13.07.2015 Views

Abbasso la repubblica borghese abbasso la sua costituzione

Abbasso la repubblica borghese abbasso la sua costituzione

Abbasso la repubblica borghese abbasso la sua costituzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del Rinascimento, Galileo 5 , Vico 6 , Bruno 7 , Telesio 8 , Campanel<strong>la</strong> 9 , benché diessi alcuni fossero frati. Il primo <strong>la</strong>ico, nel mondo d’occidente, fu Cristo,contro il chiericume degli scribi e dei farisei. Laico dovette essere Cavour e<strong>la</strong>ico lo Stato Albertino 10 , poiché non potevano procedere se non spezzando ipoteri di diritto divino nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, le investiture di Roma e le manomorte.Oggi che il Sil<strong>la</strong>bo più non tuona contro l’economia ufficiale capitalista e ildiritto romano-napoleonico, sotto lo stesso conformista si muovono tutti quelliche, pur vantando intenti riformatori e progressivi non meglio identificati, nonsono schierati in una lotta istituzionale dall’esterno per rovesciare edinfrangere autorità e gerarchia di un ordine costituito.Lo stesso fatto di scrivere una <strong>costituzione</strong> in cento è sintomo di una fase diconformismo. Quando storicamente le costituzioni ebbero una ragione ed uncontenuto, esse seguivano ad una lotta rivoluzionaria, ne erano il riflesso, <strong>la</strong>loro stesura fu rapida e diritta nelle fiamme dell’azione. Sancirono come cartee dichiarazioni di una nuova c<strong>la</strong>sse vincente princìpi in contrasto stridente colpassato, un gruppo omogeneo le affermò e proc<strong>la</strong>mò con ideologie a netticontorni. In epoca successiva le costituzioni “concessive” dei principisegnarono <strong>la</strong> presa di atto di una irrevocabile situazione rivoluzionaria, anche<strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> lotta non era stata così aperta e vittoriosa.Oggi tutti quei signori di Montecitorio sono allo stesso grado conformisti.Chierici tutti. Voci “<strong>la</strong>iche” nel senso storico non se ne sono, lì dentro, sentite.Una complicità da congrega li associa, nei loro urti, intrighi e complotti.Nell’atteggiamento dei “comunisti” al<strong>la</strong> Costituente non è grave dunque losmantel<strong>la</strong>mento delle tesi che uno stato <strong>borghese</strong> e democratico-par<strong>la</strong>mentarecome questa povera Italietta possa ben stare sotto le ali del<strong>la</strong> Chiesa,constatazione storica del ponte gettato tra il regime capitalistico e <strong>la</strong> religione.Il grave è <strong>la</strong> pretesa di gettare un altro e ben diverso ponte tra i regimi proletari5 Galileo Galilei è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano,considerato il padre del<strong>la</strong> scienza moderna.6 Giambattista Vico filosofo, storico e giurista italiano.7 Giordano Bruno, filosofo, scrittore e frate domenicano italiano.8 Bernardino Telesio, filosofo e naturalista italiano, iniziatore del<strong>la</strong> nuova filosofiadel<strong>la</strong> natura rinascimentale.9 Tommaso Campanel<strong>la</strong>, filosofo, teologo, poeta e frate domenicano italiano.10 Statuto del Regno o Statuto Fondamentale del<strong>la</strong> Monarchia di Savoia 4 marzo1848, adottato dal Regno sardo-piemontese il 17 marzo 1861, con <strong>la</strong> fondazione delRegno d'Italia, divenne <strong>la</strong> carta fondamentale del<strong>la</strong> nuova Italia unita e rimaseformalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, consuccessivi decreti legis<strong>la</strong>tivi, fu adottato un regime costituzionale transitorio validofino all'entrata in vigore del<strong>la</strong> Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Italiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!