13.07.2015 Views

MAN 10 CF3 40P CF4 50G IR 201 RIG 04 - COLOMBO FILIPPETTI ...

MAN 10 CF3 40P CF4 50G IR 201 RIG 04 - COLOMBO FILIPPETTI ...

MAN 10 CF3 40P CF4 50G IR 201 RIG 04 - COLOMBO FILIPPETTI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXINTERMITTORE <strong>CF3</strong> <strong>40P</strong>- Versione VRA44.5 491931<strong>10</strong>ø 1<strong>10</strong>ø 14 k6 31.53<strong>04</strong>99035 40 45120DIN 332 DSM5x12.5187M5x8493<strong>04</strong>0DIN 6885 Bl.15x5x25ASSE USCITAM5x87 770Posizione linguette a1/2 pausa e in una stazioneoutinASSE ENTRATAAlbero a moto intermittente• Invertendo il senso di rotazione dell’albero in entrata si inverte il senso di rotazione dell’albero d’uscita.Per i meccanismi standard le caratteristiche cinematiche del movimento intermittente restano invariate.Piano DPiano BPACCHETTO STANDARD Versione VRA- Intermittore <strong>CF3</strong> Scatola in lega d’alluminio- Camma piana coniugata con profilo temprato ad A. F.Piano C- Lubrificazione lunga-vita.- Motoriduttore autofrenante STM RMI 28 FL.- Motore MEC 56Piano A- Gruppo camma/micro per funzionamento a consenso.Piano FPiano EAlbero d'entrata2


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXINTERMITTORE <strong>CF4</strong> <strong>50G</strong> –Versione VRAASSE USCITAø 19 k6DIN 332 DSM6x1643 4090ø 1<strong>10</strong>2849<strong>10</strong>.540130N° 4 M8x145.54250 38N 4 M8x14░18159748.5DIN 6885 Bl.16x6x35OUT48.564ASSE ENTRATAIN30Posizione delle linguette a 1/2 pausain una delle stazioni44.5 491<strong>10</strong>193Albero a rotazione intermittente• Invertendo il senso di rotazione dell’albero d’entrata si inverte il senso di rotazione dell’albero in uscita,le caratteristiche cinematiche del moto intermittente restano invariatePACCHETTO STANDARD Versione VRA- Intermittore <strong>CF4</strong> Scatola in lega d’alluminio- Camma globoidale con profilo elica destra nitrurato.- Lubrificazione lunga-vita.- Motoriduttore autofrenante STM RMI 28 FL.- Motore MEC 56- Gruppo camma/micro per funzionamento a consenso.BDEACPosizioni di montaggioFV5 V6 B3 B6 B7 B84


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXTABELLA DELLE CARATTERISTICHENumero Angolo Momento Momento torcente Coeff. Coeff. Coeff.Codice Delle Di Torcente dinamico in uscita Di Di DiIntermittore Stazioni Spostam. Statico Mu [daNm] Velocità Acceler. Trasm.<strong>CF4</strong> S B° Ms 50 <strong>10</strong>0 200 Cv Ca Kj - Kl[gradi] [daNm] Cicli/1’ Cicli/1’ Cicli/1’<strong>50G</strong>-2-300 2 300 3.3 3.1 2.5 2.1 1.40 6.62 0.47 – 0.84<strong>50G</strong>-3-270 3 300 4.4 3.5 2.8 2.3 1.76 5.53 0.39 – 070<strong>50G</strong>-4-270 4 270 3.8 3.6 3.0 2.5 1.76 5.53 0.33 – 0.59<strong>50G</strong>-6-180 180 4.4 4.1 3.4 2.8 1.76. 5.53 0.33 – 0.596<strong>50G</strong>-6-270 270 4.4 4.1 3.4 2.8 1.76 5.53 0.22 – 0.39<strong>50G</strong>-8-120 120 3.8 3.6 3.6 3.3 1.76 5.53 0.37 – 0.668<strong>50G</strong>-8-270 270 3.8 3.6 3.6 3.3 1.76 5.53 0.16 – 0.29<strong>50G</strong>-12-270 12* 270 4.4 2.5 2.1 1.7 1.76 5.53 0.11 – 0.20(*) Un giro completo dell’albero d’entrata produce due cicli completi.DESIGNAZIONEINTERMITTORE <strong>CF4</strong> - <strong>50G</strong>VRA1 2 3 4 LVNumero delle stazioniAngolo di spostamentoVersionePiano con albero in entrataPiano con albero intermittentePiano con fori di fissagioLubrificazione a vitaFormacostruttiva o piano inferiore al montaggioPosizione di montaggio del riduttoreCamma comando micro, microinterruttore e supporti tipo:POSIZIONE DEL RIDUTTORED2 D3 D6 D7S2 S3 S6 S7RIDUTTORE RI28 MOTORE ELETTRICO TRIFASE4 Poli – V 230/400 – Hz 50Rapp. P.A.M. Grandezza Potenza Velocità1/… IEC MEC (kW) (giri/1’)<strong>10</strong>0 1480 17.57056 B 1456 a 0.05 20(80 x 9)56 254928.640 3528 5020 56 B 57056 b 0.0915 (120 x 9)93.3<strong>10</strong>140MOTORIDUTTORE STM RMI 28 FLRapporto di riduzioneLimitatore di coppia incorporatoFlangia tipo5


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXTAVOLA ROTANTE <strong>RIG</strong>IDIAL 4 – Versione VLRAVista da "A"Scala 2:1taccaMotore autofrenanteMax. IEC 71b B14ARiduttoreRMI 40 F1• Invertendo il senso di rotazione dell’albero in entrata si inverte il senso di rotazione dell’albero d’uscita.Per i meccanismi standard le caratteristiche cinematiche del movimento intermittente restano invariate.• I 6 fori M6x15 sono nella posizione mostrata in fig. 7 quando la tavola è in sosta in una delle stazioni.• L’asse della tacca (Vista da A) è girato nella direzione dell’asse del microswitch quando la <strong>RIG</strong>IDIAL è ametà del periodo di pausa.PACCHETTO STANDARD- <strong>RIG</strong>IDIAL 4 tavola rotante intermittente.- Scatola in lega d’alluminio.- Camma globoidale con profilo elica destra nitrurato.- Lubrificazione lunga-vita.- Montaggio universale della tavola.- Motoriduttore autofrenante STM RMI 40 F1.- Riduttore a v.s.f. con limitatore di coppia incorporato.- Montaggio universale del riduttore sulla tavola.- Gruppo camma/micro per funzionamento a consenso.Posizioni di montaggio della tavolaV5V6 B3B6 B7 B86


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXTABELLA DELLE CARATTERISTICHENumero Angolo Angolo Momento Momento dinamico Coeff. Coeff. Coeff.degli di di limite Mu [N.m]di didiSeriestop spost. pausa Ml 50 70 <strong>10</strong>0 Velocità Acceler. Trasm.S B° Bp° [N.m] Cicli/1' Cicli/1' Cicli/1' Cv Ca Kj / Kl2 330 30 128 1<strong>10</strong> 89 72 1,27 8,01 0,39 / 0,693 330 30 153 <strong>10</strong>7 86 70 1,40 6,62 0,28 / 0,514 3<strong>10</strong> 50 170 1<strong>10</strong> 89 72 1,40 6,62 0,23 / 0,415 270 90 159 <strong>10</strong>8 87 71 1.76 5.53 0.26 / 0,476 270 90 173 119 96 78 1,76 5,53 0,22 / 0,398 270 90 190 118 95 77 1,76 5,53 0,16 / 0,29150 2<strong>10</strong> 167 118 96 78 0,24 / 0,42<strong>10</strong> 180 180 179 120 97 79 1,76 5,53 0,20 / 0.35270 90 200 124 <strong>10</strong>1 820,13 / 0,23120 240 180 121 97 79 1,40 6,62 0,20 / 0,35<strong>RIG</strong>IDIAL 4 12150 2<strong>10</strong> 179 121 97 79 0,20 / 0,35180 180 190 123 99 80 1,76 5,53 0,16 / 0,29270 90 207 126 <strong>10</strong>1 830,11 / 0,<strong>201</strong>50 2<strong>10</strong> 167 123 99 80 0,30 / 0,5316* 180 180 164 122 99 80 1,76 5,53 0,25 / 0,44270 90 190 127 <strong>10</strong>3 830,16 / 0,2920*180 180 179 125 <strong>10</strong>1 82 0,20 / 0,351,76 5,53270 90 200 129 <strong>10</strong>4 850,13 / 0,2324*180 180 190 147 119 96 0,16 / 0,291,76 5,53270 90 207 151 122 990,11 / 0,2032**180 180 164 141 114 92 0,12 / 0,221,76 5,53270 90 190 147 119 960,08 / 0,15(*) Un giro completo dell’albero d’entrata produce due cicli completi.DESIGNAZIONE<strong>RIG</strong>IDIAL <strong>04</strong> - - - VLRA - - DA - VSNumero delle stazioniAngolo di spostamentoVersionePosizione di montaggio (V5, V6, ...., B8)Albero in entrata semplice (DA)MOZZO in uscitaCamma comando micro, microinterruttore e supporti tipo:POSIZIONE DEL RIDUTTORED1 D2 D3S1 S2 S3RIDUTTORE RI40F1MOTORE ELETTRICO TRIFASE4 Poli – V 230/400 – Hz 50Rapp. P.A.M. Grandezza Potenza Velocità1/… IEC MEC (kW) (giri/1’)<strong>10</strong>0 1463 B 1480 17.5(90x11)7063 a 0.18 2056 254928.640 3528 5071 B1420 71 b 0.37 70(<strong>10</strong>5x14)15 93.3<strong>10</strong>140RIDUTTORE- STM RMI 40 F1 - - -RapportoPosizioni di montaggio (D1, D2, ..., S6)Limitatore di coppia incorporato7


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXTAVOLA ROTANTE <strong>IR</strong> <strong>201</strong>- Versione VLRAø 185 h7ø 68 H7ø 26 3ø 188 h111703594<strong>04</strong>.3ø 150<strong>10</strong>5877541475412ø 55 H770 70198164M6x<strong>10</strong> 82<strong>10</strong> H7<strong>201</strong>90<strong>10</strong>3N° 2 fori ø 6H7 x 12 a 180°<strong>10</strong>319098164 189N° 6 fori ø M6 x 12 a 60°6949<strong>10</strong>2MGM BA71 B1461 63.5 335I sensi di rotazione sono come indicati in figuraPACCHETTO STANDARD- <strong>IR</strong><strong>201</strong> tavola rotante intermittente.- Camma cilindrica con profilo elica destra nitrurato.- Lubrificazione lunga-vita.- Montaggio universale della tavola.- Motoriduttore autofrenante STM RMI 40 F1.- Riduttore a v.s.f. con limitatore di coppia incorporato.- Montaggio universale del riduttore sulla tavola.- Gruppo camma/micro per funzionamento a consenso.Posizioni di montaggio della tavolaV5 V6 B3 B6 B7 B88


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXTABELLA DELLE CARATTERISTICHENumero Angolo Momento Momento torcente Coeff. Coeff. Coeff.Codice Delle Di Torcente dinamico in uscita Di Di DiTavola Stazioni Spostam. Statico Mu [daNm] Velocità Acceler. Trasm.<strong>IR</strong><strong>201</strong> S B° Ms 25 50 <strong>10</strong>0 Cv Ca Kj - Kl[gradi] [daNm] Cicli/1’ Cicli/1’ Cicli/1’<strong>IR</strong><strong>201</strong>-2-330 2 330 4.1 3.8 3.4 3.0 1.4 6.62 0.43 – 0.76<strong>IR</strong><strong>201</strong>-3-3<strong>10</strong> 3 3<strong>10</strong> 5.4 5.1 5.1 4.3 1.4 6.62 0.31 – 0.55<strong>IR</strong><strong>201</strong>-4-3<strong>10</strong> 4 3<strong>10</strong> 5.8 5.6 4.8 4.2 1.76 5.53 0.29 – 0.51<strong>IR</strong><strong>201</strong>-5-3<strong>10</strong> 5 3<strong>10</strong> 6.7 6.6 6.0 3.4 1.76 5.53 0.23 – 0.41<strong>IR</strong><strong>201</strong>-6-3<strong>10</strong> 6 3<strong>10</strong> 7.4 7.3 7.1 5.7 1.76 5.53 0.22 – 0.39<strong>IR</strong><strong>201</strong>-7-3<strong>10</strong> 7 3<strong>10</strong> 13.1 13.0 12.8 12.2 1.76 5.53 0.16 – 0.28<strong>IR</strong><strong>201</strong>-8-3<strong>10</strong> 8 3<strong>10</strong> 13.9 13.9 13.9 12.8 1.76 5.53 0.14 – 0.25<strong>IR</strong><strong>201</strong>-9-3<strong>10</strong> 9 3<strong>10</strong> 14.6 14.6 14.2 13.3 1.76 5.53 0.13 – 0.23<strong>IR</strong><strong>201</strong>-<strong>10</strong>-3<strong>10</strong><strong>10</strong> 3<strong>10</strong> 15.2 15.2 15.0 13.7 1.76 5.53 0.11 – 0.19<strong>IR</strong><strong>201</strong>-12-3<strong>10</strong>12 3<strong>10</strong> 9.4 9.3 9.2 8.5 1.76 5.53 0.<strong>10</strong> – 0.18<strong>IR</strong><strong>201</strong>-16-3<strong>10</strong>16* 3<strong>10</strong> 9.8 9.8 9.6 9.5 1.76 5.53 0.07 –0.12(*) Un giro completo dell’albero d’entrata produce due cicli completi.DESIGNAZIONETAVOLA INTERMITTENTE <strong>IR</strong> <strong>201</strong>VRA1 E 2 B 3 A 4 LVNumero delle stazioniAngolo di spostamentoVersionePiano con albero in entrataPiano con albero intermittentePiano con fori di fissagioLubrificazione a vitaFormacostruttiva o piano inferiore al montaggioPosizione di montaggio del riduttoreCamma comando micro, microinterruttore e supporti tipo:POSIZIONI DEL RIDUTTORED1 D2 D3 D4S1 S2 S3 S4RIDUTTORE RI40F1MOTORE ELETTRICO TRIFASE4 Poli – V 230/400 – Hz 50Rapp. P.A.M. Grandezza Potenza Velocità1/… IEC MEC (kW) (giri/1’)<strong>10</strong>0 1480 17.563 B 1470 63 a 0.18 20(90x11)56 254928.640 3528 5020 71 B147071 b 0.3715 (<strong>10</strong>5x1493.3<strong>10</strong> 1407200MOTORIDUTTORE STM RMI 40F1Rapporto di riduzioneLimitatore di coppia incorporatoFlangia tipoLCB9


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEX<strong>MAN</strong>IPOLATORE<strong>MAN</strong> <strong>10</strong> – Versione VRAø18 h6ø4549 193453252502828<strong>04</strong>91751<strong>10</strong><strong>10</strong>0919060 75 75(2<strong>10</strong>)ø63.57.587 60117641<strong>10</strong>30Albero in uscita dotato di motoreLineare e rotanteNB:− La cava linguetta dell'albero d'entrata è nella posizione indicata in figura quando il movimento si trova nel puntodi inizio del ciclogramma (punto 1 - 0° del ciclo).− Gli alberi in entrata e in uscita sono dotati di un foro filettato cieco di testa secondo UNI ISO 9321.− A richiesta i <strong>MAN</strong> possono essere costruiti con un albero in uscita forato passante.PACCHETTO STANDARD Versione VRA- Manipolatore <strong>MAN</strong> <strong>10</strong> Corpo centrale scatola in lega d’alluminio.- Camma doppia con profili nitrurati.- Lubrificazione lunga vita.- Motoriduttore autofrenante STM RMI 28 FL- Motore autofrenante IEC 56 4P-V230-400-Hz50.- Gruppo camma micro per funzionamento a consenso.POSIZIONI DI MONTAGGIOV5 V6 B3 B7 B8 B6<strong>10</strong>


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXMOVIMENTI STANDARDRotazioniCorse lineari [mm]SerieAngolo max Sequenza Sequenza Sequenza[gradi]A01U B01U – B01I.. B01.. – B02..Senza Accavall. Senza Accavall. Con accavall.90 30 43 di (45)<strong>MAN</strong><strong>10</strong> 120 45 30 39 di (45)180 20 35 di (45)I movimenti standard possono essere impiegati sia con azionamento continuo che intermittente.I periodi di arresto nei ciclogrammi rappresentati sono stati programmati nei punti 1 e 4 solamente a scopo diesempio. Generalmente i periodi di pausa possono essere posizionati in ciascuno dei punti singolari indicati con inumeri 1, 2, 3, 4, 5, 6.Invertendo il senso di rotazione dell'albero d'entrata dei manipolatori si inverte la successione cronologica deiperiodi del ciclo. Ciò equivale a percorrere il ciclogramma da destra a sinistra.Sequenza di movimenti Tipo AMovimento A01U (Rotazione del motore unidirezionale)3'2''Periodo di arresto nella posizione BassaSalita Rotazione Discesa2'34' 1''3''22 31'414''Partenza11 ciclo = 360° dell'albero d'entrata4Asse di riferimento per la posizione della linguetta dell'albero d'entrataMovimento B01..5 63241Rotazione del motore unidirezionale "B01U"Periodi di arresto nella posizione BassaSalita Ritorno DiscesaSalita Rotazione DiscesaInversione della rotazione del motore "B01I"Posizioni di arresto e di inversione di rotazionedel motore autofrenantePeriodo di pausa nella posizione BassaSalita Rotazione DiscesaAndataPartenza1 2 3 4 5 6 1Partenza 1 2 (6) 3 (5)4Ritorno1 ciclo = 360° dell'albero d'entrata1/2 ciclo = 360° dell'albero d'entrataAsse di riferimento per la posizione della linguetta dell'albero d'entrataAsse di riferimento per la posizione della linguetta dell'albero d'entrata11


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXSerieRadialePo[N]Carichi statici ammessiAssiale RibaltantePvMf[N][Nm]TangenzialeMt[Nm]Carichi dinamiciRotazioneMt[Nm]SollevamentoPv[N]<strong>MAN</strong> <strong>10</strong> 120 298 <strong>10</strong> 31 17 190PoPvMfMt<strong>MAN</strong> <strong>10</strong> VLRA R SASequenza del movimento (A01U,B01..)U = Entrata UnidirezinaleI = Entrata con InversioneNumero di stazioni (Per movimenti tipo A)Corsa angolare. (Per movimenti tipo B)Corsa lineare in mmVersioneSenso elica camma (R)Albero in entrataPosizioni di montaggio (V5, ..., B6)Camma comando micro, microinterruttore e supporti tipo:POSIZIONI DEL RIDUTTORED5 D6 D7 D8S5 S6 S7 S8RIDUTTORE RI28 MOTORE ELETTRICO TRIFASE4 Poli – V 230/400 – Hz 50Rapp. P.A.M. Grandezza Potenza Velocità1/… IEC MEC (kW) (giri/1’)<strong>10</strong>0 1480 17.570 56 B 1456 a 0.05 2056(80 x 9)254928.640 3528 5020 56 B 57015 56 b 0.09(120 x 9)93.3<strong>10</strong> 1407200MOTORIDUTTORE STM RMI 28 FLRapporto di riduzioneLimitatore di coppia incorporatoFlangia tipoVLRA12


MECCANISMI INTERMITTENTIMININDEXGRUPPI MICROIn molte applicazioni che richiedono l'uso degli INTERMITTORI si presenta la necessità di impiegare ungruppo camma-micro per arrestare ad ogni fine ciclo il motore.L'arresto serve, sia nei casi in cui è richiesto il prolungamento del periodo di pausa del ciclo, sia nei casi incui è necessario invertire il senso di rotazione del motore.Le camme per microinterruttore, montate sull’albero della camma, vengono costruite in tre forme standard,ciascuna adatta al tipo di microinterruttore che ad essa si intende accoppiare e sono catalogate comesegue.CT camma per micro a pulsante conrotella D4B 1171-DIN 43694 FORM BCL camma per micro a leva con rotellaD4B 1111- IN43694 FORM A/BCM camma per micro diprossimità E2E2 - X2B1 o TLEX5BI-GCENELEC (EN 50008)15 <strong>201</strong>5 3030°15 25INGOMBRO GRUPPI MICRO75 60757580<strong>10</strong>017351680121615Gruppo calettato dal lato opposto del riduttore.Gruppo calettato dal lato del riduttoreSPECIFICHE TECNICHEI meccanismi sono costruiti secondo le seguenti norme generali di riferimento:Posizione fori di fissaggio secondo, UNI ISO 2768-1, UNI ISO 2768/2Parallelismo e ortogonalità tra piani e alberi secondo, UNI ISO 2768-1, UNI ISO 2768/2Altezze d’asse secondo UNI 2946-68Tolleranze dimensionali secondo UNI 6387-68Estremità d’albero cilindriche secondo UNI – ISO 775-88Fori da centro degli alberi filettati secondo UNI 9321Linguette secondo UNI 66<strong>04</strong>-69In tabella sono riportate le precisioni standard di fornitura dei singoli meccanismi.Serie <strong>CF3</strong> <strong>40P</strong> <strong>CF4</strong> <strong>50G</strong> <strong>RIG</strong> <strong>04</strong> <strong>IR</strong> <strong>201</strong> <strong>MAN</strong> <strong>10</strong>Precisione di ripetibilità [sec] 72 70 60 60 850Oscillazione in pausa [sec]90° ±28 ±28 ±28 ±28 ±28Bp180° ±56 ±56 ±56 ±56 ±56=270° ±72 ±72 ±72 ±72 ±721 ciclo/g ±60 ±60 ±65 ±65 ±165Precisione di divisione [sec] 2 cicli/g ±120 ±90 ±90 ±90 ---3 cicli/g ±140 ±1<strong>10</strong> ±1<strong>10</strong> ±1<strong>10</strong> ---Posizione angolare albero entrata ±1° ±1° ±1° ±1° ±1°Posizione angolare albero uscita ±0.5° ±0.5° ±0.5° ±0.5° ±0.5°Interasse alberi entrata/uscita [mm] ±0.2 ±0.25 ±0.25 ±0.25 ±0.25Concentricità [mm] 0.03 0.03 0.02 0.02 0.05Planarità [mm] 0.06 0.06 0.01 0.02 0.06Interassi fori di fissaggio [mm] ±0.3 ±0.3 ±0.3 ±0.3 ±0.3Corsa lineare [mm] --- --- --- --- ±0.1Precisioni maggiori possono essere realizzate a richiesta.13


AGENTSitalian european overseas<strong>COLOMBO</strong> <strong>FILIPPETTI</strong> Torino S.r.l.Via Massimo D’Antona,65I-<strong>10</strong><strong>04</strong>0 RIVALTA DI TORINO (TO)Tel. +39 011 3972211Fax +39 011 3497863E-mail: info@cofilto.ithttp://www.cofilto.itRDB RIZZARDI S.r.l.Via Massimo D’Antona,65 - Fraz. PastaI-<strong>10</strong><strong>04</strong>0 RIVALTA DI TORINO (TO)Tel. +39 011 3989546Fax +39 011 3497863E-mail: rdb@cofil.itE-mail: rdb.rizzardi@gmail.com<strong>COLOMBO</strong> <strong>FILIPPETTI</strong> SPASUCCURSALE FRANCEFranceBp 14-2 Rue de BâleF-68180 HORBOURG WIHR CEDEXTel. +33 3 89216867Fax +33 3 89216999E-mail: cofil@cofil.frhttp://www.cofil.frMIKSCH GMBHGermanyReutlinger Strasse 5D-73037 GÖPPINGENTel. +49 7161 67240Fax +49 7161 6724-97E-mail: miksch@miksch.dehttp://www.miksch.deGEAREX CORPORATIONTaiwanNO.13, TA TUNG 1ST RD.,KUAN YIN IND,PARK,TAOYUAN HSIEN TAIPEITel. +886 26322856Fax +886 34831427E-mail: trans888@ms27.hinet.nethttp://www.gearex.com.twINDEXING TECHNOLOGIES INC.U.S.AP.O. BOX 252,37 Orchard St.RAMSEY, N.J. 07446-0252Tel. +1 <strong>201</strong> 9346333Fax +1 <strong>201</strong> 9346488E-mail: info@indexingtechnologies.comhttp://www.indexingtechnologies.comTECNOCAMMEVia Panigale,11I-40132 BolognaTel. +39 051 6415568Fax +39 051 6419072E-mail: tecnocamme@cofil.itMOTION TECH SRLP.zza S.Giovanni Battista,15-1I-35035 LISSARO di MESTRINO PDTel. +39 <strong>04</strong>9 90<strong>04</strong>214Fax +39 <strong>04</strong>9 90<strong>04</strong>214E-mail: motion.tech@cofil.itWIDE AUTOMATION SRLVia Malpasso,1340I-47842 S.GIOVANNI IN MA<strong>RIG</strong>NANO RNTel. +39 0541 827200Fax +39 0541 825021E-mail: info@wideautomation.ithttp://www.wideautomation.itPRECISION MOTION (COFIL) LTDGreat BritainPO Box 2034Preston - LancashirePR5 9ADTel. +44 (0)1772 339633Fax. +44 (0)1772 336362Email : stuart@precisionmotion.co.ukhttp://www.precisionmotion.co.ukCUBYTRANSMISION DE POTENCIA S.L.SpainC/Permanyer,34E-08205 SABADELL BarcellonaTel. +34 93 7451950Fax +34 93 7255079E-mail: info@cuby.eshttp://www.cuby.esPRECISION INTERNATIONALIndia<strong>10</strong>8,Aashirwad,Green Park (Main)NEW DELHI-1<strong>10</strong>016Tel. +91 11 26561687Fax +91 11 26851390E-mail: precinter@vsnl.comhttp://www.precinter.comCM ENGINEERINGVia Della Pineta,34I-65129 PESCARA PETel. +39 085 7998879Tel. +39 333 <strong>10</strong>35570Fax +39 1782766858E-mail: cmengineering@cofil.ithttp://www.cmengineering.itAGENZIA RDSZona ind.le localita’ PozzobiancoI-8<strong>10</strong>25 MARCIANISE CEmobile +39 0823 451233Fax +39 0823 1780114mobile +39 335 1289960E-mail: raffaele.desimone@agenziards.comhttp://www.agenziards.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!