03.12.2012 Views

L - Adamello Magazine Comune di Ponte di Legno Temù Adamello ...

L - Adamello Magazine Comune di Ponte di Legno Temù Adamello ...

L - Adamello Magazine Comune di Ponte di Legno Temù Adamello ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fervore <strong>di</strong> iniziative e il 27 settembre 1917 le granate<br />

incen<strong>di</strong>arie degli austriaci sparate dai Monticelli<br />

e dai forti circostanti, <strong>di</strong>struggono totalmente<br />

<strong>Ponte</strong>, fortunatamente evacuato dalla popolazione.<br />

Fu una pausa forzata, dolorosamente sofferta; ma<br />

all’indomani della guerra l’iniziativa riprese, come<br />

riprese con nuovo vigore e miglior esperienza<br />

anche dopo il secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale.<br />

Alcuni dati <strong>di</strong> questo cammino: con decreto ministeriale<br />

del 23 ottobre 1927 il comune <strong>di</strong> <strong>Ponte</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Legno</strong> venne riconosciuto “stazione <strong>di</strong> soggiorno<br />

cura e turismo” e viene istituita l’Azienda<br />

Autonoma; nel 1928 l’Azienda è presente alla Fiera<br />

<strong>di</strong> Milano; nel 1929 ci sono le prime gare sul trampolino<br />

gigante; nel 1937 si svolge a <strong>Ponte</strong> il 4°<br />

Raduno Nazionale della FISI.<br />

Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, pur tra numerose<br />

<strong>di</strong>fficoltà, vengono assunte nuove iniziative: nel<br />

1945-46 nasce la S.I.T., la Società Impianti Turistici,<br />

che dopo alterne vicende, sarà la promotrice delle<br />

infrastrutture turistiche dalignesi una volta <strong>di</strong>venuta<br />

a prevalente capitale pubblico: Seggiovia del<br />

Corno d’Aola; vari skilift; gli impianti <strong>di</strong> Casola-<br />

Valbione nel 1980-81; ed infine l’inaugurazione del<br />

primo impianto per la produzione artificiale <strong>di</strong><br />

neve nel 1982.<br />

Accanto iniziative private hanno dotato <strong>Ponte</strong> <strong>di</strong><br />

una ricettività <strong>di</strong> prestigio.<br />

Non si possono chiudere queste brevi note su<br />

30 N° 1 - <strong>Adamello</strong> <strong>Magazine</strong> - 2010 • www.adamellomagazine.it<br />

<strong>Ponte</strong> senza richiamare l’esistenza qui <strong>di</strong> una istituzione<br />

le cui vicende sono secolari e che è un esempio<br />

del modo democratico <strong>di</strong> reggersi dei nostri<br />

antenati: la vicinìa agraria, la cui importanza ed<br />

autonomia da altre istituzioni, come il comune,<br />

vennero sancite con decreto reale del 28-2-1940,<br />

pubblicato sulla G.U. del 25-4-1940.<br />

L’origine <strong>di</strong> questa, come delle altre esistenti in<br />

paesi della Valle fino ad alcuni decenni fa, risale<br />

alla nascita del comune rurale, <strong>di</strong> cui molti vogliono<br />

sia la vicinìa sia la matrice.<br />

La parola vicinìa deriva dall’assemblea dei vicini,<br />

cioè degli abitanti del vicus radunati per trattare<br />

degli interessi locali. Col tempo venne a designare<br />

questi vicini come unità, come ente, come una<br />

forza che doveva essere rispettata, anche nelle sue<br />

proprietà che dovevano essere godute assieme. Da<br />

questa denominazione <strong>di</strong> vicini, verrà poi la designazione<br />

nei vari statuti, <strong>di</strong> chi erano, per giungere<br />

nel settecento-ottocento al termine <strong>di</strong> antichi originari.<br />

La vita delle vicinìe era regolata infatti da statuti ed<br />

i beni amministrativi erano i più vari: boschi,<br />

pascoli, molini ecc.<br />

Tutto si <strong>di</strong>batteva in pubbliche adunanze. I compiti<br />

della vicinìa si sono esauriti o mutati nel tempo:<br />

mantenimento <strong>di</strong> ponti e strade, go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> beni<br />

comuni.<br />

Molte <strong>di</strong> queste funzioni sono passate ai comuni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!