistici comunali mentre continua,compatibilmente con la disponibilità di risorsefinanziarie, l’azione di recupero di condizioni disicurezza per insediamenti abitativi, produttivie infrastrutture esistenti e ricadenti nelle aree apericolosità molto elevata ed elevata. Rispetto al2006 si può quindi ragionevolmente sostenere unsignificativo miglioramento nell’azione di tuteladel territorio che vede, da un lato, la progressivadiminuzione di esposizione al rischio dell’esistentein virtù degli interventi strutturali realizzati e incorso di realizzazione, dall’altro, l’assunzione dicriteri di precauzione e tutela per garantire sostenibilitàallo sviluppo produttivo economico e socialedel territorio. Per quanto riguarda la realizzazionedi interventi di mitigazione e riduzione di rischio,negli ultimi due anni sono stati finanziati ulterioriinterventi per circa 80 milioni di euro tra fondistatali, regionali e degli EE.LL. Tali risorse hannoconsentito l’attivazione e il completamento diinterventi di consolidamento dei versanti oltre chel’avvio e l’ulteriore sviluppo di interventi di mitigazionedel rischio idraulico su fronti storicamentecritici e d’altra parte complessi, come l’Arno,l’Ombrone grossetano, il fiume Cecina, il torrentePetraia nel Comune di Follonica e il torrenteCarrione. Nel bacino dell’Arno in particolare, oltreagli interventi di Roffia, Montevarchi (in localitàPaduletta), Poppi e Bibbiena vedranno l’avviodei cantieri entro il 2008, per opere analoghe. Fragiugno 2008 e la fine del 2009 saranno inoltre realizzatecasse di espansione sull’Ombrone pistoiese,nei pressi di Quarrata, e altre sul fiume Era, oltrea primi interventi sullo scolmatore a Pontedera.A monte di Firenze, saranno realizzate casse diespansione a Pizziconi e Restone, vicino a FiglineValdarno.Al complesso di interventi sopra richiamati siaggiungono quelli relativi alla mitigazione deglieffetti dell’erosione marina, alcuni appaltati, granparte in fase avanzata di progettazione e alcuni inappalto entro l’anno.Complessivamente sono stati avviati 35 nuoviinterventi oltre a quelli in attuazione dei programmistraordinari post-evento. Nel bacino del fiumeArno sono stati altresì avviati studi e verifiche difattibilità finalizzati a interventi di consolidamentoper un totale di 630.000 euro.


Natura, biodiversità e difesa del suolo692.2.1. Trasporto solido medio annuo dei corsi d’acquaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREUNITÀ DIMISURAMantenimento e recupero dell’equilibrio idrogeologico e riduzione dell’erosionecostieraDPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILETrasportosolido medioannuo deicorsi d’acquavolume ditrasportosolidomedioannuoS/PRegioneToscana+ -L iPer stazione dimisuraDescrizione dell’indicatoreLe misure della portata di materiale solido– ovvero della quantità di materiale trasportatoche attraversa una sezione di un corso d’acquanell’unità di tempo – consentono una stima deltrasporto solido medio annuo dei corsi d’acqua.Quest’ultima grandezza costituisce un indicatoreambientale di particolare importanza per lo studiodei fenomeni di sovralluvionamento ed erosionenei corsi d’acqua, la gestione dei sedimenti ascala di bacino e per la stima dell’apporto solidoalla costa.Commento alla situazione e al trendGli effetti di cambiamenti legati a fattori ambientali,come il clima o la temperatura, oppure afattori antropici, cioè alle attività umane locali ea scala di bacino, sono in grado di produrre alterazioniradicali nel regime dei corsi d’acqua, chepossono manifestarsi anche a distanza di moltianni. Questi mutamenti alterano la risposta delbacino idrografico alle precipitazioni, generandomodifiche nel regime delle piene, nei fenomenidi deposito e di erosione, con conseguenti possibiliaggravi del rischio da esondazione e da dinamicad’alveo. In particolare, tra le conseguenzepiù eclatanti di tali alterazioni, l’abbassamentodegli alvei e l’erosione costiera rappresentanoquestioni di grande rilevanza e attualità, inrelazione alla stabilità ed efficienza delle opereidrauliche, nonché ai danni ambientali ed economiciper le aree interessate.Nella Figura 1 sono riportati i dati stimati delvolume solido medio annuo per il fiume Ombronea partire dai primi anni del 1800, periodo in cuifu avviata la bonifica della Maremma, prelevandoappunto il materiale solido trasportato dal fiumeper colmare le zone paludose; la figura mostra lariduzione nel tempo dell’indicatore. In Figura2 è riportata la variazione dell’uso del suolo nelbacino del fiume Ombrone Grossetano dal 1830ad oggi, che sicuramente costituisce un fattoreimportante nella produzione di materiale solido.Al fine di quantificare l’entità e la dinamica ditali fenomeni, la Regione Toscana ha avviatonegli ultimi anni un piano di monitoraggiodel trasporto solido mirato a fornire dati utilialle attività di pianificazione e gestione degliinterventi sul territorio. In particolare, sonostate effettuati studi e campagne di misure sulfiume Ombrone Grossetano (Billi P., Paris E.,2001; Rabai A., Moscatelli A., Paris E., 2008),mentre è attualmente in corso il monitoraggiodel trasporto solido nei fiumi Versilia, Serchioe Camaiore. Il progetto è stato elaborato dalServizio Idrologico Regionale e dal SettoreTutela del Territorio e della Costa e si basa suuna campagna di misure volte a stimare le portateliquide e solide durante diversi eventi di pienanelle stazioni di monitoraggio di riferimento.Le misure sono svolte da una squadra mobiledi operatori utilizzando appositi strumenti con iquali vengono raccolti dei campioni del trasportosolido al fondo e in sospensione. Gli strumentisono calati da ponte e immersi nella corrente; icampioni di trasporto solido raccolti vengonopoi analizzati in laboratorio.I primi dati saranno disponibili nel corso dell’anno2008 e riguarderanno la campagna dimisure intrapresa nel corso dell’anno 2007 sulfiume Serchio a Ripafratta, sul Versilia a PonteTavole e sul Camaiore a Camaiore. Le primescale di deflusso solide saranno disponibili, presumibilmente,alla fine del terzo anno di misure(anno 2010). In seguito il progetto sarà esteso alterritorio regionale e andrà a interessare i principalicorsi d’acqua della regione con elaborazionedelle relative scale di deflusso solide.


70 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Andamento del volume solido medio annuo del fiume Ombrone Grossetano a partire dai primi anni del 1800.Fonte Regione ToscanaFigura 2L’uso del suolo nel bacino del fiume Ombrone Grossetano nel 1830 e nel 1996. Fonte Regione Toscana.


Natura, biodiversità e difesa del suolo712.2.2. Percentuale di superficie a rischio idrogeologicoMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREPercentualedi superficiea rischioidrogeologicoMantenimento e recupero dell’equilibrio idrogeologico e riduzione dell’erosionecostieraFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATI% SRegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ -J iRegionaleDescrizione dell’indicatoreIl carattere di “relatività” del concetto di sicurezzase, da un lato, implica la necessità di continueverifiche e adattamenti in relazione all’evoluzionetecnico scientifica delle conoscenze, dall’altroè strettamente connesso a valutazioni di sostenibilitàeconomica e sociale del rischio residuo.La realizzazione di opere, irrinunciabili per ilrecupero di sicurezza degli insediamenti e delleinfrastrutture esistenti, costituisce certezza delladiminuzione di rischio; la determinazione arealedel territorio beneficiato, certificata a seguito delcollaudo dagli organi competenti, è altresì correlataa fattori territoriali molteplici, complessi ediversi, riconducibili solo in parte alla specificitàdei diversi interventi.Commento alla situazione e al trendLa situazione è da considerarsi positiva in terminisia di progressivo raggiungimento di obiettivi di“sicurezza” idrogeologica per l’esistente che diprevenzione. Sulla base dei progetti gli effetti di“sicurezza”, o comunque di significativa mitigazionedei rischi, attesi a seguito della realizzazionedel complesso degli interventi in corso edi quelli di recente programmazione associati airisultati già raggiunti con gli interventi ad oggirealizzati, comporteranno una riduzione media,a scala regionale, delle aree a rischio elevato esistentipari a circa il 60%.Il processo di adeguamento degli strumenti digoverno del territorio ai PAI, pressoché conclusoin gran parte del territorio regionale, rappresentaelemento concreto di prevenzione.Lo stato attuale evidenzia, da un lato, la necessitàdi dare continuità alla realizzazione del complessodi interventi necessari per la “sicurezza“dell’esistente – attraverso la certezza di disponibilitàdi risorse finanziarie – dall’altro, quelladi favorire vere e proprie attività di “presidioe manutenzione del territorio”, per garantire,con riferimento anche alla rilevanza di azionidi governo e uso del territorio coerenti con gliobiettivi di prevenzione, efficacia nel tempo alsistema di attività in essere, oltre che efficienzadelle opere realizzate.2.2.3. Erosione costiera. Variazione areale della spiaggia emersaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREVariazioneareale dellaspiaggiaemersaMantenimento e recupero dell’equilibrio idrogeologico e riduzione dell’erosionecostieraUNITà DIMISURA DPSIR FONTEDEI DATImqS/RRegioneToscana,Universitàdi FirenzeDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND+++ 1954-2007J iLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILESettori di 500 mdi lunghezza


72 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Descrizione dell’indicatoreL’indicatore in oggetto prende in esame il trendevolutivo della costa toscana, suddiviso in zoneomogenee, in particolare la tendenza all’erosioneo all’avanzamento del litorale toscano in relazioneai rilievi della linea di riva effettuati fino al2007 e confrontati con la situazione della metàdegli anni Novanta. Tali valori sono riferiti a unperiodo variabile, zona per zona, a seconda dell’ultimorilievo disponibile.Commento alla situazione e al trendLa Toscana ha 207 chilometri di litorale sabbiosoe di questi circa 73 sono in evidente stato dierosione. Da questo calcolo sono esclusi alcunichilometri di costa che un tempo erano costituitida spiagge sabbiose e oggi sono protetti da scogliereaderenti a ridosso di centri abitati e vie dicomunicazione (Marina di Carrara e Marina diPisa) o che ospitano strutture portuali (Carrarae Viareggio). Mentre le spiagge in avanzamento,in genere, registrano tassi di variazione dipochi centimetri all’anno, quelle in erosionesubiscono arretramenti della linea di riva che,in molti casi, superano i 2 metri all’anno. Eccoperché, sebbene i tratti in avanzamento sianopiù estesi di quelli in erosione (53% contro47%) complessivamente il litorale toscanoha perso, nell’ultimo decennio, circa 147.000metri quadri di spiaggia. Questo valore, seppurpreoccupante, è comunque migliore rispetto alperiodo di misura precedente (-214.000 mq trala metà degli anni Ottanta e il 2000), indicandoun trend positivo che è la diretta conseguenzadegli interventi di recupero e riequilibriodel litorale finanziati dalla Regione Toscanaattraverso la DCR n. 47/2003 e realizzati dalleProvince e dai Comuni costieri in questi ultimianni (per esempio il litorale a nord dellafoce del fiume Arno e il litorale di Marina diCarrara). Molti altri interventi sono in fase diprogettazione e saranno realizzati tra il 2008 edil 2010. Per la realizzazione di questi interventidi recupero e riequilibrio della costa la RegioneToscana ha stanziato circa 110 milioni di euro,parte dei quali sono stati attivati per implementareil quadro conoscitivo della costa toscana edeffettuare una ricerca di cave marine di sabbiaidonea all’utilizzo per interventi di ripascimentoartificiale delle spiagge in erosione.Figura 3Tendenza evolutiva della costa al 2007 espressa in % sul totale dei km di costa toscana. Fonte Regione Toscana


Natura, biodiversità e difesa del suolo73Tendenza evolutiva della costa tra il 2007 e il precedente rilievo della linea di riva. Fonte Regione Toscana Figura 4


74 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20082.3. In tema di rischio sismicoQUADRO SINOTTICO INDICATORIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDNumero dei comunitoscani classificati arischio sismico (zona 2)RRegioneToscana+++ 2006-2007K •Numero di edificipubblici strategicie rilevanti chenecessitano di indaginidi vulnerabilità sismicapreventivaPrevenzione delrischio sismico eriduzione deglieffettiSRegioneToscana++ 2007K •Numero di areeurbane oggetto dimicrozonazione sismicaSRegioneToscana++ 2007L hNORMATIVA DI RIFERIMENTODM 14.01.2008DeliberazioneGT 841 del 26.11.2007DeliberazioneGT 431 del 19.06.2006OrdinanzaPCM 3519 del 28.04.2006Norme tecniche per le costruzioniApprovazione dell’elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico dellaToscanaRiclassificazione sismica del territorio regionale: “Attuazione del DM 14.9.2005 eOPCM 3519 del 28 aprile 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell`11.5.2006”Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamentodegli elenchi delle medesime zoneIntroduzioneClassificazione sismicaTutti i 287 comuni della Toscana sono classificatisismici con l’approvazione della Deliberazione diGR n. 431 del 19.06.2006, che ha recepito l’Ordinanzadel Presidente del Consiglio dei Ministri n.3519 del 28.04.2006.I livelli di classificazione sono, in ordine decrescentedi importanza, dal maggiore (zona 2), alminore (zona 3S, 3 e 4).Alcune aree classificate in zona 2 che presentanoun rischio sismico maggiore a causa dellaloro particolare sismicità sono state individuatequali “zone a maggior rischio sismico”, conDeliberazione di GR n. 841 del 26.11.2007. Sitratta di n. 81 comuni tra quelli presenti in zona2, pari a circa il 18% della popolazione complessivain toscana (il 76% di quella in zona 2) e il15% delle abitazioni (il 69% rispetto a quelle dizona 2).Gli eventi di maggiore intensità sono stati registratinei comuni dell’arco Appenninico (Lunigiana,Garfagnana, Montagna pistoiese, Mugello,Casentino, Valtiberina) e inoltre Monte Amiata,caratterizzati, in alcuni casi, da elevata densitàdi popolazione in corrispondenza di alcuni centriurbani, dalla presenza di insediamenti produttivie dalla vulnerabilità degli edifici, in particolarenei centri storici.


Natura, biodiversità e difesa del suolo75Classificazione sismica dei Comuni della Toscana (Fonte Regione Toscana) Figura 1Attività di prevenzioneLa Regione Toscana ha avviato fin dal 1984 unProgramma di riduzione del rischio sismico conuna serie di attività che sono andate sviluppandosinei successivi anni, con un costante incremento diconoscenze e di risorse disponibili.Alcuni indicatori che possono fornire il livello disviluppo delle iniziative in Toscana sono da riferirsialla classificazione sismica e alla realizzazionedegli interventi di prevenzione sul patrimonio edilizioe sul territorio attraverso i Programmi regionaliper la valutazione del rischio sismico (ProgrammiVEL, VSCA, VSM). Fra questi indicatori sonostati individuati quelli di seguito riportati.


76 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20082.3.1. Numero dei comuni classificati a rischio sismico (zona 2)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATORENumero deicomuni toscaniclassificati arischio sismico(zona 2)UNITÀDIMISURAPrevenzione del rischio sismico e riduzione degli effettiDPSIRn. RFONTEDEI DATIRegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ 2006-2007K • ComunaleDescrizione dell’indicatoreI dati sono ricavati dal provvedimento regionaledi classificazione (Del. GT 431 del 19.06.2006che ha recepito l’Ordinanza PCM 3519 del28.04.2006).Commento alla situazione e al trendDal 2003 tutti i comuni sono stati classificati inzona sismica. Vi sono 4 livelli diversi di classificazionedal maggiore al minore in termini di rischio.Inoltre, la regione Toscana ha approvato un elencodi comuni in zona 2 a maggior rischio sismico(Del. 841 del 27.11.2007). Dal 2003 al 2006, peruna revisione della classificazione, diminuiscesignificativamente il numero dei comuni compresinella zona 2 a favore della zona 3S.La tabella seguente mostra il numero di comuni ele percentuali riferite alla popolazione residente ealle abitazioni per ciascuna classe, e la variazionerispetto alla precedente classificazione del 2003.Zone sismiche 2006 Popolazione Abitazioni 2003n. comuni % % n. comuniZona 2 90 22 21 186Zona 3S 106 53 50 0Zona 3 67 19 20 77Zona 4 24 6 9 24Totale 287 100 100 287Tabella 1Suddivisione per zona sismica dei comuni (comparazione tra classificazione all’anno 2003 e all’anno 2006) e dellepercentuali di abitazioni e di popolazione residente su totale (Fonte: Censimento Istat della popolazione 2001)La mappa di pericolosità sismica, predisposta alivello nazionale, è stata aggiornata nel 2008 (DM14.01.2008) e la Regione Toscana potrà procederea una nuova riclassificazione sismica.


Natura, biodiversità e difesa del suolo772.3.2. Numero di edifici pubblici strategici e rilevanti che necessitano di indagini divulnerabilità sismica preventivaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORENumero diedifici pubblicistrategici erilevanti chenecessitanodi indagini divulnerabilitàsismicapreventivaUNITÀDIMISURAPrevenzione del rischio sismico e riduzione degli effettiDPSIRn. SFONTEDEI DATIRegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE++ 2007K • RegionaleDescrizione dell’indicatoreDescrive il rapporto tra il numero totale degliedifici pubblici strategici esistenti in Toscana e gliedifici oggetto di possibile intervento di adeguamento/miglioramentosismico.Commento alla situazione e al trendSi tratta al massimo di circa 800 edifici strategicie rilevanti, su un totale di 1700, nei 90 comunifra quelli a maggior rischio sismico e a elevatapriorità, dove si concentra la maggior parte dellerisorse regionali a disposizione.I finanziamenti pubblici (statali) hanno consentitola riduzione della vulnerabilità degli edifici pubblicistrategici. L’afflusso di risorse pubbliche non sempreè sufficiente a coprire il fabbisogno. Vi sono inoltrele attività diagnostiche preliminari sugli edifici o suiterreni che possono modificarne i dati conoscitivi.2.3.3. Numero di aree urbane oggetto di indagini di microzonazione sismicaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORENumeroaree urbaneoggetto dimicrozonazionesismicaUNITÀDIMISURAPrevenzione del rischio sismico e riduzione degli effettiDPSIRn. SFONTEDEI DATIRegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE++ 2007L hRegionaleDescrizione dell’indicatoreDescrive il rapporto tra il numero totale dellearee urbane esistenti in Toscana e le aree urbaneoggetto di possibile intervento di adeguamento/miglioramento sismico.Commento alla situazione e al trendL’attività è stata svolta in circa 50 centri urbani suun totale di circa 300, nei 90 comuni fra quelli amaggior rischio sismico.Le indagini diagnostiche eseguite per la caratterizzazionedei terreni consentono l’approfondimentodella conoscenza del territorio che muta inrelazione all’acquisizione dei dati.


3. Ambiente e saluteIntroduzioneÈ ormai accertata l’esistenza di una relazioneforte tra salute dell’uomo e qualità dell’ambientenaturale, e appare chiaro che un ambiente piùsalubre e meno inquinato consente di ridurre ifattori di rischio per la salute dei cittadini.Per questo motivo nel Piano Regionale di AzioneAmbientale (PRAA 2007-2010), conformementealle indicazioni contenute nel VI Programmacomunitario di Azione in materia di Ambiente,l’integrazione tra ambiente e salute viene individuatatra le aree di azione prioritaria.L’integrazione programmatica e tecnica fra competenzein materia di tutela ambientale e di salvaguardiadella salute ha lo scopo di approfondire lerelazioni di causa-effetto che esistono tra lo statodell’ambiente e le possibili ripercussioni negativesulla salute dei cittadini, permettendo di conseguenzalo sviluppo di politiche che tengano conto deglieffetti dell’esposizione combinata e delle interazionitra vari inquinanti ambientali e altri fattori.In particolare, l’obiettivo dell’integrazione potràtrovare concreta applicazione attraverso lo svolgimentodelle attività di:• ricerche congiunte nel campo dell’epidemiologiaambientale;• comunicazione integrata del rischio ambientalee sanitario;• valutazione dei dati ambientali con valenzasanitaria, per l’adozione di provvedimenti concordatiper la tutela della salute pubblica.Risulta pertanto evidente come lo scambio sistematicodi dati e conoscenze in materia ambientalecon potenziali effetti sulla salute umana eanimale rappresenti il primo e fondamentalestrumento alla base dell’attuazione delle azionidi integrazione tra ambiente e salute.Questo capitolo fa il punto sulla situazioneesistente in relazione ad alcune aree tematicheparticolarmente critiche per la salute dellapopolazione, per le quali sono individuati nelPRAA i seguenti obiettivi:• ridurre la percentuale di popolazione espostaall’inquinamento atmosferico;• ridurre la percentuale di popolazione espostaall’inquinamento acustico, all’inquinamentoelettromagnetico e alle radiazioni ionizzanti;• ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari edelle sostanze chimiche pericolose sulla saluteumana e sull’ambiente;• ridurre il grado di rischio di accadimento diincidente rilevante nel settore industriale.


80 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.1. In tema di qualità dell’ariaQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICEIndicelivelliqualitàdell’ariaIndiceemissioniin atmosferaINDICATORIMACROBIETTIVIPRAARidurre lapercentuale dipopolazioneesposta all’inquinamentoatmosfericoDPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALE DATISTATOATTUALETRENDLivelli di No 2s ARPAT +++ 1-2007K iLivelli di so 2 s ARPAT +++ 1-2007J iLivelli di o 3 s ARPAT +++ 1-2007K •Livelli di co s ARPAT +++ 1-2007J iLivelli diPiombos ARPAT ++ 1-2007J iLivelli di PM 10 s ARPAT ++ 1-2007K •Livelli dibenzenes ARPAT ++ 1-2007K iPopolazioneesposta alivelli diinquinamentoatmosfericosuperiori aivalori limiteEmissioni diNoxEmissioni disoxEmissioni diNH 3Emissioni dicoVEmissioni dicoEmissioni diPM 10 primarioEmissioni dibenzenesPPPPPPPRegioneToscanaRegioneToscana(IRsE)RegioneToscana(IRsE)RegioneToscana(IRsE)RegioneToscana(IRsE)RegioneToscana(IRsE)RegioneToscana(IRsE)RegioneToscana(IRsE)+++ 2003-2006K i+++ 1-200K i+++ 1-200J i+++ 1-200K •+++ 1-200K i+++ 1-200J i+++ 1-200L •+++ 1-200K i


Ambiente e salute81Normativa di riferimentoDGRT 21/2008 Determinazione della struttura regionale di rilevamento per il PM 2,5DGRT 27/2006DGRT 377/2006D.Lgs. 152/06Determinazione della struttura regionale di rilevamento per l’ozono ai sensi dell’art. 6 delD.Lgs. 183/2004Determinazione della struttura regionale di rilevamento per il PM 10 ai sensi del DM60/2002Norme in materia ambientale – Parte V: norme in materia di tutela dell’aria e di riduzionedelle emissioni in atmosferaL. 58/05 Conversione in legge del D.Lgs. n. 16 del 21/2/2005D.Lgs. 133/05D.Lgs. 66/05D.Lgs 59/05D.Lgs. 16/05DM 31/01/05L. 273/04L. 185/04L. 36/04D.Lgs. 183/04D.Lgs. 171/04DM 26/05/04DPCM del08/10/04DM 60/02D.Lgs. 351/99Posizione P6_TC2-COD(2005)0183Attuazione della Direttiva Comunitaria 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiutiAttuazione della Direttiva Comunitaria 2003/17/CE relativa alla qualità della benzina e delcombustibile dieselAttuazione integrale della Direttiva 96/61/CE relativa alla riduzione e prevenzione integratadell’inquinamentoInterventi urgenti per la tutela dell’ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblicaEmanazione di Linee Guida per l’individuazione e utilizzazione delle migliori tecnichedisponibili, per le attività elencate nell’allegato I del D.Lgs. n. 372 del 4/8/99Attuazione della Direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione di gasad effetto serra; testo coordinato con la L. 316/04Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoverisconolo strato di ozonoConversione in legge, con modifiche, del D.Lgs. n. 273 del 12/11/04 sulle quote di emissionedei gas serraAttuazione della Direttiva 2002/3/CE relativa all’ozono nell’ariaLimitazioni nazionali di emissioni di alcuni inquinanti atmosfericiModifica del Decreto del 07/03/1975 inerente le emissioni dei veicoli a motoreModifica del DPCM 08/03/2002 inerente combustibili e impianti di combustioneRecepimento della Direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valorilimite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossididi azoto, le particelle e il piombo e della Direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite diqualità dell’aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonioAttuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualitàdell’aria ambiente.Posizione adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio in vista dell’adozione dellaDirettiva 2008/…/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita inEuropaIntroduzioneLa qualità dell’aria ambiente rappresenta unodei principali fattori che influenzano la qualitàdella vita, soprattutto nei centri urbani. È ormaiaccertata la correlazione tra i livelli di inquinamentodi alcune sostanze e l’aumento dellepatologie sull’uomo, in particolare per quantoriguarda l’apparato respiratorio e cardiovascolare.L’Unione Europea, in base alle indicazionidell’Organizzazione Mondiale della Sanità, hastabilito dei valori massimi di accettabilità per ilivelli di concentrazione in aria di alcune sostanzeinquinanti, per la salvaguardia della salute umanae dell’ambiente.


82 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Allo stato attuale, i valori limite di qualità dell’ariaambiente sono disciplinati dal DM 60/02“Recepimento della Direttiva 1999/30/CE relativaai valori limite di qualità dell’aria ambienteper il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gliossidi di azoto, le polveri fini ed il piombo e dellaDirettiva 2000/69/CE relativa ai “Valori limite diqualità dell’aria ambiente per il benzene e per ilmonossido di carbonio” e dal D.Lgs. n. 183/04“Attuazione della Direttiva 2002/3/CE relativaall’ozono nell’aria”.Per il biossido di zolfo, il piombo, il monossidodi carbonio e il materiale particolato fine (primafase) i valori limite, relativamente alla protezionedella salute umana, sono entrati in vigore dal 1°gennaio 2005, mentre quelli per il benzene, ilbiossido di azoto, l’ozono e il materiale particolatofine (seconda fase) dovranno essere rispettatidal 1° gennaio 2010.A dicembre 2007 è stata adottata una posizionedel Parlamento europeo in vista dell’adozionedella nuova Direttiva che riunirà in un solotesto gli strumenti giuridici attualmente vigenti,integrando gli ultimi sviluppi in ambito medicoe scientifico, nonché le esperienze più recentiacquisite negli Stati membri sulla qualità dell’aria,e rivedendo in profondità le disposizioniattuali. La Direttiva entrerà quindi presto invigore, e gli Stati membri avranno due anni peradottare le disposizioni volte a recepirla nell’ordinamentonazionale.Relativamente alla conoscenza della qualità dell’ariaambiente la Regione Toscana, con la DGRn. 381/99, ha elaborato il Piano regionale di rilevamentodella qualità dell’aria, con l’obiettivodi costituire un sistema di controllo della qualitàdell’aria articolato in sistemi provinciali realizzatie gestiti in collegamento con ARPAT, pressocui trova sede anche il Sistema InformativoRegionale Ambientale, SIRA.In seguito all’emanazione delle Direttive della UEe degli atti di recepimento nazionali (principalmenteil DM n. 60/02), è iniziato un percorso direvisione delle reti per il rilevamento della qualitàdell’aria che, recentemente, ha portato ad assumeredue atti di Giunta (DGRT n. 27/06 Determinazionedella struttura regionale di rilevamento per l’ozonoai sensi dell’art. 6 del D.Lgs n. 183/04 e DGRT377/06 Determinazione della struttura regionaledi rilevamento per il PM 10 ai sensi del D.M.60/02) che razionalizzano e rendono le modalità dirilevamento della qualità dell’aria maggiormenteaffidabili, rappresentative e coerenti con le recentinorme tecniche, per quanto riguarda ozono e PM 10 .A integrazione dell’attuale rete di rilevamento, èstata inoltre elaborata, anche in previsione dell’entratain vigore della nuova Direttiva che prevedel’introduzione del monitoraggio del PM 2,5 , unaproposta di rete regionale per tale inquinante,recepita con DGRT n. 21/08 Determinazione dellastruttura regionale di rilevamento per il PM 2,5 . Lepostazioni di misura sono state scelte tra quelle giàpreviste dalla rete del PM 10 in modo da ottenereinformazioni anche sulla frazione di PM 2,5 contenutanel PM 10 misurato. Inoltre, si prevede l’individuazionedi apposite reti regionali anche per lealtre sostanze inquinanti (NO 2 , NO X , SO 2 , CO ebenzene) per cui sono stati fissati dalla normativavalori di riferimento.A completamento delle informazioni raccoltedalla rete di rilevamento regionale e di quelleottenute dall’uso della modellistica diffusionale,il processo di gestione della qualità dell’aria sibasa sull’Inventario Regionale delle Sorgenti diEmissioni (IRSE).Come previsto dal D.Lgs. n. 351/99 e in coerenzacon quanto indicato nel PRAA in meritoalle azioni da intraprendere per ridurre la popolazioneesposta all’inquinamento atmosferico,da parte della Regione Toscana è in corso diapprovazione il Piano Regionale di Risanamentoe Mantenimento della qualità dell’aria (PRRM).In tale Piano vengono analizzati alcuni indicatorisullo stato di qualità dell’aria e sulle pressioni,considerati anche in questa pubblicazione, e sullabase dei quali viene aggiornata la zonizzazionedel territorio regionale di cui alla precedenteDelibera Regionale 1325/2003.


Ambiente e salute833.1.1. Livelli di qualità dell’ariaMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento atmosfericoindicelivelliqualitàdell’ariaUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILELivelli di NO 2 mg/m 3 S ARPAT +++ 1995-2007K iCentralinaLivelli di SO 2 mg/m 3 S ARPAT +++ 1995-2007J iCentralinaLivelli di O 3 mg/m 3 S ARPAT +++ 1995-2007K • CentralinaLivelli di CO mg/m 3 S ARPAT +++ 1995-2007J iCentralinaLivelli diPiombomg/m 3 S ARPAT ++ 1995-2007J iCentralinaLivelli diPM 10mg/m 3 S ARPAT ++ 1995-2007K • CentralinaLivelli diBenzenemg/m 3 S ARPAT ++ 1995-2007K iCentralinaDescrizione degli indicatoriIl quadro conoscitivo dello stato della qualità dell’ariaambiente in Regione Toscana si basa sullemisurazioni ottenute dalle reti di rilevamento,in riferimento ai valori limite fissati per le variesostanze inquinanti.Tale analisi conoscitiva è stata effettuata per gliinquinanti NO 2 , SO 2 , O 3 , CO, Pb, PM 10 e Benzene,relativamente alla serie storica 1995-2006. Ovegià disponibili e storicizzati nel data-base SIRA,sono stati considerati anche i dati del 2007.Per il biossido di azoto (NO 2 ) è previsto un limitein concentrazione oraria di 200 µg/m 3 , da nonsuperare più di 18 volte l’anno, e un limite per lamedia annuale di 40 µg/m 3 , che entrerà in vigorenel 2010. Con l’esclusione di alcune stazioniorientate al traffico, negli ultimi anni il superamentodella media oraria per il biossido di azotorisulta essere un evento molto raro; un po’ piùcritico risulta il rispetto delle medie annuali, perle quali non si riscontrano variazioni significativenegli anni.Relativamente agli altri inquinanti presi in considerazionedalla normativa vigente, biossido dizolfo (SO 2 ), monossido di carbonio (CO), piombo(Pb), e negli ultimi anni anche benzene, i livelli diconcentrazione in tutto il territorio regionale sonoal di sotto dei valori limite.Infine, si confermano importanti criticità riguardoal materiale particolato fine (PM 10 ) e all’ozono(O 3 ), che vengono esaminati dettagliatamente diseguito.Commento alla situazione e al trend:ozonoPer quanto riguarda l’ozono sono stati analizzati idati sulle concentrazioni forniti dalle reti di monitoraggionel periodo 2000-2007, limitatamentealle stazioni che fanno parte della rete di interesseregionale (DGRT n. 27/06).Per questo inquinante viene preso in considerazioneil valore massimo giornaliero delle concentrazionimedie trascinate su 8 ore. In base allanormativa vigente (D.Lgs. 183/04), tale valorenon deve superare più di 25 volte, per anno civilee come media di tre anni, il valore bersaglio di120 µg/m 3 .Il grafico successivo mostra la media dei giornidi superamento per i trienni compresi nel periodoosservato di tutte le stazioni della rete regionale. Aquesto dato è affiancata la media dei giorni in eccessorispetto ai 25 superamenti consentiti dalla legge.Si può notare dal grafico in Figura 1 che l’ozonosi conferma un inquinante critico per il territorioregionale. Occorre sottolineare, tuttavia, che ilraggiungimento del rispetto del limite di legge èrichiesto per il 2010 (primo triennio da calcolarenel 2013).


84 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Regione Toscana - O 3 (stazioni “rete regionale”). Media nei trienni della media dei giorni con superamento delvalore bersaglio della media trascinata di 8 ore e della media di quelli eccedenti 25 superamentiCommento alla situazione e al trend: pm 10Per quanto riguarda il PM 10 sono stati analizzati idati sulle concentrazioni forniti dalla reti di monitoraggionel periodo 2000-2007, limitatamentealle stazioni facenti parte della rete di interesseregionale (DGRT n. 377/06).Gli obiettivi (valori limite) nazionali per le polverifini o PM 10 presenti nell’aria ambiente per laprotezione della salute umana sono contenuti nelDecreto del Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio e del Mare del 2 aprile 2002, n. 60.Gli obiettivi da raggiungere sono suddivisi in duefasi temporalmente distinte:• la prima fase, con due valori limite, giornalieroe annuale, prevede il loro rispetto entro il 1°gennaio 2005. I limiti sono:- concentrazione media sulle 24 ore pari a 50µg/m 3 da non superarsi per più di 35 volte nell’arcodell’anno civile;- concentrazione media annuale pari a 40 µg/m 3 .• la seconda fase, che dovrebbe entrare in vigoreil 1° gennaio 2010, verrà in realtà superata dallanuova Direttiva che seguirà alla posizione P6_TC2-COD(2005)0183 del Parlamento europeo,che introdurrà anche limiti per il PM 2,5 .Nel grafico in Figura 2 sono riportate, per glianni analizzati, le medie del numero di superamentiannuali della media giornaliera per lestazioni della rete regionale. A fianco a questovalore sono riportate anche le medie dei giorni dieccedenza rispetto ai 35 superamenti consentitidalla normativa.Il grafico in Figura 3 riporta, invece, il numerodi stazioni di monitoraggio per le quali è statoregistrato un superamento del limite per la mediaannuale. Il dato è affiancato al numero di stazionipresenti nei vari anni e al numero di superamentinormalizzato rispetto a queste.Come l’ozono, il PM 10 si conferma un inquinantecritico sul territorio regionale, nonostanteun leggero trend di miglioramento. La criticitàè collegata non tanto al superamento del limiteper la media annuale di 40 µg/m 3 , che mostraun andamento in diminuzione nel tempo fino adarrivare, per l’anno 2007, a sole 2 stazioni su 24che superano tale limite, ma piuttosto al numerodi superamenti delle medie giornaliere. Ancoranel 2007, si sono registrati più di 35 giorni disuperamento del valore limite di 50 µg/m 3 in 16delle 24 stazioni che compongono la rete PM 10di interesse regionale, sebbene negli ultimi annisi sia registrata una continua diminuzione delnumero di giorni in eccesso rispetto ai 35 fissatidalla normativa.


Ambiente e salute85Regione Toscana - PM 10 (stazioni “rete regionale”). Media del numero di giorni con superamenti del valoregiornaliero e di quelli eccedenti i 35 superamenti. Media delle medie annue (anni 2005 – 2007).Figura 2Regione Toscana - PM 10 (stazioni “rete regionale”). Numero stazioni misura PM 10 in Toscana e confronto connumero stazioni con superamento media annua PM 10 (anni 2005-2007)Figura 3


86 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.1.2. Popolazione esposta a livelli di inquinamento atmosferico superiori aivalori limiteMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento atmosfericoindicatoreUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPopolazioneespostaa livellidi inquinamentoatmosfericosuperiori aivalori limite% rispettoal totaleregionaleSRegioneToscana+++ 2003-2006K iRegionaleDescrizione dell’indicatoreCon questo indicatore ci si riferisce alla percentualedi popolazione residente in area urbanizzataesposta a livelli di inquinamento atmosfericosuperiore ai valori limite.Commento alla situazione e al trendNella Tabella 1 si fa riferimento alle zone dirisanamento indicate nella nuova classificazionedel territorio individuata nel Piano Regionaledi Risanamento e Mantenimento della qualitàdell’aria.n° ComuniSuperficiekm 2% SuperficiePopolazionein areaurbana%PopolazioneespostaZona di mantenimento A/B 267 21.132 93 1.867.243 60Zone di risanamento comunale 3 524 2 142.721 5Zona di risanamento Pisa-Livorno 3 369 2 277.874 9Zona di risanamento della Piana Lucchese 3 360 1 84.098 3Zona di risanamento dell’area metropolitana diFirenze–Prato11 607 3 729.312 24Tabella 1Zone di risanamento indicate nel PRRMOccorre sottolineare che nel PRRM la metodologiautilizzata per la zonizzazione è stata aggiornatain base alle indicazioni delle disposizionicomunitarie in vigore e in corso di revisione. Èritenuto utile, comunque, effettuare un confrontocon i risultati della precedente zonizzazione, inquanto la riduzione della popolazione esposta èuno dei principali obiettivi del PRAA in materiadi qualità dell’aria. La Tabella 2 riporta la variazionedella popolazione esposta e del territoriointeressato dai superamenti rispetto alla precedentezonizzazione del 2003 (DGRT n. 1325/03).Si può notare una consistente diminuzione dellapopolazione esposta che, per una quota pari al12% della popolazione regionale, passa dallezone di risanamento a quelle di mantenimento.


Ambiente e salute87n° Comunivariazione %Superficievariazione %Popolazioneresidentevariazione %Zona di mantenimento A/B 4,2 6,3 12,1Zone di risanamento comunale -1,7 -4,1 -6Zona di risanamento Pisa-Livorno -1,4 -0,9 -1,9Zona di risanamento della Piana Lucchese 0,3 0,1 0,2Zona di risanamento dell’area metropolitanadi Firenze–Prato-1,4 -1,5 -4,4Variazione % tra la zonizzazione 2003 e quella 2006 * Tabella 2*: il calcolo della variazione della popolazione tra le due classificazioni è normalizzato alla popolazione residenteal 31-12-2005.La tabella che segue sintetizza in modo qualitativol’analisi dei dati di qualità dell’aria e leprevisioni a medio termine.Inquinanti Anni 2000-2006 Previsioni 2010SO 2J JNO 2K KPbJ JPM 10K KCOJ JC 6 H 6K JO 3K KValutazione della qualità dell’aria e previsioni Tabella 3Le previsioni a medio termine rimangono positive,senza rischi di superamento dei valori limite,per biossido di zolfo, piombo, monossido di carbonioe benzene.Per quanto riguarda il PM 10 e l’ozono, la situazionesi conferma critica anche nelle previsionia medio termine, con l’indicazione di un leggeromiglioramento per il PM 10 , soprattutto in terminidi medie annuali.Relativamente al biossido di azoto, i limiti sullemedie orarie e sul numero di superamenti sonorispettati, salvo poche eccezioni, in tutte le seriedi anni osservate. Più delicata appare la situazionedel limite per le medie annuali di NO 2 da raggiungerealla data del 1° gennaio 2010, per il rispettodel quale non si osserva un deciso miglioramentodel trend.


88 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.1.3. Emissioni in atmosferaCome già accennato in precedenza, l’altro strumentoconoscitivo indispensabile per la gestionedella qualità dell’aria è l’Inventario Regionaledelle Sorgenti di Emissione (IRSE), la cui redazioneè di competenza della Regione.Attraverso l’IRSE è possibile individuare le tipologiedi sorgenti emissive presenti sul territorio,i principali inquinanti emessi, le loro quantitàe la loro distribuzione spaziale; l’inventario è,inoltre, uno strumento fondamentale per valutaree confrontare, in termini di efficacia e di costi, gliscenari emissivi utili alla predisposizione dellemisure che possono essere adottate per il risanamentodella qualità dell’aria.Va comunque sottolineato che un valore elevatodi emissione di una sostanza inquinante nondetermina necessariamente una situazione criticadei livelli di inquinamento; la correlazione tra ledue informazioni, infatti, non può considerarsilineare, in quanto alla valutazione quantitativadell’emissione inquinante devono essere affiancateanche considerazioni relative alle dimensionispaziali/territoriali in cui essa si verifica, allemodalità di emissione, alla natura delle sostanzeinquinanti, all’orografia del territorio e alle condizionimeteoclimatiche prevalenti.MACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento atmosfericoindiceemissioni inatmosferaFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIRegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)Regionet/anno P Toscana(IRSE)Regionet/anno P Toscana(IRSE)Emissioni di NOx t/anno PEmissioni di SOx t/anno PEmissioni di NH 3 t/anno PEmissioni di COV t/anno PEmissioni di CO t/anno PEmissioni diPM 10 primarioEmissioni diBenzeneDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ 1995-2005K iComunale+++ 1995-2005J iComunale+++ 1995-2005K • Comunale+++ 1995-2005K iComunale+++ 1995-2005J iComunale+++ 1995-2005L • Comunale+++ 1995-2005K iComunaleDescrizione degli indicatoriGli indicatori riportano i dati dell’IRSE con annodi riferimento al 2005, a cui saranno affiancatigrafici e tabelle relativi:• alla variazione delle emissioni regionali nelperiodo 1995-2005;• al contributo di ciascun macrosettore (raggruppamentoomogeneo di attività secondo lametodologia SNAP 97 riportata nel DM 261-allegato 2) sul totale delle emissioni.Commento alla situazione e al trendDal confronto tra i dati relativi alle emissioniregionali riferiti agli anni 1995-2005 – estrattidal database dell’IRSE 2005 – si riscontra, coerentementecon quanto stimato a livello europeoe nazionale, una diminuzione più o meno significativadi tutte le sostanze inquinanti a eccezionedel PM 10 primario, la cui riduzione stimata nonè tale da incidere sui livelli di qualità dell’aria.Bisogna inoltre sottolineare che la variazione diemissioni di ammoniaca tra il 1995 ed il 2005 non


Ambiente e salute89tiene conto del contributo apportato dalle attivitàdi estrazione di energia geotermica in quanto, allostato attuale, tale sorgente non è contabilizzatanell’IRSE.Variazione 1995 - 2005 emissioni totali regionali Figura 4Macrosettori CO COV NO XPM 10primarioSO X NH 3 C 6 H 601 Combustione nell’industria dell’energia etrasformaz. fonti energetiche1 1 9 5 54 0 002 Impianti di combustione non industriali 19 8 6 44 3 1 003 Impianti di combustione industriale e processicon combustione2 0 18 9 33 0 004 Processi produttivi 21 5 1 1 5 1 005 Estrazione, distribuzione combustibili fossili 0 3 0 0 0 0 006 Uso di solventi 0 34 0 0 0 0 007 Trasporti stradali 52 31 47 27 2 12 9808 Altre sorgenti mobili 3 2 19 9 3 0 009 Trattamento e smaltimento rifiuti 0 1 0 0 0 9 010 Agricoltura 1 3 0 3 0 77 111 Natura 1 12 0 1 0 0 0Percentuale di emissioni per i vari inquinanti disaggregate per macrosettore - anno 2005 Tabella 4


90 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 5Percentuale per macrosettore/emissione totale01 Combustione nell’industria dell’energia etrasformazione fonti energeticheCO COV NO XPM 10primarioSO X NH 3 C 6 H 6-90.86 -363.60 -8679.74 -375.49 -55046.28 -10.96 -1.0202 Impianti di combustione non industriali 13529.04 2832.67 -178.63 1431.55 -947.65 18.18 -0.0703 Impianti di combustione industriale e processicon combustione-14594.74 -163.41 -2257.02 -841.75 -8825.34 -6.29 -1.0004 Processi produttivi 22409.37 1843.19 247.49 -20.26 -829.58 30.34 -0.0705 Estrazione, distribuzione combustibili fossili 0.00 -4119.73 0.00 0.00 0.00 0.00 -36.3506 Uso di solventi 0.00 359.48 0.00 -7.16 0.00 -0.95 0.0507 Trasporti stradali -203272.99 -39530.77 -20021.53 -74.36 -3617.09 721.05 -1668.8208 Altre sorgenti mobili -1899.95 -781.82 -520.51 35.90 -1395.05 0.06 0.0009 Trattamento e smaltimento rifiuti -15.73 29.99 13.95 -0.71 -39.07 28.52 0.0010 Agricoltura -167.13 -1893.27 -3.09 -296.75 0.00 -3643.20 -1.2911 Natura -864.24 875.30 -0.41 -51.07 0.00 0.00 0.00Tabella 5Variazione assoluta emissioni per macrosettore tra gli anni 1995 e 2005 (t/anno)


Ambiente e salute91L’analisi dei valori di emissione per macrosettore edella loro variazione tra il 1995 ed il 2005 permettedi valutare il contributo che le diverse fonti diemissione apportano al totale di quelle regionali.In particolare, per l’anno 2005, il macrosettore1 (Combustione nell’industria dell’energia etrasformazione fonti energetiche) contribuisce,insieme al macrosettore 3 (Impianti di combustioneindustriale e processi con combustione),alla gran parte delle emissioni regionali di SO x .Risulta evidente, inoltre, come le emissioni diNO x siano strettamente correlate ad attività dicombustione; in particolare contribuiscono ilmacrosettore 7 (Trasporti stradali), il macrosettore8 (Altre sorgenti mobili) e il macrosettore 3(Impianti di combustione industriale e processicon combustione). Le emissioni di PM 10 primariosono imputabili in massima parte, invece, almacrosettore 2 (Impianti di combustione nonindustriale) e al macrosettore 7 (Trasporti stradali).Le emissioni regionali di ammoniaca sonodeterminate prevalentemente dal macrosettore 10(Agricoltura) a cui si aggiunge il minore contributodel traffico dovuto alle marmitte catalitiche.I controlli effettuati da ARPAT in questi ultimianni hanno evidenziato emissioni di ammoniacaanche dalle centrali geotermoelettriche; come giàaccennato, allo stato attuale tali emissioni nonvengono contabilizzate nel database regionaledelle sorgenti di emissione, ma costituiscono uncontributo emissivo a livello regionale equivalenteall’incirca a quello delle attività agricole. Perquanto riguarda il monossido di carbonio, il trafficocostituisce oltre la metà delle emissioni, concontributi importanti anche da parte degli impiantidi combustione residenziali (macrosettore 2) edei processi produttivi. Infine, il contributo alleemissioni di benzene è dovuto, in maniera quasiesclusiva, al trasporto su strada.L’analisi del trend di variazione delle emissionitra il 1995 e il 2005 evidenzia una generale diminuzionedelle emissioni di tutti gli inquinanti,anche se per alcuni macrosettori si registranoincrementi significativi. In particolare, si evidenzianoaumenti nei macrosettori 2 e 4 per CO eCOV. Per il PM 10 primario si riscontrano emissioniin aumento nel macrosettore 2, a causa dellamaggiore quantità di combustibili solidi (legna)utilizzati per il riscaldamento domestico, mentreper l’NH 3 si nota un aumento delle emissioni datrasporto stradale attribuibile alla progressivasostituzione dei veicoli vecchi con i nuovi dotatidi marmitta catalitica.La generale diminuzione dei valori di emissionesi riflette anche in una notevole riduzione delleemissioni pro-capite, nonostante si sia registratoun aumento della popolazione residente in Toscanadi circa 120.000 unità (vedi Tabella 6 e grafico inFigura 6). La riduzione è significativa per tutti gliinquinanti, e in particolar modo per ossidi di zolfoe benzene, ad esclusione del PM 10 , per il quale siregistra una diminuzione solo del 2%.1995 2000 2003 20053.498.070 3.494.857 3.566.071 3.619.872Popolazione residente in Toscana Tabella 6Variazione percentuale delle emissioni pro-capite di inquinanti (1995-2005) Figura 6


2 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.2. In tema di inquinamento acusticoQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTE DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDNumero di interventidi controllosARPAT,AsL,PoliziaMunicipale+++ 2000-2007K isuperamento dei limitidella normativaPercentuale dipopolazione espostaa livelli di rumorecausa di disturboalle normali attivitàumane e al sonnoin conformità alleindicazioni dellacomunità europeasuddivisa per tipologiadi sorgenteRidurre lapercentuale dipopolazioneespostaall’inquinamentoacustico,all’inquinamentoelettromagneticoe alle radiazioniionizzantisARPAT,AsL,PoliziaMunicipale+++ 2000-2007K is ARPAT ++ 2001-2007K •NoRMATIVA dI RIFERIMENToD.Lgs 194/05DPR 142/04DM 29/11/2000DM 16/3/98LR 12/98DPCM 14/11/97Attuazione della direttiva 2002//cE relativa alla determinazione e alla gestione delrumore ambientaledisposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivantedal traffico veicolarePiani di contenimento e abbattimento del rumoreTecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acusticodisposizioni in materia di inquinamento acustico e relativi provvedimenti regionalideterminazione dei valori limite delle sorgenti sonoreL. 447/95 Legge Quadro sull’inquinamento acusticoIntroduzioneIl sistema degli indicatori ambientali riportatoper il tema “Inquinamento acustico” confermasostanzialmente le scelte effettuate nelle ultimeedizioni di Segnali ambientali, in quanto in lineacon l’obiettivo del Piano Regionale di AzioneAmbientale di ridurre la percentuale di popolazioneesposta a livelli di inquinamento acustico,causa di disturbo alle normali attività umane eal sonno, in conformità alle indicazioni dellaComunità Europea.


Ambiente e salute933.2.1. Numero di interventi di controlloMACROBIETTIVO PRAA: Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento atmosfericoindicatoreNumerodi interventidi controlloUNITà DIMISURA DPSIR FONTEDEI DATIn. SARPAT,ASL,PoliziaMunicipaleDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ 2000-2007K iComunaleDescrizione dell’indicatoreSi analizzano i dati relativi al numero dei controllieffettuati sul territorio regionale per annoe semestre (I e II di ogni anno) limitatamentealle sorgenti sonore di tipo puntuale, vale a direescludendo le infrastrutture di trasporto. In tutti icasi si tratta di controlli strumentali fonometrici. Idati riportati non devono intendersi come misuradell’attività degli enti di controllo preposti allamateria (principalmente ARPAT, ma anche ASL eComuni) quanto piuttosto come una valutazioneindiretta della domanda di controllo presente sulterritorio, trattandosi in tutti i casi di interventisu segnalazione. Tale considerazione chiarisceanche la scelta di qualificare l’indicatore comedi Stato (S).Numero di misurazioni su segnalazione effettuate dagli Enti preposti - anni 2000/2007 (primo semestre) Figura 1Commento alla situazione e al trendLa riduzione globale del numero di controlliregistrata nel corso degli anni a partire dal 2004è principalmente imputabile a un calo nellesegnalazioni da parte della popolazione. Ladecrescita della domanda di controllo potrebbeessere dovuta all’emanazione di regolamenticomunali che hanno portato all’incremento delleValutazioni Previsionali di Impatto Acustico,con effetti positivi sulla riduzione degli esposti


94 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008al rumore. Tale affermazione dovrà comunqueessere approfondita sulla base di dati a oggi nondisponibili e verificata nei prossimi anni, consideratoil crescente numero di Comuni toscaniche sta adottando regolamenti in materia diinquinamento acustico.3.2.2. Superamento dei limiti della normativaMACROBIETTIVO PRAA: Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acusticoINDICATOREUNiTà DIMISURADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILESuperamentodei limitinormativin. SARPAT,ASL,PoliziaMunicipale+++ 2000-2007K iComunaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore si riferisce allo stato del rispetto dellanormativa (rispetto dei limiti di legge) per quantoriguarda le sorgenti diverse dalle infrastrutture ditrasporto, ed è strettamente correlato con il numerodegli interventi di controllo effettuati sul territorioregionale dalle strutture a questo deputate.In particolare, per quanto riguarda questo tipo disorgenti, è stato valutato il numero di superamentidei limiti normativi mediante riscontro strumentalein fase di vigilanza (Figure 2 e 3).Il grafico in Figura 2 riporta il numero dei superamentirilevati sul totale degli accertamenti svoltisulle sorgenti puntuali, mentre quello in Figura 3riporta la ripartizione percentuale dei superamentiper tipologia di attività oggetto del controllo,limitatamente agli accertamenti per cui è disponibiletale ripartizione.Figura 2Numero di superamenti rilevati per semestre sul totale degli accertamenti - anni 2000/2007 (primo semestre)


Ambiente e salute95Ripartizione (%) per attività soggette a controllo dei superamenti accertati dei limiti normativi – anni 2000-2007(primo semestre)Figura 3Commento alla situazione e al trendL’andamento nel tempo mostra globalmente unariduzione dei casi fuori norma, nel periodo 2005- 2007. Tale trend è prevalentemente un effetto delladecrescita osservata sul numero di controlli/segnalazionigià evidenziata al paragrafo 3.2.1. Si riscontratuttavia anche una modesta riduzione percentualedei superamenti nello stesso arco di tempo (nonriportata in questo rapporto), che può essere spiegatacon argomenti analoghi a quelli già espressi nelcommento al paragrafo precedente, relativamentead una riduzione degli esposti al rumore.3.2.3. Percentuale di popolazione esposta a livelli di rumore causa didisturbo alle normali attività umane e al sonno in conformità alle indicazionidella Comunità Europea, suddivisa per tipologia di sorgenteMACROBIETTIVO PRAA: Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acusticoINDICATOREPercentuale dipopolazioneesposta a livellidi rumore causadi disturbo allenormali attivitàumane e al sonnoin conformitàalle indicazionidella ComunitàEuropeasuddivisa pertipologia disorgenteUNiTàDIMISURADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE% S ARPAT ++ 2001-2007K • Sub-comunale


96 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Descrizione dell’indicatoreQuesto indicatore si riferisce alla percentuale dipopolazione esposta a livelli di inquinamentoacustico non sostenibili, in conformità alle indicazionidella Comunità Europea. Esso fornisceinformazioni sia sullo stato del clima acustico(in questo caso però i dati possono non esseredirettamente correlabili al rispetto dei limiti dilegge), sia sul grado di potenziale disturbo esercitato(pressione) dal fenomeno. In entrambi icasi la disponibilità dei dati può essere consideratabuona per quantità e distribuzione territorialedelle informazioni, in quanto le indagini hannointeressato e stanno interessando la gran parte delterritorio regionale.Di seguito vengo riportati i dati ad oggi disponibilitralasciando quanto già pubblicato - e che da alloranon abbia subito revisioni o aggiornamenti (popolazioneesposta al rumore ferroviario e aeroportuale)- nelle precedenti edizioni di Segnali ambientali.ComuneResidentitotali(n.) 2Popolazione consideratanello studio sul totaledella popolazioneresidente (%)Popolazioneresidente in aree conLAeq 1 diurno > 65dBA (%)Popolazioneresidente in areecon LAeq 1 notturno> 55 dBA (%)Anno di studioArezzo 3 91589 80 42 45 1999Firenze 356118 100 31,4 43,4 2007Pisa 98983 100 12,3 22,9 2007Note: 1 I valori misurati sono riferibili all’ambiente esterno agli edifici e ad una quota da terra di circa 4 metri; 2 I valori della popolazionetotale residente sono riferiti al 1° gennaio 2001 (dato ISTAT); 3 Relativamente ad Arezzo, le percentuali stimate di residenti sovraesposti sonoriferibili rigorosamente al solo agglomerato urbano: l’indagine condotta per valutarle, infatti, non è stata estesa anche alle aree edificatedi piccole dimensioni alla periferia del comune.Tabella 1Dati sulla popolazione esposta relativi ai principali centri urbani toscani (fonte: ARPAT)L den[dB(A)]FirenzePopolazionePisa55-60 112100 3980060-65 80000 2350065-70 78800 920070-75 22300 1600>75 200 0Tabella 2Dati relativi alla popolazione esposta ai differenti livelli di rumore secondo il descrittore L den , previsto dallaDirettiva Europea 2002/49/CE nei comuni di Firenze (352600 unità) e Pisa (98983 unità).L night[dB(A)]FirenzePopolazionePisa50-55 81100 2190055-60 89100 1000060-65 33000 290065-70 600 100>70 0 0Tabella 3Dati relativi alla popolazione esposta ai differenti livelli di rumore secondo il descrittore L night , previsto dallaDirettiva Europea 2002/49/CE, nei comuni di Firenze (352600 unità) e Pisa (98983 unità).


Ambiente e salute97Commento alla situazione e al trendNella Tabella 1 sono riportati i dati sullo statodell’inquinamento acustico in ambito urbanorelativi alle indagini eseguite da ARPAT trail 1993 e il 2007 presso alcuni comuni dellaToscana, al fine di presentare una stima dellapopolazione esposta a livelli equivalenti dipressione sonora superiori a 55 dBA nel periododi riferimento notturno, e a 65 dBA nel periododi riferimento diurno. La tabella costituisce unaggiornamento dei dati già presentati nelle scorseedizioni di Segnali ambientali; le differenzeriscontrabili derivano essenzialmente dal diversometodo/modello implementato e secondariamentedalla base dati utilizzati per la stima dellapopolazione esposta. Il trend non può quindiessere desunto direttamente dalle stime pregressedi popolazione esposta, dal momento che nonci sono studi omogenei negli anni. Tuttavia, inbase ad alcuni studi specifici quali quelli svoltia Firenze, e osservato che nella maggior partedelle grandi città gli interventi di risanamentoattuati sono, per il momento, circoscritti a situazionispecifiche o a recettori sensibili, si puòaffermare, con un buon margine di sicurezza,che l’esposizione al rumore da traffico veicolarein ambito urbano è sostanzialmente stazionaria,almeno nell’ultimo quinquennio. Nelle Tabelle2 e 3 si riportano i dati relativi alla popolazioneesposta al rumore da infrastrutture stradalinelle città di Firenze e Pisa secondo i descrittorie gli intervalli di livello sonoro definitidalla Direttiva 2002/49/CE, recepita con D.Lgs.194/05. Relativamente al trend della popolazioneesposta non è ovviamente possibile desumereun andamento nel tempo, sia in considerazionedel fatto che i descrittori sono utilizzati per laprima volta, per cui manca una serie storica, siaperché quelli presentati sono i primi studi sugliagglomerati secondo la normativa europea.StradaProvinciaLunghezzatotale (km)Lunghezzastudiata(km)Popolazione residentein aree con L Aeq diurno >65 dBA (n.)Popolazione residentein aree con L Aeqnotturno > 55 dBA (n.)A1 - 5 183 183 450 6.550A11 2 - 5 83 83 2.500 13.350A12 2, 3 - 5 134 134 2.150 5.700A11 4 e A12 4 - 5 88 88 4150 10000SGC FI-PI-LI - 5 98 98 1.800 5.200Regione Toscana 6 LU 73 73 4.600 6.600FI 272 272 15.150 21.850AR 157 157 6.600 10.850GR 111 111 150 500PI 159 159 2.950 4.600Strade dellaLI 60 60 1.800 3.300Strade dellaProvinciaMS 15 15 0 200PO 34 34 4.750 6.100PT 51 51 6.450 8.650SI 175 175 2.600 4.050AR 1088 387 6.500 8.550FI n.d. 7 148 5200 7950Note: 1 A ciascun edificio è stata attribuita la popolazione calcolata a partire dai dati delle sezioni censuarie ISTAT 1991. Le stime riportatesono arrotondate alle 50 unità, per eccesso o per difetto.2Per le seguenti tratte autostradali: Altopascio - Lucca (A11), Lucca - Pisa nord (A11), Lucca - Viareggio (A11) e l’intera A12, dal confine conla Liguria a Livorno, è stata implementata una metodologia di stima differenziata rispetto al resto della rete autostradale; essa assume unadistribuzione uniforme della popolazione sulle sezione di censimento ISTAT, interessate dalla rumorosità dell’infrastruttura.3Nel caso della A12, è stato preso in esame solo il tratto di competenza della SALT (Società Autostrada Ligure Toscana p.a.).4È stata indagata la tratta A11 (Viareggio-Lucca) e A12 (Carrara-Livorno) di competenza SALT p.a. A differenza degli altri casi non è statoutilizzato un modello di calcolo semplificato ma il modello RLS90 implementato dal software SoundPlan.5L’infrastruttura interessa il territorio di più province.6Nel caso delle infrastrutture regionali, il cui dato viene presentato aggregato per provincia, è stata esclusa dal calcolo la popolazione residentenei centri urbani con più di 10.000 abitanti. Si osserva inoltre che la SGC FI-PI-LI, pur essendo di competenza della Regione Toscana,è stata trattata separatamente, accomunandola ai tratti autostradali.7La notazione “n.d.” significa che il dato non è disponibile.Popolazione esposta 1 al rumore prodotto da strade di tipo extraurbano (fonte: ARPAT). Tabella 4


8 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Nella Tabella 4 è riportata la valutazione dellapopolazione esposta al rumore derivante da stradedi tipo extraurbano. Sono state consideratele tratte autostradali che interessano il territorioregionale delle autostrade A1, A11 e A12, l’interarete viaria di proprietà della Regione e quella dicompetenza della Provincia di Pisa, nonché alcunestrade delle province di Arezzo e Firenze. Lapopolazione esposta a livelli sonori superiori a 65dBA di giorno e 55 dBA di notte è stata stimatamediante algoritmi semplificati di propagazionedel campo sonoro desunti dalla normativa tecnicainternazionale (ISO 9613-2). Il modello elaboratoassume in via cautelativa che non vi siano discontinuitàmorfologiche, edifici in fila, o altri elementie fattori schermanti tali da proteggere sottoun profilo acustico i ricettori più lontani. Taleassunto produce in generale una sovrastima deldato reale, in particolare per le aree densamenteedificate. Tuttavia, nel caso delle strade della provinciadi Arezzo e per la gran parte di quelle dellaprovincia di Pisa (in termini di popolazione, il75% e il 64% dei valori riportati in tabella, rispettivamenteper il periodo diurno e notturno) è statocostruito un modello di dettaglio, tridimensionale,che tiene conto anche della morfologia del terrenoe del corpo dei fabbricati.Nel valutare i dati della Tabella 4, va osservatoche nel caso dell’Autostrada A12 gli interventidi risanamento ad oggi realizzati non sono stativalutati nella loro interezza. Dalle indagini fonometrichecondotte a verifica dell’efficacia di dettiinterventi risulta, in particolare, che la maggiorparte dei siti inizialmente critici (livelli sonoridiurni superiori a 70 dBA e notturni oltre 60 dBAai sensi del D.P.R. n. 142/04) sono stati risanati.3.3. In tema di inquinamento elettromagneticoQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICATORINumero di stazioniradio base per latelefonia cellulare sulterritorioNumero di impiantidi diffusione radioe televisiva sulterritorioEstensione della reteelettrica regionale adalta tensioneNumero disuperamenti dei limitinormativi dovuti aSRBNumero disuperamenti dei limitinormativi dovuti aimpianti RTVEsposizioni dovuteagli elettrodottiEsposizioni dovutealle SRBMACROBIETTIVIPRAARidurre lapercentuale dipopolazioneespostaall’inquinamentoacustico,all’inquinamentoelettromagneticoe alle radiazioniionizzantiDPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDd ARPAT +++ 2003-2006K hd ARPAT +++ 200-2006K hd Gestori +++ 2006K •s/P ARPAT +++ 2001-2006J •s/P ARPAT +++ 2001-2006K •s/P ARPAT +++ 200-2006K •s/P ARPAT +++ 2001-2006J •


Ambiente e salute99Normativa di riferimentoD.Lgs. 259/03DPCM 8/07/03DPCM 8/07/03L. 36/01L.R. 54/00D.Lgs. 241/2000Codice delle comunicazioni elettronicheFissa i limiti di esposizione, i valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezionedella popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza direte (50 Hz) generati dagli elettrodottiFissa i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezionedella popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagneticigenerati a frequenze comprese tra 100 KHz e 300 GHz.Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagneticiDisciplina in materia di impianti di radiocomunicazioneAttua la direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione edei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzantiIntroduzioneCon il termine inquinamento elettromagnetico ci siriferisce all’immissione nell’ambiente delle radiazioninon ionizzanti prodotte da una moltitudine disorgenti legate allo sviluppo industriale e tecnologico.Più precisamente tali radiazioni sono costituite,convenzionalmente, dai campi elettromagneticicompresi nell’intervallo di frequenza tra 0 Hz e300 GHz, e hanno la caratteristica di non esserein grado di ionizzare la materia, cioè di produrremolecole o atomi elettricamente carichi.Le sorgenti più importanti di radiazioni nonionizzanti, per quello che riguarda l’esposizionedella popolazione, sono gli impianti per la diffusioneradiofonica e televisiva, gli impianti per latelefonia mobile (Stazioni Radio Base - SRB) egli elettrodotti. I primi due tipi di impianti sonodetti di radiocomunicazione dato che trasmettonoa distanza le informazioni emettendo a tal finecampi elettromagnetici appartenenti all’intervallodelle radiofrequenze (100 kHz-300 GHz).Gli elettrodotti invece creano campi elettrici emagnetici come conseguenza dell’impiego dellecorrenti elettriche che scorrono nei cavi ad altatensione allo scopo di trasportare energia. La frequenzadi tali campi, 50 Hz, è chiamata frequenzaindustriale e appartiene alle cosiddette ELF, ofrequenze estremamente basse.3.3.1. Numero di stazioni radio base per la telefonia cellulare sul territorioMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico,all’inquinamento elettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATORENumerodi stazioniradio baseper latelefoniacellularesulterritorioUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEn. D ARPAT +++ 2003-2006K hComunale


100 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Descrizione dell’indicatoreIndica il numero di Stazioni Radio Base per telefoniamobile attive sul territorio regionale.Le tabelle seguenti riportano il numero di SRB 1(postazioni) e di impianti (distinti per tipologia diservizio) suddivisi per provincia. I dati sono trattidal Catasto regionale degli impianti di radiocomunicazioneistituito dalla L.R. 54/2000 pressoARPAT, che raccoglie annualmente, a partire dal2003, i dati anagrafici, tecnici e geografici degliimpianti e dei rispettivi gestori. La realizzazionedel Catasto, tuttora in corso, è stata avviata conuna prima convenzione firmata tra Regione edARPAT a fine 2003 e, attualmente, con un’ulterioreconvenzione per il completamento delCatasto stesso. Quando questo sarà disponibilenella sua piena potenzialità fornirà uno strumentoprezioso sia agli enti coinvolti nella pianificazionee gestione delle autorizzazione e dei controlli(Regione, Comuni, ARPAT), sia alla popolazione,come veicolo di informazione.1Le definizioni di postazione e impianto sono quelledel Catasto regionale degli impianti di radiocomunicazione.L’impianto è contraddistinto dalla tipologiadi servizio irradiato (TACS, GSM, DCS, UMTS…).La postazione è l’insieme di più impianti appartenentiallo stesso gestore e, tipicamente, insistenti sullostesso supporto fisico.AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI TotaleVariazione rispettoanno prec.2003 168 394 189 199 181 75 137 78 95 161 1677 -2004 199 491 204 232 206 84 174 84 111 198 1983 +18%2005 223 560 226 256 232 94 203 88 131 215 2228 +12%2006 231 581 234 256 240 110 230 97 142 219 2340 +5%Tabella 1Postazioni SRB dal 2003 al 2006 suddivise per province (fonte: Catasto regionale degli impianti, dichiarazioni deigestori relative al settembre di ciascun anno)


Ambiente e salute1012003 AR FI GR LI LU MS PI PO PT SITotaleservizioTACS 27 52 27 24 18 10 14 9 13 22 216GSM 152 256 172 170 157 64 129 38 71 149 1358DCS 52 190 87 97 76 30 53 42 44 69 740UMTS 20 83 14 17 13 10 7 28 11 6 209Totale impianti 251 581 300 308 264 114 203 117 139 246 25232004 AR FI GR LI LU MS PI PO PT SITotaleservizioVariazionerispetto2003TACS 27 52 27 24 18 10 14 9 13 22 216 -GSM 168 283 179 180 167 65 141 40 81 166 1470 +8%DCS 62 222 92 105 83 34 69 45 50 85 847 +14%UMTS 37 220 37 56 53 26 47 42 26 32 576 +176%Totale impianti 294 777 335 365 321 135 271 136 170 305 3109 +23%Variazionerispetto 2003+17% +34% +12% +19% +22% +18% +33% +16% +22% +24%2005 AR FI GR LI LU MS PI PO PT SITotaleservizioVariazionerispetto2004TACS 27 52 27 24 18 10 14 9 13 22 216 -GSM 181 325 183 185 172 66 156 46 94 172 1580 +7%DCS 65 247 95 113 90 43 80 46 52 86 917 +8%UMTS 70 317 74 116 98 46 93 68 58 63 1003 +74%Totale impianti 343 941 379 438 378 165 343 169 217 343 3716 +20%Variazionerispetto 2004+17% +21% +13% +20% +18% +22% +27% +24% +28% +12%2006 AR FI GR LI LU MS PI PO PT SITotale servizioVariazionerispetto2005Variazionerispetto2003TACS 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 -100% -100%GSM 190 348 187 186 176 72 165 52 107 177 1660 +5% +22%DCS 67 263 98 116 92 48 84 52 55 87 962 +5% +30%UMTS 121 421 136 169 144 70 144 93 94 99 1491 +49% +713%Totale impianti 378 1032 421 471 412 190 393 197 256 363 4113 +11% +63%Variazionerispetto 2005+10% +10% +11% +8% +9% +15% +15% +17% +18% +6%Impianti per telefonia cellulare dal 2003 al 2006 suddivisi per province e per servizio (fonte: Catasto regionaledegli impianti, dichiarazioni dei gestori relative al settembre di ciascun anno)Tabella 2


102 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Commento alla situazione e al trendLa Tabella 1 mostra che il numero delle SRB èin continuo aumento, anche se decresce percentualmentedi anno in anno. Nell’arco del periodo2003-2006 l’aumento complessivo è tuttavia dicirca il 40%. Tale crescita è principalmente dovutaallo sviluppo delle reti UMTS di terza generazione,com’è confermato dalla Tabella 2, che mostracome il numero di impianti UMTS siano passatidai 209 del 2003 ai 1491 del 2006, raggiungendola quota del 36% rispetto al totale degli impianti.La crescita del numero di impianti con tecnologiedi seconda generazione, GSM e DCS, risulta benpiù contenuta, pur se tangibile, a dimostrazioneche tali reti sono oramai mature. Il numero totaledi impianti è in continua crescita, con un aumentocomplessivo del 63% nel periodo 2003-2006.Un aumento è stato riscontrato anche nel 2006(+11%), nonostante lo spegnimento al 31 dicembre2005 di quelli con tecnologia analogica TACS.3.3.2. Numero di impianti di diffusione radio e televisiva sul territorioMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico, all’inquinamentoelettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATORENumero diimpianti didiffusioneradio etelevisivasul territorioUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEn. D ARPAT +++ 2004-2006K hComunaleDescrizione dell’indicatoreIndica il numero di impianti di diffusione radio etelevisiva attivi sul territorio regionale.La consistenza delle postazioni e degli impiantiRTV 2 nel periodo 2004-2006 è mostrata nelletabelle 3 e 4, dove sono suddivisi per servizio eprovincia. La fonte dei dati è anche in questo caso ilCatasto regionale degli impianti di radiocomunicazionee i dati sono disponibili dal 2004, anno dellaprima dichiarazione da parte dei gestori. Il numeroeffettivo dei siti, dove gli impianti RTV sono localizzati,risulta assai inferiore rispetto al numero degliimpianti stessi; tali siti solitamente sono al di fuoridei centri urbani, in zone collinari o montane.2Le definizioni di postazione e impianto ricalcanoquanto già visto per le SRB. Per ogni gestore diimpianto viene conteggiata una postazione. Si conteggiainvece un impianto per ogni canale radiofonicoo televisivo e, nel caso di ponte radio, per ogniparabola o antenna utilizzata.AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI Totale2004 263 384 179 136 312 274 131 70 153 244 21462005 275 412 195 141 327 306 137 75 159 259 22862006 296 432 211 149 379 328 160 83 169 278 2485Tabella 3aPostazioni RTV nel 2004, 2005 e 2006 suddivise per province (fonte: Catasto regionale degli impianti,dichiarazioni dei gestori relative al settembre di ciascun anno)


Ambiente e salute103AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI Totale2004 199 286 128 108 243 238 84 48 100 168 16022005 198 285 129 107 240 237 84 49 94 168 15912006 207 303 141 116 282 252 100 58 100 179 1738Postazioni RTV nel 2004, 2005 e 2006 suddivise per province (fonte: Catasto regionale degli impianti,dichiarazioni dei gestori relative al settembre di ciascun anno) - esclusi impianti di ponte radioTabella 3bAR FI GR LI LU MS PI PO PT SI TOTTelevisione analogica 145 205 100 88 231 178 68 32 76 118 1241Televisione digitaleterrestre (DVB)7 9 10 5 10 8 7 2 0 6 64Radio FM 111 167 66 51 96 131 46 27 65 80 840Radio AM 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 2Radio digitale (DAB) 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 4Ponte radio 305 379 187 95 256 134 294 68 122 296 2136Totale impianti 569 762 363 240 593 451 417 130 263 501 4289AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI TOTTelevisione analogica 141 198 100 87 231 177 68 32 72 116 1222Televisione digitaleterrestre (DVB)8 14 12 6 11 9 8 2 1 12 83Radio FM 115 169 66 50 92 131 46 28 63 78 838Radio AM 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 2Radio digitale (DAB) 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 4Ponte radio 300 404 203 104 259 188 304 75 122 315 2274Totale impianti 565 787 381 248 593 505 428 138 258 522 4425AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI TOTTelevisione analogica 143 209 107 93 256 186 79 35 78 120 1306Televisione digitaleterrestre (DVB)15 18 15 8 14 14 10 5 1 12 112Radio FM 118 174 70 51 107 136 50 32 66 85 889Radio AM 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 2Radio digitale (DAB) 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 4Ponte radio 308 429 215 109 296 193 309 75 127 311 2372Totale impianti 585 832 407 262 673 529 450 148 272 529 4687Impianti RTV nel 2004, 2005 e 2006 suddivisi per province(fonte: Catasto regionale degli impianti, dichiarazioni dei gestori relative al settembre di ciascun anno).Tabella 4Commento alla situazione e al trendI ponti radio hanno caratteristiche di irradiazionedei campi tali da dare molto difficilmenteluogo a problemi di esposizione. Gli impianti piùimportanti, per quanto riguarda l’inquinamentoelettromagnetico, risultano quelli di diffusionetelevisiva analogica e radio FM, in leggera crescitanel 2006, così come è in crescita anche il nume-


104 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008ro complessivo di impianti. Rispetto al 2004, ilnumero degli impianti per la diffusione televisivadigitale (DVB) risulta raddoppiato, seppur in modoancora assai contenuto rispetto agli impianti televisivianalogici. Ancora minima, invece, la presenzadegli impianti radio con tecnica digitale (DAB).Al settembre 2006, gli unici impianti di radio AMrisultano quelli della Rai posti a Firenze-Terrarossae a Pisa-Coltano. Il 2007 ha visto il trasferimentopresso quest’ultimo sito dell’impianto presentepresso Terrarossa con nuove problematiche elettromagnetichee paesaggistiche.3.3.3 Estensione della rete elettrica regionale ad alta tensioneMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico, all’inquinamentoelettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATOREEstensionedella reteelettricaregionalead altatensioneUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEkm D Gestori +++ 2006K • RegionaleDescrizione dell’indicatoreIndica i Km di linee elettriche e il numero di cabineelettriche presenti sul territorio regionale.La Tabella 5 riporta tali dati secondo quanto fornitodalla società Terna S.p.A., gestore della reteelettrica. Dal 2003 è in corso una collaborazionetra ARPAT e l’istituto IFAC del CNR allo scopodi definire, attivare e popolare il Catasto dellesorgenti di campi elettrici e magnetici a frequenzaindustriale (denominato CERT, Catasto degliElettrodotti della Regione Toscana) previsto dallaLegge 22 febbraio 2001 n. 36 e, contemporaneamente,dotare ARPAT degli strumenti necessarinon solo alla gestione del Catasto stesso, maanche al suo utilizzo al fine di rilevare i livellidei campi stessi nel territorio regionale, conriferimento alle condizioni di esposizione dellapopolazione, come citato dalla stessa legge. LaRegione Toscana ha destinato, a partire dal 2006,apposite risorse per il completamento del CERT,attraverso la stipula di una convenzione conARPAT.Linee a 132 kV3116 Km linee aeree +38.4 km linee interrateLinee a 220 kV556 KmLinee a 380 kV1088 KmCabine elettriche 174Tabella 5Km di linee ad alta tensione e numero di cabine elettriche (fonte Terna S.p.A, giugno 2006)Commento alla situazione e al trendTrattasi dei primi dati a disposizione.


Ambiente e salute1053.3.4. Numero di superamenti dei limiti normativi dovuti a SRBMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico, all’inquinamentoelettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATORENumero disuperamentidei limitinormatividovuti a SRBUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEn. S/P ARPAT +++ 2001-2006J • ComunaleDescrizione dell’indicatoreIndica il numero dei superamenti dei limiti fissatidalla normativa in relazione ai controlli effettuatida ARPAT.La tabella e i grafici seguenti riportano l’attivitàdi ARPAT relativa alle SRB sia in termini dipareri preventivi (e dei relativi impianti oggettodi valutazione) che di numero di controlli. I parerivengono espressi da ARPAT nell’ambito delleprocedure di autorizzazione all’installazione e allamodifica degli impianti, e si basano sul calcolo delcampo irradiato secondo i dati di progetto (valutazioniprevisionali). Gli interventi di misura sonoanche effettuati in seguito a esposti di cittadini enell’ambito di appositi programmi di monitoraggio.Quest’ultimo tipo di controllo ha visto unnotevole incremento nel corso degli anni 2005 e2006 grazie alla convenzione stipulata tra ARPATe Fondazione Ugo Bordoni che ha consentito dieffettuare il monitoraggio presso oltre 800 siti.Pareri espressi impianti valutati interventi di misura2001 829 1871 2212002 420 1036 1462003 774 3026 2342004 966 3943 3872005 922 3433 406+199 monitoraggi2006 650 3087 278+612 monitoraggiNumero di pareri espressi, impianti valutati e interventi di misura effettuati da ARPAT nel periodo 2001-2006(fonte ARPAT)Tabella 6Numero pareri espressi in relazione agli impianti valutati (anni 2001-2006) Figura 1


106 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 2Numero interventi di misura (anni 2001-2006)Commento alla situazione e al trendI valori di campo elettromagnetico rilevati nonhanno mostrato superamenti dei limiti normativie, per la grande maggioranza, ne sono risultatisensibilmente inferiori (vedi anche indicatore3.3.7). A dispetto, quindi, della loro diffusioneall’interno dei centri urbani e dell’attenzioneche l’opinione pubblica gli riserva, gli impiantiper la telefonia cellulare raramente determinanosituazioni di criticità. Ciò è dovuto, da un lato,alla ridotta potenza emessa e, dall’altro, al fattoche la loro installazione è normalmente soggettaa valutazione previsionale dei campi irradiati daparte di ARPAT.3.3.5. Numero di superamenti dei limiti normativi dovuti a impianti RTVMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico,all’inquinamento elettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATORENumero disuperamentidei limitinormatividovuti aimpiantiRTVUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEn. S/P ARPAT +++ 2001-2006K • ComunaleDescrizione dell’indicatoreIndica il numero dei superamenti dei limiti fissatidalla normativa in relazione ai controlli effettuatida ARPAT.La Tabella 7 e il grafico in Figura 3 mostranoil riassunto dei controlli effettuati da ARPAT nelperiodo 2001-2006 e dei risultati riscontrati. LeTabelle 8 (a,b,c,d,e) mostrano il dettaglio, semestreper semestre, relativo al periodo che va dal 1°luglio 2004 a fine 2006.


Ambiente e salute107Siti RTV oggetto diinterventi di misuraSiti RTV con superamentidel limite di esposizioneSiti RTV con superamentidel valore di attenzione*2001 39 8 122002 58 5 82003 21 1 02004 22 2 02005 19 3 4 (1)2006 59 1 3 (3)Nota * Tra parentesi i superamenti riscontrati durante monitoraggi in continuo (misura a una sola altezza dal suolo). I valori riscontrati nonsono pertanto direttamente confrontabili con i limiti di legge, espressi come valor medio su un’area equivalente alla sezione verticale delcorpo umano.Numero di siti oggetto di misura da parte di ARPAT in cui sono stati riscontrati valori superiori ai limite di leggenel periodo 2001-2006 (fonte ARPAT)Tabella 7Numero di siti oggetto di misura da parte di ARPAT, in cui sono stati riscontrati valori superiori ai limite di leggenel periodo 2001-2006 (fonte ARPAT)Figura 3


108 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Elenco siti di impianti radio - TV soggetti ainterventi di misura nel 2° semestre 2004Sup. valore dicautela di 6V/mNei luoghiaccessibiliSup. valore dicautela di 6V/mNei luoghi apermanenzaprolungataSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghiaccessibiliSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghi apermanenzaprolungata1 Montemignaio (AR) – Secchieta si no si no2 Arezzo – S. Zio no no no no3 Castiglioncello (LI) – impianti Mediaset no no no no4 Rosignano (LI) – Poggetti si no no no5 Piombino (LI) – Falcone no no no no6 San Vincenzo (LI) – loc. Acquedotto no no no no7 Siena – Poggio ai Pini NO NO NO NO8 Siena – S.Quirico NO NO NO NO9 Siena Città NO NO NO NO10 Siena Città NO NO NO NO11 Siena – Montalbuccio NO NO NO NOTOTALE – 2° semestre 2004 2 0 1 0Tabella 8aDettaglio dei controlli effettuati nel 2° semestre 2004 (fonte ARPAT)Elenco siti di impianti radio - TV soggetti ainterventi di misura nel 1° semestre 2005 enel 2° semestre 2005Sup. valore dicautela di 6V/mNei luoghiaccessibiliSup. valore dicautela di 6V/mNei luoghi apermanenzaprolungataSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghiaccessibiliSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghi apermanenzaprolungata1 Foiano della chiana (AR) – radio effe no no no no2 Arezzo – S. Zio no no no no3 Bibbiena (AR) – Lavacchio no no no no4 Talla (AR) – Pontenano no no no no5 Livorno – Poggio Lecceta no no no no6 Castelnuovo Garf. (LU) – fraz. La Croce NO no no no7 Villa Collemandina (LU) – fraz. Sassorosso SI SI no no8 Sesto Fiorentino (FI) – Monte Morello SI SI SI no9 Siena – Montalbuccio no no no no10 Siena – Antenna radio esse si no si no11 Siena – Radio Alleluia + srb si no si noTOTALE – 1° semestre 2005 4 2 3 0Tabella 8bDettaglio dei controlli effettuati nel 1° semestre 2005 (fonte ARPAT)


Ambiente e salute109Elenco siti di impianti radio - TV soggetti ainterventi di misura nel 1° semestre 2005 enel 2° semestre 2005Sup. valore dicautela di 6V/mNei luoghiaccessibiliSup. valore dicautela di 6V/mNei luoghi apermanenzaprolungataSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghiaccessibiliSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghi apermanenzaprolungata1 Lucciano- Poppi (AR) SI NO NO NO2 Vigna di Picchio-Subbiano (AR) NO NO NO NO3 Monte Secchiata – Montemignaio (AR) SI NO NO NO4 Poggio Incontro-Bagno a Ripoli (FI) SI SI NO NO5Monte Serra - base militare - 43° BattaglioneTrasmissioni “Abetone” (LU)SI SI NO NO6 Montalbuccio (SI) NO NO NO NO7 Radio alleluia - Siena SI NO NO NO8 Radio Esse - Siena NO NO NO NO9 Reggello loc. Barfoli (FI) NO NO NO NO10 Pontassieve (FI) - impianti radio TV NO NO NO NO11 Fiesole – loc. S.Francesco (FI) NO NO NO NOTOTALE – 2° semestre 2005 5 2 0 0Dettaglio dei controlli effettuati nel 2° semestre 2005 (fonte ARPAT)Tabella 8cElenco siti di impianti radio - TV soggetti ainterventi di misura nel 1° semestre 2006 enel 2° semestre 2006Sup. valore dicautela di 6V/mNei luoghiaccessibiliSup. valore dicautela di 6V/mNei luoghi apermanenzaprolungataSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghiaccessibiliSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghi apermanenzaprolungata1 Casavecchia – Capolona (AR) NO NO NO NO2 Rai Poggio Pratolino – Talla (AR) NO NO NO NO3 Rai Pontenano- Talla (AR) NO NO NO NO4 Radio private - Sarripoli (PT) NO NO NO NO5 Impianto RAI S.Giuliano Terme (PI) NO NO NO NO6 Tolla Alta – Piombino (LI) SI NO NO NO7 Monte Carchio - Montignoso (MS) SI NO SI NO8 impianti RAI Castagneto C.ci (LI) NO NO NO NO9 via Galilei, Gambassi Terme (FI) SI NO NO NO10 via Fiorentina, Figline V.no (FI) NO NO NO NO11 viale IV novembre, Borgo S.Lorenzo (FI) NO NO NO NODettaglio dei controlli effettuati nel 1° semestre 2006 (fonte ARPAT)(continua)Tabella 8d


110 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Elenco siti di impianti radio - TV soggetti ainterventi di misura nel 1° semestre 2006 enel 2° semestre 2006Sup. valore dicautela di 6V/mNei luoghiaccessibiliSup. valore dicautela di 6V/mNei luoghi apermanenzaprolungataSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghiaccessibiliSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghi apermanenzaprolungata12 Radio Siena - Siena NO NO NO NO13 Radio Alleluja - Siena NO NO NO NO14 Radio Esse - Siena NO NO NO NO15 Casina Rossa - villa Collemandina (LU) SÌ SI NO NO16 Argegna - Giuncugnano (LU) NO NO NO NO17 Capriglia - Pietrasanta (LU) NO NO NO NO18 Pedona Paese (LU) NO NO NO NO19 Pedona - loc. bastianella (LU) SI SI NO NO20 Pedona - loc. Corsanico (LU) NO NO NO NO21 Pedona - loc. Colli di Pedona (LU) NO NO NO NO22 Mommio Castello (LU) NO NO NO NO23 Lugliano (LU) NO NO NO NO24 Coreglia - loc. Collecarica (LU) NO NO NO NO25 Loc. La Croce - Castelnuovo G.na (LU) NO NO NO NO26 Loc. Ferraresa - Castelnuovo G.na (LU) NO NO NO NO27 Loc. S.Cristina - Castelnuovo G.na (LU) SI SI NO NO28 Coreglia (LU) NO NO NO NO29 Molazzana - loc. Casa del Regolo (LU) NO NO NO NO30 Molazzana - loc. Casa del Marco (LU) NO NO NO NOTOTALE SI – 1° semestre 2006 6 3 1 0Tabella 8dDettaglio dei controlli effettuati nel 1° semestre 2006 (fonte ARPAT)


Ambiente e salute111Elenco siti di impianti radio - TV soggetti ainterventi di misura nel 1° semestre 2006 enel 2° semestre 2006Sup. valore dicautela di 6V/mNei luoghiaccessibiliSup. valore dicautela di 6V/mNei luoghi apermanenzaprolungataSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghiaccessibiliSup. limite diesposiz. di 20V/mNei luoghi apermanenzaprolungata1 Montemignaio – Secchieta (AR) NO NO NO NO2 Arezzo - S. Zio NO NO NO NO3 Castelfranco di Sopra – Pulicciano (AR) NO NO NO NO4 S.Cerbone (FI) SÌ NO NO NO5 Monte Morello (FI) NO NO NO NO6 Bobolino (FI) NO NO NO NO7 Firenze Terrarossa (FI) NO NO NO NO8 Impianto FM Cecina (LI) NO NO NO NO9 Loc. La Croce - Castelnuovo Garfagnana NO NO NO NO10 Arni – Stazzema (LU) NO NO NO NO11 via del Marginone - Montecarlo (LU) NO NO NO NO12 Granaiola - Bagni di Lucca (LU) NO NO NO NO13 Pieve di Controne - Bagni di Lucca (LU) NO NO NO NO14 loc. Tombara - Massa NO NO NO NO15 Poggio Ciliegio (PO) NO NO NO NO16 Foracela (PO) NO NO NO NO17 Montepiano (PO) NO NO NO NO18 San Leonardo (PO) SÌ NO NO NO19 Monte Pidocchina (PO) NO NO NO NO20 Montalbuccio -Siena NO NO NO NO21 Cignano - Castelnuovo Berardenga (SI) NO NO NO NO22Santa Maddalena - Castelnuovo Berardenga(SI)NO NO NO NO23 Casalvento - Castellina in Chianti (SI) NO NO NO NO24 Poggio ai Frati – Poggibonsi (SI) NO NO NO NO25 Staggia - Colle Val d’Elsa (SI) NO NO NO NO26 Poggio Osticcio - Montalcino (SI) NO NO NO NO27 Via Montanini - Siena NO NO NO NO28 Via Banchi di Sopra - Siena NO NO NO NO29 Via Cecco Angiolieri - Siena NO NO NO NO30 Strada di Marciano - Siena NO NO NO NO31 Radio Alleluia - Siena NO NO NO NOTOTALE SI – 2° semestre 2006 2 0 0 0Dettaglio dei controlli effettuati nel 2° semestre 2006 (fonte ARPAT)Tabella 8e


112 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Commento alla situazione e al trendNonostante gli impianti RTV siano solitamenteposti al di fuori dei centri abitati, in alcuni casicreano situazioni critiche di non facile risoluzionecon superamento dei limiti normativi, dalmomento che utilizzano elevate potenze di trasmissione.Un altro problema è rappresentato dalfatto che, a causa dell’estrema concentrazione evarietà di apparati presenti, la valutazione previsionaledell’impatto elettromagnetico di questiimpianti risulta estremamente complessa, tantoda non poter essere, di fatto, utilizzabile ai finidell’autorizzazione all’installazione e alla modifica,a differenza di come regolarmente succede,invece, per le SRB.Il numero di superamenti riscontrati ha subitonegli anni 2005 e 2006 un leggero aumento rispettoal biennio precedente anche in relazione a unaumento del numero di controlli e monitoraggieffettuati da ARPAT. Sono state risolte alcune dellesituazioni critiche riscontrate nel corso degli anni,per quanto occorra osservare in proposito che ilrisanamento spesso non è immediato, per problemidi carattere sia tecnico che amministrativo.3.3.6. Esposizioni dovute agli elettrodottiMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico,all’inquinamento elettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATOREEsposizionidovute aglielettrodottiUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEμT S/P ARPAT +++ 2004-2006K • ProvincialeDescrizione dell’indicatoreI valori riportati si riferiscono alle misurazionipresso luoghi in cui si verifica una permanenzaumana prolungata, i più significativi in relazioneal rischio dovuto all’esposizione.Le Tabelle 9 (a,b) mostrano i risultati dell’attivitàdi controllo di ARPAT nel periodo che va dal 1°luglio 2004 alla fine del 2006 relativamente allesorgenti principali nella banda delle ELF, ovveroelettrodotti e cabine elettriche.Nelle tabelle sono state raggruppate le misureeffettuate presso i luoghi dove devono essererispettati il valore di attenzione pari a 10 μT equelli dove vale l’obiettivo di qualità di 3 μT. Neldettaglio, la Tabella 9a riporta i risultati dellemisure di breve durata, mentre la Tabella 9bmostra quelli dei monitoraggi in continuo, dove èstato preso in considerazione il massimo valore dicampo magnetico riscontrato.Valori di induzionemagneticamisurati (μT)Elettrodotti2° sem. 2004 2005 2006CabineelettricheElettrodottiCabineelettricheElettrodottiCabineelettriche< 0,2 48 28 183 80 165 84 5880,2 – 3 51 16 131 50 144 13 4053 – 10 0 4 2 9 0 64 79>10 0 0 0 0 0 0 0TOTALE 99 48 316 139 309 161 1072TotaleTabella 9aAnalisi statistica delle misure di breve durata effettuate da ARPAT in luoghi con permanenza umana prolungata,presso elettrodotti e cabine (Fonte: ARPAT)


Ambiente e salute113Valori di induzionemagneticamisurati (μT)Elettrodotti2° sem. 2004 2005 2006CabineelettricheElettrodottiCabineelettricheElettrodottiCabineelettriche< 0,2 8 2 18 4 15 3 500,2 – 3 50 0 93 7 45 5 2003 – 10 0 0 2 3 7 0 12> 10 0 0 0 0 0 0 0TOTALE 58 2 113 14 67 8 262TotaleAnalisi statistica dei monitoraggi in continuo (parametro considerato: valore massimo misurato) effettuati daARPAT in luoghi con permanenza umana prolungata, presso elettrodotti e cabine (Fonte: ARPAT)Tabella 9bCommento alla situazione e al trendTutte le misure effettuate nel periodo riportatohanno mostrato il rispetto sia del valore di attenzioneche dell’obiettivo di qualità (i valori superioria 3 μT sono stati riscontrati in luoghi in cuisi applica il valore di attenzione di 10 μT).Ciò nonostante, l’indicatore non è positivo inragione del fatto che una percentuale delle misurazioniriguarda valori piuttosto elevati in relazioneal valore di 0.4 μT indicato dalle indagini epidemiologichesugli effetti del campo magnetico a 50Hz e preso in considerazione anche dallo IARC.3.3.7. Esposizioni dovute alle SRBMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico,all’inquinamento elettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATOREEsposizionidovute alleSRBUNITA’ DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEV/m S/P ARPAT +++ 2001-2006J • ProvincialeDescrizione dell’indicatoreL’indicatore misura l’esposizione della popolazioneai campi elettromagnetici generati dalleStazioni Radio Base.Le Tabelle 10 (a,b,c,d,e) riportano le statistichedelle misure effettuate da ARPAT nel periodo2004-2006 (Tabelle 10a-10b-10c) con strumentazionea banda larga (che fornisce il valore dicampo elettromagnetico complessivo generatodalle sorgenti che emettono nell’intervallo difrequenze di funzionamento dello strumento utilizzato)e con strumentazione a banda stretta (checonsente di individuare i contributi delle singolesorgenti presenti). Le Tabelle 10d-10e riportanoinvece per gli anni 2005-2006 le statistiche deimonitoraggi in continuo effettuati da ARPAT.


114 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Intervallo valori (V/m) Banda Larga Banda stretta0 - 0.5 2765 1360.5 - 1 1155 231 - 3 720 163 - 6 76 5> 6* 0 06-20** 35 5> 20** 0 0TOTALE 4751 185* Luoghi a permanenza umana prolungata in cui si applica il valore di attenzione di 6 V/m** Luoghi ad accesso occasionale in cui si applica il limite di esposizione di 20 V/mTabella 10aAnalisi statistica delle misure effettuate presso SRB da ARPAT nell’anno 2004 (fonte ARPAT)Intervallo valori (V/m) Banda Larga Banda stretta0 - 0.5 2315 910.5 - 1 831 181 - 3 437 113 - 6 45 5> 6* 1 06-20** 23 0> 20** 0 0TOTALE 3652 125* Luoghi a permanenza umana prolungata in cui si applica il valore di attenzione di 6 V/m** Luoghi ad accesso occasionale in cui si applica il limite di esposizione di 20 V/mTabella 10bAnalisi statistica delle misure effettuate presso SRB da ARPAT nell’anno 2005 (fonte ARPAT)Intervallo valori(V/m)Luoghi a permanenzaprolungataBanda LargaLuoghi ad accessooccasionaleLuoghi a permanenzaprolungataBanda strettaLuoghi ad accessooccasionale0 - 0.5 1195 458 116 140.5 - 1 407 289 24 51 - 3 304 157 23 23 - 6 15 20 6 16-20 0 8 0 0> 20 0 0 0 0TOTALE 1921 932 169 22Tabella 10cAnalisi statistica delle misure effettuate presso SRB da ARPAT nell’anno 2006 (fonte ARPAT)


Ambiente e salute115Intervallo valori (V/m)0 - 0.5 510.5 - 1 731 - 3 653 - 6 10> 6* 06-20** 0> 20** 0TOTALE 199* Luoghi a permanenza umana prolungata in cui si applica il valore di attenzione di 6 V/m** Luoghi ad accesso occasionale in cui si applica il limite di esposizione di 20 V/mAnalisi statistica dei monitoraggi in continuo (parametro considerato: valore massimo rilevato) effettuati pressoSRB da ARPAT nell’anno 2005 (fonte ARPAT)Tabella 10dIntervallo valori (V/m)Luoghi a permanenzaprolungataLuoghi ad accessooccasionale0 - 0.5 225 50.5 - 1 183 111 - 3 159 123 - 6 11 26-20 2 2> 20 0 0TOTALE 580 32Statistica monitoraggi in continuo presso SRB anno 2006 (fonte ARPAT)Tabella 10eCommento alla situazione e al trendLe misure effettuate presso SRB negli anni percui è mostrato il dettaglio hanno evidenziato soloin tre casi valori superiori ai limiti di legge (veditabella 10b e 10e). In tutti tre i casi, tuttavia, lamisura è stata effettuata con strumentazione abanda larga (che non consente di distinguere icontributi delle sorgenti) in siti in cui sono presentianche impianti radiotelevisivi, a cui deveessere attribuito, con buona probabilità, il superamentodel limite.I livelli riscontrati sono, nella maggior partedei casi, ben inferiori ai limiti di legge. Tutte lestatistiche relative al periodo 2004 - 2006 mostranocome in meno del 5% dei casi (tipicamente2÷3%) i livelli risultino superiori a 3 V/m.


116 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.4. In tema di radiazioni ionizzantiQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICEIndice diindicatoriper lavalutazionedei livellidi radon sulterritorioINDICATORIConcentrazionedi attività diradionuclidiartificialiin matriciambientalie alimentari(fallout, DMOS,latte, carnebovina)Concentrazionedi radon indoorPercentualedi edifici conconcentrazionesuperiore a 200MACROBIETTIVIPRAARidurre lapercentuale dipopolazioneespostaall’inquinamentoacustico,all’inquinamentoelettromagneticoe alle radiazioniionizzantiDPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALE DATISTATOATTUALETRENDP/s ARPAT + 11-2007J •s ARPAT + 11-2007K •Bq/m 3 s ARPAT + 11-2007K •NoRMATIVA dI RIFERIMENToD.Lgs. 230/95, mod.D.Lgs. 241/00 e257/01D.Lgs. 52/07L.R. 32/03Raccomandazione90/143/EuratomRaccomandazione200/473/EuratomAttuazione della direttiva 6/2/EuRAToM in materia di protezione sanitaria dellapopolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzantiAttuazione della direttiva 2003/122/Euratom sul controllo delle sorgenti radioattivesigillate ad alta attività e delle sorgenti orfanedisciplina dell’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzantiRaccomandazione della commissione del 21 febbraio 10 sulla tutela della popolazionecontro l’esposizione al radon in ambienti chiusiRaccomandazione della commissione dell’8 giugno 2000 sull’applicazione dell’art. 36 deltrattato Euratom riguardante il controllo del grado di radioattività ambientale allo scopo dideterminare l’esposizione dell’insieme della popolazioneIntroduzioneLe sorgenti di radiazioni ionizzanti possono esseredi origine sia naturale che artificiale.Il maggior contributo all’esposizione della popolazionederiva dalle sorgenti di radiazioni naturali:in primo luogo il radon, poi i raggi cosmici ela radiazione terrestre.Fra le esposizioni connesse con le sorgenti di origineartificiale il principale contributo all’esposizionedella popolazione è relativo all’utilizzo inmedicina di sostanze radioattive a scopo diagnosticoe terapeutico. Il contributo derivante dalladiffusione nell’ambiente delle sostanze radioattiveartificiali ricadute in seguito ai test nucleariin atmosfera e agli incidenti in impianti nucleariè di norma meno rilevante a livello individuale,soprattutto a distanza dall’evento e dal puntodi emissione, ma può essere importante per lacollettività.Viene qui introdotto un indicatore che descrivela contaminazione ambientale da sostanzeradioattive artificiali, che fornisce una primavalutazione complessiva dello stato e della pressioneesercitata dalla presenza di tali sostanzenell’ambiente. In prospettiva, per completareil quadro descrittivo del modello DPSIR, ènecessario in primo luogo completare la popolazionedegli indicatori determinanti, ovvero:le strutture autorizzate all’impiego di sostanzeradioattive sigillate e non sigillate, le attività conuso e produzione di materiali radioattivi naturali(NORM), le aziende del ciclo di lavorazionedei metalli (dai rottami alla fusione, compresala lavorazione dei materiali). In secondo luogo,sulla base di una stima regionale dei contributiall’esposizione, deve essere costruito l’indicatoredi impatto per la valutazione della dose mediaannua alla popolazione.


Ambiente e salute1173.4.1. Concentrazione di radionuclidi artificiali in matrici ambientali ealimentariMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico,all’inquinamento elettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATOREConcentrazionedi attività diradionuclidiartificialiin matriciambientalie alimentari(fallout, DMOS,latte, carnebovina)FONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIBq/m 2 ,Bq/kgDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEP/S ARPAT + 1991-2007J • RegionaleDescrizione dell’indicatoreLa contaminazione ambientale da sostanzeradioattive artificiali è rappresentata dalla concentrazionedi radionuclidi nelle principali matriciambientali e alimentari: il fallout mensile (cherappresenta la matrice aria), il Detrito Minerale eOrganico Sedimentabile del fiume Arno (DMOS- un indicatore semi-quantitativo della contaminazionedelle acque superficiali), il latte vaccino e lacarne bovina di produzione regionale (indicatoriambientali della contaminazione del suolo).I principali radionuclidi di origine artificialepresenti nell’ambiente derivano dalle esplosioninucleari in atmosfera dei primi anni ’60, dall’incidentedi Chernobyl del 1986 ( 137 Cs, cesio;90Sr, stronzio) e dallo scarico nell’ambiente dellesostanze utilizzate a scopo medico ( 131 I, iodio).In Toscana l’indicatore è costruito sulla base deidati sulla concentrazione di 137 Cs nelle principalimatrici e sulla concentrazione di 131 I nel DMOS.Nelle Figure 1, 2 e 3 è mostrato l’andamento neltempo della concentrazione del 137 Cs nelle matrici,per i periodi nei quali la disponibilità dei dati ècontinuativa. Nella Figura 2 è anche riportata laconcentrazione dello 131 I.Commento alla situazione e al trendLa concentrazione del 137 Cs è stabile a livelli trascurabili,dal punto di vista radiologico, in tutte le matrici.La concentrazione di 131 I nel DMOS del fiumeArno è stabile negli ultimi 4 anni (tenendo contodella variabilità a cui è soggetto il fenomeno); ilivelli non risultano significativi per l’esposizionedella popolazione, ma la presenza è continuativa eda considerarsi fisiologica.Lo stato dell’indicatore è valutato buono rispetto almacroindicatore di riferimento. Il trend è stazionario,in quanto i livelli sono stabili negli ultimi anni.L’informazione è sufficiente per quanto riguardala disponibilità dei dati sulle principali matrici;l’informazione è incompleta per la mancanza didati relativi alla contaminazione da 90 Sr.Il livello di disaggregazione massimo è regionale,in quanto i dati sono rappresentativi dell’interoterritorio.Per valutare e supportare in modo più completol’andamento di questo indicatore la RegioneToscana ha avviato un programma di adeguamentodella rete regionale di monitoraggio dellaradioattività ambientale, in corso anche nel 2008,che già nel 2007 ha aumentato la disponibilità didati su alcune nuove matrici.Nel grafico in Figura 1 è mostrata la concentrazionemedia annua delle ricadute umide e secche(fallout) raccolte a Firenze dal 1991.137Cs nel fallout a Firenze (Fonte ARPAT) Figura 1


118 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 2Figura 3137Cs e 131 I nel Detrito Minerale e OrganicoSedimentabile del fiume Arno (Fonte ARPAT)137Cs nel latte vaccino e nella carne bovina deiprincipali centri di produzione in Toscana(Fonte ARPAT)Allo stato attuale le tracce di 137 Cs rilevate nelfallout sono dovute a fenomeni di risospensionedel suolo.Firenze è il punto di prelievo per la regione ditutte le matrici che rappresentano la contaminazionedell’aria (oltre al fallout, il particolatoatmosferico).Il DMOS è costituito dal materiale trascinatodalla corrente, accumulato per una settimana.Questo indicatore è utilizzato fin dai primi anni’90 per il monitoraggio radiologico dei principalifiumi italiani.Il grafico in Figura 2 mostra la media annuacomplessiva dei campionamenti nelle stazioni diFirenze e Calcinaia (PI), a partire dal 2004.Nel grafico in Figura 3 è rappresentata la mediaannuale dei centri di produzione del latte vaccinoe della carne bovina, a partire dall’avvio del programmanel 1989.La carne è un alimento che segue rapidamentele variazioni di contaminazione del suolo; illatte rappresenta un importante componente delladieta, soprattutto dei bambini, ma è anche unvalido indicatore della radiocontaminazione perlo stretto legame tra alimentazione degli animalie contaminazione del suolo.3.4.2. Concentrazione di radon indoor e percentuale di edifici conconcentrazione maggiore di 200 Bq/m 3MACROBIETTIVO PRAA:Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento acustico,all’inquinamento elettromagnetico e alle radiazioni ionizzantiINDICATOREConcentrazionedi radon indoorUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDBq/m 3 S ARPAT + 1991-2007K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEClassi geologichePercentualedi edifici conconcentrazionesuperiore a% S ARPAT + 1991-2007K •200 Bq/m 3Classi geologicheDescrizione degli indicatoriGli indicatori “concentrazione di radon indoor” e“% di edifici con concentrazione > 200 Bq/m 3 ”rappresentano i due parametri di base per la valutazionedell’impatto del radon sulla popolazione eper la pianificazione delle risposte da adottare. Gliindicatori sono costruiti e aggiornati sulla base deinuovi dati che si rendono disponibili e/o sulla basedi nuove metodologie di elaborazione dei dati.Rispetto al rapporto Segnali Ambientali 2006,sono riportati sia la concentrazione (media geometrica),sia la % di edifici con concentrazionesuperiore al livello di riferimento indicato dallaRaccomandazione 90/143/Euratom per gli edificifuturi. I valori medi di concentrazione diradon sono stati rivalutati utilizzando la cartageologica 1:250.000, invece della carta litologica.Per il calcolo delle medie geometriche e


Ambiente e salute119delle % di edifici i dati sono stati aggregati perclassi geologiche. Nella Tabella 1 sono riportatii principali parametri delle distribuzioni dei datiin corrispondenza delle classi geologiche, percui il numero di dati disponibile è maggiore ouguale a 10.Siglaclassegeologicadescrizione classe geologicanumerodatimediageometricamediaaritmeticamin. max. % valori> 200Bq/m 3% valori> 400Bq/m 3al depositi alluvionali, eolici e sabbie di spiaggia 597 37 44 8 349 1 0ACC argille e calcari 13 37 42 21 94 0 0alfa + rocce effusive e depositi piroclastici; rocce intrusive 69 176 233 41 1240 45 13gamma acide e filonianeAVA argille , arenarie, conglomerati, argilliti vari colori 13 50 67 15 235 8 0CEV flysch, arenacei esterni (arenarie di monte cervarola) 20 50 79 7 427 10 5ELM flysch ad elmintoidi, calcari, marne, arenarie e peliti 20 40 45 22 155 0 0MAC flysch arenacei interni e peliti 30 47 66 13 490 7 3MOR flysch a elmintoidi, calcari e marne 13 46 57 13 134 0 0PLIa argille, argille siltoso-marnose 11 33 41 17 89 0 0PLIs conglomerati, arenarie, calcari organogeni 43 44 55 11 168 0 0PTF arenarie, siltiti, ruditi 19 80 122 20 544 21 5SEL marne, argilliti, calcari nodulari 10 63 75 25 200 0 0VIL conglomerati, arenarie, argille e calcari 56 37 43 13 164 0 0Parametri della distribuzione dei dati di concentrazione di radon nelle classi geologiche con più di 10dati. (Fonte ARPAT, elaborazione del 2007). Per confronto, la media nelle abitazioni in Toscana (campionerappresentativo Indagine Nazionale) è pari a 48 Bq/m 3 , la media nazionale è 70 Bq/m 3. Tabella 1La distribuzione territoriale dei due indicatori èmostrata nelle Figure 4 e 5. La copertura territorialedelle classi geologiche con almeno 10 dati è pari al77% del territorio regionale. Sul resto del territorioi dati sperimentali e le informazioni bibliografichedisponibili non sono sufficienti a individuare in modosemplice formazioni geologiche di cui si possa prevedereil livello medio di concentrazione di radon.Concentrazione media di radon indoor per classe geologica (FonteARPAT, elaborazione 2007)Percentuale di edifici con concentrazionemaggiore di 200 Bq/m 3 per classegeologica (Fonte ARPAT, elaborazione 2007)Figure 4 e 5


120 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Commento alla situazione e al trendLa rielaborazione sulla carta geologica regionale1:250.000 dei risultati delle indagini precedentiha migliorato il livello di dettaglio della conoscenzadella distribuzione del radon sul territorioregionale, e porta a concludere che:• in Toscana valori medio-alti della concentrazionedi radon indoor sono più frequenti nellearee con substrato magmatico, sia intrusivo cheeffusivo, a chimismo intermedio acido (mediageometrica 175 Bq/m 3 su circa 70 dati);• una parte non trascurabile del territorio è caratterizzatada concentrazioni basse e molto basse,in corrispondenza dei depositi alluvionali, eolicie di spiaggia (media geometrica 37 Bq/m 3 sucirca 600 dati).Lo stato degli indicatori è stato classificato incertoa causa della parziale disponibilità delle informazionie dell’utilizzo di dati sia in abitazioni chein scuole.Il trend degli indicatori è in lieve miglioramento,per l’aumento di dettaglio informativo connessocon la rielaborazione geologica dei risultati dellemisure effettuate in Toscana dal 1991 al 2007.Il livello di disaggregazione dei dati è attualmentela formazione geologica; in prospettiva, il livellodovrà diventare comunale.Per migliorare il livello di conoscenza delladistribuzione del radon sul territorio e all’internodegli edifici la Regione ha affidato ad ARPAT laprogettazione e realizzazione di una nuova indaginesistematica su tutto il territorio regionale, cheprevede alcune migliaia di misure in ambienti divita e di lavoro.3.5. In tema di prodotti fitosanitariQuAdRo sINoTTIco INdIcAToRIINDICEIndice dellesostanzeattive neicampionidi acqueanalizzatiINDICATORIquantità vendutadi sostanzeattive contenutenei prodottifitosanitariResidui difitofarmaci neglialimenti (%campioni regolarisenza residui,regolari conresidui, irregolari)Percentuale disostanze attiverilevate sul totaledelle ricercatenelle acquesuperficialiPercentuale disostanze attiverilevate sul totaledelle ricercatenelle acquesotterraneePercentualedi misurecon presenzadi residui difitofarmaci sultotale dellemisure effettuatenelle acquesuperficialiMACROBIETTIVIPRAARidurre gliimpatti deiprodottifitosanitari edelle sostanzechimichepericolosesulla saluteumana esull’ambienteDPSIRPFONTEDEI DATIIsTAT/sIANDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALE DATISTATOATTUALETREND+++ 1-2006J is ARPAT ++ 17-2006K •s ARPAT +++ 2000-2006K •s ARPAT +++ 2000-2006K •s ARPAT +++ 2000-2006K •


Ambiente e salute121Indice dellesostanzeattive neicampionidi acqueanalizzatiIndice degliindicatoriper lapresenza difitofarmacinelle acquePercentualedi misurecon presenzadi residui difitofarmaci sultotale dellemisure effettuatenelle acquesotterraneePercentualedi corpi idricicon residui difitofarmaci per leacque superficialiPercentualedi corpi idricicon residui difitofarmaci per leacque sotterraneePercentualedi punti dimonitoraggiocon residui difitofarmaci per leacque superficialiPercentualedi punti dimonitoraggiocon residui difitofarmaci per leacque sotterraneeSuperficieagricola coltivatacon metodidi agricolturabiologica ai sensidel RegolamentoCEE 2092/91(percentuale sullasuperficie agricolatotale)Ridurre gliimpatti deiprodottifitosanitarie dellesostanzechimichepericolosesulla saluteumana esull’ambienteS ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •R ARSIA ++ 2000-2006J hNormativa di riferimentoD.Lgs. n. 152,03/04/2006DM 27/08/2004 esuccessive modificheD.Lgs. 306/2002DPR n.290, 23/04/2001Circolare 30/10/2002Norme in materia ambientaleProdotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti destinatiall’alimentazioneDisposizioni sanzionatorie in attuazione del Regolamento (CE) n. 1148/2001 relativo aicontrolli di conformità alle norme di commercializzazione applicabili nel settore degli ortofrutticolifreschi, a norma dell’articolo 3 della Legge 1 marzo 2002, n. 39.Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, allaimmissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (n. 46,allegato 1, Legge n. 59/1997).Modalità applicative dell’art. 42 del Decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001,n. 290 relativo ai dati di produzione, esportazione, vendita e utilizzo di prodotti fitosanitarie coadiuvanti di prodotti fitosanitari.


122 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Regolamento CEEn. 2092/91 del24/06/1991 esuccessive modificheD.Lgs. n. 194,17/03/1995, esuccessive modificheRegolamento del Consiglio relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli ealla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentariAttuazione della Direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio dei prodottifitosanitariIntroduzioneI fitofarmaci hanno un ruolo importante nell’agricoltura,essendo usati per difendere le colture dainsetti e patogeni, per controllare lo sviluppo dipiante infestanti e quindi assicurare elevati standarddi qualità dei prodotti agricoli.La distribuzione dei prodotti fitosanitari sullecolture comporta, in ogni caso, una dispersionedi sostanze pericolose nell’ambiente circostante,che può causare effetti indesiderati sulla qualitàdell’aria, dell’acqua, del suolo, sui prodotti alimentarie sulla vita degli organismi.I più recenti orientamenti agronomici e gli attualiindirizzi di politica comunitaria tendono quindi anon aumentare le quantità dei prodotti fitosanitaridistribuite e impiegate nelle coltivazioni, dandopriorità alla difesa delle piante attraverso metodidi lotta integrata e biologica.3.5.1. Quantità venduta di sostanze attive contenute nei prodottifitosanitariMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari e delle sostanze chimiche pericolosesulla salute umana e sull’ambienteINDICATOREUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEQuantitàvenduta disostanzeattivecontenutenei prodottifitosanitarikgPISTAT/SIAN+++ 1999-2006J iProvincialeDescrizione dell’indicatoreLa stima sul consumo di fitofarmaci rappresentauno strumento indispensabile per la prevenzioneambientale e sanitaria di un territorio, e può esserericavata in massima parte dai dati di vendita deiprodotti fitosanitari.Tali informazioni possono essere ottenute dadue fonti ufficiali di dati, il Sistema InformativoAgricolo Nazionale (SIAN) del Ministero dellePolitiche Agricole, Alimentari e Forestali e l’Istitutonazionale di Statistica (ISTAT). Il primoraccoglie le dichiarazioni annuali di vendita fornitedai rivenditori a norma dell’art. 42 del DPR290/2001. I dati forniti da tale ente sono moltodettagliati, essendo espressi come quantità di singolesostanze attive, ma poco accurati, soprattuttonelle quantità complessive dichiarate. L’ISTATfornisce i dati dichiarati dalle ditte produttrici.Le informazioni risultano molto accurate nellequantità, ma poco dettagliate, in quanto le singolesostanze attive sono raggruppate per attivitàfitoiatrica oppure per famiglia chimica. Il datoISTAT dimostra comunque una maggiore attendibilitàe “robustezza”.Nella Tabella 1 sono indicate le quantità deiprincipi attivi, ripartiti per attività fitoiatrica,venduti in Toscana nel periodo 1999-2006 (fonteISTAT).


Ambiente e salute123Fungicidi Insetticidi Erbicidi Vari Biologici Totale1999 3.950.460 173.076 330.472 95.946 1.188 4.551.1422000 3.822.783 183.582 339.389 99.487 1.007 4.446.2482001 3.779.153 179.704 364.170 88.412 376 4.411.8152002 3.351.580 179.624 436.973 94.551 1.478 4.064.2062003 2.603.581 159.820 358.235 49.317 1.830 3.172.7832004 2.997.771 155.555 310.031 91.555 4.176 3.559.0882005 2.766.328 139.566 327.099 67.038 8.114 3.308.1452006 2.754.027 142.045 334.853 80.006 6.852 3.317.783Media 3.253.210 164.122 350.153 83.289 3.128 3.853.901Sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari suddivisi per categoria (fonte ISTAT) Tabella 1Commento alla situazione e al trendLa valutazione dell’efficienza dell’uso del datodi vendita come indicatore di pressione del territorionon può prescindere dalla valutazione dellarobustezza e dalla congruità delle informazioni.Nelle Figure 1 e 2 è evidenziato l’andamentodei dati di vendita, per i periodi considerati, siaa livello toscano che nazionale, mettendo a confrontole due fonti ufficiali di informazioni. Peri dati SIAN è stata necessaria un’ulteriore elaborazionee aggregazione effettuata da ARPAT.Dai grafici è possibile evidenziare sia unamaggiore attendibilità del dato ISTAT che untrend positivo, consistente in una diminuzionegenerale delle quantità vendute. Nello specifico,la fonte ISTAT indica un trend positivosia a livello regionale che nazionale, anche se,in quest’ultimo caso, in modo meno evidente.Per i dati forniti dal SIAN, tale andamento èconfermato solo a livello regionale. Le quantitàfornite dal SIAN risultano, inoltre, circa 1/3 diquelle ISTAT.La diminuzione delle quantità vendute è meglioevidenziata nella Figura 3, dove sono riportatii dati ISTAT - periodo 1999-2006 - per la classedei prodotti maggiormente rappresentata,costituita dai fungicidi (90% del totale), e nellaFigura 4, dove il trend positivo è confermatodall’aumento delle quantità di vendita di prodottifitosanitari autorizzati per l’agricolturabiologica, a norma del Reg. 2092/01.Dati di vendita di prodotti fitosanitari in Toscana Figura 1Dati di vendita di prodotti fitosanitari in Italia Figura 2


124 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figure 3 e 4Sostanze attive vendute ad azione fungicida(fonte ISTAT)Prodotti biologici (fonte ISTAT)3.5.2. Residui di fitofarmaci negli alimenti (% di campioni regolari senzaresidui, regolari con residui, irregolari)MACROBIETTIVO PRAA:Ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari e delle sostanze chimiche pericolosesulla salute umana e sull’ambienteINDICATOREResidui difitofarmacineglialimenti (%di campioniregolarisenzaresidui,regolaricon residui,irregolari)UNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE% S ARPAT ++ 1997-2006K • ProvincialeDescrizione dell’indicatoreÈ ampiamente conosciuto e documentato che leesposizioni ad alte dosi di prodotti fitosanitaripossono provocare effetti acuti e cronici sullasalute umana. È, altresì, accertato che alcuni diessi possono indurre un effetto cancerogeno suanimali da laboratorio. Pertanto, l’esposizionea tali prodotti risulta non desiderabile e puòaccrescere il rischio cancerogeno per l’interapopolazione che entra in contatto con questesostanze attraverso l’alimentazione. Il controllodella presenza di residui di prodotti fitosanitarinegli alimenti è importante, e l’Italia, nell’ambitodell’Unione Europea, è impegnata aduniformare i livelli di prestazione delle attivitàanalitiche, in funzione sia del numero che dellanatura di principi attivi ricercati, al fine di renderei livelli di controllo omogenei per la tuteladel consumatore europeo.Il Ministero della Salute prevede campagnedi controllo, coordinate a livello regionale,attraverso piani pluriennali di attività. Ognianno sono quindi analizzati alimenti di originevegetale e prodotti report riassuntivi dei risultatiottenuti. In tali report sono evidenziati, intermini percentuali, i campioni risultati regolari,regolari con presenza di residui al di sotto deilimiti massimi ammessi e irregolari (con residuial di sopra dei limiti massimi ammessi) secondola normativa vigente.Le informazioni che è possibile trarre dal controllodei residui di prodotti fitosanitari sonocospicue, e pertanto l’uso di tale indicatore risulta“robusto”, con il solo limite nel caso di provenienzasconosciuta o comunque non locale.Con il D.Lgs. 306/2002 sono state inoltre varatele norme sanzionatorie previste per l’applicazionedel Reg. CE 2200/96 sull’indicazione della


Ambiente e salute125provenienza e della qualità dei prodotti ortofrutticoli.Pertanto dalla sua entrata in vigore (febbraio2003) potrebbe essere possibile estrapolare, dallapopolazione dei dati, le informazioni relative aicontrolli sui vegetali prodotti in Toscana.Commento alla situazione e al trendI Limiti Massimi ammessi di Residui (LMR)delle sostanze attive dei prodotti fitosanitari sonodefiniti dal Decreto del Ministero della Salute 27agosto 2004. In tale decreto, all’Allegato 2, sonointrodotti per la prima volta i LMR in attuazionedi disposizioni comunitarie, insieme ai limitimassimi di residui provvisori nazionali in attesadi armonizzazione comunitaria.Non esiste, in ogni caso, una norma che indichiun LMR complessivo dei residui delle sostanzeattive presenti in un determinato prodotto. Infattiil limite massimo di residuo ammesso si riferiscead un solo principio attivo per tipologia di prodotto.Nella Figura 5 sono riportati in grafico i risultatidelle analisi effettuate nel periodo 1997-2006,suddividendo i campioni in regolari, irregolari eregolari con residui.Andamento risultati campioni ortofrutticoli in Toscana Figura 5Com’è evidenziato dalla Figura 5 la percentualedi campioni regolari con assenza di residui nell’intervalloconsiderato non scende mai sotto al76,7%. Anche la popolazione relativa al gruppodi campioni regolari con residui inferiori al LMRnon mostra variazioni significative e non è risultatamai superiore al 22,8%. I campioni irregolarisi attestano in termini percentuali su valori compresitra 1,4% e 0,1% rispetto al totale, con nettaprevalenza di valori inferiori allo 0,5%. NellaFigura 6 è riassunta, in termini percentuali, lasuddivisione dei campioni regolari, regolari conresidui ed irregolari, nel periodo considerato.Prendendo in considerazione la categoria deicampioni regolari con residui, si può evidenziareche la frutta è il prodotto che presenta in manieracostante il più elevato numero di campioni regolaricon presenza di residui (Figura 7).Percentuale di campioni regolari, regolari con residuie irregolari nel periodo 1997-2006All’interno di tale tipologia, inoltre, emerge chefra tutti i generi considerati le pomacee presentanoil numero più consistente di campioni regolaricon residui (Figura 8).Figura 6


126 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 7Campioni regolari con residuiFigura 8Campioni di frutta regolari con residuiConfrontando, infine, i valori riguardanti il numerodi residui, sia per categoria di alimenti diorigine vegetale, che per genere di frutta, il trendsi mantiene costante; in altre parole, il numero diresidui ritrovati è sempre costantemente superioreal numero di campioni nel gruppo della fruttae all’interno del genere pomacee (Tabella 2 eFigura 9).


Ambiente e salute127Pomacee2001 2002 2003 2004 2005 2006% di residui 46 40 45 54 48 43% di campioni 42 35 39 43 40 38Agrumi2001 2002 2003 2004 2005 2006% di residui 19 17 13 24 19 13% di campioni 13 19 24 10 13 14Drupacee2001 2002 2003 2004 2005 2006% di residui 17 13 10 10 13 20% di campioni 24 19 13 28 25 17Bacche e Piccola Frutta2001 2002 2003 2004 2005 2006% di residui 13 20 23 6 15 18% di campioni 17 17 15 12 14 22Frutta varia2001 2002 2003 2004 2005 2006% di residui 5 9 9 5 5 6% di campioni 4 10 9 7 7 8Percentuale di residui sul totale Tabella 2Percentuale di residui sul totale Figura 9


128 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.5.3. Percentuale di sostanze attive rilevate sul totale delle ricercate, epercentuale di misure con presenza di residui di fitofarmaci sul totale dellemisure effettuate nelle acque superficiali e sotterraneeMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari e delle sostanze chimiche pericolosesulla salute umana e sull’ambienteINDICEsostanzeattive neicampionidi acqueanalizzatIUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPercentualedi sostanzeattiverilevate sultotale dellericercatenelle acquesuperficialiPercentualedi sostanzeattiverilevate sultotale dellericercatenelle acquesotterraneePercentualedi misurecon presenzadi residui difitofarmacisul totaledelle misureeffettuatenelle acquesuperficialiPercentualedi misurecon presenzadi residui difitofarmacisul totaledelle misureeffettuatenelle acquesotterranee% S ARPAT +++ 2000-2006K •% S ARPAT +++ 2000-2006K •% S ARPAT +++ 2000-2006K •% S ARPAT +++ 2000-2006K •Per punto diprelievoPer punto diprelievoPer punto diprelievoPer punto diprelievoDescrizione degli indicatoriPercentuale di sostanze attive (fitofarmaci) rilevatesul totale delle ricercate e percentuale di misurepositive (presenza di residui di fitofarmaci) sultotale delle misure effettuate, rispettivamentenelle acque superficiali e nelle acque sotterranee.


Ambiente e salute129Riepilogo ToscanaN° diss.aa.ricercateN° diss.aa.rilevate% diss.aa.rilevateN° dimisure conresiduiN° dimisuretotali% dimisureconresiduiACQUE TOTALI2000 230 29 12,61 645 125831 0,5132002 219 31 14,16 430 246984 0,1742003 227 42 18,50 587 203302 0,2892004 223 15 6,73 229 181062 0,1262005 228 10 4,39 403 144842 0,2782006 184 23 12,50 407 154639 0,263ACQUE SUPERFICIALI2000 230 27 11,74 552 87430 0,6312002 219 30 13,70 351 170438 0,2062003 227 24 10,57 442 105407 0,4202004 223 14 6,28 189 100773 0,1902005 228 8 3,51 304 83255 0,3652006 184 20 10,87 307 104558 0,294ACQUE SOTTERRANEE2000 230 13 5,65 95 39805 0,2392002 217 8 3,69 79 76546 0,1032003 193 9 4,66 145 97825 0,1502004 223 9 4,04 40 80289 0,0502005 228 6 2,63 99 61587 0,1612006 184 7 3,80 170 50081 0,339ItaliaN° diss.aa.ricercateN° diss.aa.rilevate% diss.aa.rilevateN° dimisure conresiduiN° dimisuretotali% dimisureconresiduiACQUE TOTALI2000 333 74 22,22 6183 433660 1,4262002 300 74 24,67 6505 493574 1,3182003 313 81 25,88 6196 461658 1,3422004 315 86 27,30 7973 558838 1,4272005 323 114 35,29 11162 515355 2,1662006 313 119 38,02 12000 703628 1,710ACQUE SUPERFICIALI2000 301 66 21,93 3001 259483 1,1602002 292 58 19,86 3382 312262 1,0802003 304 66 21,71 3453 246379 1,4012004 310 68 21,94 4461 299117 1,4912005 318 105 33,02 8161 279741 2,9172006 298 112 37,58 8505 392337 2,170ACQUE SOTTERRANEE2000 319 32 10,03 3182 174177 1,8302002 290 40 13,79 3123 181310 1,7202003 280 46 16,43 2743 215279 1,2742004 311 49 15,76 3512 259721 1,3522005 293 58 19,80 3001 235614 1,5302006 288 67 23,26 3495 311291 1,120Note: - ss.aa.: sostanza attiva- Fitofarmaci D.Lgs. 152/2006: sostanze attive indicate nelle tab. 1/A e 1/B del D.Lgs. 152/2006 Allegato 1 ParteIII, per la classificazione dei corpi idrici superficiali.Percentuale sostanze attive rilevate e percentuale di misure positive, per la Regione Toscana e per l’Italia.(Elaborazione ARPAT, su fonte ARPAT per dati regionali, e su fonte Gruppo di lavoro APAT, ARPA, APPA“Fitofarmaci” per dati nazionali)Tabella 3


130 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 10Acque superficiali - Percentuale di misure con residuiFigura 11Acque sotterranee - Percentuale di misure con residuiCommento alla situazione e al trendLa maggior parte delle sostanze attive ritrovatenelle acque è rappresentata dagli erbicidi mentreè stato riscontrato che il loro numero è superiorenelle acque superficiali rispetto a quelle sotterranee.Le sostanze attive ritrovate nelle acquesuperficiali sono terbutilazina, oxadiazon, metolaclor,pendimetalin, simazina, mentre quelleritrovate nelle acque sotterranee sono terbutilazina,oxadiazon e atrazina (la cui presenza nelleacque sotterranee, e non nelle superficiali, è datadall’effetto di accumulo nelle falde per l’usopregresso, dal momento che essa non viene piùutilizzata da circa 20 anni). In ambedue i casi,(acque superficiali e sotterranee) la presenza diqueste sostanze è ricorrente negli anni. La percentualedi misure positive nelle acque superficialiè rimasta sostanzialmente costante negli ultimianni, mentre per le sotterranee si registra un leggeroaumento. Le percentuali di misure con residuidi fitofarmaci sia nelle acque superficiali chesotterranee rimangono di gran lunga più basse inToscana rispetto a quelle registrate in Italia.Nella successiva tabella sono riportati i dati considerandosolo le sostanze attive indicate nelletabelle 1/A e 1/B dell’allegato 1 parte III delD.Lgs. 152/06. Alcune di queste sostanze, in basealla Decisione 2455/2001/CE, sono considerateprioritarie (P) e altre pericolose prioritarie (PP).Delle 56 sostanze attive della lista, in Toscana nevengono ricercate 44. Le sostanze non ricercate,hanno un consumo in Toscana estremamentelimitato o addirittura inesistente. Circa il 10%delle misure positive nelle acque superficiali èrappresentato da fitofarmaci indicati nel D.Lgs.152/2006 per la classificazione di tali corpi idrici.Fra queste la simazina (PP) è la sostanza attivapiù ricorrente nelle acque superficiali.


Ambiente e salute131ToscanaFitofarmaciD.Lgs 152/06N° diss.aa.ricercateN° diss.aa.rilevate% di ss.aa.rilevateN° dimisure conresiduiN° dimisuretotali% dimisure conresiduiACQUE SUPERFICIALI2000 - 9 - 112 87430 0,1282002 43 9 20,93 64 170438 0,0382003 43 7 16,28 64 105407 0,0612004 43 4 9,30 25 100773 0,0252005 44 3 6,82 41 83255 0,0492006 44 7 15,91 32 104558 0,031ACQUE SOTTERRANEE2000 - 4 - 64 39805 0,1612002 43 3 6,98 40 76546 0,0522003 43 12 27,91 78 97825 0,0802004 43 4 9,30 10 80289 0,0122005 44 2 4,55 10 61587 0,0162006 44 3 6,82 22 50081 0,044ItaliaFitofarmaciD.Lgs 152/06N° diss.aa.ricercateN° diss.aa.rilevate% di ss.aa.rilevateN° dimisure conresiduiN° dimisuretotali% dimisure conresiduiACQUE SUPERFICIALI2000 - 14 - 704 259483 0,2982002 - 15 - 690 312262 0,2432003 49 24 48,98 801 246379 0,3582004 51 24 47,06 1183 299117 0,4352005 51 32 62,75 1948 279741 0,7662006 51 42 82,35 2260 392337 0,634ACQUE SOTTERRANEE2000 - 8 - 2279 174177 1,4392002 - 6 - 1835 181310 1,1132003 50 14 28,00 1621 215279 0,8282004 51 21 41,18 2050 259721 0,8682005 51 18 35,29 1508 235614 0,7042006 51 26 50,98 1756 311291 0,621Dati ottenuti considerando solo le sostanze attive indicate nelle tabelle 1/A e 1/B dell’allegato 1 parte III delD. Lgs. 152/06, per la Regione Toscana e per l’Italia (Elaborazione ARPAT, su fonte ARPAT per dati regionali e sufonte Gruppo di lavoro APAT, ARPA, APPA “Fitofarmaci” per dati nazionali)Tabella 4


132 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20083.5.4. Numero di corpi idrici, punti di monitoraggio e campioni con presenzadi residui di fitofarmaciMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari e delle sostanze chimiche pericolosesulla salute umana e sull’ambienteINDICEpresenzafitofarmacinelle acqueUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPercentualedi corpiidrici conresidui difitofarmaciper le acquesuperficialiPercentualedi corpiidrici conresidui difitofarmaciper le acquesotterraneePercentualedi punti dimonitoraggioconresidui difitofarmaciper le acquesuperficialiPercentualedi punti dimonitoraggioconresidui difitofarmaciper le acquesotterranee% S ARPAT +++ 2000-2006K •% S ARPAT +++ 2000-2006K •% S ARPAT +++ 2000-2006K •% S ARPAT +++ 2000-2006K •Per punto diprelievoPer punto diprelievoPer punto diprelievoPer punto diprelievoDescrizione degli indicatoriPercentuale di corpi idrici con residui di fitofarmacie percentuale dei punti di monitoraggio(punti di prelievo) che presentano residui di fitofarmaci,rispettivamente per le acque superficialie per le acque sotterranee.


Ambiente e salute133RIEPILOGO TOSCANA 2006 2005 2004 2003 2002 2000ACQUE SUPERFICIALItot%conRtot%conRn°corpi idrici controllati 151 25,2 145 22,8 136 30,1 121 29,8 156 13,5 167 12,6n° punti di monitor. controllati 233 27,9 211 28,4 193 31,1 163 37,4 223 12,1 214 17,8n° campioni analizzati 843 30,5 564 32,3 604 16,6 621 26,7 1100 6,4 607 16,5ACQUE SOTTERRANEEtot%conRtot%conRn° punti di monitor. controllati 315 9,5 329 8,2 388 8,8 457 11,2 381 4,5 282 5,3n° campioni analizzati 526 19,8 528 13,1 524 6,7 631 10,8 549 4,2 347 8,9TOTALE ACQUEtot%conRtot%conRn° campioni analizzati 1369 26,4 1092 23,0 1128 12,0 1252 18,7 1649 5,6 954 13,7RIEPILOGO ITALIA 2006 2005 2004 2003 2002 2000ACQUE SUPERFICIALItot%conRtot%conRn°corpi idrici controllati 842 37,1 807 25,8 767 31,2 579 37,8 583 33,3 609 27,1n° punti di monitor. controllati 1450 35,8 1379 36,1 1216 31,9 1002 35,7 1023 29,5 1059 26,6n° campioni analizzati 8284 27,8 7571 29,3 8502 17,4 6754 16,7 6879 14,5 7281 11,8ACQUE SOTTERRANEEtot%conRtot%conRn° punti di monitor. controllati 4707 15,4 3858 17,6 4890 18,5 4460 18,6 4410 22,9 4639 27,1n° campioni analizzati 8097 13,0 7391 13,2 7901 15,1 6598 16,2 6273 18,4 6820 22,0TOTALE ACQUEtot%conRtot%conRn° campioni analizzati 16381 20,5 14962 21,4 16403 16,3 13352 16,5 13152 16,3 14101 16,7Nota: % con R = percentuale di campioni con residui di fitofarmacitottottottottottot%conR%conR%conR%conR%conR%conRtottottottottottot%conR%conR%conR%conR%conR%conRtottottottottottot%conR%conR%conR%conR%conR%conRtottottottottottot%conR%conR%conR%conR%conR%conRNumero di corpi idrici, punti di monitoraggio e campioni con presenza di residui di fitofarmaci (ElaborazioneARPAT, su fonte ARPAT per dati regionali e su fonte Gruppo di lavoro APAT, ARPA, APPA “Fitofarmaci” per datinazionali)Tabella 5Acque superficiali - Percentuale di corsi d’acqua con residui di fitofarmaci Figura 12


134 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 13Acque sotterranee - Percentuale di corpi idrici con residui di fitofarmaciCommento alla situazione e al trendNel corso del 2006 in Toscana circa il 25% deicorsi d’acqua e il 10% dei corpi idrici sotterraneiindagati presenta residui di fitofarmaci. Da questopunto di vista, la situazione toscana è migliorerispetto alla media italiana (rispettivamente 37%e 15%). Il trend degli ultimi anni è sostanzialmentestabile.3.5.5. Superficie agricola coltivata con metodi di agricoltura biologica aisensi del Regolamento CEE 2092/91 (percentuale sulla superficie agricolatotale)MACROBIETTIVO PRAA:Ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari e delle sostanze chimiche pericolose sullasalute umana e sull’ambienteINDICATORESuperficieagricolacoltivata conmetodi diagricolturabiologicaai sensi delRegolamentoCEE 2092/91(percentualesulla superficieagricola totale)UNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE% R ARSIA ++ 2000-2006J hProvincialeDescrizione dell’indicatoreL’agricoltura biologica è un sistema di produzioneagricolo ad alta compatibilità ambientale, che, perla difesa delle colture, utilizza pratiche agronomichealternative ai prodotti fitosanitari e tecnichee sostanze diverse dai prodotti chimici di sintesi,così come ammesso dal Reg. CEE 2092/91, chene norma la certificazione. Le aziende agricoletoscane che adottano questo sistema produttivoe aderiscono pertanto al sistema di certificazionesono sottoposte ad un regime di controllo, sulquale Arsia ha il compito di vigilare.Ogni anno Arsia pubblica una relazione di sintesidei dati comunicati dagli organismi di controlloautorizzati. L’indicatore esprime la diffusione sulterritorio regionale di attività produttive sostenibili.


Ambiente e salute135Commento alla situazione e al trendLa Toscana è una delle regioni italiane in cuil’agricoltura biologica è maggiormente diffusa.Nel periodo 2000-2006 si è verificato un aumentocostante sia delle aziende agricole produttrici (da1350 nel 2000 a 2422 nel 2006), sia delle superficicoltivate (da 37.545 ettari nel 2000 a 102.408nel 2006, che rappresentano rispettivamente il4% e il 15% della Superficie Agricola Utilizzatatotale). In particolare nel 2006 il trend di crescitadelle superfici biologiche si è mantenuto costante,nonostante il numero di aziende agricole biologichesia leggermente diminuito rispetto all’annoprecedente, in linea con il decremento del numerodi aziende agricole totali.Come è possibile vedere dalla Figura 14 Sienae Grosseto sono le province in cui l’agricolturabiologica è più diffusa, avendo ciascunacirca 28.000 ettari coltivati con questo metodo.Seguono Firenze (17.328 ettari), Pisa (14.801ettari) e Arezzo (8.400 ettari). In ciascuna dellealtre province toscane, la superficie ad agricolturabiologica non supera i 3.000 ettari.Gran parte delle superfici coltivate con metodibiologici è occupato dai cereali (46.834 ettari)e dalle colture foraggiere (20.686 ettari). Altreseminativi minori occupano complessivamente12.490 ettari. Seguono l’olivicoltura (10.456ettari), la viticoltura (5.840 ettari), la frutticolturaSuperficie agricola condotta con metodo biologico perprovincia, anno 2006 (Fonte dati ARSIA)(2.553 ettari) le colture industriali (957 ettari),l’orticoltura (729 ettari) e la floricoltura (59ettari).L’incremento dell’agricoltura biologica in Toscananell’ultimo decennio, è ascrivibile a diversi fattori,fra i quali merita ricordare:- le misure comunitarie di sostegno all’agricolturaa basso impatto ambientale, recepite dai PSRdella Regione, che si sono succeduti dalla metàdegli anni ‘90 ad oggi;- la maggiore richiesta di alimenti salubri e diprovenienza locale da parte dei consumatori;- la maggior informazione e consapevolezza degliagricoltori sui problemi dell’ambiente e dellasalute propria e dei consumatori.Figura 143.6. In tema di aziende a rischio di incidente rilevanteQuadro sinottico indicatoriIndicatorEMacrobiettivipraaDpsirFontedei datiDisponibilitàdei datiCoperturatemporaledatiStatoattualeTrendNumero distabilimentiRidurre il gradodi accadimentodi incidenterilevantePRegioneToscana+++ 2000-2007J •Normativa di riferimentoD.Lgs. n. 334,17/08/1999D.Lgs. n. 238,21/09/2005DM 09/08/2000DM 09/05/2001DPCM 25/02/2005DDRT n. 4253 del04/09/2007Attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanticonnessi con determinate sostanze pericoloseAttuazione della Direttiva 2003/105/CE, che modifica la Direttiva 96/82/CE, sul controllo deipericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericoloseLinee guida per l’attuazione del sistema di gestione della sicurezzaRequisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zoneinteressate da stabilimenti a rischio di incidente rilevantePianificazione dell’emergenza esterna degli stabilimenti industriali a rischio d’incidenterilevante - Linee guidaApprovazione modalità di effettuazione delle misure di controllo sugli stabilimenti a rischio diincidente rilevante ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 334/99 e successive modifiche


136 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008IntroduzioneIl D.Lgs. n. 238/05 (SEVESO III entrato in vigoredal 6 dicembre 2005) ha apportato novità in materiadi controllo dei pericoli di incidenti rilevanticonnessi con determinate sostanze pericolose, tracui l’introduzione di modifiche in merito all’aggiornamentodella notifica ex art. 6 del D.Lgs.334/99, l’estensione dell’obbligo, anche per questistabilimenti, della predisposizione del Piano diEmergenza Esterno e l’abrogazione del comma 3Art. 5 del D.Lgs. 334/99. Gli stabilimenti che nonrientrano nel campo di applicazione degli artt. 6,7, 8 del D.Lgs. 334/99 e smi, ma nei quali sonoimpiegate sostanze pericolose, devono comunquevalutare i rischi di incidenti rilevanti e individuaremisure idonee ai fini della loro prevenzione, integrareil documento di valutazione dei rischi di cuial D.Lgs. 626/94 e smi e seguire le disposizionidel DM Ambiente 16/03/98.Le nuove disposizioni regionali (DDRT n° 4253del 04 Settembre 2007) integrano e aggiornanole modalità di effettuazione delle visite ispettivenegli stabilimenti di competenza regionale (exart. 6 D.Lgs. 334/99 smi) secondo le modificheapportate dal D.Lgs. 238/05 e in base all’esperienzaacquisita.3.6.1. Numero di stabilimentiMACROBIETTIVO PRAA:Ridurre il grado di accadimento di incidente rilevanteINDICATOREUNITà DIMISURADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITàDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILENumero distabilimentin. PRegioneToscana+++ 2000-2007J •Per singolostabilimentoPROVINCIA art. 6 art. 8 TOTALEAR 4 0 4FI 5 5 11GR 3 1 4LI 2 13 15LU 2 3 5MS 2 2 4PI 5 2 7PO 0 0 0PT 2 0 2SI 4 2 6TOTALI 29 28 57Tabella 1Distribuzione degli stabilimenti a rischio di incidenterilevante per provincia e tipologia di adempimento(Fonte Regione Toscana)Descrizione dell’indicatoreIndica la distribuzione degli stabilimenti arischio di incidente rilevante ricadenti nel territorioregionale e soggetti agli adempimenti dicui agli articoli 6 (Notifica) e 8 (Rapporto diSicurezza) del D.Lgs. 334/99.Nella Tabella 1 si riporta la distribuzione degli stabilimentia rischio di incidente rilevante per provinciae tipologia di adempimento (dati aggiornatial dicembre 2007), illustrata anche in Figura 1.Di cui è competente la Regione.Di cui è competente il Comitato tecnico regionale exart. 20 DPR 577/82 come modificato dall’art. 19 delD.Lgs. 334/99.Commento alla situazione e al trendNel 2007 in Toscana sono state concluse levisite ispettive negli stabilimenti di competenzaregionale (ex art. 6 D.Lgs. 334/99 smi) e sonoiniziate le nuove ispezioni secondo le direttivedi cui DDRT n° 4253/2007; è inoltre garantitada parte di ARPAT l’attività ispettiva, la cuipianificazione è ancora di competenza nazionale(ex art. 8 D.Lgs. 334/99 smi) e la partecipazionealle attività di istruttoria tecnica dei Rapportidi Sicurezza effettuata all’interno e per contodel CTR (art. 19 del D.Lgs. 334/99); ARPAT hapartecipato inoltre alla stesura ed approvazionedei Piani di Emergenza Esterna sotto il coordinamentodelle Prefetture. Particolare attenzioneè stata dedicata alle aree industriali di Livornoe di Piombino dove è significativa la presenzadi stabilimenti a rischio di incidente rilevante.Tali aree sono state oggetto di un’Intesa di programmafra Ministero dell’Ambiente e RegioneToscana, firmata il 6 giugno 1997, che ha portatoall’approvazione del Piano di risanamento


Ambiente e salute137Distribuzione aziende a rischio di incidente rilevanteper provincia e tipologia di adempimento(dati aggiornati al 2007)dell’Area critica ad elevata concentrazione diattività industriali di Livorno (DM 10 luglio2001) e alla stesura del Piano di risanamentodell’area di Piombino. Con i Piani sopracitati,predisposti da ARPAT, si sono attivati e in granparte conclusi interventi per la riduzione e/o lamitigazione del rischio industriale locale, finanziatiin prevalenza con risorse trasferite dalloStato. È in corso l’aggiornamento dell’analisidi rischio per le citate aree con la metodologiainformatizzata ARIPAR-GIS.Si riporta di seguito il confronto del numerodegli stabilimenti a rischio di incidente rilevantesoggetti agli adempimenti rispettivamente dell’articolo6 (Notifica) - Figura 2 - e dell’articolo8 (Rapporto di Sicurezza) - Figura 3 - del D.Lgs.334/99, rilevati nell’ultimo triennio (nello specificoi dati indicati per il 2005 sono aggiornati anovembre 2005, prima dell’entrata in vigore delD.Lgs. 238/05).In prima istanza, negli anni presi a riferimento, sirileva una stabilità, del tutto casuale, nel numerocomplessivo di stabilimenti che ricadono nell’ambitodi applicazione del D.Lgs. 334/99 esmi. La variazione netta è un decremento deglistabilimenti in art. 6 con un parallelo incrementodi quelli ricadenti in art. 8: le Province diLivorno, Lucca e Pistoia sono state quelle piùinteressate da tali variazioni. A ciò ha contribuitosia l’entrata in vigore del D.Lgs. 238/05 chevariazioni nel ciclo produttivo - e in particolarenei quantitativi di sostanze pericolose detenute- delle aziende stesse.Figura 1Confronto dei dati relativi agli anni 2005, 2006, 2007 per le Aziende a rischio di incidenterilevante soggetti agli adempimenti di cui all’articolo 6 (Notifica)Figura 2


138 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 3Confronto dei dati relativi agli anni 2005, 2006, 2007 per le Aziende a rischio di incidente rilevante soggetti agliadempimenti di cui all’articolo 8 (Rapporto di Sicurezza)


4. Uso sostenibile delle risorse naturalie gestione dei rifiutiIntroduzioneIl capitolo prende in esame da un lato il problemadei rifiuti e dei siti da bonificare e dall’altro l’uso ela qualità della risorsa idrica, problematiche questepreminenti nelle politiche ambientali regionali. Inmateria di risorse idriche si è passati da una politicaquasi esclusivamente di “difesa dall’acqua”,a un’azione che comprende anche una “difesadell’acqua”; difesa intesa sia in senso quantitativo(lotta agli sprechi e agli usi impropri attraverso ilrisparmio e i diversi riutilizzi), sia qualitativo (lottaall’inquinamento attraverso la salvaguardia dei corpiidrici recettori e della loro capacità autodepurativa).Le attività produttive e di consumo sono spessocaratterizzate da un uso inefficiente e non sostenibiledelle risorse naturali, e da una consistenteproduzione di rifiuti che vengono poi rilasciatinell’ambiente una volta concluso il ciclo produttivoe di consumo. I rifiuti rappresentano infattiuna delle principali fonti di pressione sull’ecosistema;la loro gestione costituisce uno dei piùcomplessi problemi economici e ambientali, sucui la Regione Toscana si è impegnata da tempo,al fine di ridurne i quantitativi prodotti e puntaresu modalità di recupero di materia ed energia.4.1. In tema di rifiutiQUADRO SINOTTICO INDICATORIINDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDProduzione di rifiuti urbani(RU totali e pro capite)P ARRR +++ 1999-2006L hProduzione di rifiuti urbani indifferenziati(totali e pro capite)P ARRR +++ 1999-2006L hProduzione di rifiuti urbani differenziati(totali e pro capite)R ARRR +++ 1999-2006K •Percentuale raccolta differenziatacertificataRidurre la produzioneR ARRR +++ 1999-2006K •totale ARRR,Rifiuti urbani indifferenziatiP/Rsmaltiti in discaricadi rifiuti, la percentualeARPAT+++ 1998-2006K •confe-Produzione di rifiuti specialinon pericolosirita in discaricaP ARPAT ++ 1998-2005K •Produzione di rifiuti speciali e migliorare ilsistema di raccoltaaumen-P ARPAT ++ 1998-2005pericolosiK •Gestione dei rifiuti speciali tando il recuperoP/R ARPAT ++ 1998-2005K hed il ricicloRifiuti speciali smaltiti indiscaricaP ARPAT ++ 1998-2005K •Produzione totale di rifiutiARRR,P(RU+RS)ARPAT++ 1999-2005K •Produzioni di rifiuti urbaniIRPET,Prispetto al PILARPAT++ 1998-2005L hProduzioni di rifiuti specialiIRPET,Prispetto al PILARPAT++ 1998-2005L h


140 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Normativa di riferimentoD.Lgs. n. 152, 03/04/2006 eD.Lgs. n. 4, 16/01/2008D.Lgs. n. 133, 11/05/2005D.Lgs. n. 36, 13/01/2003DM 03/08/05DM n. 161, 12/06/2002DM 05/2/1998 e DM n. 186,05/04/2006LR n. 25, 18/ 05/1998, e smiDCRT 88/98DCRT 384/99Norme in materia ambientaleAttuazione della Direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiutiAttuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiutiDefinizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discaricaRegolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. n. 22, 05/02/1997,relativo all’individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alleprocedure semplificateIndividuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate direcupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. n. 22, 05/02/1997 e smiNorme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinatiPiano di gestione dei rifiuti – I stralcio relativo ai rifiuti urbaniPiano di gestione dei rifiuti – II stralcio relativo ai rifiuti speciali4.1.1. Produzione di rifiuti urbani (RU totali e pro capite)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzione dirifiuti urbani(RU totali e procapite)UNITÀ DIMISURAt/annoKg/ab*annoRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero ed il ricicloFONTEDPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATILIVELLO MASSIMOSTATOATTUALE TREND DISAGGREGAZIONEDISPONIBILEP ARRR +++ 1999-2006L hComunaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore si riferisce alla produzione regionale dirifiuti urbani, totale e pro capite. Trattandosi di rifiutigestiti dal sistema pubblico, il dato è comprensivodei rifiuti domestici, dei rifiuti raccolti in aree pubbliche,oltre a quelli assimilati (sia da servizi che daattività produttive). L’indicatore comprende anche iquantitativi raccolti in modo differenziato, specificatamentedestinati al recupero.La fonte dei dati è ARRR spa che riceve annualmentedai Comuni, ai sensi della LR 25/98 e smi,le schede di rilevamento dati previste dal metodostandard per la certificazione della raccolta differenziatadi cui alla DGRT n. 1369/98 e smi.I dati tengono conto di aggiornamenti effettuatianche rispetto agli anni passati e per il periodo1999-2004, essendo alcuni Comuni risultatiinadempienti rispetto all’obbligo di cui sopra,i quantitativi di rifiuti totali prodotti risultanoleggermente sottostimati in alcuni ambiti, anchese con un peso trascurabile (range 0,7% ÷ 0,1%).I dati relativi agli anni 2005 e 2006 fanno riferimentoinvece a tutti i comuni della Toscana, nonavendone avuti di inadempienti.Per il calcolo della produzione pro capite lapopolazione presa a riferimento è quella residentefornita dal Servizio Statistico della RegioneToscana.Gli ATO indicati nelle elaborazioni sono quelliindividuati dalla LR n. 25/98 così come modificatadalla LR n. 29/2002 che ha suddiviso la Toscanain 10 Ambiti Territoriali Ottimali. Dall’anno2002 l’ATO n. 5 comprende, oltre alla provinciadi Pistoia, anche il Circondario Empolese Vald’Elsa, ricadente nella provincia di Firenze, ed èstato istituito l’ATO 10 Provincia di Prato. A fine2007 la LR n. 61/2007 ha modificato ulteriormentela situazione prevedendo la costituzione di solo3 macro ATO: ATO Toscana Centro (province diFI, PO e PT), ATO Toscana Costa (province diMS, PI, LU e LI) e ATO Toscana Sud (provincedi AR, SI e GR).


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti141RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOTt t t t t t t tATO Provincia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20061 MS 112.306 118.333 127.211 130.037 128.967 137.206 139.281 141.4952 LU 258.835 279.433 280.129 287.307 289.727 299.937 295.800 298.1663 PI 221.330 232.219 241.119 254.089 254.726 265.581 264.893 269.9744 LI 218.047 232.325 220.102 226.531 239.982 247.807 247.271 245.9615 PT e Circ. Emp. 245.278 256.441 264.145 272.691 268.992 282.560 286.885 299.3906 FI 464.861 500.890 509.774 519.166 519.737 539.540 544.335 555.0527 AR 161.437 172.193 182.161 186.642 189.593 196.394 200.263 205.3348 SI 129.973 137.766 146.484 147.954 158.121 165.433 169.247 177.3549 GR 140.721 134.902 137.722 146.915 154.855 171.924 175.555 169.70710 PO 153.101 165.463 176.054 183.053 180.431 186.342 192.225 199.424TOTALE 2.105.890 2.229.964 2.284.902 2.354.386 2.385.132 2.492.723 2.515.755 2.561.857Rifiuti urbani totali prodotti in Toscana(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Tabella 1RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOT RU TOTKg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/abATO Provincia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20061 MS 567 594 645 658 664 684 694 7052 LU 690 744 752 769 768 791 778 7793 PI 573 599 627 657 651 674 668 6754 LI 664 698 706 718 730 749 736 7305 PT e Circ. Emp. 579 597 619 633 616 639 644 6676 FI 583 628 658 669 654 674 680 6917 AR 504 534 566 589 576 594 597 6098 SI 514 542 581 582 611 634 646 6749 GR 670 633 657 693 727 798 800 76910 PO 671 718 770 792 773 780 793 814Regione 595 629 653 670 669 693 695 704Rifiuti urbani totali pro capite prodotti in Toscana(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Tabella 2


142 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008RU totpro capiteVariazioneannuaVariazione annuaVariazione media1999-2006Anno Kg/ab Kg/ab % %1999 5952000 629 33 5,62001 653 25 3,92002 670 16 2,52003 669 -1 -0,12004 693 24 3,62005 695 2 0,32006 704 9 1,318,2Tabella 3Produzione pro capite regionale di RU totali e variazione annua in quantità e percentuale (1999-2006)(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Commento alla situazione e al trendLa produzione di rifiuti urbani totali in Toscana,nell’anno 2006, è stata pari a 2.561.857 t,con un incremento dell’1,8% rispetto all’anno2005 e del 2,8% rispetto all’anno 2004. NellaTabella 1 sono riportati i rifiuti totali prodottiin ogni Ambito Territoriale Ottimale a partiredal 1999. Nel 2006 gli ATO 4 e 9, corrispondentialle province di Livorno e Grosseto hannomostrato un decremento della produzione totaledi rifiuti urbani, pari rispettivamente allo 0,5%e al 3,3%.La produzione pro capite di RU totali (Figura 1e Tabella 2) ha evidenziato andamenti variabiliKg/ab*annoFigura 1Produzione pro capite di rifiuti urbani in Toscana


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti143rispetto ai valori medi nei diversi Ambiti TerritorialiOttimali della Regione. Il valore medioregionale pro capite di RU tot è, per l’anno 2006,di 704 kg/ab, con un incremento dell’1,3% rispettoall’anno precedente e con valori decisamentesuperiori rispetto alla media nazionale (550 kg/ab*anno).Nel 2006, la produzione pro capite di RU totalipiù elevata è quella della Provincia di Prato(814 kg/ab*anno), seguita dalle province dellacosta: Lucca (779 kg/ab*anno), Grosseto (769 kg/ab*anno), e Livorno (730 kg/ab*anno) e Massa(705 kg/ab*anno). Queste 5 province hanno tutteuna produzione pro capite superiore alla mediaregionale confermando questo posizionamentonegli anni. Rispetto all’anno 2005, le province diLivorno e di Grosseto sono le sole che registranoriduzioni nella produzione pro capite, pari rispettivamenteal -0,8% e -3,9%. I dati evidenzianol’effetto dei flussi turistici, oltre all’assimilazione,sulla produzione pro capite.La provincia che continua negli anni a caratterizzarsicon il minimo valore pro capite è Arezzo (609 kg/ab*anno), seppur con trend sempre crescente, fattaeccezione per il 2003. Pistoia e Siena sono invecele province con l’incremento più elevato rispetto,all’anno 2005 (rispettivamente 3,5% e 4,4%).La provincia di Firenze, esclusa l’area del CircondarioEmpolese Val d’Elsa, che è attribuitoall’ATO 5, mostra nel suo complesso il maggiorequilibrio fra RU tot pro capite, RU indifferenziatoe raccolta differenziata.La variazione della produzione pro capite diRU totali nella Regione Toscana (Tabella3) dal 1999 al 2006 ha subito un incrementomedio del 18,2%, con una punta fra il 2000 edil 1999 (5,6%). Più contenuti i tassi annualinegli anni 2005-2006, rispettivamente pari allo0,3% ed 1,3%, anche se in aumento al minimodel 2003.Complessivamente i dati denotano una inefficaciadelle politiche di riduzione perseguite dalle strategiedi gestione dei rifiuti comunitarie, nazionalie regionali.4.1.2. Produzione di rifiuti urbani indifferenziati (totali e pro capite)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzione dirifiuti urbaniindifferenziati(totali e procapite)Ridurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero ed il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIt/annoKg/ab*annoDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEP ARRR +++ 1999-2006L hComunaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore si riferisce alla produzione regionaledi rifiuti urbani indifferenziati, totale e pro capite.Trattandosi di rifiuti raccolti in modo indifferenziatodal sistema pubblico il dato è comprensivodei rifiuti domestici, dei rifiuti raccolti in areepubbliche, oltre ai rifiuti assimilati (sia da serviziche da attività produttive). L’indicatore noncomprende i quantitativi raccolti in modo differenziatoe misura l’esigenza di gestione dei rifiutiurbani post raccolta.Per la fonte dei dati si veda l’indicatore 4.1.1.


144 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indifft t t t t t t tATO Provincia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20061 MS 91.710 93.654 96.719 96.112 93.533 98.970 100.737 109.0382 LU 190.948 201.851 200.141 202.717 200.266 202.542 199.589 197.6443 PI 188.340 184.418 182.451 189.970 186.667 189.356 187.475 190.6824 LI 189.083 193.501 170.697 168.755 172.840 175.400 173.442 170.7795 PT e Circ. Emp. 197.639 200.818 203.568 203.823 186.140 191.057 194.191 200.9486 FI 386.427 385.672 374.201 374.247 363.711 369.385 368.375 371.6057 AR 141.707 143.995 146.999 148.057 148.026 150.493 155.515 156.4748 SI 108.652 107.337 108.012 109.431 106.957 107.012 109.196 112.4329 GR 131.974 120.236 114.834 120.894 117.317 117.612 126.889 124.07610 PO 119.178 127.002 125.478 126.909 121.200 125.130 126.760 130.063TOTALE 1.745.657 1.758.485 1.723.099 1.740.914 1.696.655 1.726.957 1.742.169 1.763.739Tabella 4Rifiuti indifferenziati prodotti in Toscana(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU Indiff RU IndiffKg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/abATO Provincia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20061 MS 463 470 490 486 482 493 502 5432 LU 509 537 537 542 531 534 525 5163 PI 488 476 474 492 477 480 472 4774 LI 576 581 548 535 525 530 516 5075 PT e Circ. Emp. 467 468 477 473 426 432 436 4476 FI 485 483 483 482 457 462 460 4637 AR 442 447 457 467 450 455 464 4648 SI 430 422 428 430 413 410 417 4289 GR 628 564 548 570 551 546 578 56210 PO 523 551 549 549 519 524 523 531Regione 494 496 493 495 476 480 481 485Tabella 5Rifiuti indifferenziati pro capite prodotti in Toscana(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)RU indiff. tot VariazioneVariazione mediaVariazione annuaprocapite annua1999-2006Anno Kg/ab Kg/ab % %1999 4942000 496 2 0,42001 493 -3 -0,62002 495 2 0,52003 476 -19 -3,9-1,82004 480 4 0,92005 481 1 0,32006 485 4 0,7Tabella 6Produzione pro capite regionale di RU indifferenziati e variazione annua in quantità e percentuale (1999-2006)(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1454.1.3. Produzione di rifiuti urbani differenziati (totali e pro capite)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzione dirifiuti urbanidifferenziati(totali e procapite)Ridurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero e il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIt/annoKg/ab*annoDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILER ARRR +++ 1999-2006K • ComunaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore si riferisce alla produzione regionale di rifiuti differenziati, totale e pro capite.RD RD RD RD RD RD RD RDt t t t t t t tATO Provincia 1999 1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20061 MS 20.596 24.678 30.492 33.924 35.434 38.235 38.544 32.4572 LU 67.887 77.581 79.988 84.590 89.462 97.395 96.211 100.5233 PI 32.991 47.801 58.668 64.119 68.059 76.225 77.418 79.2924 LI 28.964 38.824 49.405 57.776 67.141 72.407 73.830 75.1825 PT e Circ. Emp. 47.639 55.623 60.577 68.869 82.853 91.503 92.694 98.4426 FI 78.434 115.218 135.574 144.919 156.026 170.155 175.960 183.4477 AR 19.730 28.198 35.162 38.585 41.567 45.901 44.748 48.8608 SI 21.321 30.429 38.473 38.523 51.165 58.421 60.051 64.9229 GR 8.747 14.666 22.887 26.022 37.538 54.312 48.666 45.63210 PO 33.923 38.461 50.576 56.144 59.231 61.211 65.464 69.361TOTALE 360.232 471.479 561.803 613.471 688.476 765.766 773.585 798.1181Si ricorda che per quanto riguarda le quantità di RU totali prodotti i dati 1999-2004 fanno riferimento soltanto ai Comuni che hanno inviato adARRR le schede per la certificazione della RD. Nel 2005 e nel 2006 tutti i Comuni hanno presentato tali schede, pertanto i dati sono completiRaccolta differenziata (RD) in Toscana(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Tabella 7RD RD RD RD RD RD RD RDKg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/abATO Provincia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 20061 MS 104 124 155 172 183 191 192 1622 LU 181 207 215 226 237 257 253 2633 PI 85 123 153 166 174 193 195 1984 LI 88 117 159 183 204 219 220 2235 PT e Circ. Emp. 113 130 142 160 190 207 208 2196 FI 98 144 175 187 196 213 220 2297 AR 62 87 109 122 126 139 133 1458 SI 84 120 153 152 198 224 229 2479 GR 42 69 109 123 176 252 222 20710 PO 149 167 221 243 254 256 270 283Regione 102 133 161 174 193 213 214 219Raccolta differenziata (RD) pro capite in Toscana(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Tabella 8


146 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008RD totpro capiteVariazioneannuaVariazioneannuaVariazione media1999-2006Anno Kg/ab Kg/ab % %1999 1022000 133 31 30,52001 161 28 20,92002 174 14 8,62003 193 19 10,72004 213 20 10,22005 214 1 0,42006 219 5 2,7115,4Tabella 9Produzione pro capite regionale di Raccolta differenziata (RD) e variazione annua in quantità e percentuale (1999-2006)(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Commento alla situazione e al trendLa raccolta differenziata totale effettuata in Toscananell’anno 2006 è stata pari a 798.118 t (Tabella 7),con un incremento medio regionale del 3,2% rispettoal 2005. La provincia di Massa Carrara (ATO 1)si caratterizza per una forte contrazione (-15,8%)rispetto al 2005; in flessione consistente anche laprovincia di Grosseto (-6,2%); mentre positivevariazioni sono registrate per le province di Arezzo,(+9,2%), Siena (+8,1%) e Prato (+6%). Per quantoriguarda invece i quantitativi di RD pro capite(Tabella 8), la media regionale nell’anno 2006 èstata di 219 Kg/ab*anno, con un incremento del2,7% rispetto al 2005, anno che aveva registrato lavariazione minima storica (+0,4% con circa +1 Kg/ab). L’esame della serie storica delle variazioni diRD pro capite (Tabella 9), seppur evidenzi un tassomedio pari +115,4%, con un massimo fra il 2000ed il 1999 (+30,5%), denota anche che nel corsodegli anni le variazioni pro capite annuali regionali,seppur positive, hanno mostrato una tendenza decisamentedecrescente dopo i primi anni del Duemila,con minimi dal 2005. Nel 2006, le province con RDpro capite inferiori alla media regionale sono Massa(che registra anche una produzione pro capite di RUtot elevata) e, in modo più marcato, Arezzo (provinciacon il minimo di RU tot pro capite). Lucca, Sienae Prato presentano valori procapite di RD superiorialla media regionale, mentre tutte le restanti provincedenotano valori praticamente coincidenti conquesta. I dati sulla composizione merceologica dellaRD per l’anno 2006, evidenziano (Figura 2) chela frazione raccolta in quantità maggiore è la carta(35%), seguita dalla frazione organica (17%) e dasfalci e potature (13%), praticamente confermandoquanto già registrato negli anni precedenti.Figura 2Composizione merceologica pro capite dei rifiuti urbani in Toscana (2006)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti147ATO/Province1 2 3 4 5 6 7 8 9 10MS LU PI LI PT FI AR SI GR PORegioneKg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/ab Kg/abVetro 19 22 19 21 20 23 14 21 16 17 20Lattine 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1 1Plastiche 6 7 4 8 6 6 6 13 5 18 7Metalli 6 3 5 10 3 2 10 31 12 0 7Organico 0 54 47 27 54 41 11 49 28 16 36Sfalci, potature e legname 28 61 22 49 24 15 16 21 48 10 28Legno 27 25 18 31 15 18 15 17 19 24 20Ingombranti 24 19 17 17 30 12 10 5 21 21 17Oli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0Ex RUP 1 0 0 1 1 0 1 1 1 0 1Altro 1 1 2 2 0 2 1 3 3 1 2Stracci 0 1 2 2 1 2 2 1 2 7 2Carta 50 67 61 54 62 105 58 84 50 167 78Multimateriale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0RD totale 162 263 198 223 220 228 145 247 207 283 219Frazioni merceologiche pro capite raccolte in modo differenziato nei diversi ATO nel 2006(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Tabella 10Alla raccolta della carta, con una media regionalepro capite di 78 Kg/ab*anno, contribuiscono tutti gliATO: con valori maggiori di 150 Kg/ab*anno l’ATO10 (PO) e a seguire l’ATO 6 (FI); i restanti – esclusol’ATO 8 (SI) – si posizionano nel range tra 50 e 67Kg/ab*anno, ovvero tutti inferiori alla media. Perl’ATO 8 il valore si attesta su 87 Kg/ab*anno.L’organico, con una produzione media regionalepro capite pari a 36 Kg/ab*anno, non è raccoltonell’ATO 1 (MS), mentre con oltre +18 Kg/ab*anno rispetto al valore regionale si posizionanogli ATO 2 (LU) e ATO 5 (PT + C. Empolese)che raggiungono per questa frazione i valori piùelevati in assoluto. Superiore alla media regionaleanche l’ATO 8 (SI) e l’ATO 6 (FI). Nei restantiATO i valori pro capite di organico sono tutti inferiorialla media regionale con un minimo assolutoper l’ATO 7 (GR). La situazione delle frazioni perATO è rappresentata nella Figura 3.Per quanto riguarda la raccolta della frazioneorganica a livello regionale, si è avuto un incrementodel 237% dal 1999 al 2006. Il dato perATO ha evidenziato come sia l’ATO 3 il più virtuosoin termini di crescita dal 1999, seguito dagliATO 8, 6 e 4. L’ATO 1 nel 2006 non ha effettuatola raccolta differenziata della frazione organica.Si evidenzia come questa frazione giochi un ruoloimportante per il raggiungimento degli obbiettividi raccolta differenziata e, insieme ad altre frazioni(carta, legno e sfalci) per ridurre il conferimentodei rifiuti urbani biodegradabili in discarica.La situazione complessivamente rappresentatadenota lo scostamento rispetto agli obiettivi diraccolta differenziata posti a livello nazionalee regionale e la necessità di azioni specifiche emirate per un più incisivo impulso alla separazionequale base per un recupero, efficace edefficiente, di risorse.La produzione di rifiuti urbani indifferenziati èstrettamente correlata alla produzione totale dirifiuti urbani ed alla raccolta differenziata, comesi evince anche dalla Figura 4 che visualizza gliandamenti negli anni, a livello regionale, delletre grandezze. La produzione di rifiuto urbanoindifferenziato è rimasto sostanzialmente costantenegli anni e la raccolta differenziata, in stasi dal2004, ha “tamponato” la crescita costante delrifiuto totale.Nell’anno 2006, la produzione di rifiuti urbaniindifferenziati totali è stata di 1.763.739 t, con unincremento dell’1,2% rispetto all’anno precedente(Tabella 4) e in crescita rispetto al tasso, sempre


148 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 3Composizione merceologica della RD per ATO (2006)(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Figura 4Andamento della produzione di rifiuti totali in Toscana (1999-2006)crescente, degli anni 2004-2005 (+0,9%). L’annopiù positivo su scala regionale è stato il 2003, conil tasso negativo minimo del -2,5%.Nel 2006, soltanto gli ATO 2 (provincia diLucca), 4 (provincia di Livorno) e 9 (provinciadi Grosseto), hanno registrato una diminuzioneseppur contenuta (massimo -2,2% nell’ATO 9).La provincia di Massa (ATO 1) si è caratterizzata,invece, per un consistente incremento (+8,2%),motivato dall’aumento della produzione di RUtotali (+1,6%) e dalla diminuzione della raccoltadifferenziata (-15,8%).La produzione pro capite media regionale di rifiutiindifferenziati è stata nel 2006 (Tabella 5) pari a 485Kg/ab con un incremento dello 0,7% rispetto all’annoprecedente. La variazione media annua della produzionepro capite di RU indifferenziati negli anni presia riferimento (1999-2002) è stata pari -1,8% (seppurcon variazioni negli anni che hanno caratterizzato il2003 con un tasso minimo del -3,9%).


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1494.1.4. Percentuale raccolta differenziataMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREPercentualeraccoltadifferenziatacertificataRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero e il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE% R ARRR +++ 1999-2006K • ComunaleDescrizione dell’indicatoreL’indicatore rappresenta la quantità di rifiuti urbaniraccolti in forma differenziata rispetto al totaledei rifiuti prodotti.Misura il livello di raggiungimento di obiettivi diseparazione alla produzione dei rifiuti urbani comestrumento per dare attuazione al riciclo/recuperodi materia. La gerarchia dei rifiuti, prevista dallepolitiche ambientali, stabilisce: prevenzione dellaproduzione e della pericolosità dei rifiuti, riusoriciclo e recupero di materia, recupero di energiae infine conferimento in discarica.La percentuale di Raccolta differenziata (RD)certificata dei rifiuti urbani viene determinatadall’Agenzia Regione Recupero Risorse (ARRR)secondo il metodo approvato dalla Giunta Regionale,in assenza di un metodo nazionale.Gli obiettivi di RD sono stati definiti in normenazionali e regionali [D.Lgs. 22/97, Il Piano Regionaledi Gestione dei Rifiuti – I° Stralcio relativo airifiuti urbani e assimilati (DCRT 88/98), D.Lgs.152/06 e smi, Legge finanziaria n. 296/2006].La tempistica degli obiettivi della normativanazionale e del Piano Regionale di AzioneAmbientale (PRAA), sono stati e sono:-15% entro il 03.03.1999 (D.Lgs. 22/97)-25% entro il 03.03.2001(D.Lgs. 22/97)-35% dal 03.03.2003 (D.Lgs. 22/97)-35% entro il 31.12.2006 (D.Lgs. 152/06)-40% entro 31.12.2007 (L. 296/06)-45% entro il 31.12.2008 (D.Lgs. 152/06)-50% entro il 31.12.2009 (L. 296/06)-55% entro 2010 (PRAA)-60% entro il 31.12.2011 (L. 296/06)-65% entro il 31.12.2012 (D.Lgs. 152/06)La Figura 5 mette a confronto i valori di RDcertificata da ARRR nel 2006, e gli obiettivi del35% e 40% vigenti rispettivamente al 31/12/2006e 31/12/2007.% RD2Il valore di RD certificata,tiene conto, per ilvalore di ATO, in accordocon il metodo standarddi cui alla DGRTn. 1369/98 e ss.mm.ii,del correttivo “spazzamento”e dell’incentivocomposter (ove applicato).L’incentivo composternon è consideratonel valore medio regionale,non essendo applicatoa tutti gli ATO.Confronto fra la percentuale di RD certificata 2 da ARRR e i valori previsti dalla DCRT n. 88/98 e dal D.Lgs. n.152/06 (Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Figura 5


150 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008% RDFigura 6Serie storica % RD certificata da ARRR(Fonte dei dati ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Commento alla situazione e al trendNel 2006 Si evidenzia (Figura 5) un sostanzialescostamento dagli obiettivi di raccolta differenziataper il livello regionale (RD% = 33,48%).Hanno superato l’obiettivo del 35% di RD, cinqueATO: l’ATO 8 (SI), l’ATO 5 (parte relativa alCircondario Empolese) – entrambi avvicinandosial 40%, previsto al 31/12/07 – l’ATO 10 (PO),l’ATO 2 (LU) e l’ATO 6 (FI) (anche se questi ultimidi appena un punto percentuale). L’ATO 5 nelsuo complesso (provincia di Pistoia e CircondarioEmpolese) raggiunge il 35,20% di RD certificata.Decisamente inferiori all’obbiettivo e alla mediaregionale il posizionamento dell’ATO 1 (MS)(con il minimo), dell’ATO 7 (AR) e dell’ATO9 (GR). Intorno alla media regionale i restanti.Almeno 20 Comuni, distribuiti nei diversi ATO,hanno raggiunto valori di eccellenza superiori al40%.La serie storica (Figura 6) evidenzia come dopouna costante crescita fino al 2004, negli anni 2005e 2006 la raccolta differenziata non abbia subitomodifiche sostanziali impedendo il raggiungimentodell’obiettivo al 31/12/2006.4.1.5. Rifiuti urbani indifferenziati smaltiti in discaricaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORERifiuti urbaniindifferenziatismaltiti indiscaricaRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero ed il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIt/annoP/RARRR,ARPATDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE+++ 1998-2006K • SingolodichiaranteDescrizione dell’indicatoreIndica la quantità totale di rifiuti urbani indifferenziaticonferiti in discarica.L’indicatore misura il grado di efficacia dellagestione dei rifiuti che assegna allo smaltimentofinale in discarica un ruolo residuale,poiché indicativo di perdita di risorse, e, piùindirettamente, diviene un elemento dellavalutazione dell’inquinamento su scala localee globale.


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti151Gestione dei rifiuti indifferenziati in Toscana (1998-2006) Figura 7Commento alla situazione e al trendI rifiuti indifferenziati conferiti in discarica sonostati in costante ed evidente diminuzione fino al2005 (Figura 7). Un leggero incremento si registrafra il 2005 ed il 2006. La riduzione è motivatadai quantitativi di rifiuti urbani indifferenziati sottopostinegli anni ai trattamenti di selezione e biologici,che mostrano, infatti, un trend speculare.Poiché da questi trattamenti si originano flussidi rifiuti trattati, in parte conferiti comunquein discarica (nel 2006 pari al 31% dei rifiutiurbani indifferenziati avviati a trattamento), nelcomplesso risulta pressoché stabile la quantità dirifiuti urbani conferiti in discarica derivanti dallasomma degli indifferenziati e dei trattati.Trend quasi costante anche per i rifiuti avviati adincenerimento.In termini percentuali si è passati dall’80% deirifiuti indifferenziati conferiti in discarica del1998, al 38% del 2006.I volumi residui delle discariche della Toscanasono pari a circa 10.000.000 m 3 .4.1.6. Produzione di rifiuti speciali non pericolosiMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzione dirifiuti specialinon pericolosiRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero e il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEt/anno P ARPAT ++ 1998-2005K • SingolodichiaranteDescrizione dell’indicatoreIndica, all’interno dei rifiuti speciali prodotti, laquantità di quelli non pericolosi. Sono rifiuti specialitutti i rifiuti, pericolosi e non pericolosi, liquidisolidi e fangosi, diversi dai rifiuti urbani. La fontedei dati è costituita dalle dichiarazioni MUD deiproduttori e gestori tenuti all’obbligo dalla vigentenormativa. I dati sono esaminati e bonificati dallaSezione Regionale del Catasto Rifiuti, con unprocesso iterativo – per confronto con le banchedati successive o per recupero dati – che motivaeventuali variazioni rispetto alle serie storiche giàpubblicate. I dati non sono integrati con stime.La norma, per i rifiuti speciali non pericolosi,negli anni fino al 2006, ha previsto esenzionidalla dichiarazione per:


152 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008• imprenditori agricoli con un volume di affariannuo non superiore a euro 7.746,85;• piccoli imprenditori artigiani che non abbianopiù di tre dipendenti limitatamente ai rifiutinon pericolosi;• produttori di rifiuti che li conferiscono al serviziopubblico di raccolta;• rifiuti non pericolosi derivanti da attività agricolee agro-industriali;• rifiuti non pericolosi derivanti da attività didemolizione e scavo;• rifiuti non pericolosi derivanti da attività commerciali;• rifiuti non pericolosi derivanti da attività diservizio;• rifiuti non pericolosi derivanti da attività sanitarie.Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 152/06 vieneintrodotta l’esclusione dall’obbligo di dichiarazioneMUD di tutti i produttori di rifiutispeciali non pericolosi (Art. 189). Ciò ha avutoeffetto sui dati dell’anno 2005, ultimo anno didisponibilità dei dati (dichiarati nel 2006). Alivello regionale i dichiaranti nel 2005 sono statiil 6% in meno rispetto al 2004 con una flessionesulle schede rifiuto pari a -2%.Commento alla situazione e al trendI quantitativi riportati in Tabella 11 sono comprensivisia dei rifiuti inerti non pericolosi – categorianon soggetta all’obbligo di dichiarazione equindi sottostimata ma in costante crescita (quantitativi2005: 1.671.527 t corrispondente a circail 23% del totale dichiarato) – sia dei rifiuti datrattamento rifiuti comprendenti anche i flussi dirifiuti urbani trattati (quantitativi 2005: 904.530 tpari a circa il 12% del totale) nonché al 35% deirifiuti da trattamento acque e rifiuti. Questa quotaè pari al 25% nel 2004 poiché maggiore è stata inquesto anno la produzione di rifiuti da trattamentoacque e rifiuti, non essendo vigenti le esenzioniintrodotte dal D.Lgs. 152/06.Nell’anno 2005 rispetto al 2004 si rileva una contrazionedella produzione totale di rifiuti specialidichiarati (-6%) che però non è da considerarsireale, in quanto dell’esenzione prevista dallanormativa hanno usufruito importanti produttoritoscani come le acciaierie Lucchini (che già eranointeressate da flussi non dichiarati negli anni,come ampiamente messo in luce nelle pubblicazioniprecedenti), alcune cartiere di Lucca e molteaziende del settore conciario. Non c’è quindi unareale diminuzione dei quantitativi prodotti ma delnumero di dichiaranti e delle tipologie di rifiuti.Maggiori dettagli sono forniti nell’esame perprovincia.Le province di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa,mostrano la maggior produzione di rifiuti specialinon pericolosi, in linea con i trend evidenziatinegli anni scorsi, e complessivamente rappresentanoil 57% della produzione totale del 2005.Produzione Rifiuti speciali nonpericolosi e totaliAnalisi per provinciaFirenze mostra sempre il valore di produzionepiù alto della Toscana con 1.524.000 t che, incontrotendenza con le altre province, è in aumentorispetto al 2004 di circa 177.000 t. Questoaumento è dovuto quasi esclusivamente ai rifiutiinerti che nel 2005 rappresentano il 38% del totaleprodotto con circa 580.000 t. Un 30% è inveceimputabile ai rifiuti da trattamento acque e rifiutianch’essi in aumento di quasi 20.000 t rispettoall’anno precedente. Questi due gruppi di rifiutiinsieme contribuiscono al totale provinciale peril 68%. Altre categorie influenti risultano esserei rifiuti da prospezione o estrazione da miniera1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOT RS-NP RS-TOTProvincia t t t t t t t t t t t t t t t tArezzo 710.647 720.882 400.957 412.279 497.977 509.899 417.878 430.392 535.112 557.838 413.425 436.039 416.516 437.070 407.161 430.925Firenze 768.618 797.567 931.244 966.208 1.114.982 1.149.975 1.239.053 1.277.969 1.205.447 1.304.003 1.174.692 1.266.277 1.334.757 1.412.908 1.524.843 1.589.929Grosseto 628.867 634.731 520.928 524.605 635.184 643.756 473.093 482.245 617.250 651.213 629.637 645.209 613.311 621.852 560.537 569.120Livorno 446.250 481.984 459.822 486.501 574.332 595.415 808.772 836.261 767.269 819.707 977.700 1.025.988 1.144.747 1.202.875 947.057 1.000.966Lucca 808.017 815.690 839.463 847.300 945.759 954.564 978.239 988.697 1.011.618 1.028.441 1.063.157 1.080.281 1.041.055 1.064.441 931.878 951.824Massa 876.142 881.834 721.301 741.435 759.931 765.170 786.288 799.333 761.382 774.073 751.752 770.369 747.268 791.934 652.595 684.461Pisa 945.228 1.051.017 1.063.787 1.166.881 1.123.930 1.226.844 1.037.762 1.131.604 1.201.213 1.285.025 1.076.503 1.112.815 1.074.060 1.104.746 777.867 806.991Prato 159.195 168.777 133.151 140.442 228.092 234.915 225.198 231.540 534.203 543.153 320.830 329.712 347.405 358.685 381.917 390.481Pistoia 224.947 229.482 205.538 210.583 280.592 287.180 319.672 326.821 307.485 315.615 357.688 364.963 422.292 432.348 453.002 463.334Siena 174.842 179.759 195.721 200.210 212.616 217.616 226.988 234.537 233.310 242.349 327.436 336.686 361.595 371.529 391.289 403.266Totale 5.742.753 5.961.723 5.471.911 5.696.443 6.373.395 6.585.334 6.512.942 6.739.399 7.174.288 7.521.416 7.092.820 7.368.340 7.503.005 7.798.388 7.028.147 7.291.297Tabella 11Produzione rifiuti speciali totali e non pericolosi anni 1999-2005(Fonte dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti153e cava (CER 01) con un contributo al totale deirifiuti non pericolosi prodotti nel 2005 dell’8%,che sono a carico di attività del settore estrattivoe dei cantieri per l’Alta Velocità.Livorno: risultano dichiarate 947.000 t di rifiutinon pericolosi, in diminuzione “apparente” (-198.000 t) rispetto all’anno precedente. L’85%dei rifiuti non pericolosi mancanti è attribuibilealle acciaierie che beneficiano della nuova normativae dichiarano in produzione solo i rifiutipericolosi (l’esenzione si somma a quella giàevidenziata negli anni precedenti e nel pianoregionale di gestione dei rifiuti speciali – DGRT385/99) per un totale di 4.257 t (contro le 171.500t circa del 2004). Per una valutazione di massimadei reali quantitativi prodotti dall’azienda è possibileesaminare la dichiarazione MUD di Asius.p.a. che gestisce la discarica di proprietà diLucchini, destinazione finale dei rifiuti specifici.I rifiuti provenienti da Lucchini e avviati a smaltimentonel 2005 ammontano a circa 107.000 trispetto alle 132.500 t del 2004.L’analisi mette comunque in evidenza che la categoriamaggiormente incidente sul totale provinciale(62% pari a 585.000 t) è quella dei rifiuti datrattamento acque e rifiuti (CER 19); si tratta dirifiuti stabilizzati (CER 190305, 120.000 t circa)prodotti da alcuni grossi impianti di gestioneconto terzi di rifiuti da selezione (CER 191212,182.000 t) a carico di impianti di trattamentorifiuti urbani e speciali e percolato di discarica(CER 190703, 89.000 t).Lucca: il totale dichiarato dei non pericolosiammonta a circa 932.000 t, con una flessionerispetto al 2004 di 109.000 t attribuibili esclusivamenteai rifiuti non pericolosi di alcune cartiereper i già citati effetti dell’esenzione del D.Lgs152/06: nel 2005 si registrano 128.000 t di rifiutidi carta (CER 03) con un’incidenza del 14% sultotale dei rifiuti non pericolosi mentre l’annoprecedente questi ammontavano a 204.000 t (23%del totale 2004 dei non pericolosi). Nonostanteil numero esiguo di dichiaranti in meno rispettoall’anno precedente (13) è da evidenziare l’assenzadella Cartiera Lucchese che nel 2004 rappresentavail 42% del totale dell’intero comparto. Irifiuti del settore lapideo (CER 01), invece, con285.000 t (31% del totale dei rifiuti non pericolosi)continuano a rappresentare una consistentetipologia di rifiuti per il territorio lucchese (edi Massa e Carrara) e sono in aumento di circa36.000 t rispetto al 2004. Anche per la provinciadi Lucca i rifiuti da trattamento rifiuti raggiungonovalori di produzione piuttosto elevati (242.000pari al 26%): si tratta dei rifiuti prodotti dagliimpianti di trattamento rifiuti urbani dei comunidi Massarosa e Gallicano. Gli inerti, infine, siattestano intorno alle 176.000 t, in linea con iquantitativi in gioco negli anni presi a riferimentoe comunque, in crescita, rispetto al 2004.Pisa: si assesta sulle 778.000 t dichiarate inproduzione, cioè 297.000 t in meno rispetto al2004. Trattasi di quantitativi in diminuzione nonrealistici poiché su questi valori incide molto, dauna parte la ridotta dichiarazione dei rifiuti nonpericolosi di due grossi centri di trattamento rifiutisui quali sono tuttora in corso accertamenti (circa192.000 t), dall’altra la diminuzione del numero didichiaranti per effetto dell’esenzione ammessa dalD.Lgs. 152/06, che porta ad una sottostima di oltre93.000 t di rifiuti speciali non pericolosi provenientidal settore conciario. La provincia di Pisa, infatti,nel 2005 registra il 30% di dichiarazioni in menorispetto al 2004 e quindi è quella ove più pesantementesi sono concentrati gli effetti dell’esenzione:la riduzione del 73% dei rifiuti del conciario risultaquindi solo apparente e il comparto si assesta oltrei quantitativi del 2004 (oltre 127.000 t).A parte sono da considerare gli impianti di depurazionea servizio del comparto che attualmentesono due, Ecoespanso e Cuoio-Depur. All’impiantoEcoespanso i fanghi arrivano, tramite duefangodotti distinti, dai depuratori centralizzati diFucecchio e Santa Croce a servizio dei rispettividistretti conciari in cui il ciclo produttivo è prevalentementeal cromo.I rifiuti dichiarati in produzione dai due depuratorinel 2005 ammontano complessivamente a circa51.000 t, delle quali il 96% è costituto dai fanghida trattamento acque reflue in flessione rispettoa quanto dichiarato nel 2004 (58.000 t circa).Del totale dichiarato in produzione circa 43.000t di rifiuti sono inviati fuori regione. La quotarimanente (circa 8.000 t) viene gestita prevalentementenei due grossi impianti di trattamentointermedio della provincia di Pisa.Massa: registra 653.000 t di rifiuti non pericolosidichiarati delle quali il 58% è rappresentatoda quelli del settore lapideo (CER 01 - con unaflessione di circa 33.000 t pari al 9% rispetto al2004), seguono (130.000 t) i rifiuti da trattamentorifiuti urbani (CER 19) prodotti quasi esclusivamentedall’impianto Cermec e gli inerti (CER 17)che ammontano a circa 99.000 t, pari al 15% deltotale, ma mostrano una flessione del 36% dovutain modo particolare a bitumi (CER 170302) la cuiproduzione è legata all’attività cantieristica suitratti autostradali A11-A15 e a materiali da C&D(sta per costruzione e demolizione) a carico diun’unica azienda.Arezzo: mostra nel 2005 valori sostanzialmentestabili (-9.000 t) con un totale di circa 407.000t. Su questo incidono per il 29% (120.000 t) i


154 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008rifiuti da trattamento termico (CER 10), cioèceneri leggere di carbone (CER 100102) a caricodi un’azienda del settore estrattivo che sonodestinate a recupero in un cementificio. I rifiutida trattamento rifiuti registrano 124.000 t dellequali il 29% rappresentato da scarti e biostabilizzato(CER 191212 e 190503) dell’impianto diSan Zeno e il 36% da percolato di discarica (CER190703). Lo zuccherificio di Castiglion Fiorentinoche fino al 2002 contribuiva alla produzionetotale della provincia per oltre 100.000 t (185.000t nel 2002) ha subito una crisi produttiva nel 2003ed è stato chiuso nel 2004.Pistoia: è una provincia ove, nonostante le esenzionidel D.Lgs. 152/06, è registrato, rispetto al2004, un tasso di variazione positivo (oltre +7%)con un trend costantemente in crescita negli anniimputabile ai rifiuti inerti non pericolosi ed airifiuti da trattamento acque e rifiuti. Nel 2005vengono prodotte 453.000 t di rifiuti speciali nonpericolosi e le tipologie prevalenti sono: rifiuti datrattamento acque e rifiuti (51%), in particolarerifiuti da impianti di trattamento rifiuti urbani(per oltre 100.000 t, pari al 43%), percolato didiscarica (per 50.000 t circa pari al 21%) e fanghida trattamento acque reflue urbane a caricodei depuratori (per 50.000 t pari al 21%); inerti(97.000 t, pari al 21%) suddivisi tra rifiuti dademolizione e costruzione (CER 170904, 52.000t), bitumi (CER 170302, 19.000 t) e terra e rocce(CER 170504, 12.000 t) a carico di molte e diversificateaziende.Siena: il totale provinciale dichiarato ammonta a391.000 t delle quali il 45% è rappresentato anchein questo caso dai rifiuti da trattamento acque erifiuti. Di questi il 41% deriva da trattamento deirifiuti urbani nell’impianto di selezione e compostaggiodelle Cortine (CER 191212 e 190503), il20% dal percolato (CER 190703) prodotto dallediscariche attive e in gestione post-chiusura e il21% dai fanghi di trattamento acque reflue urbane(CER 190805) a carico dei depuratori. Gli inertisi assestano intorno alle 48.000 t in aumento del33% (12.000 t) rispetto al 2004; da sottolineare laproduzione di 42.000 t di rifiuti da prospezioneed estrazione di cava (CER 01) per lo più a caricodel comune di Rapolano Terme e destinati all’impiantodi produzione dei gessi rossi di Scarlino.Prato: con 382.000 t è il valore provinciale diproduzione più basso del 2005. La categoriamaggiormente rappresentativa è ancora quelladegli inerti (50% del totale con 190.000 t), anchese si tratta di produzioni per demolizioni fuoriunità locale a carico di due grossi impianti consede in provincia ma attività delocalizzata su tuttala regione. Anche i rifiuti da trattamento acquee rifiuti con il 36% del totale rappresentano unaproduzione rilevante (pari a 139.000 t), si trattasia dei rifiuti prodotti dall’impianto di trattamentorifiuti urbani che dei fanghi da depurazione (CER190805) prodotti a Baciacavallo. Anche per il settoretessile si assiste nel 2005 ad una diminuzionedel numero di dichiaranti (74 unità in meno) checomporta una conseguente diminuzione dellaproduzione di rifiuti speciali del 7% (4.800 t). ètuttavia difficile stimare quanto influisca in questocaso l’entrata in vigore della nuova normativao la crisi del settore. La produzione di rifiutispeciali delle aziende tessili per il 2005 ammontaa 26.000 t circa delle quali il 68% sono rifiutispecifici (CER 0402, pari a 17.700 t). Questi sonogestiti quasi esclusivamente in Toscana e in particolarenella provincia di Prato dove sono avviatiad aziende di recupero (R3, recupero di sostanzeorganiche). Una quota marginale (circa 2.200 t) èdiretta fuori regione prevalentemente in Lombardiaverso impianti di recupero.I fanghi prodotti dal depuratore a servizio delcomparto (GIDA) ammontano a 41.000 t circadelle quali il 39% (15.600 t) viene incenerito inproprio (D10) e il 13% viene inviato fuori regionequasi equamente ripartito tra Lombardia e Veneto.Il restante 48% pari a 19.000 t circa viene gestitoda impianti toscani che effettuano prevalentementeoperazioni di trattamento intermedio (D13-D14). Anche in questo caso l’errata dichiarazionedelle due grandi aziende di Pisa riferita in precedenzanon consente di identificare la destinazionedella maggior parte dei rifiuti.Grosseto: delle 560.500 t dichiarate in produzionenel 2005, il 66% (pari a 369.000 t) è imputabileai rifiuti chimici derivanti dal processodi produzione dei gessi rossi dell’impianto diScarlino che mostra comunque una diminuzionedel 15% (- 67.000 t) rispetto al 2004; 64.000 t poisono attribuibili ai rifiuti da trattamento acque erifiuti e in particolare 40.000 t circa sono di percolato(CER 190703) prodotto dalle discariche diStrillaie, Cannicci e Tafone, la quota restante èrappresentata per lo più dai rifiuti da trattamentoacque reflue (CER 1908).Analisi per macrotipologiaPer valutare i trend negli anni, i rifiuti speciali sonostati raggruppati in tre “macro” tipologie di rifiuti:i rifiuti inerti da costruzione e demolizione (codiciCER 17), i rifiuti da trattamento acque e rifiuti(codici CER 19) e i rifiuti “primari” cioè i restantirifiuti prodotti, individuati da CER diversi da CER19 e CER 17, e teoricamente derivanti da attivitàproduttive e di servizi (escluso gestione acquefuori sito e rifiuti). In realtà i criteri di estrazionedati (sui CER anziché sugli ATECO per motivazionitecniche) fanno sì che nella produzione dei rifiu-


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti155ti “primari dichiarati ricadano anche quei rifiuti deigestori acque e rifiuti che, nel processo, mantengonoi CER originari (ovvero diversi dal 19*).L’osservazione separata dei rifiuti inerti e diquelli derivanti dalla gestione acque fuori sito erifiuti (rifiuti “secondari”) si rende utile poichéi primi non sono mai stati oggetto di obbligo didichiarazione MUD e il dato è, di conseguenza,sottostimato mentre i secondi (che derivano, inlarga maggioranza, dal trattamento di rifiuti solidio liquidi) possono essere sovrastimati (nonostantele bonifiche messe in atto) in considerazionedei passaggi da sito a sito. Inoltre quest’ultimatipologia presenta un andamento più variabile inrelazione alla tipologia di attività che li origina (inlarga maggioranza attività conto terzi).Nel 2005 i rifiuti inerti (CER 17) ammontano a1.671.000 t circa (23% del totale) e i rifiuti da trattamentoacque e rifiuti (CER 19) a 2.550.000 t circa(35% del totale), la restante quota (circa 3.033.000 t)è rappresentata dai rifiuti primari (42%).I rifiuti da trattamento acque e rifiuti, nel 2005,sono solo apparentemente in diminuzione di circa106.000 t (-4%) a causa di due grandi impiantiattivi in provincia di Pisa con una dichiarazioneMUD lacunosa. Altra diminuzione marcata(-40.000 t) in provincia di Lucca in seguito aprecedente sovrastima dei fanghi da trattamentoacque reflue (CER 190805): nel 2004, pur trattandosidello stesso quantitativo del 2005, erano statidichiarati da due gestori per problemi di assettosocietario e di connessi obblighi normativi; nel2005 il gestore è unico.Un sottoinsieme appartenente a questa categoriaè rappresentato dai rifiuti da trattamento rifiutiurbani (CER 190501, 190503, 191210, 191212)che si mostrano in aumento del 37% (pari acirca 243.000 t) rispetto agli anni precedenti convariazioni positive distribuite su tutte le province.Si tratta in generale di scarti, sovvalli e frazionesecca (CER 191212) e CDR (CER 191210) prodottidagli impianti in misura maggiore con il passaredegli anni per un progressivo e generalizzatoaumento del trattamento dei rifiuti urbani.I rifiuti inerti, in controtendenza con la generalediminuzione osservata sui rifiuti non pericolosi,registrano ancora un aumento di circa 96.000 trispetto al 2004 (bilancio fra incrementi dichiarati,alcuni molto marcati – soprattutto per leprovince di Firenze e Prato – e alcune contrazionicollegate a variazioni di attività cantieristica).Il trend di tutti i dati a disposizione mostra unaumento costante e deciso della produzione deirifiuti inerti, un aumento più contenuto dellaproduzione dei rifiuti da gestione acque e rifiutie un progressivo calo della produzione di rifiutiprimari.I rifiuti primari, che nel corso del 2005 sono statipiù sensibili alle esenzioni dall’obbligo di dichiarazione,mostrano una contrazione che rispetto al2004 è solo apparente, come testimonia l’analisidei dati di alcuni importanti poli industriali (es.:conciario su Pisa, acciaierie su Livorno, cartariosu Lucca). In generale, e negli anni, non si osservaun trend definito ma un andamento connessoai livelli di produttività dei settori produttivi piùimportanti in Toscana (lapideo, conciario, cartario,tessile e grandi insediamenti).Trend della produzione di rifiuti speciali non pericolosi suddivisa per macrocategorie(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Figura 8


156 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 9Produzione dichiarata di rifiuti speciali non pericolosi articolata per CER2 – anno 2004-2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Analizzando la produzione per macrocategoriaCER (Figura 9) vediamo che tra il 2004 e il 2005la maggior parte delle tipologie di rifiuti codificatemostrano un calo della produzione dichiarata.I quantitativi maggiori registrati in entrambi glianni sono attribuibili ai rifiuti inerti e ai rifiuti datrattamento acque e rifiuti di cui si è già detto inprecedenza.Per le altre categorie, nel 2005, si registrano:ü 873.000 t di rifiuti da prospezione, estrazioneda miniera o cava (CER 01) a carico del settorelapideo concentrato sulle province di Luccae Massa (64% del totale); la flessione rispettoal 2004 è abbastanza contenuta (-3%);ü 405.000 t di rifiuti chimici inorganici (CER 06)dei quali il 91% è concentrato nella provinciadi Grosseto dove rappresentano la quasi totalitàdei rifiuti prodotti. Sono attribuibili ad un’unicaazienda, la Tioxide che rispetto al 2004 mostrauna diminuzione del 15% circa pari a 67.000 t.Questi rifiuti vengono smaltiti per circa metà(51% pari a 188.500 t) nella discarica gestitain conto proprio e per il restante 41% (paria153.000 t) nella discarica di Scarlino (GR).Una quota pari a circa il 7% va a recuperopresso cementifici (R5, recupero di sostanzeinorganiche) in e fuori Toscana;ü 255.000 t di rifiuti della lavorazione di legno ecarta (CER 03). Nel dettaglio il 39% è rappresentatodai rifiuti dalla lavorazione del legno(CER 0301) e il 61% dai rifiuti della produzionedi carta (CER 0303). Anche questatipologia di rifiuti è in calo di circa 107.000t rispetto al 2004 per i già citati effetti dellanuova normativa, in particolare sulle aziendedel comparto cartario lucchese;ü 220.000 t di rifiuti da imballaggio (CER 15)che rappresentano il 3% del totale dei nonpericolosi dichiarato in produzione con uncalo di 25.000 t rispetto al 2004. Si tratta perlo più di carta (CER 150101 -28%) e di imballaggimisti (CER 150106 -29%);ü 185.000 t di rifiuti da processi termici (CER10) dei quali il 65% è imputabile ad un’unicaazienda estrattiva della provincia di Arezzo;ü 224.000 t di rifiuti non specificati (CER 16),categoria nella quale rientrano i rifiuti daveicoli fuori uso (CER 1601) che ammontanocomplessivamente a 123.000 t (pari al 55%del totale). Si segnalano anche 71.000 t circadi soluzioni acquose di scarto da trattare fuorisito a carico di diversi gestori.


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1574.1.7. Produzione di rifiuti speciali pericolosiMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzione dirifiuti specialinon pericolosiRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero ed il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEt/anno P ARPAT ++ 1998-2005K • SingolodichiaranteDescrizione dell’indicatoreIndica, all’interno dei rifiuti speciali prodotti, laquantità di quelli pericolosi.I rifiuti sono classificati come pericolosi secondoi criteri stabiliti a livello di Unione Europea; talicriteri sono stati modificati in modo sostanzialenel 2002.Anche per i rifiuti pericolosi, la fonte è costituitadalle dichiarazioni MUD dei soggetti obbligati(produttori e gestori). Per questa tipologia, contrariamenteai rifiuti speciali non pericolosi, nonsono previste esenzioni dalla dichiarazione diconseguenza la serie storica analizzata risulta piùomogenea, fatta eccezione naturalmente per eventualievasori.Commento alla situazione e al trendLa produzione totale di rifiuti pericolosi oscillanegli anni intorno al 4% dei rifiuti speciali totali,il confronto tra quantitativi dichiarati in produzioneper i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosiè riportato nella Figura 10.Nel 2005 la produzione di rifiuti speciali pericolosidichiarati ammonta a 263.000 t, in diminuzionedi circa 32.000 t (11%) rispetto al 2004 erappresenta il 3,6% della produzione totale. Leprovince con produzioni maggiori di 30.000 tsono quelle di Firenze, Livorno, Massa.Con la progressiva cessazione di attività di unaditta chimica, la provincia di Pisa, che fino al2001 era quella con la maggior produzione dirifiuti pericolosi, si è gradualmente posizionata suproduzioni minori e dal 2004 dà un contributo del10% alla produzione totale regionale, posizionandosial quarto posto.Firenze registra circa 65.000 t (25% del totaleregionale).1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Provincia RS-P RS-P RS-P RS-P RS-P RS-P RS-P RS-Pt t t t t t t tArezzo 10.235 11.322 11.922 12.514 22.726 22.614 20.553 23.764Firenze 28.949 34.964 34.993 38.916 98.556 91.585 78.151 65.086Grosseto 5.863 3.677 8.572 9.153 33.963 15.572 8.542 8.583Livorno 35.734 26.679 21.083 27.489 52.438 48.288 58.128 53.909Lucca 7.673 7.836 8.805 10.458 16.822 17.124 23.387 19.946Massa 5.692 20.135 5.238 13.045 12.691 18.617 44.665 31.866Pisa 105.789 103.094 102.914 93.842 83.812 36.312 30.686 29.123Prato 9.582 7.291 6.823 6.342 8.950 8.882 11.280 8.564Pistoia 4.535 5.045 6.588 7.149 8.130 7.275 10.056 10.332Siena 4.917 4.489 5.001 7.549 9.039 9.250 9.935 11.977Totale 218.970 224.532 211.939 226.457 347.128 275.519 295.382 263.150Produzione rifiuti speciali pericolosi anni 1999-2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD - Elaborazione: dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Tabella 12


158 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Si tratta di:• rifiuti da prospezione e estrazione da miniera ocava (CER 01, 8.000 t circa) che sono a carico deicantieri TAV e derivano probabilmente da sversamentiaccidentali nelle gallerie in costruzione;• rifiuti dei processi chimici organici (CER 07- 7.700 t circa) a carico sia di aziende farmaceutichee di fabbricazione di profumi che digestori di rifiuti;• rifiuti non specificati (CER 16, 12.000 t circa)categoria a cui concorrono soprattutto i rifiutida veicoli fuori uso (7.800 t, comprese le batterieal piombo – CER 160601);• inerti e terra e rocce contaminate (CER170503, 11.000 t) provenienti sia da cantieriche da bonifiche.Livorno contribuisce alla produzione totale dirifiuti pericolosi con 54.000 t (20% del totale):oltre il 50% è dovuto in parti quasi uguali a rifiutioleosi (circa 13.000 t) a carico di aziende didiversi comparti produttivi (siderurgia, gestionerifiuti, navigazione) e a rifiuti da trattamentorifiuti (14.500 t circa) per i quali, nel dettaglio, sitratta essenzialmente di miscugli di rifiuti (CER190204) e di rifiuti parzialmente stabilizzati(CER 190304) a carico di soggetti gestori.Massa contribuisce alla produzione totale di rifiutinel 2005 con circa 32.000 t, i quantitativi piùrilevanti derivano da attività di bonifica (terre) esono prodotti, in quantità variabili negli anni, daSyndial Spa che nel 2005 risulta il maggiore produttoredi rifiuti pericolosi della Toscana. Questirifiuti vengono poi inviati in Germania versoimpianti di trattamento specifici.L’esame delle tipologie (Figura 11) confermal’analisi per area geografica: gli inerti pericolosirisultano quelli prodotti in maggior quantità(nel 2005 circa 23%) e in misura variabile neglianni, essendo una tipologia connessa anchealle bonifiche dei siti contaminati oltre che allarealizzazione di grandi opere. In questi rifiutiè compreso anche il cemento amianto che dal2002 ha modificato la classificazione da nonpericoloso a pericoloso così come i veicoli fuoriuso (CER 16). Dette modifiche danno conto delforte incremento di rifiuti pericolosi registratonel 2002.I rifiuti vari, tra cui i già citati veicoli fuori uso(CER 16), contribuiscono nel 2005 per il 17,5%,seguiti dai rifiuti pericolosi da trattamento acquee rifiuti (CER 19: oltre 13% nel 2005) e dai rifiuticontenenti oli (compreso PCB) (CER 13 - nel2005 oltre 10%). Fatta eccezione per i rifiuti chimiciorganici (CER 07) che si attestano su valoriintorno al 7%, i restanti rifiuti sono tutti inferiorial 5% con valori minimi per i rifiuti pericolosi delconciario, tessile, cartario e legno pari a circa lo0,2% del totale dei rifiuti pericolosi.Figura 10Andamento della produzione dichiarata di rifiuti pericolosi e non pericolosi dal 2002 al 2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti159Produzione dichiarata di rifiuti speciali pericolosi articolata per CER2 – anni 2004-2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Figura 114.1.8. Gestione dei rifiuti specialiMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREGestione deirifiuti specialiRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero e il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDt/anno P/R ARPAT ++ 1998-2005K hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILESingolodichiaranteDescrizione dell’indicatoreMisura la quantità di rifiuti speciali gestiti nellaregione.Per i rifiuti speciali, contrariamente ai rifiutiurbani, non sussiste l’obbligo di smaltimentonell’ATO; la loro gestione è affidata prevalentementea regole di mercato. I rifiuti speciali sonointeressati da flussi interregionali ed extranazionaliche si originano direttamente dai produttori odai gestori intermedi. Per tali motivi, nel caso deirifiuti speciali, non è significativo, né possibile,un bilancio tra produzione e gestione degli stessi.Il confronto, peraltro, potrebbe indurre a riteneresoddisfatta la domanda di gestione, anche se inrealtà non è così.La fonte dei dati è costituita dalle dichiarazioniMUD (bonificate ed elaborate da ARPAT - SezioneRegionale del Catasto Rifiuti) e non è interessatadalle esenzioni normative indicate per laproduzione dei rifiuti speciali non pericolosi.Commento alla situazione e al trendI dati riportati in Tabella 13 si riferiscono ai rifiutisottoposti a recupero o smaltimento in impianti


160 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008DiscaricaTermodistruttiRecuperatiAltroStoccati/GiacenzaAnno t t t t t1998 1.732.131 61.969 2.027.750 886.262 947.9251999 1.634.571 74.319 2.761.982 782.945 1.408.6612000 1.812.968 92.546 3.395.062 1.238.394 1.493.3402001 1.879.674 79.107 3.394.271 2.003.067 1.551.5652002 2.308.385 101.016 3.665.023 2.113.077 1.852.4502003 2.061.818 124.856 3.859.041 2.181.129 1.950.1622004 2.221.702 178.013 4.960.474 2.275.198 1.523.0732005 2.230.476 182.080 5.315.886 2.347.464 1.458.823Tabella 13Gestioni dichiarate dal 1998 al 2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)situati in Toscana, (che ricevono anche flussi daaltre regioni) con l’esclusione dei rifiuti urbaniindifferenziati (CER 200301) che, conteggiatiinsieme ai rifiuti speciali derivanti dal loro trattamento(CER 1912 e 1905), porterebbero necessariamentea una sovrastima dei quantitativi gestiti.I quantitativi totali gestiti in Toscana nel 2005ammontano a circa 11.500.000 t dei quali il 4%di rifiuti pericolosi (circa 510.000 t).Si rileva (Figura 12) come negli anni i rifiutitermodistrutti siano pressoché stabili, con leggeroincremento nel 2004 e 2005; in forte crescita il recupero,compresa la preparazione delle materie primeseconde per il recupero (con un sostanziale contributodei rifiuti inerti), un andamento in sostanzialecrescita delle operazioni intermedie (trattamentochimico fisico, trattamento biologico, stabilizzazioneecc., compresi nella voce “Altro”); trend increscita per lo smaltimento definitivo in discarica equantitativi in giacenza più o meno variabili.RecuperoI quantitativi di rifiuti speciali avviati a recuperonel 2005 ammontano a 5.300.000 t complessivee rappresentano il 46% del totale gestito, nellaFigura 13 sono rappresentate le incidenze per-Figura 12Andamento negli anni delle operazioni di gestione dei rifiuti speciali(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti161Composizione percentuale delle operazioni di recupero dichiarate (escluso stoccaggi), anno 2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Figura 13centuali delle operazioni considerate rispetto altotale gestito.Nel dettaglio si tratta di:ü recupero di sostanze inorganiche (R5) per3.600.000 t (69% del quantitativo complessivoavviato a recupero). La provincia interessatadai quantitativi maggiori è quella di Firenzecon 824.000 t delle quali ben il 71% è rappresentatodai rifiuti inerti: si tratta di rifiuti mistida costruzione e demolizione (CER 170904)per circa 515.000 t recuperati in alcuni grossiimpianti, seguono bitumi (CER 170302,30.000 t circa), miscugli di cemento, mattoni,mattonelle ecc. (CER 170107, 20.000 t circa)e terra e rocce (CER 170504, 10.000 t circa).Un’altra tipologia di rifiuti avviata a recuperoR5 per quantitativi considerevoli (circa 90.000t) sono le ceneri che entrano nel processo diproduzione del cemento (CER 1001).ü recupero di sostanze organiche (R3) che ammontaa 826.000 t, (16% sul totale). Le province conquantitativi maggiori di 100.000 t sono:- Firenze: 231.000 t recuperate e di questeil 63% è rappresentato dai rifiuti urbani(ad esclusione di quelli indifferenziati), inparticolare si tratta di:ü recupero carta (CER 200101), 40.000 tcirca pari al 27% del totale recuperatoin R3 a carico di un unico impianto ditrattamento attivo da gennaio 2004;ü compostaggio di rifiuti biodegradabili(CER 200108 – 200201) e rifiuti deimercati (CER 200302): circa 100.000t pari al 67% del totale e a carico deitre impianti di compostaggio attivi inprovincia (Ponterotto, Borro Sartori eCase Passerini);ü recupero legno (CER 200138) 8.000 tcirca a carico di un unico impianto- Pisa: 145.000 t ripartite tra legno (CER03, 29.000 t circa pari al 20% del totale),scarti di cuoio contenenti cromo (CER040108, pari al 15% del totale) e rifiutiurbani. Questi ultimi sono sia i biodegradabiliavviati a compostaggio nell’impiantodi Pontedera (CER 200108, 200201)sia, in misura maggiore (circa 23.000 t),la carta (CER 200101) selezionata nellapiattaforma Geofor.ü recupero metalli (R4) per 404.000 t con quantitativiconsiderevoli su tutte le province, si passadal 5% del totale di Pistoia e Grosseto al 19%di Firenze. La tipologia interessata è quella deirifiuti non specificati (CER 16, per 106.000 t)categoria alla quale contribuiscono per il 95%i veicoli fuori uso e i rifiuti prodotti dal lorosmantellamento (CER 1601, circa 101.500 t).L’attività di recupero dei rifiuti pericolosi riguardacirca 128.000 t delle quali il 39% (pari a 50.000t) vengono gestite nella provincia di Livorno inseguito a recupero oli (R9) dalle navi ormeggiatenei porti della provincia a carico di un grossoimpianto. La provincia di Firenze si assesta sulle13.000 t di rifiuti pericolosi recuperati, di questiuna grossa parte rientra nella sezione dedicata ai


162 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 14Composizione percentuale delle operazioni di smaltimento dichiarate (escluso giacenze), anno 2005(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)veicoli fuori uso e comprende il trattamento dibonifica degli stessi (R4).SmaltimentoI rifiuti speciali sottoposti ad operazioni di smaltimentonel 2005 (escluso il deposito preliminare)ammontano a 4.900.000 t, nella Figura 14 sonorappresentate le incidenze percentuali delle operazioniconsiderate rispetto al totale gestito.I rifiuti termodistrutti rappresentano il 2% deirifiuti gestiti (in aumento rispetto al 2004 dicirca 4.000 t) a cui contribuiscono maggiormenteFirenze (+ 8.000 t), Arezzo (+ 3.500 t) e Lucca(+ 6.000 t) per generale aumento dei quantitativiinceneriti di CDR che nel 2005 complessivamenteammontano a 68.500 t e sono prevalentementegestiti in quattro impianti di incenerimento (87%)e in due cementifici (13%).Sono da evidenziare circa 20.000 t di rifiutipericolosi avviati a termodistruzione, soprattuttonella provincia di Arezzo (13.000 t circa): si trattadi rifiuti sanitari (CER 18) trattati nell’impiantodi Civitella in Val di Chiana.Per le attività di trattamento biologico (D8) e fisico-chimico(D9) complessivamente si registrano2.350.000 t di rifiuti speciali. È da sottolineare unforte incremento del trattamento fisico-chimicocomplessivamente pari a 70.000 t in più rispettoal 2004, localizzato nella provincia di Pisa a causadi una ditta che effettua trattamento conto terzidi terre e rocce pericolose e non (CER 170503e 170504, +54.000 t), assenti nel 2004, cui faseguito, sempre in questa provincia, il maggiortrattamento dei rifiuti del conciario (+50.000 t).I rifiuti pericolosi sottoposti a trattamento fisicochimicoammontano complessivamente a 210.000t, di queste 101.000 t (48%) vengono gestite in provinciadi Pisa. I maggiori quantitativi riguardanoterra e rocce sottoposte a bonifica (CER 170503,28%) e rifiuti chimici organici di varia natura, dallesoluzioni acquose ai solventi (CER 07, 31%).I rifiuti stoccati (R13) e in deposito temporaneo(D15) ammontano per il 2005 a 1.460.000 t erisultano in diminuzione di oltre 100.000 t. Il datoè però falsato dalle erronee dichiarazioni MUD didue grossi impianti del pisano ed è comunque nonrilevante ai fini della valutazione dei quantitativieffettivamente avviati a gestione.I rifiuti pericolosi stoccati nel 2005 ammontanoa 113.000 t.A parte vanno considerati i flussi di rifiuti iningresso e uscita dalla Toscana verso altre regioniitaliane; questi coinvolgono numerose tipologie ei quantitativi in gioco sono molto elevati, nel dettaglioper il 2005 si tratta di 1.335.873 t di rifiutispeciali in ingresso e di 1.548.875 t in uscita dallaregione.Per i rifiuti transfrontalieri invece si registrano inuscita dalla Toscana nel 2005 81.600 t di rifiutispeciali, delle quali il 93% è rappresentato dairifiuti pericolosi diretti prevalentemente a impiantisituati in Germania. Gli ingressi dall’esteroammontano invece a 7.000 t circa in netto calorispetto al triennio precedente. Rispetto al 2004la diminuzione è attribuibile ai rifiuti tessili (CER200110) che provengono dalla Svizzera e sonodiretti verso alcuni impianti di recupero dellaprovincia di Prato (R3).


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1634.1.9. Rifiuti speciali smaltiti in discaricaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORERifiuti specialismaltiti indiscaricaRidurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero e il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEt/anno P ARPAT ++ 1998-2005K • SingolodichiaranteDescrizione dell’indicatoreIndica la quantità di rifiuti speciali conferiti indiscarica.Commento alla situazione e al trendLo smaltimento in discarica nel 2005 rappresentaancora il 19% del totale gestito (circa2.230.000 t) quantitativo sostanzialmente stabilerispetto ai 2.200.000 t del 2004. Questadifferenza minima è frutto di varie oscillazionidistribuite su tutte le province e sono in parteda attribuire anche ai flussi da trattamentodei rifiuti urbani. Le maggiori variazioni siregistrano in crescita nelle discariche dellaprovincia di Livorno (ove sono smaltite circa704.000 t di rifiuti speciali (32% del totale)e in diminuzione in quelle della provincia diFirenze (-111.000 t rispetto al 2004).Relativamente ai rifiuti pericolosi risultano smaltitein discarica nel 2005 circa 40.500 t delle qualiil 62% in provincia di Pistoia nell’impianto diFosso del Cassero autorizzato per ricevere ancherifiuti pericolosi (terra e rocce contaminate, ceneri,rifiuti contenenti amianto ecc.).Il trend di quantitativi totali di rifiuti specialiconferiti in discarica dal 1998 al 2005 è mostratonella Figura 12, ed è pressoché costante negliultimi tre anni.4.1.10. Produzione totale di rifiuti (RU+RS)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzionetotale di rifiuti(RU+RS)Ridurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero e il ricicloFONTEUNITà DIMISURA DPSIR DEIDATIt/annoPARRR,ARPATDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE++ 1999-2005K • ComunaleDescrizione dell’indicatoreIndica la quantità totale di rifiuti prodotti inToscana.Il dato prende in esame i quantitativi di rifiutispeciali e urbani prodotti in Toscana; dalla parterelativa agli speciali sono stati esclusi, per evidentiproblemi di riconteggio, i rifiuti derivantidal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziatidichiarati in produzione dai gestori degli stessi.Il trend analizzato è limitato al 2005 perché i datirelativi ai rifiuti speciali sono disponibili fino aquesta data; per i rifiuti urbani è disponibile ancheil 2006.Commento alla situazione e al trendL’andamento discontinuo osservato per iquantitativi totali riflette quello della parterelativa ai rifiuti speciali che incide per unaquota sempre superiore al 70% (Figura 15).La diminuzione dell’ultimo anno è dovuta,ancora una volta, all’esenzione dalla dichiarazioneMUD per i produttori di rifiuti specialinon pericolosi introdotta dal D.Lgs. 152/06(Art. 189).L’incremento registrato per i rifiuti urbani totali,sebbene continuo negli anni, è comunque limitatoe complessivamente pari al 7%.


164 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 15Andamento della produzione di rifiuti in Toscana(Fonte dei dati: Dichiarazioni MUD, ARRR – Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)Questo indicatore risulta il più adatto per monitorarele politiche di riduzione che evidentemente devonotener conto della produzione di rifiuti nel suo complesso:anche eventuali politiche di deassimilazione,per quanto auspicabili, non porterebbero a una riduzionereale dei quantitativi prodotti ma al semplice“spostamento” da una categoria all’altra.Per i commenti di dettaglio relativi ai trendprovinciali si rimanda a quanto commentato inprecedenza.2002 2003 2004 2005Provincia t t t tArezzo 723.555 598.157 600.397 595.690Firenze 1.718.318 1.690.593 1.900.134 2.007.631Grosseto 798.095 800.065 793.776 744.675Livorno 949.248 1.137.908 1.323.920 1.097.791Lucca 1.229.660 1.240.029 1.313.979 1.103.416Massa 811.060 789.328 830.105 721.607Pisa 1.539.114 1.366.552 1.370.327 1.065.750Prato 725.753 487.009 478.986 499.106Pistoia 455.167 487.534 537.227 569.013Siena 362.672 436.590 480.906 497.843Totale 9.312.640 9.033.766 9.629.758 8.902.522Tabella 14Produzione totale di rifiuti articolata per provincia(Fonte dei dati Dichiarazioni MUD, ARRR. Elaborazione dei dati ARPAT - Sezione Regionale del Catasto Rifiuti)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1654.1.11. Produzione di rifiuti urbani rispetto al PIL e produzione dirifiuti speciali rispetto al PILMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREProduzioni diRifiuti urbanirispetto al PILProduzioni diRifiuti specialirispetto al PILUNITÀDIMISURAt/anno;€t/anno;€Ridurre la produzione totale di rifiuti, la percentuale conferita in discarica e migliorareil sistema di raccolta aumentando il recupero ed il ricicloDPSIRPPFONTEDEIDATIIRPET,ARPATIRPET,ARPATDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILE++ 1998-2005L hRegionale++ 1998-2005L hRegionaleDescrizione dell’indicatoreGli indicatori mettono in relazione l’andamentodell’indicatore economico (PIL) con la produzionedi rifiuti urbani e speciali per misurare il verificarsidel disaccoppiamento tra produzione dei rifiuti ecrescita economica previsto dagli atti strategici eregolamentari europei, nazionali e regionali.Commento alla situazione e al trendL’andamento della produzione dei rifiuti urbanie speciali rispetto al PIL è evidenziata nellafigura (Figura 16, valore delle grandezze relativeall’anno 1999 posto pari a 100) che mettein relazione le tre grandezze. Si evidenzia comel’andamento della variazione del PIL negli annisia sempre stata più contenuta rispetto alla corrispondentevariazione della produzione di rifiutiurbani. Negli anni 2003-2006 a fronte di un tassodi crescita medio del PIL del 2,8% è stata registratauna variazione media nella produzione di rifiutiurbani pari al +7,4%.Meno netta la relazione tra i tassi di variazione delPIL e della produzione dei rifiuti speciali risentendoquesta ultima della variabilità connessa sia alla produzioneindustriale e dei servizi (cui è da imputareil minimo del 2003 per chiusura di un’azienda inprovincia di Arezzo, compensata negli anni successividalla crescita della produzione di rifiuti inerti)sia al sistema di rilevamento dati (la contrazione del2005 è solo apparente, per le problematiche precedentementeevidenziate nel sistema di rilevamentodati). La correlazione è comunque elevata anche perqueste due grandezze. Complessivamente emergecome gli obiettivi di disaccoppiamento tra crescitaeconomica e produzione dei rifiuti sia disattesa ecome le politiche di prevenzione e minimizzazionedei rifiuti siano da perseguire ed attuare con maggioredeterminazione.Andamento della produzione dei rifiuti urbani e speciali rispetto al PIL (consolidato 2000) nel periodo 1999-2006 Figura 16


166 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20084.2. In tema di bonifiche dei siti inquinatiQUADRO SINOTTICO INDICATORIINDICEIndicedegliindicatoriper i sitiinquinatiINDICATORIN. dei sitiinquinatipresenti inAnagrafeN. dei siticertificatiMACROBIETTIVIPRAABonificare isiti inquinati eripristinare learee minerariedismesseDPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDS ARPAT +++ 2000-2007K hR ARPAT +++ 2000-2007J hNORMATIVA DI RIFERIMENTOD.Lgs. n. 152, 03/04/2006LR n. 30, 10/07/2006DM n. 468/2001DM n. 471, 25/10/1999Legge n. 426, 09/12/1998LR n. 25, 18/05/1998Deliberazione Consiglioregionale della Toscanan. 384 del 21/12/99Norme in materia ambientaleFunzioni amministrative di competenza comunale in materia di bonifica di siticontaminatiProgramma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinatiRegolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, labonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 delD.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modificazioni e integrazioniNuovi interventi in campo ambientaleNorme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinatiPiano regionale di gestione dei rifiuti – terzo stralcio relativo alle aree da bonificareIntroduzioneLe bonifiche dei siti contaminati hanno interessatola Toscana fin dai primi anni Novanta, a seguitodella dismissione di importanti poli industriali(Massa). La normativa di cui, allora, si era dotatala Regione è stata completamente riadeguata nel1999 con l’entrata in vigore nel panorama nazionaledi regole comuni (D.Lgs. 22/97). In questoanno è stato adottato il nuovo piano regionaledelle bonifiche (DCRT 384/99) con l’obiettivo didare impulso al risanamento delle aree contaminate,come risposta ai connessi impatti ambientalie sanitari e per contestuale recupero di aree giàcompromesse senza impegnare, nello sviluppourbanistico, l’occupazione di suoli vergini.I piani provinciali concludono la pianificazioneper completare la ricognizione dei siti potenzialmentecontaminati, per definire la tempistica diintervento dei siti con priorità diversa da “breve”del piano regionale e per i quali, quest’ultimo,ha posto precise scadenze di intervento. Fino algennaio 2008 sono stati adottati solo quattro deidieci piani provinciali attesi (Province di Firenze,Grosseto, Prato e Siena).La normativa nazionale (L. 426/98; DM 468/01)ha portato all’individuazione dei siti di interessenazionale in aree caratterizzate da criticità percontaminazione estesa di acque, interne e marine, esuolo, con presenza di insediamenti industriali attivio dismessi. I siti di interesse nazionali perimetraticon decreto ministeriale (SIN) toscani sono: MassaCarrara (MS); SIN Livorno (LI); SIN Piombino(LI); SIN Sitoco (GR) e SIN Strillaie (GR).Ogni SIN perimetrato comprende più aree, pubblichee private, a terra ed a mare, oggetto disingoli procedimenti (singoli siti).Siti minerari e connessi impianti di lavorazionedei minerali non più attivi caratterizzano il territoriodelle Province di Grosseto, Siena e Livorno(Isola d’Elba) connotando il territorio interessatodi peculiarità ambientali specifiche con necessitàdi indagini e di risposte caratteristiche.


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti167Accordi di programma tra Ministero dell’Ambiente,Regione ed Amministrazioni periferiche(Province e Comuni) sono stati stipulati per iSIN di Massa Carrara, Piombino e Grosseto eper alcuni siti minerari, quale strumenti per accedereai finanziamenti statali per concorrere allacaratterizzazione e la messa in sicurezza dellearee pubbliche e per le attività sostitutive nei sitioggetto di accordo.La progressiva caratterizzazione delle aree interneai siti nazionali ed il nuovo assetto normativonazionale e regionale a far data dagli inizi dell’anno2000 motivano l’incremento dei nuovi siti dabonificare rispetto a quelli censiti nel piano regionaledelle bonifiche. I nuovi strumenti normativi,infatti, sono finalizzati sia alla bonifica dei sitistorici che al tempestivo risanamento della contaminazionein atto comunque accertata pressoqualsiasi sito e per qualsiasi causa.Infine, peculiarità del tema, è il reperimento dellerisorse economiche necessarie per gli interventi,soprattutto per le aree più compromesse ed estese.4.2.1. Numero dei siti inquinati e certificatiMACROBIETTIVO PRAA:Indice degliindicatori peri siti inquinatiN. dei sitiinquinatipresenti inAnagrafeN. dei siticertificatiUNITÀDIMISURABonificare i siti inquinati e ripristinare le aree minerarie dismesseDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDn. S ARPAT +++ 2000-2005K hn. R ARPAT +++ 2000-2005J hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEComunale esingolo sitoComunale esingolo sitoDescrizione degli indicatoriGli indicatori misurano il numero di siti contaminatiche necessitano di risanamento e il numerodi siti contaminati con certificazione di avvenutabonifica (con o senza misure di sicurezza).La fonte informativa è costituita dalla base datiaggiornata da ARPAT e registra, al momento,i siti e lo stato procedurale in atto degli stessi.Con il progetto finanziato nell’ambito delPRAA 2007-2010 la Regione intende attuare,attraverso le Province, ARPAT e la condivisionecon le amministrazioni comunali, lostrumento specifico di conoscenza dei sitiinquinati: l’Anagrafe dei siti contaminati. Lostrumento conoscitivo permetterà l’acquisizionedi informazioni, per ogni sito, quantitativamentepiù numerose e più significative sulpiano ambientale oltre che necessarie per lagestione urbanistica del sito.Tra i siti “certificati”, in considerazione del fattoche la procedura amministrativa di bonifica comprendediverse fasi, sono conteggiati tutti i sitiche vedono concluso il procedimento (sia perbonifica che per misure di messa in sicurezza diemergenza che, ripristinando il sito, esaurisconola necessità di bonifica).Infine, eventuali discordanze con il numero deisiti riportato nella precedente pubblicazione(Segnali Ambientali 2006) sono da attribuire allapresenza di procedimenti “per lotti” con creazionidi sub-aree. Ciò comunque interessa un numerolimitato di siti.


168 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008A breve termineAR FI GR LI LU MS PI PO PT SI RegioneAttivazione procedura 1 1 2Procedura in corso 1 6 40 8 10 7 8 3 9 92Attestazione di non necessità dellabonifica1 1Certificazione di avvenuta bonifica 1 7 1 2 10 13 1 1 36Fase di monitoraggio 4 1 1 6Totale 3 18 42 10 21 7 21 1 3 11 137A medio termineNon attivato 3 13 16 3 3 4 6 1 6 4 59Attivazione procedura 1 2 3Procedura in corso 3 35 6 1 2 8 3 3 1 1 63Attestazione di non necessità dellabonifica2 1 1 1 5Certificazione di avvenuta bonifica 2 16 4 26 3 2 53Fase di monitoraggio 1 1 2Totale 9 67 22 7 10 38 13 4 10 5 185In approfondimentoNon attivato 2 5 3 1 4 7 6 2 10 40Attivazione procedura 1 1 1 3Procedura in corso 6 2 1 2 1 3 15Attestazione di non necessità dellabonifica2 2Certificazione di avvenuta bonifica 2 1 1 1 1 6Fase di monitoraggio 1 1Totale 2 16 4 3 4 10 10 4 14 67RipristinoNon attivato 4 11 5 2 17 16 8 1 6 2 72Procedura in corso 1 3 4Certificazione di avvenuta bonifica 1 1Totale 4 12 6 2 20 16 8 1 6 2 77Siti non compresi nel PianoAttivazione procedura 14 29 9 13 17 22 6 10 15 135Procedura in corso 59 249 26 99 100 98 80 13 20 53 797Attestazione di non necessità dellabonifica38 1 19 2 7 3 70Certificazione di avvenuta bonifica 5 46 8 13 1 11 5 4 2 95Fase di monitoraggio 1 1 3 1 1 1 8Totale 78 363 36 124 150 102 120 24 37 71 1.105Totale generale 96 476 110 146 205 173 172 30 60 103 1.571Tabella 1Siti contaminati suddivisi per categorie e per province - fine 2007


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti169Siti del “Piano regionale di bonifica”:confronto 2005-2007 dello stato procedurale per tipologia di priorità del sitoFigura 1Siti ”nuovi” non compresi nel “Piano regionale di bonifica”:confronto 2005-2007 dello stato di attuazione delle bonificheFigura 2Commento alla situazione e al trendI siti da bonificare a fine anno 2007 sono 1571di cui 466 presenti nel piano regionale dellebonifiche e 1105 “nuovi” siti; nel 2005 essi eranorispettivamente 1105, 465 e 856.Il confronto 2005-2007 (Figura 1) per i siti delPiano regionale evidenzia:• per i siti con priorità “a breve termine” (137totali), quelli bonificati sono aumentati di 10unità passando da 33 nel 2005 a 43 nel 2007; aloro volta si sono ridotti in modo complementarei siti in corso di bonifica;• per i siti con priorità “a medio termine” (185totale) un incremento di minore entità: i sitibonificati sono passati da 51 nel 2005 a 60 nel2007 a fronte di un quasi invariato numero diquelli in corso di bonifica, e di un decrementocomplementare di siti per cui il procedimentodi bonifica non è ancora stato attivato (da 69 nel2005 a 59 nel 2007). Per questi siti è da rilevareche la tempistica era demandata ai Piani provincialiapprovati a fine gennaio 2008 solo dalleProvince di Firenze, Siena, Grosseto e Prato;• per i siti compresi nella categoria “ripristino”


170 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008nessuna variazione rispetto al 2005 quando,per la quasi totalità (72 su 77) erano ancora dasottoporre a intervento di bonifica.In conclusione, si evidenzia che dal 2005 al 2007 i sitidel Piano regionale certificati sono stati 113 (compresiquelli in approfondimento) in numero proporzionalealle priorità di intervento fissate dal Piano.I “nuovi” siti contaminati – ovvero quelli noncompresi nel Piano regionale (Figura 2) – sonopassati da 856 nel 2005 a 1105 nel 2007. Ilnumero è destinato ad aumentare nel tempo siaper il progressivo completamento della caratterizzazionedelle aree dei SIN nazionali, sia peruna crescente sensibilità al problema da parte edei soggetti pubblici impegnati in procedimentiamministrativi o di controllo che di gestori, pubblicie privati, di impianti e insediamenti.Il “nuovi” siti da bonificare o con lavori di bonificain corso erano 761 nel 2005 e 932 nel 2007,e hanno quindi subito un incremento di circa il22%. Parallelamente sono aumentati i siti peri quali la bonifica può considerarsi conclusa,passando da 95 nel 2005 a 173 nel 2007 con unincremento di circa l’82%. Pertanto, negli ultimidue anni, un aumento consistente dei siti dabonificare è accompagnato da un aumento ancorapiù consistente dei siti certificati. Da sottolinearecome questo maggiore dinamismo della certificazionetra i “nuovi” siti, per la maggior parte, siaassociabile ad aree di minore complessità (sversamenti,incidenti, serbatoi ecc..). Non si rilevainfatti analoga situazione per i “nuovi” siti, adesempio quelli ricompresi nei SIN nazionali.I siti compresi nel Piano Regionale sono siti destinatia impianti per la gestione dei rifiuti (54%, paria 251 siti), siti industriali (36%, pari a 168 siti)e siti minerari (10%, pari a 46 siti), mentre unagrossa parte dei siti “nuovi” riguarda impianti didistribuzione di carburanti (27% del numero totaledi siti nuovi, cioè 295) o ricadono nella categoria“altro” (22%, pari a 214 siti) ove sono collocabiliinterventi di minore entità (sversamenti accidentalidi sostanze inquinanti, cantieri di costruzione, sitiresidenziali o militari). I siti industriali e quelli cheriguardano impianti per la gestione dei rifiuti continuanocomunque a costituire una parte consistenteanche dei siti nuovi (rispettivamente 43%, pari a472 siti, e 6%, pari a 67 siti).Nel territorio della regione Toscana sono presenti5 siti a interesse nazionale.• Sito di Massa e Carrara;• Sito di Livorno;• Sito di Piombino;• Area ex-Sitoco-Orbetello (GR);• Discarica delle Strillaie-Grosseto (istituito nel2006).I primi 4 presentano una consistente porzione dellasuperficie occupata da acque marine o interne.Mentre all’interno del sito nazionale Ex-Sitoco diOrbetello sono presenti in anagrafe solo 2 singoli siti(uno a proprietà pubblica e l’altro privato), e nel sitonazionale Discarica delle Strillaie è presente soloun sito a proprietà pubblica, in quelli nazionali diMassa-Carrara, Livorno e Piombino vi sono numerosisiti contaminati in maggioranza a proprietàprivata. Tali siti hanno subito un discreto incrementotra il 2005 e il 2007 in conseguenza dell’attivazionedei procedimenti da parte dei soggetti obbligati,in larga misura caratterizzazioni del sito. Infatti, afronte di un numero quasi invariato di siti certificatio in fase di monitoraggio, quelli per i quali l’interventodi bonifica è in corso, o almeno per cui è statopresentato il piano di caratterizzazione, sono passatida 79 a 95 per Massa-Carrara (aumento del 20%),da 30 a 42 per Livorno (aumento del 40%) e da 20a 22 per Piombino (aumento del 10%).Figura 3Suddivisione in base alla natura del sito a fine 2007


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti171Totale superficieconsiderataSuperficieArea pubblicaArea privataAcque marine o interne A terra Area privata (terra + laguna)ha ha ha haMASSA 5.404 1.894,0 2.700,0 810,0LIVORNO 2.123 1.418,0 - 705,0PIOMBINO 2.788 1.966,0 113,6 708,6GROSSETO 1.588 1.500,0 33,0 55,011.903Superficie in ettari dei siti ad interesse nazionale, suddivisa in pubblica e privata e in porzioni a terrae occupate da acque marine o interne. L’area Ex-Sitoco e la Discarica delle Strillaie sono riportatecongiuntamente sotto la voce GrossetoTabella 2Siti contaminati all’interno dei siti nazionali di Massa-Carrara, Livorno e Piombino:confronto 2005 – 2007 dello stato di attuazione delle bonificheFigura 4Distribuzione geografica per comune del numero dei siti per cui la bonifica è in corso(a) e dei siti in monitoraggio o certificati (b)Figura 5


172 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20084.3. In tema di acquaQUADRo SiNoTTiCo iNDiCAToRiInDICeindice degliindicatoriper qualitàdelle acque dibalneazioneInDICATORIMACRObIeTTIvIPRAADPSIRFOnTeDeI DATIDISPOnIbILITÀDeI DATICOPeRTURATeMPORALeDATISTATOATTUALeTRenDQualità delle acque di balneazione.Livello di idoneità alla balneazioneS ARPAT +++ 1990-2007J hQualità delle acque di balneazione.indice di qualità batteriologica (iQB)S ARPAT +++ 1990-2007K •Qualità delle acque marine. Stato troficoattraverso l’indice TRiXS ARPAT +++ 2001-2006J hQualità delle acque marine.FitoplanctonS ARPAT +++ 2001-2007K •Qualità delle acque marine.MesozooplanctonS ARPAT +++ 2001-2007K •Qualità delle acque marine. SFBC S ARPAT +++ 2002-2006K •Densità dei fasci fogliari di PosidoniaoceanicaS ARPAT +++ 2001-2007J hindice degliindicatori perla capacitàdepurativa-indice degliindicatoriper la qualitàacque dolcisuperficialiindice degliindicatoriper laqualità delleacque dolcisotterranee-Carico Generato da acque ReflueUrbaneCopertura depurativa. Percentuale delcarico depurato sul totale del caricogeneratoLivello di prelievo delle acque dai corpiidrici. Metri cubi annui di prelievoper uso acquedottistico, industriale eagricoloQualità delle acque dolci superficiali.Livello di inquinamento daMacrodescrittori (LiM)Qualità delle acque dolci superficiali.indice Biotico Esteso (iBE)Qualità delle acque dolci superficiali.Stato ecologico dei corsi d’acqua (SECA)Qualità delle acque dolci sotterranee.indice dello stato quantitativo (SquAS)Qualità delle acque dolci sotterranee.indice dello stato chimico (SCAS)Qualità delle acque dolci sotterranee.indice dello stato ambientale (SAAS)Qualità delle acque derivate per lapotabilizzazione per classe di qualitàA1, A2, A3Tutelare la qualitàdelle acque interne ecostiere e promuovereun uso sostenibile dellarisorsa idricaP ARPAT ++ 2005K -R ARPAT ++ 2005K -P CiSPEL, ARSiA + 2003-2006L •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2002-2006K •S ARPAT +++ 2002-2006K •S ARPAT +++ 2002-2006K •S/P ARPAT +++ 1997-2006L i


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti173Normativa di riferimentoD.Lgs. n. 94, 11/07/2007Attuazione della Direttiva 2006/7/CE, concernente la gestione delle acque di balneazione,nella parte relativa all’ossigeno disciolto.D.Lgs. n. 152, 03/04/2006, Norme in materia ambientaleDPGR n. 45/R, 05/10/2006LR n. 20, 31/05/2006DCRT n. 6, 25/01/2005DCRT n. 172, 08/10/2003DCRT n. 171, 08/10/2003DCRT n. 170, 08/10/2003DM n. 185, 12/06/2003Regolamento di attuazione dell’articolo 13 comma 1, lettera e), della Legge regionale31 maggio 2006, n. 20 (“Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento”)recante la disciplina per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione edelle sanse umide dei frantoi oleari.Norme per la tutela delle acque dall’inquinamentoApprovazione del Piano di Tutela delle acqueArticoli 18 e 19 del Decreto legislativo 11 maggio1999 n. 152 concernente la tuteladelle acque dall’inquinamento - individuazione delle aree sensibili e delle zonevulnerabili da nitrati di origine agricola del bacino del fiume SerchioArticolo 18 del Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tutela delle acquedall’inquinamento. Individuazione delle aree sensibili del bacino regionale OmbroneArticoli 18 e 19 del Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 concernente la tuteladelle acque dall’inquinamento - individuazione delle aree sensibili e delle zonevulnerabili da nitrati di origine agricola del bacino regionale Toscana CostaRegolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazionedell’articolo 26, comma 2, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152DPGR n. 28/R, 23/05/2003 Regolamento di attuazione dell’art. 6 della LR 21 dicembre 2001, n. 64 (Norme sulloscarico di acque reflue ed ulteriori modifiche alla L.R. 1 dicembre 1998, n. 88)D.Lgs. n. 31, 02/02/2001DPR n. 470, 08/06/1982DGRT n. 225, 10/03/2003Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate alconsumo umanoAttuazione della Direttiva 76/160/CEE relativa alla qualità delle acque di balneazioneAcquisizione del quadro conoscitivo relativo alla qualità delle acque superficiali ea specifica destinazioneIntroduzioneL’entrata in vigore prima del D.Lgs. 152/99 epoi del D.Lgs. 152/06 – che di fatto rappresentail recepimento della Direttiva europea sulleacque (2000/60/CE) – ha determinato una nuovaconcezione della difesa della risorsa idrica, incui sono posti in primo piano la salvaguardiadell’ecosistema e le sue capacità autodepurative.Si è consolidato anche il principio secondo cuil’acqua è un “bene comune”, la cui disponibilitàè limitata temporalmente e spazialmente;ne consegue che l’accesso alla risorsa idrica,soprattutto per il consumo umano, diviene undiritto che le pubbliche amministrazioni devonogarantire e sostenere.


174 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delleacque dibalneazione.Livello di idoneitàalla balneazione4.3.1. Qualità delle acque di balneazione.Livello di idoneità alla balneazioneUNITÀDIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND% S ARPAT +++ 1990-2007J hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILESub comunaleDescrizione dell’indicatoreL’idoneità alla balneazione esprime, in termini percentuali,il numero dei campionamenti con esiti positivi,cioè conformi al DPR 470/82 e s.m.i., sul totaledei campionamenti osservati nella stagione balneare.L’osservazione dei dati di una stagione balneare,che si svolge dal 1 aprile al 30 settembre diogni anno, determina l’idoneità alla balneazioneall’inizio della stagione successiva; il permaneredell’idoneità è garantito dalle condizioni di conformitàverificate attraverso la continuazione delmonitoraggio.Commento alla situazione e al trendIl controllo della qualità delle acque di balneazioneè regolamentato attualmente dal DPR n.470/82, come modificato dall’art. 18 della Leggen. 422/2000.Dall’elaborazione dei risultati analitici dei campionamentieffettuati durante la stagione 2007sono risultati idonei alla balneazione 367 punti su371 (98,9%), e solo 4 non idonei per l’inizio dellastagione 2008: di questi ben 3, quelli in provinciadi Grosseto, sono stati influenzati prevalentementeda fattori di tipo naturale, essendo localizzati inprossimità della foce del fiume Ombrone (puntin. 470 e 472), i cui apporti tendono ad alterarecolorazione e trasparenza delle acque.L’elaborazione dei risultati analitici aggregatia livello regionale, mostra chiaramente chela percentuale dei punti idonei si è mantenutacostantemente elevata nell’ultimo decennio, finoa eguagliare il massimo storico proprio nell’ultimoanno.L’analisi della situazione dei divieti permanentimostra una netta diminuzione della loro densitàprocedendo dalla costa apuana verso la costamaremmana, fino alla situazione ottimale delleisole dell’Arcipelago, dove non è presente alcundivieto. La causa va ricercata nella maggiorpressione antropica che grava sul tratto apuo-versiliese-pisanoe nelle caratteristiche idrologichee morfologiche che avvantaggiano naturalmente,sia per ricambio idrico che per dispersione degliinquinanti, le coste meridionali e insulari. Delresto, nel suo complesso, meno dell’1% dellacosta toscana è vietata alla balneazione per motividipendenti dall’inquinamento, e negli ultimi annisono stati risanati alcuni tratti e altri ancora sonoin costante progresso.Punti di controllo idonei a fine stagioneProvincia2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007Massa Carrara 90.5% 95.2% 90.5% 85.0% 90.0% 95.0% 85.0% 95.0%Lucca 100.0% 93.8% 93.8% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0%Pisa 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0%Livorno 95.9% 97.9% 97.9% 99.0% 98.5% 100.0% 97.4% 100.0%Grosseto 100.0% 100.0% 98.2% 97.4% 95.7% 97.4% 98.3% 97.4%Firenze 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0% 100.0%Totale 97.3% 98.4% 97.6% 97.8% 97.3% 98.9% 97.3% 98.9%Tabella 1Punti idonei alla balneazione (DPR 470/82) alla fine di ogni stagione balneare dal 2000 al 2007(Fonte ARPAT)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti175Zona costieraDivieti permanenti per inquinamentoLunghezza (km) N. divieti Numero divieti per km di costaProvincia di Massa 16.7 4 4.2Provincia di Lucca 21.2 0 0Provincia di Pisa 27.5 3 9.2Costa livornese 136.2 3 45.4Costa grossetana 165.5 3 55.2Arcipelago Toscano 266.3 0 0Distribuzione lungo le coste toscane dei divieti permanenti di balneazione per motivi di inquinamento nel 2008(Fonte ARPAT)Tabella 24.3.2. Qualità delle acque di balneazione.Indice di qualità batteriologica (IQB)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delle acquedi balneazione.Indice di qualitàbatteriologica (IQB)UNITÀDIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDIQB S ARPAT +++ 1990-2007K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILESub comunaleDescrizione dell’indicatoreÈ un indice di tipo indiretto, ovvero che nonmisura direttamente il livello qualitativo dellarisorsa acque di balneazione, ma ne fornisce unalettura attraverso gli effettivi livelli di stress a cuiquesta è sottoposta.I parametri che determinano la qualità delle acquedi balneazione sono prevalentemente quelli batteriologiciche servono per valutare la potenzialepericolosità delle acque per la salute pubblica,attraverso la presenza di indicatori (batteri) dicontaminazione fecale delle acque.Commento alla situazione e al trendI coliformi fecali e gli streptococchi fecali sonoresponsabili, in tutta Italia, di quasi il 90% deicasi di superamento dei limiti normativi e perquesto motivo sono stati scelti come indicatoriprivilegiati di contaminazione. Si è tenuto conto,sia della frequenza con la quale compaiono neicampioni prelevati, sia delle quantità con le qualisi presentano, nonché della rispondenza o menoai limiti normativi.In base a queste e altre considerazioni sono statiattribuiti pesi diversi a ciascun parametro, ed èstata creata una classificazione in base al punteggiototale.Il quadro sintetico della tendenza su scala temporaledal 2000 al 2007, di seguito riportato, cimostra una forte variabilità interna, con oscillazionida una stagione all’altra, anche di due classi.In particolare, se da una parte nell’ultimo annotutta la costa da Livorno al Lazio, isole comprese,ha mostrato un livello sufficiente di qualità (cioècon rari casi di contaminazione e tutti di piccolaentità), dall’altra la parte settentrionale denota ilpermanere di una situazione di contaminazioneche ha portato, sia il litorale pisano che quelloversiliese (in miglioramento) ad una qualitàmediocre nel 2007. Infine, spicca in negativo iltratto apuano (provincia di Massa Carrara) checonferma, sia nel 2006 che nel 2007, una presenzacostante – e in alcuni casi rilevante – dicontaminazione probabilmente dovuta a problemistrutturali (collettamento, depurazione ecc.) che siprotraggono nel tempo.Per quanto sia necessario puntualizzare che balneabilitàe IQB abbiano un significato diverso,essendo l’una un giudizio emesso per salvaguarda-


176 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Indice di Qualità Batteriologica (IQB) delle acque di balneazione in Toscana dal 2000 al 2007re un tipo specifico di utilizzo della risorsa marinae l’altro un indice della contaminazione da scarichiche, senza dubbio, altera in tutto o in parte le caratteristichenaturali sia chimiche che biologiche delleacque, si possono trovare analogie nelle informazionifornite dai 2 indicatori. Infatti, entrambisegnalano che nel tratto di costa compreso tra ilconfine tosco-ligure e il porto di Livorno si hanno ivalori più negativi, evidenziando situazioni di fortecompromissione dovute sia alle pressioni antropiche(vi si concentrano numerosi e importanti centriabitati, insediamenti industriali e portuali, attivitàturistiche, infrastrutture viarie ecc.), sia a caratteristichenaturali (scarso ricambio idrico, consistentiapporti fluviali) sia, talvolta, a problemi di gestionedel ciclo delle acque.4.3.3. Qualità delle acque marine4.3.3.1. Stato trofico attraverso l’indice TRIXMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delleacque marine.Stato troficoattraversol’indice TRIXUNITÀDIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDTRIX S ARPAT +++ 2001-2006J hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILECorpo idricosignificativoDescrizione dell’indicatoreLa precedente normativa sulle acque (D.Lgs. n.152/99) prevedeva che, per la classificazionedello stato ecologico delle acque marine venisseutilizzato, in prima approssimazione, l’indice distato trofico TRIX, che considera le principalicomponenti degli ecosistemi marini che caratterizzanola produzione primaria: nutrienti ebiomassa fitoplanctonica. Riassume in un valorenumerico una combinazione di 4 variabili (Ossigenodisciolto, Clorofilla “a”, Fosforo totale eAzoto inorganico disciolto) che definiscono, inuna scala di valori da 1 a 10, le condizioni di trofiae il livello di produttività delle aree costiere:


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti177TRIX = [log10 (Cha x D%O x N x P) - (-1.5)]÷1.2Cha = clorofilla “a” [µg/dm 3 ]D%O = ossigeno disciolto come deviazione% assoluta dellasaturazione (100-O 2 D%)N = azoto inorganico disciolto come somma di N-NO 2 , N-NO 3e N-NH 4 [µg/dm 3 ]P = fosforo totale [µg/dm 3 ]I valori numerici di TRIX sono raggruppati inclassi alle quali corrispondono delle condizionidi trofia e, conseguentemente, di trasparenza,ossigenazione, ecc. dell’ambiente marinocostiero.Nonostante nel 2006 sia subentrata la nuova normativain materia di tutela ambientale e, quindi,anche delle acque (D.Lgs. 152/06), ad ogginon esistono ancora chiare indicazioni su qualistrumenti si devono utilizzare per classificare leacque costiere, pur sapendo che saranno gli elementidi qualità biologica (fitoplancton, piantemarine, macroalghe, macroinvertebrati bentonici)a dover fornire queste risposte. Lo stessoTRIX non è più contemplato tra gli indicatori,ma non per questo perde di validità scientificae può essere, in questa fase di assenza di alternativereali, utilmente mantenuto per seguirel’andamento nel tempo dello stato trofico, anchesenza poter attribuire una nuova classificazioneambientale.Commento alla situazione e al trendLe aree della costa toscana, individuate sulla basedei risultati del monitoraggio effettuato dal 1997al 2000, erano 14 di cui 12 aree critiche e 2 aree diriferimento, ma nel corso del tempo, sia per novitànormative, sia per adattamenti di tipo operativoe tecnico, il loro numero e la loro localizzazione èleggermente variata (vedi Tabella 3). La RegioneToscana, però, con propria Delibera di Giuntan. 225/2003 ha identificato, anche per la acquecostiere, gli 8 corpi idrici significativi sui qualibasare le proprie politiche di tutela e gestionedelle acque e, pertanto, è opportuno ricondurre,comunque, l’analisi a queste entità.L’andamento spaziale delle medie annuali dell’indicedi stato trofico TRIX per il periodo 2001-2006 evidenzia che tutta la zona settentrionaletra le aree di Cinquale e Livorno è in uno statotrofico tra buono (TRIX 4-5) e mediocre (TRIX5-6), con i livelli di maggior trofia nella fascia a500 m della Costa del Serchio e nella fascia a 500m e 1000 m della Costa Pisana, influenzata dagliapporti dell’Arno. Per tutta la restante costa, dalIndice trofico TRIX nelle diverse aree delle acquecostiere toscane controllate nel periodo 2001-2006Indice trofico TRIX nei corpi idrici significativi (DGRT225/03) delle acque costiere toscane, suddivisi perdistanza dalla costa, nel periodo 2001-2006porto di Livorno ad Ansedonia, i valori di TRIXsono inferiori a 4, tipici di uno stato trofico elevato,con la sola eccezione della zona influenzatadal fiume Ombrone, tendente allo stato buono.Queste caratteristiche, tutte ben riconoscibili neidiversi anni considerati, mostrano andamentisovrapponibili, tranne che per i diversi valoriassoluti raggiunti, per i quali mediamente il 2006è quello con l’indice più basso (stato migliore).In generale, la fascia di acque compresa entro ladistanza di 500 metri dalla costa è maggiormenteproduttiva e tende a valori dell’indice TRIX piùelevati di quelli delle corrispondenti zone più allargo, a dimostrazione del ruolo predominantedi fattori terrigeni, sia di natura antropica, chenaturale (corsi d’acqua). In questa stessa fasciacostiera si ha una maggiore variabilità dei datirilevati, sia in senso spaziale, che temporale.Figura 2aFigura 2b


178 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008StazioneCorpo IdricoTRIX (medie annuali)Areacod. denominazione Significativo 2001 2002 2003 2004 2005 2006CN05 Cinquale a 500m4.00 5.08 4.35 4.21 5.22 2.77CN10 Cinquale a 1000m CinqualeCOSTA DELLA VERSILIA4.27 4.38 4.21 4.02 4.88 3.15CN30 Cinquale a 3000m 4.27 3.85 4.22 4.18 4.62 2.69NT05 Nettuno a 500m5.26 5.74 5.24 5.62 6.04 4.51NT10 Nettuno a 1000m NettunoCOSTA DEL SERCHIO4.68 4.40 4.28 4.27 4.72 3.24NT30 Nettuno a 3000m 4.13 3.76 3.78 3.67 4.28 3.04FM05 Fiume Morto a 500m4.91 5.12 4.59 4.82 5.38 4.07FM10 Fiume Morto a 1000m Fiume Morto4.60 4.83 4.41 4.78 5.19 3.74FM30 Fiume Morto a 3000m 4.33 4.51 4.08 4.55 4.90 3.36COSTA PISANAFA05 Foce Arno a 500m5.84 6.17 6.29 6.40 6.92 4.99FA10 Foce Arno a 1000m Foce Arno5.40 5.64 5.35 6.00 6.51 4.84FA30 Foce Arno a 3000m 4.88 4.67 4.34 5.25 5.70 4.05LV02 Livorno porto a 200m4.52 4.32 4.25 4.36 5.33 3.64LV10 Livorno porto a 1000m Livorno porto4.17 3.98 3.85 3.77 4.55 3.29LV30 Livorno porto a 3000m 4.10 3.96 3.47 3.57 4.56 3.03COSTA LIVORNESEAT01 Antignano a 100m3.71 3.49 3.55 3.15 4.17 2.57AT10 Antignano a 1000m Antignano3.85 3.64 3.58 3.12 4.11 2.63AT22 Antignano a 2200m 3.60 3.70 3.52 3.17 4.16 2.59RL05 Rosignano Lillatro a 500m3.62 3.23 3.45 3.61 3.96 2.83RL10 Rosignano Lillatro a 1000m Rosignano Lillatro3.71 3.33 3.55 3.71 3.85 2.75RL30 Rosignano Lillatro a 3000m 3.34 3.47 3.56 3.01 3.63 2.39COSTA DEL CECINACS05 Marina di Castagneto a 500m3.85 3.60 3.62 3.29 4.09 2.63CS10 Marina di Castagneto a 1000m Marina di Castagneto3.64 3.59 3.45 3.10 4.09 2.75CS30 Marina di Castagneto a 3000m 3.72 3.57 3.30 3.05 3.91 2.41CR05 Carbonifera a 500m3.85 3.48 3.62 3.25 4.39 2.87CR10 Carbonifera a 1000m Carbonifera3.70 3.61 3.57 3.32 4.25 3.00CR30 Carbonifera a 3000m 3.45 3.50 3.35 3.18 4.20 3.00GOLFO DI FOLLONICAPA02 Punta Ala a 500m3.31 3.14 2.82 3.73 3.07PA10 Punta Ala a 1000m Punta Ala2.86 3.00 3.16 4.01 2.21PA30 Punta Ala a 3000m 3.57 3.22 3.04 4.24 1.22FO05 Foce Ombrone a 500m4.21 3.77 3.86 4.05 5.04 3.31FO10 Foce Ombrone a 1000m Foce Ombrone3.96 3.67 3.78 3.66 4.81 3.03FO30 Foce Ombrone a 3000m 3.58 3.59 3.41 3.41 4.56 2.81CF05 Cala Forno a 500m3.66 2.91CF10 Cala Forno a 1000m Cala FornoCOSTA MAREMMANA3.60 3.17CF30 Cala Forno a 3000m 3.28 2.92AS05 Ansedonia a 500m4.19 3.93 3.57 2.90 4.39 3.03AS10 Ansedonia a 1000m Ansedonia4.11 3.57 3.09 2.91 4.33 2.67AS30 Ansedonia a 3000m 4.16 3.08 2.85 2.62 4.14 2.75EB01 Elba nord a 100m3.67 3.46 3.40 3.00 4.12 2.61EB10 Elba nord a 1000m Elba nord3.41 3.45 3.18 2.91 4.09 3.10EB20 Elba nord a 2000m 3.45 3.59 3.25 2.93 4.05 2.54ML05 Mola a 500m3.88 3.40ML10 Mola a 1000m 3.67 3.35ML30 Mola a 3000m 3.60 3.38MolaARCIPELAGO TOSCANOML01 Mola a 100m 3.04 3.19 4.39 2.84ML07 Mola a 700m 3.27 2.92 3.83 0.95ML16 Mola a 1600m 3.27 3.20 4.26 2.88MS01 Montecristo Sud a 100m2.60MS05 Montecristo Sud a 500m Montecristo Sud2.17MS10 Montecristo Sud a 1000m 1.86Tabella 3Medie 2001-2006 dell’indice trofico TRIX nelle acque costiere toscane(Fonte ARPAT)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1794.3.3.2. FitoplanctonMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delleacque marine.FitoplanctonUNITÀDIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDCell/L S ARPAT +++ 2001-2007K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILECorpo idricosignificativoDescrizione dell’indicatoreTutti gli ambienti acquatici in cui l’acqua nonscorre troppo velocemente sono popolati da plancton.Con questo termine si intendono quegliorganismi vegetali e animali, di dimensioni piccoleo microscopiche, che vivono sospesi nelleacque libere e non sono in grado di opporsi almoto delle correnti e sono indicati collettivamentecol termine plancton (dal greco planctón,“vagabondo”, “errante”). Tradizionalmente,nel plancton vengono distinti tre grandi gruppiincludenti le forme a organizzazione cellularepiù semplice e primitiva (batteri), gli organismifotosintetici autotrofi, in grado di sintetizzareautonomamente sostanza organica (fitoplancton)e i piccoli animali (zooplancton).Negli ecosistemi acquatici il fitoplancton ricopreun ruolo fondamentale. La produzione primariafitoplanctonica costituisce un importante anellodella catena alimentare nelle acque dolci e marine,garantendo il flusso di materia ed energianecessario per il mantenimento degli eterotrofi,i quali si nutrono a spese di sostanze organichegià elaborate da altri organismi. Il fitoplanctoncostituisce il cibo dello zooplancton erbivoro, ilquale a sua volta è attivamente predato dallo zooplanctoncarnivoro e da pesci planctivori, questiultimi a loro volta preda dei grandi piscivori.L’andamento generale del fitoplancton indica unafisionomia stagionale dei popolamenti, rappresentatada picchi nel periodo primaverile, estivoe autunnale.Andamenti mensili del fitoplancton della costa toscana(Fonte ARPAT)Figura 3


180 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 4Dati medi di concentrazione del fitoplancton per singola stazione monitorata(Fonte ARPAT)I valori medi della densità fitoplanctonica persingola stazione indicano che in prossimità dellefoci dei fiumi ci sono concentrazioni maggiori,mentre i valori più bassi sono rilevati a Marinadi Castagneto e presso la stazione di controllosituata all’Isola d’Elba.Commento alla situazione e al trendLe acque della fascia costiera toscana, cioè leacque fino a 500 m da riva, hanno una densitàcellulare che può variare da 10 3 a 10 5 cell/L,a seconda della stagione e della disponibilitàtrofica del sistema. Nelle stazioni vicine allefoci dei fiumi (Fiume Morto e foce Ombrone) sihanno, più volte durante l’anno, concentrazionipiù elevate fino ad arrivare a 10 5 -10 6 cell/L. Ladistribuzione spazio temporale della comunitàfitoplanctonica costiera evidenzia, in tutti ipunti esaminati, che le alte concentrazioni sonodovute essenzialmente alla presenza di fitoflagellati.Questi raggruppamenti raggiungono la massimaconcentrazione in primavera e soprattuttoin autunno, per la concomitanza di condizionifavorevoli come la temperatura, la maggioredisponibilità di nutrienti e l’irraggiamento solare.I dinoflagellati, sempre piuttosto scarsi, raggiungonoil massimo nel periodo estivo.4.3.3.3. MesozooplanctonMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delleacque marine.MesozooplanctonUNITÀ DIMISURAindividui/mcTutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaFONTEDPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDS ARPAT +++ 2001-2007K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILECorpo idricosignificativoDescrizione dell’indicatoreIl termine “zooplancton” indica tutti quegli animaliche non sono in grado di opporsi al movimentodelle correnti, ma si lasciano trasportarepassivamente da esse. Le forme che sono raggruppatenello zooplancton sono però estremamentevarie, di grandezza compresa tra la frazionedi millimetro e alcuni metri, come la CaravellaPortoghese (Physalia physalis) e si dividono intre fasce: mesozooplancton, macrozooplancton,megaplancton. L’esistenza contemporanea, nellozooplancton, di predatori e prede costituisce un


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti181Cladoceri (ind/m 3 )Copepodi (ind/m 3 )Altro (ind/m 3 )Concentrazioni di mesozooplancton rilevate presso le varie stazioni monitorate(Fonte ARPAT)Legenda: FM: Fiume Morto, AT: Antignano, CS: Marina di Castagneto, CR: Carbonifera, EB: Elba, Fo: Foce ombroneFigura 5importante anello di congiunzione tra la vegetazionemicroscopica (il fitoplancton) e i grandipredatori, come pesci e mammiferi marini.Lo zooplancton costituisce un anello importantenelle reti trofiche marine perché è il primo utilizzatoredelle energie accumulate con i processidi fotosintesi e, al tempo stesso, rappresenta unarilevante fonte di cibo per il necton (pesci).Si riporta l’intero periodo di monitoraggio caratterizzatoda campionamenti bimensili, vale a diredal giugno 2001 al gennaio 2007.Nella Figura 6 viene riportato, per ogni stazione,il trend del numero di taxa di Zooplancton identificatinel periodo giugno 2002-dicembre 2006. Ilperiodo non comprende il primo anno di attività,in cui ancora non era richiesta la restituzione dellalista specie, bensì la semplice indicazione deltotale di Cladoceri, Copepodi, Altro Zooplanctone Zooplancton totale.Commento alla situazione e al trendSi può notare come in tutte le stazioni si arrivia un massimo negli anni 2004 o 2005, perpoi diminuire piuttosto marcatamente nel 2006.Proseguendo questo tipo di attività negli anni avenire, si potranno ottenere delle serie storicheTrend del numero di taxa di Zooplancton identificati nel periodo giugno 2002-dicembre 2006(Fonte ARPAT)Figura 6


182 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008che potrebbero permettere una migliore comprensionedelle fluttuazioni in abbondanza e diversitàdel mesozooplancton di acque costiere, così comeevidenziare eventuali variazioni che potrebberoavvenire, per esempio in seguito agli effetti delcambiamento climatico. Inoltre, dallo studio sistematicoapprofondito, si possono ottenere delleinformazioni importanti sulle variazioni dellacomposizione in specie o sulla presenza di specienon osservate in precedenza, per esempio Parvocalanuscrassirostris, osservata sporadicamentenelle stazioni a nord in novembre-dicembre, oMetacalanus inaequicornis, anch’essa sporadicanei mesi da settembre a novembre, entrambespecie non ancora riportate nelle checklist deimari italiani.4.3.3.4. Biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate (SFBC)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delleacque marine.SFBCUNITÀDIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDIDS S ARPAT +++ 2002-2006K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEArea dimonitoraggiosecondo normativaFigura 7aFigura 7bDescrizione dell’indicatoreI fondali marini sono per la maggior parte copertida sedimenti e costituiscono i fondi molli o mobili(sabbie, fanghi, ecc.), mentre solo una piccolaVariazioni temporali del numero di specie dellestazioni monitorate (Fonte ARPAT)Variazioni temporali della diversità specifica dellestazioni monitorate (Fonte ARPAT)parte è costituita da rocce (fondi duri). La successionedei tipi di fondale è condizionata dalladiversa granulometria dei materiali che li compongono:ad esempio i granelli di sabbia hannoun diametro (e quindi un peso) superiore a quellodelle particelle di fango e, per questo, quando ildetrito viene trasportato dal moto ondoso o dallecorrenti, la sabbia si deposita sul fondo prima delfango. Quindi, procedendo dalla costa verso illargo, si ritrovano, in genere, roccia, ciottoli, sabbia,fango, argilla, intervallati da fondi in cui duedi queste componenti sono presenti in proporzionidiverse.I fondi molli costituiscono dei sistemi di estremointeresse per la loro ampia distribuzione e perl’importanza e la varietà dei popolamenti bentonici3 che li colonizzano.La composizione e la struttura delle comunitàbentoniche di fondi mobili può essere utilizzataper caratterizzare le condizioni ambientali diaree da indagare e per classificare l’estensione dieventuali impatti ambientali. La caratterizzazionedelle condizioni ambientali, generalmente, èbasata su metodi quantitativi, mettendo in relazioneil numero di specie e di individui prelevati conun’area di fondale conosciuta.Commento alla situazione e al trendAnalizzando i risultati dei parametri strutturalidelle comunità macrozoobentoniche studiate neicinque anni di monitoraggio, si evidenzia che ilnumero di specie a Marina di Castagneto nel 2003raggiunge il valore massimo registrato nei cinque3Il benthos è l’insieme di tutti gli organismi, vegetali ed animali, fissi o mobili, che vivono sul fondo marino o che ad esso sonolegati da esigenze alimentari


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti183Variazioni temporali della composizione tassonomica delle stazioni monitorate(Fonte ARPAT)Figura 8anni nelle tre stazioni monitorate (42 specie).Il numero di individui presenta i valori più altinella stazione di Fiume Morto (FM) nel 2005(5826), mentre nella stazione di Foce Ombrone(FO) si registrano i valori medi più bassi, e si raggiungeil valore minimo registrato nei cinque anninelle tre stazioni monitorate (197 nel 2004).L’Indice di diversità specifica a Marina di Castagnetoe a Foce Ombrone ha mediamente valoripiù alti rispetto a Fiume Morto; esso non dipendedalle dimensioni del campione ed è l’indice piùcomunemente adottato per misurare la diversità,cioè per valutare la distribuzione degli individuidi ciascuna specie all’interno della comunità.Risulta compreso tra 0 e, teoricamente, + ∞ etiene conto sia del numero di specie presenti chedel modo in cui gli individui sono distribuiti frale diverse specie.Confrontando i risultati dell’analisi tassonomicadi cinque anni di monitoraggio si evidenzia lascomparsa degli echinodermi e dei cefalocordatia Foce Ombrone dal 2003.L’analisi dei gruppi trofico-ecologici delinea dellecomunità ben strutturate nello spazio e nel tempodominate dai detritivori superficiali e sub-superficiali.Nella stazione di Foce Ombrone, particolarmentesignificativa appare la presenza dell’Anfiosso(Branchiostoma lanceolatum), specie tipica dellabiocenosi delle sabbie grossolane e ghiaie finisotto l’influenza di correnti di fondo, e unicaspecie vivente nei mari italiani appartenente alsubphylum dei Cefalocordati. Questa specie èconsiderata di particolare interesse, non soloper la sua posizione filogenetica, ma anche, esoprattutto, per le sue esigenze ecologiche. La suapresenza in Mediterraneo, molto spesso in aree diparticolare interesse naturalistico e con marcatoidrodinamismo, è poco segnalata.4.3.3.5. Monitoraggio del limite inferiore delle praterie di Posidonia oceanicaMACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREDensità deifasci fogliaridi PosidoniaoceanicaUNITÀ DIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaFONTEDPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDNumero/m 2 S ARPAT +++ 2001-2007J hLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEArea dimonitoraggiosecondo normativaIl monitoraggio ha avuto frequenza annuale, e suisiti prescelti sono state effettuate tutte le operazioniin linea con la metodologia indicata tra cuile analisi di densità e ricoprimento, fenologia,


184 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 9lepidocronologia e la messa in opera di “balisage”.Questa tecnica è utilizzata allo scopo di monitorarela dinamica del limite inferiore della prateria, zonaconsiderata insieme al limite superiore, come piùfacilmente suscettibile ai cambiamenti ambientali.Tra tutti questi parametri, la misura di densità,intesa come numero di fasci della pianta in unmetro quadro, è l’unico in grado di fornire un datodi “qualità” della pianta, perché il suo valore puòessere inserito all’interno di una scala. Dall’analisidella densità, considerato il principale descrittoresintetico in uso nella metodologia di studio, le prateriein esame possono essere classificate secondola scala di densità di Giraud (1977).Descrizione dell’indicatoreIl descrittore sintetico utilizzato principalmente perdefinire una prateria è la densità intesa come numerodei fasci fogliari al metro quadro. La misura delladensità è effettuata contando i fasci presenti all’internodi almeno cinque quadrati di 40x40 cm di lato.Commento alla situazione e al trendLe prateria a Posidonia oceanica è l’ecosistemapiù importante del Mediterraneo e ha raggiuntouna notevole stabilità nel tempo: siamo cioè inpresenza di una comunità climax caratteristicadel piano infralitorale che svolge funzioni insostituibilinell’ambiente marino costiero. Tra questepossiamo ricordare:- stabilizzazione del fondale marino per mezzodello sviluppato apparato stolonifero e radicale;- diminuzione dell’impatto delle onde sul litoraleattraverso l’azione frenante delle “matte”Densità (n. fasci/m 2 ) dei fasci fogliari di Posidoniaoceanica rilevata presso le stazioni di monitoraggio(Fonte ARPAT)e delle “banquettes” costituiti dalle fogliemorte accumulatesi sulle spiagge;- elevata produzione di ossigeno attraverso lafotosintesi;- elevata produttività globale che si traducenella formazione di una importante biomassavegetale.Il controllo delle praterie diventa quindi importanteper la valutazione dello stato di salutedell’ambiente marino costiero. Il monitoraggiodel limite inferiore delle praterie di Posidoniaoceanica, considerato la parte ecologicamentepiù fragile della prateria e quindi buon indicatoredella sua dinamica, è indicato dal volume “Metodologieanalitiche di riferimento” del Ministerodell’Ambiente e della Tutela del Territorio.Per alcuni parametri, come per il controllo delladinamica del limite inferiore con la tecnica del“balisage” viene seguito il protocollo adottato dalRèseau de Surveillance Posidonies en Règion Provence-Alpes-Coted’Azur (Bertrandy et al., 1986).Sulla base dei valori di densità una prateria puòessere classificata secondo 5 diverse classi proposteda Giraud (1977):classe I prateria molto densa,più di 700 fasci/mq;classe II prateria densa,da 400 a 700 fasci/mq;classe III prateria rada,da 300 a 400 fasci/mq;classe IV prateria molto rada,da 150 a 300 fasci/mq;classe V semiprateria, da 50 a 150 fasci/mq.Negli ultimi anni viene utilizzata un’altra classificazione,proposta da Pergent (1995), in cui ladensità è in funzione anche della profondità.Dall’elaborazione dei risultati dei campionamentieffettuati dal 2001 al 2007 la stazione di Carboniferapresenta la densità più elevata mentre quelladi Antignano la più bassa. Secondo la scala diGiraud le tre praterie farebbero parte della classeIV, cioè prateria molto rada, ma se consideriamoche le praterie si trovano a circa 20 metri di profondità,secondo la scala di Pergent, le tre prateriesono “normali”. Negli anni l’andamento delladensità in tutte e tre le stazioni è stato, seppur dipoco, in costante aumento.Codice DescrizioneLat.Coordinate (ED1950)Long.Prof. Dist.AT10 Antignano - Posidonia 43° 29’ 48’’ N 010° 18’ 57’’ E 0022,00 01000CR10 Carbonifera - Posidonia 42° 49’ 32’’ N 010° 45’ 30’’ E 0022,00 01000EB02 Elba nord (rif.) - Posidonia 42° 49’ 14’’ N 010° 19’ 55’’ E 0022,00 00200Tabella 4Localizzazione stazioni, distanza dalla costa e caratterizzazione ambientale(Fonte ARPAT)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1854.3.4. Carico generato da acque Reflue Urbane e Copertura depurativaespressa come percentuale del carico depurato sul totale del carico generatoMACROBIETTIVO PRAA:Indice degliindicatori perla capacitàdepurativaCarico Generatoda acque ReflueUrbaneCoperturadepurativa.Percentuale delcarico depuratosul totale delcarico generatoUNITÀ DIMISURATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaFONTEDPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEA.E. P ARPAT ++ 2005K - AATO% R ARPAT ++ 2005K - AATOATO22345TOSCANANORDATOVALDARNOINFERIOREVALDARNOMEDIOVALDARNOSUPERIORETOSCANACOSTAARabitantiresidentiAETabitantiequivalentitotaliCarico Generatoda Acque ReflueUrbane - AEC1 - AECaricodepuratoC2 - AETratt.appropriatiCoperturadepurativa%496.391 1.425.580 828.624 661.266 71.017 88686.083 2.845.650* 3.648.677 3.420.792 42.460 951.189.386 3.388.991 1.957.747 1.438.389 1.880 74266.324 698.661 421.559 250.415 22.325 65342.978 916.626 617.489 543.125 9.563 906 OMBRONE 342.731 1.037.795 672.953 431.367 64.072 74Totale regionale 3.323.893 10.313.303 8.147.049 6.745.354 211.317 85Legenda: Anno di riferimento 2005 (Elaborazione ARPAT, fonte dati: vedi descrizione degli indicatori)AR = abitanti residenti da censimento ISTAT 2001AET = stima orientativa degli abitanti equivalenti totali (abitanti residenti, pendolari, turismo, componente micro e macro industria derivatidai dati del censimento ISTAT della popolazione e dell’industria e coefficienti CNR-IRSA)AR = abitanti residenti da censimento ISTAT 2001AET = abitanti equivalenti totali (abitanti residenti, pendolari, turismo, componente micro e macro industria)C1 = reflui urbani collettati e depuratiC2 = reflui urbani con trattamenti appropriatiCopertura depurativa = (C1 + C2) / Carico GeneratoNota: * Il valore della stima AET con coefficienti CNR-IRSA determina, come noto, per le attività della Zona del Cuoio una forte sottostimaCarico generato da acque reflue urbane e copertura depurativa per ATO(Fonte: ARPAT)Tabella 5


186 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Descrizione degli indicatoriNel corso del 2007 si è avviato il processo diformazione del catasto degli scarichi. I Gestorie gli ATO, insieme ad ARPAT, saranno i firmataridell’“Accordo di programma per gli scarichiurbani”. Tale lavoro di implementazione delcatasto degli scarichi esistenti ha portato, ad oggi,all’individuazione e conseguente georeferenziazionedi 5010 scarichi.I dati sopra riportati costituiscono, dunque, laprima elaborazione delle seguenti fonti informativeutilizzate:- autorità di Ambito e Gestori per le informazionisugli impianti di depurazione in esercizio(Carico Trattato e di Progetto) e sulla presenzadi scarichi non depurati;- stime diffuse da ISTAT per l’anno 2005 (ISTAT2007), relative al calcolo degli Abitanti EquivalentiTotali Urbani e degli Abitanti EquivalentiTotali integrate dai dati di dettaglio dei Censimentidell’industria e della popolazione ISTATdel 2001.Per incrociare le due fonti dati è stato realizzatoun sistema di agglomerati costruito sulle localitàISTAT e sulle relazioni di connessione tra depuratorie scarichi e le stesse località.Si è mantenuta l’unitarietà dell’agglomerato conriferimento alle località ISTAT, escludendo lafusione di più località in un unico agglomeratosemplice, ad eccezione dell’Area fiorentina chericomprende una serie di comuni i cui scarichiafferiscono al depuratore di S. Colombano.Nell’ambito del raggruppamento di ATO, si sonoconsiderati solo gli agglomerati superiori a 2000abitanti equivalenti (AE).Per la definizione del carico generato dai diversiagglomerati è emerso che una definizione unicadi stima, riferibile agli abitanti totali definiti daISTAT, sulla base dei dati di riscontro risultavadel tutto insoddisfacente e non rappresentativadella realtà nota.D’altra parte è noto che l’attendibilità della stimadegli AE tramite i coefficienti CNR-IRSA derivantidalle attività economiche (Barbiero et al.,1991) è oggetto di pareri controversi.A tal proposito si sottolinea l’opportunità di cambiarel’indicatore presente nelle ultime edizioni di“Segnali Ambientali”, in quanto con i dati adessoa disposizione è possibile dare un valore, ancorchéstimato ma più aderente alla realtà, di quantolo fossero i dati stimati con algoritmi matematicicompletamente avulsi dalle realtà territoriali.Per quanto possibile sono stati acquisiti da CNR-IRSA i coefficienti più adeguati rappresentatidal metodo per sottoclassi relativo all’industriaalimentare (Barbiero et al., 1998), e dal metododei coefficienti zonali di livello provinciale (Barbiero,2003).Le stime condotte a livello di località ISTAThanno impiegato i dati di censimento dell’industriae della popolazione dell’anno 2001 (residentie addetti per categoria economica), opportunamenteragguagliati ai totali a livello comunale deidati ISTAT per l’anno 2005.Commento alla situazione e al trendPer quanto riguarda il carico generato da acquereflue urbane, è risultato che, secondo le diversecaratteristiche e vocazioni dei vari agglomerati,alcune tipologie di stima si adattavano meglio alladefinizione di stima del carico generato. In alcunicasi, del tutto particolari, il carico generato, ancheper la stima più elevata degli Abitanti Totali urbani,risulta ancora significativamente inferiore alcarico trattato. È il caso, ad esempio, dei distrettidel cuoio, del cartario della zona di Pescia e inminor misura anche del tessile.Per quanto riguarda la capacità depurativa, nonrisulta possibile confrontare i valori pregressi dicapacità depurativa stimata con la metodologiautilizzata in precedenti relazioni sullo stato dell’ambiente,con i quelli qui riportati, calcolati partendoda informazioni più precise ed esaustive,derivanti dal Catasto degli scarichi.I dati elaborati dall’Agenzia sono limitati adagglomerati superiori a 2000 abitanti. Ciò nonsignifica che in realtà territoriali con spiccatecaratteristiche rurali – in cui sono diffusi piccoliagglomerati (inferiori a 2000 abitanti) e numerosecase sparse – non ci sia comunque una depurazione,sia con trattamenti classici (quali le fossetricamerali), che mediante trattamenti appropriatidi altro tipo.


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti1874.3.5. Livello di prelievo delle acque dai corpi idrici. Metri cubi annui di prelievo per usoacquedottistico, industriale e agricoloMACROBIETTIVO PRAA:INDICATORELivello di prelievodelle acque daicorpi idrici. Metricubi annui diprelievo per usoacquedottistico,industriale eagricoloUNITÀDIMISURAmetricubi/annoTutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRPFONTEDEIDATIVARIEvedidaticheseguonoDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND+ 2003-2006L •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEAATO / ProvinciaDescrizione dell’indicatoreIn Toscana le principali pressioni sulle risorseidriche sono a carico dei consumi civili e produttivi.I dati relativi ai prelievi idrici nella regione sonoper lo più frutto di elaborazioni e stime; assaipochi sono, ad oggi, i dati comprovati da effettivemisure, anche se negli ultimi anni occorre registrareun’intensa attività da parte delle Provincedi miglioramento delle rilevazioni e di informatizzazionee riorganizzazione delle banche datidisponibili.In totale i prelievi idrici possono essere stimati incirca 1 miliardo di metri cubi, ripartiti per tipologiadi utilizzo secondo la Figura 10.Ripartizione percentuale dei prelievi in Toscanaper tipologia d’utilizzo (Elaborazione della RegioneToscana su dati ARSIA e CISPEL)Ripartizione provinciale del prelievo irriguo relativoall’anno 2000 (Fonte ARSIA 2006)Commento alla situazione e al trendL’ARSIA ha stimato che il fabbisogno irriguoammonta a 150 milioni di metri cubi, in baseai dati del V Censimento dell’Agricoltura del2000, e che incrementando il fabbisogno di circaun 30% per tener conto dell’inefficienza delladistribuzione, il quantitativo dei prelievi per usoirriguo è pari a circa 195 milioni di metri cubi. Lafigura sotto mostra l’incidenza percentuale delleprovince sui prelievi idrici per uso irriguo, e sipuò rilevare che le province di Arezzo e Grossetosiano quelle maggiormente idroesigenti.La stima dei prelievi irrigui risulta meno del 50%,circa il 44%, dei prelievi ad uso potabile e il 20%del totale dei prelievi (vedi Figura 10). Questo datoci consente di affermare la particolarità della realtàtoscana rispetto al panorama italiano, che si caratterizzaper un’incidenza media del settore agricolo dal50 al 65% dei prelievi totali (fonte ARSIA).Per quanto riguarda il prelievo per gli usi industrialiil dato è stato calcolato in base alle autodichiarazionifatte dalle aziende toscane relativeai prelievi idrici e agli scarichi, sia in pubblicaFigura 10Figura 11


188 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 12Figura 13Fonti di approvvigionamento per uso potabile(CISPEL 2006)Prelievi di acqua potabile negli ATO della Regione(CISPEL 2006)fognatura, che in ricettori naturali, previa depurazione.Secondo i dati CISPEL del 2006 provenientidai Quaderni.net “Servizio Idrico, il modellotoscano”, in Toscana complessivamente vengonoprelevati circa 440 milioni di metri cubi di acquaper uso idropotabile. Tale valore, stimato, risultaper lo più costante dal 2003 al 2006.Per quanto riguarda le fonti di approvvigionamento,il 73% dei prelievi per uso idropotabile(318.000.000 mc) proviene dal sottosuolo peremungimento da pozzi e per la captazione da sorgenti,il 2% (10.000.000 mc) da laghi e invasi e il25% (110.000.000 mc) da corsi d’acqua superficiali.Tali percentuali sono ovviamente diverse aseconda degli AATO (vedi Figure 12 e 13, fonteCISPEL 2006); gli AATO 1 e AATO 3 incidonoin misura maggiore sui prelievi.I dati CISPEL Rapporto sui servizi pubblici inToscana, XII a edizione (CISPEL 2007), riportanoil valore del volume di acqua addotta nell’anno2005 (che si avvicina al dato dei prelievi ovvero438.000.000 mc) e il valore del volume di acquavenduta -283 Mmc nel 2005 (che corrisponde aquello di acqua fatturata). Quest’ultimo dato sidiscosta molto dal volume di acqua addotta: ladifferenza è imputabile a più fattori tra i qualila mancata fatturazione di alcune utenze (i consumatoricollettivi, pubbliche amministrazioni,scuole ecc., e le evasioni nella dichiarazione deiconsumi), e le perdite della rete acquedottistica.La dotazione di acqua pro capite in Toscana è di circa228 litri al giorno per abitante, valore calcolato comerapporto tra volume complessivo di acqua venduta ofatturata e popolazione servita dalla rete acquedottisticanel 2005, Tale dato non tiene conto del volumedi acqua comunque addotto, ma non fatturato (fonte:elaborazione regionale su dati CISPEL). Tale valorerisulta inferiore al dato indicato in precedenti relazionisullo stato dell’ambiente (260 litri al giorno perabitante) in quanto la Regione Toscana ha utilizzatouna diversa metodologia di calcolo.Figura 14Volumi di acqua addotta (m 3 ) in rete acquedottistica anni 2003-2005 (CISPEL 2006)


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti189Volumi di acqua venduta (m 3 ) potabile anni 2003-2005 (CISPEL 2006) Figura 15Percentuali del volume di acqua fatturata dal SII suddivise per uso (CISPEL 2006 e Regione Toscana) Figura 16


190 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20084.3.6. Qualità acque dolci superficiali. Livello di Inquinamento daMacrodescrittori (LIM) e Indice Biotico Esteso (IBE)MACROBIETTIVO PRAA:INDICE qualitàacque dolcisuperficialiQualità delleacque dolcisuperficiali.Livello diInquinamento daMacrodescrittori(LIM)Qualità delleacque dolcisuperficiali.Indice BioticoEsteso (IBE)UNITÀ DIMISURAclasseLIMclasseIBETutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaFONTEDPSIR DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDS ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPer punto dimonitoraggioPer punto dimonitoraggioDescrizione dell’indicatoreFino a tutto il 2006 la rete di monitoraggio delleacque interne e la relativa classificazione dellostato di qualità, è stata effettuata tenendo conto deirequisiti del D.Lgs. 152/99, in cui lo stato di qualitàdi un corpo idrico deriva dall’integrazione di dueindici: Indice Biotico Esteso basato sullo studiodella composizione della comunità di macroinvertebratie il Livello di Inquinamento da Macrodescrittoribasato sul 75° percentile di parametri qualii nutrienti e la disponibilità di ossigeno.Il 2007, invece, rappresenta un anno di transizionetra il vecchio sistema di classificazione e leattività sperimentali messa in atto per l’adeguamentoalla direttiva europea recepita con il D.Lgs.152/06. Di fatto per il 2007 non esistono dei verie propri indici di qualità, bensì trend di parametrichimici e biologici.Classi diqualitàValore diibeParametro livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5100-OD (% sat.) ≤ |10| ≤ |20| ≤ |30| ≤ |50| >|50|BOD 5 (O 2 mg/L) 15COD (O 2 mg/L) 25NH 4 (N mg/L) 1,50NO 3 (N mg/L) 10,0Fosforo totale (P mg/L) 0,60Escherichia coli (UFC/100 mL) 20000Punteggio 80 40 20 10 5LIM classe 480–560 240–475 120–235 60–115


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti191Ripartizione percentuale per Classi LIM degli anni 2003, 2004, 2005, 2006(Fonte ARPAT)Figura 17Commento alla situazione e al trendLa Direttiva quadro sulla politica comunitariaper la tutela delle acque (WFD 2000/60 CE) prevedeil raggiungimento dell’obiettivo di qualità“buona” entro il 2016.Di seguito, nei vari grafici della Figura 17,è riportata la distribuzione percentuale dellecinque classi di qualità dell’indice LIM nelquadriennio 2003-2006. A parte leggere differenze,si può affermare che in linea generalea livello regionale non sussistono sostanzialicambiamenti nei quattro anni. Infatti il 66% deipunti monitorati soddisfa l’obiettivo di qualità“buona”, a cui vanno aggiunti i punti in qualità“elevata” che oscillano tra il 2,3% del 2003 edil 6,9% del 2006. In base a tali dati, il “Piano diTutela delle acque” della Regione Toscana prevededi rispettare l’obiettivo di qualità “buona”nel 2016.L’Indice Biotico Esteso fornisce informazionicirca la qualità biologica di un corso d’acqua, valea dire quanto gli impatti, sia diretti, che indiretti,possano influenzare gli “abitanti” (macroinvertebrati)dell’alveo fluviale e comprometterne lacomposizione della popolazione, portando ad undisequilibrio della composizione tra specie sensibilia forme di inquinamento organico e forme,invece, adattabili.Gli indicatori biologici sui quali, peraltro, si basala Direttiva europea 2000/60, sembrano più sensibili.Infatti, solo una media di circa il 40% deipunti soddisfa l’obiettivo di qualità “buono”, acui si aggiunge una porzione, variabile tra il 17%ed il 14% circa, di punti in qualità “elevata”.Livello di Inquinamento da Macrodescrittorie Indice Biotico Esteso indagano due diversiaspetti della qualità del corpo idrico: il primorende conto del livello eutrofico del fiume edello stato di ossigenazione e registra una situazionepiù immediata di inquinamento fluviale,mentre il secondo, andando a investigare lastruttura della comunità di macroinvertebratiche colonizzano l’alveo, mantiene una memoriastorica degli impatti pregressi sul tratto di fiumeindagato.Quindi la combinazione dei due indici fornisceindicazioni complete sulla stato di qualità delcorso d’acqua.


192 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008IBE - Classe 2003 IBE - Classe 2004IBE - Classe 2005 IBE - Classe 2006Figura 18Ripartizione percentuale per Classi IBE degli anni 2003, 2004, 2005, 2006(Fonte ARPAT)4.3.7. Qualità acque dolci superficiali. Stato ecologico dei corsi d’acqua(SECA)MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualità delleacque dolcisuperficiali. Statoecologico deicorsi d’acqua(SECA)UNITÀDIMISURAclasseSECATutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDS ARPAT +++ 2000-2006K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPer punto dimonitoraggioDescrizione dell’indicatoreDalla integrazione dei risultati di LIM e IBE,scegliendo il risultato peggiore dei due, si ottienelo stato ecologico del corso d’acqua, anch’essosuddiviso in cinque classi.Calcolo stato ecologico corso d’acqua (SECA)SECA classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5IBE ≥ 10 8-9 6-7 4-5 1,2,3LIM 480-560 240-475 120-235 60-115


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti193SECA - Classe 2003 SECA - Classe 2004SECA - Classe 2005 SECA - Classe 2006Ripartizione percentuale per Classi SECA degli anni 2003, 2004, 2005, 2006(Fonte ARPAT)Figura 19Commento alla situazione e al trendSui valori assunti dall’indice SECA si basa lostato di qualità riportato nel “Piano di Tutela delleacque” della Regione Toscana. Si nota un leggeromiglioramento nel quadriennio 2003-2006: il51,7% dei punti è un qualità buona e il 3,4% inqualità elevata.È importante sottolineare che i piani di risanamentodei corpi idrici dovranno, in futuro, tenerconto, non soltanto dello stato di qualità chimicofisico derivabili da indicatori quali il SECA, maanche dell’aspetto quantitativo e degli aspettilegati alla funzionalità fluviale. La maggior partedei fiumi toscani per molti mesi l’anno versa inforte siccità. Inoltre, l’uso del territorio circostanteil fiume e a esso pertinente, deve essere ispiratoa una gestione più sostenibile e naturale.L’analisi dei risultati delle campagne di misuraevidenzia che le problematiche maggiori sinotano sui bacini idrografici del medio e bassoArno, che risentono degli apporti di qualitàscadente di alcuni affluenti insistenti in areeproduttive.Sufficienti risultano, nella media dei diversipunti di campionamento, le acque di alcunicorsi come il Serchio e il Bruna.La Figura 20 mostra una situazione sostanzialmentestabile nel quadriennio con la prevalenzadei punti in classe ecologica buona.La Figura 21 evidenzia le percentuali dei puntiin conformità all’obiettivo di qualità sufficienteal 2008 (giallo) e il numero di quelli in conformitàper l’obiettivo buono previsto al 2016(verde).Ripartizione percentuale per Classi SECA degli anni 2003, 2004, 2005, 2006(Fonte ARPAT)Figura 20


194 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 21Percentuale dei punti in conformità all’obiettivo di qualità “sufficiente” al 2008 e dei punti in conformità perl’obiettivo “buono” per i vari corsi d’acqua nel 2006 (Fonte ARPAT)4.3.8. Qualità delle acque dolci sotterranee, definita dagli indici dello Statoquantitativo (SquAS), dello Stato chimico (SCAS) e dello Stato ambientale(SAAS)MACROBIETTIVO PRAA:INDICE qualitàdelle acque dolcisotterraneeQualità delle acquedolci sotterranee.Indice dello statoquantitativo(SquAS)Qualità delle acquedolci sotterranee.Indice dello statochimico (SCAS)Qualità delle acquedolci sotterranee.Indice dello statoambientale (SAAS)UNITÀDIMISURASquASTutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRSFONTEDEIDATIRegioneToscanaDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TREND+++ 1997-2006K •SCAS S ARPAT +++ 2002-2006K •SAAS S ARPAT +++ 2002-2006K •LIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPer punto dimonitoraggioPer punto dimonitoraggioPer punto dimonitoraggio


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti195Descrizione dell’indicatoreL’indice SquAS (Stato Quantitativo delle AcqueSotterranee) si basa sulle caratteristiche dell’acquifero(tipologia, permeabilità, coefficienti diimmagazzinamento) e del relativo sfruttamento(tendenza piezometrica e della portata, prelievi).L’indice SCAS (Stato Chimico delle Acque Sotterranee)si basa sulle concentrazioni medie dialcuni parametri di base, valutando quello chedetermina le condizioni peggiori, quali Conducibilità,Cloro e Cloruri, Manganese, Ferro, Azotonitrico e ammoniacale, Solfati.Lo stato ambientale dei corpi idrici (SAAS) èdeterminato incrociando i valori dello stato quantitativo(SquAS) e chimico (SCAS).La Direttiva quadro 2000/60/CE come il D.Lgs.152/99 e il D.Lgs. 152/06 hanno fissato l’obiettivodel Buono Stato sia Chimico che Quantitativoper il 2016.Commento alla situazione e al trendCon l’anno 2006 si sono conclusi i primi 5anni del monitoraggio della qualità ambientaledei corpi idrici sotterranei, secondo gli indirizzidel D.Lgs. 152/99, sostituito poi dal D.Lgs.152/2006.La Regione Toscana ha avviato il monitoraggiosin dal 2002 con le DGR 858/02 e 225/03,seguendo le indicazioni degli allegati tecnici delD.Lgs. 152/99 e, con l’occasione di una revisionedel programma di monitoraggio – finalizzata arenderlo conforme al D.Lgs. 152/06 e, quindi,alla Direttiva quadro WFD 2000/60 – sono statianalizzati i dati dell’intero periodo, giungendoad alcune constatazioni di criticità di seguitoriassunte.Notiamo a questo proposito che la classe 0 distato naturale particolare – corrispondente, inogni caso e al di là delle caratteristiche idrochimichescadenti, a un impatto nullo o irrilevanteche non prevale sulle classi 2 e soprattutto 3dell’indicatore – è riportato come 2/0, 3/0 e, nelcaso, 4/0.Si è osservato che, causa l’impiego della mediaaritmetica (sistema fino a questo momento adottatoin conformità al D.Lgs. 152/99) e consideratii due soli dati teorici disponibili annualmente perstazione, per non incorrere in errori e/o in bruschicambi di classificazione non realmente significativi,occorre stabilire alcuni criteri di elaborazionee valutazione dei dati ottenuti.Sulla scorta dei nuovi criteri metodologici individuatiè stata rivista così la classificazione di statochimico SCAS per l’intero quinquennio, ottenendoi risultati di seguito riportati (Figura 22).Per quanto riguarda la definizione dell’indicedello stato quantitativo SquAS, basato finora suvalutazioni generali sul bilancio idrico e, dovedisponibile, sull’andamento dei trend mostra-PROBLEMATICA1. La ricerca del parametro non è avvenutaper tutte le stazioni del corpo idrico.Un numero ridotto di stazioni e la fortedisomogeneità spaziale possono portaread una classificazione non rappresentativa.2. Vengono riscontrati all’interno delcorpo idrico, valori anomali locali e/ooccasionali che, seppure in grado di incideredrasticamente sulla classificazione,possono essere considerati come pocorappresentativi.3. Interpretazione della classe particolareper alte concentrazioni di parametri dipossibile origine naturale.Un trend in salita della concentrazionedell’elemento naturalmente presentenell’acqua può essere indizio di un sovrasfruttamento.METODOLOGIASi è introdotto un indice denominatoRapporto di Copertura RC, che rappresenta,per ognuna delle medie per corpoidrico di un dato parametro, il rapportopercentuale, nel periodo considerato, tra ilnumero di stazioni realmente monitorate eil numero totale delle stazioni presenti sulcorpo idrico.Viene introdotto un indice denominatoRapporto di Omogeneità RO dato dalrapporto tra il numero di stazioni caratterizzateda un determinato stato chimico eil numero totale delle stazioni monitoratenel periodo.Appurata l’origine naturale dell’elementoattraverso l’analisi dei costituenti mineralogicie le condizioni geochimiche dell’acquifero,si opera una verifica valutando iltrend sia sui valori osservati nella stazionepiù compromessa sia sull’intero corpoidrico.EFFETTI SULLACLASSIFICAZIONEUno stato chimico scadenteè tale solo seil valore di RC eccedealmeno il 33%.Uno stato chimico diclasse 4, risultante daun RO inferiore ad unvalore soglia del 33%, èricondotto ad una classe3.Nei casi di trend in salitasi attribuisce la classe4. Nei casi di trendcostante si attribuiscela classe 0.


196 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 22Trend delle Classificazioni SCAS negli anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006(Fonte ARPAT)ti dalle registrazioni piezometriche su periodidi tempo almeno decennali, nella Tabella 7 siconferma come Stato Attuale la classificazioneriportata nel Piano di Tutela riferito all’anno2003; mentre per la valutazione del trend si è fattoricorso all’esame dei dati, dove disponibili, per ilperiodo 2002-2006.La sovrapposizione delle classi SCAS, riportateper gli anni 2005 e 2006, con la classificazionedell’indice SquAS, determina la classificazionedi Stato Ambientale SAAS.Le tendenze dell’indicatore SAAS appaiono nelcomplesso stabili, forse con un lieve recentemiglioramento.


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti19711AR01111AR01211AR01311AR02111AR02211AR02311AR02411AR025Corpo IdricoACQUIFERO DELLA PIANA FIRENZE, PRATO,PISTOIA - ZONA FIRENZEACQUIFERO DELLA PIANA FIRENZE, PRATO,PISTOIA - ZONA PRATOACQUIFERO DELLA PIANA FIRENZE, PRATO,PISTOIA - ZONA PISTOIAACQUIFERO DEL VALDARNO INFERIORE E PIANACOSTIERA PISANA - ZONA PISAACQUIFERO DEL VALDARNO INFERIORE E PIANACOSTIERA PISANA - ZONA BIENTINA, CERBAIEACQUIFERO DEL VALDARNO INFERIORE E PIANACOSTIERA PISANA - ZONA LAVAIANO MORTAIOLOACQUIFERO DEL VALDARNO INFERIOREE PIANA COSTIERA PISANA - ZONA SANTACROCEACQUIFERO DEL VALDARNO INFERIOREE PIANA COSTIERA PISANA - ZONA EMPOLIACQUIFERO DEL VALDARNO INFERIOREE PIANA COSTIERA PISANA -ZONA VALDINIEVOLE FUCECCHIOSCAS SquAS SAAS 2006SCAS 2005 SCAS 2006Piano diTutelaVERIFICA trenddati 2002-2006SAAS 2006StatoAttualeTrendClasse 3 / 0 Classe 3 / 0 B Confermato SufficienteL •Classe 4 Classe 4 C ScadenteL •Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 B Confermato BuonoJ •Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 B Confermato BuonoJ •Classe 3 / 0 Classe 2 / 0 C ScadenteL hClasse 2 / 0 Classe 2 / 0 C Stabile ScadenteL •Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 CMiglioramentovisibile ma nonsignificativoScadenteL hClasse 2 / 0 Classe 2 / 0 C ScadenteL •11AR026Classe 3 / 0 Classe 2 / 0 B Stabile BuonoJ h11AR030 ACQUIFERO DELLA VAL DI CHIANA Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 C ScadenteL •11AR041Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 CSignificativomiglioramentoScadenteL hACQUIFERO DEL VALDARNO SUPERIORE,AREZZO E CASENTINO - ZONA VALDARNOSUPERIORE11AR042ACQUIFERO DEL VALDARNO SUPERIORE,AREZZO E CASENTINO - ZONA AREZZOClasse 2 / 0 Classe 2 B BuonoJ •11AR043ACQUIFERO DEL VALDARNO SUPERIORE,AREZZO E CASENTINO - ZONA CASENTINOClasse 2 Classe 2 B Stabile BuonoJ •11AR050 ACQUIFERO DELLA SIEVE Classe 2 Classe 2 B BuonoJ •11AR060 ACQUIFERO DELL’ELSA Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 BSignificativopeggioramentoBuonoJ i11AR070 ACQUIFERO DELL’ERA Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 B BuonoJ •11AR080 ACQUIFERO CARBONATICO DI MONTE MORELLO Classe 2 Classe 2 A BuonoJ •11AR090 ACQUIFERO DELLA PESA Classe 2 / 0 Classe 2 B BuonoJ •11AR100ACQUIFERO CARBONATICO DEI MONTI DELLACALVANAClasse 2 Classe 2 A BuonoJ •11AR110ACQUIFERO CARBONATICO DI POGGIODEL COMUNEClasse 2 / 0 Classe 2 / 0 A BuonoJ •12SE010 ACQUIFERO DELLA PIANURA DI LUCCA Classe 2 / 0 Classe 2 C ScadenteL •12SE020ACQUIFERO DELL’ALTA E MEDIA VALLEDEL SERCHIOClasse 2 Classe 2 A BuonoJ •12SE030 ACQUIFERO CARBONATICO DELLA VAL DI LIMA Classe 1 Classe 1 A ElevatoJ •13TE010 ACQUIFERO DELLA VAL TIBERINA TOSCANA Classe 3 Classe 3 B SufficienteL •13TE020 ACQUIFERO CARBONATICO DEL MONTE CETONA Classe 2 Classe 2 A BuonoJ •21MA010 ACQUIFERO DEL MAGRA Classe 2 Classe 2 B BuonoJ •23FI010 ACQUIFERO DELLE VULCANITI DI PITIGLIANO Classe 3 Classe 3 / 0 A SufficienteK •31OM010 ACQUIFERO DELLA PIANURA DI GROSSETO Classe 2 / 0 C ScadenteL-31OM020 ACQUIFERO DELLA PIANURA DELL’ ALBEGNA Classe 4 / 0 B ScadenteL-Tabella 7 (segue)


198 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 200831OM03031OM04031OM05031OM06032CT010Corpo IdricoACQUIFERO CARBONATICO DELL’ARGENTARIOE ORBETELLOACQUIFERO CARBONATICO AREA DI ORBETELLO- CAPALBIOACQUIFERO CARBONATICO AREA NORD DIGROSSETOACQUIFERO CARBONATICO DEI MONTIDELL’UCCELLINAACQUIFERO COSTIERO TRA CECINA ES. VINCENZOSCAS SquAS SAAS 2006SCAS 2005 SCAS 200632CT020 ACQUIFERO DELLA PIANURA DEL CORNIA Classe 3 / 0 Classe 3 / 0 CPiano diTutelaVERIFICA trenddati 2002-2006SAAS 2006StatoAttualeClasse 2 Classe 2 B BuonoJ •Classe 2 / 0 A BuonoJ-Classe 2 / 0 D ParticolareJ-Classe 2 D ParticolareJ-Classe 3 Classe 3 / 0 C ScadenteL •Peggioramentovisibile ma nonsignificativoTrendScadenteL i32CT030ACQUIFERO COSTIERO TRA FIUME FINE EIn significativoClasse 4 Classe 4 CCECINAmiglioramentoScadenteL h32CT040 ACQUIFERO DELLA PIANURA DI FOLLONICA Classe 3 / 0 Classe 3 BIn significativopeggioramentoSufficienteL i32CT050 ACQUIFERO DEL CECINA Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 C ScadenteL •32CT060 ACQUIFERO CARBONATICO DI GAVORRANO Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 D ParticolareJ •32CT070ACQUIFERO CARBONATICO DELL’ELBAORIENTALEClasse 2 Classe 2 C ScadenteL •33TN010 ACQUIFERO DELLA VERSILIA E RIVIERA APUANA Classe 2 / 0 Classe 2 CStabile con significativastagionalitàScadenteL •ACQUIFERO CARBONATICO DELLE ALPIAPUANE, MONTI OLTRE SERCHIO ES. MARIA DEL GIUDICE99MM010Classe 2 Classe 2 A BuonoJ •99MM020 ACQUIFERO DELL’AMIATA Classe 2 / 0 Classe 2 / 0 B BuonoJ •99MM030Classe 2 / 0 Classe 2 B BuonoJ •99MM040ACQUIFERO CARBONATICO DELLAMONTAGNOLA SENESE E PIANA DI ROSIASOVICILLEACQUIFERO CARBONATICO DELLE COLLINEMETALLIFEREClasse 2 / 0 Classe 2 AIn significativomiglioramentoBuonoJ hLegenda: NB: su sfondo rosso sono indicate le situazioni dove a fronte di una media complessiva del corpo idrico di stato chimico non buono(Classi 3 e 4), non si raggiunge una soglia del 33% per l’indice RO.Tabella 7Indicazione SCAS, SquAS; SAAS 2006 dei corpi idrici significativi4.3.9. Qualità delle acque derivate per la potabilizzazione per classe diqualità A1, A2, A3MACROBIETTIVO PRAA:INDICATOREQualitàdelle acquederivate per lapotabilizzazioneper classe diqualità A1, A2,A3UNITÀ DIMISURA% punti dimonitoraggioper classi diqualitàTutelare la qualità delle acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibiledella risorsa idricaDPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALE TRENDS/P ARPAT +++ 1997-2006L iLIVELLO MASSIMODISAGGREGAZIONEDISPONIBILEPer punto dimonitoraggio


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti199Descrizione dell’indicatoreLe modalità di classificazione delle acque dolcisuperficiali destinate alla produzione di acqua potabile,cioè a specifica destinazione, sono descritte intabella 1/A dell’allegato 2 del D.Lgs. n. 152/99,rimasto immutato nel Decreto del 2006.Esse sono classificate secondo la loro conformitàa determinate caratteristiche fisiche, chimichee microbiologiche, a seconda della classe a cuiappartengono.Le acque superficiali devono essere sottoposte auna diversa tipologia di trattamento di potabilizzazione:• categoria A1: trattamento fisico semplice edisinfezione;• categoria A2: trattamento fisico e chimico normalee disinfezione;• categoria A3: trattamento fisico e chimico spinto,affinazione e disinfezione.Le acque dolci superficiali che presentano caratteristichefisiche, chimiche e microbiologichequalitativamente inferiori ai valori limite imperatividella categoria A3 possono essere utilizzate,in via eccezionale, solo nel caso in cui non siapossibile ricorrere ad altre fonti di approvvigionamento,e a condizione che le acque siano sottopostead opportuno trattamento che consenta dirispettare le norme di qualità delle acque destinateal consumo umano.Commento alla situazione e al trendLa Regione, al fine di un costante miglioramentodell’ambiente idrico, stabilisce programmi chevengono recepiti nel Piano di Tutela, volti a mantenere,ovvero adeguare, la qualità delle acqueall’obiettivo di qualità per specifica destinazione.È comunque prevista, nel caso in cui non ne deriviun pericolo per la salute pubblica, la possibilitàdi concedere deroghe ai valori di legge.Negli ultimi anni i dati relativi al monitoraggiodelle acque destinate alla potabilizzazionemostrano un peggioramento della qualità delleacque, da imputare, non tanto a un aumentodegli effetti delle pressioni antropiche sulla qualitàstessa, quanto alla diminuzione di quantitàdi risorsa idrica disponibile, con conseguenteaumento della torbidità e della temperatura chesono i due parametri che determinano spesso lanon conformità.È da notare inoltre che la scarsità di acqua, conmomenti prolungati di siccità, rende difficoltosoeffettuare i campionamenti a frequenza mensilecome stabilito dalla norma.Nel periodo 1997-2003 i punti di prelievo inoggetto compresi nelle classi A1, A2, A3 risultavanocirca 150; nel periodo 2004-2007 i punti diprelievo compresi nelle classi A1, A2, A3 risultavanoinferiori a 100. Si riporta nella Figura 23la distribuzione percentuale dei punti di prelievosuddivisi per classi di appartenenza per i dueperiodi di riferimento sopra riportatiRecentemente ARPAT ha elaborato la proposta diclassificazione delle acque destinate alla potabilizzazioneconsiderando i risultati di tre anni dimonitoraggio. Si tratta di una proposta che gliorgani regionali stanno ancora vagliando, da essacomunque si evince il peggioramento suddettocon una drastica riduzione del numero di punti inA1 e un parallelo aumento di quello in A3.D’altra parte già dal maggio del 2007 è in vigorelo stato di emergenza idrica anche in Toscana, ilche riflette i cambiamenti climatici da cui presumibilmentedipendono gli aumenti di temperaturapiù volte registrati durante il monitoraggio.Distribuzione percentuale dei punti di prelievo suddivisi per classi di appartenenza A1, A2, A3(Periodo 1997-2003, dati tratti da Segnali Ambientali 2005; periodo 2004-2006, da elaborazione ARPAT)Figura 23


200 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008La Giunta regionale ha emanato un regolamentofinalizzato all’adozione, da parte degli utentidel servizio idrico integrato, di comportamentimiranti al conseguimento di obiettivi di risparmioe di tutela della risorsa destinata al consumoumano. Il regolamento persegue la riduzione deiconsumi, la tutela della risorsa, la prevenzionedelle crisi idriche.4.4. In tema di risorse ittiche marineQUADRo SiNoTTiCo iNDiCAToRiInDICeInDICATORIMACRObIeTTIvIPRAADPSIRFOnTeDeIDATIDISPOnIbILITÀDeI DATICOPeRTURATeMPORALeDATISTATOATTUALeTRenDindicedegliindicatoriper lerisorseittichemarineCattura esforzo massimisostenibiliCatture perunità di sforzoSforzo di pescaBiomassa dellepopolazioni deiriproduttoriDanno fisicoall’ambienteGestione dellezone di pescaTutelarein manieraintegrata lerisorse idrichee gli ecosistemiacquaticiD/PD/PPSiRARPAT,MiPAAF,UE,FAoARPAT,MiPAAF,UE,FAoARPAT,MiPAAF,UE,FAoARPAT,MiPAAF,UE,FAoARPAT,MiPAAF,UE,FAoARPAT,MiPAAF,UE,FAo+++ 1990-2007L h+++ 1990-2007L h+++ 1990-2007L h++ 1985-2007L h++ 1985-2007K •++ 1990-2007K •Descrizione degli indicatoriIl principio ispiratore dell’obiettivo PRAA è raggiungereun equilibrio fra le risorse e le capacitàdi prelievo delle flotte, in modo di garantire sostenibilitàdell’attività e integrità dell’ambiente.Cattura e sforzo massimi sostenibiliPer sfruttare le risorse naturali della pesca marinain un modo ottimale, occorre sfruttare la produzionein eccesso delle popolazioni. Questa produzioneè dovuta agli apporti sia dei nuovi individui(reclutamento), sia dalla crescita individuale diquelli già presenti,e viene compensata dalla mortalitànaturale. È possibile definire il livello dipressione di pesca (sforzo) che massimizza le resein un modo sostenibile, mantenendo gli stock ailivelli in cui questa produzione è massima. Questolivello di pressione di pesca, se mantenuto perun certo numero di anni, produrrà un livello diresa conosciuta come Massima Resa Sostenibile(MRS). I livelli attuali di sforzo o le rese possonoessere confrontati con i valori corrispondenti allaMRS per valutare se necessitano di variazioni(riduzione o eventualmente aumento) in modo diapprossimarsi alla situazione migliore.Catture per unità di sforzoLa cattura per unità di sforzo (es. cattura per ora dipesca, cattura per metri di rete ecc.) è un indice diabbondanza usato per monitorare la biomassa dispo-


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti201nibile di una risorsa ed è allo stesso tempo utile pervalutare la performance economica dell’attività.Sforzo di pescaPuò essere definito come l’insieme di lavoro,imbarcazioni, esperienza e tecnologia utilizzataper catturare una risorsa. Si assume che un’unitàdi sforzo rimuove una frazione costante di unostock e che questo sforzo è direttamente correlatocon la mortalità da pesca attraverso una costantedefinita coefficiente di catturabilità (q). Il livellodello sforzo può essere espresso come attività,numero di attrezzi, lunghezza, numero di amiposizionati, tempo di strascico con una rete, combinazionidi questi ecc. Il potere di pesca dellesingole imbarcazioni deve essere standardizzatoin base alle caratteristiche strutturali delle barche.Il monitoraggio dello sforzo permette di verificareeventuali cambiamenti nella pressione antropicasulle singole risorse e sull’ecosistema.Biomassa della popolazione dei riproduttoriLa biomassa può essere valutata sia attraversol’analisi delle catture commerciali, sia con metodidiretti come la pesca scientifica, le esplorazioniacustiche ecc. Mediante il campionamento delcatturato, si può stimare quale frazione in peso èrappresentato da adulti potenzialmente riproduttori(BR) e quale frazione di questi possa sopravviveree riprodursi a diversi livelli di pressionedi pesca. Esiste un limite per la consistenza deiriproduttori rispetto a quelli potenzialmente presentiin assenza di pesca (BR/BRo) sotto il qualel’autorinnovo della popolazione è a rischio.Danno fisico all’ambienteL’attività di pesca può avere un impatto negativosulle singole risorse, su tutto l’ecosistema e sulfondale dove gli organismi vivono. Questo impattopuò essere molto diverso secondo gli strumenti utilizzatiper la cattura, passando da quelli con minorimpatto (salvo che per le specie bersaglio dell’attività)a quelli molto impattanti, di bassa selettività,e che catturano tutto quello che trovano accessibile,includendo organismi senza valore commerciale,piante marine o esemplari giovani di numerosespecie che vengono rigettati in mare ormai danneggiatio morti. Considerando la frequenza dell’usodi ogni sistema di pesca, il suo funzionamento, econoscendo gli organismi che sono vulnerabili aciascun sistema è possibile misurarne l’impattosull’ambiente. Analizzando l’informazione storica,è possibile valutare se si procede verso un generalemiglioramento o verso un peggioramento ambientalea seguito dell’attività di pesca.Gestione delle zone di pescaLe risorse non si distribuiscono spazialmente inmodo casuale, né per specie, né per età. Moltespecie sono condizionate dal tipo di fondale,talvolta dalla profondità, salinità, correnti ecc.Spesso si osservano concentrazioni di individui diuna specie in periodi e aree che in base alle lorocaratteristiche oceanografiche e fisico-chimicherisultano le più idonee per i bisogni delle specifichefasi vitali. È comune ad esempio trovareconcentrazioni di individui adulti nei periodi diriproduzione, di giovani densamente concentratiin aree “di nursery”. Risulta necessario definirequeste aree, e prendere speciali provvedimenti inmodo di evitare massicci prelievi in esse, oppurein momenti in cui la risorsa si trova molto concentratae vulnerabile. Se la localizzazione di questearee è sempre la stessa ogni anno, è possibilela delimitazione di aree di protezione con diversecaratteristiche. Altre aree di protezione possonoessere definite con altri obiettivi, ad esempio perproteggere ambienti di particolare pregio naturalistico,o che servono come rifugio, o per la deposizionedi uova. L’identificazione di queste aree,la definizione dei loro limiti spazio-temporali el’efficienza del loro controllo sono utili indicatoriper valutare i progressi raggiunti per proteggerequeste fasi critiche della vita delle popolazioniittiche o ambienti di particolare interesse per laconservazione.Commento alla situazione e al trendCattura e sforzo massimi sostenibiliPer numerose specie è stata definita la MassimaResa Sostenibile (MRS). I livelli attuali di sforzopossono essere considerati eccessivi per moltespecie. In alcune zone, in modo particolare perle risorse demersali costiere, la situazione èabbastanza compromessa, anche se si osservanegli ultimi tempi un leggero recupero dovutoalla generalizzata riduzione delle imbarcazioni dipesca in tutta la regione. In conclusione, anche serimanendo a un livello di sforzo al di sopra dell’ottimale,la tendenza è al miglioramento.Catture per unità di sforzoLe catture per unità di sforzo sono in generemolto basse riguardo alle loro potenzialità. Tuttaviamostrano una tendenza positiva che sembraindicare un aumento della biomassa disponibile dimolte delle risorse sfruttate. Si presume con ciòun miglioramento dei guadagni derivati da taleattività, sebbene fattori esterni come il prezzo delcombustibile condizionino fortemente i ricavi.Sforzo di pescaLo sforzo di pesca, considerato come numerod’imbarcazioni o come misura dell’attività annualeè sicuramente diminuito in tutte le marineriedella regione. Tuttavia l’efficienza di cattura hasicuramente subito un miglioramento dovuto alle


202 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008nuove tecnologie, che almeno in parte può averridotto gli effetti positivi sulla mortalità da pescadovuti alla diminuzione dell’attività di pesca. Nelcomplesso comunque può essere ipotizzato untrend positivo.Biomassa della popolazione dei riproduttoriLa frazione della biomassa corrispondente agliindividui riproduttori effettivi rispetto a quellipotenzialmente presenti in assenza di pesca (BR/BRo) è per molte specie migliorata. In alcuni casi,i sistemi di campionamento non permettono divalutare correttamente la frazione adulta, poichéquesti individui di grossa taglia sono difficilmentecampionabili.Danno fisico all’ambienteL’impatto della pesca sulle risorse, su tutto l’ecosistemae sui fondali dove gli organismi vivonosi è mantenuto pressoché stabile. Analizzandol’informazione storica, si potrebbe ipotizzare unleggero miglioramento dovuto alla minor pressionedi pesca, ma questo effetto non è ancoraquantificabile per cui non è possibile affermareche l’atteso miglioramento sia sensibile.Gestione delle zone di pescaNegli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressiriguardo l’identificazione delle aree daproteggere, avendo anche definito i loro limitispazio-temporali. Purtroppo, le zone già protettesono poche e spesso troppo limitate spazialmenteper pensare che siano efficienti per accrescere lebiomasse. Il controllo delle attività piscatorie eturistiche in tali zone non è sufficiente.Considerazioni generali sulla GestioneIntegrata della Fascia Marino-CostieraLa pesca è uno dei pochi esempi rimasti diimprese umane che coinvolgono lo sfruttamentodiretto di popolazioni animali naturali. La produttivitàdell’attività di pesca è dipendente dallaproduttività dell’ecosistema, e la pesca influiscedirettamente sull’ecosistema che supporta labiomassa delle specie bersaglio dell’attività. Nerisulta quindi che una gestione dello sfruttamentodelle risorse autorinnovabili, che sia prudente eresponsabile, dovrebbe tenere in considerazionele profonde interazioni fra le attività di pesca el’ecosistema che le sostiene. Gli approcci ecosystem-basedsono un argomento di crucialeimportanza e oggetto di discussione nel contestodella gestione delle attività di pesca comunitariee della conservazione dell’integrità dell’ecosistema.L’introduzione della nuova politica comunedella pesca dell’U.E. nel 2003 si è concentratainfatti su questo approccio come una necessitàper portare avanti un’industria della pesca che siasostenibile nel tempo.La Politica Comunitaria della Pesca è indirizzataad assicurare uno sfruttamento delle risorse itticheche favorisca condizioni economiche, ambientalie sociali sostenibili. Conservazione e limitazionedell’impatto della pesca sull’ambiente perproteggere le risorse ittiche, regolamentando lequantità di pesce catturato in mare garantendola riproduzione del novellame nonché il rispettodelle norme.L’ecosystem-approach (schematizzato in Figura1) può essere usato in particolare per la gestioneintegrata della fascia costiera: si richiede diprendere in considerazione l’impatto del prelievosull’abbondanza e struttura demografica dellepopolazioni ittiche, tutte le interazioni fra le speciesfruttate commercialmente, quelle con i predatori,competitori ecc. Se vogliamo analizzare emonitorare l’intero ecosistema, dovremmo ancheconsiderare gli effetti su di esso dei cambiamenticlimatici e delle condizioni atmosferiche, dell’apportodi nutrienti e inquinanti derivanti dall’industria,dal turismo, dal prelievo di materialie modifiche nelle caratteristiche della costa e deifondali ecc.L’Unione Europea promuove approcci regionalidecentrati per la gestione delle attività di pesca,e per la gestione integrata di aree specifiche,che permetta l’adozione di misure gestionali ascale biologicamente appropriate. Questo puòincludere misure tecniche, gestione spaziale dellosfruttamento delle risorse, controlli dello sforzoe sistemi di diritti per l’accesso al settore. Lavalutazione dell’impatto delle diverse attivitàindustriali e turistiche sulle popolazioni ittichepuò richiedere interventi per rendere tali attivitàcompatibili con un uso sostenibile delle risorseche sia rispettoso dell’integrità ambientale e dellaconservazione della biodiversità. Di seguito sonomostrate alcuni analisi per valutare l’andamentodelle biomasse e per la definizione di livelli dipressione di pesca o di prelievo compatibili conl’autorinnovo degli stocks e con un adeguatolivello di ricavi.L’analisi delle serie temporali degli indici dibiomassa dei giovani e degli adulti permette diindividuare l’esistenza di trends che possonoessere il prodotto di cambiamenti nel tempo nellapressione di pesca, o di elevati livelli di sforzomantenuti per lunghi periodi. Nella Figura 2 èrappresentato l’indice di biomassa del naselloin Toscana derivato dalle campagne MEDITS,che sembra indicare uno stato di relativa stabilitàanche se con grandi fluttuazioni annue, comunquecomprese tra i 30 e 50 kg/kmq.Anche l’analisi dei dati commerciali permettedi modellizzare il rapporto esistente fra pressionedi pesca e catture, e quindi definire i livelliottimali di pressione di pesca per zona o specie.


Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti203Schema dell’approccio ecosistemico in ambiente marino(Fonte ARPAT Area Mare)Figura 1Serie temporale dell’abbondanza del nasello in Toscana Figura 2


204 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 3Modello di Schaefer multispecifico applicato alla zona di ViareggioNella Figura 3 si rappresenta, per diverse speciesfruttate con lo strascico sulla fascia costiera diViareggio, un modello che indica (con il verticedelle rispettive curve) lo stato desiderabile difMSY, ovvero lo sforzo che produce la massimaproduzione sostenibile per ciascuna specie. Considerandoche le parabole rappresentano l’evoluzioneattesa ai cambiamenti nello sforzo di pesca,il livello attuale di pressione da pesca (la barrain giallo) indica che per tutte le specie prese inconsiderazione lo sfruttamento è ancora superiorea quello ottimale.


Parte TerzaLe zone di criticitàambientale


1. Le zone di criticità ambientaleIntroduzioneLe zone di criticità ambientale costituisconouna specifica maglia territoriale individuata conDecisione di Giunta n. 15 del 3 febbraio 2003 esuccessivamente integrata in base al processo diconcertazione avviato con la presentazione delPiano di Azione Ambientale 2004-2006. Talemaglia identifica quegli ambiti territoriali incui la presenza di uno o più fattori di pressioneambientale determinano una pluralità di impattisull’ecosistema particolarmente significativi,tali da richiedere interventi fortemente contestualizzatie in grado di integrare efficacementele diverse politiche ambientali e di settore (economiche,territoriali e per la salute).Per ciascuna zona il PRAA 2007-2010 ha individuatogli obiettivi prioritari di ripristino ambientaleda conseguire a livello locale, al fine dieliminare o ridurre le criticità esistenti.Le zone individuate (illustrate nella carta piùsotto) si suddividono in quattro tipologie, aseconda della natura delle pressioni ambientaliall’origine delle criticità:Impatti di processi produttivi• Distretto conciario• Distretto tessile• Distretto cartario• Vivaismo e floricoltura• Alpi Apuane• Livorno• Piombino• Alta e Bassa Val di Cecina• Val di CorniaSiti da bonificare• Massa Carrara• Colline Metallifere• Amiata• Piana di ScarlinoLavori di grande infrastrutturazione• Alta Velocità (tratta)• Alta Velocità ferroviaria – Nodo di Firenze• Variante di Valico• Ferrovia PontremoleseTutela dei valori naturalistici• Lago di Massaciuccoli• Padule di Fucecchio• Arcipelago toscano• Laguna di Burano - Piana dell’Albegna• Laguna di Orbetello• Parco fluviale del fiume ArnoAd esse si aggiunge poi l’area fiorentina che, perla sua specificità di area urbana ad alto tasso d’inquinamentoatmosferico, rimane esclusa da questasuddivisione e costituisce una tipologia a sé stante.Di seguito si esamina in maniera specifica lo statodell’ambiente di quattro delle zone di criticitàsopra indicate.


208 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20081.1. Focus sull’area dell’Alta e Bassa Val di Cecina1.1.1. In tema di rifiutiL’area ricade ora nell’ATO Toscana Costa 1 .Comprende 17 comuni (5 appartenenti alla provinciadi Livorno e 12 a quella di Pisa) servitiancora da 2 gestori diversi per la raccolta deirifiuti urbani.La produzione di rifiuti urbani totali nell’area inesame rappresenta nel 2006 circa il 3,7% dellaproduzione totale di rifiuti della Toscana (Tabella1), e registra un incremento medio, fra il 2002 edil 2006, dell’8,7%. I comuni dell’area appartenentialla provincia di Pisa sono quelli che si caratterizzanoper tassi di crescita massimi (max +65% aCastellina Marittima). Il Comune di Guardistalloè l’unico con una variazione media negativa (-3%) nel periodo 2002-2006.I rifiuti urbani indifferenziati mostrano un andamentodiverso, con una diminuzione dei quantitativitotali media nel periodo pari a circa il 2%.I quantitativi pro capite hanno un andamentovariabile nel territorio con decrementi (-17,1%a Bibbona) e incrementi (+51% nel comune diCastellina Marittima) medi consistenti. La raccoltadifferenziata totale si caratterizza con untasso di crescita medio nel periodo del 38%. Altrend contribuiscono tutti i comuni, a eccezione diMontecatini Val di Cecina e Orciano Pisano, chesi caratterizzano per tassi in diminuzione elevati(rispettivamente -18,7% e -15% pro capite mediopercentuali). Al contrario, Castellina M.ma eMontescudaio registrano incrementi medi di oltreil 180%. I valori pro capite medi 2002-2006 percomune e il confronto con il valore medio regionalesono rappresentati in Figura 1.Le frazioni merceologiche intercettate nell’areamostrano, diversamente da quanto rilevato inaltre zone, come nel periodo preso a riferimento(2002-2006) sfalci e potature siano la frazionepiù incidente (dal 34,6% al 41%), seguita da cartae cartone (17,6%-18,8%), metalli (compresi gliingombranti 10,2%-12,2%) e legno (7,1%-14%).Ancora decisamente insufficiente la raccolta dellafrazione organica (valore massimo intercettatopari al 5,3%) (Figura 2).I rifiuti speciali totali, pari a oltre 3 volte i rifiutiurbani dell’Area, rappresentano il 4,1% del totaleregionale. I rifiuti speciali non pericolosi, nelperiodo 2002-2005, si attestano su una crescitamedia pari al +18% al contrario dei rifiuti specialipericolosi (circa il 7% del corrispondentevalore regionale nel 2005) che, invece, si caratterizzanoper una elevata contrazione (-66%)(Figura 3), determinata dalla progressiva cessazionedell’attività di un’importante industriachimica con produzione di acido borico nelComune di Pomarance. Questa flessione, infatti,Rifiuti urbaniRifiuti SpecialiAnno RUind RD RUtot RSNP RSP RStott/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno2002 65.063 23.092 88.155 237.507 53.596 291.1032003 64.856 25.869 90.726 223.252 26.806 250.0582004 64.664 29.805 94.469 289.494 14.144 303.6382005 64.145 30.493 94.638 281.151 18.156 299.3072006 63.788 32.035 95.823 nd nd nd2005 Regione 1.742.169 773.585 2.515.755 7.028.147 263.150 7.291.2972006 Regione 1.763.739 798.118 2.561.857 nd nd ndLegenda: nd = non disponibile; RUind = rifiuti urbani indifferenziati; RD = raccolta differenziata; RUtot = rifiutiurbani totali; RSNP = rifiuti speciali non pericolosi; RSP = rifiuti speciali pericolosi; RStot =Rifiuti speciali totaliTabella 1Area Alta e Bassa Val di Cecina. Produzione di rifiuti urbani e speciali (Anni 2002-2006)1Ai sensi della LR n.25/98 art. 24 l’ATO di riferimento erano gli ex ATO 3 e 4 corrispondenti alla provincia diLivorno e alla provincia di Pisa (l’art.24 L.R. n.61/2007, che abroga la vecchia legge, individua questi comunicome appartenenti all’ATO “Toscana Costa”).


Le zone di criticità ambientale209Confronto fra la produzione media di rifiuti indifferenziati, differenziati e totali con i valori medi pro capiteregionali (2002-2006)Figura 1è associata prevalentemente alla tipologia dirifiuti corrispondenti ai rifiuti da processi chimiciinorganici. Incrementi significativi, anchese non tali da compensare la riduzione appenacitata, sono a carico dei rifiuti da costruzionee demolizione pericolosi (comprese terre dabonifica). Il comune di Rosignano Marittimo,dove ha sede un’altra importante ditta chimica,registra invece un incremento del +63,3%,dovuto principalmente ai rifiuti speciali nonpericolosi prodotti da impianti di trattamentoacque e rifiuti.Frazioni merceologiche della raccolta differenziata. Anno 2006 Figura 2


210 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 3Produzione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi nella Val di Cecina (2002-2005)Figura 4aProduzione di rifiuti speciali nell’area critica Val di Cecina articolata per Comune con valori


Le zone di criticità ambientale211Produzione di rifiuti speciali nell’area critica Val di Cecina articolata per Comune con valori >20.000 t/annoFigura 4b1.1.2. In tema di bonifiche dei sitiinquinatiI siti in procedura di bonifica nei diciassetteComuni dell’Area Alta e Bassa Val di Cecinasono riportati in Tabella 2.Si ricorda che l’Area Val di Cecina comprende17 Comuni di due Province: Pisa e Livorno.Nell’Area critica ricade il 16% dei siti in bonificadel totale delle due Province, una delle qualiricomprende anche un sito di interesse nazionale,seppur esterno all’Area critica. Rispetto al Pianoregionale di cui alla DCRT 384/99, l’Area criticacontribuisce per il 34% dei siti e, di questi, benoltre il 50% sono siti classificati con priorità a“breve termine”. Di tali siti, nel 2007, risultavacertificato il 73%.Alcuni siti si caratterizzano per particolare complessitàe dimensione. La criticità dell’Area,infatti, è associata a insediamenti industriali epregresse attività minerarie con impatti significativisia per le emissioni (metalli e in particolaremercurio) nelle diverse matrici ambientaliche per i prelievi idrici. Con riferimento al temadelle bonifiche dei siti contaminati, stante lacomplessità tecnica e onerosità economica, indata 15/04/2005 è stato sottoscritto uno specificoAccordo di Programma tra Ministero dell’Ambiente,Regione ed Enti locali, per l’utilizzodei fondi stanziati con “decreto Bagnoli” perle attività preliminari di bonifica dei siti Botrodi Santa Marta, pozzo Canova e fiume Possera,risultati contaminati da mercurio. Specificiaccordi di programma tra Ministero Ambiente,Regione e Soggetti interessati hanno riguardatogli insediamenti Solvay e Altair per modifichenegli impianti cloro soda per l’eliminazionedelle emissioni di mercurio, da attuarsi con lasostituzione delle celle a mercurio con altre amembrana. La Soc. Solvay ha già reso operativoil nuovo impianto con disattivazione di quello acelle di mercurio, mentre Altair è in fase avanzatadi costruzione del nuovo impianto.1.1.3. In tema di aziende a rischio diincidente rilevanteCon riferimento al rischio industriale, nel 2007,nell’Area Val di Cecina le aziende a rischio diincidente rilevante, ricadenti nel campo di applicazionedel D.Lgs. 334/99 e smi, sono state n° 3(pari al 5% del totale regionale), di cui nessuna inregime ex art. 6, e n° 3 (10% delle corrispondentitipologie regionali) in ex art. 8 (Figura 5). Leaziende art. 8 presenti in questa area sono tutteAziende Chimiche. I Comuni interessati sonoVolterra, con n° 1 azienda, e Rosignano M.mo,con n° 2 aziende.


212 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Tipologia sito (priorità)Stato proceduraArea critica Val di Cecina Province PI + LIN° siti N° siti %Non attivatobreveIn corso 6 16 38Certificato/Monitoraggio 11 15 73Totale breve 17 31 55Non attivato 9 0medioIn corso 3 6 50Certificato/Monitoraggio 1 5 20Totale medio 4 20 20Non attivato 2 7 29approfondimento In corso 0 5 0Certificato/Monitoraggio 0 1 0Totale C 2 13 15Totale ripristino 2 10 20Totale piano 25 74 34Attivazione procedura 5 35Nuovi sitiIn corso 20 179 57Certificato/Monitoraggio 2 30 7Totale nuovo 27 244 11Totale complessivo 52 318 16Tabella 2Siti in bonifica Area Fiorentina e confronto situazione provinciale (Anno 2007)Figura 5Aziende a rischio incidente rilevante nell’Area Alta eBassa Val di Cecina e in Regione. Anno 20071.1.4. In tema di inquinamentoacusticoAd oggi tutte le Amministrazioni Comunali dell’AltaVal di Cecina hanno approvato definitivamentele Classificazioni Acustiche dei Territori.Negli ultimi anni sono pervenuti ad ARPATpochi esposti che hanno evidenziato nella zonadi Larderello la permanenza di criticità, dovuteessenzialmente alle emissioni acustiche prodottedalle centrali ENEL. Le indagini effettuate daARPAT, pur non evidenziando superamenti deilimiti previsti dalla normativa vigente, hanno rilevatouna situazione acustica critica che comunque,grazie ad una fattiva collaborazione conENEL, viene costantemente monitorata.ARPAT, nell’ambito delle attività previste nellaconvenzione siglata con la Provincia di Pisa “perla realizzazione di valutazioni di impatto acusticoderivante dalla rete stradale provinciale ai fini dell’elaborazionedel piano degli interventi di contenimentoe di abbattimento del rumore di cui al DM29/11/00”, ha analizzato mediante modellistica ecampagne di misura una opportuna fascia di territorioa ridosso della rete stradale provinciale, alfine di individuare le aree in cui, per effetto delleimmissioni dall’infrastruttura, si ha un superamentodei limiti di immissione previsti dalla normativa,e determinare quindi le priorità con cui procedereagli interventi di risanamento. In particolare, perl’area dei Comuni della Alta Val di Cecina è statoutilizzato un modello semplificato mediante ilquale è stata determinata, sulla base dei dati di traffico,la distanza dalla strada in cui il livello sonororisulta inferiore al livello di bordo strada di 3 dB,6 dB, 9 dB ecc. (curve isolivello).A ogni edificio interessato dal passaggio di untratto della rete provinciale, pertanto, sono statiassegnati un livello di esposizione diurno ed unonotturno e, a partire da questi, opportunamenteaggregati secondo un criterio di prossimità, sonostati calcolati gli indici di priorità delle aree risultatecritiche secondo la metodologia indicata dalD.M. 29/11/00, che tiene conto sia del livello disuperamento individuato sia del numero di abitantiesposti.


Le zone di criticità ambientale213Tra le prime trenta aree in ordine di indice di priorità,una sola ricade nel territorio della Comunitàdell’Alta Val di Cecina ed è relativa all’agglomeratodi Volterra, interessato dal passaggio dellaSP Volterrana n. 15. In generale, comunque, sultotale delle 805 aree critiche individuate a livelloprovinciale, 135 ricadono nei territori dei cinquecomuni del comprensorio, con un totale di circa1950 abitanti esposti su circa 34000 stimati sututto il territorio provinciale, e cinque edificisensibili (di cui due edifici scolastici nel sito diVolterra, due in quello di Monteverdi M.mo e unoin quello di Montecatini Val di Cecina).1.1.5. Criticità legate alle attivitàantropicheL’attività industrialeIn Val di Cecina sono presenti varie attività industriali,che in diversa misura hanno contribuito econtribuiscono a modificare lo stato qualitativodelle matrici ambientali.Essenzialmente, tali attività possono essere raggruppatein attività minerarie e attività industriali,finalizzate alla lavorazione e produzione disostanze chimiche.Le attività minerarie comprendono:- attività minerarie per l’estrazione del salgemma,concentrate intorno a Saline di Volterranelle concessioni denominate Buriano, Volterra,Poppiano e Cecina;- attività di sfruttamento delle risorse geotermicheper produzione elettrica, ubicate in una vastaarea comprendente i comuni di Pomarance,Montecatini Val di Cecina, Monteverdi in provinciadi Pisa, Radicondoli e Travale in provinciadi Siena.Le attività industriali comprendono:- stabilimento Altair di Saline di Volterra (ex-SCL ed ex-SAMATEC), dove si produconosostanze per la chimica di base;- stabilimento SCL di Larderello, specializzatoattualmente in chimica fine;- stabilimento ATI sale (ex-Monopoli) di Saline diVolterra per la produzione di sale alimentare;- vari impianti di lavorazione di terre e rocce erecupero rifiuti inerti;- alcune cave per l’estrazione di inerti ubicate inalcuni bacini laterali.L’attività agricolo-pastoraleQuesta tipologia di attività antropica ha sempreavuto in Val di Cecina un’importanza relativa,essendo costituita essenzialmente da piccoliproduttori. I monitoraggi sulle acque non hannomai evidenziato la presenza di fitofarmaci e leconcentrazioni dei nitrati, problema di notevoleimportanza lungo tutta la piana costiera traRosignano e San Vincenzo, risultano da basse amolto basse lungo tutto l’acquifero del materassoalluvionale del fiume Cecina.Impatti e criticità dell’attività antropicaattualeGli impatti delle attività precedentemente elencatesono essenzialmente da attribuire alla presenzadi un improvviso incremento delle concentrazionidi cloruri nella matrice acque a partire da Salinedi Volterra. L’effetto è ben evidente in tutte lestagioni, sia nella matrice acque sotterranee chein quella acque superficiali. Tale forte incrementoè in parte da attribuire a cause naturali, dovutealla presenza anche in affioramento di formazionigeologiche di tipo evaporitico, con un contributosignificativo legato alle attività antropicheper l’estrazione e la lavorazione del salgemma.Non a caso, i maggiori contributi alla salinizzazionedelle acque provengono dai due affluentiBotrogrande e Botro Santa Marta, nei cui bacinisono ubicate le attività minerarie di estrazionee industriali di lavorazione del salgemma. Ilmonitoraggio delle acque sotterranee evidenziauna graduale attenuazione del fenomeno dellasalinizzazione procedendo verso valle, dove sifa sentire il contributo di importanti affluenticome il torrente Trossa e il torrente Sterza. Inprossimità di Cecina e della foce la qualità delleacque sotterranee subisce un improvviso degradodovuto alla salinizzazione legata all’ingressionesalina. In entrambi i contesti la salinizzazione èaccentuata, e in parte anche favorita, dagli elevatiprelievi industriali, nella zona di saline, e civili,presso Cecina.Il problema dell’eccessivo sfruttamento dellarisorsa idrica, oltre ad avere come effetto il degradoqualitativo della risorsa idrica, determina, inparticolare nella stagione estiva, il totale prosciugamentodi lunghi tratti di alveo del fiume Cecinacon conseguente degrado generalizzato di ampitratti di asta fluviale.All’interno del bacino del Cecina sono ancheubicate alcune discariche di RSU e RS. Nelcomune di Montecatini è presente la discaricaRSU di Buriano, attualmente attiva e utilizzataper il conferimento di rifiuti urbani di vari comunidel circondario. Due discariche di rifiuti speciali,una chiusa in corso di bonifica (Moie Vecchie) euna in attività (Atisale), sono ubicate nel bacinodel Botro Santa Marta. Entrambe sono state osono utilizzate per lo smaltimento dei fanghi dilavorazione del salgemma da parte dei Monopolidi Stato prima, e di Atisale attualmente. Nelbacino del torrente Possera sono invece presentidue discariche nelle quali sono stati conferiti, neltempo, i fanghi prodotti dagli stabilimenti SCLdi Larderello e di Saline, quest’ultimo prima didiventare Atisale. La più vecchia è la discarica


214 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008in località Burlino, chiusa da circa 15 anni eattualmente in corso di verifiche per determinarel’efficienza delle barriere di contenimento. Lapiù recente è la discarica sita in località Bulera,attualmente ancora in attività per il completamentodelle volumetrie di progetto. Entrambele discariche sono state oggetto di conferimentodi fanghi industriali pericolosi, provenienti dallalavorazione della colemanite e caratterizzati daelevate concentrazioni di boro e arsenico. I rifiuticonferiti in queste due discariche, essendo costituitida fanghi contaminati da sostanze persistentie non degradabili, determinano la necessità direalizzare opere di contenimento particolarmenteefficienti e impostare azioni di monitoraggio econtrollo di lungo periodo.Criticità legate alle passate attivitàindustrialiIn passato l’impatto delle attività industriali èstato di gran lunga maggiore dell’attuale, determinandosituazioni di degrado qualitativo dellematrici ambientali che stanno ancora oggi facendosentire i loro effetti. Nello specifico, sonoancora tre le situazioni di particolare criticità checoinvolgono contaminanti persistenti e a elevatatossicità come il mercurio, il boro e l’arsenico e isolventi clorurati.La prima criticità riguarda la contaminazione damercurio legata alle attività in cella elettroliticaper la produzione di cloro presso stabilimentodi Saline (ora Altair). Attualmente, grazie a unaccordo di programma fra Ministero dell’Ambiente,Regione, Enti Locali, ARPAT e Altair, lecelle elettrolitiche sono in fase di sostituzionecon “celle a membrana”, che funzionano senzautilizzo di mercurio. In passato gli scarichi di taliattività hanno determinato una contaminazionedegli alvei del Botro Santa Marta, recettore direttodegli scarichi industriali, e di un lungo trattodel fiume Cecina a valle della confluenza.L’accordo sopra citato ha affidato ad ARPAT l’attuazionedi un impegnativo piano di monitoraggioper la verifica dei miglioramenti progressivi dellivello di contaminazione delle matrici interessateda inquinamento di origine industriale, conseguitigrazie alla realizzazione degli interventi direvamping degli impianti previsti dall’accordostesso.Le varie campagne di monitoraggio eseguite sullamatrice sedimento d’alveo hanno evidenziato unasituazione stazionaria, con alcuni indizi di gradualemiglioramento della qualità di tali matricilegata essenzialmente all’interruzione dell’alimentazionedalla sorgente primaria di contaminazione(grazie alla realizzazione di un impianto didemercurizzazione degli scarichi, presso l’AltairChimica, funzionante da anni), e un effetto diluizioneper trascinamento in alveo.Da notare che questa contaminazione nei sedimentinon risulta determinare effetti sullo statoqualitativo delle acque sia superficiali che sotterranee.Sono in corso le procedure per intervenirecon idonee tecniche di bonifica nel tratto piùcontaminato del Botro Santa Marta, in maniera daaccelerare il processo di attenuazione naturale.Esiste poi una situazione di contaminazione damercurio dovuta ad un irresponsabile smaltimentodi reflui della attività di produzione cloro/sodaprecedentemente citata, avvenuta per reiniezionein profondità nella concessione mineraria denominataDoccini in località Canova. In tale areala reiniezione ha comportato una contaminazionelocale del giacimento di salgemma che dovràessere oggetto di idonee attività di caratterizzazioneed eventuale bonifica il cui iter è attualmentein corso.La seconda criticità legata a sostanze persistenti ea tossicità elevata riguarda boro e arsenico, contaminantipresenti più o meno diffusamente in tuttele matrici ambientali lungo l’asta del Cecina, apartire da Berignone fino alla foce. Un importantecontributo alla diffusione di questi due elementi èstato rappresentato, in passato, dall’attività industrialedi lavorazione della colemanite, mineraledi boro contenente come impurezza minerali diarsenico, di provenienza estera, effettuata nellostabilimento SCL di Larderello, i cui scarichiconfluivano nel torrente Possera insieme ai refluiesausti delle attività geotermoelettriche a lorovolta molto ricchi di boro, arsenico e in minormisura mercurio. Nonostante che ormai sianopassati molti anni dall’interruzione di tali scarichinel torrente Possera, dovuta a una forte contrazionedelle attività di lavorazione della colemanite ealla reiniezione dei reflui geotermici, la qualitàdelle acque superficiali di questo corso d’acquacontinua ad essere alterata da elevate concentrazionidi questi contaminanti. Da non dimenticareche sia il boro che l’arsenico, essendo contenutinei fluidi geotermici, sono comunque presenti percause naturali nelle aree geotermiche, determinandoun fondo naturale che deve sempre esseretenuto presente nelle valutazioni sulla qualitàdelle matrici ambientali presenti in queste aree.È attualmente in corso uno studio che coinvolgeenti di ricerca (CNR, ICRAM) e enti di controllo(ARPAT) per definire le attuali sorgenti di rilascioresponsabili di questa situazione nel bacino deltorrente Possera. Gli esiti di tali studi dovrebberorisolvere anche il problema relativo alla presenzalocalizzata di tali elementi in alcuni punti dimonitoraggio lungo tutta l’asta del fiume Cecina,a partire dalla confluenza del torrente Posserafino alla sua foce.Una terza criticità, fortunatamente molto piùlocalizzata delle precedenti, riguarda due sostanzedi certa provenienza antropica come la trielina


Le zone di criticità ambientale215(tetracloroetilene) e il percloro (percloroetilene)utilizzate da due attività industriali, dismesse damolti anni, ubicate in località Poggio Gagliardo.Le due sostanze rilasciate nel terreno durante l’attivitàindustriale hanno determinato delle sacchedi contaminazione confinate nella falda freaticapresente nell’area. Al di sotto di questa primafalda confinata è presente una falda regionaledi importanza notevole, ampiamente utilizzatanell’area di Cecina essenzialmente per uso civile.A seguito dei forti abbassamenti piezometrici diquesta prima falda confinata dovuti agli eccessiviemungimenti degli ultimi anni nell’area diCecina, i contaminanti fino a ieri confinati neilivelli più superficiali hanno avuto la possibilitàdi diffondersi, formando un ampio pennacchiodi contaminazione che interessava nel 2004 unavasta porzione di acquifero. Interventi immediatidi messa in sicurezza hanno permesso, fino adoggi l’abbattimento delle concentrazioni in uscitadall’area contaminata, permettendo la realizzazionedelle attività di caratterizzazione e progettazionedegli interventi definitivi di bonificaattualmente in fase avanzata di realizzazione.Il problema del Cromo esavalenteNegli ultimi due anni, grazie al miglioramentodelle tecniche di analisi, è stato possibile evidenziareche le piccole quantità di cromo presentinelle acque sotterranee dell’acquifero multistratosono quasi interamente rappresentate dalla formaossidata di tale elemento. Pur rientrando nei limitiprevisti dalla normativa vigente per l’utilizzoidropotabile della risorsa, vista la forte tossicitàdella forma ossidata di cromo, sono state attivateindagini di approfondimento al fine di determinareprovenienza ed estensione del fenomeno. Inanalogia a quanto già detto per la presenza naturaledi boro e arsenico nelle aree geotermiche, sideve considerare il fatto che nel bacino del fiumeCecina sono presenti rocce ofiolitiche costituiteda minerali ricchi di cromo e nichel. La presenzadi questi due elementi, in concentrazioni spessoelevate, nei suoli e sedimenti di alveo dei corsid’acqua del bacino indica che i fenomeni di alterazionedi queste rocce favoriscono la presenza diuna diffusa anomalia di fondo di origine naturale.Lo studio attualmente in corso da parte del CNRdovrebbe permettere di capire se le tracce dicromo esavalente rinvenute nelle acque sotterraneesiano interamente da attribuire alla presenzadi questo fondo naturale o sia invece necessariopensare al contributo di sorgenti antropiche ancorasconosciute.AmiantoNell’area geotermica, ENEL DivisioneGenerazione ed Energy Management – ProduzioneGeotermica – esercita attività di ricerca di giacimentidi vapori endogeni surriscaldati al fine dialimentare centrali per la produzione di energiaelettrica. Il processo consiste nella perforazionedi pozzi di estrazione del vapore, trasferimentodel vapore eventualmente depurato alle centralielettriche attraverso le tubazioni di opportunamisura e utilizzo per scopi di produzione di energiaelettrica del vapore estratto dal sottosuolo. Lacondensa formatasi a valle del processo di produzionedi energia viene reiniettata nel sottosuoloattraverso apposito acquedotto di reiniezione. Letubazioni che trasportano vapore sono coibentateper evitare dispersioni di calore indesiderate eper proteggere animali e/o avventori da contattipericolosi.Nella Provincia di Pisa (Comuni di Pomarance,Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val diCecina e Monteverdi Marittimo), sono invecepresenti 98 km, di cui 20 coibentati con materialicontenenti amianto (MCA), che si snodano inzone impervie. Nel corso degli anni l’amiantoè stato progressivamente sostituito con lana diroccia, in particolare a partire dal 1992, anno nelquale ne è stata proibita la produzione, installazionee la vendita; non è stata però prescritta lasostituzione dell’amianto, a meno che questo nonarrecasse pericolo per la salute.Sintesi delle principali criticità- Contaminazione da mercurio nei sedimenti del Botro Santa Marta- Contaminazione da mercurio del suolo e sottosuolo nell’area della Concessione “Doccini”in località “Canova”- Contaminazione da boro e arsenico nell’acquifero di subalveo del fiume Cecina (torrentePossera)- Contaminazione da organoclorurati dell’acquifero della bassa Val di Cecina- Contaminazione da nitrati dell’acquifero costiero- Intrusione del cuneo salino- Elevate concentrazioni di cloruri dagli affluenti Botro Santa Marta e Botro Grande- Presenza di Cr VI nelle acque di falda- Ritrovamenti di amianto


216 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Dall’uscita di scena dell’amianto, nell’area geotermicaè iniziato un programma di sostituzionedel coibente da MCA a lana di roccia; ad oggirisultano ancora da bonificare solamente 3-4 Kmdi vapordotto coibentato con amianto, i cui lavoririsulterebbero praticamente già assegnati aditte specializzate per la bonifica. Si stima che laquantità di MCA impiegata nella coibentazionesia di circa 50 Kg per metro di tubazione, e pertantoc’è da aspettarsi la rimozione di 200.000kg MCA.I ritrovamenti di MCA abbandonati sono dovuti alavori effettuati sui vapordotti negli anni nei qualil’amianto era considerato un inerte, e soprattuttoquando la norma ambientale non vietava inalcun modo l’abbandono dei predetti materialisul suolo.Visto il susseguirsi di ritrovamenti di aree incui erano stati storicamente abbandonati MCA,ARPAT e ASL 5 di Volterra hanno redatto e sottopostoai Comuni di Pomarance, CastelnuovoVal di Cecina ed ENEL un Protocollo di Intesautile alla risoluzione dei problemi derivanti daipredetti ritrovamenti. Questo protocollo prevedeche ENEL, attraverso ditte specializzate e suprovvedimento Ordinativo del Sindaco richiestoa seguito di sopralluogo congiunto ARPAT/ASL,provveda alla rimozione dei rifiuti contenentiamianto dandone comunicazione alla ASL territorialmentecompetente e ad ARPAT. Al terminedei lavori di rimozione dei rifiuti contenentiamianto ENEL deve chiedere la verifica dellostato dei luoghi attraverso campionamento deisuoli effettuato da ARPAT in collaborazione conASL. Qualora i campioni evidenziassero il permaneredella contaminazione da amianto verràattivata una procedura di bonifica ai sensi delD.Lgs. 152/06; viceversa il sito verrà restituito alproprio uso.Ad oggi risultano segnalati circa 30 ritrovamentisui quali ENEL effettua, secondo opportunocalendario, le operazioni di rimozione dei rifiuticontenenti amianto.La classificazione di qualità delle acque ai sensidel D.Lgs 152/06L’applicazione della metodologia per la determinazionedella classe di qualità delle acque albacino del Cecina, secondo l’indice SECA (statoecologico del corso d’acqua), sulla base del monitoraggioeffettuato negli anni 2005-2006 ha datoi seguenti risultati:• l’asta fluviale del Cecina è divisa in tre tratti:il primo va dalla sorgente fino alla confluenzadel Possera, con due punti di monitoraggio,in cui lo stato ecologico è risultato buono; ilsecondo tratto va dalla confluenza del Posserafino all’immissione del torrente Sterza, con trepunti di monitoraggio, in cui lo stato ecologicoalterna buono o sufficiente; l’ultimo tratto vafino alla foce, con un punto di campionamentoin provincia di Livorno, in cui lo stato ecologicoè buono.Ogni affluente costituisce un tratto a sé stante sucui sono posizionati da uno a due punti di campionamento:• nel Botro Grande si riscontra uno stato ecologicoscadente;• nel Botro Santa Marta, a monte dell’Altair siriscontra uno stato ecologico sufficiente, mentrea valle lo stato diventa scadente; il peggioramento,già rivelabile secondo l’indice LIM, siaccentua valutando l’indice IBE, ed evidenziaun marcato impatto dello scarico sulla qualitàcomplessiva dell’ecosistema acquatico;• sul torrente Possera, lo stato ecologico è buonoin entrambe le stazioni;• sul torrente Pavone l’Indice SECA risulta inclasse buona;• sul torrente Sterza il tratto è classificato con unsolo punto in località Gabella, dove risulta statoecologico buono.La tossicità dei sedimenti è stata valutata con duetest, uno acuto e uno cronico.Il test di tossicità acuta con batteri bioluminescenticonsente di valutare la tossicità acuta dicampioni utilizzando come risposta l’inibizionedella bioluminescenza naturalmente emessa daibatteri marini dopo un tempo di contatto idoneocon il campione in esame.I risultati ottenuti evidenziano tracce di tossicitàacuta nell’elutriato dei sedimenti del Botro SantaMarta nel periodo invernale nelle due stazioni e,rispettivamente, nel periodo estivo nella stazionea valle di Altair e nel periodo autunnale in quellaa monte. L’esame dell’elutriato dei sedimentiprelevati alle due stazioni del Botro Santa Martanel mese di aprile 2007 ha evidenziato l’assenzadi tossicità.Tracce di tossicità sono inoltre rilevabili nell’elutriatodei sedimenti del Cecina nel periodoinvernale ed estivo in maniera sostanzialmentesovrapponibile, sia nella stazione a monteche in quella a valle del Botro Santa Marta.L’esame dell’elutriato dei sedimenti prelevatinella stazione a monte dell’immissione delBotro Santa Marta nel mese di aprile 2007,ha evidenziato assenza di tossicità, mentreper la stazione a valle è stata rilevata deboletossicità.Il test di tossicità cronica è stato eseguito conostracodi (Heterocypris incongruens). Questotest consente di valutare, in sei giorni, due distintieffetti tossici: la mortalità e l’inibizione dellacrescita.I risultati ottenuti evidenziano assenza di tossicitàcronica in tutti i campioni prelevati nel corso del2006 e del 2007.


Le zone di criticità ambientale217Il mercurioLa definizione della contaminazione da mercurionelle acque del bacino del Cecina è stata oggettodi numerosi studi e progetti. Tutti gli studi hannoaccertato la presenza di concentrazioni modestedi mercurio nella matrice acquosa, e sempre localizzatain prossimità di sorgenti note (nel BotroSanta Marta e nel Cecina a valle della confluenzadel Botro Santa Marta), concentrazioni che negliultimi anni non hanno mai superato qualche unitàdi ppb, al massimo.Diversa è la situazione per quanto riguarda lapresenza di mercurio nei sedimenti, per i quali ilmetallo ha una maggiore affinità.I dati evidenziano complessivamente una contaminazionediffusa dei sedimenti d’alveo lungotutto il tratto di fiume a valle di Saline di Volterra.Nella porzione a monte di Saline, si rilevanoanomalie significative solo in corrispondenzadell’affluente torrente Possera. Vengono inoltreevidenziate due situazioni di contaminazioneantropica da mercurio identificate nell’area minerariain località Canova e lungo l’alveo del BotroSanta Marta.Alquanto diversa la situazione per quanto riguardail sito di Saline, dove nei sedimenti del BotroSanta Marta si raggiungono valori di 50 mg/kgche tendono ad attenuarsi verso la confluenza conil fiume Cecina e poco oltre, fino a raggiungereun background di attenuazione dell’ordine di1 mg/kg. Spostandosi verso valle tale valore siriduce ulteriormente fino ad attestarsi su valorioscillanti intorno a 0,5 mg/kg, il che rappresentacon ogni probabilità il background di attenuazionecaratteristico di tutto il basso corso del fiumefino alla foce.Il boroTutti i dati raccolti negli ultimi anni mettono inevidenza un netto incremento della concentrazionedi boro nell’acqua del fiume Cecina a partiredalla confluenza del torrente Possera, mentre amonte di questa confluenza la concentrazione diboro si attesta su valori di qualche centinaia diµg/L.I valori più elevati si riscontrano nel torrentePossera, dove il boro si attesta su valori di qualcheppm (mg/L), soprattutto a valle dell’abitatodi Larderello.Mentre nelle acque superficiali il boro rappresentauno dei principali elementi di degradazionequalitativa della risorsa idrica in Val di Cecina,nei sedimenti esso è sempre presente in basseconcentrazioni, comprese tra 50 e 80 mg/kg.Il boro ha infatti una bassa affinità con questamatrice, preferendo per solubilizzazione la matriceliquida, dove viene comunemente rinvenutoin quantità anche considerevoli (ad esempio leacque superficiali del torrente Possera).L’arsenicoPer quanto riguarda le acque, i risultati relativiall’arsenico nel fiume Cecina, torrente Pavone e idue Botri di Santa Marta e Botro Grande rilevanoscarse concentrazioni, spesso inferiori al limiti dirilevabilità dei metodi analitici utilizzati. Diversaè invece la situazione sul torrente Possera, in cuinegli anni si sono rilevate concentrazioni mediedi arsenico attorno a 30 µg/L, in particolare avalle del paese di Larderello.Nei sedimenti l’arsenico è presente in concentrazionicomunque contenute, anche se localmentepuò arrivare a valori di qualche decina di mg/kg.Campi elettro-magneticiA causa della produzione di energia geotermica,nel Comune di Pomarance sono presenti 22elettrodotti e nel Comune di Castelnuovo Val diCecina ne sono presenti 17. Tuttavia, nel Comunedi Pomarance non vi sono abitazioni interessatedall’esposizione all’induzione magnetica a 50 Hz.Dai controlli effettuati mediante monitoraggio incontinuo all’interno delle abitazioni prossime allelinee di alta tensione si evidenziano delle criticitàsul territorio di Castelnuovo Val di Cecina per lapresenza di abitazioni vicine alla linea n. 062 invia Salvadori e di una abitazione a Montecastellivicina alla linea n. 357, nelle quali i livelli medi diinduzione magnetica su base annua, anche se inferiorial valore di attenzione, non sono trascurabili.


218 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 20081.2. Focus sull’Amiata(e area geotermica tradizionale)Stato dell’ambiente nelle areegeotermicheLa messa in produzione di un campo geotermicoper usi energetici, ma anche per plurimi diversi,accelera il trasporto verso la superficie dei fluidiendogeni, con emissione in atmosfera dellesostanze contenute nel fluido in quantità moltosuperiori a quelle che vengono liberate dallemanifestazioni naturali, solitamente presenti neglistessi territori. Inoltre l’attività di coltivazione deifluidi geotermici si inserisce su territori che, perle loro caratteristiche minerarie, sono state sedi inpassato di attività estrattive e metallurgiche chehanno lasciato la loro testimonianza (vedi l’Amiatacon il suo passato sulla minerometallurgia delcinabro, dove gli ex siti sono attualmente oggettodi interventi di messa in sicurezza o di piani dibonifica per il ripristino ambientale). Pertanto, lepressioni ambientali associate alla coltivazionedei fluidi geotermici vanno così a sovrapporsi allepressioni già presenti naturalmente nei territori(fumarole e/o emergenze di acque termali caldesfruttate anche a fini ricreatici/curativi) e/o allepressioni derivanti da altre attività, pregresse oattuali, presenti su questi territori.La Regione Toscana e i Comuni delle aree geotermichesin dal 1996 hanno promosso progettifinalizzati alla verifica dello stato di qualitàdelle principali matrici ambientali soggette agliimpatti esercitati dagli impianti geotermoelettricie dalle altre sorgenti presenti in queste stessearee, per valutarne gli effetti e definirne lo statodi qualità.Le attività previste dai programmi previsti daivari progetti che si sono susseguiti negli annisono state affidate, in massima parte, ad ARPATed ad altri Soggetti Istituzionali o scientifici.Dal 1997 ARPAT ha avviato un programma dimonitoraggio della qualità dell’aria per la misuradelle concentrazioni in aria di acido solfidricoe dei vapori di mercurio, mediante l’esecuzionedi campagne di misura periodiche in postazionidislocate nell’intero territorio regionale interessatodalla presenza degli impianti geotermoelettrici.Negli anni più recenti il controllo ha riguardatoanche altre matrici come le acque superficiali esorgive, le deposizioni al suolo, umide e secche eil biomonitoraggio. Dal 2002 ARPAT ha iniziatoanche l’attività di controllo delle emissioni degliimpianti geotermoelettrici.L’intenso lavoro svolto ha permesso di avere unquadro molto rappresentativo dello stato dell’ambientedelle aree geotermiche.Livelli di qualità dell’ariaIl quadro conoscitivo dello stato di qualità dell’ariasi basa sulle misurazioni ottenute dall’esecuzionedi campagne di monitoraggio per il rilevamentodelle concentrazioni di acido solfidricoe dei vapori di mercurio, condotte a partire dal1997 con laboratori mobili in postazioni ubicatenel territorio regionale, e dal rilevamento dellaconcentrazione di acido solfidrico eseguito conuna cabina fissa.Per i due inquinanti la normativa nazionale edeuropea non prevede appositi valori limite diriferimento, pertanto per la valutazione dei livellidi esposizione sono stati utilizzati i valori guidaper la tutela sanitaria proposti dalla WHO-OMS,ossia:• per i vapori di mercurio, 1000 ng/m 3 comemedia annuale;• per l’acido solfidrico, 150 µg/m 3 come mediagiornaliera.L’acido solfidrico è una sostanza dotata di odorecaratteristico al quale si associa la percezione diuna maleodoranza e, quindi, un inquinamentoolfattivo, che è stato valutato utilizzando il valoredi riferimento della soglia odorigena propostodalla OMS, pari a 7 µg/m 3 come media di 30minuti.Dal monitoraggio risulta che l’attività di coltivazionedei fluidi geotermici costituisce una generatriced’impatto in grado d’indurre modificazionidello stato di qualità dell’aria, con incidenzaqualitativa diversa fra le varie aree geotermiche.Nell’area tradizionale di Larderello-Lago eRadicondoli-Travale le modificazioni coinvolgonoprincipalmente l’acido solfidrico, mentre perl’area dell’Amiata sono interessati sia l’acido solfidricoche il mercurio. Nell’area dell’Amiata, inparticolari condizioni meteo-climatiche, un contributorilevante per il mercurio è fornito anchedalle emissioni diffuse che si originano dagli exsiti metallurgici, sui quali si stanno svolgendogli interventi di bonifica, in parte completati, permitigarne le pressioni.La Figura 1 indica i valori medi delle concentrazionein aria dell’acido solfidrico e dei vaporidi mercurio nelle tre aree geotermiche, ottenutielaborando tutti i dati disponibili acquisiti nellediverse postazioni durante il periodo 1997-2006.Per l’Amiata sono riportati, differenziandoli, ivalori medi di concentrazione dei due inquinantirilevati rispettivamente nel territorio della provinciadi Grosseto e in quello della provincia diSiena.


Le zone di criticità ambientale219I livelli di concentrazione dei vapori di mercuriosono risultati sempre al di sotto del valore guidaper la tutela sanitaria stabilito dalla WHO-OMSin tutte le postazioni del territorio geotermicoregionale.Per l’acido solfidrico, anche perché favoriti dacondizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli,nel periodo 1997÷2005 si sono verificatialcuni superamenti del valore guida per la tutelasanitaria stabilito dalla WHO-OMS sia nell’areadell’Amiata che nell’area di Larderello-Lago, comeevidenziato nella Figura 2. Nel 2006 e nel 2007 nonsono stati riscontrati superamenti del valore guida innessuna postazione. Per l’Amiata la situazione deisuperamenti del valore guida OMS è riportata inmodo differenziato per il territorio della provincia diGrosseto e per quello della provincia di Siena.Il fenomeno dell’inquinamento olfattivo connessocon l’acido solfidrico, le cui concause sono daattribuire sia ai livelli di concentrazione riscontrabilinell’aria, sia al basso valore della sogliaolfattiva di questa sostanza, si manifesta in tutte lepostazioni con un vario grado di rilevanza, anchein aree relativamente distanti dagli impianti stessi.In alcune postazioni sede d’impianti la frequenza,la persistenza e l’intensità della maleodoranzasono tali da comportare, in termini puramenteolfattivi, condizioni scadenti di qualità dell’aria.Con riferimento al tempo complessivo di monitoraggiodurante il periodo 1997-2006 su tuttele postazioni di misura, in Figura 3 è riportatala percentuale periodo di monitoraggio durantela quale la concentrazione di acido solfidrico èrisultata superiore al valore della soglia olfattivadi 7 µg/m 3 . Per l’area dell’Amiata la figurariporta separatamente la situazione dell’inquinamentoolfattivo riscontrata, rispettivamente, nelterritorio della provincia di Siena e in quello dellaprovincia di Grosseto. L’inquinamento olfattivoè perciò la principale criticità e concorrono alValori medi delle concentrazioni di H 2 S e Hg nelle trearee geotermiche. Periodo 1997-2006fenomeno anche le sorgenti naturali (fumarole),le emissioni antropiche realizzate a presidio dellasicurezza delle strutture minerarie e, in alcunicasi, le attività termali.I risultati di un’indagine svolta nel periodoaprile÷settembre 2000 su una postazione nelComune di Piancastagnaio (SI) hanno mostratoche le deposizioni umide non presentano anomaliedelle concentrazioni dei parametri mercurio,arsenico, antimonio e boro, mentre il particolatoatmosferico possiede un contenuto, in concentrazione,del mercurio maggiore rispetto ai valoririportati in bibliografia per le aree remote, probabilmenteimputabile, oltre che alla coltivazione difluidi geotermici, anche all’inquinamento diffusoderivante dalle pregresse attività minero-metallurgiche.Relativamente all’arsenico, i risultatidi questa stessa indagine e delle ulteriori campagnedi misura del particolato atmosferico, svol-Figura 1Numero dei superamenti del valore guida OMS per l’acido solfidrico sui dati disponibili del periodo 1997-2007 Figura 2


220 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 3Percentuale del periodo di monitoraggio con concentrazione di acido solfidrico superiore al valore della sogliaolfattiva di 7 µg/m 3te periodicamente dal dipartimento provincialeARPAT di Grosseto nelle postazioni del rispettivoterritorio geotermico provinciale, hanno evidenziatoche la concentrazione media dell’inquinanterilevata nel particolato è inferiore al “valoreobiettivo” stabilito dalla Direttiva 2004/107/CE.Livelli di qualità delle acqueLivelli di qualità delle acque superficialiUn’indagine condotta nelle tre aree geotermichetoscane nel periodo 1996÷1997, ripetuta nel territoriosenese anche negli anni 1998 e 2000, hamostrato che la qualità delle acque superficiali deifossi adiacenti agli impianti presentano, rispettoalla normale distribuzione dei valori di fondo,modificazioni nel contenuto dei parametri arsenico,oltre che alla coltivazione di fluidi geotermici,imputabile probabilmente anche al contributo difattori geologici o di altre attività antropiche nondirettamente correlate con la coltivazione dei fluidigeotermici, e di boro, correlabile con l’uso dei fluidigeotermici. Queste anomalie non sono più rilevabilisui corsi d’acqua principali che li ricevono.Livelli di qualità delle acque sorgive a usoidropotabileI risultati del monitoraggio dell’acquifero freaticodel Monte Amiata, iniziato nel 2002 erealizzato attraverso il controllo delle principalisorgenti localizzate lungo la circonferenza dellamontagna (10 punti di prelievo), hanno evidenziatoche si tratta di acque leggermente mineralizzatee con valori di durezza estremamentebassi, nonché con assenza di anomalie rispettoai parametri mercurio, antimonio, ammoniacae boro. Su 8 dei 10 punti di monitoraggio èriscontrabile, invece, un’anomalia della concentrazionedi arsenico, che supera il valore limitedi 10 µg/l.Su questi risultati e su una serie di dati analiticipregressi, reperiti mediante ricerca presso gliarchivi delle strutture di controllo, è stata avviatauna elaborazione statistica, ancora non completataper tutti i punti di prelievo, con la finalità di definiregli andamenti nel tempo di alcuni elementi eparametri chimico-fisici (in particolare arsenico,boro, solfati, cloruri, conducibilità e pH) ritenutid’interesse, per valutare in modo più approfonditolo stato qualitativo della risorsa.


Le zone di criticità ambientale2211.3. Focus sull’Alta VelocitàCriticità ambientali idrogeologicheLa realizzazione della Tratta Appenninica delTreno AV/AC è attualmente in fase di realizzazioneavanzata. Lo scavo delle gallerie si è conclusonel 2005; sono in ultimazione i lavori integrativifinalizzati al miglioramento della sicurezza inesercizio ed è in corso la messa in opera finaledegli ultimi tratti di massicciate ferroviarie, deibinari (armamento ferroviario) e delle strutturedi supporto alla realizzazione delle reti elettriche.Le future fasi realizzative prevedono il completamentodelle attività tecnologiche 2ª fase lineeelettriche, impiantistica di segnalazione e trazioneelettrica, e di quanto funzionale all’esercizio.Come noto, la realizzazione dell’opera ha indottouna serie di problematiche ambientali connesse inprimo luogo allo scavo delle gallerie, che hannouno sviluppo di 73,3 km su 78,5 totali, e secondariamentealla cantierizzazione e alla gestione deimateriali di scavo.Gli impatti idrogeologici conseguenti allo scavodelle gallerie senza dubbio hanno rappresentato lamaggiore problematica ambientale connessa allerealizzazioni. Essi si sono manifestati con l’avanzaredegli scavi su diversi fronti delle varie galleriee hanno avuto una massima manifestazione nelperiodo a cavallo tra il 2001 e il 2003, intervallodi tempo in cui si è avuta anche la massima attivitàdi monitoraggio. Attualmente il monitoraggioidrogeologico prosegue nella fase di post-opera e ilquadro degli impatti è da tempo stazionario.Durante lo scavo della Galleria Vaglia i principaliimpatti hanno riguardato le zone del primotratto sud della galleria di linea e del cunicolodi servizio. In questa zona sono state impattatesorgenti e pozzi nelle località di Fontemezzina-Villa Ginori-Spugna a Sesto Fiorentino (bacinodel torrente Zambra). Ulteriori impatti sisono manifestati nel tratto nord e nella zonadi Paterno-Case Carzola-Casaccia nel comunedi Vaglia, interessando sia pozzi che sorgenti,oltre all’alimentazione di alcuni tratti deicorsi d’acqua (bacino del torrente Carzola).Per quanto riguarda la Galleria Firenzuola, neltratto sud, i maggiori impatti si sono registratinell’alto bacino del torrente Bosso (torrentiCanaticce e Rampolli, sorgenti Case d’Erci,Frassineta e altre minori) e nel bacino del fossoFarfereta, mentre nel tratto nord le interferenzepiù evidenti si sono registrate nel bacino deltorrente Veccione (Valle dell’Inferno e altobacino, sorgenti Badia Moscheta, Molino diFognano e altre). Infine, la Galleria Raticosa hafatto registrare impatti sui rami di Ca’ Buracciae di Castelvecchio del torrente Diaterna (zonaconfluenza dei torrenti, sorgenti Castelvecchioe altre minori).I maggiori deficit a carico del deflusso superficiale,direttamente imputabili al drenaggio profondoesercitato dalle gallerie, sono stati stimatiper i torrenti Diaterna di Ca’ Braccia, Veccione,Rampolli, Carzola e Cerretana.SorgentiPozziComune Impatto certo Impatto dubbio Impatto certo Impatto dubbioSesto Fiorentino 4 1 3 1Vaglia 4 1 6 4San Piero a Sieve 2 2 4Scarperia 1 1 2Borgo San Lorenzo 10 5 1 2Firenzuola 11 13ToTALe 32 23 16 7Impatti su sorgenti e pozzi suddivisi per comune Tabella 1


222 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Sviluppo della tratta toscana della TAV con indicazione degli impatti su pozzi, sorgenti e corsi d’acqua


Le zone di criticità ambientale223Corso d’acquaValutazione di impattoStima deficitcomplessivo di portata(l/s)torrente Diaterna diCa’ Buracciatorrente Rovigotorrente Veccionetorrente Ensafosso Farferetafosso Rampollifosso CanaticceSussiste un drenaggio nel tratto di circa 200 m a monte del pontedi Bordignano.Non sussistono casi di completa perdita di deflusso, tuttavia, neltratto è presente una perdita di portata con mantenimento dicontinuità di deflusso.Impatti evidenti sul tratto di torrente Veccione fra BadiaMoscheta e confluenza con il torrente Rovigo (valle dell’Inferno)Sono state inoltre verificate situazioni di drenaggio (anche se dientità più limitata) sul ramo di Valbona e sul ramo di Rifredo amonte di Molino di Fognano.Per il tratto alto permane il dubbio che vi sia un drenaggio, perquanto di limitata entità.Sul tratto a valle di quota 445 è invece presente un drenaggio,di almeno 3.5 l/s, che però non è attribuibile con certezza allagalleria TAV.I dati rilevati evidenziano un potenziale drenante essenzialmentenel medio corso, intorno a quota 600.Drenaggio accertato fra quota 700 e quota 450 circa, più consistentea valle di quota 550.I dati rilevati evidenziano una perdita fra il bypass monte museoe il museo stesso.Circa 2 l/s *Circa 20 l/s **Circa 30 l/s *Circa 115 l/s **Circa 20 l/s *Circa 100 l/s **Non definibileAlmeno 1.8 l/s *20÷30 l/sintorno ai 2 l/s *torrente Carlone L’impatto è dubbio, i dati di portata non evidenziano deficit. Non definibilefiume Carzatorrente Carzolafosso Cerretanatorrente Zambratorrente Rimaggio* portata minima misurata** portata massima misurataI dati non mostrano evidenti deficit di portata.Il deficit di portata accertato per il bacino del torrente Carzolacomporta una diminuzione dell’apporto da parte del sottobacinodel Carza (i dati presentati sono pari a tale deficit).I dati indicano un deficit di portata dal guado di Vitereto sinoalla confluenza con il fiume Carza. Il dato di portata misurata siintende con continuità di deflusso.Impatto certo nel tratto di Casaccia-Paterno fino alla confluenzacon il torrente Carzola.Impatto dubbio. Interessata da impatti idrogeologici la zona divalle del bacino; non sussistono evidenze di impatti idrogeologiciriguardanti la zona di monte. Possibile deficit interessante il Riodi Quinto.Non sussistono evidenze di deficit di portata.≥ 18 l/s *≥ 105 l/s **Circa 18 l/s *Circa 105 l/s **Circa 1÷13 l/sNon definibileImpatti su corsi d’acqua Tabella 2


224 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008L’attività di Supporto Tecnico, così come previstodall’Accordo Procedimentale per l’OsservatorioAmbientale Nazionale (OAN) della TrattaAppenninica della TAV, si è formalmente conclusanell’aprile del 2007, a seguito del termine delmandato dello stesso Osservatorio. ARPAT mantiene,a decorrere da tale data, oltre all’attività ditipo istituzionale, un’attività di monitoraggio asupporto delle richieste ed esigenze della RegioneToscana. L’Agenzia prosegue, inoltre, l’attività disupporto tecnico alla Commissione Tecnica perl’attuazione dell’Addendum, e in questo ambitoha dato il suo contributo per la redazione delMaster Plan degli Interventi di Mitigazione eValorizzazione Ambientale delle aree attraversatedalla linea ferroviaria AV/AC Bologna-Firenze dicui all’Addendum 2002, pubblicato dalla RegioneToscana nel giugno 2007. Questo complesso diinterventi è stato portato avanti al fine di metterein atto azioni mitigative e/o compensative degliimpatti registratisi. In tale ambito, oltre ad alcuniapprofondimenti di studio, sono infatti previsti siainterventi tesi alla limitazione/compensazione deldanno, sia interventi mirati ad una ottimizzazionedella gestione della risorsa idrica.In particolare in questo quadro sono previsti:- interventi acquedottistici, mirati all’aumentodella popolazione servita da acquedotto. Peralcune opere, i lavori sono stati completati oappaltati, mentre per altre si è in fase di progettazionepreliminare o definitiva;- realizzazione di sistemi fognari, al fine diaumentare la percentuale di acque depuratee ottenere quindi una migliore qualità dellarisorsa residua. Anche in questo caso, a secondadelle opere, i lavori sono stati completati oappaltati, mentre per altri si è in fase di progettazionepreliminare o definitiva;- studio geochimico-isotopico delle acque drenatedalle gallerie, al fine di ottenere ulteriori elementiutili alle progettazioni e al quadro complessivodelle dinamiche idrogeologiche e degli impatti.La prima fase si è conclusa nel 2005, mentre laseconda fase è in via di conclusione;- by-pass per corsi d’acqua, al fine di aggirare itratti d’alveo drenanti. È stato già realizzato sulfosso Rampolli;- studio per opere di impermeabilizzazione inalveo, in corso di conclusione;- realizzazione di invasi di fondovalle di mediacapacità, tesi principalmente al recupero dirisorsa per l’agricoltura. È in fase di Verifica diImpatto Ambientale;- realizzazione di invasi montani, per megliomodulare il deflusso idrico e aumentare quindila residua risorsa nel periodo estivo. Sono infase di progettazione;- rilanci da galleria per compensare la portatapersa da alcuni corsi d’acqua, di cui è statocompletato lo studio di fattibilità;- incentivi a privati per la realizzazione di cisterneper l’accumulo di acque piovane, insiemea opere di sistemazione idraulico-forestale ealla valorizzazione delle sorgenti storiche, sonomirati migliorare il bilancio quantitativo dellarisorsa disponibile. Per le cisterne è già stataerogata una parte dei finanziamenti.Per contribuire ai costi ordinari di esercizio èinoltre prevista la realizzazione di una centralefotovoltaica, di cui è stato completato lo studiodi fattibilità.Lo stato attuativo di questi interventi, oltre adaltri dati sulla Tratta Appenninica della TAV,sono reperibili su http://www.rete.toscana.it/sett/pta/tav.Nell’ambito degli studi integrativi finanziati dall’Addendum,il Progetto di caratterizzazioneGeochimico isotopica del sistema idrogeologicodi Marzano Osteto (Galleria Firenzuola dellaTAV), ha portato a degli interessanti risultati:sono stati individuati specifici trend di maturazionechimico-isotopica delle acque circolantiall’interno degli ammassi rocciosi interessatidallo scavo della galleria, che hanno permessodi individuare tratti di galleria in cui si ha drenaggiodi acque di rapida infiltrazione, e quindipiù direttamente interferenti con le risorse disuperficie, e tratti in cui invece si ha drenaggiodi acque di lunga circolazione, in particolare neltratto centrale della galleria, che risultano esserevecchie di oltre cinquanta anni. Ulteriori dati suquesti approfondimenti stanno permettendo, nellaseconda fase di sviluppo del progetto, di megliodefinire quanto individuato nella prima fase e diindicare se per le acque drenate da questa galleria,dopo la prima fase di “svuotamento”, si sia raggiuntauna nuova situazione in equilibrio con lericariche stagionali.


Le zone di criticità ambientale2251.4. Focus sull’Area Fiorentina1.4.1. In tema di rifiutiL’Ambito Territoriale Ottimale di riferimento diquesta area critica è ora l’ATO Toscana Centro 1 .L’area comprende n° 8 comuni serviti, per laraccolta dei rifiuti urbani, ancora da 2 gestoridiversi.La produzione di rifiuti urbani totali nell’area fiorentinarappresenta, nel 2006, circa il 16% dellaproduzione totale di rifiuti della Regione (Tabella1). Fra il 2002 ed il 2006 si è avuto un incrementomedio di circa il +5,1%, con punte consistenti neiComuni di Calenzano e Sesto Fiorentino (tassodi crescita procapite del periodo rispettivamentepari a +9,6% e +12,8%). Pure il capoluogo hamostrato variazioni positive (procapite: +15,1%)ma più contenute e inferiori alla media regionaledello stesso periodo (procapite: +5,6%). Diversoandamento caratterizza, invece, la produzionedei rifiuti urbani indifferenziati (-1,9% la variazionemedia dell’area nel periodo considerato)con andamenti diversi in tutta l’area. Calenzanoregistra il tasso di crescita medio più alto, pari al+3%. Ciò indica come la raccolta differenziataabbia contenuto la produzione di rifiuti urbanitotali. L’incremento medio percentuale dellaraccolta differenziata totale, infatti, nel periodo2002-2006, è pari al 24,5%, con un tasso massimonel comune di Sesto Fiorentino (+60,7% RDprocapite medio) e un decremento nel comune diSigna (-1,3% RD procapite medio). I valori procapitemedi 2002-2006 per comune, e il confrontocon il valore medio regionale sono rappresentatinel grafico in Figura 1.Per quanto riguarda le frazioni merceologiche,la frazione con maggiore incidenza percentualesulla raccolta differenziata nel periodo consideratoè la carta (che oscilla da un minimo del 48,7%a un massimo del 51,1%), seguita dalla frazioneorganica (13,9-15,8%) e dal vetro (8,8-11,1%).Rilevante anche la frazione legno (comprendenteil legno da rifiuti ingombranti) che registra valorifra il 7,2% e il 9,2% (vedi Figura 2 riferita all’anno2006).Sempre in crescita negli anni considerati (2002-2005) anche la produzione dei rifiuti speciali:+42,4% circa per i rifiuti speciali totali, +43,1%per i non pericolosi e +28% per i rifiuti specialipericolosi (Figura 3), che nel 2005 corrispondeal 14,4% del valore totale regionale. I Comuni diFirenze, Sesto F.no e Calenzano si attestano suproduzioni annue di rifiuti speciali non pericolosimaggiori di 150.000 t (il Comune di Calenzanodal 2004). Contribuiscono a tali produzioni perCalenzano e Firenze i rifiuti inerti, per Sesto F.noi rifiuti da trattamento rifiuti. I restanti 5 Comuni,Area Fiorentina Rifiuti urbani Rifiuti SpecialiAnno RUind RD RUtot RSNP RSP RStott/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno2002 286.911 111.249 398.160 584.257 29.439 613.6962003 278.386 117.148 395.534 586.823 26.979 613.8022004 282.734 128.301 411.034 652.888 32.660 685.5482005 279.810 134.157 413.968 836.182 37.843 874.0252006 281.359 138.052 419.411 nd nd nd2005 Regione 1.742.169 773.585 2.515.755 2.660.151 126.920 2.787.0712006 Regione 1.763.739 798.118 2.561.857 nd nd ndLegenda: nd = non disponibile; RUind = rifiuti urbani indifferenziati; RD = raccolta differenziata; RUtot = rifiuti urbani totali; RSNP = rifiutispeciali non pericolosi; RSP = rifiuti speciali pericolosi; RStot =Rifiuti speciali totaliArea Fiorentina. Produzione di rifiuti urbani e speciali (Anni 2002-2006) Tabella 21Ai sensi della LR n.25/98 art.24 l’ATO di riferimento era l’ex ATO 6, corrispondente a parte della Provincia di Firenze (venivaescluso il Circondario Empolese). L’art. 24 della L.R. n. 61/2007, che modifica la vecchia legge, individua questi comuni comeappartenenti all’ATO Toscana Centro.


226 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Confronto fra la produzione media di rifiuti indifferenziati, differenziati e totali con i valori medi procapiteregionali (2002-2006)Metalli totali2%Sfalci, potature elegname7%Organico totale16%Plastiche totali3%Figura 2Oli totali 0%Legno8%invece, si posizionano sempre nel range 6.000-50.000 t/anno. Le due tipologie di rifiuti citate(inerti e da trattamento acque e rifiuti) sono quelleche registrano trend sempre crescenti. Variazionipiù contenute in valore assoluto e con trend piùvariabile negli anni, invece, per i rifiuti specialinon pericolosi da attività produttive e servizi(vedi Figura 4).Ingombrantitotali 2%Ex ruptotali0%Lattine totali1% Vetro totale9%Stracci1%Altro totale 1%Carta,cartone50%Frazioni merceologiche della raccolta differenziata.Anno 2006I rifiuti speciali pericolosi (che rappresentanonegli anni una percentuale variabile dal 4,3 al4,9% dei rifiuti speciali totali) sono costituitiprevalentemente dai CER 16 (di cui fanno partefra l’altro i veicoli fuori uso) e CER 17 (rifiutida costruzione e demolizione contenenti amiantoe rocce e terre contaminate), e i comuni conmaggiore produzione sono sempre Calenzano eFirenze.1.4.2. In tema di bonifiche dei sitiinquinatiI siti in procedura di bonifica negli otto Comunidell’Area Fiorentina sono riportati in tabella(Tabella 2). Il riferimento, per uniformità, èrispetto al piano regionale di cui alla DCRT344/99, sebbene la Provincia di Firenze abbiaapprovato il proprio Piano nel 2004.Si evidenzia che in questa Area critica ricadonocirca il 50% dei siti in bonifica della Provinciadi Firenze di cui al Piano regionale delle bonifiche(DCRT 384/99) e circa il 43% dei nuovi siti(individuati con il piano provinciale o a seguitodell’entrata in vigore della normativa più stringentein materia di bonifiche). Questi ultimi,costituiti da siti contaminati da eventi incidentalio distributori di carburante, rappresentano innumero circa il triplo dei siti del piano regionalee risultano tutti con procedura di bonifica in corsoo conclusa. In generale, comunque, le aree sonovariabili da medie a piccole dimensioni e – conriferimento ai siti del piano regionale – costituitiprevalentemente da aree industriali dismesse o daimpianti di gestione rifiuti.


Le zone di criticità ambientale227Produzione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi nell’area fiorentina (2002-2005) Figura 3Produzione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi nell’area fiorentina (2002-2005) Figura 4


228 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Tipologia sito (priorità)stato procedura Area critica Provincia FIN° siti N° siti %BreveNon attivatoIn corso 6 7 86Certificato/Monitoraggio 5 11 45Totale breve 11 18 61Non attivato 7 13 54medioIn corso 16 35 46Certificato/Monitoraggio 15 19 79Totale medio 38 67 57Non attivato 3 5 60approfondimentoIn corso 2 6 33Certificato/Monitoraggio 2 5 40Totale C 7 16 44Totale ripristino 3 12 25Totale piano 59 113 52Nuovi sitiNon attivatoIn corso 120 278 43Certificato/Monitoraggio 35 85 41Totale nuovi siti 155 363 43Totale complessivo 214 476 45Tabella 2Siti in bonifica Area Fiorentina e confronto situazione provinciale (Anno 2007)Figura 5Aziende a rischio incidente rilevante nell’AreaFiorentina e in Regione. Anno 20071.4.3. In tema di aziende a rischio diincidente rilevanteCon riferimento al rischio industriale, nell’AreaFiorentina le aziende a rischio di incidente rilevante,ricadenti nel campo di applicazione delD.Lgs 334/99 e smi, nel 2007 sono state n° 7(pari a circa il 12% del totale regionale) di cui n°4 in regime ex art. 6 (12,5% delle corrispondentitipologie regionali) e n° 3 (10,7% delle corrispondentitipologie regionali) in ex art. 8 (Figura 5).Come tipologia di insediamento sono tutti depositidi prodotti petroliferi e GPL (art. 8) e di depositidi prodotti petroliferi e GPL Gas Tecnici (art. 6).I Comuni interessati per le aziende ex art. 6 sonotutti quelli dell’Area, ad eccezione di Firenzee Bagno a Ripoli, e per quelle ex art. 8 sonoCalenzano, Campi Bisenzio e Signa.1.4.4. In tema di qualità dell’ariaNella successiva tabella si riporta in forma sinteticail quadro generale della qualità dell’aria


Le zone di criticità ambientale2292006 riscontrato nelle varie tipologie di sito dell’areaomogenea di Firenze (comuni di Firenze,Scandicci, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa,Sesto F.no, Calenzano e Bagno a Ripoli) rispettoagli indicatori fissati dal D.M. 60/02 per la protezionedella salute umana. Nella medesima tabellasi sintetizzano le principali sorgenti antropichedi ciascun inquinante (o dei precursori, nel casodegli inquinanti totalmente o parzialmente diorigine secondaria). I valori riportati in neretto siInquinante(u.m.)PM 10 (µg/m 3 )SO 2(µg/m 3 )CO(mg/m 3 )Valore limite odi riferimento( 1 )40 come mediaannuale[dal 2005]20 come mediaannuale[dal 2010]50 come media di24 ore[max 35 gg dal2005, max 7 gg dal350 come mediaoraria [max 24 oredal 2005]125 come media 24ore [max 3 gg dal2005]10 come media di 8ore da non superare[dal 2005]Tiposito( 2 )MediaorangeFU 29-40T 38-42Ind 35FUTIndFUTFUTFUT27-82 gg71-87 gg56 gg0 ore0 ore0 gg0 gg0 sup0 supNumerodi superamentidellasoglia diInformazione( 3 )NonprevistoNonprevistoNonprevistoNumerodi superamentidellasoglia diAllarme( 4 )Nonprevisto0NonprevistoSorgenti antropiche principaliVeicoli diesel, ciclomotori e motocicli(motori 2 tempi), traffico (usura freni,frizioni, pneumatici, asfalto; risospensione),emissioni industriali, impianti termicia combustibili liquidi, combustione legna,attività antropica generica (quota aggiuntivadi origine secondaria, precursori NOxe SO 2 )Impianti termici industriali e domesticialimentati con combustibili solidi e liquidi(carbone, olio e gasolio).Auto pre Direttiva 91/441 CEE (a benzina ea gas non catalizzate), ciclomotori e motocicli(motori 2 e 4 tempi).NO 2 (µg/m 3 )O 3(µg/m 3 )Benzene(µg/m 3 )BaP(ng/m 3 )200 come mediaoraria [max 18 oredal 2010]40 come mediaannuale[dal 2010]120 come media di 8ore [max 25 gg dal2010]10 come mediaannuale [dal 2005]5 come mediaannuale[dal 2010]1 come mediaannualeFUT0 sup2-21 oreFU 30-56T 69-72FUFSUInd16-49 gg59 gg33 ggFU 2,0-3,0T 6,0-7,0FU 0,22T 0,490 010 0NonprevistoNonprevistoNonprevistoNonprevistoVeicoli diesel (medi e pesanti), auto preDirettiva 91/441 CEE (diesel, a benzina ea gas non catalizzate), impianti termiciindustriali e domestici (prevalente originesecondaria, precursore NO)Auto pre Direttiva 91/441 CEE (a benzina ea gas non catalizzate), ciclomotori e motocicli(motori 2 tempi), veicoli diesel, lavorazioniindustriali e artigianali con emissionedi solventi e altre sostanze organichevolatili (origine secondaria, precursori NO x ,HC, altre sostanze organiche)Auto pre Direttiva 91/441 CEE (benzinanon catalizzate), ciclomotori e motocicli(motori 2 tempi).Veicoli diesel, ciclomotori e motocicli(motori 2 tempi), combustione oli pesantie talune attività industriali.Ind 0,11( 1 ) D.M. 60/02 per PM 10 , SO 2 , CO, NO 2 ,benzene; D.Lgs183/04 per O 3 ; D.M. 25.11.1994 e Direttiva 2004/107/CE per BaP.( 2 ) FU = fondo urbano; T = traffico; Ind = area industriale; FSU = fondo suburbano.( 3 ) D.Lgs 183/04 per O 3, , O.S. di Firenze 10211/03 per NO 2( 4 ) D.M. 60/02 per SO 2 , NO 2, , D.Lgs 183/04 per O 3Qualità dell’aria 2006. Livelli di inquinamento rilevati nell’anno solare nelle diverse tipologie di sito e principalisorgenti. Raffronto con indicatori per la protezione della salute umanaTabella 3


230 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008riferiscono agli inquinanti di cui è stato riscontratoil superamento o il raggiungimento del valorelimite anche se fissato ad una scadenza futura.È evidente che negli altri casi i limiti risultanorispettati con eventuale anticipo rispetto alla datadi vigenza indicata nelle Direttive comunitarie.La situazione rispetto ai valori limite della qualitàdell’aria può essere così sintetizzata:• Biossido di zolfo (SO 2 ). Rientra ampiamente neilimiti anche se si è verificata una lieve inversionedi tendenza rispetto al trend storico, chepotrebbe essere conseguente alla riconversionedi taluni impianti da gas naturale (metano) aolio combustibile pesante;• Monossido di carbonio (CO). Rientra nei limitianche nelle stazioni tipo traffico e prosegue iltrend di riduzione grazie al rinnovo del parcocircolante con la progressiva eliminazione delleauto a benzina non catalizzate;• Benzene. I livelli si confermano stabilmente giàinferiori al limite fissato per il 2010 nei siti difondo ma ancora superiori nei siti traffico. Èpossibile che la pur totale eliminazione dei veicolia benzina euro 0 (auto e ciclomotori) nonsia sufficiente a garantire il rispetto del limite inogni tipologia di sito;• Benzo(a)pirene (BaP). Risulta inferiore al limitenelle aree residenziali e, dall’anno 2004, anchepresso la stazione traffico di Via Ponte alleMosse. Risulta ampiamente inferiore allo standardanche nell’area industriale di Calenzano;• Biossido di azoto (NO 2 ). Conferma una situazionecritica, soprattutto a livello di mediaannuale sia in siti di monitoraggio prossimi astrade ad alto traffico, ma anche nella maggiorparte dei siti di fondo urbano. Il trend relativoagli ultimi anni mostra l’interruzione del progressivomiglioramento registrato negli anniprecedenti, presumibilmente a causa della maggioreincidenza dei veicoli diesel;• Ozono (O 3 ). Si tratta di un tipico inquinante diarea vasta, che mostra eccedenze nella ricorrenzadi giorni con superamento della soglia fissata perla media di 8 ore e nel verificarsi di superamentidella soglia di informazione. Nonostante la forteriduzione di episodi acuti caratterizzati da elevatilivelli orari registrati negli anni ’90, presumibilmenteconnessa alla riduzione dei precursori inscala locale (es. idrocarburi da veicoli euro 0),rimane evidente un quadro di difformità rispettoagli obiettivi fissati dalla norma;• Particolato PM 10 . Si conferma il consolidamentodel trend di riduzione avviato dal 2003, mapermangono situazioni di difformità riguardoalla media annuale e, soprattutto, riguardo allefrequenza di eccedenze giornaliere. I livellipiù elevati di PM 10 si riscontrano in prossimitàdi strade ad alto traffico e in aree residenzialiai margini dell’area metropolitana, dove simanifesta maggiore stabilità atmosferica nelleore notturne, con conseguente accumulo diinquinanti. Il rientro nello standard di qualitàdell’aria fissato al 2005 sembra problematicoanche per la maggior severità insita nell’indicatoreespresso come numero di medie giornaliere(50 µg/m 3 da non superare per più di 35 giorniall’anno).Le variabili che incidono sui livelli di inquinamentosono molteplici e non sempre è possibilenormalizzare i valori degli indicatori annuali pervalutare con certezza gli effettivi andamenti. Unadelle principali variabili è quella meteorologica,che può determinare situazioni più favorevolialla dispersione naturale degli inquinanti in talunianni rispetto ad altri. Nell’anno 2006, tuttavia,nonostante le anomalie registrate nel regime termicodegli ultimi mesi invernali, non sembranoessersi verificate importanti influenze sui valoriassoluti e sulla distribuzione dei valori di concentrazionedegli inquinanti.Nonostante il proseguimento del rinnovo delparco circolante a due e a quattro ruote, la principalecausa che determina lo stato di difformità èancora riconducibile alle emissioni direttamenteo indirettamente dovute al traffico, alla quale,in talune circostanze, possono sovrapporsi altrecause occasionali o temporanee.1.4.5. In tema di qualità delle acquesuperficialiLa qualità delle acque dell’Arno, in attesa dell’emanazionedi decreti attuativi del D.Lgs.152/06, è valutata ancora attraverso l’indicedi stato ecologico (SECA), come previsto dalD.Lgs. 152/99. L’applicazione di questo indicepermette infatti di effettuare confronti con glianni precedenti. Le stazioni di prelievo indicatenella Delibera RT n. 225/2003 sono situate fuoridel tratto cittadino e precisamente a Figline inlocalità Matassino (MAS-106), a Pontassieve inlocalità Rosano (MAS-107) e a Montelupo F.noin località Camaioni (MAS-108). Nella tabellasuccessiva sono riportati i risultati relativi allaqualità delle acque dell’Arno presso queste trestazioni, relativamente al livello LIM (livello diinquinamento da macrodescrittori), all’indice IBE(indice biotico esteso) e all’indice SECA.Mentre risulta già raggiunto il requisito “sufficiente”previsto al 2008 dal D.Lgs 152/06 nellestazioni collocate prima di Firenze, per la stazionecollocata a valle tale obiettivo sembra difficilmenteraggiungibile nei tempi previsti dallanorma, senza ulteriori interventi sulla depurazionedegli scarichi per ridurre gli apporti inquinanti.L’attivazione del depuratore di San Colombano,che al momento depura i reflui urbani in rivadestra, ha contribuito soltanto a un lieve migliora-


Le zone di criticità ambientale231Mas-106 Figline MAS-107 Rosano MAS-108 CamaioniLIM IBE SECA LIM IBE SECA LIM IBE SECA2002 3 III 3 sufficiente 2 IV/III 4 scadente 4 V/IV 5 pessimo2003 3 IV 4 scadente 3 III 3 sufficiente 4 V/IV 5 pessimo2004 3 III 3 sufficiente 2 III 3 sufficiente 3 IV 4 scadente2005 3 - - - 3 III 3 sufficiente 3 IV 4 scadente2006 3 III 3 sufficiente 2 III/II 3 sufficiente 3 IV 4 scadenteQualità delle acque dell’Arno presso le stazioni della rete regionale di monitoraggio Tabella 4mento della qualità delle acque a valle della città(da classe 5-pessima a classe 4-scadente), anchese va ricordato che, per questa stazione, contribuisconoanche gli apporti inquinanti provenienti daifiumi Bisenzio e Ombrone.Dal momento che nel tratto del fiume compresofra Rosano e Camaioni non sono previste stazionidi monitoraggio MAS, nel periodo 2005-2006ARPAT ha condotto un monitoraggio d’indagineutilizzando stazioni intermedie. Nell’impossibilitàmateriale di eseguire misure di IBE, a causa dellecaratteristiche idromorfologiche del tratto in questione,è stato usato un altro indice biologico,previsto comunque dalla direttiva 2000/60 e dalD.Lgs 152/06: l’indice diatomico di eutrofizzazioneEPI-D. Tale indice, che si basa sulle caratteristichedi sensibilità delle diatomee ai nutrienti,alla sostanza organica e al grado di mineralizzazione,si è dimostrato sufficientemente coerenteall’indice IBE.Nella successiva tabella sono riportati i risultatiottenuti presso le varie stazioni.Dai risultati ottenuti possiamo ipotizzare che lostato di qualità delle acque registrato a Rosanosi mantenga pressoché costante fino all’Isolotto.Successivamente a questo punto, l’immissionedegli scarichi fognari non depurati di Firenzecomporta un peggioramento significativo dellaqualità delle acque, registrato già nella stazione a“monte dell’immissione Greve” (EPI-D) e che simantiene tale fino a Camaioni.La significativa quota di depurazione dei refluiurbani della provincia di Firenze a monte diRosano (circa l’81%) contribuisce certamente almantenimento della classe sufficiente di questastazione e molto probabilmente, considerati gliscarsi apporti di scarichi non depurati nel trattosuccessivo, anche fino alla città di Firenze.Viceversa, la quota di reflui urbani non depuratidel Comune fiorentino e di alcuni Comuni limitrofi,attestata attualmente al 33% (circa 160.000abitanti equivalenti), non consente di mantenerelivelli accettabili di qualità nel tratto del fiumesubito a valle della città.STAZIONI SUL FIUME ARNO2005 2006LIM IBE EPI-D LIM IBE EPI-DROSANO 3 III 2 III/IILA LAMA - ROVEZZANO 3 2ANCONELLA 3 2SANTA ROSA 3 2ISOLOTTO IV cattiva III mediocreMONTE IMMISSIONE GREVE IV cattiva IV cattivaMONTE IMMISSIONE SAN COLOMBANO IV cattiva IV cattivaMONTE IMMISSIONE VINGONE IV cattiva IV cattivaCAMAIONI 3 IV IV cattiva 3 IV IV cattivaQualità delle acque dell’Arno nelle stazioni intermedie nel monitoraggio d’indagine Tabella 5


232 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008QUADRO SINOTTICO COMPLESSIVO DEGLI INDICATORIAREA DI AZIONEPRIORITARIA PRAATEMA INDICE INDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDConsumienergetici finalitotaliPENEA,IRPET+++ 1995-2004L hConsumi elettriciPENEA,IRPET+++ 1995-2004L hCambiamenti climaticiEnergiaEmissioniclimalteranti eProtocollo diKyotoIntensitàenergetica finaledel PILIntensitàelettrica del PILConsumo internolordo per fonteprimariaPercentuale dienergia elettricaproveniente dafonti rinnovabiliEmissioni di CO 2equivalente(totali e permacrosettore)Emissioni digas serra percomponente(CO 2 , N 2 O, CH 4 )(totali e permacrosettore)Razionalizzare eridurre i consumienergeticiAumentare lapercentualedi energiaproveniente dafonti rinnovabiliRidurre leemissioni di gasserra in accordocol Protocollo diKyotoPPPRPPENEA,IRPETENEA,IRPETENEA,IRPETENEA,IRPETRegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)+++ 1995-2004K •+++ 1995-2004L h++ 1995-2004L h+++ 1995-2004J h+++ 1990-2005L •+++ 1990-2005L •


Le zone di criticità ambientale233AREA DIAZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀ DEIDATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDPercentuale dellasuperficie dellearee protetteS/RRegioneToscana+++ 1995-2007J hPercentuale diarea classificataSIR rete ecologicaS/RRegioneToscana+++ 1998-2007J hNatura, biodiversità e difesa del suoloConservazionedella naturaDifesa delsuolo ederosionecostieraRischiosismicoNumero di specieanimali e vegetaliterrestri in listadi attenzione eminacciateNumero di specieanimali e vegetalimarine in listadi attenzione eminacciateIndice dibiodiversità dellespecie ittichemarineTrasporto solidomedio annuo deicorsi d’acquaPercentualedi superficiea rischioidrogeologicoVariazione arealedella spiaggiaemersaNumero deicomuni toscaniclassificati arischio sismico(zona 2)Numero di edificipubblici strategicie rilevanti chenecessitanodi indagini divulnerabilitàsismicapreventivaAumentare lapercentuale dellearee protette,migliorarne lagestione e conservarela biodiversitàterrestre e marinaMantenimentoe recuperodell’equilibrioidrogeologicoe riduzionedell’erosione costieraPrevenzione delrischio sismico eriduzione degli effettiSSSS/PSS/RRSRegioneToscanaRegioneToscanaARPAT,MiPAAF,UERegioneToscanaRegioneToscanaRegione,Universitàdi FirenzeRegioneToscanaRegioneToscana++ 1997-2007K h++ 2005-2007J h+++ 1985-2007J •+ -L i+++ -J i+++ 1954-2007J i+++ 2006-2007K •++ 2007K •Numero di areeurbane oggetto dimicrozonazionesismicaSRegioneToscana++ 2007L h


234 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008AREA DI AZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIIndice livelli qualità dell’ariaLivelli di NO 2MACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀ DEIDATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDS ARPAT +++ 1995-2007K iLivelli di SO 2 S ARPAT +++ 1995-2007J iLivelli di O 3 S ARPAT +++ 1995-2007K •Livelli di CO S ARPAT +++ 1995-2007J iLivelli di Piombo S ARPAT ++ 1995-2007J iLivelli di PM 10 S ARPAT ++ 1995-2007K •Livelli diBenzeneS ARPAT ++ 1995-2007K iAmbiente e saluteQualitàdell’ariaIndice emissioni in atmosferaPopolazioneesposta a livellidi inquinamentoatmosfericosuperiori aivalori limiteEmissioni di NOxEmissioni di SOxEmissioni di NH 3Ridurre lapercentuale dipopolazione espostaall’inquinamentoatmosfericoSPPPRegioneToscanaRegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)RegioneToscana(IRSE)+++ 2003-2006K i+++ 1995-2005K i+++ 1995-2005J i+++ 1995-2005K •Emissioni di COVPRegioneToscana(IRSE)+++ 1995-2005K iEmissioni di COPRegioneToscana(IRSE)+++ 1995-2005J iEmissioni di PM 10primarioPRegioneToscana(IRSE)+++ 1995-2005L •Emissioni diBenzenePRegioneToscana(IRSE)+++ 1995-2005K i


Le zone di criticità ambientale235AREA DIAZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIInquinamentoacusticoNumero di interventidi controlloSuperamentodei limiti dellanormativaPercentuale dipopolazioneesposta a livellidi rumore causadi disturbo allenormali attivitàumane e al sonnoin conformità alleindicazioni dellaComunità europea,suddivisaper tipologia disorgenteMACROBIETTIVIPRAARidurre lapercentuale dipopolazioneespostaall’inquinamentoacustico,all’inquinamentoelettromagneticoe alle radiazioniionizzantiDPSIRRSFONTE DEIDATIARPAT,ASL,PoliziaMunicipaleARPAT,ASL,PoliziaMunicipaleDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETREND+++ 2000-2007K i+++ 2000-2007K iS ARPAT ++ 2001-2007K •Ambiente e saluteInquinamentoelettromagneticoNumero di stazioniradio baseper la telefoniacellulare sul territorioNumero diimpianti didiffusione radioe televisiva sulterritorioEstensione dellarete elettricaregionale ad altatensioneNumero di superamentidei limitinormativi dovutia SRBNumero di superamentidei limitinormativi dovutia impianti RTVEsposizionidovute agli elettrodottiEsposizioni dovutealle SRBRidurre lapercentuale dipopolazioneespostaall’inquinamentoacustico,all’inquinamentoelettromagneticoe alle radiazioniionizzantiD ARPAT +++ 2003-2006K hD ARPAT +++ 2004-2006K hD Gestori +++ 2006K •S/P ARPAT +++ 2001-2006J •S/P ARPAT +++ 2001-2006K •S/P ARPAT +++ 2004-2006K •S/P ARPAT +++ 2001-2006J •RadioattivitàambientaleIndice di indicatoriper la valutazionedei livelli di radon sulterritorioConcentrazionedi attività diradionuclidi artificialiin matriciambientali e alimentari(fallout,DMOS, latte,carne bovina)Concentrazionedi radon indoorPercentualedi edifici conconcentrazionesuperiore a 200Ridurre lapercentuale dipopolazioneespostaall’inquinamentoacustico,all’inquinamentoelettromagneticoe alle radiazioniionizzantiP/S ARPAT + 1991-2007J •S ARPAT + 1991-2007K •Bq/m 3 S ARPAT + 1991-2007K •


236 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008AREA DIAZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDQuantità venduta di sostanzeattive contenute neiprodotti fitosanitariPISTAT/SIAN+++ 1999-2006J iResidui di fitofarmaci neglialimenti (% campioni regolarisenza residui, regolari conresidui, irregolari)S ARPAT ++ 1997-2006K •Ambiente e saluteProdottifitosanitariIndice delle sostanze attive nei campioni di acque analizzatiIndice degli indicatori per la presenza di fitofarmacinelle acquePercentuale di sostanzeattive rilevate sul totaledelle ricercate nelle acquesuperficialiPercentuale di sostanzeattive rilevate sul totaledelle ricercate nelle acquesotterraneePercentuale di misurecon presenza di residui difitofarmaci sul totale dellemisure effettuate nelleacque superficialiPercentuale di misurecon presenza di residui difitofarmaci sul totale dellemisure effettuate nelleacque sotterraneePercentuale di corpi idricicon residui di fitofarmaciper le acque superficialiPercentuale di corpi idricicon residui di fitofarmaciper le acque sotterraneePercentuale di punti dimonitoraggio con residuidi fitofarmaci per le acquesuperficialiPercentuale di punti dimonitoraggio con residuidi fitofarmaci per le acquesotterraneeRidurre gli impattidei prodottifitosanitari e dellesostanze chimichepericolose sullasalute umana esull’ambienteS ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •Superficie agricola coltivatacon metodi di agricolturabiologica ai sensi delregolamento CEE 2092/91(percentuale sulla superficieagricola totale)R ARSIA ++ 2000-2006J hAziende arischio diincidenterilevanteNumero di stabilimentiRidurre il gradodi accadimento diincidente rilevantePRegioneToscana+++ 2000-2007J •


Le zone di criticità ambientale237AREA DI AZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDProduzione dirifiuti urbani(RU totali e procapite)P ARRR +++ 1999-2006L hUso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiutiRifiutiBonifichedei sitiinquinatiIndice degli indicatoriper i siti inquinatiProduzione dirifiuti urbaniindifferenziati(totali e procapite)Produzione dirifiuti urbanidifferenziati(totali e procapite)PercentualeraccoltadifferenziatacertificataRifiuti urbaniindifferenziatismaltiti indiscaricaProduzione dirifiuti specialinon pericolosiProduzione dirifiuti specialipericolosiGestione deirifiuti specialiRifiuti specialismaltiti indiscaricaProduzionetotale di rifiuti(RU+RS)Produzioni diRifiuti urbanirispetto al PILProduzioni diRifiuti specialirispetto al PILNumero deisiti inquinatipresenti inAnagrafeNumero dei siticertificatiRidurre la produzionetotale di rifiuti,la percentualeconferita in discaricae migliorare ilsistema di raccoltaaumentando ilrecupero ed il ricicloBonificare i sitiinquinati e ripristinarele aree minerariedismesseP ARRR +++ 1999-2006L hR ARRR +++ 1999-2006K •R ARRR +++ 1999-2006K •P/RARRR,ARPAT+++ 1998-2006K •P ARPAT ++ 1998-2005K •P ARPAT ++ 1998-2005K •P/R ARPAT ++ 1998-2005K •P ARPAT ++ 1998-2005K •PPPARRR,ARPATIRPET,ARPATIRPET,ARPAT++ 1999-2005K •++ 1998-2005L h++ 1998-2005L hS ARPAT +++ 2000-2007K hR ARPAT +++ 2000-2007J h


238 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008AREA DI AZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTEDEI DATIDISPONIBILITÀ DEIDATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDUso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiutiAcquaIndice degli indicatori per qualità delle acque di balneazioneIndice degliindicatori per lacapacità depurativaIndice degli indicatori per la qualitàacque dolci superficialiIndice degli indicatori perla qualità delle acque dolcisotterraneeQualità delle acque dibalneazione. Livello diidoneità alla balneazioneQualità delle acque dibalneazione. Indice di qualitàbatteriologica (IQB)Qualità delle acque marine.Stato trofico attraversol’indice TRIXQualità delle acque marine.FitoplanctonQualità delle acque marine.MesozooplanctonQualità delle acque marine.SFBCDensità dei fasci fogliari diPosidonia oceanicaCarico generato da acqueReflue UrbaneCopertura depurativa.Percentuale del caricodepurato sul totale del caricogeneratoLivello di prelievo delle acquedai corpi idrici. Metri cubiannui di prelievo per usoacquedottistico, industriale eagricoloQualità delle acquedolci superficiali. Livellodi inquinamento damacrodescrittori (LIM)Qualità delle acque dolcisuperficiali. Indice bioticoesteso (IBE)Qualità delle acque dolcisuperficiali. Stato ecologicodei corsi d’acqua (SECA)Qualità delle acque dolcisotterranee. Indice dello statoquantitativo (SquAS)Qualità delle acque dolcisotterranee. Indice dello statochimico (SCAS)Qualità delle acque dolcisotterranee. Indice dello statoambientale (SAAS)Tutelare laqualità delleacque internee costiere epromuovere unuso sostenibiledella risorsaidricaS ARPAT +++ 1990-2007J hS ARPAT +++ 1990-2007K •S ARPAT +++ 2001-2006J hS ARPAT +++ 2001-2007K •S ARPAT +++ 2001-2007K •S ARPAT +++ 2002-2006K •S ARPAT +++ 2001-2007J hP ARPAT ++ 2005K -R ARPAT ++ 2005K -PCISPEL,ARSIA+ 2003-2006L •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2000-2006K •S ARPAT +++ 2002-2006K •S ARPAT +++ 2002-2006K •S ARPAT +++ 2002-2006K •Qualità delle acque derivateper la potabilizzazione perclasse di qualità A1, A2, A3S/P ARPAT +++ 1997-2006L i


Le zone di criticità ambientale239AREA DIAZIONEPRIORITARIAPRAATEMA INDICE INDICATORIMACROBIETTIVIPRAADPSIRFONTE DEIDATIDISPONIBILITÀDEI DATICOPERTURATEMPORALEDATISTATOATTUALETRENDUso sostenibile delle risorsenaturali e gestione dei rifiutiRisorseittichemarineIndice degli indicatori per le risorse ittiche marineCattura e sforzomassimi sostenibiliCatture per unità disforzoSforzo di pescaBiomassa dellepopolazioni deiriproduttoriDanno fisicoall’ambienteGestione delle zonedi pescaTutelare inmaniera integratale risorse idrichee gli ecosistemiacquaticiD/PD/PPSIRARPAT,MiPAAF, UE,FAOARPAT,MiPAAF, UE,FAOARPAT,MiPAAF, UE,FAOARPAT,MiPAAF, UE,FAOARPAT,MiPAAF, UE,FAOARPAT,MiPAAF, UE,FAO+++ 1990-2007L h+++ 1990-2007L h+++ 1990-2007L h++ 1985-2007L h++ 1985-2007K •++ 1990-2007K •


240 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008GLI INDICATORI CON SFONDO VERDE SONO MACROINDICATORIStato attuale:J condizioni positive rispetto agli obiettivi normativi e/o di qualità di riferimentoK condizioni intermedie o incerte rispetto agli obiettivi normativi e/o di qualità di riferimentoL condizioni negative rispetto agli obiettivi normativi e/o di qualità di riferimentoTrend:Espressione quantitativa: mostra l’evoluzione temporale del valore dell’indicatore: se il valore aumenta,diminuisce o rimane stabile, in riferimento agli anni indicati• andamento costante nel tempoh progressivo aumento del valore dell’indicatore nel tempoi progressiva diminuzione del valore dell’indicatore nel tempo? non è nota una valutazione temporale dell’indicatoreEspressione qualitativa: nel campo relativo al trend è fornita anche un’ulteriore informazione attraverso ilcolore dello sfondo, che rende conto della valutazione del trend rispetto all’obiettivo:sfondo verde se si tende verso il raggiungimento dell’obiettivo;sfondo giallo se non si hanno apprezzabili variazioni rispetto al raggiungimento dell’obiettivo;sfondo rosso se ci si allontana dal raggiungimento dell’obiettivo.


Indice dello Stato dell’AmbienteCosì come indicato nella Nota metodologica, siriporta di seguito una primissima applicazione delsoftware del “Cruscotto della Sostenibilità”, checomprende una rappresentazione sia dello statoattuale che del trend dell’ambiente.I dati contenuti nel software sono modificabiliper applicazioni personalizzate: nel caso specificosono state prese in considerazione le quattro Areedi azione prioritaria del PRAA, assegnando aciascuno dei Temi che le compongono un punteggionormalizzato, ottenuto partendo dai giudizi sinteticidei singoli indicatori appartenenti al Tema.In pratica, a ogni indicatore di un Tema è statoassegnato un valore, secondo la scala ordinaleche segueStato attualeL punteggio = - 1;K punteggio = 0 ;J punteggio = + 1;Trendsfondo rosso : punteggio = - 1;sfondo giallo : punteggio = 0 ;sfondo verde : punteggio = + 1;Nel caso del trend, l’informazione utile perassegnare il punteggio è quella indicata dal coloredello sfondo, in quanto esprime la tendenzadell’indicatore al raggiungimento del relativoobiettivo di PRAA. Non viene qui presa inriferimento la freccia, presente nello stesso campodel quadro sinottico, perchè esprime l’evoluzionequantitativa nel tempo dell’indicatore, comeindicato nella Legenda a cui si rimanda.Dunque, sommando i valori dei singoli indicatorie dividendo il risultato per il numero degliindicatori relativi allo stesso Tema, si è ricavato ilpunteggio da attribuire a quest’ultimo.A ciascun indicatore all’interno del Tema e aciascun Tema all’interno di ogni Area è statoattribuito un peso identico, facendo una semplicemedia aritmetica, rimandando ad applicazionifuture lo studio e l’attribuzione degli eventualipesi differenziati.Le situazioni di riferimento corrispondonorispettivamente alla peggiore (caratterizzata dalpunteggio minimo per tutti i Temi e di conseguenzaper tutte le Aree), di colore rosso, e alla migliore(caratterizzata dal punteggio massimo per tutti iTemi e di conseguenza per tutte le Aree), di coloreverde.Nelle figure seguenti sono riportate alcuneschermate ottenute dall’applicazione del software- come sopra descritto -, in cui i colori e lefrecce restituiscono una rappresentazione dellostato dell’ambiente (Figura 1) e del suo trend(Figura 2). Si riporta, infine, una vista d’insieme,in cui nella stessa schermata appaiono sia lostato attuale che il trend (Figura 3). NelleFigure 1 e 2 le Aree di azione prioritaria sonorappresentate nel cerchietto centrale e i Temi chele compongono sono rappresentati nei settori chele circondano. A questi ultimi è stata attribuitauna diversa gradazione di colorazione, da rossoa verde, in base ai punteggi ottenuti secondo lemodalità sopra riportate. Nei due grafici dellaFigura 3 il colore del cerchietto “Indice dellostato dell’ambiente” rappresenta la sintesi deipunteggi ottenuti dalle quattro Aree di azioneprioritaria, rispettivamente per lo stato attuale eper il trend.Questo, come detto, vuole esser un primo tentativodi rappresentare in maniera semplice e sintetica,con finalità divulgative, lo stato dell’ambientee il suo trend, attraverso l’utilizzo di due indiciche sintetizzino i contenuti dell’intera Relazionesullo Stato dell’Ambiente, fornendo, in manieraintuitiva, un giudizio di natura complessiva.L’utilizzo di tale applicazione rende facilmenteleggibili, attraverso la propria interfaccia grafica,gli elementi di eccellenza e quelli di criticità.Tra questi ultimi si citano la produzione e l’usodell’energia e, ancor più, le emissioni climalterantie il conseguente rispetto del Protocollo di Kyoto.Un altro elemento significativo di criticità messoin risalto riguarda la produzione/gestione deirifiuti. Gli elementi di positività sono relativi altema della conservazione della natura e, in parte,alla qualità dell’aria.Da tale applicazione emerge uno statodell’ambiente buono nel suo complesso.L’analisi dei trend, effettuata analogamente, mettein evidenza una generale tendenza verso unmiglioramento dello stato dell’ambiente.


242 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008Figura 1Rappresentazione grafica dello Stato dell’ambiente del 2007 in Toscana (TOS SA 2007) con il dettaglio per Areedi azione prioritaria e Temi che le compongonoFigura 2Rappresentazione grafica del Trend dell’ambiente fino al 2007 in Toscana (TOS Trend 2007) con il dettaglio perAree di azione prioritaria e Temi che le compongono


Indice dello Stato dell’Ambiente243Rappresentazione grafica complessiva dello Stato dell’ambiente del 2007 e del Trend al 2007 in Toscana Figura 3


Lista delle abbreviazionie degli acronimiAATOAutorità d’Ambito Territoriale OttimaleABCAbundance Biomass ComparisonAEAbitanti EquivalentiA.F.Articolazione funzionaleANPIL Area Naturale Protetta d’Interesse LocaleAPATAgenzia per la protezione dell’ambiente e per iservizi tecniciAPPAAgenzia provinciale per la protezione dell’ambienteARIPAR– GIS Analisi dei Rischi Industriali e Portuali dell’Areadi Ravenna - Geographic Information SystemARPAAgenzia regionale per la protezione ambientaleARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientaledella ToscanaARRRAgenzia Regione Recupero RisorseARSIA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazionenel settore Agricolo ForestaleASIAArchivio Statistico Imprese AttiveATOAmbito Territoriale OttimaleATECO Classificazione ATtività ECOnomicheBIOMART Biodiversità Marina in ToscanaBODBichemical Oxygen Demand (Domanda biochimicadi ossigeno)B.U.R.T. Bollettino Ufficiale Regione ToscanaCDRCombustibile Derivato da RifiutiCEDIF Comunicazione, Educazione, Documentazione,Informazione, Formazione (in riferimento adARPAT)CEMCampi Elettro MagneticiCERCatalogo Europeo dei RifiutiCERAFRI Centro di Ricerca e Alta Formazione per la Prevenzionedel Rischio IdrogeologicoCERTCatasto degli Elettrodotti della Regione ToscanaCISPEL Confederazione Italiana dei Servizi Pubblici edEnti LocaliCNRConsiglio Nazionale delle RicercheCODChemical Oxygen Demand (Domanda chimicadi ossigeno)COVComposti Organici VolatiliCRCritically Endangered - in Pericolo Critico (siriferisce alle categorie di pericolo delle specieclassificate dallo IUCN)CTRComitato Tecnico RegionaleDABDigital Audio Broadcasting (Diffusione audio digitale)dBAdecibel AdjustedDCCDelibera Consiglio ComunaleDCPDelibera Consiglio ProvincialeDCR(T) Delibera Consiglio Regionale (della Toscana)DCS Digital Cellular System (GSM 1800)DDRTDecreto Dirigenziale Regione ToscanaD.G.Direzione generaleDGR(T) Delibera Giunta Regionale (della Toscana)DLDecreto LeggeD.Lgs.Decreto LegislativoDMDecreto MinisterialeDMADecreto Ministero AmbienteDMOS Detrito Minerale Organico SedimentabileDPCMDecreto del Presidente del Consiglio dei MinistriDPRDecreto del Presidente della RepubblicaDPGR(T) Decreto del Presidente della Giunta Regionale(della Toscana)DPSIRDeterminante Pressione Stato Impatto RispostaD.T.Direzione tecnicaDVBDigital Video Broadcasting (Diffusione VideoDigitale)ECOLABEL Ecologic Label (Etichetta Ecologica)EE.LL. Enti LocaliELFExtremely Low Frequency (basse frequenze)ENEndangered - in Pericolo (si riferisce alle categoriedi pericolo delle specie classificate dalloIUCN)ENEAEnte Nazionale Energie AlternativeEPI-DIndice di Eutrofizzazione-Polluzione con DiatomeeFAOFood and Agriculture Organization of The UnitedNations(Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazionee l’Agricoltura)GIDAGestione Impianti Depurazione AcqueGPPGreen Public Procurement (Acquisti “verdi”delle Pubbliche Amministrazioni)GPLGas di Petrolio LiquefattoGRGiunta RegionaleGRUND GRUppo Nazionale risorse DemersaliGSMGlobal System for Mobile Communications(Sistema Globale di Comunicazione Mobile)IARCInternational Agency for Research on Cancer(Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro)IBEIndice Biotico EstesoIBIMET Istituto di BIoMETereologiaIFACIstituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”IFFIndice di Funzionalità FluvialeIQBIndice di Qualità BatteriologicaIRPETIstituto Regionale Programmazione Economicadella ToscanaIRSAIstituto di Ricerca sulle AcqueIRSEInventario Regionale delle Sorgenti di EmissioneISOInternational Standardization OrganizationISTATIstituto centrale di STATisticaIUCNInternational Union for Conservation of Nature(Unione Internazionale per la Conservazionedella Natura)L. LeggeLIMLivello di Inquinamento da MacrodescrittoriLMRLimiti Massimi di Residui (di sostanze attive)L.R.Legge RegionaleMASMonitoraggio degli Obiettivi di Qualità Ambientaledei Corpi Idrici SuperficialiMCAMateriali Contenenti AmiantoMEDITS (Project) MEDiterranean International Trawl Survey(Project)MiPAAF Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari eForestaliMRSMassima Resa SostenibileMSYMaximum Sustainable Yield (Massimo rendimentosostenibileMUDModello Unificato di DichiarazioneNAMEA National Accounts Matrix including EnvironmentalAccountsNEMO Nature Environmental Management Operators(nome di una società)NORM Radioattività naturale


246 Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008OPCMPACPAIPCBPIERPILPP.AA.PRAAPRRMPTARDRENATORFRIRRSRSURTVRUSAASSALTSAUSCASSECASIANSICSIISINOrdinanza del Presidente del Consiglio dei MinistriPolitica Agricola ComunitariaPiano di Assetto IdrogeologicoPoliclorobifeniliPiano Energetico RegionaleProdotto Interno LordoPubbliche AmministrazioniPiano Regionale di Azione AmbientalePiano di Regionale di Risanamento e Mantenimentodella qualità dell’ariaPolitiche Territoriali e AmbientaliRaccolta DifferenziataREpertorio NAturalistico ToscanoRadio FrequenzeRischio di Incidenti RilevantiRifiuti SpecialiRifiuti Solidi Urbani(impianti) Radio TelevisiviRifiuti UrbaniStato quali-quantitativo Acque SotterraneeSocietà Autostrade Liguria - ToscanaSuperficie Agricola UtilizzataStato Chimico Acque SotterraneeStato Ecologico dei Corsi d’AcquaSistema Informativo Agricolo NazionaleSiti d’Interesse ComunitarioServizio Idrico IntegratoSiti d’Interesse NazionaleSIRSiti di Interesse RegionaleSIRASistema Informativo Regionale AmbientaleSmiSuccessive modifiche e integrazioniSNAP 97 Simplified Nomenclature for Air Pollution - anno1997SPA 2005 Struttura e Produzioni Aziende Agricole 2005SquASStato quantitativo delle Acque SotterraneeSRBStazioni Radio Basess.aa.Sostanze Attive (fitosanitario)S.T.Settore tecnicoSTEPPAS Settore tecnico Promozione e produzione delleattività e dei serviziTACSTotal Access Communications System (Sistemadi comunicazione ad accesso totale)TEPTonnellate Equivalenti di PetrolioTRIXIndice di Stato TroficoUEUnione EuropeaUMTSUniversal Mobile Telecommunication System(Sistema di comunicazione universale mobile)U.O.Unità operativaVASValutazione Ambientale StrategicaVIAValutazione di Impatto AmbientaleVELValutazione degli Effetti Locali (rischio sismico)VSCAVulnerabilità Sismica degli edifici in CementoArmatoVSMVulnerabilità Sismica degli edifici in MuraturaVUVulnerabile (si riferisce alle categorie di pericolodelle specie classificate dallo IUCN)ZPSZone di Protezione Special


Note bibliograficheAA.VV., Inventario regionale delle sorgenti di emissionein aria ambiente - Aggiornamento all’anno2003, Regione Toscana, Direzione Generale dellePolitiche Territoriali e Ambientali, Firenze 2004AA. VV., La biodiversità in Toscana - Specie e habitatin pericolo - RENATO, Regione Toscana, Firenze2005AA.VV., Segnali ambientali in Toscana 2005, RegioneToscana, Firenze 2005AA.VV., Struttura e dimensione delle imprese, ArchivioStatistico delle Imprese Attive (ASIA) - Anno2003, “Statistiche in breve”, ISTAT, Roma 2005AA. VV., Atlante GeoAmbientale della Toscana, IstitutoGeografico De Agostini, Firenze 2006AA.VV., Segnali ambientali in Toscana 2006, RegioneToscana, Firenze 2006AA.VV., Water resources assessment and water use inagricultural, ISTAT Collana Essay, Roma 2006AA.VV., Contabilità nazionale, Conti economici nazionali,anni 1970-2005, ISTAT, Collana Annuari, n.10, Roma 2007AA.VV., Economia e politiche rurali in Toscana, 9°Rapporto, ARSIA, IRPET, Regione Toscana, Ed.Il Sole 24 ore, Milano 2007AA.VV., Economia toscana: consuntivo e previsioni2008-2009, Conferenza di fine anno, IRPET, CollanaRapporti, Firenze 2007AA.VV., La distribuzione per uso agricolo dei prodottifitosanitari - anno 2006, “Statistiche in breve”,ISTAT, Roma 2007AA.VV., Livelli di inquinamento delle acque reflue - Anno2005, “Statistiche in breve”, ISTAT, Roma 2007AA.VV., Rapporto Energia e Ambiente 2006, ENEA,Roma 2007AA.VV., Rapporto sui servizi pubblici in Toscana, XII aedizione, CISPEL, Firenze 2007AA.VV., Struttura e dimensione delle imprese, ArchivioStatistico delle Imprese Attive (ASIA) - Anno2005, “Statistiche in breve”, ISTAT, Roma 2007Barbiero G., Carone G., Cicioni Gb., Puddu A., SpazianiF.M., Valutazione dei Carichi InquinantiPotenziali per i principali Bacini Idrografici italiani:Adige, Arno, Po, Tevere. “Quad. IRSA” n.90, CNR, Roma 1990Barbiero G., Puddu A., Spaziani F.M., I coefficienti diPopolazione Equivalente delle Attività Economiche,in “Inquinamento” n. 1, Milano 1998Barbiero G., Il metodo dei Coefficienti Zonali perla Valutazione del carico Inquinante PotenzialeIndustriale nelle diverse aggregazioni territoriali,“ Quad. IRSA” n. 119, CNR, Roma 2004Bertini S., Tudini A., Vetrella G., Una Namea Regionaleper la Toscana, eBook n. 1, IRPET, Firenze2007Bertrandy M.C., Boudouresque C.F., Foret P., LefevreJ.R., Meinesz A.; Réseau de surveillance Posidonies.Rapport. 1985 – Conseille Reg. PACA, GISPosidonie. CIPALM, CAPVAR, CELCOP, GISPosidonie Edit, Marseille 1986, 1-61Billi P., Paris E., Realizzazione di un sistema di monitoraggiodelle portate liquide e solide del fiumeOmbrone, Atti del “Manejo Integral de CuencasHidrograficas Y Planificacion Terriorial”, Necochea(Argentina), 15-16 ottobre 2001.Commissione Europea, Limitare il surriscaldamentodovuto ai cambiamenti climatici a +2 ° Celsius.La via da percorrere fino al 2020 ed oltre, Comunicazione(2007) 2 def.Commissione Europea, Una politica energetica perl’Europa, Comunicazione (2007) 1 def.Giraud G., Contibution à la description et à la phenologiequantitative des herbiers de Poseidonia oceanica,(L.) Delile. Thèse Doct. Spécialité Océanol.Univ. Aix Marseille, 1977, 1-150Melley A., Gomei M., Cannicci S., Sbrilli G., NoccioliniS., Gli indicatori biologici nella tutela delle acquecostiere toscane, in “Biologia Marina Mediterranea”n. 11 (1): 32-56, Sibm e Erredi GraficheEditoriali, Genova 2004Montanari G., Giovanardi F., Melley A., Gli indicatoritrofici per le acque marino costiere., APAT, Rapporti26/2002, RomaNuvoli S. (a c. di), Risultati delle attività dei centridimostrativi per l’irrigazione, Arsia, Collana“Quaderni”, n. 3, Firenze 2006Petretto A. (a c. di), Toscana 2020. Una regione versoil futuro, IRPET, Firenze, 2005Rabai A., Moscatelli A., Paris E., Evoluzione storicadell’uso del suolo nel bacino del Fiume OmbroneGrossetano (Toscana Meridionale) ed effetti sullaproduzione dell’apporto solido alla foce, “L’Acqua”,n. 1/2008, gennaio-febbraio 2008.Romanelli M., Fabiani S., Naso V., Scodellini R.,Piano regionale di rilevamento della qualità dell’aria,Regione Toscana, Firenze 1999Romanelli M., Fabiani S., Forni F., Naso V., ScodelliniR., Inventario regionale delle sorgenti di emissionein aria, Regione Toscana, Direzione Generaledelle Politiche Territoriali e Ambientali, Firenze2000Romanelli M., Andrei S., Fabiani S., Forni F., Naso V.,Scodellini R., Valutazione della qualità dell’ariaambiente nel periodo e classificazione del territorioregionale, ai sensi degli articoli 6, 7, 8 e 9del Decreto legislativo 351/99, Regione Toscana,Firenze 2001Romanelli M., Andrei S., Fabiani S., Forni F., Naso V.,Scodellini R., Valutazione della qualità dell’ariaambiente nel periodo 2000-2002 e classificazionedel territorio regionale, ai sensi degli articoli 6,7, 8 e 9 del Decreto legislativo 351/99, RegioneToscana, Firenze 2003Romanelli M., Andrei S., Fabiani S., Forni F., Naso V.,Scodellini R., Inventario regionale delle sorgentidi emissione in aria ambiente - Aggiornamentoall’anno 2000, Regione Toscana, DirezioneGenerale delle Politiche Territoriali e Ambientali,Firenze 2004


Finito di stampare in Italianel mese di maggio 2008da Pacini Editore Industrie Grafiche - Ospedaletto (Pisa)per conto di Edifir-Edizioni FirenzeARPATAgenzia regionaleper la protezione ambientaledella ToscanaVia Nicola Porpora, 22 - 50144 Firenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!