13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESIANUMfacoltà teologica .....................................................................” 57ciclo istituzionale di teologia .........................................” 60curriculum di studio.........................................................” 61Prospetto generale dei corsi .........................................” 64specializzazione in antropologia cristiana ....................” 119ciclo per la licenza ..........................................................” 120ciclo per il dottorato ........................................................” 121curriculum di studio.........................................................” 123Prospetto generale dei corsi .........................................” 124istituto di spiritualità ...............................................................” 155specializzazione in teologia spirituale ...........................” 158ciclo per la licenza ..........................................................” 158ciclo per il dottorato ........................................................” 159curriculum di studio.........................................................” 161Prospetto generale dei corsi ........................................” 162corso in teologia spirituale.............................................” 203Prospetto generale dei corsi ........................................” 206corso per formatori alla Vita consacrata .........................” 235Prospetto generale dei corsi ........................................” 239scuola di Mistagogia ...............................................................” 263corso di counseling spirituale.........................................” 265Programma dei corsi ....................................................” 267altre attività..............................................................................” 269ritiri spirituali ..................................................................” 271settimana di spiritualità ...................................................” 271calendario ................................................................................” 2736


INFORMAZIONIGENERALI


INFORMAZIONI GENERALIAUToRITà ACCADEMIChEgran cancelliereP. saVerio cannistrà, ocdPreposito generale dell’ordinePresideP. Varghese Maliakkal, ocd* preside@teresianum.netVicepresideP. Bruno Moriconi, ocd* vice.preside@teresianum.netdelegato per gli istituti affiliatiP. francis chittuParaMBil, ocd* delegato.istituti@teresianum.netUffICIAlIsegretarioP. christian-Marie Michel, ocd* seg.generale@teresianum.netVice-segretarioP. Jose anty kannaMkottullil, ocd* vice.segretario@teresianum.netBibliotecarioP. ciro garcía fernández, ocd* biblioteca@teresianum.netINFORMAZIONI GENERALI9


TERESIANUMVice-BibliotecarioP. iVán de Jesús Mora Pernía, ocd* vice.bibliotecario@teresianum.neteconomoP. roBerto sangerMani, ocd* economo@teresianum.netdirettore della rivista <strong>Teresianum</strong>P. denis chardonnens, ocd* direttore.rivista@teresianum.netdirettore della rivista Bibliographia Internationalis Spiritualitatis (Bis)P. ciro garcía fernández, ocd* direttore.bis@teresianum.netdirettore della rivista Archivum Bibliographicum Carmeli Teresiani(aBct)P. iVan de Jesús Mora Pernia, ocd* direttore.abct@teresianum.netassistenti in Bibliotecasig.sig. rasig. ralelio frezzaBernardita Peñastefania tassottiASSISTENTIassistente in segreteriasig. ra Maria claudia talluto10


INFORMAZIONI GENERALIISTITUTI E CENTRI DIpENDENTIISTITUTI AGGREGATIStudium de Notre-Dame de Viecentre de formation théologique et spirituelle84210 Venasque (francia)( (33) 4 90694740 – (33) 4 90694741* secretariat@studiumdenotredamedevie.orgsito Web: www.studiumdenotredamedevie.orgIstituto Teologico LeonianoVia calzatora, 5003012 anagni (frosinone)( (39) 0775 7338335 – (39) 0775 727857* istitutoleoniano@tiscali.itISTITUTI AffIlIATIÉcole Théologique Saint-CyprienB.P. 11078 yaoundécameroun( (237) 2 238490 - (237) 2 207574* secretaire.general@ecoletheologique-stcyprien.orgJyothir Bhavan Institute of Theologykalamassery 683-104 – keralaindia( (91) 0484 540251* jbocdm@sify.comINFORMAZIONI GENERALI11


TERESIANUMCENTRI ASSoCIATIJyothir Bhavan Institute of Theologykalamassery 683-104 – keralaindia( (91) 0484 540251* jbocdm@sify.comInstituto de Espiritualidad La Fontesuárez Mújica, 408, ñuñoacasilla 102–17 la floridasantiago - chile( (56) 2 2393253 - (56) 2 2393253* crogueda@hotmail.comCentro de Estudios de los Valores Humanos (CEVHAC)santa cruz cacalco, 15apartado Postal 1794111260 - México d.f. - México( (55) 55271025 – (55) 55272916* cevahac@ocd.org.mxsito web: ocd.org.mxdirettore: luis fernando téllezCursos de Espiritualidadanillo Periférico 3199, surapartado Postal 31-30, ciudad del sol45040, guadalajara Jal. - Mexico( (52) 3 6940920 - (52) 3 6940930* cespac@vianet.com.mx12


INFORMAZIONI GENERALICentro de Pastoral de Espiritualidad San Juan de la Cruzcalle correo 3037asunción - Paraguay( (595) 21 552827 - (595) 21 302148* ppccddpy@rieder.net.pyInstituto de Espiritualidadav. gral. egúsquiza, 807Pueblo librelima 21 - Perú( (51) 01 461.5825 - (51) 01 261.3608* cecade@terra.com.peAdhyatma Vidya Pitham (Institute of Spirituality)carmelaram P.o.Bangalore 560 035india( (91) 080 8439223 - (91) 080 8439564* avpcarmelaram@gmail.comsito web: http://avpindia.orgDhyanavana (Institute of Spirituality)r.s. naidu nagar, n.r. MohallaMysore 570 007karnataka - india( (91) 0821 2490638* dhyanamysore@yahoo.comCarmel Jyothi Vidyabhavanthaikkattukaraaluva - india 683 106( (91) 0484 624270INFORMAZIONI GENERALI13


TERESIANUMIstituto di Spiritualità Santa Teresa di Gesù Bambinolargo del Parlascio, 2056127 Pisa( (39) 050 830173 - (39) 050 555076* isteresagb@hotmail.comCentro Internacional Teresiano-Sanjuanistaapdo. 13905080 ávila - españa( (34) 920 35 22 40 – É (34) 920 25 16 94* info@citesavila.orgsito web: http://www.citesavila.orgInstitut de Teologia Espiritualdiputació 23108007 Barcelona - españa( (34) 93 4534925* administracio@teologia-catalunya.catsito web: www.teologia-catalunya.catInstituto de Espiritualidad a Distancia CIPEavenida Monasterio de las huelgas, 709001 Burgos - españa( (34) 94 7264267 - (34) 94 7268279* ied@cipecar.orgsito web: http://www.cipecar.orgIstituto Sustavni Studij Duhovnostikoga 1,zagreb - croazia( (385) 01 4500-506* ksd@karmel.hrsito web: www.duhovnost.karmel.hr14


INFORMAZIONI GENERALIÉcole des Sciences ReligieusesB.P. 117 – Brazzavillerépublique du congo* archidiocese.brazzaville@gmail.comKarmalitański Instytut Duchowościul. rakowicka 18ª31-510 krakówwww.kid.edu.pl* sekretarz@kid.edu.plCentro de Espiritualidad santa Maríafray J.santa María de oro 2760Buenos airesargentina 1425* info@cesm.org.arINFORMAZIONI GENERALI15


TERESIANUMCoRpo DoCENTEEmeriti:1. gonzález luis Jorge, ocd, dottore in teologia e in Psicologia clinicae counseling; prof. di teologia spirituale e Psicologia.2. heleWa giovanni, ocd, licenziato in teologia e in sacra scrittura;prof. di sacra scrittura.3. laudazi carlo, ocd, dottore in teologia; prof. di teologia dogmaticae spirituale.4. PasQuetto Virgilio, ocd, dottore in teologia e in sacra scrittura;prof. di sacra scrittura, di teologia dogmatica e spirituale.5. Pigna arnaldo, ocd, dottore in teologia; prof. di teologia spirituale.Ordinari:6. álVarez-suárez aniano, ocd, licenziato in teologia dogmatica edottore in teologia spirituale; prof. di teologia e antropologia cristiana.7. Borriello luigi, ocd, dottore in teologia e in Pedagogia; prof. distoria della spiritualità.8. giordano silvano, ocd, dottore in storia ecclesiastica; prof. di storiadella chiesa.9. lÉthel françois-Marie, ocd, dottore in teologia e licenziato in filosofia;prof. di teologia dogmatica e di teologia spirituale.10. Moriconi Bruno, ocd, dottore in teologia e licenziato in sacra scrittura;prof. di sacra scrittura e teologia spirituale.16


INFORMAZIONI GENERALIStraordinari:11. attard adrian, ocd, dottore in teologia dogmatica e licenziato inPastorale; prof. di Mariologia e antropologia cristiana.12. chardonnens denis, ocd, dottore in teologia; prof. di teologiadogmatica e spirituale.13. diniz edwin, ocd, dottore in teologia e licenziato in sacra scrittura;prof. di teologia dogmatica e di sacra scrittura.14. hakiziMana innocent, ocd, dottore in teologia; prof. di teologiadogmatica e di antropologia cristiana.15. Maliakkal Varghese, ocd, dottore in filosofia; prof. di antropologiafilosofica.16. roMano francesco, ocd, dottore in diritto canonico; prof. di dirittocanonico.Aggiunti:17. chittuParaMBil francis, ocd, dottore in teologia Morale; prof.di teologia Morale.18. de carlo franco, ocd, dottore in sacra scrittura; prof. di sacra scrittura.19. igirukWayo antoine-Marie zacharie, ocd, licenziato in teologia edottore in teologia Morale; prof. di teologia Morale e spirituale.Invitati OCD:20. fornara roberto, ocd, dottore in teologia Biblica; prof. di sacrascrittura.21. gaMBalunga romano, ocd, dottore in filosofia e in teologia spirituale;prof. di teologia spirituale.INFORMAZIONI GENERALI17


TERESIANUM22. kanakaPPally Benedict, ocd, dottore in filosofia; prof. di teologiadogmatica.23. kannaMkottullil Jose anty, ocd, licenziato in antropologiacristiana, prof. al corso di counseling spirituale.24. kunnuMPurathu Paul ignatious, ocd, licenziato in teologia Biblica;prof. di greco Biblico.25. kurisuthara J. Varghese, ocd, dottore in teologia Morale; prof.di teologia Morale.26. MaMic Vinko, ocd, licenziato in sacra scrittura e dottore in teologiaBiblica, prof. di teologia Biblica.27. Maniakkunnel sunny, ocd, dottore in storia ecclesiastica; prof.di storia della spiritualità.28. Michel christian-Marie, ocd, licenziato in teologia spirituale; prof.di teologia spirituale.29. Phuati BakaMBana constant, ocd, licenziato in antropologiacristiana; prof. di antropologia cristiana.30. sanz de Miguel eduardo, ocd, dottore in teologia dogmatica; professorein teologia dogmatica e spirituale.31. serrao charles, ocd, licenziato in Pedagogia; prof. di teologia spirituale.Invitati esterni:32. attard Mark, ocarm., dottore in teologia; prof. di antropologia Morale.33. Bosin fabrizio, osm, dottore in teologia; prof. di teologia dogmatica.18


INFORMAZIONI GENERALI34. Brusco angelo, M.i., laureato in filosofia, teologia e Psicologia;diplomato supervisore in clinical Pastoral education; prof. al corso dicounseling spirituale.35. cacciato cettina insilla, fma, licenziata e dottore in scienze dell’educazione;prof.ssa di Metodologia catechetica.36. caPPozzo giulia Maria, pssf, licenziata in antropologia teologicae dottore in teologia spirituale, counselor spirituale; prof.ssa al corsodi counseling spirituale.37. caruana edmond, ocarm., dottore in liturgia; prof. di liturgia.38. couPeau José carlos, sj, dottore in teologia; prof. di teologia spirituale.39. crea giuseppe, mcci, dottore in Psicologia; prof. di Psicologia.40. degÓrski Bazyli, osppe, dottore in teologia e in scienze Patristiche;prof. di Patrologia.41. edWards Jenny, dottore in scienze dell’ educazione, diplomata inPnl, specialista in diagnosi tcM e in tecnologia della Voce, coachcognitivo, ricercatrice; prof.ssa al corso di counseling spirituale.42. ferreira rocha Maria angela, msamc, dottore in teologia dellaVita consacrata; prof.ssa di teologia della Vita consacrata.43. furioli antonio, mcci, dottore in teologia e in Missiologia; prof. diteologia spirituale.44. gasseri stefano Maria, counselor clinico e socioterapeuta, prof. alcorso di counseling spirituale.45. grosso giovanni, ocarm. dottore in storia ecclesiastica; prof. di spiritualitàsacerdotale.46. kiPoy Pombo, dottore in filosofia; prof. di antropologia cristiana.INFORMAZIONI GENERALI19


TERESIANUM47. lora Marco, licenziato in teologia; prof. di spiritualità familiare.48. Melega Manuela, Psicologa, Psicoterapeuta didatta, dottore inscienze sociali; prof.ssa di Psicologia.49. Militello cettina, dottore in filosofia e in teologia; prof.ssa di teologiadogmatica e antropologia cristiana.50. Mocciaro gioacchino, laureato in filosofia e licenziato in teologiaspirituale; prof. di spiritualità laicale.51. oliVieri Pennesi alessandro, dottore in teologia; prof. di teologiaspirituale.52. Pagliara cosimo, ocarm, dottore in sacra scrittura; prof. di sacrascrittura.53. PalaMides andrea, licenziato in teologia spirituale; prof. al corsodi counseling spirituale.54. Pangrazzi arnaldo, M.i., dottore in teologia e diplomato supervisorein clinical Pastoral education; prof. di Pastorale della salute.55. Petti grazia, laureata in lettere e in Psicologia; specialista in Psicodiagnostica;prof.ssa di Psicologia.56. regazzoni Mauro, b., dottore in teologia; prof. di storia della spiritualità.57. rendon Medina gabriel andrés, ssp, licenziato in scienze dellecomunicazioni e dottore in spiritualità; prof. di scienze della comunicazione.58. sanz ValdiVielso rafael, o.f.M., dottore in teologia e in scienzePatristiche; prof. di spiritualità Patristica.59. saPori eugenio, M.i., dottore in teologia, Master in Pastorale sanitaria;prof. di spiritualità liturgica.20


inforMazioni generali60. schiattone antonio, Psicologo, Psicoterapeuta; prof. al corso dicounseling spirituale.61. tassotti stefania, dottore in teologia della Vita consacrata e counselorspirituale; prof.ssa di teologia spirituale.62. terzulli Mario, specialista in neurologia e Psichiatria, Psicanalistamembro della Psycho-analytical association, Presidente dell’associazionedi Psicanalisi “g.c.l”; prof. al corso di counseling spirituale.63. Wodka andrzej, cssr., dottore in sacra scrittura; prof. di sacrascrittura.nota: per contattare i Professori residenti al <strong>Teresianum</strong> telefonare al n°06/585401INFORMAZIONI GENERALI21


TERESIANUMBIBlIoTECAla Biblioteca è il supporto naturale e indispensabile di una facoltàteologica. anche il teresianum ha avuto fin dagli inizi una particolare curaper la sua Biblioteca. essa non è nata con il teresianum, ma è stata ricevutain eredità, arricchita e viene continuamente custodita con premura.la Biblioteca del teresianum ebbe inizio nel 1735, quando la casageneralizia dell’ordine dei carmelitani scalzi, lasciato il convento di santaMaria della scala, pose la sua sede nel palazzo Barberini in Via dei giubbonari.dopo il 1859, anno in cui la curia generalizia occupò uno stabilepiù ampio in Via della Panetteria, ebbe notevole sviluppo e nel 1896 ottennein dono gran parte della libreria del cardinale raffaele Monaco la Valletta,morto in quell’anno.Quando la curia generalizia dell’ordine si trasferì nel 1900-1902 incorso d’italia, la Biblioteca raddoppiò quasi la sua consistenza. infatti, inprevisione della fondazione del collegio internazionale presso la nuovacasa generalizia, quasi tutte le Province dell’ordine offrirono libri per leraccolte bibliografiche del centro scientifico dell’ordine. la libreria delcardinale carmelitano gerolamo Maria gotti († 1916) e i libri che arrivaronoancora dalle Province per l’inaugurazione del collegio internazionalenel 1926, incrementarono ulteriormente la Biblioteca.nel 1954 il collegio internazionale, ove già da vent’anni era erettala facoltà teologica, si trasferì nel nuovo edificio costruito vicino alla Basilicadi san Pancrazio e qui la Biblioteca trovò definitiva collocazione innumerosi locali e in moderne scaffalature. le occasioni per accrescere ilgià considerevole numero di volumi non mancarono mai: dapprima venneincorporata la Biblioteca missionaria del seminario delle Missioni dei carmelitaniscalzi, da parecchi anni preesistente; poi fu la volta di un lascitodel cardinale adeodato giovanni Piazza o.c.d. († 1957); infine nel 196222


inforMazioni generalivenne acquistato uno stock di 11.000 volumi riguardanti le scienze ecclesiastichedal fondo lasciato dall’antiquario nardecchia.attualmente la Biblioteca conserva circa 400.000 volumi e 600 periodiciche toccano tutti i campi della scienza teologica. Per noi carmelitaniteresiani e per il compito della facoltà e delle sue specializzazioni hannoparticolare importanza i settori dogmatici, antropologici, spirituali e carmelitani.la Biblioteca, infine, ha il privilegio di conservare il fondo costituitodalle 10.000 e più tesi dottorali che la congregazione per l’educazione cattolicaha affidato al teresianum per la schedatura, il deposito e la custodia.È possibile consultare il catalogo alla pagina:www.ibisweb.it/teresianum/default.htmINFORMAZIONI GENERALI23


TERESIANUMpUBBlICAzIoNITERESIANUMla rivista, diretta da P. denis chardonnens, ocd, è redatta da autori divarie nazionalità e destinata a una diffusione internazionale; offre studi diteologia, di storia della chiesa, di spiritualità e di contenuto biblico, comepure una selezione di note su diverse questioni concernenti gli stessi temi euna nutrita raccolta di recensioni. esce dal 1947 con due fascicoli all’anno(a dicembre e a giugno) di circa 300 pagine ciascuno.BIBlIoGRAphIA INTERNATIoNAlIS SpIRITUAlITATIS (BIS)Pubblicazione bibliografica annuale, a cura del Pontificio istituto di spiritualità“teresianum”, su tutte le tematiche connesse con la spiritualità, dallaspiritualità biblica a quella laicale, ecumenica, missionaria, ecc. nell’anno2009 è stato pubblicato il volume n° 41 che contiene la bibliografia dell’anno2006.ARChIvUM BIBlIoGRAphICUM CARMElI TERESIANI (ABCT)Pubblicazione annuale di 500 pagine circa, diretta da P. iVán de JesúsMora Pernía, ocd. offre ricerche di carattere bibliografico sugli autori, lastoria e la spiritualità carmelitana.CollANA fIAMMA vIvAPubblica le conferenze della settimana di spiritualità promosse, raccolte estampate a cura del Pontificio istituto di spiritualità.24


INFORMAZIONI GENERALISTUDENTIgli studenti si suddividono in ordinari, straordinari e ospiti o uditori (cf.art. 52 degli statuti e norme della facoltà):1. Ordinari sono coloro che intendono conseguire i titoli accademici.2. Straordinari sono coloro che, pur seguendo un curriculum di studi definito,non possono conseguire alcun titolo accademico.3. Ospiti o uditori sono coloro che seguono alcuni corsi di libera scelta.IMMATRIColAzIoNI1. le immatricolazioni e le iscrizioni si effettuano presso la segreteria dellafacoltà.2. Per l’immatricolazione alla facoltà o all’istituto si richiede:2.1.domanda di iscrizione su modulo fornito dalla segreteria;2.2.titolo di studio richiesto per l’ammissione al ciclo o al corso chesi intende frequentare e certificato originale e fotocopia degli studicompiuti;2.3.una fotografia formato tessera;2.4.fotocopie del passaporto e soggiorno;2.5. Permessi:a) per i seminaristi: nulla osta del rettore del rispettivo seminarioo collegio di residenza;b) per i sacerdoti diocesani: nulla osta del proprio ordinario;c) per i religiosi: nulla osta, del superiore generale o Provinciale,della iscrizione all’anno accademico e conferma dei dati personali(anagrafici e residenza) da parte del superiore locale;d) per i laici, eccetto gli studenti provenienti dai paesi non aderentiINFORMAZIONI GENERALI25


TERESIANUMal trattato di schengen 1 , commendatizia dell’autorità ecclesiastica(per es. Parroco). Per gli studenti priovenienti dall’africa,richiesta del Vescovo e visto del nunzio apostolico;e) certificato annuale di extracollegialità rilasciato dal Vicariato diroma, per i sacerdoti diocesani dimoranti in roma, fuori deiconvitti e collegi loro destinati;2.6. Versamento del relativo contributo.3. Per le iscrizioni annuali successive:3.1. domanda di iscrizione su modulo fornito dalla segreteria;3.2. Versamento del relativo contributo.4. Per l’iscrizione al Biennio di licenza si richiede il titolo di Baccalaureatoin teologia o un titolo equipollente. i candidati che, pur avendo frequentatoil ciclo istituzionale, non sono in possesso di tale titolo, possonoaccedere al Biennio di specializzazione previo un esame d’ingresso.5. Per l’iscrizione al corso di teologia spirituale si richiede un diplomadi scuola superiore.6. l’iscrizione ai corsi come ospiti è aperta a tutti coloro che ne fanno richiesta.INTERRUzIoNE E/o RINUNCIA AGlI STUDIse uno studente interrompe e/o rinuncia a proseguire gli studi, deve consegnarepresso la segreteria generale una lettera nella quale dichiara la suadecisione e, se si tratta di uno studente residente in un collegio, la letteradel rettore dello stesso collegio.LE tASSE vErSAtE nOn vEngOnO rEStItuItE1i paesi che attualmente hanno aderito all’accordo sono, oltre all’italia: austria, Belgio,Bulgaria, cipro, danimarca, estonia, finlandia, francia, germania, grecia, islanda, italia,lettonia, lietchtenstein, lituania, lussemburgo, Malta, Monaco, norvegia, Paesi Bassi,Polonia, Portogallo, rep. ceca, romania, slovacchia, slovenia, spagna, svezia, svizzera eungheria.26


INFORMAZIONI GENERALIlINGUEle lingue sono un requisito fondamentale per la iscrizione a qualsiasi tipodi ciclo (istituzionale, antropologia cristiana e spiritualità)lingua italianagli studenti di lingua madre non italiana, devono aver studiato tale linguaper almeno tre mesi, prima della loro immatricolazione alla facoltà.durante la sessione degli esami autunnali e invernali, tali studenti dovrannosostenere un test di livello.in base al risultato lo studente sarà invitato a perfezionare il suo studio condelle lezioni offerte in facoltà o altrove.Altre lingue moderne: inglese, francese, spagnolo, tedescoCiclo Istituzionale: gli statuti della facoltà prescrivono, “Si conosca, oltrealla lingua latina ed italiana, una fra queste lingue: inglese, tedesco, franceseo spagnolo (Art. 102, b).Ciclo di Licenza: gli statuti della facoltà prescrivono, “Si conosca, oltrealla lingua latina e italiana”, due fra queste lingue: “inglese, tedesco, franceseo spagnolo (Art. 104, b).tutti gli studenti, per avere il diploma di licenza, oltre alla propria linguanazionale, devono aver superato positivamente l’esame della prima e dellaseconda lingua ufficiale. si presenti o il certificato di una scuola o un attestatodi conoscenza secondo il livello (della Comunità Europea) B1 chesignifica “Gli studenti sono in grado di capire un testo (teologico) in cui siusa soprattutto un linguaggio molto corrente o relativo alla professioneesercitata”.Per chi non presenterà tale certificato, verrà organizzato un esame di verificadalla facoltà nei mesi di ottobre e di febbraio.in base al risultato lo studente sarà invitato a perfezionare il suo studio.INFORMAZIONI GENERALI27


TERESIANUMCiclo di Dottorato: gli statuti della facoltà prescrivono: “Si abbia la conoscenzadi tre delle seguenti lingue: “inglese, tedesco, francese o spagnolo(Art. 116, b)ESAMI1. le sessioni di esame possono essere ordinarie o straordinarie:1.1. le sessioni ordinarie sono tre: autunnale, invernale, estiva;1.2. le sessioni straordinarie sono due: una al termine della prima metàdel primo semestre, l’altra al termine della prima metà del secondosemestre.2. in tutte le sessioni ordinarie di esame possono essere presentate le iscrizioniper gli esami de universa.3. nelle sessioni straordinarie sono previsti solo gli esami dei corsi che terminanoin quel periodo; quindi non si accettano richieste di iscrizioneper altri esami.4. gli alunni sono tenuti a frequentare le lezioni dei corsi ai quali sonoiscritti. coloro che non hanno assistito ad almeno due terzi delle lezionidi un corso, non possono presentarsi agli esami finali.5. tutti sono tenuti a rispettare le date stabilite per gli esami. chi, dopoaver fatto l’iscrizione, non potesse presentarsi all’appello, è pregato diavvisare la segreteria almeno un giorno prima.6. Per le materie fondamentali del ciclo istituzionale gli esami si svolgonoin forma orale. nel secondo ciclo e nella sezione di cultura gli esamipossono essere o orali o scritti nella lingua concordata fra alunno e professore.7. ogni Professore è libero di organizzare l’esame in coerenza con lo svolgimentodel proprio corso.28


<strong>GUIDA</strong> <strong>ACCADEMICA</strong> <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>ogni Professore è libero di fissare sia criteri di valutazione, sia la linguain cui far sostenere l’esame. si ricorda, tuttavia, che la lingua ufficialedella facoltà e dell’istituto di spiritualità è la lingua italiana.8. la valutazione degli esami viene fatta su una scala di dieci (10) con leseguenti qualificazioni:l da 0,0 a 5,99: non probatusl da 6,0 a 6,99: probatusl da 7,0 a 7,99: bene probatusl da 8,0 a 8,99: probatus cum laudel da 9,0 a 9,69: probatus magna cum laudel da 9,7 a 10: probatus summa cum laude9. riguardo al Voto:lllquando l’esito dell’esame è negativo, il Professore è tenuto a comunicarloallo studente;quando l’esito dell’esame è positivo e se lo studente vuole sapere ilvoto, il Professore dovrà comunicarlo orientativamente;nell’ipotesi in cui uno studente si ritiri dall’esame, questi dovrà:- firmare ugualmente il verbale- avvisare la segreteria10. riguardo agli aPPelli:llè possibile iscriversi a soli tre appelli entro l’arco dei tre anni successivialla conclusione della materia corrispondente;lo stesso criterio vale per l’esame del Baccalaureato e per l’esame“de universa”, sia in antropologia cristiana, sia in teologia spirituale.11. riguardo alle scadenze dei teMPi:lldopo dieci anni dalla prima iscrizione come studente ordinario in unciclo, scade il diritto di proseguire gli studi per il grado accademicocorrispondente;dopo tre anni dall’approvazione della dissertazione di licenza, scadeil diritto di proseguire nella stessa ricerca;INFORMAZIONI GENERALI29


TERESIANUMlldopo otto anni dall’approvazione dello schema per la tesi di dottorato,scade il diritto di proseguire nella stessa ricerca.dopo dieci anni dalla difesa della dissertazione di dottorato, scadeil diritto della pubblicazione.GRADI ACCADEMICI E DIploMIla frequenza ai corsi è aperta a tutti coloro che ne fanno richiesta; tuttaviapossono conseguire diplomi e gradi accademici solo coloro che sono inpossesso di tutti i requisiti prescritti per i relativi cicli di studio e sono inregola con tutte le norme della facoltà.1. Per il conseguimento del Baccalaureato, del Diploma in Teologia Spiritualee del Diploma di Formazione si richiede l’aver frequentato tuttigli insegnamenti previsti dal piano di studio e superato gli esami prescritti.2. Per il conseguimento del diploma di Licenza si richiede, inoltre, la presentazionedella dissertazione.Per i gradi accademici la nota finale viene computata nel modo seguente:per il Baccalaureato:l tre quarti per la media conseguita durante il triennio;l un quarto per l’esame de universa.per la Licenza:l un terzo per la media conseguita durante il biennio;l un terzo per la dissertazione scritta;l un terzo per l’esame de universa.per il Dottorato:l un quarto per la nota della licenza;l due quarti per la dissertazione scritta;l un quarto per la difesa della tesi.30


INFORMAZIONI GENERALINoRME pER lE RIChIESTERichiesta dei certificati1. ritirare in segreteria il modulo di richiesta e compilarlo in ogni suaparte.2. Presentare in segreteria il modulo di richiesta debitamente compilato eversare l’importo fissato.3. i certificati possono essere ritirati tre giorni lavorativi, dopo la data dellarichiesta.N.B. Non si accettano richieste di certificati per telefono.Altre richiesteQualsiasi richiesta (dispensa dalla frequenza di un corso, cambiamento delpiano di studio, frequenza di un corso come ospite, contestazione di irregolarità,ecc.) deve essere fatta sempre per iscritto e consegnata in segreteria.la richiesta della convalida dei corsi frequentati altrove deve essere presentatain segreteria entro le date stabilite nel Calendario.lAvoRI SCRITTI1. le attività a libera scelta si compiono sotto la guida di un professore econ un elaborato finale di 5 o 6 pagine approvato dallo stesso professore.2. Per poter essere valutati nelle varie sessioni di esame i lavori scritti devonoessere presentati in segreteria secondo le scadenze seguenti:INFORMAZIONI GENERALIlelaborati scritti per esame: da consegnare entro la rispettiva sessioned’esame;31


TERESIANUMlllesercitazione e seminari: 15 giorni prima dell’inizio della sessioned’esame;dissertazione di licenza: in 3 copie, tre settimane prima dell’iniziodella sessione degli esami di giugno;dissertazione di dottorato: in 5 copie, almeno quaranta giorniprima della difesa.3. Per la presentazione dei lavori scritti si tengano presenti le “Normegenerali per la redazione dei lavori scientifici” (disponibile pressola segreteria e sul sito internet).l4. dissertazione di licenza:a) il tema della dissertazione, scelto e concordato con il Moderatore,deve essere presentato in segreteria, non oltre la fine di maggiodel 1º anno accademico del Biennio.b) l’elaborato deve avere le seguenti caratteristiche:l deve trattarsi di un lavoro che non sia stato utilizzato pressoaltri centri accademici;l deve essere redatto secondo le norme generali della metodologiadel lavoro scientifico;deve contare almeno 60 pagine dattiloscritte e non superare le100.c) la dissertazione, firmata dal Moderatore, deve essere consegnataalla segreteria, in tre copie dattiloscritte, tre settimane prima dell’iniziodella sessione degli esami di giugno.32


INFORMAZIONI GENERALICoNTRIBUTI ACCADEMICIA. SEzIoNE <strong>ACCADEMICA</strong>l ciclo istituzionale (iscrizione annuale).............................. 1.050, 00 €l ciclo di licenza (iscrizione annuale) ................................. 1.260, 00 €l ciclo di dottorato (iscrizione triennale)............................. 1.370, 00 €l anno integrativo (iscrizione annuale) ................................ 1.260, 00 €l fuori corso 2 (iscrizione annuale) ....................................... 370, 00 €B. CoRSo IN TEoloGIA SpIRITUAlEl sezione annuale .............................................................. 735, 00 €l sezione Biennale (iscrizione annuale)............................. 525, 00 €l fuori corso ...................................................................... 250, 00 €C. CoRSo pER foRMAToRI AllA vITA CoNSACRATAl sezione annuale ................................................................. 1.250, 00 €l fuori corso.......................................................................... 370, 00 €D. SEzIoNE lINGUEl lingua italiana.................................................................... 275, 00 €l lingua spagnola ................................................................. 425, 00 €l lingua spagnola: corso avanzato ....................................... 220, 00 €E. oSpITI o UDIToRIl immatricolazione................................................................ 100, 00 €l Per ogni corso ..................................................................... 50, 00 €INFORMAZIONI GENERALI2lo studente fuori corso al momento del rinnovo della iscrizione dovrà pagare, oltre latassa d’iscrizione fuori corso per l’anno corrente, anche quelle per tutti gli anni in cui è rimastoassente.33


TERESIANUMf. CoUNSElING SpIRITUAlEl Pre-iscrizione ........................................................................ 100, 00 €l iscrizione............................................................................... 1.700, 00 €f. ESAMIl Baccellierato ........................................................................ 200, 00 €l licenza- Presentazione della dissertazione ...................................... 400, 00 €- esame “de universa” ....................................................... 250, 00 €l dottorato- Presentazione della dissertazione ...................................... 700, 00 €- domanda d’ammissione all’esame ................................... 500, 00 €l esami fuori sessione (per ogni esame)................................. 50, 00 €G. DIploMI 3l diploma di Baccellierato...................................................... 100, 00 €l diploma di licenza .............................................................. 150, 00 €l diploma di dottorato............................................................ 200, 00 €l diploma in teologia spirituale ............................................ 80, 00 €l diploma per formatori alla vita consacrata .......................... 80, 00 €h. CERTIfICATIl semplice (di pre-iscrizione, iscrizione e frequenza) ............ 15, 00 €l di grado o con voti parziali ................................................. 15, 00 €l con voti di tutti i corsi ......................................................... 50, 00 €l con voti e contenuto dei corsi ............................................. 100, 00 €l duplicato della tessera ......................................................... 15, 00 €l autenticazione ..................................................................... 15, 00 €3tutti i diplomi sono rilasciati in unica copia. Non si emettono duplicati.34


INFORMAZIONI GENERALII. DIRITTI DI SEGRETERIAl ritardo di iscrizione agli esami............................................ 40, 00 €l assenza ingiustificata agli esami ......................................... 30, 00 €l ritardo pagamento contributi............................................... 75, 00 €l ritardo d’iscrizione .............................................................. 50, 00 €l richiesta di certificato “urgente” ......................................... 10, 00 €l. Le tasse versate non vengono restituiteN.B. Nel contributo d’iscrizione sono compresi gli esami dei singoli corsi,le spese di segreteria e l’accesso alla biblioteca.La tassa d’iscrizione può essere pagata in due rate (all’inizio di ciascunsemestre). I diplomi e tutti gli altri documenti si pagano al momentoin cui si richiedono.il versamento delle tasse, oltre che in contanti, si può fare ancheattraverso bonifico bancario intestato a:casa generalizia dei carMelitani scalzifacoltà teresianuMBanca intesa san Paolo, filiale n. 4802, roMa, italia.coordinate Bancarie nazionali:IT43p030690325662501 4044 615coordinate Bancarie internazionali:codice Bic sWift: BCITITMMLo studente presenti in Segreteria la distinta di versamento.Per i pagamenti di importo superiore ai 999, 00 €è obbligo di legge utilizzare il bonifico bancario o assegnointestato alla Pontificia Facoltà Teologica <strong>Teresianum</strong>.INFORMAZIONI GENERALI35


TERESIANUMoRARIorario delle lezioniMattinoPoMeriggiolunedì 08. 30 - 12. 15Martedì 08. 30 - 12. 15 15. 30 - 18. 50Mercoledì 08. 30 - 12. 15 15. 30 - 18. 50giovedì 08. 30 - 12. 15 15. 30 - 18. 50Venerdì 08. 30 - 12. 15 15. 30 - 18. 50orario della SegreteriaMattinoPoMeriggioMartedì 10. 00 - 12. 30 15. 00 - 17. 30Mercoledì 10. 00 - 12. 30giovedì 10. 00 - 12. 30Venerdì 10. 00 - 12. 00 15. 00 - 17. 30orario della BibliotecaOrario continuatodal lunedì al venerdì dalle ore 08. 00 alle ore 18. 00orario della libreriaMattinoPoMeriggiolunedì 09. 00 - 10. 30Martedì 08. 00 - 10. 30 15. 15 - 17. 15Mercoledì 08. 00 - 10. 30 15. 15 - 17. 15giovedì 08. 00 - 10. 30Venerdì 08. 00 - 10. 30 15. 15 - 17. 1536


INFORMAZIONI GENERALISIGlEogni corso è contrassegnato da una sigla (lettera + numero: p.es. tP1010)che va interpretata così:lettera:A = antropologia cristianaAS = antropologia cristiana: seminarioCTSp = corso in teologia spirituale: prescrittoCTSo = corso in teologia spirituale: opzionaleCvC = corso di formazione alla vita consacratao = opzionalep = PrescrittoS = teologia spirituale: sezione accademicaSS = teologia spirituale: sezione accademica: seminarioT = teologia: ciclo istituzionaleTS = teologia: ciclo istituzionale: seminarioogni credito secondo ects (European Credits Transfer System) equivalea 24 ore di frequenza.INFORMAZIONI GENERALI37


Piani di studio


PIANI DI STUDIOI CICloCIClo ISTITUzIoNAlE DI TEoloGIADISCIplINE DEl pRIMo ANNoTp1010Tp1020Introduzione alla Sacra Scrittura - (3 ECTS)edWin dinizA.T.: pentateuco e libri Storici - (5 ECTS)edWin dinizTp1050Tp1120N.T.: vangeli sinottici e Atti degli Apostoli - (4 ECTS)Vinko MaMicIntroduzione alla Teologia - (3 ECTS)roMano gaMBalungaPIANI DI STUDIOTp1130Tp1170Tp1191Tp1192Tp1230Teologia fondamentale: Rivelazione - (5 ECTS)edWin dinizTeologia della creazione e protologia - (5 ECTS) 1-2 annoaniano álVarez-suárezIl mistero di Gesù: parte biblica - (5 ECTS)Bruno MoriconiIl mistero di Gesù: parte dogmatica - (5 ECTS)françois-Marie lÉthelIntroduzione alla teologia dei sacramenti - (3 ECTS)eduardo sanz de Miguel41


TERESIANUMTp1311Tp1312Tp1380Tp1390Tp1430Tp1440Teologia morale fondamentale I - (3 ECTS)igirukWayo - kurisutharaTeologia morale fondamentale II - (3 ECTS)Varghese kurisutharaliturgia - (6 ECTS)edMond caruanaStoria della Chiesa: antichità cristiana - (3 ECTS)silVano giordanoI padri della Chiesa - (3 ECTS)Bazyli degÓrskiArcheologia cristiana - (2 ECTS) 1 e 2 annoDA DETERMINARETp1450 Diritto canonico: A) Introduzione B) Norme Generali -(3 ECTS)francesco roManoTp1500Tp1510lingua Greco-biblica - (3 ECTS)Paul ignatious kunnuMPurathuMetodologia del lavoro scientifico - (2 ECTS)sunny ManiakkunnelPer il 1º anno: un seminario a scelta42


PIANI DI STUDIODISCIplINE DEl SECoNDo E TERzo ANNoTp1040A.T.: libri Sapienziali - (5 ECTS)cosiMo PagliaraTp1060 N.T.: vangelo di Giovanni e letteratura giovannea –(3 ECTS)roBerto fornaraTp1131Tp1170Tp1180Tp1240Tp1250Tp1270Tp1280Tp1350figli nel figlio, sotto la guida dello Spirito ! Teologia spirituale:temi fondamentali e dinamica della vita cristiana(3 ECTS)christian-Marie MichelTeologia della creazione e protologia - (5 ECTS) 1-2 annoaniano álVarez-suárezAntropologia soprannaturale: grazia - (3 ECTS)denis chardonnensTeologia del Battesimo, Cresima - (3 ECTS)innocent hakiziManaTeologia del mistero eucaristico - (3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoTeologia dell’ordine Sacro e del Matrimonio (3 ECTS)innocent hakiziManaTeologia dei sacramenti di guarigione - (3 ECTS)francis chittuParaMBilEtica biomedica – (3 ECTS)Mark attardPIANI DI STUDIO43


TERESIANUMTp1370Tp1410Tp1420Tp1470Teologia pratica - (3 ECTS)adrian attardStoria della Chiesa: età moderna - (3 ECTS)silVano giordanoStoria della Chiesa: età contemporanea - (3 ECTS)silVano giordanoDiritto canonico II - (6 ECTS)francesco roManoPiù un seminario: vedi sottoSEMINARIl Per il 2º anno: un seminario a sceltal Per il 3º anno: il seminario di “sintesi teologica”.pRIMo SEMESTRETS1020la Somma Teologica di San Tommaso - (5 ECTS)françois-Marie lÉthelSECoNDo SEMESTRETS1022TS1070Il papato di pio XII e la seconda guerra mondiale - (5 ECTS)sunny Maniakkunnelverso una teologia cristiana del pluralismo religioso: percorsi,idee, autori - (5 ECTS)faBrizio Bosin44


PIANI DI STUDIOII CICloSpECIAlIzzAzIoNEIN ANTRopoloGIA CRISTIANADISCIplINE DEl pRIMo E SECoNDo ANNoSp1000Metodologia del lavoro scientifico - (1.5 ECTS)innocent hakiziManaAp1010 Antropologia teologica: introduzione metodologica -(3 ECTS)titolare: aniano álVarez-suárezassistente: constant Phuati BakaMBanaAp1020problematiche dell’uomo nel mondo attuale - (3 ECTS)Varghese MaliakkalPIANI DI STUDIOAp1110Antropologia dell’A.T. - (3 ECTS)roBerto fornaraAp1120 Gesù di Nazareth. l’uomo accreditato dal padre -(3 ECTS)Bruno MoriconiAp1220Ap1240Antropologia teologica I - (3 ECTS)adrian attardlessico antropologico del vangelo e delle lettere di Giovanni- (3 ECTS)Virgilio PasQuetto45


TERESIANUMAp1270 visione antropologica di Chiesa, sacramenti, carisma -(3 ECTS)innocent hakiziManaAp1280Ap1310Ap1320Ap1330Ap1340Sp1001le nuove istanze antropologico-spirituali nella riflessioneconciliare della “Gaudium et Spes” del Concilio vaticanoII - (3 ECTS)aniano álVarez-suárezAntropologia filosofica - (3 ECTS)Varghese MaliakkalAntropologia sociologia del XX secolo - (3 ECTS)kiPoy PoMBoAntropologia psicologica (3 ECTS)luis Jorge gonzálezSpunti di antropologia morale (3 ECTS)Mark attardMetodi di ricerca e interpretazione (3 ECTS)JosÉ carlos couPeauCoRSI opzIoNAlI:Ao3800Ao3950Dinamica dei gruppi e conflitti comunitari (3 ECTS)giusePPe creaIl linguaggio religioso: simbolo, mito e rito - (3 ECTS)innocent hakiziMana46


PIANI DI STUDIOAo3960Ao3970Ao3980So3810Dimensione antropologica e relazionale della teologia dellapreghiera - (3 ECTS)carlo laudaziMutazioni antropologiche dell’affettività e percorsi di spiritualitàconiugale e familiare - (3 ECTS)Marco lorala fraternità/sororità cristiana tra antropologia e spiritualità- (3 ECTS)cettina Militelloper le strade della preghiera teresiana: alla riscopertadell’interiorità - (3 ECTS)aniano álVarez-suárezSEMINARIPIANI DI STUDIOAS1092pRIMo SEMESTREStress e benessere nella vita comunitaria - (5 ECTS)giusePPe creaAS1093SECoNDo SEMESTREl’antropologia cristiana nella prospettiva di Karl Rahner(1904-1984) - (5 ECTS)faBrizio Bosin47


TERESIANUMSpECIAlIzzAzIoNE IN TEoloGIA SpIRITUAlEDISCIplINE DEl pRIMo ANNoSp1000Sp1001Sp1010Sp1020Sp1021Sp1030Metodologia del lavoro scientifico - (1.5 ECTS)innocent hakiziManaMetodi di ricerca e interpretazione - (3 ECTS)JosÉ carlos couPeauIntroduzione alla teologia spirituale - (1.5 ECTS)Bruno MoriconiTeologia spirituale fondamentale - (3 ECTS)denis chardonnensl’uomo libero, per grazia, in Cristo - (3 ECTS)denis chardonnensTeologia spirituale: dinamica - (3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoSp1040 Spiritualità biblica: il mistero dell’alleanza divina -(3 ECTS)gioVanni heleWaSp1080Sp1090psicologia e vita spirituale - (2 ECTS)giusePPe creala direzione spirituale - (3 ECTS)luis Jorge gonzález48


PIANI DI STUDIOSp1100Sp1110Sp1112Sp1140Sp1150Sp1160Sp1170Storia della spiritualità patristica - (3 ECTS)rafael sanz ValdiVielsoStoria della spiritualità medievale - (3 ECTS)luigi BorrielloStoria della spiritualità moderna - (3 ECTS)luigi BorrielloSpiritualità sacerdotale - (3 ECTS)gioVanni grossoTeologia e spiritualità della vita consacrata - (2 ECTS)arnaldo PignaTeologia e spiritualità dei laici - (3 ECTS)gioacchino Mocciaropresentazione della vita e introduzione alle opere Maggioridi S. Teresa di Gesù - (3,5 ECTS)aniano álVarez-suárezPIANI DI STUDIODISCIplINE DEl SECoNDo ANNoSp1001Metodi di ricerca e interpretazione - (3 ECTS)JosÉ carlos couPeauSp1040 Spiritualità biblica: il mistero dell’alleanza divina - (3ECTS)gioVanni heleWa49


TERESIANUMSp1113Sp1150Sp1180Storia della spiritualità contemporanea - (3 ECTS)Mauro regazzoniTeologia e spiritualità della vita consacrata - (2 ECTS)arnaldo PignaMistica e teologia: l’esperienza teo-logica di Giovanni dellaCroce - (3,5 ECTS)roMano gaMBalungaCoRSI opzIoNAlI:So2310So2500So2800la luce di Cristo nel cuore della Chiesa: la Teologia deiSanti - (3 ECTS)françois-Marie lÉthella teologia di santa Teresa di lisieux, Dottore dellaChiesa - (3 ECTS)françois-Marie lÉthelNuove saggezze e nuove spiritualità all’alba del XXI secolo- (3 ECTS)alessandro oliVieri PennesiSo2920 Il “volto amico” di Dio disegnato dagli scritti dell’A.T. -(3 ECTS)Virgilio PasQuettoSo2980 la formazione della coscienza e la spiritualità cristiana -(3 ECTS)francis chittuParaMBil50


PIANI DI STUDIOSo3810So3820per le strade della preghiera teresiana: alla riscopertadell’interiorità - (3 ECTS)aniano álVarez-suarezla lectio divina - (3 ECTS)antonio furioliSo3910 Teresa di Gesù e la formazione alla maturità affettiva -(3 ECTS)stefania tassottiSo3920 Gesù Cristo pienezza dei valori spirituali in Africa -(3 ECTS)innocent hakiziManaSo3930So3940Ao3960la sofferenza alla luce del vangelo - (3 ECTS)Bruno MoriconiCome fare teologia spirituale nel XXI secolo - (3 ECTS)luis Jorge gonzálezDimensione antropologica e relazionale della teologiadella preghiera - (3 ECTS)carlo laudaziPIANI DI STUDIO51


TERESIANUMSEMINARIpRIMo SEMESTRESS1095SS1192SS1193The pedagogy and Challenges of priestly and Religiousformation - (5 ECTS)charles serraoSpiritualità coniugale e familiare nell’Anno della fede: innovativiaspetti antropologici, teologici e spirituali -(5 ECTS)Marco lorala preghiera cristiana - (5 ECTS)eduardo sanz de MiguelSECoNDo SEMESTRESS1194Spiritualità del vivere sociale - (3 ECTS)francis chittuParaMBilSS1195 Amicizia e fraternità nella vita consacrata e presbiterale -(5 ECTS)stefania tassotti52


PIANI DI STUDIOCoRSoIN TEoloGIA SpIRITUAlECoRSI pRESCRITTICTSp1CTSp2CTSp3CTSp4CTSp5figli nel figlio, sotto la guida dello Spirito ! Teologia Spirituale:temi fondamentali e dinamica della vita cristiana- (3 ECTS)christian-Marie MichelAnno liturgico: mistagogia della Chiesa - (3 ECTS)edMond caruanaSpiritualità della vita religiosa - (3 ECTS)arnaldo Pignavita e dottrina di Santa Teresa di Gesù - (3 ECTS)aniano álVarez suárezInsegnamenti di Giovanni della Croce - (3 ECTS)eduardo sanz de MiguelPIANI DI STUDIOCTSp6 figure e movimenti nella Storia della Spiritualità -(3 ECTS)sunny ManiakkunnelCTSp7CTSp8pastorale della spiritualità - (3 ECTS)luis Jorge gonzálezMetodologia catechetica - (3 ECTS)cettina insilla cacciato53


TERESIANUMCoRSI opzIoNAlI:È possibile scegliere corsi opzionali eventualmente anche dal corso di formazione.CTSo1CTSo2CTSo3CTSo4CTSo5CTSo6CTSo7CTSo8Spiritualità del salterio - (3 ECTS)Bruno MoriconiMessaggio religioso-spirituale del vangelo e delle letteredi Giovanni - (3 ECTS)Virgilio PasQuettopsicologia dinamica e vita spirituale - (3 ECTS)grazia PettiMaria nel Nuovo Testamento - (3 ECTS)Vinko MaMicEdith Stein - (3 ECTS)Varghese Maliakkallinguaggi dei mass media – Tra comunicazione personalee cittadinanza globale - (3 ECTS)gaBriel rendÓn MedinaI Sacrament: vivere e Celebrare - (3 ECTS)francis chittuParaMBilpastorale della salute - (3 ECTS)arnaldo Pangrazzi54


PIANI DI STUDIOCoRSopER foRMAToRI AllA vITA CoNSACRATACvC1CvC2CvC3CvC4CvC5CvC6CvC7CvC8CvC9Teologia spirituale fondamentale - (3 ECTS)denis chardonnensvocazione e discepolato alla luce della Bibbia - (3 ECTS)Virgilio PasQuettola preghiera come dialogo dell’uomo con Dio - (3 ECTS)carlo laudaziTeologia e spiritualità della vita consacrata - (3 ECTS)arnaldo Pignaformazione integrale alla vC (teorico-pratico) - (3 ECTS)stefania tassottiIl carisma di fondazione e il ruolo spirituale dei consiglievangelici - (3 ECTS)carlo laudazipsicologia della vita consacrata: comunicazione e comunione- (3 ECTS)grazia PettiIdentità ed alterità - (3 ECTS)Varghese MaliakkalAffettività e sessualità nella vita consacrata - (3 ECTS)Maria angela ferreira rochaPIANI DI STUDIO55


TERESIANUMCvC10la direzione spirituale - (3 ECTS)arnaldo PignaCvC11 Mondo interiore e relazioni umane (teorico-pratico) -(3 ECTS)Manuela MelegaCvC12CvC13Tecniche di counseling nell’accompagnamento vocazionale(teorico- pratico) - (3 ECTS)stefania tassottiDiritto della vita Consacrata - (3 ECTS)francesco roManoCvC14 Santi carmelitani: discernimento, comunità, preghie -(3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoCvC15 Elaborazione di un progetto formativo (teorico-pratico) -(3 ECTS)stefania tassottiCvC16l’accompagnamento vocazionale (3 ECTS)luis Jorge gonzálezlABoRAToRI poMERIDIANII linguaggi dei mass media - Tra comunicazione personalee cittadinanza globale - (3 ECTS)gaBriel rendÓn Medinapercorso di integrazione personale - (3 ECTS)Manuela Melega56


FacoltàTeologica


fAColTà TEoloGICAla facoltà teologica, affidata all’ordine dei carmelitani scalzi sottoil nome e il patrocinio dei santi teresa di gesù e giovanni della croce, dottoridella chiesa, fu eretta dalla congregazione dei seminari e delle universitàdegli studi con decreto del 16 luglio 1935.nel 1957 fondò e unì a sé l’istituto di spiritualità, il quale il 23 maggio1963 venne insignito del titolo di Pontificio. nel 1982 fu aperta una sezioneper la specializzazione in antropologia teologica, che dal febbraio 2005ha cambiato la denominazione in antropologia cristiana.FACOLTà TEOLOGICAle sue principali finalità sono:a) coltivare e promuovere le discipline teologiche mediante la ricercascientifica, approfondire la rivelazione divina, enucleare sistematicamentele sue verità e illuminare i problemi del nostro tempo;b) formare gli studenti al livello più alto delle medesime discipline, introdurlialla conoscenza delle fonti, al lavoro scientifico, all’insegnamentoe all’assunzione di compiti specifici, soprattutto nel campodella formazione spirituale;c) cooperare attivamente al ministero dell’evangelizzazione affidato allachiesa, con lo studio e la formazione di coloro che hanno rapportocon la vita spirituale dei cristiani e con la suprema vocazione dell’uomo.la facoltà è aperta ai chierici, ai religiosi e ai laici – dotati dei requisitiper l’ammissione ai diversi cicli degli studi accademici – che desideranoapprendere le scienze sacre in essa coltivate.l’intero tirocinio accademico offerto dal teresianum si svolge su tre livelli:a) ciclo istituzionaleb) ciclo per la licenzac) ciclo per il dottorato59


TERESIANUMCIClo ISTITUzIoNAlE DI TEoloGIAil ciclo istituzionale ha il compito di offrire un’introduzione generaleper quanto concerne le discipline riguardanti la sacra scrittura, i contenutidella fede, la morale, la vita e la struttura della chiesa, come pure di insegnareagli alunni la metodologia della ricerca scientifica.Questo i ciclo comprende un triennio teologico al termine del qualeviene rilasciato il Baccellierato o laurea in teologia necessario per accederea qualsiasi tipo di specializzazione al teresianum o altrove.Per iscriversi a questo ciclo occorre che lo studente presenti l’attestatodel biennio filosofico, regolarmente compiuto presso una facoltà di filosofiao altro istituto ecclesiastico approvato a questo scopo.nella facoltà del teresianum il Baccellierato o il dottorato in teologiadà accesso alla duplice specializzazione in antropologia cristiana e in teologiaspirituale.60


FACOLTà TEOLOGICACURRICUlUM DI STUDIolo studente del primo ciclo di teologia deve seguire nei tre anni dicorso per il Baccalaureato le seguenti attività formative per 180 ects:Corsi istituzionali1. sezione: “sacra scrittura”FACOLTà TEOLOGICAtP1010 introduzione alla sacra scritturatP1020 a.t.: Pentateuco e libri storicitP1030 a.t.: libri ProfeticitP1040 a.t.: libri sapienzialitP1050 n.t.: Vangeli sinottici e atti degli apostolitP1060 n.t.: Vangelo di giovanni e letteratura giovanneatP1070 n.t.: lettere paoline e pastorali(3 ects)(5 ects)(5 ects)(5 ects)(4 ects)(3 ects)(3 ects)2. sezione: “Patristica”tP1430 i Padri della chiesa(3 ects)3. sezione: “storia della chiesa e archeologia cristiana”tP1390 storia della chiesa: antichità cristianatP1400 storia della chiesa: il medioevotP1410 storia della chiesa: età modernatP1420 storia della chiesa: età contemporaneatP1440 archeologia cristiana(3 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)(2 ects)4. sezione “teologia fondaMentale”tP1120 introduzione alla teologiatP1130 teologia fondamentale: rivelazione(3 ects)(5 ects)61


TERESIANUMtP1131 figli nel figlio, sotto la guida dello spirito !teologia spirituale: temi fondamentali e dinamicadella vita cristianatP1150 introduzione alle grandi religioni(3 ects)(3 ects)5. sezione: “teologia dogMatica”tP1160 il mistero di dio trinitàtP1170 teologia della creazione e protologiatP1175 escatologiatP1180 antropologia soprannaturale: graziatP1181 antropologia soprannaturale: virtù teologalitP1191 il mistero di gesù: parte biblicatP1192 il mistero di gesù: parte dogmaticatP1210 ecclesiologia ed ecumenismotP1220 Maria nel mistero di cristo e della chiesatP1230 introduzione alla teologia dei sacramentitP1240 teologia del Battesimo, cresimatP1250 teologia del mistero eucaristicotP1270 il Matrimonio e ordine sacrotP1280 teologia dei sacramenti di guarigione(5 ects)(5 ects)(2 ects)(3 ects)(3 ects)(5 ects)(5 ects)(6 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)6. sezione: “teologia Morale”tP1311 teologia morale fondamentale itP1312 teologia morale fondamentale iitP1330 Morale socialetP1340 teologia morale: etica sessuale e relazionaletP1350 etica biomedica(3 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)(3 ects)7. sezione: “liturgia”tP1380 liturgia(6 ects)62


FACOLTà TEOLOGICA8. sezione: “sPirituale e Pastorale”tP1370 teologia praticasP1020 temi fondamentali di teologia spirituale9. sezione “diritto canonico”(3 ects)(3 ects)tP1450 diritto canonico: a) introduzione B) norme generali (3 ects)tP1460 diritto canonico i(6 ects)tP1470 diritto canonico ii(6 ects)FACOLTà TEOLOGICA10. sezione: “Metodologia e greco BiBlico”tP1500 lingua greco-biblicatP1510 Metodologia del lavoro scientifico(3 ects)(2 ects)11. sezione “seMinari” – 15 ects1° anno: un seminario a scelta (5 ects)2° anno: un seminario a scelta (5 ects)3° anno: un seminario di sintesi teologica (5 ects)12. Baccalaureato - 10 ects63


TERESIANUMpRoSpETTo GENERAlE DEI CoRSITp1010Introduzione alla Sacra Scrittura (3 ECTS)edWin dinizGiustificazione: la costituzione del concilio Vaticano ii afferma: “Questasacra tradizione e la scrittura sacra dell’uno dell’altro testamento sonocome un specchio nel quale la chiesa pellegrina in terra contempla dio, dalquale tutto riceve….” (d.V. 7-b). introdurre gli ascoltatori nella lettura enella comprensione del testo biblico secondo l’insegnamento del Magisterodella chiesa.Obiettivi: guidare gli ascoltatori ad una retta interpretazione della paroladi dio nel contesto biblico con l’intento di attualizzare questa parola nellasituazione presente del popolo di dio.Contenuti: il mistero della sacra scrittura e la storia della salvezza – laBibbia da diversi punti di vista – il fatto e la natura dell’ispirazione – la“Dei Verbum” e la sacra scrittura – l’aspetto psicologico e sociologicodell’ispirazione – l’estensione dell’ispirazione (canone) – gli apocrifi –la “questione biblica” – il testo biblico e le versioni - l’ermeneutica biblica:noematica, euristica, proforistica – l’esegesi cattolica e protestante– le scritture sacre delle altre religioni.Metodologia: lezioni cattedratiche con possibilità di interrompere da partedegli ascoltatori per avere chiarimento, quando il discorso del professorenon resta chiaro.durante il corso si faranno, per scritto, dei questionari (Quiz) per tenerevivo lo studio.Criteri di valutazione: la valutazione viene fatta prendendo in considerazionela presenza degli ascoltatori alle lezioni, il risultato dei diversi “Quiz”e l’esame orale alla fine del corso.64


FACOLTà TEOLOGICABibliografia: W. harrington, Nuova introduzione alla Bibbia, Bologna 1975. c.Martini - P. Bonati, Il messaggio della salvezza, torino 1980. V. Manucci, Bibbiacome parola di Dio, Brescia 1981. aV.Vv, La biblia en su intorno, editorial Verbodomini, 1990. the Pontifical BiBlical coMMission, The Interpretation of theBible in the Church, Vatican city, 1993. g. deiana, Introduzione alla Sacra Scritturaalla luce della “Dei Verbum”, uuP, citta del Vaticano, 2009.Tp1020A.T.: pentateuco e libri storici (5 ECTS)edWin dinizFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: l’obiettivo principale è quello di introdurre gli studenti aduna conoscenza scientifica del Pentateuco e dei libri storici. e’ un corsoobbligatorio per avere una certa dimestichezza con la parola di dio in questilibri dell’antico testamento, tenendo in mente le parole di s. agostino:“Vetus testamentum in novo patet et novum in Vetere latet”.Obiettivi: introdurre gli studenti alla lettura dei testi biblici alla luce dell’insegnamentodel Magistero della chiesa, facendo ricorso non solo al sottofondostorico con l’aiuto delle ricerche nel campo, ma anche fornendoalcuni esempi di esegesi dei testi.Contenuti: introduzione generale – nomi e titoli del Pentateuco e dei singolilibri – l’unità dei cinque libri e i problemi relativi – tradizione giudaica etradizione cristiana - storia della ricerca e rilievi di carattere generale - iquattro “documenti” o le quattro “tradizioni” - l’apporto degli scavi - il genereletterario di Genesi 1-11 - aspetti dottrinali del libro di Genesi – esegesidi passi scelti – introduzione agli altri libri storici dell’anticotestamento con il loro relativo messaggio religioso.Metodologia: lezioni cattedratiche con la possibilità di interruzione da partedegli studenti per avere chiarimenti.Criteri di valutazione: la valutazione viene fatta con l’esame orale, prendendoin considerazione anche la presenza degli studenti alle lezioni.Bibliografia: M. noth, Storia d’Israele, Brescia 1975; J.a. soggin, Introduzione65


TERESIANUMall’Antico Testamento, Brescia 1987; J.l. ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco,roma 1988; r. rendtorff, Introduzione all’Antico Testamento. Storia,vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica, torino 1990; g. rizzi, Leggerela Bibbia con la Tradizione, edB, Bologna 1999; P. Merlo (ed), L’Antico Testamento.Introduzione storico-letteraria, roma 2008.Tp1030A.T.: libri profetici (5 ECTS)cosiMo PagliaraGiustificazione: il profetismo è un fenomeno dai molteplici risvolti, che occupaun posto centrale nella religione dell’antico israele, avendo contribuitoin modo determinante alla formazione della coscienza religiosa attestatanella Bibbia.Obiettivi: il corso si propone di introdurre al linguaggio e strutture, alleesperienze e problematiche, al pensiero portante (teologia) dei Profeti, apocalitticipresenti nella Bibbia, inserendoli nell’ambiente culturale e religiosocircostante e proponendo una lettura continua e diretta dei libri profetici,possibilmente nella loro integrità; introdurre lo studente alla conoscenzadella singolarità della profezia (nebî’îm). in dialogo con le diverse metodologieesegetiche di matrice diacronica e sincronica, il corso mira a dareuna conoscenza generale e scientificamente aggiornata della letteratura profetica,nelle sue radici, che affondano nel Vicino oriente antico, e nei suoisviluppi all’interno del Primo testamento.Contenuti: a) una introduzione generale farà emergere concetti, definizionie descrizioni dei movimenti religiosi interessati: profezia, apocalittica;quindi una introduzione critica ai singoli libri, dove emergano i risultati e imetodi storico-letterari delle ricerche attuali; si studierà la terminologia profetica,le “coordinate” del profeta e i vari tipi di “racconti di vocazione”profetiche; b) seguirà la lettura continua, in una moderna Bibbia, dei libriprofetici, cogliendo la struttura e i contenuti, i temi teologici, servendosidelle note del commento; c) l’esegesi di alcuni testi tende a illustrare caratteristichee tendenze dei singoli autori e libri. in particolare: brani scelti66


FACOLTà TEOLOGICAda amos (“oracoli contro le nazioni” am 1-2), osea (la sua “vicenda matrimoniale”,os 1-3), isaia (il libro dell’emmanuele”: is 7-12), Michea, geremia,ezechiele, giona, sottolineando i brani “messianici”; perl’apocalittica, lectio cursiva di daniele, gioele e zaccaria; d) alcuni temiteologici trasversali a tutta la Bibbia, come esodo, alleanza, Messianismo,serviranno a tracciare delle linee di pensiero divenute patrimonio comunedella cultura attuale.Metodologia: il corso prevede una serie di lezioni frontali introduttive econ esemplificazioni di saggi esegetici. agli studenti è affidata, la letturadei singoli libri profetici sui quali, a turno, relazionare in aula, di alcuni articolie di un libro a scelta, tra quelli che saranno indicati durante il corso,sul quale dare una breve relazione scritta, cogliendone l’impostazione, ilmetodo e le tesi fondamentali, che saranno materia di verifica nell’esame.Criteri di valutazione: l’esame consisterà in un colloquio orale nel qualeconfluirà il materiale svolto nelle lezioni con i lavori e le letture personali.Bibliografia: testi base: dispense del professore; a. sPreafico, La voce di Dio.Per capire i Profeti, Bologna 2002; c. Pagliara, «elia: un profeta sotto il controllodella Parola. 1 re 17,1-24», in Rassegna di Teologia 48 (2007) 359-381; id., «eliae il discernimento degli idoli: analisi narrativa di 1 re 18,1-46», in Memoriam fecitmirabilium Dei, fs emanuele Boaga, edizioni carmelitane, roma 2009, 395-419;id., «simbolismo matrimoniale in osea 2,4-25», Odegitria. annali dell’istituto superioredi scienze religiose “odegitria di Bari 1, Bari 1994, 9-30.FACOLTà TEOLOGICATp1040A.T.: libri Sapienziali (5 ECTS)cosiMo PagliaraObiettivi: il corso si propone di introdurre al linguaggio e strutture, alleesperienze e problematiche, al pensiero portante (teologia) dei sapientipresenti nella Bibbia, inserendoli nell’ambiente culturale e religioso circostantee proponendo una lettura continua e diretta dei libri sapienziali, possibilmentenella loro integrità.67


TERESIANUMContenuti: a) una introduzione generale farà emergere concetti, definizionie descrizioni della letteratura sapienziale; alla luce di Proverbi 1,1-7, si affronteràil vocabolario sapienziale e si offrirà, più che una “definizione”,una “descrizione” della chohmah biblica; quindi una introduzione criticaai singoli libri, dove emergano i risultati e i metodi storico-letterari delle ricercheattuali. b) seguirà la lettura continua, in una moderna Bibbia, deilibri biblici sapienziali, cogliendo la struttura, i contenuti i temi teologici.c) l’esegesi di alcuni testi tende a illustrare caratteristiche e tendenze deisingoli autori e libri ma in particolar modo la “lettura” si concentrerà suidiscorsi di donna-sapienza e la sua Personificazione con l’aiuto di Pr 1-9e testi paralleli. inoltre, verrà fatta una “lettura sincronica” del libro digiobbe, che evidenzia il momento “critico” della sapienza.Metodologia: il corso prevede una serie di lezioni frontali introduttive econ esemplificazioni di esegesi. agli studenti è affidata, la lettura dei singolilibri sapienziali sui quali, a turno, relazionare in aula, di alcuni articoli e diun libro a scelta, tra quelli che saranno indicati durante il corso, sul qualedare una breve relazione scritta, cogliendone l’impostazione, il metodo ele tesi fondamentali, che saranno materia di verifica nell’esame.Criteri di valutazione: l’esame consisterà in un colloquio orale nel qualeconfluirà il materiale svolto nelle lezioni con un lavoro scritto su un profetascelto dallo studente e sulle letture personali.Bibliografia: r.e. MurPhy, L’albero della vita. Una esplorazione della letteraturasapienziale biblica, Queriniana, Brescia 1993; V. Morla asensio, Libri sapienzialie altri scritti (introduzione allo studio della Bibbia, 5), Paideia, Brescia 1997; g.BarBiero, Cantico dei Cantici. nuova versione, introduzione e commento (i libriBiblici. Primo testamento 24), Paoline, Milano 2004; g. Bellia – a. Passaro(edd.), Il Libro della Sapienza. Tradizione, Redazione, Teologia (studia Biblica 1),città nuova, roma 2004; M. gilBert, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe,Qohèlet, Siracide, Sapienza, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2005.68


FACOLTà TEOLOGICATp1050N.T.: vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (4 ECTS)Vinko MaMićGiustificazione: il corso fa parte basilare dello studio del nuovo testamento,che è il fondamento della tradizione e della dottrina non solo cattolica,ma cristiana in genere.Obiettivi: informare e formare gli studenti a poter comprendere, fare propried esprimere i contenuti referenziali e retorici dei Vangeli sinottici e degliatti degli apostoli.Contenuti: 1) storia dell’edizione del nestle-aland, Novum TestamentumGraece: critica testuale; testi greci e traduzioni 2) storia e formazione deiVangeli e degli atti degli apostoli: da gesù al vangelo; dal vangelo ai vangeli;la storia delle forme; la storia della redazione; il problema sinottico; ilrapporto tra i sinottici e il vangelo di giovanni 3) saggi di esegesi: la storiae il discorso; la passione, morte e risurrezione di gesù; l’insegnamento digesù; le parabole di gesù; le origini della chiesa e le prime missioni.Metodologia: lezioni dialogate e ricerche individuali.Criteri di valutazione: esame orale o scritto. Valutazione complementaresulla base della partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti.Distribuzione del tempo di lavoro: circa un terzo delle lezioni vengono dedicatealla discussione ed alla presentazione di ricerche individuali.Bibliografia: r. aguirre Monasterio – a. rodríguez carMona, Evangelios sinópticosy Hechos de los Apóstoles, Verbo divino, estella 1992; trad. it., Vangelisinottici e Atti degli Apostoli, Paideia, Brescia 1995; g. segalla, Evangelo e Vangeli.Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari, ced, Bologna 1992;r. faBris ed altri, Introduzione generale alla Bibbia, edc, torino 1994; M. laconi(ed.), Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, edc, torino 1994; r.e. BroWn,An Introduction to the New Testament, doubleday, new yourk, ny 1997; trad. it.,Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001; M. Mazzeo, I Vangelisinnotici. Introduzione e percorsi tematici, Paoline, Milano 2001; f.r. Prost-Meier, Kleine Einleitung in die synoptischen Evangelien, herder, freiburg imFACOLTà TEOLOGICA69


TERESIANUMBreisgau 2006; trad. it., Breve introduzione ai Vangeli sinotici, Queriniana, Brescia2007; B. corsani, I Vangeli sinottici. Marco, Matteo, Luca. Somiglianze e differenze:perché?, claudiana, torino 2008.Tp1060N.T.: vangelo di Giovanni e letteratura giovannea (3 ECTS)roBerto fornaraGiustificazione: il corso rientra fra le introduzioni generali alla lettura degliscritti neotestamentari, dei quali studia una porzione significativa. il lessicoparticolare del quarto Vangelo e degli scritti giovannei e la loro peculiarecaratterizzazione teologico-simbolica ne giustificano una trattazione a séstante.Obiettivi: il corso si propone di offrire le coordinate metodologiche e dicontenuto indispensabili per una lettura e un approfondimento esegeticoteologicodi tutta l’opera giovannea.Contenuti: introducendo lo studente alla conoscenza del testo, del contestoe della storia dell’interpretazione del quarto Vangelo, analizzandone ilmondo culturale di origine, la questione della “comunità giovannea”, la dimensionesimbolica e teologico-spirituale, la struttura letteraria e il rapportocon l’opera sinottica, ci si sofferma prevalentemente sull’esegesi di braniscelti dal Vangelo di giovanni e dal libro dell’apocalisse.Metodologia: le lezioni frontali si concentrano prevalentemente sull’esegesidi testi scelti, orientando lo studente all’approfondimento delle questioniintroduttive e a letture selezionate.Criteri di valutazione: i principali criteri di valutazione sono una sufficientepadronanza dell’analisi del testo biblico, dell’uso dei dizionari e dei commentari,e una valutazione critica della storia dell’interpretazione.Distribuzione del tempo di lavoro: circa un quarto delle lezioni viene dedicatoalle domande degli studenti, all’approfondimento monografico e allapresentazione dei risultati delle ricerche personali.70


FACOLTà TEOLOGICABibliografia: r.e. BroWn, Giovanni. Commento al Vangelo spirituale, cittadella,assisi 1979; J. Mateos - J. Barreto, Il Vangelo di Giovanni. Analisi linguistica ecommento esegetico, cittadella, assisi 1982; r.e. BroWn, La comunità del discepoloamato, cittadella, assisi 1982; i. de la Potterie, Studi di cristologia giovannea,Marietti, genova 1986; X. lÉon-dufour, Lettura del Vangelo secondoGiovanni, 4 voll., san Paolo, cinisello Balsamo 1990-1998; V. Mannucci, Giovanniil Vangelo narrante. Introduzione all’arte narrativa del quarto Vangelo,edB, Bologna 1997.Tp1070lettere paoline e pastorali (3 ECTS)Prof. da deterMinareFACOLTà TEOLOGICAintroduzione alla complessa personalità di Paolo e alla “lettera” come strumentoretorico persuasivo. studio degli scritti paolini: analisi delle singoleepistole dal triplice punto di vista letterario, teologico e storico. esegesi dibrani tratti da diverse lettere, selezionati sulla base di alcune specifiche problematiche.Presentazione globale dei temi centrali della teologia paolina.Quadro generale delle lettere pastorali: loro finalità e strategia pastoraleadottata, quale riflesso della situazione storico-culturale.Bibliografia: a. Pitta, Sinossi Paolina. Le lettere di san Paolo in una nuova traduzioneordinate per temi. san Paolo, cinisello Balsamo 1994; a. sacchi, ed., Letterepaoline e altre lettere. ldc (logos. corso di studi biblici 6), torino 1995; J.sánchez Bosch, Scritti paolini. Paideia (introduzione allo studio della Bibbia 7),Brescia 2001; g. BarBaglio, Paolo di Tarso e le origini cristiane. cittadella, assisi,3 2002; r. faBris, Per leggere Paolo. Borla, roma 2 2006; c. Marchesellicasale, Le lettere pastorali. Le due Lettere a Timoteo e la Lettera a Tito. Introduzione,versione, commento. edB (scritti delle origini cristiane 15), Bologna 2 2008.Tp1120Introduzione alla Teologia (3 ECTS)roMano gaMBalungaGiustificazione: il corso si prefigge di fornire un’idea precisa e completa diteologia, tenendo conto delle sollecitazioni provenienti dal Magistero degli71


TERESIANUMultimi anni, puntando a fornire il senso unitario del sapere teologico, difronte alla molteplicità delle sollecitazioni e condizionamenti storico-culturali.Obiettivi: in primo luogo permettere agli studenti di avere davanti agli occhiuna panoramica sufficientemente chiara del sapere teologico, della sua naturae articolazione, in maniera tale da potersi orientare nello studio dei diversitrattati mantenendo il senso dell’unità del suo oggetto. in secondoluogo, fornire degli strumenti critici per valutare la pertinenza di un discorsoteologico, al di là dei diversi linguaggi nei quali si esprime e delle matriciculturali che lo sottendono.Contenuti: verranno esposte le questioni fondamentali dell’epistemologiateologica, a partire dall’idea di teologia quale scientia fidei, sapere dellasalvezza/comprensione del Mistero di cristo. il panorama dei principalimodelli storici servirà a focalizzare un modello ermeneutico, fondato sullabase del rapporto fra teologia, rivelazione divina, scrittura, in linea conl’aggiornamento inaugurato dal concilio Vaticano ii. le questioni del rapportocon il Magistero e della libertà della ricerca scientifica, verranno trattatesullo sfondo del rapporto fra verità, libertà, ragione, alla luce deiprincipali pronunciamenti magisteriali.Metodologia: lezioni frontali, preparazione di un elaborato.Criteri di valutazione: verrà verificata l’assimilazione dell’idea di sapereteologico proposta durante le lezioni; la capacità di critica e sintesi attraversoun breve elaborato svolto sulla base di alcuni interventi di BenedettoXVi; l’apprendimento dei termini tecnici essenziali della scienza teologica.Distribuzione del tempo di lavoro: le 24 ore a disposizione saranno interamenteutilizzate in lezioni frontali.Bibliografia: P. coda, Teo-logia, lateran university Press, roma 2009; r. fisichella– g. Pozzo – g. lafont, La teologia tra rivelazione e storia. Introduzionealla teologia sistematica, edB, Bologna 1999; associazione teologica italiana,La teologia della rivelazione, eMP, Padova 1996; congregazione Per la dottrinadella fede, Donum veritatis (istr. sulla vocazione ecclesiale del teologo, 2472


FACOLTà TEOLOGICAmaggio 1990); gioVanni Paolo ii, Fides et ratio (lett. enc. circa i rapporti tra fedee ragione, 14 settembre 1998); Benedetto XVi, Deus caritas est (lett. enc. sull’amorecristiano, 25 dicembre 2005); id., Verbum Domini (esort. ap. postsinodalesulla Parola di dio nella vita e nella missione della chiesa, 30 settembre 2010).Tp1130Teologia fondamentale - Rivelazione (5 ECTS)edWin dinizFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: si vede dal titolo, che questo corso è fondamentale per lostudio della teologia, non solo prendendo la rivelazione nella sacra scrittura,antico e nuovo testamento come punto di partenza per lo studio dogmatico,ma anche facendo ricorso al tema della rivelazione nei Padri dellachiesa, nel Magistero della chiesa e lo sviluppo della ricerca nel campodella rivelazione. in questo processo di riflessione viene messo in risalto“fides et ratio” con l’intento di trovare un’armonia tra la ragione e fede. e’base sicura per lo studio dogmatico.Obiettivi: Proporre agli studenti gli elementi fondamentali della rivelazionecristiana; questo corso, è infatti, la base di tutto lo studio teologico, sia dalpunto di vista dogmatico, che dal punto di vista pastorale.Contenuti: la fenomenologia storica di religione. la definizione di religione.l’identità della teologia fondamentale (Fides et ratio). il concetto dirivelazione. la possibilità della rivelazione soprannaturale. la rivelazionenell’antico e nel nuovo testamento. l’accesso a gesù attraverso le fontistoriche. i Padri della chiesa e il Magistero della chiesa in rapporto alla rivelazionecristiana. la teologia della rivelazione cristiana. i paradossi e lecaratteristiche della rivelazione cristiana. il cristianesimo e le religioni noncristiane.il problema della “verità”.Metodologia: lezioni cattedratiche con possibilità di interruzione da partedegli ascoltatori per avere chiarimenti. durante il corso si faranno dei questionariper scritto (Quiz) per tenere vivo lo studio.73


TERESIANUMCriteri di valutazione: la valutazione viene fatta prendendo in considerazionela presenza degli ascoltatori alle lezioni, il risultato dei diversi “Quiz”e l’esame orale alla fine del corso. e’ obbligatorio fare una sintesi di unlibro letto dallo studente sul tema della teologia fondamentale o sulla rivelazionecristiana.Bibliografia: r. latourelle, Teologia della rivelazione, assisi 1996. h. fries,Teologia fondamentale, Brescia 1987. W kern – h. J. PottMeyer – M. seckler(ed), Corso di teologia fondamentale, Brescia 1990. h. VerWeyen, Gottes letztesWort, düsseldorf 1991. s.P.y ninot, Tratado de teologia fundamental, salamanca1996. g. caViglia, Gesù Cristo. Via, Verità e Vita, roma 2005.Tp1131figli nel figlio, sotto la guida dello Spirito ! Teologia spirituale:temi fondamentali e dinamica della vita cristiana(3 ECTS)christian–Marie MichelGiustificazione: il corso elaborato con le sue proprie fonti, la sua logica, lasua coerenza teologica, viene qualificato con la peculiare chiave di letturaantropologico/teologica della figliolanza. unisce le due dimensioni diun’unica prospettiva della teologia spirituale: fondamenti e dinamismi.Obiettivi: lo scopo del corso a partire dei temi fondamentali è quello di designare,chiarire ed approfondire, diversi fondamenti e atteggiamenti, riverenzialie strutturanti, da prendere in considerazione lungo il cammino dellavita spirituale nel suo aspetto teologico e teologale di crescita.Contenuti: lo studio offrirà contenuti e criteri teologico/pratici attraversola presentazione da dodici capitoli: 1) la teologia spirituale 2) elementi ermeneutici3) alcune chiave sistematiche 4) il mistero trinitario, la nostrapatria 5) l’uomo, il battezzato: caratteri e categorie. 6) gli stati di vita. 7)le mediazioni. 8) i valori essenziali. 9) i mezzi. 10) i valori permanenti.11) un cammino di crescita spirituale. 12) diffondere il regno.Metodologia: il corso verrà diviso in lezioni cattedratiche; possibilmentetre tempi di dibattito; lo studio personale.74


FACOLTà TEOLOGICACriteri di valutazione: il modo di valutazione - modalità dell’esame, voto,opinione personale sul corso - verrà presento con un foglio adatto, in occasionedell’introduzione al corso.Distribuzione del tempo di lavoro: il tempo di lavoro verrà diviso in due.2/3 di studio in comune, 1/3 personale.Bibliografia: Dispensa del professore. J. auMann, Teologia spirituale, ed. dehoniane,roma 1980; charles a. Bernard, Teologia spirituale, ed. san Paolo2002; M. rondet, Lasciatevi guidare dallo Spirito, ed. san Paolo, Milano 2008;f. ruiz, Le vie dello Spirito, ed. dehoniane, Bologna 2000.FACOLTà TEOLOGICATp1150Teologia delle religioni (3 ECTS)Benedict kanakaPPallyGiustificazione: fare la teologia oggi significa farla con la piena consapevolezzache esistono religioni che hanno concezioni diverse sul divino esulle sue relazioni con l’uomo e il mondo rispetto a quelle cristiane. a partiredal concilio Vaticano ii, la chiesa si è resa sensibile alla presenza dellealtre religioni nel mondo e vuole che i suoi membri cerchino di conoscerlemeglio e sappiano apprezzare i valori positivi presenti in esse. il dialogointerreligioso e l’inculturazione della fede, che fanno parte della missioneevangelizzatrice della chiesa, esigono una conoscenza reale delle altre religioni.Obiettivi: il corso ha lo scopo di offrire allo studente una conoscenza dibase su tre grandi religioni esistenti mondo – l’induismo, il buddhismo el’islam – in modo da renderlo capace di confrontarle con il cristianesimo.Contenuti: Breve storia di queste religioni e, nel caso del Buddismo e dell’islam,il profilo umano e spirituale dei loro fondatori (il Buddha e il profetaMuhammad); la composizione e il contenuto delle loro scritture (i Veda,la Bhagavad Gita, il Tipiţaka, il Corano); principali dottrine e pratiche religioseseguite dai loro aderenti; l’attualità di queste religioni e dei loro insegnamentinel mondo contemporaneo.75


TERESIANUMMetodologia: lezioni frontali, con l’ausilio delle proiezioni power-point.Criteri di valutazione: esame finale orale sui contenuti delle lezioni. dallostudente ci si attende una conoscenza globale di tutte tre le religioni in ordinealla loro storia e alle loro dottrine a pratiche.Distribuzione del tempo di lavoro: le tre religione saranno studiate individualmente,dedicando ad ognuna di esse una terza parte del corso.Bibliografia: testi obbligatori: d. acharuParaMBil, Induismo. Religione e filosofia,urbaniana university Press, Vatican city 1996; P. harVey, Introduzione albuddhismo. Insegnamenti, storia e pratiche, casa editrice le lettere, firenze 1998;P. Branca, Introduzione all’islam, edizioni san Paolo, cinisello Balsamo 1995;g. flood (ed.), The Blackwell Companion to Hinduism, Blackwell Publishing, oxford2003; B. kanakaPPally, Buddhismo (ii & iii), edizioni studio domenicano,Bologna 2000-01; a. rigo (a cura di), Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio evalori dell’uomo, Marsilio editori, Venezia 2003.Tp1160Il mistero di Dio Trinità (5 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: il mistero di dio trinità, pienamente rivelato in gesù cristo,è al centro della nostra fede. l’economia trinitaria della salvezza ci daaccesso, nella fede, al mistero di dio, Padre, figlio e spirito santo, che èun solo dio, il dio vivo, la Verità per antonomasia. il corso propone l’enucleazionedei dati della dottrina trinitaria, a partire dalla tradizione ecclesialee secondo le proposte della riflessione teologica, la quale comporta,nel periodo contemporaneo, un ricco approfondimento dottrinale.Obiettivi: il corso cerca di evidenziare le linee strutturanti della dottrina trinitariain seno alla tradizione ecclesiale e propone una riflessione teologicasul mistero di dio trinità, la cui è incentrata sulla questione della personain dio.Contenuti: il corso comporta tre parti principali : 1° la rivelazione di dio76


FACOLTà TEOLOGICAtrinità : la testimonianza della sacra scrittura. 2° l’elaborazione della dottrinatrinitaria nella tradizione patristica. 3° il mistero di dio trinità : approfondimentoteologico della dottrina trinitaria.Metodologia: lezioni e letture personali a partire da una bibliografia propostaa scuola.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende uno sforzo di sintesi, sullabase dell’assimilazione del corso e secondo lo svolgimento di una riflessione.Distribuzione del tempo di lavoro: un terzo per le lezioni (36 ore) e dueterzi per il lavoro personale.FACOLTà TEOLOGICABibliografia: sarà consegnata in classe.Tp1170Teologia della creazione e protologia (5 ECTS)aniano álVarez-suárezGiustificazione: la necessità di integrare la riflessione teologica particolarmentesulle origini del creato e dell’uomo nella riflessione teologica generaletenendo conto dell’apporto dei trattati teologici, biblici, filosofici e dellescienze moderne.Obbiettivi: la confessione di dio in quanto creatore è certo una delle dimensionidella fede cristiana cui si è rivolta negli ultimi anni una rinnovatariflessione teologica. il corso propone di esplorare alcuni percorsi attraversoi quali si è sostanziata tale considerazione. se da una parte questo significheràesaminare la salvaguardia del creato, come dimensione emergente diun’etica teologica, dall’altra evidenzierà anche prospettive stimolanti perla teologia e per l’antropologia. si tratterà, insomma, di verificare se e finoa che punto una teologia della creazione elaborata alla luce della teologiatrinitaria può costituire un significativo punto di riferimento per un dialogotra le diverse esperienze del mondo che abitano l’umanità.Argomenti: il corso propone, in un primo momento, di presentare la teolo-77


TERESIANUMgia della creazione a partire dalla rivelazione biblica, dal pensiero dei Padri,dal Magistero della chiesa e dalla riflessione teologica. in un secondo momento,il corso propone pure di presentare la protologia antropologica conuna riflessione sulla creazione, sulla natura e sulla dignità dell’uomo, allaluce del magistero del concilio Vaticano ii, e allungando la riflessione all’angelologiae alla demonologia. e, infine, il corso si chiuderà con una presentazionedella dottrina del così chiamato “peccato originale”.Metodologia: si proporranno letture personali da approfondire da partedegli studenti; ci saranno le lezioni magistrali da ascoltare; ci saranno pure,momenti di riflessione e di condivisione in gruppo proprio per poter arrivaread una sintesi sull’argomento del corso.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee della partecipazione dello studente nei diversi argomenti delcorso, di un elaborato personale presentato per scritto su un argomento dadeterminare con gli studenti all’inizio del corso, e del dialogo finale conognuno di coloro che si presenteranno all’esame finale.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 40 ore a disposizione, 5 ore verrannoimpiegate nei lavori seminariali. le rimanenti 35 ore, saranno dedicatealle lezioni cattedratiche.Bibliografia: B. Mondin, L’uomo secondo il disegno di Dio. Trattato di AntropologiaTeologica, esd, Bologna 1992; f.g. BaMBrilla, Antropologia teologica,Queriniana, Brescia 2005; f.l. ladaria, Antropologia Teologica, Piemme, casaleMonferrato 2002; g. colzani, Antropologia Teologica. L’uomo paradosso e mistero,edB, Bologna 1997; id., Antropologia cristiana, Piemme, casale Monferrato,2000; M.flick-z.alszeghy, Fondamenti di un’antropologia teologica,libreria editrice fiorentina, firenze 1982; id., Il peccato originale, Queriniana,Brescia 1974; J. a. sayÉs, Antropología del hombre caído. El pecado original,Bac, Madrid 1991; J. l. ruiz de la Peña, Teologia della creazione, Borla, roma1988; id., Immagine di Dio. Antropologia teologica fondamentale, Borla, roma1992.78


FACOLTà TEOLOGICATp1175Escatologia (2 ECTS)cettina MilitelloGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della sezione teologica dibase (istituzionale) e, in particolare, all’interno del V anno.Obiettivi: lo scopo è quello di condurre gli studenti a recepire gli asserti difede relativi alla resurrezione della carne e alla vita eterna.Contenuti: dopo una breve introduzione relativa all’ambito, ai contenuti eal metodo dell’escatologia, ne vengono esaminati i modelli vetero e neotestamentarie il successivo sviluppo storico-dommatico sino al rinnovamentodel secolo XX. la riflessione sistematica propone lo spirito come donoescatologico, esaminando a partire da questo dato la dimensione cosmica,antropologica ed ecclesiologica della vita nuova in cristo. segue l’attenzioneal “mysterium mortis” e dunque alla dimensione antropologica, ecclesiologicae cosmica del morire in cristo. infine viene tematizzato il“mysterium gloriae”, ossia la dimensione ecclesiologica, antropologica ecosmica della “signoria di dio”. in questo contesto l’attenzione a Maria,icona escatologica della chiesa.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di schemi relativi alle spiegazioniin aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione attiva. all’esame viene richiesto di far sintesidel corso, anche avvalendosi di uno dei manuali consigliati.Distribuzione del tempo: un tempo congruo delle lezioni è lasciato al dialogotra docente e allievi. in questo quadro di scambio e di verifica ancheuna esemplificazione storico-artistica relativa ai modelli escatologici deiprimi secoli cristiani.Bibliografia: M. Bordoni - n. ciola, Geù nostra speranza, edB, Bologna 1988;e. castellucci, Una vita trasformata, cittadella, assisi 2010; J.l. ruiz de laPeña, L’altra dimensione, Borla, torino 1988; a. nitrola, Trattato di escatologia.1. spunti per un pensare escatologico, san Paolo, cinisello B. 2001; Trattato diFACOLTà TEOLOGICA79


TERESIANUMescatologia. 2. Pensare la venuta del signore, san Paolo, cinisello B. 2011; r.laVatori, Il Signore verrà nella gloria. l’escatologia alla luce del Vaticano ii,edB, Bologna 2007.Tp1180Antropologia soprannaturale: la grazia (3 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: l’identità della persona umana si svela pienamente nel misterodi cristo, vero dio e vero uomo, nel quale essa cresce e è portata acompimento sotto il regime della grazia soprannaturale, quale dono dellospirito santo. la grazia cristoconformante, che compie la nostra filiazioneadottiva nei confronti del Padre, è fonte di liberazione rispetto al peccato,di santificazione e di divinizzazione, cioè ci rende partecipi della comunionetrinitaria.Obiettivi: il corso propone un’approfondimento teologico della dottrinadella grazia, in seno ad una riflessione sull’identità e la vocazione della personaumana in cristo, il cui itinerario si svolge nell’economia trinitaria dellasalvezza. un tale approfondimento, ancorato al dato della rivelazione accoltonella tradizione ecclesiale, cerca, secondo un’esigenza ecumenica, dienucleare le linee strutturanti di una teologia dell’amore gratuito di dio trinitàofferto agli uomini nella persona del Verbo incarnato, secondo il donodello spirito santo, fonte di libertà.Contenuti: tre parti strutturano il corso: 1) il dono dello spirito di gesùcristo. 2) essere filii nel figlio : la santificazione e la divinizzazione dell’uomonuovo in cristo. 3) la nostra partecipazione alla comunione trinitaria.Metodologia: lezioni e letture personali a partire da una bibliografia propostaa scuola.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende uno sforzo di sintesi, sullabase dell’assimilazione del corso e secondo lo svolgimento di una riflessione.80


FACOLTà TEOLOGICADistribuzione del tempo di lavoro: un terzo per le lezioni (24 ore) e dueterzi per il lavoro personale.Bibliografia: sarà consegnata in classe.Tp1181Antropologia soprannaturale: virtù teologali (3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: la migliore giustificazione del corso può essere riassuntain queste parole di andrea grillo: «essendo il tema delle virtù comunquelegato ad una prospettiva antropologica ed etica, esso oggi costringe aduscire da una “antropologia delle facoltà” e ad assumere sul piano di unateologia fondamentale il senso delle “virtù teologali” come delicata mediazionetra dio e uomo, inaugurata e comunicata all’uomo in cristo et quidemnella chiesa».Obiettivi: lo studente sarà introdotto ad una comprensione dell’esistenzacristiana nella sua struttura divino-umana cristocentrica, a suo contenutod’economia di grazia a monte delle virtù, e nel suo dinamismo ‟aretologico”quando i doni sono accettati e confermati dall’esercizio ragionato e liberocome disposizioni che permeano la persona intera nelle sue molteplici relazioni.Metodologicamente, lo studente imparerà ad attingere dalle fontiteologiche la base di una disciplina teologica sempre sviluppata in dialogocon altre scienze per impostare in modo non frammentato lo studio dellatriade teologale.Contenuti: il contenuto è articolato in tre aspetti: l’aspetto biblico, l’aspettostorico e l’aspetto sistematico. secondo questi tre passaggi, ecco il percorsodi studio. 1) la sedimentazione biblica di significato della fede, la speranzae la carità. Questa sedimentazione è colta a partire dal lessico e le categoriebibliche che hanno disegnato la cornice della comprensione della triade teologalea partire dall’antico fino al nuovo testamento con la sua novità radicalenella persona di gesù cristo e nell’evento pasquale 2) la trattazioneteologica della fede, la speranza e la carità come tratti dell’esistenza cri-FACOLTà TEOLOGICA81


TERESIANUMstiana lungo la storia 3) grandi assi della trattazione sistematica: scelta diun modello di lettura, natura, principi dinamici della vita in cristo. la vitain cristo è, nei suoi versanti morali e spirituale, vita di fede, speranza e carità.Metodologia: esposizione magistrale in aula; comunicazione dello schemadell’esposizione e di due manuali di base; indicazione di letture sussidiarierese disponibili in sala di lettura; breve verifica regolare dell’assimilazionee di eventuali questionamenti ulteriori alle lezioni.Valutazione: esame oraleBibliografia: Vitali d., Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità, Queriniana,Brescia 2001; Vitali d. (a cura di), Le virtù teologali. La vita cristiana nella fede,speranza, carità, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2005; cozzoli M., Etica teologale.Fede, Carità, Speranza, s. Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2010 ; Jourdanc., Foi, espérance, amour chez saint Paul aux sources de l’identité chrétienne,cerf, Paris 2010.Tp1191Il mistero di Gesù - parte biblica (5 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della sezione teologica dibase (istituzionale) e, in particolare, all’interno del corso di cristologia dicui studia la genesi ed i contenuti neotestamentari, parzialmente preconizzatinelle attese vetero-testamentarie.Obiettivi: lo scopo è quello di formare gli studenti a saper scoprire i fondamentistorico/kerigmatici della fede in gesù di nazareth, figlio di dioincarnato e redentore, contenuti nei Vangeli e negli altri scritti del nuovotestamento.Contenuti: il corso affronta le problematiche storico-critiche relative allaLeben Jesu Forschung ed alla cristologia biblica, sia dal punto di vesta implicitoo “gesuano” che dal punto di vista esplicito (la rilettura “cristologica”alla luce dello spirito); le prospettive anticotestamentarie; la cristologia del82


FACOLTà TEOLOGICAKerygma primitivo; la cristologia paolina; la cristologia dei sinottici equella giovannea. senza, trascurare il percorso attraverso i “titoli” cristologicidella fede.Metodologia: lezioni dialogate con fornitura di appunti relativi alle spiegazioniin aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di possedere unasintesi del corso e di spiegare un manuale di cristologia scelto in accordocol docente.Distribuzione del tempo di lavoro: circa un quarto delle lezioni vengonolasciate alla discussione ed alla presentazione di piccole ricerche individualisuggerite di volta in volta.Bibliografia: oltre le dispense del docente: r. Penna, I ritratti originali di Gesù ilCristo, 2 vol., san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 1996.1999; g. schneider, Cristologiadel Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1975; g. segalla, La Cristologiadel Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1985; o. cullMann, Cristologia del NuovoTestamento, il Mulino, Bologna 1978; M. Bordoni, Gesù di Nazareth. Presenza,memoria, attesa, Queriniana, Brescia 2007.FACOLTà TEOLOGICATp1192Il mistero di Gesù - parte dogmatica (5 ECTS)françois-Marie lÉthelGiustificazione: il dogma cristologico è il centro di prospettiva di tutta lateologia cristiana, in quanto è l’espressione ecclesiale della verità circa laPersona di gesù cristo, figlio di dio, vero dio diventato vero uomo, creatoree salvatore, centro del cosmo e della storia. si tratta dell’interpretazioneecclesiale della sacra scrittura.Obiettivi: l’intenzione di questo corso è comunicare questa verità del Misterodi cristo, in modo tale che sia accolta dagli studenti inseparabilmente83


TERESIANUMnella mente e nel cuore, alla luce della fondamentale affermazione di BenedettoXVi secondo la quale “la scientia fidei e la scientia amoris vannoinsieme e si completano”. la teologia dei santi unisce queste due “scienze”.Contenuti: il corso si svolge in due parti. la prima parte segue lo sviluppodel dogma cristologico nel quadro della teologia dei Padri. Partendo dallegrandi prospettive di sant’ireneo di lione nel ii secolo vengono consideratele grandi eresie e le risposte dei concili, da nicea i (325) a nicea ii (787).Queste grandi verità dogmatiche riguardano principalmente l’unica Personadi cristo e le sue due nature, le sue due volontà ed operazioni. la secondaparte considera alcuni grandi approfondimenti del Mistero di cristo a partiredal Medioevo fino ai nostri giorni, privilegiando i santi dottori e Mistici,sul versante della “teologia pensata” (anselmo e tommaso) e sul versantedella “teologia vissuta” (da francesco d’assisi a teresa di lisieux). Questiapprofondimenti riguardano principalmente la redenzione, il merito,l’anima e il cuore di cristo, la sua comunione con la chiesa e con ogniuomo.Metodologia: Viene sempre privilegiato il contatto diretto con le fonti.Criteri di valutazione: elaborato scritto.Bibliografia: a. aMato, Gesù il Signore, Bologna, 1999, ed. dehoniane;f.M. lÉthel, La Luce di Cristo nel Cuore della Chiesa, libreria editriceVaticana, 2011.Tp1210Ecclesiologia ed ecumenismo (6 ECTS)aniano álVarez-suárezGiustificazione: il bisogno fortemente sentito di accostarci al mistero dellachiesa in un contesto di fede per far emergere l’esperienza personale prestandoattenzione all’ambiente socioculturale postmoderno, raccordando lariflessione con il cammino ecumenico e interreligioso ed evidenziando lapertinenza pastorale dei vari temi.84


FACOLTà TEOLOGICAObiettivi: il corso si propone di presentare il mistero della chiesa, richiamandoi dati essenziali dell’ecclesiologia cattolica, attraverso la costituzioneconciliare “lumen gentium”, alla cui luce si considereranno i datidella scrittura, della tradizione e del Magistero, valutando, allo stessotempo, l’apporto dei singoli “teologi” che di volta in volta si affaccerannonella discussione.Argomenti: innanzitutto, la partecipazione della chiesa alla comunione dellatrinità, avvicinando il mistero della chiesa al disegno salvifico universaledel Padre e alla chiesa come Popolo di dio; alla missione del figlio e allachiesa corpo di cristo; all’opera dello spirito santo nella comunione ecclesialeche è il suo tempio. in secondo luogo, la presentazione della chiesain quanto sacramento della comunione; infatti, l’unica comunione ecclesiale,che è teologale, si manifesta nel segno sociale e si trasmette dallostrumento diaconale. infine, la considerazione della chiesa come sacramentodi comunione escatologica: nel regno, nella contraddizione del malee nella ricerca del servizio ecclesiale per il mondo con l’uomo in cerca disenso. si aggiungerà, poi, una riflessione sul dialogo della chiesa cattolicacon le altre confessioni cristiane, offrendo una panoramica delle chiese cristianedi oriente e di occidente. si presenteranno i principi dottrinali dell’ecumenismocattolico e i dialoghi ecumenici in corso.Metodologia: le lezioni frontali saranno accompagnate di volta in volta dauna dinamica interattiva in cui si stimoleranno gli studenti ad accostare inmaniera critica testi e documenti e a tentare di rispondere in modo personalead alcune questioni di particolare rilevanza.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee della partecipazione dello studente nelle dinamiche del corso,dell’elaborato da consegnare per scritto su una delle problematiche del corsoe, finalmente, del colloquio e dialogo finale con ogni studente.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 48 ore a disposizione, 6 verrannoimpiegate in lavori seminariali. le rimanenti 42 ore si occuperanno con lelezioni cattedrali.FACOLTà TEOLOGICA85


TERESIANUMBibliografia: a. acerBi, Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologicadi comunione nella “Lumen Gentium”, edB, Bologna 1975; a. álVarezsuárez,La Iglesia de Jesús, en aa.VV., “espiritualidad fundamental” -institutode teología a distancia-, Madrid 1983; a. garutti, Il Mistero della Chiesa, Manualedi ecclesiologia, edizioni antonianum, roma 2004; s. dianich, La Chiesamistero di comunione, Marietti, torino 1975; B. forte, La Chiesa della Trinità,cinisello Balsamo 1995; J. ratzinger, La Chiesa. Una comunità sempre in cammino,Paoline, cinisello Balsamo 1991.Tp1220Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa (3 ECTS)adrian attardGiustificazione: «considerata l’importanza della figura della Vergine Marianella storia della salvezza e nella vita del popolo di dio […] sarebbe impensabileche oggi l’insegnamento della mariologia fosse trascurato: occorrepertanto dare ad esso il giusto posto nelle facoltà teologiche». così siesprime la congregazione per l’educazione cattolica nella lettera su LaVergine Maria nella formazione intellettuale e spirituale (1988, n.27), auspicandouna «trattazione sistematica», completa e rispondente alle esigenzedei centri di cultura religiosa, in «modo che la persona della Vergine siaconsiderata nell’intera storia della salvezza» (n.28) e se ne comprenda l’intrinsecarelazionalità a dio, a cristo, alla chiesa e all’uomo (nn.18.35). se,poi, una smisurata e fastidiosa enfasi laudativa ha progressivamente allontanatoMaria da una nostra riconoscibile sfera umana, la soluzione certamenteconsisterà nel restituire la Madre del signore all’umanità, senzabanalizzarla per adattarla alla nostra misura. al contrario, occorre riconoscereche Maria ci precede a motivo dell’opera che dio le ha chiesto disvolgere nella storia della salvezza. e tuttavia proprio perché «in lei, comemadre di cristo, converge tutta l’economia salvifica» (Redemptoris mater36), quanto è avvenuto in lei riguarda noi.Obiettivi: la conoscenza indispensabile della dottrina ecclesiale sulla madredi gesù e l’apprezzamento del dato essenziale mariano nel contesto dellanuova evangelizzazione e del dialogo tra le chiese.86


FACOLTà TEOLOGICAContenuti: 1) senso e possibilità della riflessione teologica su Maria 2) latestimonianza scritturistica sulla madre di gesù 3) riflessione sistematicasui dogmi mariani attraverso i secoli 4) svolta mariologica e mariana delconcilio Vaticano ii) 5) i fondamenti teologico-dogmatici della venerazioneliturgica e popolare mariana 6) Mariologia postconciliare, una disciplina direlazione: coinvolgimento interdisciplinare, ecumenico e interreligioso 7)significato della figura di Maria per l’uomo contemporaneo: la questionefemminile, il fenomeno delle apparizioni/mariofanie, l’impegno storico ela vita spirituale del credente.Metodologia: lezioni frontali aperte al dialogoCriteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1. tutti gli argomenti trattati in classe; 2. l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 24 vengonoimpiegate in lezioni frontali, e le rimanenti in assimilazione e studio personale.Bibliografia: Mariologia, dizionari san Paolo, de fiores s. – ferrari schiefer,V. – Perrella s.M., ed., san Paolo, cinisello Balsamo 2009; Perrella s.M., Anglicanie Cattolici «con Maria la Madre di Gesù» (At 1,14). Saggio di mariologiaecumenica, san Paolo, cinisello Balsamo 2009; Marie, L’Église et la theologie.Traité de Mariologie, de Boissieu, B. – Bordeyne, P. – Maggiani, s.M., edd.,desclèe, Paris 2007; de fiores s., Maria. Nuovissimo dizionario, i-iii, Bologna2006-2008; id., Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, sanPaolo, cinisello Balsamo 2006; id., Maria madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica,Bologna 2002; haffner P., The Mystery of Mary, chicago 2004; Pontificia acadeMiaMariana internationalis, La Madre del Signore. Memoria, presenza, speranza,PaMi, città del Vaticano 2000.FACOLTà TEOLOGICA87


TERESIANUMTp1230Introduzione alla Teologia dei Sacramenti (3 ECTS)eduardo sanz de MiguelGiustificazione: i sacramenti sono segni efficaci della grazia, istituiti dagesù cristo per salvarci. il nostro corso comincia con la premessa che abitiamoun mondo sacramentale. il mondo che dio ha creato è un veicolo perla sua presenza ed attività, il divino svolgimento della nostra redenzionehic et nunc. da questo punto di partenza, tratteremo i sacramenti, studiandolisecondo la prospettiva storica, teologica, rituale, e pratica.Contenuti: seguendo la proposta del catechismo della chiesa cattolica(parte ii: la celebrazione del mistero cristiano), studieremo «l’economiasacramentale», che consiste nella comunicazione (o «dispensazione») deifrutti del mistero pasquale di cristo nella celebrazione della liturgia «sacramentale»della chiesa. studieremo l’origine e la storia dei segni sacramentali,numero, ministro, soggetto, causalità, celebrazione e pastorale deisacramenti.Metodologia: lezioni cattedratiche, lettura di testi scelti, preparazione dielaborati scritti, presentazione di un argomento in aula, davanti ai compagni.Criteri di valutazione: Per ottenere il voto, gli studenti dovranno parteciparenelle lezioni, leggere i testi raccomandati e fare le recensioni, redigere untema comprensivo (4 cartelle) e fare un’esposizione in aula.Distribuzione del tempo di lavoro: 20 ore vengono impiegate nelle spiegazionidel professore, 4 nelle esposizioni in aula degli studenti; le altre nellalettura dei testi proposti e nell’elaborazione delle recensioni o nella preparazionedi una presentazione da fare davanti ai compagni e nella redazionedi un elaborato da consegnare al professore.Bibliografia: dispense del professore. f. giacchetta (dir.), Grazia, sacramentalità,sacramenti, assisi 2008; c. scordato, Il settenario sacramentale 1,i, trapani2007. Idem 1,iV, trapani 2008; P.J. rosato, Introduzione alla teologia dei sacramenti,cassale Monferrato 1992; g. tangorra (dir.), Sacramento e azione, Milano2006; g. Bonaccorso, Il dono efficace. Rito e sacramento, assisi 2010; M. florio88


FACOLTà TEOLOGICA(dir.), Universalità della salvezza e mediazione sacramentale, assisi 2010; M.chiaraPini, Sacramenti della fede. L’infinito tra noi, Bologna 2010; B. forte, Isacramenti e la bellezza di Dio, cinisello Balsamo 2011.Tp1240Teologia del Battesimo e Cresima (3 ECTS)innocent hakiziManaGiustificazione: il battesimo viene definito come sacramento fondamentaledella vita cristiana perché per mezzo di questa azione liturgica l’uomo entrain comunione con la trinità e inizia una nuova vita in gesù cristo all’internodella chiesa. e’ quindi per mezzo del battesimo che il credente ha coscienzadella sua identità cristiana e orienta, sorretto dalla grazia divina, lasua esistenza in conformità alle sue esigenze. la cresima è il sacramentodella missione perché nel dono dello spirito e la sua azione, la vita divinadiventa nel battezzato testimonianza dell’amore di dio manifestato in cristoe invito agli altri uomini alla sua accoglienza. la conoscenza del significatoe della funzione dei due sacramenti è importante per ogni credente, in modoparticolare, per i pastori.Obiettivi: l’obiettivo è quello di trasmettere agli studenti il contenuto teologicodei due sacramenti secondo l’insegnamento della sacra scrittura, inmodo particolare del nuovo testamento, della storia della teologia e delmagistero della chiesa. inoltre si presenterà la necessità della conoscenzadella dottrina dei due sacramenti per un confronto con i problemi attualiche i credenti incontrano nella loro esistenza.Contenuti: 1) il battesimo e la cresima nella sacra scrittura. 2) il battesimoe la cresima nella teologia dei Padri della chiesa. 3) il battesimo e la cresimanel magistero della chiesa 4) temi fondamentali della teologia del battesimoe della cresima 5) la pastorale del battesimo e della cresima nel contestoattuale.Metodologia: lezioni cattedratiche e seminariCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso,FACOLTà TEOLOGICA89


TERESIANUMla conoscenza del contenuto dei temi fondamentali della teologia dei duesacramenti e il confronto dei uno dei temi con i problemi pastorali attuali.Bibliografia: hakiziMana i., Teologia del battesimo e cresima, (dispense), teresianumroma 2007; Perini g., I Sacramenti. Battesimo. Confermazione. Eucaristia,Bologna 1999; BoisMard M. e., Le baptême chrétien selon le NouveauTestament, cerf, Paris 2001; giraldi l., “il sacramento della confermazione”, inCorso di Teologia Sacramentaria, Vol. ii, Queriniana, Brescia 2000, 175-184.Tp1250Teologia del mistero eucaristico (3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: il trattato sull’eucaristia è il punto d’aggancio tra le disciplinespeculative e le discipline pratiche della teologia; secondo la feliceformula di sant’agostino ripresa nella Sacrosanctum Concilium 47: l’eucaristiaè «sacramentum pietatis, signum unitatis, vinculum caritatis».Obiettivi: introdurre gli studenti nella vastità di significato di questo sacramentotenendo conto che la maggioranza di essi sono candidati al sacerdoziostrettamente legato al mistero eucaristico. l’obiettivo formativo è quellodi suscitare l’interesse per lo studio e l’approfondimento personale del misteroeucaristico, uno dei più importanti trattati della teologia.l’obiettivo formativo sarà raggiunto con la sottolineatura dell’importanzadella lex orandi come punto di partenza della lex credendi sin dalle celebrazioniebraiche che fanno da sfondo al mistero pasquale e con l’esamedettagliato delle principali anafore e del loro ruolo dottrinale, le cui articolazionicostituiranno il contenuto del corso.Contenuti: la riflessione si articola attorno a quattro tematiche rammentatenell’esortazione apostolica Sacramentum Caritatis, n. 14: «l’eucaristia ècristo che si dona a noi, edificandoci continuamente come suo corpo». 1)l’eucaristia è una celebrazione sacramentale (memoriale) in cui la materiapane e vino (sacramentum) diventa corpo e sangue del signore (res et sacramentum)per la forza dello spirito e della parola; 2) del cristo risorto90


FACOLTà TEOLOGICApresente personalmente in mezzo ai suoi: presenza reale; 3) donandosi comesacrificio della nuova ed eterna alleanza: dimensione sacrificale; 4) ed edificandoil suo “corpo mistico” in un banchetto pasquale (res sacramenti),pegno escatologico dell’homo viator.a queste tematiche saranno associati altri temi tra cui quello della rilevanzaantropologica dell’eucaristia.Metodologia: a) esposizione magistrale in aula. b) letture sussidiarie resedisponibili in sala di lettura e anche in una specie di antologia di testi scelti.c) frequente verificazione dell’assimilazione e degli eventuali questionamentiulteriori alle lezioni.Criteri di valutazione: esame oraleFACOLTà TEOLOGICABibliografia: Piolanti a., Il mistero eucaristico, leV, Vaticano 4 1996; giraudoc., «In unum corpus» Trattato mistagogico sull’eucaristia, s. Paolo, cinisello Balsamo(Mi) 2001; garcía iBáñez á., L’eucaristia, dono e mistero. Trattato storicodogmaticosul mistero eucaristico, ed. università della santa croce, roma 2006;igirukWayo a. M. z., L’eucaristia. Fondamento cristologico della vita morale,leV, Vaticano 2006.Tp1270Il matrimonio e l’ordine Sacro (3 ECTS)innocent hakiziManaGiustificazione: il matrimonio come realtà umana e culturale è segno dell’amoredi dio per l’umanità. Questo significato presente nell’antico testamentoacquisisce un senso più profondo nel nuovo testamento. esso èespressione dell’amore di cristo che “ha amato la chiesa e ha dato se stessoper lei” (ef 5, 25). il matrimonio come sacramento è quindi fondato sullafede nell’amore di gesù cristo che si realizza nell’amore che unisce unuomo e una donna per la loro santificazione. in contesti culturali dove ilmatrimonio viene interpretato in modi diversi, è necessario conoscere il significatoteologico del sacramento del matrimonio per cogliere il suo significatoprofondo e potere distinguerlo da altre forme di unioni tra lecoppie.91


TERESIANUMil sacramento dell’ordine conferisce la consacrazione del candidato ad esercitarela missione di cristo all’interno della chiesa. come ministro di cristoe membro della chiesa, il sacerdote è servitore dei beni di dio per la chiesa.il corso sul sacramento dell’ordine presenta la concezione teologica di questoservizio in nome di cristo, per e all’interno della chiesa.Obiettivi: l’obiettivo è quello di trasmettere agli studenti il contenuto teologicodei due sacramenti secondo l’insegnamento della sacra scrittura,della storia della teologia e del magistero della chiesa. inoltre si presenterannoalcuni temi attuali e il loro confronto con la visione della cultura deinostri tempi.Contenuti: 1. il matrimonio e l’ordine nella sacra scrittura. 2. il matrimonioe l’ordine nella storia della teologia. 3. temi maggiori della teologia delmatrimonio e dell’ordine. 4. la pastorale del sacramento del matrimonioin relazione ai problemi sociali del nostro tempo. 5. la missione del ministroordinato nel tempo attualeMetodologia: lezioni cattedratiche e seminariCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso ela capacità di analizzare e rilevare il significato di un racconto o un rito religiosoparticolare.Distribuzione del tempo di lavoro: su 24 ore, 16 sono impiegate in lezionicattedratiche e le altre 8 in seminariBibliografia: Miralles a., Il Matrimonio. Teologia e vita, roma 1996; rocchettac., Il sacramento della coppia. Saggio di teologia del matrimonio cristiano, edB,Bologna 2003; Puglisi J. f., “il ministero ordinato: episcopato, presbiterato, diaconato”,in Corso di Teologia Sacramentaria, Vol ii, Queriniana, Brescia 2000,379-446.92


FACOLTà TEOLOGICATp1280Teologia dei sacramenti di guarigione (3 ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: “essi (i presbiteri) infatti, con il sacramento della penitenza,riconciliano i peccatori con dio e con la chiesa; con l’olio degli infermi sollevanogli ammalati” (Presbyterorum Ordinis, n. 5). i sacramenti della riconciliazionee dell’unzione sono due sacramenti di guarigione con qualela chiesa continua la missione di guarigione e di salvezza operata da gesùe consegnata ai discepoli (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1421).il corso trova la giustificazione nell’offrire agli studenti del primo ciclo diteologia l’opportunità per acquistare una conoscenza biblica, teologica, storicae pratica di questi due sacramenti per continuare la missione di guarigionedel corpo e dell’anima affidata da gesù ai discepoli.Obiettivi: “Parlare di riconciliazione e penitenza è, per gli uomini e le donnedel nostro tempo, un invito a ritrovare, tradotte nel loro linguaggio, le parolestesse con cui il nostro salvatore e maestro gesù cristo volle inaugurare lasua predicazione: «convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15), accogliete,cioè, la lieta novella dell’amore, dell’adozione a figli di dio e, quindi, dellafratellanza” (Reconciliatio et Paenitentia, n.1). il corso ha come obiettivodi riscoprire il ruolo della riconciliazione con dio, con i fratelli e con sestessi attraverso il sacramento della riconciliazione e dell’unzione comeesperienza personale della guarigione salvifica. si propone di approfondirela dimensione biblica, storica e teologica dei due sacramenti per arrivare auna conoscenza teologica vera e retta di essi.Contenuti: La riconciliazione: la situazione attuale del sacramento e le sueproblematiche. la penitenza nella sacra scrittura e nella storia della chiesa;l’antica penitenza e la transizione dalla penitenza pubblica a quella privata;la riflessione scolastica; il protestantismo e il concilio di trento e la teologiadel sacramento; il Vaticano ii e le nuove dimensioni del sacramento; l’amministrazionedel sacramento della penitenza nel contesto attuale. le indulgenze.L’unzione degli infermi: il cristiano di fronte alla malattia e allamorte; l’unzione con l’olio nella sacra scrittura e nella storia; il concilioFACOLTà TEOLOGICA93


TERESIANUMVaticano ii e i documenti recenti; l’istituzione, costitutivi, effetti e finalità;ministro e soggetto del sacramento.Metodologia: lezione frontale con l’aiuto del proiettore multimedia, discussionee lavoro in gruppo; la dispensa come sussidio alle lezioni.Criteri di valutazione: ci si attende una buona conoscenza della storia eteologia dei sacramenti e le norme e pratiche di questi sacramenti nella vitadella chiesa. Verifica settimanale con il quiz scritto e l’esame orale alla finedel corso.Distribuzione del tempo di lavoro: 18 ore di esposizione del contenuto inclasse e 6 ore di lavoro in gruppo; preparazione e esposizione di elaboratiscritti.Bibliografia: gioVanni Paolo ii, Reconciliatio et paenitentia, 1984; J. raMos-regidor,Il Sacramento della penitenza, ldc 1976; aa.Vv. Dimensioni spiritualidella riconciliazione, edizioni del teresianum, 1983; rouillard P., Storia dellapenitenza dalle origini ai nostri giorni, Queriniana 1999; gerardi r., Teologia edetica della penitenza, edB 2001; falsini r., Penitenza e riconciliazione, ancora2003; rossi r., La formazione del sacramento della penitenza, chirico 2004; Pederzinin., L’unzione degli infermi – Il sacramento per la salute dell’anima e delcorpo, esd 1999.Tp1311Teologia Morale fondamentale I: agire da figlio in Cristo(3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: l’agire morale può essere giustificato razionalmente nell’orizzontedella fede cristiana? la domanda indica ciò che gli studenti diteologia saranno portati a comprovare in un’era di sconcerto in cui le sceltemorali obbediscono spesso a riduzionismi antropocentrici. il corso è necessarioper stabilire i fondamenti dell’agire umano dal punto di vista dellafede cristiana. l’ancoraggio, cioè, di ogni comportamento nella vita in cristocome esistenza filiale, sulla base dell’antropologia cristocentrica indicata94


FACOLTà TEOLOGICAda Gaudium et Spes, 22 e sul legame tra fede e morale che emerge dal decretoconciliare Optatam totius sulla formazione sacerdotale (n.16).Obiettivi: l’obiettivo è di offrire agli studenti un prospetto che serva ancheda quadro ermeneutico dei temi e principi di morale. Questo prospetto èformato dai tre elementi seguenti: 1) la base costituita dalla rivelazioneabbordata come fonte della teologia morale e non semplicemente comeprova di teorie preconcette 2) l’asse cristologica attorno alla quale si costruiscel’uomo nell’esercizio della sua libertà responsabile quando agiscemoralmente, mettendo in moto le risorse umane (emozioni, sentimenti, facoltàoperative…), che prendono la misura nell’agire del figlio di dio fattouomo 3) la storia che dispiega l’asseto reale della teologia morale per impararnele costanti, evitarne la riproduzione degli sbagli d’impostazione, eaffrontare l’attualità dell’interpretazione morale della realtà.Contenuti: tMf: epistemologia e metodologia. fonti. intreccio di modellimetodologici. interdisciplinarità teologica e correlazione con dati di altrescienze. Proposta di definizioni descrittive criticamente fondate (s. Pinckaers;VS 29).cenni storici e inflessioni metodologiche della tM. insegnamento moraledei Padri e contributo della teologia monastica. Prospettiva giuridica indottadalle esigenze del confessionale: dalla “penitenza tariffata” fino alle Summaeconfessorum. trattazione sistematica del morale centrata sulle virtùentro la sintesi teologica nella ii a Parte della somma teologica di s. tommaso.svolta nominalistica, volontaristica e legalistica. Preoccupazione praticaed enfasi precettistica nella Theologia moralis postridentina.articolazione tra coscienza, legge e libertà nei sistemi morali. rinnovamentodella tM, un cantiere tuttora aperto.rapporto tra sacra scrittura e tM. cenni storici e metodologici. esperienzamorale nella Bibbia. impegno ermeneutico per l’attualizzazione dei criteribiblici di moralità.Metodologia: indicazione di un manuale di base. esposizione in aula e trasmissionedi note private. regolare breve verifica prima di iniziare le lezioninuove.FACOLTà TEOLOGICA95


TERESIANUMCriteri di valutazione: dopo il corso, la valutazione si farà sulla base di unelaborato scritto su temi proposti sui tre capi del contenuto.Bibliografia: treMBlay r.– zaMBoni s. (a cura di), Figli nel Figlio. Una teologiamorale fondamentale, edB, Bologna 2008; Melina l.– noriega J.– PÉrez-soBaJ. J., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, cantagalli,siena 2008; thoMasset a., Interpréter et agir. Jalons pour une éthiquechrétienne, cerf, Paris 2011.Tp1312Teologia Morale fondamentale II (3 ECTS)Varghese kurisutharaGiustificazione: la seconda parte del corso Teologia morale fondamentalesi propone di presentare gli elementi fondamentali di teologia morale. sitratta di stabilire che cosa sia l’esperienza morale nell’ambito della fede cristiana.Obiettivi: lo scopo del corso è di offrire agli studenti una comprensionegenerale dei principi morali considerati alla luce della fede cristiana.Contenuti: i temi fondamentali trattati sono: la coscienza come norma soggettivadella vita morale: la coscienza nella s. scrittura, la divisione dellacoscienza, la libertà e l’impegno della coscienza. atti umani: il concetto ela natura degli atti umani, gli impedimenti agli atti umani, i fattori che definisconola moralità degli atti umani, il principio del duplice effetto, l’opzionefondamentale. il peccato: l’azione moralmente cattiva: il peccatosecondo la s. scrittura, triplice dimensioni del peccato, la divisione, le sorgentidel peccato.Metodo: lezioni, letture complementari dai documenti della chiesa, discussionecon esempi pratici.Criterio di Criteri di valutazione: lavoro scritto sul tema scelto dal docente,esame oraleDistribuzione del tempo di lavoro: la maggior parte del corso è dedicatoalle lezioni, il resto alla discussione96


FACOLTà TEOLOGICABibliografia: gioVanni Paolo ii, Veritatis Splendor, lettera enciclica, libreriaeditrice Vaticana, 1993; B. haering, Liberi e fedeli in Cristo, i, edizioni Paoline,roma 1980; a. günthör, Chiamata e risposta, i, edizioni Paoline, alba 1974; h.Peschke, Etica Cristiana, i, Pont. università urbaniana, roma, 1986; h. WeBer,Teologia morale generale, san Paolo, torino 1996.Tp1330Morale sociale (3 ECTS)francis chittuParaMBilFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: l’uomo è un essere sociale. Vivere in società appartienealla sua vocazione d’essere uomo e cristiano. un’adeguata conoscenza delladimensione sociale dell’uomo alla luce della parola di dio e della teologiacristiana è indispensabile per i futuri sacerdoti, religiosi e i fedeli che si impegnerannonella proclamazione del Vangelo di gesù cristo. giovanniPaolo ii nell’enciclica Centesimus annus n. 56 auspica che la dottrina socialedella chiesa sia studiata, approfondita, divulgata ed attuata, affinchéessa possa contribuire all’affermazione ed arricchimento della dignità dell’uomo.Obiettivi: il corso propone ad introdurre gli alunni al fatto sociale e la vocazionedell’uomo per la vita sociale considerando i principi e i valori cheguidano la vita in società nonché i diritti e i doveri dell’uomo in societàprincipalmente alla luce della parola di dio e gli insegnamenti della chiesa.un ampio trattamento della virtù della giustizia e le altre virtù cardinali saràseguito dalla considerazione della morale e i temi particolari come la vitapolitica, vita economica, lavoro, comunicazione, cultura, guerra e pace ecc.infine, lo scopo del corso è anche introdurre i partecipanti alla conoscenzadelle varie encicliche sociali della chiesa favorendo un lavoro pratico ingruppo.Contenuti: 1) il fatto sociale : i problemi e le istanze del nostro tempo - industrializzazione,sviluppo economico; vari concetti della società; i principidi sussidiarietà, solidarietà, altruismo; i diritti universali dell’uomo 2) ilfondamento biblico, teologico e l’approccio storico della morale sociale.97


TERESIANUMl’etica cristiana e la dottrina sociale della chiesa 3) orientamenti etici:giustizia; Morale e vita politica; Morale e vita economica ; Morale e lavoro;Morale e cultura; Moralità della guerra e pace; diritti umani ed etica cristiana4) le virtù cardinali: giustizia, temperanza, fortezza e prudenza.Metodologia: lezione frontale con l’aiuto del proiettore multimedia, discussionee lavoro in gruppo; la dispensa come sussidio alle lezioni.Criteri di valutazione: 25 % - Verifica attraverso il quiz quotidiano; 25 % -Valutazione dell’esposizione delle encicliche sociali della chiesa in aula;50% - l’esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: 18 ore di esposizione del contenuto inclasse e 6 ore di lavoro in gruppo - preparazione e esposizione sull’enciclichesociali.Bibliografia:Bedogni g., La dottrina sociale della Chiesa come teologia pratica,roma, 2000; enrico chiavacci, Teologia Morale 3/2 – Morale della vita, economia,politica, di comunicazione, cittadella editrice 2008 3 ; gatti g., Morale sociale edella vita fisica, editrice elle di ci, leumann, torino 1992; luciani a., CatechismoSociale Cristiano, Storia, principi e orientamenti operativi, san Paolo 2000;tosso M., Umanesimo Sociale, las-roma 2002 2 ;sQuarise c., Cittadini delmondo: lineamenti di morale sociale, Messaggero, Padova 1992.Tp1340Teologia morale: etica sessuale e relazionale (3 ECTS)Mark attardGiustificazione: sarà indicato il camino d’un’autentica vita responsabile emorale in campo della relazionalità e sessualità umana, come riflesso dellasomiglianza divina e trinitaria.Obiettivi: comunicare i principi di fondo, i valori e l’insegnamento dellachiesa in campo di etica relazionale, sessuale e familiare.Contenuti: l’etica sessuale e familiare nell’a.t, nel n.t. e nei Padri. l’antropologiaintegrale della sessualità umana: lo sviluppo psico-sessuale e la98


FACOLTà TEOLOGICArelazionalità. la spiritualità del matrimonio, i suoi aspetti giuridici e la suaindissolubilità. la procreazione responsabile e l’educazione integrale dellaprole. le responsabilità genitoriali. i rapporti sessuali pre-matrimoniali edextra coniugali, l’omosessualità, la masturbazione. le anomalie sessuali:l’abuso sessuale, la pedofilia. l’espressione responsabile ed autentica dellasessualità. l’intimità metafisica.Metodologia: il corso verrà presentato con lezioni frontali con opportunitàperò di discussione di temi scottanti. criteri di valutazione: ogni studenteverrà valutato, durante un esame orale, in base alle sue conoscenze dellamateria e della sua capacità di presentarla in modo pastoralmente intelligente.Distribuzione del tempo di lavoro: oltre alla presenza alle due lezioni settimanalidel docente, ogni studente dovrà impegnarsi nella conoscenza deidocumenti del magistero in materia, nonché nello studio di qualche manuale,che verrà opportunamente indicato.Bibliografia: documenti rilevanti del Magistero. russo g., ed. Enciclopedia diBioetica e Sessuologia, leumann (to) 2004; Marzano M., ed. Dictionnaire duCorps, Quadrige – Puf, Paris 2007; duBost M., lalenne s., (a cura di), Le NouveauThéo. L’Encyclopédie Catholique pour Tous, Mame, Paris 2009; agnoli f.,Chiesa, sesso e morale, sugarco edizioni, Milano, 2007; altre indicazioni bibliografichesaranno comunicate in aula.FACOLTà TEOLOGICATp1350l’Etica biomedica (3 ECTS)Mark attardGiustificazione: sarà indicato il camino di un’autentica vita responsabile emorale in campo di deontologia medica, sia per i diritti dei malati sia per leresponsabilità dei professionisti in campo.Obiettivi: di comunicare i principi di fondo e l’insegnamento della chiesain campo d’etica biomedica. il corso avrà uno slancio fortemente pastorale,oltre a quello etico teologico.99


TERESIANUMContenuti: l’antropologia medica. il valore della vita umana. le teoriedell’animazione. lo statuto dell’embrione e l’aborto. il suicidio. l’eutanasia.la tanatologia. la pena capitale. la guerra giusta. la sterilizzazione.le tecniche artificiali della procreazione. l’eugenetica e la clonazione. labiotecnologia. la cibernetica e la manipolazione genetica.Metodologia: il corso verrà presentato con lezioni frontali con opportunitàperò di discussione di temi scottanti.Criteri di valutazione: ogni studente verrà valutato, durante un esame orale,in base alle sue conoscenze della materia e della sua capacità di presentarlain modo pastoralmente intelligente.Distribuzione del tempo di lavoro: oltre alla presenza alle due lezioni settimanalidel docente, ogni studente dovrà impegnarsi nella conoscenza deidocumenti del magistero in materia, nonché nello studio di qualche manuale,che verrà opportunamente indicato.Bibliografia: documenti rilevanti del Magistero. VazQuez c.s., Diccionario diBioética, Burgos 2006; leone s., PriViteria s., edd., Nuovo Dizionario di Bioetica,roma & arcireale 2004; russo g., ed. Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia,leumann (to) 2004; BerMeJo J.c., alVarez f., edd., Pastoral de la Salud y Bioética,Madrid 2009; leone s., Nuovo manuale di bioetica, roma, 2007.Tp1370Teologia pratica (3 ECTS)adrian attardGiustificazione: Per una adeguata formazione pastorale si esige «lo studiodi una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o praticache è una riflessione scientifica sulla chiesa nel suo edificarsi quotidiano,con la forza dello spirito santo, dentro la storia; sulla chiesa, quindi, qualesacramento universale di salvezza, quale segno e strumento vivo della salvezzadi gesù cristo nella parola, nei sacramenti e nel servizio della carità.la pastorale non è soltanto un’arte, né un complesso di esortazioni, di esperienza,di metodi; possiede una sua piena dignità teologica, perché riceve100


FACOLTà TEOLOGICAdalla fede i principi e i criteri dell’azione pastorale della chiesa nella storia,di una chiesa che genera ogni giorno la chiesa stessa» (esortazione apostolicapost-sinodale Pastores dabo vobis 57; cf. anche gli Statuti della facoltàall’art. n.87). l’importanza della teologia pratica deriva da una sentitanecessità di una nuova evangelizzazione: annunciare il Vangelo di sempre,in una situazione sociale e culturale diversa, con novità di ardore e di espressione.Obiettivi: 1) far prendere coscienza che la teologia pratica avrà una ragiond’essere solo se sarà capace di articolarsi e strutturarsi in relazione all’ambientereale di vita degli uomini cui si rivolge; 2) Precisare che il depositumfidei non è soltanto verità da investigare con la ragione illuminata dalla fede,ma Parola generatrice di vita e azione.Contenuti: 1) ambiguità del termine «pastorale», esigenza di una riflessionecritica, e riferimenti essenziali per una corretta configurazione dell’azionepastorale; 2) ricognizione storica della teologia pratica con particolare attenzioneal contributo di alcuni autori nell’area europea e nordamericana(arnold, klostermann, schurr, Weber, rahner, hiltner, Patton, Ballard,tracy); 3) rapporto e differenza tra consulenza pastorale, direzione spiritualee psicoterapia; 4) i paradigmi ecclesiologici e la «qualità» dell’azioneecclesiale; 5) la questione dei soggetti: chiesa locale, parrocchia, comunitàecclesiali di base, famiglia; 6) Progettazione e pastorale giovanile.Metodologia: lezioni frontali, incontri tutoriali.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1) tutti gli argomenti trattati in classe; 2) l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso; 3) i seguenti articoli:- Midali M., «teologia pratica e pastorale giovanile», in Note di PastoraleGiovanile 7 (2006), 3-28. - Pinna s., «da Babele a Pentecoste: la teologiapastorale disciplina che orienta nel pluralismo di modelli. non esiste “pastorale”senza “relazione”», in Theologica & Historica 19 (2010) 69-91.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 20 vengonoFACOLTà TEOLOGICA101


TERESIANUMimpiegate in lezioni frontali, 4 ore di lavoro tutoriale e le rimanenti in assimilazionee studio personale.Bibliografia: M. Midali, Teologia pratica, i-ii, roma 2005; J. WoodWord – s.Pattison, ed., The Blackwell Reader in Pastoral and Practical Theology, oxford2000.Tp1380liturgia (6 ECTS)edMond caruanaGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito del ciclo istituzionale di teologiae si inserisce nella sezione di liturgia. la liturgia viene studiata dall’aspettoteologico, storico e pastorale.Obiettivi: formare gli studenti a scoprire il vero significato teologico e pastoraledella liturgia secondo l’insegnamento della costituzione sulla liturgiaSacrosanctum Concilium del concilio Vaticano ii.Contenuti: durante il corso vengono trattati questi punti: la natura della liturgia(definizione, scienza, rapporto con le altre scienze); la legislazioneliturgica; sintesi storica della liturgia vista alla luce della storia della cultura;panorama storico del movimento liturgico; aspetti storici dei libri antichidella liturgia romana: dall’antichità al concilio di trento e da esso fino alconcilio Vaticano ii; la teologia della liturgia nel Vaticano ii; l’opera di riformaavviata dal Vaticano ii; l’anno liturgico: fondamento biblico-teologicoe sviluppo storico; la pastorale liturgica: fondamento e definizione,caratteri, elementi e posto nell’opera della chiesa.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di materiale relativo alle spiegazioniin aula. in ogni lezioni vengono mostrati agli studenti dei libri cheservono come bibliografia per i temi trattati.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro attenzione in modo particolare durante il tempo dedicato per loscambio di idee riguardo ai punti tratti durante le lezioni. in fase di esameciascun studente deve presentare una breve sintesi del corso dialogando con102


FACOLTà TEOLOGICAil Professore e valutando dei temi specifici trattati durante il corso.Distribuzione del tempo: gli ultimi quindici minuti di ogni lezioni vengonodedicati per domande ed anche dialoghi tra gli studenti ed il professore.alla fine dell’anno accademico venga organizzata una gita culturale per visitarei luoghi liturgici che aiutano ad approfondire alcuni temi trattati durantele lezioni.Bibliografia: oltre le dispense del docente: augé M., Liturgia, storia, celebrazione,teologia, spiritualità, Paoline, cinisello Balsamo 1992; Bonaccorso g., Introduzioneallo studio della Liturgia, Messaggero – abbazia di s. giustina, Padova 1990;id., Celebrare la salvezza. Lineamenti di Liturgia, edizioni Messaggero Padova,Padova 2008; id., Il Rito e l’altro. La Liturgia come tempo, linguaggio e azione,libreria editrice Vaticana, città del Vaticano <strong>2012</strong>, Marsili s., (cura di), Anàmnesisi. La Liturgia, momento della storia della salvezza, Marietti, torino 1974; Martimorta.g., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla Liturgia, 4 voll., Queriniana,Brescia 1984-1987.FACOLTà TEOLOGICATp1390Storia della Chiesa: antichità cristiana (3 ECTS)silVano giordanoGiustificazione: la storia della chiesa rispecchia le diverse forme assuntedal cristianesimo, e in particolare dalla chiesa romana, nel corso dei secolie pone contemporaneamente in luce gli essenziali elementi di continuità. iltempo e lo spazio sono le coordinate all’interno delle quali si sviluppa lavicenda umana e quindi anche la vita della chiesa. la combinazione tra glielementi di continuità e le molteplici variazioni derivanti dal mutare dellecircostanze offre lo spazio per individuare la poliedrica varietà del passatoe le possibilità del futuro.Obiettivi: in una prospettiva di storia delle idee, introdurre ad una visionedinamica dello sviluppo della chiesa, con particolare riguardo agli snodiistituzionali e ai rapporti con i contesti con i quali la chiesa si è maggiormenteconfrontata.103


TERESIANUMContenuti: 1) la chiesa palestinese e il giudeocristianesimo. 2) i cristianie il mondo greco-romano. 3) rapporti tra il cristianesimo e l’impero dal ial iV secolo. 4) le controversie dottrinali del iV e del V secolo. 5) Primisviluppi del primato pontificio. 6) la costituzione ecclesiastica nei primisecoli. 7) gli inizi del monachesimo in oriente e in occidente.Metodologia: lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte.Criteri di valutazione: il grado di preparazione sarà valutato mediantel’esame orale e le esercitazioni scritte.Distribuzione del tempo di lavoro: due terzi del tempo a disposizione sarannodedicati alle lezioni frontali, il resto al lavoro personale.Bibliografia: Manuali consigliati: BihlMeyer g. - tüchle h., Storia della chiesa,i, Brescia 2009; frank k. s., Manuale di storia della chiesa antica, città del Vaticano2000; franzen a., Breve storia della Chiesa, Brescia 2009; hertling l. -Bulla a., Storia della Chiesa, roma 2001. altri materiali saranno indicati durantelo svolgimento del corso.Tp1400Storia della Chiesa: il medioevo (3 ECTS)silVano giordanoGiustificazione: la storia della chiesa rispecchia le diverse forme assuntedal cristianesimo, e in particolare dalla chiesa romana, nel corso dei secolie pone contemporaneamente in luce gli essenziali elementi di continuità. iltempo e lo spazio sono le coordinate all’interno delle quali si sviluppa lavicenda umana e quindi anche la vita della chiesa. la combinazione tra glielementi di continuità e le molteplici variazioni derivanti dal mutare dellecircostanze offre lo spazio per individuare la poliedrica varietà del passatoe le possibilità del futuro.Obiettivi: in una prospettiva di storia delle idee, introdurre ad una visionedinamica dello sviluppo della chiesa, con particolare riguardo agli snodiistituzionali e ai rapporti con i contesti con i quali la chiesa romana si èmaggiormente confrontata.104


FACOLTà TEOLOGICAContenuti: 1) il cristianesimo e le nuove popolazioni europee. 2) la chiesae i franchi. 3) la chiesa e l’impero germanico. 4) la riforma gregoriana.5) i movimenti religiosi postgregoriani. 6) il cristianesimo e l’islam: la reconquistae le crociate. 7) il pontificato di innocenzo iii. 8) gli ordini mendicanti.9) il papato avignonese. 10) lo scisma d’occidente. 11) l’epocadel conciliarismo.Metodologia: lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte.Criteri di valutazione: il grado di preparazione sarà valutato mediantel’esame orale e le esercitazioni scritte.Distribuzione del tempo di lavoro: due terzi del tempo a disposizione sarannodedicati alle lezioni frontali, il resto al lavoro personale.Bibliografia: Manuali consigliati: BihlMeyer g. - tüchle h., Storia della chiesa,ii, Brescia 2009; franzen a., Breve storia della Chiesa, Brescia 2009; hertlingl. - Bulla a., Storia della Chiesa, roma 2001; Penco g., La Chiesa nell’Europamedievale, casale Monferrato 2003. altri materiali saranno indicati durante lo svolgimentodel corso.FACOLTà TEOLOGICATp1410Storia della Chiesa: età moderna (3 ECTS)silVano giordanoGiustificazione: la storia della chiesa rispecchia le diverse forme assuntedal cristianesimo, e in particolare dalla chiesa romana, nel corso dei secolie pone contemporaneamente in luce gli essenziali elementi di continuità. iltempo e lo spazio sono le coordinate all’interno delle quali si sviluppa lavicenda umana e quindi anche la vita della chiesa. la combinazione tra glielementi di continuità e le molteplici variazioni derivanti dal mutare dellecircostanze offre lo spazio per individuare la poliedrica varietà del passatoe le possibilità del futuro.Obiettivi: in una prospettiva di storia delle idee, introdurre ad una visionedinamica dello sviluppo della chiesa, con particolare riguardo agli snodiistituzionali e ai rapporti con i contesti con i quali la chiesa romana si èmaggiormente confrontata.105


TERESIANUMContenuti: 1) la chiesa nel rinascimento. 2) la riforma protestante: Martinlutero, giovanni calvino, la chiesa inglese. 3) la riforma cattolica: il movimentopreconciliare e il concilio di trento. 4) l’espansione europea e lemissioni dell’epoca moderna. 5) le controversie sulla grazia e il giansenismo.6) l’illuminismo. 6) la rivoluzione francese.Metodologia: lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte.Criteri di valutazione: il grado di preparazione sarà valutato mediantel’esame orale e le esercitazioni scritte.Distribuzione del tempo di lavoro: due terzi del tempo a disposizione sarannodedicati alle lezioni frontali, il resto al lavoro personale.Bibliografia: Manuali consigliati: BihlMeyer g. - tüchle h., Storia della chiesa,iii-iV, Brescia 2009; franzen a., Breve storia della Chiesa, Brescia 2009; hertlingl. - Bulla, a., Storia della Chiesa, roma 2001; Martina g., Storia dellachiesa, i: L’età della riforma, Brescia 2008; II: L’età dell’assolutismo, Brescia2009. altri materiali saranno indicati durante lo svolgimento del corso.Tp1420Storia della Chiesa: età contemporanea (3 ECTS)silVano giordanoGiustificazione: la storia della chiesa rispecchia le diverse forme assuntedal cristianesimo, e in particolare dalla chiesa romana, nel corso dei secolie pone contemporaneamente in luce gli essenziali elementi di continuità. iltempo e lo spazio sono le coordinate all’interno delle quali si sviluppa lavicenda umana e quindi anche la vita della chiesa. la combinazione tra glielementi di continuità e le molteplici variazioni derivanti dal mutare dellecircostanze offre lo spazio per individuare la poliedrica varietà del passatoe le possibilità del futuro.Obiettivi: in una prospettiva di storia delle idee, introdurre ad una visionedinamica dello sviluppo della chiesa, con particolare riguardo agli snodiistituzionali e ai rapporti con i contesti con i quali la chiesa romana si èmaggiormente confrontata.106


FACOLTà TEOLOGICAContenuti: 1) l’epoca liberale. 2) il pontificato di Pio iX. 3) la chiesa e laquestione sociale. 4) il rinnovamento pastorale di Pio X. 5) la chiesa difronte ai regimi totalitari. 6) il movimento missionario e la formazione dellechiese locali. 7) il concilio Vaticano ii. 8) tendenze postconciliari.Metodologia: lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte.Criteri di valutazione: il grado di preparazione sarà valutato mediantel’esame orale e le esercitazioni scritte.Distribuzione del tempo di lavoro: due terzi del tempo a disposizione sarannodedicati alle lezioni frontali, il resto al lavoro personale.Bibliografia: Manuali consigliati: BihlMeyer g. - tüchle h., Storia della chiesa,iii-iV, Brescia 2009; franzen a., Breve storia della Chiesa, Brescia 2009; hertlingl. - Bulla a., Storia della Chiesa, roma 2001; Martina g., Storia dellaChiesa, iii: L’età del liberalismo, Brescia 2009; iV: L’età contemporanea, Brescia2006. altri materiali saranno indicati durante lo svolgimento del corso.FACOLTà TEOLOGICATp1430I padri della Chiesa (3 ECTS)Bazyli degÓrskiGiustificazione: lo studio dei Padri della chiesa è indispensabile per ogniricerca e branca teologica, e anche per poter comprendere la stessa storia ela dottrina della chiesa indivisa del primo millennio del cristianesimo, perciòtale studio aiuta anche a promuovere il dialogo ecumenico tra le chiesecristiane.Obiettivi: la conoscenza della più antica letteratura cristiana dal i all’Viiisecolo, specialmente gli autori principali di essa. la conoscenza, altresì,delle divere fonti del pensiero paleocristiano.Contenuti: introduzione critica alla patrologia. letteratura cristiana dallafine del i secolo all’inizio del iV s.: i Padri apostolici, gli apologisti, letteraturacristiana del iii secolo. Periodo aureo della letteratura patristica (dalconcilio di nicea, 325, al concilio di calcedonia, 451). fine della letteraturapatristica.107


TERESIANUMMetodologia: sarà applicato un metodo storico-filologico-analiticoteologico.Criteri di valutazione: lo studente deve possedere una conoscenza basilaredella materia in questione, e questa sua conoscenza sarà valutata duranteun esame orale (o scritto).Distribuzione del tempo di lavoro: il corso durerà un semestre (due ore settimanalidi lezione)Bibliografia: J. Quasten, Patrologia, 2 voll., casale Monferrato 1967-1969; a. diBerardino (ed.), Patrologia, voll. iii-V, casale Monferrato 1968-2000; B. altaner,Patrologia, casale Monferrato 1981; g. Peters, I Padri della Chiesa, 2 voll.,roma 1984; J. lieBart, Les Pères de l’Église, vol. i: Du I au IV siècle, Paris 1986.Tp1440Archeologia cristiana (2 ECTS)Prof. da deterMinarele prime testimonianze archeologiche del cristianesimo a roma.Tp1450Diritto Canonico: A) Introduzione. B) Norme Generali(3 ECTS)francesco roManoGiustificazione: introdurre allo studio del diritto canonico offrendo una conoscenzagenerale sull’ordinamento giuridico della chiesa non disgiuntada una riflessione teologica, antropologica e storica del diritto ecclesiale edei rapporti giuridici all’interno della società ecclesiastica.Obiettivi: Portare gli studenti a comprendere la portata giuridica di ciascunanorma e il valore teologico ed ecclesiologico che i canoni stessi promuovono.applicare le norme generali alle situazioni concrete della vita dellachiesa presenti nei vari libri del codice.108


FACOLTà TEOLOGICAContenuti: l’uomo al centro dell’esperienza giuridica; fondamenti del dirittocanonico e processo storico di formazione; le fonti di produzione e dicognizione del diritto canonico; il Codex del 1983 e le sue peculiarità; canonipreliminari; legge ecclesiastica; consuetudine, decreti generali e istruzioni;atti amministrativi singolari; statuti e regolamenti; persone fisiche egiuridiche; atti giuridici; potestà di governo; ufficio ecclesiastico; prescrizione;computo del tempo. lettura e commento dei cann. 1-203.Metodologia: esposizione esegetica dei canoni da parte del docente; approfondimentodei principi ricorrendo anche a esempi concreti; spazio a disposizionedegli studenti durante le lezioni per domande da rivolgeredirettamente al docente.Criteri di valutazione: verifica del raggiungimento degli obiettivi attraversol’esposizione di questioni più generali per arrivare ad altre più specifichesvolte durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: il corso si svolge in 24 ore di cui 4 destinateinizialmente alla comprensione dell’oggetto formale e alla sintesifinale in vista della prova d’esame.Bibliografia: B. e. ferMe, Introduzione alla storia del Diritto Canonico, ed. Pul;P. erdö, Storia della scienza del Diritto Canonico. Una introduzione, ed. Pug,roma 1999; a. Montan, Il diritto nella vita e nella missione della Chiesa. Introduzione,Norme generali, Il popolo di Dio, edB, Bologna 2006; V. de Paolis-a.d’auria, Le norme generali. Commento al Codice di Diritto Canonico. LibroPrimo, uuP, 2008; Quaderni di aPollinaris, Il diritto nel mistero della Chiesa.Il diritto nella realtà umana e nella vita della Chiesa. Il Libro I del Codice: Lenorme generali, a cura del gruppo italiano docenti di diritto canonico, vol. i, ed.Pul, roma 1995; J. garcía Martín cMf, Le norme generali del Codex Iuris Canonici,ed. ediurcla, roma, 2006.Sussidi: l. chiaPPetta, Il Codice di Diritto Canonico. Commento giuridico-pastorale,voll. 3, edB, 2011; Codice di Diritto Canonico Commentato. a cura dellaredazione di Quaderni di diritto ecclesiale, ancora, Milano, 2009; edizioniuniVersità della santa croce, Codice di Diritto Canonico e leggi complementariCommentato, roma, 2010; Código de Derecho Canónico. Edición bilingüecomentada. BiBlioteca de autores cristianos (Bac).FACOLTà TEOLOGICA109


TERESIANUMTp1460Diritto Canonico I (6 ECTS)francesco roMano1) Il Popolo di Dio (libro ii); 2) La funzione di insegnare della Chiesa(libro iii); 3) I beni temporali della Chiesa (libro V).Giustificazione: l’analisi, principalmente del libro ii del codice, vuole anzituttomostrare la mens del legislatore nello sforzo di tradurre in linguaggiocanonistico il Magistero del concilio Vaticano ii. inoltre, vieneevidenziata l’azione santificatrice della chiesa nella sua funzione di insegnaree di amministrare rettamente i beni temporali.Obiettivi: approfondire lo studio della nozione di christifidelis nella duplicearticolazione di laico e chierico con i rispettivi doveri e diritti. ampio spazioviene dedicato alla vita consacrata quale espressione della vita e santitàdella chiesa. dopo specifici riferimenti allo statuto dei chierici e alla vitaconsacrata, si approfondiscono i canoni riguardanti la suprema autoritàdella chiesa nonché quelli sulle chiese particolari, i loro raggruppamenti,la loro articolazione interna (cann. 204-746).completerà il corso una presentazione sintetica dei contenuti principali deilibri iii e V mettendo in evidenza la stessa funzione santificatrice dellachiesa sia nell’esercitare il munus docendi che nella retta amministrazionedei beni temporali.Contenuti: 1) Il Popolo di Dio (libro ii): a) lettura e commento dei canoni:204-572: I fedeli: diritti e doveri di tutti i fedeli; doveri e diritti dei fedelilaici; i ministri sacri o chierici; le Prelature Personali; le associazioni deifedeli. La costituzione gerarchica della Chiesa: il romano Pontefice e ilcollegio dei Vescovi; la curia romana; i legati del romano Pontefice; lechiese particolari e l’autorità in esse costituita; i raggruppamenti di chieseparticolari; struttura interna di chiese particolari. B) lettura e commentodei canoni: 573-746: Gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica:norme comuni a tutti gli istituti di vita consacrata; gli istituti religiosi:case religiose, erezione e soppressione; il governo degli istituti;ammissione dei candidati e formazione dei membri; obblighi e diritti degli110


FACOLTà TEOLOGICAistituti e dei loro membri; apostolato degli istituti; separazione dei membridall’istituto; i religiosi elevati all’episcopato; le conferenze dei superioriMaggiori; gli istituti secolari; le società di vita apostolica.2) La funzione di insegnare della Chiesa (libro iii): il ministero della paroladivina; l’azione missionaria della chiesa; l’educazione cattolica; gli strumentidi comunicazione sociale; la professione di fede.3) I beni temporali della Chiesa (libro V): acquisizione e amministrazionedei beni. i contratti e specialmente l’alienazione. Pie volontà in genere epie fondazioni.Metodologia: esposizione esegetica dei canoni da parte del docente; approfondimentodei principi ricorrendo anche a esempi concreti; spazio a disposizionedegli studenti durante le lezioni per domande da rivolgeredirettamente al docente.Criteri di valutazione: verifica del raggiungimento degli obiettivi attraversol’esposizione di questioni più generali per arrivare ad altre più specifichesvolte durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: il corso si svolge in 48 ore di cui 8 destinatealla comprensione dell’oggetto formale, alle esercitazioni pratichee alla sintesi finale in vista della prova d’esame.Bibliografia: Quaderni di aPollinaris, Il diritto nel mistero della Chiesa. Il Popolodi Dio, stati e funzioni del popolo di Dio, Chiesa particolare e universale, lafunzione di insegnare. a cura del gruppo italiano docenti di diritto canonico(Libri II e III del Codice), vol. ii, ed. Pul, roma 2001; a. Montan, Il diritto nellavita e nella missione della Chiesa. Introduzione, Norme generali, Il popolo di Dio,edB, Bologna 2006; d. J. andrÈs cmf, Le forme di vita consacrata. commentarioteologico-giuridico al Codice di Diritto Canonico, ed. ediurcla, roma 2005; J.Beyer, Il diritto della vita consacrata, ed. ancora, Milano 1989; V. de Paolis, Lavita consacrata nella Chiesa, edB, 1992; Enchiridion della vita consacrata. Dalledecretali al rinnovamento post-conciliare, edB, 2001; c. J. errázuriz M., IlMunus Docendi Ecclesiae: diritti e doveri dei fedeli, giuffré, 1991. edB-ancora;cristian Begus, Diritto patrimoniale canonico, lateran university Press,2007.FACOLTà TEOLOGICA111


TERESIANUMTp1470Diritto Canonico II (6 ECTS)francesco roMano1) La funzione di santificare della Chiesa (libro iV); 2) Le sanzioni nellaChiesa (libro Vi); 3) I processi (libro Vii)..Giustificazione: far maturare la presa di consapevolezza del filo conduttoreche unifica tutta l’attività salvifica della chiesa sia nell’amministrazionedei sacramenti che nell’esercizio della potestà coattiva in genere e nell’amministrazionedella giustizia in specie.Obiettivi: esporre l’analisi giuridica della normativa riguardante la celebrazionedei sacramenti, gli argomenti connessi alla missione della chiesa disantificare (i sacramentali, le esequie, ecc.) e la legislazione canonica riguardantele varie specie di chiese e di luoghi sacri. la potestà coattiva dellachiesa. conoscenza di base degli istituti giuridici processuali consideratinella loro natura, svolgimento e connessione.Contenuti: 1) La funzione di santificare della Chiesa (Libro IV) - a) il corsoaffronta l’analisi giuridica dell’attività santificatrice della chiesa riguardantela celebrazione dei sacramenti e, conseguentemente, le diverse situazionigiuridiche in cui vengono a trovarsi i ministri sacri e gli altri fedeli. iprimi sei sacramenti con lettura e commento dei cann. 840-1044. sacramentali,liturgia delle ore, esequie ecclesiastiche, culto dei santi, immaginisacre, reliquie, voto e giuramento, luoghi e tempi sacri (cann. 1166-1253).b) lettura e commento dei cann. 1055-1165: patto matrimoniale elevato adignità di sacramento; contratto e sacramento; proprietà ed elementi essenzialidel matrimonio; cura pastorale e requisiti previi alla celebrazione delmatrimonio; impedimenti dirimenti; consenso matrimoniale; forma dellacelebrazione del matrimonio; effetti del matrimonio; la separazione dei coniugi;convalidazione del matrimonio.2) Le sanzioni nella Chiesa (libro Vi) - soggetti e destinatari della potestàpenale; delitto; specie di pene; imputabilità; dolo e colpa; rimedi penali epenitenze; applicazione e cessazione delle pene; pene riservate alla sede112


FACOLTà TEOLOGICAapostolica; pene nei singoli delitti; specimen di ricorso alla Penitenzieriaapostolica per tramite del confessore.3) I processi (libro Vii) - competenza e soggetti della potestà giudiziale ei tribunali; illustrazione attraverso un esempio concreto del processo di nullitàmatrimoniale; alcuni processi speciali.Metodologia: esposizione esegetica dei canoni da parte del docente; approfondimentodei principi ricorrendo anche a esempi concreti; spazio a disposizionedegli studenti durante le lezioni per domande da rivolgeredirettamente al docente.Criteri di valutazione: verifica del raggiungimento degli obiettivi attraversol’esposizione di questioni più generali per arrivare ad altre più specifichesvolte durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: il corso si svolge in 48 ore di cui 8 destinatealla comprensione dell’oggetto formale, alle esercitazioni pratichee alla sintesi finale in vista della prova d’esame.Bibliografia: B.f. Pighin, Diritto sacramentale, Marcianum Press, Venezia, 2006;a. d’auria, Il matrimonio nel Diritto della Chiesa, lateran university Press,2007; l. saBBarese, Il matrimonio canonico nell’ordine della natura e della grazia.Commento al Codice di Diritto Canonico, Libro IV, Parte I, Titolo III, urbanianauniversity Press, 2010; P. Bianchi, Quando il matrimonio è nullo?, Guidaai motivi di nullità matrimoniale per pastori, consulenti, fedeli, ancora, 1998; V.de Paolis-d. cito, Le sanzioni nella Chiesa. Commento al Codice di Diritto Canonico,Libro VI, urbaniana university Press, città del Vaticano 2000; a. g. urru,Punire per salvare. Il sistema penale nella Chiesa, ed. ViVere in, roma, 2002; B.f. Pighin, Diritto Penale Canonico, Venezia 2008; z. suchecki, Il processo penalecanonico, lateran universiy Press, roma 2003; a. calaBrese, Diritto penale canonico,città del Vaticano, 2006.FACOLTà TEOLOGICA113


TERESIANUMTp1500lingua greco-biblica (3 ECTS)Paul ignatious kunnuMPurathuGiustificazione: una certa conoscenza e la capacità di leggere ed analizzarele parole e i brani del nuovo testamento. introdurre lo studente alla letturadel nt nella lingua originale.Obiettivi: riconoscenza delle forme nominali (declinazioni) e le formeVerbali (coniugazioni) insieme con gli altri elementi grammaticali per lacomprensione iniziale dei testi del nt. analisi e traduzione di alcuni passidal Vangelo di Matteo. lettura ad alta voce dei testi. acquisizione di unvocabolario fondamentale.Contenuti: alfabeto e Pronuncia. Verbi: Presente (attivo e Medio-Passivo),imperfetto (attivo e Medio-Passivo), Perfetto (attivo e Medio-Passivo),Piuccheperfetto (attivo e Medio-Passivo), futuro (attivo, Medio e Passivo),aoristo (attivo, Medio e Passivo), nei diversi Modi. Verbi deponenti.nomi, aggettivi e Pronomi: le declinazioni. Participio, articolo e preposizioniproprie.Metodologia: lezioni frontali.Criteri di valutazione: esame scritto sui testi trattati in classe.Bibliografia: B. corsani, Guida allo Studio del Greco del Nuovo Testamento, societàBiblica Britannica e forestiera, roma 2007. e. & e. nestle - B. & k. aland- J. karaVidoPoulos - c.M. Martini - B.M. Metzger (eds.), Novum TestamentumGraece, stuttgart 27 1993.Tp1510Metodologia del lavoro scientifico (2 ECTS)sunny ManiakkunnelGiustificazione: il motivo di questo corso è aiutare gli studenti ad introdurree fare un lavoro scientifico.Obiettivi: il corso rende evidente i diversi passi per un lavoro scientifico114


FACOLTà TEOLOGICAche gli studenti dovranno fare durante il loro studio di teologia e poi in futuroin campi diversi.Contenuti: si prenderà contatto con i sussidi per la ricerca, biblioteche, archivie centri di documentazione (cioè per studi specializzati). le diversetappe per redigere un lavoro scritto: scelta del tema, criteri, caratteristicheed esigenze per la sua scelta; come organizzare la lettura; raccolta bibliografica.il progetto di lavoro, presentazione del tema, presentazione degliobiettivi, spiegazione del metodo usato preparazione dello schema, fonti,bibliografia, note a pie di pagina.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, presentazione di power point e la richiesta di fare pratica,come bibliografia etc.Criteri di valutazione: Presentazione del lavoro scritto (scientifico) alla finedel corso di 8-15 pagine.Distribuzione del tempo di lavoro: 16 ore di lezioni.FACOLTà TEOLOGICASEMINARIgli studenti del primo, secondo e terzo anno sono tenuti a frequentare unseminario l’anno.TS1020Somma Teologica di san Tommaso d’Aquino (5 ECTS)françois-Marie lÉthelGiustificazione: la Summa Theologiae di san tommaso d’aquino è unadelle più belle sintesi teologiche in tutta la storia della chiesa, opera di unuomo che era un santo e un genio. e’ il capolavoro della teologia accade-115


TERESIANUMmica, al momento della nascita delle università. e’ un grande classico, semprecitato dal Magistero della chiesa fino a oggi, specialmente nel concilioVaticano ii e nel Catechismo della Chiesa Cattolica.Obiettivi: l’intenzione di questo seminario è di aiutare gli studenti a entrarein questa “cattedrale teologica” della Somma, dando delle chiavi interpretativee un metodo di lettura del testo. ricordando che l’opera è stata scrittaper i “principianti” nello studio teologico, conviene che sia specialmentedestinata agli studenti del primo anno.Contenuti: il seminario si svolge in due momenti. il primo momento è uncorso che presenta l’opera nel suo contesto e poi ne mostra l’unità, la dinamicae la coerenza, mettendo in luce i suoi principali contenuti, proponendoalcuni temi che sono dei “percorsi” di lettura del testo. il secondo momentoè costituito dalle esposizioni fatte da parte degli studenti, in modo di fareuna vera “condivisione” sul testo della Somma.Metodo: lettura diretta del testo, con l’aiuto di un libretto guida con schemie riferimenti.Valutazione: lavoro di seminario: esposizione orale e consegna del lavoroscritto.Bibliografia: il testo stesso della Summa Theologiae. esistono molte edizioni deltesto latino e traduzioni nelle diverse lingue, adesso con ottime edizioni informatiche(così tutti avranno a disposizione il testo e la traduzione). cf anche f.M. lÉthel:La Luce di Cristo nel Cuore della Chiesa (libreria editrice Vaticana, 2011).TS1022Il papato di pio XII e la seconda guerra mondiale (5 ECTS)sunny ManiakkunnelGiustificazione: ancor prima che Pio Xii morisse, nel 1958, in europa giàveniva messa in circolazione l’accusa che il suo pontificato era stato favorevoleai nazisti. Perché papa Pio Xii non andò mai al di là dei generici appellialla pace, e non parlò apertamente di ebrei e di sterminio? Quel silenzioera necessario? Qual’era la diplomazia di Papa Pio Xii? il seminario cercatrovare la risposta.116


FACOLTà TEOLOGICAObiettivi: il seminario entra nell’attuale torrente di polemiche e fa una ricercadi verità dell’accuse contro Pio Xii.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali per alcune ore e presentazione del seminario da partedello studente.Criteri di valutazione: Presentazione del seminario da parte dello studentenel gruppo e lavoro scritto su un tema proposto dall’insegnante.Distribuzione del tempo di lavoro: 4 ore di lezioni per presentare il temapoi altre ore sono dedicate alla discussione del lavoro di gruppo.FACOLTà TEOLOGICATS1070verso una teologia cristiana del pluralismo religioso: percorsi,idee, autori (5 ECTS)faBrizio BosinGiustificazione: il seminario proposto si colloca nell’ambito della sezioneteologica di base (istituzionale). data la sua specifica natura, va inquadratoed integra soprattutto l’economia dei corsi prescritti di carattere cristologico.Obiettivi: lo scopo del seminario è quello di favorire gli studenti alla comprensionee all’approfondimento critico delle questioni fondamentali circail problema del dialogo/incontro interreligioso ieri e oggi.Contenuti: 1. la «teologia cristiana delle religioni»: dagli inizi al concilioVaticano ii; 2. l’assioma «extra ecclesiam nulla salus»; 3. il Magisterodella chiesa di fronte alle religioni; 4. i diversi paradigmi/modelli della«teologia cristiana delle religioni»: 4.1. la grazia di dio in cristo comeunica via di salvezza: il «modello della sostituzione» (k. Barth, h. kraemer);4.2. il valore delle religioni non cristiane nel disegno salvifico di dio:la «teoria del compimento» (J. danielou, h. de lubac, h.u. von Balthasar);4.3. Verso una considerazione della funzione salvifica delle religioni: la«cristologia inclusiva costitutiva» (k. rahner); 4.4.Verso una teologia cristianadel pluralismo religioso: la «cristologia inclusiva costitutiva “pluralista”»(J. dupuis); 4.5. dalla cristologia inclusiva normativa al117


TERESIANUMteocentrismo pluralista “conseguente” (r. Pannikar); 4.6. dal teocentrismopluralista “unitivo” al pluralismo religioso della liberazione (J. hick, P.knitter).Metodologia: lezioni dialogate e attenzione per la comprensione e l’analisiscientifica delle fonti così come per l’organizzazione del materiale raccolto.Particolare cura della comunicazione orale degli elementi fondamentaliemersi durante il lavoro personale.Criteri di valutazione: Partecipazione regolare e attiva al seminario, esposizionedella ricerca personale, elaborato scritto da consegnare al docenteal termine del seminario.Distribuzione del tempo di lavoro: dopo una breve introduzione da partedel docente (6 ore), ogni partecipante al seminario esporrà i risultati dellaricerca sull’opera da lui scelta, favorendo sempre la discussione e il dibattitoin aula.Bibliografia: g. thils, Religioni e Cristianesimo (orig. fra. 1966), cittadella, assisi1967; h.r. schlette, Le religioni come tema della teologia (orig. ted. 1963), Morcelliana,Brescia 1968; h. küng (ed.), Cristianesimo e religioni universali (orig.ted. 1984), Mondadori, Milano 1986; aa.VV., Cristianesimo e religione, glossa,Milano 1992; f. sulliVan, Salvation outside the Church ? Tracing the History theCatholic Response, Paulist Press, new york 1992; J. duPuis, Verso una teologiacristiana del pluralismo religioso, Queriniana, Brescia 1997.TS1081Seminario di sintesi teologica (5 ECTS)chardonnens / igirukWayo118


FACOLTà TEOLOGICASpECIAlIzzAzIoNEIN ANTRopoloGIA CRISTIANAla specializzazione in antropologia cristiana intende approfondire il settoredella teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale,alla luce della rivelazione cristiana e della storia della salvezza.la riflessione specifica in questo campo, particolarmente sviluppata negliultimi decenni, alla luce della “svolta antropologica” nella teologia e dell’interessedel Magistero della chiesa sulla persona umana nei suoi moltepliciaspetti, viene integrata da precisi contributi dell’etica e dellaspiritualità, della filosofia e della psicologia, dell’approfondimento dellaantropologia culturale e sociale, in dialogo anche con le altre religioni.FACOLTà TEOLOGICAin questo modo la specializzazione in antropologia cristiana intende prepararegli studenti nel campo della riflessione teologica e della trasmissionedella fede, in dialogo con il mondo di oggi nelle diverse aree culturali.essa è destinata agli studenti che, terminati gli studi teologici del ciclo istituzionale,desiderano conseguire i gradi di licenza e di dottorato in antropologiacristiana.il ciclo per il dottorato è riservato alla elaborazione della tesi dottorale, chedeve costituire un apporto scientifico nel campo dell’antropologia cristiana.119


TERESIANUMCIClo pER lA lICENzAil ciclo per la licenza comprende un biennio dedicato allo studio delle materiefondamentali e di corsi monografici opzionali, secondo preferenze elinee di specializzazione. il ciclo comporta anche seminari, esercitazioni,letture guidate, ecc.l’intero piano di studio consiste di 123 ects (53 di corsi Prescritti, 30 dicorsi opzionali, 5 del seminario, 15 dell’esame “de universa e 20 delladissertazione di licenza.la dissertazione di licenza -da un minimo di 60 a un massimo di 120 pagine-,firmate dal Moderatore, sarà consegnata in 3 copie dattiloscritte. lostudente è tenuto ad apporre al termine della dissertazione di licenza unadichiarazione di originalità, secondo il modello fornito dalla segreteria.il biennio si conclude con il conferimento del diploma di licenza o laureaspecialistica in teologia con specializzazione in antropologia cristiana.CIClo pER Il DoTToRAToil terzo ciclo si propone di portare lo studente alla maturità scientifica nelcampo della ricerca e dell’insegnamento dell’antropologia cristiana di livellosuperiore e universitario.1) Prerequisiti:a) licenza in antropologia ottenuta con una votazione minima di 9,“Magna cum laude”;b) coloro che sono in possesso della licenza in teologia con altre specializzazioni,possono iscriversi a questo ciclo, ma devono frequentaredei corsi per un totale di 36 ects;120


FACOLTà TEOLOGICAc) approvazione dello schema da parte della commissione esecutiva;d) tra l’approvazione dello schema della tesi e la sua difesa, deve trascorrereun periodo di tempo non inferiore a 2 anni;e) l’iscrizione, anche se ha validità biennale, va rinnovata ogni anno.2) Prestazioni accademiche:a) “la conoscenza di tre delle seguenti lingue: inglese, francese, tedescoe spagnolo” (statuti, 116b);b) esame di una terza lingua scientifica moderna entro il primo anno;c) collaborazione a corsi, seminari, tirocini, ricerche, ecc., per almenoun semestre, secondo un piano di studio approvato dalla commissioneesecutiva;d) elaborazione di una tesi dottorale di ricerca sulla base di un progettoapprovato dalla commissione esecutiva. la tesi dottorale deve costituireun apporto scientifico nel campo della specializzazione;e) la dissertazione dottorale deve costituire un apporto scientifico nelcampo della specializzazione;f) Procedura di presentazione per l’elaborazione e la valutazione delprogetto di dissertazione per il dottorato:1. Elaborazione del progettonel progetto di dissertazione di dottorato - secondo quanto stabilisceil numero 35 b) delle norme per l’applicazione degli statuti- deve figurare il campo di lavoro, il tema specifico, le pubblicazionie gli studi già fatti sull’argomento scelto, le fonti, i sussidi ela prevista impostazione dell’elaborato. lo schema, in cui si deve,inoltre, evidenziare l’originalità e l’ambito preciso della ricerca,deve consistere di circa cinque pagine di esposizione e della bibliografiaessenziale. controfirmato dal Moderatore scelto dallostudente, deve essere, quindi, presentato in segreteria affinché lacommissione esecutiva possa designare i due correlatori (norme35b).2. Criteri di valutazione del progettocon il Moderatore, i due correlatori, costituiscono la commis-FACOLTà TEOLOGICA121


TERESIANUMsione “ad casum” che si riunisce quanto prima insieme al Presideper la valutazione della solidità del progetto.il Moderatore della dissertazione redige un verbale con il giudiziodella commissione “ad casum” da consegnare in segreteria, firmatoda tutti i componenti della stessa commissione, con i suggerimentiper l’ulteriore sviluppo del lavoro. la segreteria loconsegna ufficialmente ai tre professori e allo studente.g) la dissertazione dottorale – da un minimo di circa 200 pagine a unmassimo di circa 500 –, firmata dal moderatore, sarà consegnata insegreteria, in 5 copie dattiloscritte, almeno quaranta giorni primadella discussione e difesa (norme, n. 55, a.);h) difesa della tesi.122


FACOLTà TEOLOGICACURRICUlUM DI STUDIolo studente del secondo ciclo deve seguire, nei due anni di licenza odi laurea specialistica, le seguenti attività formative per un minimo di 120ects:corsi prescritti: 56 ECTS esame “De Universa”: 15 ECTScorsi opzionali: 30 ECTS dissertazione di licenza: 20 ECTSun seminario: 5 ECTStotale:126 ECTSFACOLTà TEOLOGICAcorsi PrescrittiaP1010 antropologia teologica: introduzione metodologica (3 ects)aP1020 Problematiche dell’uomo nel mondo attuale (3 ects)aP1110 antropologia dell’antico testamento (3 ects)aP1120 gesù di nazareth. l’uomo accreditato dal Padre (3 ects)aP1210 l’uomo nell’antropologia dei Padri (3 ects)aP1220 antropologia teologica i (3 ects)aP1230 antropologia teologica ii (3 ects)aP1231 antropologia teologica iii (3 ects)aP1240 lessico antropologico del Vangelo e delle lettere digiovanni(3 ects)aP1270 Visione antropologica di chiesa,sacramenti, carisma (3 ects)aP1280 le nuove istanze antropologico-spirituali nellariflessione conciliare della “gaudium et spes”del concilio Vaticano ii(3 ects)aP1310 antropologia filosofica (3 ects)aP1320 antropologia sociologica del XX secolo (3 ects)aP1330 antropologia psicologica (3 ects)aP1340 spunti di antropologia morale (3 ects)sP1000 Metodologia del lavoro scientifico (1.5 ects)sP1001 Metodi di ricerca e interpretazione (3 ects)123


TERESIANUMpRoSpETTo GENERAlE DEI CoRSICoRSI pRESCRITTIAp1010Antropologia teologica: introduzione metodologica(3 ECTS)Titolare aniano álVarez-suárezAssistente constant Phuati BakaMBanaGiustificazione: incoraggiata dalle indicazione del Vaticano ii, la teologianon solo si è dedicata a un radicale ripensamento del suo metodo, ma haanche tentato si saggiarlo attraverso la produzione di nuovi trattati teologici(teologia trinitaria, la cristologia, la sacramentaria, l’ecclesiologia....). l’antropologiateologica, come trattato teologico da una parte, esprime alloraquesto dinamismo e anche questo traguardo, dall’altra parte la necessità diproporre una ‘visione cristiana dell’uomo’ nel contesto di un pluralismodelle ‘visione sull’uomo’. infatti, la rivelazione cristiana illumina l’uomosu quelli che sono i massimi valori dell’esistenza, e su verità che la ragioneumana per suoi limiti naturali ed ancor più a causa della sua debolezza conseguenteal peccato, difficilmente potrebbe cogliere con le sue sole forze,o che non sarebbe mai in grado di cogliere, anche supponendola in uno statodi perfetta salute e di pieno vigore naturale.Obiettivi: il raggiungimento di una sintesi personale nell’area dell’antropologiacristiana. l’acquisizione di una visione globale del trattato di antropologiateologica. introdurre lo studente da una parte alla complessitàdelle questioni di antropologia teologica (oggetto-soggetto, problematicità,metodo...) d’altra parte suscitare la capacità di confronto con altre are antropologicheattuale.Contenuti: il corso offre una visione d’insieme sul trattato dell’antropologianel suo sviluppo storico-contenutistico. in un primo momento si conside-124


FACOLTà TEOLOGICArerà: 1) il nome 2) l’interesse 3) il problema e il metodo dell’antropologiateologica 4) le istanze del dialogo con le altre antropologie; in un secondomomento si vedrà ‘la genesi’ dell’antropologia teologica: Breve percorsostorico del trattato dell’antropologia teologica: 1) biblico 2) patristico 3)dell’epoca moderna 4) l’epoca contemporaneo 5) le sfide postmoderna; ilterzo momento sarà dedicato al tema centrale dell’antropologia teologica lasua “Visione cristica”.Metodologia: - aula reale - mail box, altre tipologie di materiali didattici,il testo scritto di ogni lezione, con riferimenti bibliografici, note, il commentoaudio del docente, che evidenziano i concetti chiave della lezione,utilizzando, grafici, testi, etc; il test di autovalutazione per verificare il livellodi apprendimento di ogni lezione.Criteri di valutazione: Modalità di verifica dei percorsi di apprendimento:1) la tracciabilità delle attività formative: qualità della partecipazione alleattività – frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaformaaula e on-line - risultati delle prove intermedie di verifica delleconoscenze, sviluppo di elaborati. 2) risultati della prova finale frontale,svolta presso le strutture della facoltà Pontificia teresianum.Bibliografia: B. Moriconi (ed), Antropologia cristiana. Bibbia, teologia, cultura,città nuova editrice, roma 2001; f.g. BraMBilla, Antropologia Teologica. Chiè l’uomo perché te ne curi? Queriniana, Brescia 2005; l.f. ladaria, Introduzioneall’antropologia teologica, edizione Piemme, casale Monferrato 2002; g. colzani,Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero, centro editoriale dehoniano,Bologna 1997; i siViglia, Antropologia teologica in dialogo, centroeditoriale dehoniano, Bologna 2007; r. guardini, Opera Omnia III/2. L’uomo fondamentidi una antropologia cristiana. a cura di M. Borghesi, Morcelliana, 2009.FACOLTà TEOLOGICAAp1020problematiche dell’uomo nel mondo attuale (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: il corso trova la sua ragion d’essere nell’offrire un quadrogenerale dell’uomo nel mondo contemporaneo. Per aiutare lo studente a ca-125


TERESIANUMpire le varie sfumature implicite nella cultura contemporanea che sfida laconcezione teologica e classica dell’essere umano.Obiettivi: il corso vuole mettere in evidenza le caratteristiche specifiche delmondo attuale in cui si verifica un indebolimento della triade metafisica:dio, mondo e uomo. in oltre, attraverso l’analisi del progresso scientificoe tecnologico identifica la progressiva meccanizzazione dell’ essere umanoe l’umanizzazione delle macchine.Contenuti: 1) il divenire e i suoi principi fondamentali e il concetto di unmondo nuovo 2) studio dell’ Eros e Civiltà di herbert Marcuse 3) le caratteristichespecifiche del mondo attuale: dall’homo faber all’homo creator, cibernetica, l’uomo on-line - l’uomo chimera, internet e cybersocietà 4)i problemi della società attuale: i vizi della nostra cultura, nihilismo, relativismo,individualismo, secolarismo 5) il concetto di dio e l’uomo 6) ilruolo della chiesa nel mondo contemporaneo 7) una visione cristiana delmondo.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, presentazione di power point, lavoro di gruppo degli studenti.Criteri di valutazione: la valutazione finale prende in considerazione la partecipazioneattiva nel lavoro di gruppo, il lavoro scritto su un tema propostodall’insegnante e l’esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: dalle 24 ore di lezioni previste 4 ore sonodedicate alla discussione del lavoro di gruppo e il resto per le lezioni.Bibliografia: sanna i., L’identità aperta: Il cristiano e la questione antropologica,Queriniana, Brescia 2006; Marcuse h., Eros e Civiltà, Piccola Biblioteca einaudi,torino 1968; PaluMBieri s., L’uomo e il futuro: è possibile il futuro per l’uomo?,edizioni dehoniane, roma 1990; aa.VV., Cyber-spazio, cyber-etica, cyber-teologia,concilum 1/2005, Queriniana, Brescia 2005; sanna i. (ed), La sfida del postumano:Verso nuovi modelli di esistenza?, edizioni studium, roma 2005.126


FACOLTà TEOLOGICAAp1110Antropologia dell’Antico Testamento (3 ECTS)roBerto fornaraGiustificazione: il corso rientra nel più vasto panorama delle ricerche voltea scoprire i fondamenti biblici dell’antropologia cristiana, rintracciandonelle varie sezioni della Bibbia ebraica le basi dell’antropologia neotestamentaria.Obiettivi: l’obiettivo principale è quello di introdurre lo studente all’antropologiaveterotestamentaria, fornendogli gli strumenti metodologici necessariper l’analisi dei testi biblici.Contenuti: si fanno emergere i temi più rilevanti attraverso l’analisi di testisignificativi, partendo dai testi fondanti di gen 1-3. Particolare rilievo è accordatoalla tematica della relazione, senza trascurare temi fondamentali,quali l’immagine di dio nell’uomo, la corporeità, il problema del male.Metodologia: le lezioni frontali si concentrano prevalentemente sull’esegesidi testi scelti, seguendo i percorsi dell’analisi lessicografica e/o dell’analisinarrativa e simbolica. l’approfondimento di alcune questioniintroduttive e di tematiche particolari è svolto in modo tutoriale, con lettureguidate e ricerche personali.Criteri di valutazione: lo studente è valutato in base alla padronanza deglistrumenti metodologici basilari, alla capacità critica nei confronti della letteraturadi settore e all’analisi esegetico-teologica di un testo biblico in sededi esame.Distribuzione del tempo di lavoro: circa un quarto delle lezioni viene dedicatoalle domande degli studenti, all’approfondimento monografico e allapresentazione dei risultati delle ricerche personali.Bibliografia: f. foresti, «linee di antropologia veterotestamentaria», in Temi diantropologia teologica, teresianum, roma 1981, 29-98; g. de gennaro, ed.,L’antropologia biblica, dehoniane, napoli 1987; h.W. Wolff, Antropologia dell’AnticoTestamento, Queriniana, Brescia 1993; J.-l. ska, L’argilla, la danza e ilgiardino. Saggi di antropologia biblica, edB, Bologna 2000; W. BrueggeMann,FACOLTà TEOLOGICA127


TERESIANUMTeologia dell’Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione, Queriniana,Brescia 2002; M. tenace, Dire l’uomo, vol. 2, Dall’immagine alla somiglianzadi Dio, lipa, roma 2005 2 .Ap1120Gesù di Nazareth. l’uomo accreditato dal padre (3 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: nell’ambito dell’antropologia teologica che ha “il compitodi situare l’uomo in rapporto a dio alla luce della parola divina e dell’insegnamentodella chiesa” (e. ancilli), questo corso si occupa dellaParola che, divenuta carne e resasi visibile, è nella sua vicenda esistenziale- prima ancora che nel suo insegnamento - la fonte per eccellenza e ultimativadella teologia e dell’antropologia cristiana. se, infatti, i santi danno lamisura dell’umanamente raggiungibile, il solo riferimento assoluto di umanitàè gesù di nazareth.Obiettivi: Portare a scoprire l’originalità assoluta dell’antropologia cristianache consiste nell’avere come paradigma lo stesso figlio di dio divenuto, attraversola nascita da donna nella pienezza dei tempi (gal 4,4), figlio dell’uomoe, quindi, “primogenito” tra molti fratelli (rom 8,29). l’uomo(“ecce homo”: gv 19,5) che, in quanto “nuovo adam”, è la norma del cristianoe della persona umana come tale, dato che risponde finalmente all’immagine/somiglianzadi gn 1,26 e, per questo, è indicato agli uominicome oggetto della compiacenza totale di dio (cf. Mt 3,17 e 17,5).Contenuti: in questo corso non si affronta lo studio dell’antropologia evangelica(sinottici e giovanni) o neotestamentaria (Paolo e gli altri scritti),ma unicamente la Persona di gesù attraverso il suo comportamento e le paroleche la illuminano. l’antropologia cristiana, infatti, prima che dall’approfondimentoteologico, scaturisce dal cristo stesso nella sua dimensioneesistenziale, rilevata anche attraverso i metodi critici d’accesso al “gesùdella storia”. del risorto e vivente figlio di dio si cerca, cioè, non l’apportostrettamente salvifico proprio della cristologia, ma il modo in cui egli vissela sua vicenda umana, davanti a dio e agli uomini e l’insegnamento che ne128


FACOLTà TEOLOGICAscaturisce sulla dignità di ogni persona.Metodologia: lezioni dialogate con fornitura di appunti relativi allo svolgimentodella materia in aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di saper fare unasintesi del corso e di presentare un libro relativo a questa materia, scelto inaccorso col docente.Distribuzione del tempo di lavoro: circa un quinto delle lezioni vengonolasciate alla discussione ed alla presentazione di piccole ricerche individualisuggerite di volta in volta.Bibliografia: oltre le dispense, B. Moriconi, “l’uomo gesù di nazareth o la propostaantropologica cristiana”, in aa.VV., Temi di Antropologia Teologica, teresianum,roma 1981, pp. 637-700; id., “la filialità divina base dell’antropologiateologica cristiana”, in: Antropologia Cristiana. Bibbia, teologia, cultura (ed. B.Moriconi), città nuova, roma 2001, pp. 335-371.FACOLTà TEOLOGICAAp1140Dall’uomo vecchio all’uomo nuovo. Temi di antropologiapaolina (3 ECTS)andrzeJ WodkaGiustificazione: il corso rivisiterà il dato biblico di origine o di provenienzapaolina. l’apostolo delle genti offre infatti una ricca panoramica di considerazionirelative all’essere umano ricreato da dio in cristo.Obiettivi: si intende rendere gli studenti capaci di evidenziazione approfonditadella ricchezza antropologica implicata nell’opera soteriologica delPadre, realizzata nel cristo, nuovo adamo e avviata nelle primizie dellospirito.Contenuti: dopo brevi premesse metodologiche circa un’antropologia biblica,paolina e insieme evangelica, si passeranno in rassegna temi propri ecentrali per Paolo, per tematizzare la sua visione antropologica, dinamica e129


TERESIANUMdifferenziata, distesa fra l’«uomo vecchio» e l’«uomo nuovo». Partendodalla novità dell’uomo ricreato in cristo (2Cor 5,17), si esamineranno piùa fondo sia le «cose vecchie», ereditate dal primo adamo, sia quelle«nuove», offerte in cristo, nuovo adamo. si darà spazio adeguato per terminiantropologici paolini primari, come “carne”, “corpo”, “spirito”. ilcorso si concluderà con l’assimilazione di un modello paolino dell’uomonuovo, integrando alcune dimensioni più attuali (individuo-società, uomodonna,forza-debolezza, pace-combattimento).Metodoi: lezioni frontali dialogate, in base ai materiali di studio forniti inanticipo. farà parte del corso un forum interno di scambio sugli approccipiù recenti all’antropologia paolina.Criteri di valutazione: la valutazione dipenderà dall’attiva partecipazionenelle lezioni, dalla qualità del contributo personale durante il forum, dallasintesi propria degli aspetti più centrali richiesta per l’esame.Distribuzione del tempo: nel quadro delle lezioni, circa 20% del tempo saràdedicato all’esposizione individuale e alla successiva discussione delle tematichespecifiche, suggerite dal docente.Bibliografia: J.a. fitzMyer, «teologia paolina: antropologia paolina», Nuovogrande commentario biblico, Queriniana, Brescia 2002 2 , 1843-1857; e. käseMann,«antropologia paolina», Prospettive paoline, Paideia, Brescia 1972, 11-53; i. sichkaryk,Corpo (ΣΩΜΑ) come punto focale nell’insegnamento paolino, editricePug, roma 2011; s.-W. son, Corporate Elements in Pauline Anthropology, editricePiB, roma 2001.Ap1210l’uomo nell’antropologia dei padri (3 ECTS)Bazyli degÓrskiGiustificazione: lo studio dei Padri della chiesa, come tale, è indispensabileper ogni ricerca e branca teologica e, in modo particolare, per conoscere ilpensiero dei Padri della chiesa riguardante l’essere umano.Obiettivi: una breve ma sintetica presentazione del pensiero paleocristiano130


FACOLTà TEOLOGICAconcernente l’uomo e, in particolare, la sua protologia e la sua escatologia.Contenuti: il corso prenderà in considerazione l’antropologia dei Padri dellachiesa e, in particolare, l’esegesi antropologica di gn 1, 26 e 2, 7 nonchédei testi paolini fatta dagli apologisti, dalla gnosi, dalla tradizione asiatica,da tertulliano, dalla scuola alessandrina, dai Padri cappadoci, dalla suolaantiochena e, finalmente, da sant’agostino e dai suoi continuatori.Metodologia: sarà applicato un metodo storico-filologico-analiticoteologico.Criteri di valutazione: lo studente deve possedere una conoscenza basilaredella materia in questione, e questa sua conoscenza sarà valutata duranteun esame orale (o scritto).Distribuzione del tempo di lavoro: il corso durerà un semestre (due ore settimanalidi lezione)Bibliografia: V. grossi, Lineamenti di antropologia patristica, Borla, roma 1983;B. degÓrski, Visioni antropologiche dei Padri, in B. Moriconi (ed.), Antropologiacristiana. Bibbia, teologia, cultura, città nuova, roma 2001, 373-414.FACOLTà TEOLOGICAAp1220Antropologia teologica I (3 ECTS)adrian attardGiustificazione: l’antropologia teologica si avvale di due principi fondamentali:il principio architettonico dell’imago Dei, e quello ermeneuticosull’uomo quale essere culturale e progettualità aperta ed illimitata. sonodue principi convergenti che consentono di vedere il disegno di dio non incontraddizione, ma intrinsecamente congiunto al disegno dell’uomo, risanandolo,arricchendolo e perfezionandolo. la progressiva diffusione delladicitura «antropologia teologica» nella manualistica postconciliare nascondemolteplicità di intenti e proposte sistematiche diversamente strutturate.Pertanto, è necessario dichiarare i principi istitutivi che orientano ildiscorso cristiano sull’uomo verso una sintesi unitaria. il corso intende rag-131


TERESIANUMgiungere tale scopo ricollegandosi alla produzione teologica nella quale ildiscorso sull’uomo era tradizionalmente disseminato. solo attraverso unacritica puntuale ed interna agli orientamenti espressi nei manuali approdatial rinnovamento postconciliare, consente un reale superamento dei limitiriscontrabili in essi.Obiettivi: introdurre gli studenti, 1. a metodi, temi e figure nella disciplinadell’antropologia teologica; e 2. alla dinamica della riflessione teologicaper appropriare criticamente la tradizione cristiana nel contesto contemporaneo.Contenuti: 1) il nome, l’interesse e il problema dell’antropologia teologica;2) un’ampia rassegna della storia dell’antropologia teologica, seguendonegli suoi sviluppi attraverso il lavoro di teologi moderni e contemporanei(quali P. tillich, J.-a.t. robinson, h. cox, J. Moltmann, r. guardini, r.niebuhr, P. teilhard de chardin, k. rahner, h. de lubac, W. Pannenberg,h.u. von Balthasar, o.h. Pesch) nella loro apprezzabile rivisitazione deiclassici temi propri della visione cristiana sull’uomo (esperienza umana,grazia, libertà, peccato, giustificazione, escatologia); 3) affrontare alcunilavori di reinterpretazione dell’antropologia teologica: quello inerente laquestione del gender (nelle opere di V. saiving, M.c. hilkert, e M.s. copeland)e la «teoria mimetica» di r. girard, appropriata da J. alison, per lacomprensione del dinamismo nel desiderio umano e la rivalutazione delladottrina sul peccato originale.Metodologia: lezioni frontali.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1) tutti gli argomenti trattati in classe; 2) l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 24 vengonoimpiegate in lezioni frontali, e le rimanenti in assimilazione e studio personale.Bibliografia: l.f. ladaria, Antropologia teologica, roma 2011; r. giBellini, La132


FACOLTà TEOLOGICAteologia del XX secolo, Brescia 2007 6 ; M.s. coPeland, Enfleshing Freedom: Body,Race, and Being, Minneapolis 2010; J. alison, The Joy of Being Wrong: OriginalSin Through Easter Eyes, new york 1998; r. girard, La violence et lesacré (1972), trad. it. La violenza e il sacro, o. fatica – e. czerkl, ed., Milano1980.Ap1230Antropologia teologica II (3 ECTS)adrian attardFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: l’antropologia teologica intende rendere ragione della visionecristiana dell’uomo, in dialogo con le altre comprensioni antropologiche,alla luce della rivelazione. il corso ha lo scopo di introdurre allaricchezza dei contenuti di una materia ampia e articolata, ma soprattutto diargomentare quell’impianto sistematico che dia unità e fornisca metodo ecriteri di interpretazione delle singole questioni. l’antropologia teologicatrova la sua chiave sintetica e principio architettonico nel nesso cristologiaantropologia,indicato autorevolmente dal concilio Vaticano ii (Gaudiumet Spes 22), recuperato dal percorso storico e criticamente fondato nellascrittura.Obiettivi: introdurre gli studenti, 1) a metodi, temi e figure nella disciplinadell’antropologia teologica 2) alla dinamica della riflessione teologica perappropriare criticamente la tradizione cristiana nel contesto contemporaneo.Contenuti: attraverso un metodo diacronico-sincronico, il corso si sviluppalungo i seguenti passaggi: 1) la visione cristiana dell’uomo: l’evento dicristo quale forma (Gestalt) compiuta dell’uomo e di tutta la sua storia; 2)la verità dell’antropologia cristiana: gesù, il Primo Predestinato, rinvia al«prestabilito disegno» (at 2,23) della trinità di comunicarsi ad extra, perfar esistere gli uomini quali figli nel figlio (la creazione quale attuazionestorica della predestinazione); 3) l’uomo centro dell’antropologia cristiana:l’uomo incontra gesù cristo e riconosce in lui la propria immagine compiuta,e decide di aderirvi realizzando la propria libertà; 4) uomo e donnasigillo dell’antropologia cristiana: la libertà sessuata, uguaglianza nella dif-133


TERESIANUMferenza e capacità di relazione; 5) la grazia forma dell’antropologia cristiana:l’incorporazione a cristo, realizzazione della comunione; 6) la storia,ripresa e sviluppo dell’antropologia cristiana: il peccato originale eattuale, perdita della conformità a cristo, giustificazione, essere con cristoed esistere in cristo quale compimento dell’umanità.Metodologia: lezioni frontali.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sostenere, nelle sessioni previstedagli statuti della facoltà, un esame orale che consisterà in domande apertesu: 1) tutti gli argomenti trattati in classe; 2) l’approfondimento personaledei testi obbligatori consegnati durante il corso.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 72 ore a disposizione, 24 vengonoimpiegate in lezioni frontali, e le rimanenti in assimilazione e studio personale.Bibliografia: ladaria l.f., Introduzione all’antropologia teologica, theologia 6,Pug, roma 2011; M. kehl, “E Dio vide che era cosa buona”. Una teologia dellacreazione, Queriniana, Brescia 2009; sanna, i., Chiamati per nome. Antropologiateologica, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2007 4 ; ancona g., Escatologica cristiana,Queriniana, Brescia 2007 2 ; colzani g., Antropologia Teologica. L’uomo:paradosso e mistero, edB, Bologna 2007; BraMBilla f.g., Antropologia teologica.Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005.Ap1231Antropologia teologica III (3 ECTS)Prof. da deterMinareil discorso teologico sul mistero dell’uomo, dopo la tappa protologica e storica,o del tempo intermedio, tocca il suo apice affacciandosi alle sogliedello stato della sua definitività, o del pieno conseguimento dell’unione personalecon dio in cristo nell’amorosa appartenenza reciproca. È certamenteun discorso fatto stando nel provvisorio; ciò sta a dire che le affermazioni,le ipotesi, pur allettanti e sorrette da validi fondamenti, devono moderarela curiosità per aprirsi con vera umiltà al mistero quale è presentato dallafede e dal magistero. nell’ambito dell’escatologia, ciò che più interessa è134


FACOLTà TEOLOGICAl’aspetto antropologico, non certo disgiunto dall’escatologia universale, inquanto il futuro escatologico dell’uomo non può essere estrapolato dal suohabitat naturale. come per gli altri due corsi, anche questo ha come pernola centralità di cristo, considerato come il vero éschaton dell’uomo. cristo,infatti, in quanto ontologia dell’uomo, oltre ad essere la sua sorgente, fondamentoe criterio di autocostruzione dell’uomo ne è anche la destinazionedella pienezza definitiva. il corso sarà strutturato in tre parti. la prima parteaffronta la questione del futuro e il suo fascino nel contesto culturale attuale.la seconda parte cerca di cogliere la visione escatologica della rivelazionebiblica del Vecchio e nuovo testamento. la terza parte presenta una costruzionesistematica dello stato definitivo, partendo dalla considerazionedell’éschaton come garanzia e pienezza del presente per arrivare a considerarel’escatologia individuale passando attraverso il senso della risurrezioneo dei cieli nuovi e terra nuova.Bibliografia: dispense del professore; L’uomo nella pienezza definitiva, teresianum,roma; g. Biffi, Linee di escatologia cristiana, Jaca Book, Milano; M. Bordoni– n. ciola, Gesù nostra speranza. Saggio di escatologia, edB, Bologna; J.feiner – M. löhrer (ed.), Mysterium salutis, vol. 11, Queriniana, Brescia; g.frosni, Aspettando l’aurora. Saggio di escatologia, edB, Bologna; g. gozzelino,Lineamenti di escatologia, ldc, leumann (torino); id., Nell’attesa della beatasperanza, ldc, leumann (torino); g. Moioli, L’“Eschatologico” cristiano. Propostasistematica, glossa, Milano; g. Panteghini, L’orizzonte speranza. Lineamentidi escatologia cristiana, Messaggero, Padova; J. ratzinger, Escatologia.Morte e vita eterna, cittadella, assisi; J.l. ruiz de la Peña, L’altra dimensione.Escatologia cristiana, Borla, roma.FACOLTà TEOLOGICAAp1240lessico antropologico del vangelo e delle lettere di Giovanni(3 ECTS)Virgilio PasQuettoGiustificazione: il corso offre un concetto di uomo davanti al quale i cristianidi oggi sono particolarmente sensibili; vale a dire, quel tipo di concettoche presenta l’uomo non in astratto, ma nel suo trovarsi all’interno di135


TERESIANUMuna storia e di un piano salvante di dio che, mentre lo condizionano tantoa livello di essere che a livello di relazioni, lo inducono a vivere in mododinamico questo suo posizionamento, in base al principio che uomini nonsi è ma ci si fa operando da persone credenti in cristo, convinti che l’idealeda raggiungere sta sempre più in là, oltre il “qui e ora” in cui, di fatto, ci sitrova.Obiettivi: il corso si propone di mostrare agli studenti come per il Vangeloe le lettere di giovanni l’uomo, una volta che se ne esamini minuziosamenteil lessico antropologico, sia realmente ciò che deve essere in quantoe nella misura in cui fa propri i valori legati alla persona e alla parola dicristo nel suo essere, a un tempo, dio e uomo, realtà divina e realtà rivestitadi tutto ciò che, escluso il peccato, fa parte dell’esperienza propria di ogniuomo.Contenuti: Per esporre in modo sufficientemente compiuto ed efficacequanto è stato or ora segnalato, il corso presenta l’esame del lessico antropologicodel Vangelo e delle lettere di giovanni articolandolo in base alseguente schema di lavoro: 1) Elementi costitutivi dell’uomo (indicati daitermini: uomo-carne-anima-cuore-spirito-sangue-libero arbitrio); 2) L’uomonel suo “essere in relazione con” (con dio, con cristo, con il mondo esternoe con il tempo); 3) Rapporto dinamico dell’uomo con la salvezza presa nelsuo insieme (analisi di alcuni brani e termini specifici).Metodologia. lezioni del Professore con partecipazione attiva degli studentisecondo modalità da essi proposte.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende che la loro partecipazioneattiva al corso li porti a capire come l’esame serio del lessico antropologicodel Vangelo e delle lettere di giovanni offra, qualora lo si affronti in modocompetente sia per quanto concerne i singoli termini che per quanto riguardail loro inserimento nel contesto dell’intera opera giovannea, una visione diuomo particolarmente stimolante e particolarmente apprezzabile da partedi chi desidera vedere nell’essere dell’uomo una realtà dinamica tesa a farsipuntando lo sguardo sull’essere e sull’agire di cristo ed evitare così l’illusionedi ritenersi quello che, di fatto, non è.136


FACOLTà TEOLOGICADistribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione del corso,20 sono dedicate all’esame del lessico da parte del Professore e 4 al contributoofferto dalla partecipazione attiva degli studenti.Bibliografia: un ampio e aggiornato elenco di pubblicazioni sul tema lo si trovanel libro scritto dal Professore e da lui usato come testo di scuola usufruibile ancheda parte degli studentiAp1270 visione antropologica di Chiesa, sacramenti, carisma (3ECTS)innocent hakiziManaFACOLTà TEOLOGICAGiustificazione: la chiesa, sacramento universale di salvezza, è allo stessotempo corpo di cristo e popolo di dio nel suo pellegrinaggio storico versola pienezza della salvezza. unita a cristo, essa esercita la funzione mediatricenella storia dell’umanità tramite la testimonianza dell’amore di cristoe il dialogo. l’unione con cristo viene vissuta nella celebrazione dei sacramenti;azioni liturgiche costituite dal simbolismo antropologico, in cuichiesa viene edificata per la sua missione nella storia mondo.Obiettivi: l’obiettivo del corso è quello di mostrare i due aspetti della funzionemediatrice della chiesa nella storia. l’unione con cristo, mediantela celebrazione dei sacramenti, fondamento dell’identità della chiesa e latestimonianza dell’amore salvifico di cristo nella storia dei popoli. il corsomostrerà anche la necessità del dialogo con le altre religioni e visioni dellarealtà della vita in vista del bene dell’uomo.Contenuti: 1) il sentimento religioso e il suo carattere sociale. 2) gesù cristo,mediatore universale di salvezza. 3) la funzione mediatrice dellachiesa. 4) la testimonianza mediante l’amore e il dialogo con le altre religionie visioni della realtà. 5) la celebrazione sacramentale come momentocon dio e di grazia. 6) l’importanza del simbolismo nella celebrazione deisacramenti.Metodologia: lezioni cattedratiche e seminari137


TERESIANUMCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso,soprattutto il legame tra la missione di gesù cristo e quello della chiesanella realtà storica attuale.Distribuzione del tempo di lavoro: su 24 ore, 16 sono impiegate in lezionicattedratiche e 8 in seminariBibliografia: hakiziMana i., “la médiation de l’eglise dans les trois premiers siècles”,in <strong>Teresianum</strong> 59, (2008), 37-64; garuti a., Il mistero della Chiesa. Manualedi ecclesiologia, roma 2003; chauVet l. M., I Sacramenti. Aspetti teologici e pastorali,ancora, Milano 1997.Ap1280le nuove istanze antropologico-spirituali nella riflessioneconciliare della “Gaudium et Spes” del Concilio vaticanoII (3 ECTS)aniano álVarez suárezGiustificazione: il corso vuole rispondere al bisogno sentito di creare unponte nella riflessione sulla costituzione Pastorale “Gaudium et Spes” delconcilio Vaticano ii tra i presupposti preconciliari e le conseguenze postconciliari.Obiettivi: il corso propone di offrire una rilettura della realtà del mondo,della chiesa e dell’uomo, con la chiave di volta della “Gaudium et Spes”del concilio Vaticano ii.Argomenti: a partire da una riflessione storico-critica sul “luogo” della ecclesiologianella riflessione teologica, si cercherà di individuare il suo riscontroantropologico e cosmico, alla luce della riflessione filosofica chesi trova nello sfondo della “Gaudium et Spes”. dopo si prenderà in considerazionela “riflessione teologica” sulla chiesa e il programma dellachiesa per l’uomo e il mondo contemporaneo, nella “Gaudium et Spes” delconcilio Vaticano ii. e, alla luce di tutto ciò, si presenteranno, tenendoanche conto del recente magistero della chiesa, le possibili linee di azionenel mondo della vita, della cultura, della politica, ecc., per il credente dioggi.138


FACOLTà TEOLOGICAMetodologia: ci saranno letture da condividere, lezioni magistrali da ascoltare,momenti di riflessione e di dialogo tra gli assistenti da realizzare ingruppo proprio per arrivare ad una sintesi sull’argomento del corso.Criteri di valutazione: si terrà conto dell’interesse e della partecipazionedello studente durante lo svolgimento del corso, della realizzazione di unlavoro di riflessione e di sintesi personale da presentare per scritto e del dialogoda sostenere alla fine del corso accademico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, 3 verrannoimpiegate nei lavori seminariali, le 21 rimanenti in lezioni cattedratiche.Bibliografia: a. álVarez-suárez, Nuove istanze antropologico-spirituali nellariflessione della Gaudium et Spes, in B. Moriconi (ed.), “antropologia cristiana,Bibbia, teologia, cultura”, città nuova editrice, roma 2001, pp. 415-457; f. Brancaccio,Antropologia di comunione. L’attualità della Gaudium et Spes, rubbettinoeditore, catanzaro 2006.FACOLTà TEOLOGICAAp1310Antropologia filosofica (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: l’importanza di questo corso nella sezione di antropologiacristiana è di introdurre gli studenti ai vari problemi filosofici sull’essereumano. il corso è uno studio filosofico della natura e del valore dell’essereumano. cercherà di ottenere una risposta esauriente alle domande: che cos’èl’uomo? chi è l’uomo? e perché l’uomo?Obiettivi: comprendere la natura e i principi costitutivi dell’uomo per capiremeglio il suo aspetto ontologico, esistenziale e il divenire storico. considerarel’uomo anzitutto come soggetto, cosciente di sé e quindi la sua interioritàe la libertà. discutere l’aspetto relazionale con il trascendente e coni simili. Mettere in luce l’aspetto a-essere, quindi il suo cammino verso larealizzazione della sua esistenza.Contenuti: 1) i problemi antropologici teoretici 2) essere umano come persona3) dimensione corporale dell’uomo 4) l’anima umana 5) l’intersog-139


TERESIANUMgettività 6) la dimensione teologica e apertura verso dio 7) l’uomo Postmoderno8) il Post umano.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, presentazione di power point, lavoro di gruppo degli studenti.Criteri di valutazione: la valutazione finale prende in considerazione la partecipazioneattiva nel lavoro di gruppo, il lavoro scritto su un tema propostodall’insegnante e l’esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: dalle 24 ore di lezioni previste 4 ore sonodedicate alla discussione del lavoro di gruppo e il resto per le lezioni.Bibliografia: J. geVaert, Il problema dell’uomo: Introduzione all’antropologia filosofica,elledici, torino 1995; i. sanna, L’antropologia cristianità tra modernitàe postmodernità, Queriniana, Brescia 2004; r. lucas lucas, L’uomo spirito incarnato:Compendio di filosofia dell’uomo, san Paolo, cinisello Balsamo 1993;g. Morra, Il Quarto uomo: postmodernità o crisi della modernità?, armando editore,roma 1996.Ap1320Antropologia sociologica (3 ECTS)kiPoy PoMBoGiustificazione: il corso di antropologia sociologia, con i mutamenti avvenutinella crisi della modernità in alcuni punti focali dell’antropologia,pone le basi epistemologiche per la comprensione dell’attuale dibattito antropologico-teologicacontemporanea.Obiettivi: il corso, presentando i grandi problemi posti all’uomo del XX eXXi secolo dai mutamenti socio-culturali causati da un pensiero contemporaneoin continua ricerca delle risposte da dare all’esistenza umana, intendeanalizzare i risvolti di questi cambiamenti nel campo economico,tecnologico, culturale ed educativo.Contenuti: introduzione: l’antropologia sociologica come ricerca, disciplinae forma caratteristica del pensiero contemporaneo; 1) la società e la140


FACOLTà TEOLOGICAsua origine; 2) la sociologia e le sociologie; 3) società e culture modernea confronto; 4) i concetti chiavi dell’antropologia sociologica del XX secolo;5) le concezioni contemporanee dell’uomo; uomo nuovo per tempinuovi: quale umanesimo per la società contemporanea?Metodologia: lezioni frontali e lavori personali di ricercaCriteri di valutazione: esame oraleDistribuzione del tempo di lavoro: 18 ore di lezioni frontali e 6 ore di esposizionedegli studenti in classe.Bibliografia: c. nanni, Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l’oggi,las, roma 2002; M. toso, Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina socialedella Chiesa e dintorni, las, roma 2001; a. caValli, Incontro con la sociologia,il Mulino, Bologna 2001; M. MantoVani – s. thuruthiyil (a cura), Quale globalizzazione?“L’uomo planetario” alle soglie della mondialità, las, roma 2000;h. reiMann (a cura), Introduzione alla sociologia. I concetti fondamentali, il Mulino,Bologna 1996; g. Morra, Il quarto uomo. Postmodernità o crisi della modernità(seconda edizione riveduta e ampliata), armando editore, roma 1996; e.froMM, L’arte di vivere, Mondadori, Milano 1996; J. coMBlin et alii (editores),Cambio social y pensamiento cristiano en América latina, editorial trotta, Madrid1993; l. M. solVetti, Società tradizionali e mutamenti socio-economici, nis,roma 1993; B. Mondin, Una nuova cultura per una nuova società. Analisi dellacrisi epocale della cultura moderna e dei progetti per superarla, editrice Massimo,Milano 1982 (seconda edizione).FACOLTà TEOLOGICAAp1330Antropologia psicologica (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: Questo corso si rivela indispensabile nell’insieme delle disciplinecaratteristiche dell’antropologia cristiana. offre agli studenti lapossibilità di approfondire le proprie conoscenze della struttura e funzionamentopsicologico della creatura umana. il Vaticano ii richiede tali conoscenzespecialmente per i preti: “nella cura pastorale si conoscanosufficientemente e si faccia buon uso non soltanto dei principi della teologia,ma anche delle scoperte delle scienze profane, in primo luogo della psico-141


TERESIANUMlogia e della sociologia, cosicché anche i fedeli siano condotti a una piùpura e più matura vita di fede” (GS 62).Obiettivi: che gli studenti siano capaci di riconoscere nella condotta dellepersone i componenti fondamentali della loro struttura psicologica: pensiero,sentimento, comportamento. inoltre, che gli studenti siano capaci diriconoscere il funzionamento “sistemico” delle interazioni di tali elementifondamentali.Contenuti: 1) Psicologia fondamentale (generale). 2) Processi psicologicifondamentali. 3) funzionamento della persona. 4) Pensiero e linguaggio.5) sentimento e motivazione. 6) comportamento e apprendimento. 7) decisionee volontà di significato. 8) stati di coscienza e sonno. 9) dimensionespirituale.Metodologia: lezioni cattedratiche, esercizi pratici, preparazioni di elaboratiscritti.Criteri di valutazione: Primo: che gli studenti abbiano le conoscenze sufficientiper descrivere sia la struttura che il funzionamento della dimensionepsicologica delle persone concrete. secondo: che gli studenti possiedano lecompetenze necessarie per mostrare alle persone i datti o fatti che evidenzianol’interazione dei processi psicologici fondamentali (Programmazioneneuro-linguistica). Per esempio, l’influsso determinante del pensiero nelsentimento che la persona sta provando in una situazione determinata (Psicologiacognitiva).Distribuzione del tempo di lavoro: dalle 24 ore a disposizione, 16 vengonoimpiegate in lezioni cattedratiche. le 8 restanti in esercizi sia personali chedi gruppo per capire i contenuti del corso nel loro funzionamento concreto.Bibliografia: canestrari, r. godino a., Introduzione alla psicologia generale,Bruno Mondadori, Milano 2002; l. J. gonzalez, «l’uomo psichico» in B. Moriconi,Antropologia cristiana. Bibbia, teologia, cultura, città nuova, roma 2001,133-166; l. J. gonzalez, Conosciti. Psicologia generale e Counseling, teresianum,roma 2003; grziB g., Briales ch., Psicología general, centro de estudiosramón areces, Madrid 1999 2 ; lieury a., Psychologie générale, dunod, Paris2000.142


FACOLTà TEOLOGICAAp1340Spunti di antropologia morale (3 ECTS)Mark attardGiustificazione: la persona cristiana che vuole vivere autenticamente la suafede è chiamata a scoprire e costruire nella propria vita una vera strutturaassiologica.Obiettivi: di presentare alcune delle sfide etiche della odierna società nonchégli strumenti che la stessa teologia morale offre per venirci incontro.Contenuti: i valori che ispirano nel processo dello sviluppo della propriacoscienza per poter formulare e prendere decisioni fedeli ad una vita totalmentecristo-centrica. la premura particolare per la persona umana nellasua integralità. i vari strumenti etici del processo di scoperta e di decisionee i criteri fondamentali per poter vivere da veri cristiani (l’adorazione, l’autenticità,l’agape).Metodologia: il corso verrà presentato con lezioni frontali e siccome si trattadi un corso di licenza, ci saranno anche delle discussioni di temi pastoralmenteincisivi.Criteri di valutazione: ogni studente avrà l’opportunità di comporre un elaborato(circa 15 pagine di testo) di un tema scelto liberamente dal materialedel corso. ci sarà anche l’opportunità di fare un esame orale sul materialepresentato nel corso.Distribuzione del tempo di lavoro: oltre alla presenza alle due lezioni settimanalidel docente, ogni studente dovrà impegnarsi nella conoscenza deidocumenti del magistero in materia, nonché nello studio di qualche manuale,che verrà opportunamente indicato.Bibliografia: documenti rilevanti del Magistero. aBignente d., Bastianel s., Levie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività, trapani 2009; J.ratzinger/Benedetto Vi, L’elogio della coscienza. La verità interroga il cuore,siena, 2009; coMMissione teologica internazionale, alla ricerca di un’eticauniversale: nuovo sguardo sulla legge naturale, (gennaio 2009); eadeM, TeologiaOggi, Prospettive, principi e criteri (29 novembre 2011); duBost, M., lalenne,s., (a cura di), Le Nouveau Théo. L’Encyclopédie Catholique pour Tous, Paris 2009.FACOLTà TEOLOGICA143


TERESIANUMSp1001Metodi di ricerca e interpretazione (3 ECTS)JosÉ carlos couPeauGiustificazione: il corso offre agli studenti un’analisi introduttiva degli elementifondamentali della ricerca scientifica ed esemplifica il problema dellainterpretazione mediante alcuni testi classici della spiritualità. il corso aiutalo/a studente ad elaborare una riflessione previo/simultanea alla stesuradella tesi/dissertazione.Obiettivi: sempre in base al contenuto del corso, lo/a studente discuterà lametodologia scientifica e proporrà alcune alternative di miglioramento dellatrasmissione della spiritualità mediante una esercitazione (tipo tesi o qualcosadi simile) scelta da lui/lei. da parte sua, il dottorando discuterà i principimetodologici dell’argomento che pensa di presentare all’approvazionedello schema di dissertazione.Contenuti: La ricerca in spiritualità: dalle fonti, attraverso un metodo, alsaggio scritto; Fonti: primarie e secondarie, autenticità delle fonti, loro trasmissione,classici spirituali e loro luogo teologico interdisciplinare e interculturale,testi; Metodo: esempi, caratteristiche distintive del saggio diricerca; Ricercatore: suo duplice atteggiamento (critico e onesto). L’Interpretazione:dalla “mente dell’autore” dietro al testo, alla comprensione dise stessi davanti il testo e attraverso il testo, l’esperienza degli studi scritturistici,alcuni esempi del metodo spirituale, i tipi di certezza, documentazionedelle affermazioni, la comunità di interpretazione.Metodologia: il professore impartirà lezioni frontali e, allo stesso tempo,favorirà il dialogo e la discussione. il corso si centrerà sullo studio di scrittispirituali (preghiere, biografie, lettere, sermoni, poesie, regole, trattati, ecc.).Modo di Criteri di valutazione: la verifica sarà fatta attraverso l’esame dibrevi riflessioni scritte e del saggio finale, tutti quanti di natura critica. lostudente: a) darà ragione della scelta della tesi da analizzare (ottobre); b)discuterà la presentazione che in essa si fa dello stato attuale della ricercae dell’uso che fa delle fonti (novembre); c) ne analizzerà la metodologia144


FACOLTà TEOLOGICA(dicembre); d) ne discuterà, infine, per scritto, il carattere scientifico delmetodo e suggerirà possibili indirizzi di miglioramento. altri criteri di valutazionesaranno: la partecipazione al corso, la puntuale consegna delle riflessioniscritte (a, b e c), l’assimilazione dei contenuti delle lezioni el’originalità.Distribuzione del tempo di lavoro: dopo la sessione introduttiva, la primametà del corso svolgerà aspetti più teoretici sulle fonti, il metodo e la naturadella ricerca, mentre durante la seconda presenterà alcuni esempi di ricercasu classici della tradizione spirituale ignaziana. nella seconda ora di alcunesessioni è prevista la presentazione, da parte degli studenti, dei lavori chestanno elaborando.Bibliografia: s. Barnet, et alia. A Short Guide to College Writing. 2 ed. new york2004; W. c. Booth et alia. The Craft of Research. chicago 2003; J.M. Prellezo-J.M. garcía, Invito alla ricerca, las, roma 1999; s. schneiders. The RevelatoryText. san francisco 1991; u. eco. Come si fa una tesi di laurea. Milano, 1988.FACOLTà TEOLOGICACoRSI opzIoNAlIAo3800Dinamica dei gruppi e conflitti comunitari (3 ECTS)giusePPe creaObiettivi: con questo corso si intende fornire delle indicazioni di contenutosulle principali dinamiche di gruppo. inoltre, si vuole offrire delle chiavi dilettura delle dinamiche conflittuali nei gruppi comunitari, facilitando nellostudente un riferimento esperienziale ai propri vissuti relazionali.Contenuti: si partirà dalla definizione di gruppo e dal significato dei rap-145


TERESIANUMporti conflittuali nel contesto delle comunità religiose. in particolare si prenderannoin esame i diversi fattori che caratterizzano le dinamiche internedei gruppi: la struttura, l’interdipendenza, la soddisfazione dei bisogni, lamotivazione conscia, la coesione di gruppo, l’interazione intesa come sorgentedi conoscenza reciproca.nell’ambito più specifico delle comunità religiose si considereranno i seguentiaspetti: la comunità come gruppo primario, la percezione dell’altronei rapporti, la comunità come organizzazio ne, la comunicazione interpersonale.Quindi si passerà a considerare le relazioni conflittuali nei rapporti comunitari.in particolare: la funzioni e i tipi di conflitti, i conflitti stressanti e ilconcetto di burnout comunitario, i fattori più emergenti nei conflitti comunitari.infine, si prenderanno in esame alcune tecniche di gestione dei conflitticomunitari.Metodologia: la metodologia comprende l’analisi dei diversi modelli diconflitto nei gruppi primari, a confronto con gli studi effettuati nell’ambitodella vita comunitaria e sacerdotale.Criteri di valutazione: la valutazione sarà sia sui contenuti che sulla capacitàcritica dello studente.Distribuzione del tempo di lavoro: nella distribuzione del tempo si terràconto sia dei momenti necessari per la spiegazione e l’assimilazione deicontenuti (circa due terzi delle ore a disposizione), come pure del confrontoesperienziale e del lavoro di ricerca personale, necessario per approfondirepersonalmente e in gruppo gli argomenti proposti.Bibliografia: g. crea, Diagnosi dei conflitti interpersonali nelle comunità e neigruppi, Bologna, dehoniane, 2006; g. crea– f. Mastrofini, Animare i gruppi ecostruire la comunità, dehoniane, Bologna, 2004; g. crea, Patologia e speranzanella vita consacrata, dehoniane, Bologna, 2007; r. Baiocco – g. crea– f. laghi– l. ProVenzano, Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto, trento, erickson,2004; s. gonzalez silVa (ed.), Star bene nella comunità, ancora, Milano,2002.146


FACOLTà TEOLOGICAAo3950Il linguaggio religioso: simbolo, mito e rito (3 ECTS)innocent hakiziManaGiustificazione: la relazione col trascendente (dio) est espresso medianteil linguaggio simbolico nelle sue varie forme: mito, racconto e rito. il corsooffre, quindi, alcuni principi generali sulla necessità, la razionalità, i meccanismie l’interpretazione del linguaggio simbolico religioso per capire ciòche si dice e si fa come espressione della propria fede e di quella delle altrereligioni. il corso è concepito quindi nel quadro del dialogo interreligiosoe interculturaleObiettivi: trasmettere allo studente la capacità di osservare, leggere e interpretareil linguaggio simbolico religioso basandosi sul contesto storicoculturale. se gli studi sulla storia delle religioni cercano a mostrare che nonci sia una grande differenza tra le religioni a causa di molte somiglianzenella loro espressione, la conoscenza del contesto e la fede che sono all’originedel linguaggio mostrano la ricchezza particolare di ogni religione. dali deriva la consapevolezza della ricchezza della propria identità religiosa elo sviluppo della capacità di accogliere la ricchezza delle altre religioni perun dialogo costruttivo.Contenuti: 1) il linguaggio e la sua funzione mediatrice. 2) la relazionecon il trascendente mediante il linguaggio simbolico. 3) all’origine delmito: la necessità di narrare l’esperienza religiosa. 4) la lettura e l’interpretazionedi un discorso (racconto) mitico religioso. 5) il rito: azioniespressivi della fede o della credenza religiosa. 6) riti principali: preghiera,offerte varie, sacrificio, riti di passaggio, feste.Metodologia: lezioni cattedratiche e seminariCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso ela capacità di analizzare e rilevare il significato di un racconto o un rito religiosoparticolare.Distribuzione del tempo di lavoro: su 24 ore, 16 sono impiegate in lezionicattedratiche e le altre 8 in seminariFACOLTà TEOLOGICA147


TERESIANUMBibliografia: Meslin M., L’expérience humaine du divin, cerf, Paris 1998; durandg., L’imagination symbolique, Puf, Paris 1971; - Introduction à la mythologie.Mythes et sociétés, albin Michel, Paris 1996; alter r., L’art du récit biblique,lessius, Paris 1999; haMeline J. y., Une poétique du rituel, cerf, Paris 1997; ladriereJ., L’articulation du sens. Les langages de la foi, cerf, Paris 1984; chauVetl. M., Symbole et sacrement. Une relecture de l’existence chrétienne, cerf, Paris1987; hakiziMana i., « l’efficacité des sacrements chez l. M. chauvet », in <strong>Teresianum</strong>55, (2004), 395-412.Ao3960Dimensione antropologica e relazionale della teologia dellapreghiera (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: il carmelitano P. roberto Moretti scrive: «come l’interariflessione teologica raggiunge il suo culmine nella teologia spirituale, cosìquesta rivela pienamente se stessa svelando all’uomo il mistero della preghiera».santa teresa con altrettanta chiarezza afferma che l’orazione è unvalore per se stessa. il fatto, dunque, che l’orazione è un valore per se stessae introduce nel mistero della vita divina, sta significare in modo altrettantochiaro la sua importanza e indispensabilità per la formazione del cristianoe lo sviluppo della sua vita spirituale. tutto questo appare ancora in modopiù convincente considerando la natura dialogica della preghiera; in virtùdella quale essa non è un rivolgersi a dio per ottenere qualcosa, ma un incontrarsidei due protagonisti per una conoscenza reciproca per giungere aun trattarsi con amicizia.Obiettivi: l’obiettivo del corso è presentare e approfondire la dimensioneantropologica e relazionale della teologia della preghiera come luogo teologicoper lo sviluppo e la crescita della persona nella sua interezza uomano-spirituale,confermato dall’esperienza di teresa d’avilaContenuti: Quadro epistemologico iniziale: presentazione di alcuni concettifondamentali per favorire la comprensione del corso. la costitutività dialogicadella preghiera è presentata alla luce dell’insegnamento biblico dell’ate del nt con particolare attenzione al ruolo della preghiera nella vitadi gesù. la riflessione teologica illustra la conoscenza dei due protagonisti148


FACOLTà TEOLOGICAcoinvolti nella preghiera, la preghiera come luogo dell’attuazione dell’identitàdialogica dell’uomo mediante il dinamismo dell’amore; e chiude confermandola preghiera come vero ambito della realizzazione dell’uomoattraverso l’insegnamento di s. teresa sull’orazione derivante dalla suaesperienza personale.Modalità di svolgimento: lezioni frontali con coinvolgimento degli studentie indirizzarli alla ricerca e approfondimento personale mediante un elaboratoscritto.Criteri di valutazione: esami orali con presentazione di un elaborato sulcorso di 6-7 pagine.Bibliografia: c. laudazi, Dimensione antropologica e relazionale della teologiadella preghiera, teresianum, roma 2011; L’uomo chiamato all’unione con Dio inCristo. Temi fondamentali di teologia Spirituale, ed ocd, 2006; Di fronte del misterodell’uomo. Temi fondamentali di Antropologia Teologica, ed ocd, 2007;“Andate e portate frutto“. Elementi di Teologia Spirituale della Missione, ed teresianum,2010.FACOLTà TEOLOGICAAo3970Mutazioni antropologiche dell’affettività e percorsi di spiritualitàconiugale e familiare (3 ECTS)Marco loraGiustificazione: lo scenario mondiale vede una progressiva riduzione dellarelazione uomo-donna, marcata da superficialità, banalizzazione e commercializzazione,depauperamento dell’impegno reciproco, progressiva immaturitàaffettiva, spregio della vita umana. di fronte a questo scenarioglobalizzato, il magistero di giovanni Paolo ii e Benedetto XVi offre unaproposta spirituale articolata e sistematica capace di incidere sia nel futurodella comunità ecclesiale, sia nella vita spirituale delle persone, delle coppie,delle famiglie.Obiettivi: 1) comprendere e approfondire la proposta di spiritualità coniugalee familiare del recente magistero pontificio. 2) sistematizzare una propostadi spiritualità coniugale e familiare capace di interagire con le istanzeculturali rappresentate dalla provenienza mondiale degli studenti.149


TERESIANUMContenuti: il tema dell’amore contraddistingue il Magistero di giovanniPaolo ii e di Benedetto XVi. a partire dall’identificazione del soggetto, lacoppia coniugale, si entra nella dimensione del cristo sposo della chiesasposa, per approfondire l’amore nuziale degli sposi quale sacramento dell’amoretrinitario (“Caritas”).si vede poi l’eucaristia “fonte stessa del matrimonio cristiano”, da cui nasconole specifiche relazioni tra sacramento del Matrimonio e gli altri sacramenti.così, si approfondisce la famiglia, “chiesa domestica” e “piccolachiesa”, nei suoi compiti, come anche in relazione all’ordine e alla Verginità.infine si legge la vita coniugale secondo lo spirito, anche quale dimensioneetica.Metodologia: lezione frontale, interazione con gli studenti.Criteri di valutazione: Breve lavoro scritto a partire dall’esperienza dellostudente, che analizza uno dei temi svolti durante il corso a partire dallapropria realtà, e successivo esame orale circa l’acquisizione dei contenutisvolti. la valutazione registra la capacità di comprendere e approfondirepersonalmente i contenuti del corso da parte dello studente e la capacità dicollocarli all’interno del proprio orizzonte ecclesiale e culturale.Distribuzione del tempo di lavoro: lezioni frontali, studio personale, approfondimentosu singole tematiche, redazione di un testo.Bibliografia: gioVanni Paolo ii, esortazione apostolica Familiaris Consortio(1981); Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, città nuova - leV,roma - città del Vaticano 1987 2 ; lettera alle famiglie Gratissimam Sane (1994);Benedetto XVi, lettera enciclica Deus Caritas est (2005); lettera enciclica Caritasin veritate (2009). altra bibliografia viene indicata durante il corso.Ao3980la fraternità/sororità cristiana tra antropologia e spiritualità(3 ECTS)cettina MilitelloGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito del ii ciclo, specialializzazionein antropologia. i suoi temi riguardano tuttavia anche la specializzazionein spiritualità.150


FACOLTà TEOLOGICAObiettivi: lo scopo è quello di condurre gli studenti a problematizzare lafraternità/sororità, categoria importante e ricorrente nella storia della comunitàcristianaContenuti: dopo una breve introduzione critica alla categoria difraternità/sororità così come riletta dalle scienze umane, verranno propostiagli studenti i principali contesti vetero e neo testamentari ad essa relativi.attraverso alcune esemplificazioni storiche verranno poi verificate la suapermanenza e le sue trasformazioni nella storia della comunità ecclesiale.ci si interrogherà infine, nel contesto della mutazione culturale in atto, sullapossibilità di risemantizzarla così da riassumerla nel vissuto antropo-ecclesiologicoe spirituale delle nostre comunità.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di schemi relativi alle spiegazioniin aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione attiva. all’esame viene richiesto di far sintesidel corso, anche avvalendosi di uno dei saggi consigliati.Distribuzione del tempo: un tempo congruo delle lezioni è lasciato al dialogotra docente e allievi. agli stessi viene richiesto un saggio di approfondimentocritico, a loro scelta, a partire da uno dei classici proposti inbibliografia.Bibliografia: l. a. schökel, Dov’è tuo fratello? Pagine di fraternità nel librodella Genesi, Paideia, Brescia 1987; d. Bonhoeffer, La vita comune, Queriniana,Brescia 1981 (Gemeinseimes Leben, München 1939); s. grasso, Ricominciaredalla fraternità, edB, Bologna 1998; g. c. Pagazzi, C’è posto per tutti. legamifraterni, paura, fede, Vita e Pensiero, Milano 2008; k. rahner, Chi è tuo fratello,eMP, Padova 2006; J. ratzinger, La fraternità cristiana, Paoline, roma 1960;(gdt, Queriniana, Brescia 2005); M. rescio, La famiglia alternativa di Gesù. discepolatoe strategie di trasformazione sociale nel Vangelo di Marco, Morcelliana,Brescia <strong>2012</strong>.FACOLTà TEOLOGICA151


TERESIANUMSEMINARIAS1092Stress e benessere nella vita comunitaria (5 ECTS)giusePPe creaGiustificazione: il benessere nella vita comunitaria è fondato sulla comunetestimonianza del cristo.Quando però le persone accumulano condizioni relazionali stressanti, icomportamenti difficili incidono sull’intero “clima relazionale”, dando aditoad una atmosfera di gruppo stressato. Per questo è importante porsi in unatteggiamento di ascolto e di riconoscimento dei problemi reali che si vivonoquotidianamente. Per questo è necessario che le persone siano facilitatenel processo di consapevolezza delle difficoltà reali che stanno vivendonei rapporti, prima di arrivare a cogliere delle strategie efficaci per risolverei propri conflitti con gli altri.Obiettivi: con sano realismo si vogliono rilevare alcune condizioni interpersonaliche sono fonte di stress e di logoramento delle condizioni interpersonali,per cogliere le eventuali strategie che aiutano a costruirerelazioni più sane ed autentiche. inoltre si vogliono rilevare gli ambiti applicatividi tale fenomeno nell’attività di dedizione pastorale e nelle relazionicomunitarie.Metodologia: la metodologia comprende momenti didattici di lezionefrontale, come pure momenti di ricerca personale in cui lo studente potràcreativamente rilevare gli aspetti esperienziali del corso.Contenuti: le tematiche che si affronteranno sono le seguenti: stress eorganizzazione nelle helping professions; la sindrome del sovraccarico edel burnout nel contesto delle attività di vita religiosa; le tensioni e lo stressnella vita comunitaria; benessere e coping comunitario; strategie di interventoe prevenzione.152


FACOLTà TEOLOGICACriteri di valutazione: Per i criteri di valutazione si terrà conto della capacitàdi assimilazione dei contenuti proposti, ma anche della capacità dellostudente di rapportare gli aspetti teorici con la propria esperienza nelle situazionidi tensione relazionale.Distribuzione del tempo di lavoro: i due terzi del tempo saranno impiegatiper le lezioni frontali, un terzo per la ricerca, lo studio personale e peril confronto esperienziale.Bibliografia: Baiocco r. – crea g. – laghi f. – ProVenzano l., Il rischiopsicosociale nelle professioni di aiuto, erickson, trento, 2004; crea g., Stress eburnout negli operatori pastorali, eMi, Bologna, 1994; Poli g. f. – crea g. –comodo e., Leadership e benessere interpersonale nelle comunità religiose, rogate,roma, 2003; gonzalez silVa s. (ed.), Star bene in comunità, ancora, Milano,2002.FACOLTà TEOLOGICAAS1093l’antropologia cristiana nella prospettiva di Karl Rahner(1904-1984) (5 ECTS)faBrizio BosinGiustificazione: il seminario si colloca nell’ambito dei corsi dell’iterper la specializzazione in antropologia cristiana, propedeutico e integrativodei corsi prescritti di carattere generale.Obiettivi: il fine del seminario è l’approfondimento della singolare prospettivaantropologica cristiana del gesuita tedesco karl rahner.Contenuti: un rigoroso ritorno alle fonti e un confronto più aperto delleverità della fede cristiana con gli interrogativi e le aspirazioni dell’uomomoderno, caratterizzano la riflessione teologica cattolica nel periodo successivoal primo conflitto mondiale. inoltre, l’esperienza tragica della secondaguerra mondiale, porterà inevitabilmente la teologia ad un nuovomodo di investigazione, comprensione e formulazione del mistero del diodi gesù cristo. Parallelamente nuova sarà anche la riflessione, sia in terminifilosofici che teologici, intorno al senso dell’esistenza umana, che segnerà153


TERESIANUMil passo alla cosiddetta «svolta antropologica» in teologia. Protagonista indiscussodi questo decisivo momento della riflessione teologica del novecentoè karl rahner. a più di 100 anni dalla nascita (5 marzo 1904) e 26dalla morte (30 marzo 1984), il pensiero del gesuita tedesco appare semprepiù attuale e fecondo. in questo seminario l’attenzione sarà rivolta al magisteroteologico di karl rahner e, in particolare, al suo prezioso contributoper il rinnovamento del trattato dell’ antropologia cristiana.Metodologia: lezioni dialogate e cura per la ricerca e l’analisi scientificadelle fonti così come per l’organizzazione del materiale raccolto. attenzionealla comunicazione orale degli elementi fondamentali emersidurante il lavoro personale.Criteri di valutazione: Partecipazione regolare e attiva al seminario,esposizione della ricerca personale, elaborato scritto da consegnare al docenteal termine del seminario.Distribuzione del tempo di lavoro: dopo una breve introduzione daparte del docente (6 ore), ogni partecipante al seminario esporrà i risultatidella sua ricerca personale su un’opera del teologo, favorendo la discussionee il dibattito in aula.Bibliografia: 1) oPere di k. rahner: Saggi di antropologia soprannaturale(orig. ted. 1954-1962), Paoline, roma 1965; Saggi di cristologia e di mariologia(orig. ted. 1954-1962), Paoline, roma 1967 2 ; Nuovi saggi I (orig. ted. 1965), Paoline,roma 1968; Nuovi saggi III (orig. ted. 1967), Paoline, roma 1969; Dove vala teologia?, eberhard simons interroga karl rahner (orig. ted. 1969), edB/JacaBook, Bologna-Milano 1970. 2) oPere su k. rahner: i. sanna, La cristologia antropologicadi Karl Rahner, Paoline, roma 1970; k.P. fischer, Der Mensch alsGeheimnis. Die Anthropologie Karl Rahners, herder, freiburg 1974; e. klinger –k. Wittstadt (hg.), Glaube im Prozess. Christsein nach dem II. Vatikanum. FürKarl Rahner, herder, freiburg-Basel-Wien 1984; h. Vorgrimler, Comprendere KarlRahner (orig. ted. 1985), Morcelliana, Brescia 1987.154


Istitutodi Spiritualità


ISTITUTo DI SpIRITUAlITàfondato nel 1957, l’istituto di spiritualità della Pontificia facoltà teologicateresianum è un centro di ricerca scientifica, di preparazione all’insegnamento,di formazione apostolica nel campo della teologia della Vitaspirituale.in data 8 settembre 1964, detto istituto è stato canonicamente riconosciutoe dotato di propri statuti, con facoltà di conferire i gradi accademiciin s. teologia con specializzazione in teologia spirituale. l’8 aprile 1988la congregazione per l’educazione cattolica ha ufficialmente approvatoanche l’adattamento dei precedenti statuti alla costituzione apostolica SapientiaChristiana (15 aprile 1979).l’istituto di spiritualità ha tre sezioni: una sezione di specializzazione,con i due cicli relativi alla licenza e al dottorato, una sezione di teologiaspirituale con relativo diploma e una sezione di formazione alla Vita consacratacon relativo diploma.la specializzazione teologica riguarda la dimensione spirituale della rivelazione,della teologia e della vita cristiana, con le sue implicazioni nelcampo della dottrina, della storia e della pastorale della spiritualità.lo studio sistematico della teologia spirituale verte su: le prospettivebibliche e liturgiche, la storia della spiritualità nelle diverse epoche, alcunigrandi maestri della vita spirituale, le varie forme specifiche del vissuto cristianonella chiesa secondo la vocazione laicale, sacerdotale e religiosa, icontributi della psicologia e della pedagogia spirituale, in modo specialedella direzione spirituale.157


TERESIANUMSpECIAlIzzAzIoNEIN TEoloGIA SpIRITUAlEintende preparare esperti nello studio sistematico e scientifico della teologiaspirituale e maestri nella trasmissione della ricca tradizione spiritualedella chiesa, specialmente nel campo della pedagogia e della pastorale mistagogica.È destinata a quelli che, in possesso di una preparazione teologica dibase, o terminati gli studi teologici comuni, desiderano conseguire i gradidi licenza o laurea specialistica e di dottorato in teologia con specializzazionein teologia spirituale.coloro che, soprattutto sacerdoti, avendo a disposizione un anno e, purnon aspirando al conseguimento dei gradi accademici, desiderano avere unaformazione più specializzata, possono iscriversi come alunni straordinari efrequentare i corsi fondamentali della sezione accademica. dopo aver superatotutti gli esami previsti sarà loro rilasciato il diploma in teologia spirituale.CIClo pER lA lICENzAil ciclo di licenza si svolge in due anni e si divide in quattro semestri.l’intero piano di studio consiste di ects 123 (57 di corsi Prescritti,25 di corsi opzionali, di 5 del seminario, 15 per l’esame “de universa” e20 della dissertazione di licenza. la dissertazione di licenza -da un minimodi 60 a un massimo di 120 pagine-, firmate dal Moderatore, sarà consegnatain 3 copie dattiloscritte. lo studente è tenuto ad apporre al terminedella dissertazione di licenza una dichiarazione di originalità, secondo ilmodello fornito dalla segreteria.158


ISTITUTO DI SPIRITUALITàil seminario deve essere frequentato dagli studenti ordinari delPrimo anno che, inoltre, possono frequentare anche tre corsi opzionali.il biennio si conclude con il conferimento del diploma di licenza olaurea specialistica in teologia con specializzazione in teologia spirituale.CIClo pER Il DoTToRAToil terzo ciclo si propone di portare lo studente alla maturità scientificanel campo della ricerca e dell’insegnamento della teologia spiritualedi livello superiore e universitario.1. Prerequisiti:a) licenza nella specializzazione in teologia spirituale ottenuta con unavotazione minima di 9 “Magna cum laude”.b) coloro che sono in possesso della licenza in teologia con altre specializzazioni,possono iscriversi a questo ciclo, ma devono frequentarecorsi per un totale di 36 ects.c) Procedura di presentazione per l’elaborazione e la valutazione del progettodi dissertazione per il dottorato:1. Elaborazione del progettonel progetto di dissertazione di dottorato - secondo quanto stabilisce ilnumero 35 b) delle norme per l’applicazione degli statuti - deve figurareil campo di lavoro, il tema specifico, le pubblicazioni e gli studigià fatti sull’argomento scelto, le fonti, i sussidi e la prevista impostazionedell’elaborato. lo schema, in cui si deve, inoltre, evidenziarel’originalità e l’ambito preciso della ricerca, deve consistere di circacinque pagine di esposizione e della bibliografia essenziale. controfirmatodal Moderatore scelto dallo studente, deve essere, quindi, presentatoin segreteria affinché la commissione esecutiva possa designare idue correlatori (norme 35b).ISTITUTO DI SPIRITUALITà159


TERESIANUM2. Criteri di valutazione del progettocon il Moderatore, i due correlatori, costituiscono la commissione “adcasum” che si riunisce quanto prima insieme al Preside per la valutazionedella solidità del progetto.il Moderatore della dissertazione redige un verbale con il giudizio dellacommissione “ad casum” da consegnare in segreteria, firmato da tuttii componenti della stessa commissione, con i suggerimenti per l’ulterioresviluppo del lavoro. la segreteria lo consegna ufficialmente ai treprofessori e allo studente.tra l’approvazione dello schema della tesi e la sua difesa, deve trascorrereuno spazio di tempo non inferiore a 2 anni.2. Prestazioni accademiche:a) “la conoscenza di tre delle seguenti lingue: inglese, francese, tedescoe spagnolo” (statuti, 116b).b) collaborazione a corsi, seminari, tirocini, ricerche, ecc., per almeno unsemestre, secondo un piano di studio approvato dalla commissione esecutiva.c) sebbene non siano tenuti, possono, “sotto la guida del moderatore dellatesi, frequentare seminari e corsi che, in qualche modo, hanno a che vederecon la tesi” (statuti 117).d) elaborazione di una tesi dottorale di ricerca sulla base di un progettoapprovato dalla commissione esecutiva. la tesi dottorale deve costituireun apporto scientifico nel campo della specializzazione.e) la dissertazione dottorale – di un minimo di circa 200 pagine a un massimodi circa 500 - firmata dal moderatore, sarà consegnata in segreteria,in 5 copie dattiloscritte, almeno quaranta giorni prima delladiscussione e difesa (norme, n. 55, a.).il colore della dissertazione, sia bordeaux per la antropologia cristianae blu per la teologia spirituale.f) difesa della tesi.160


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCURRICUlUM DI STUDIolo studente del secondo ciclo deve seguire, nei due anni di licenza odi laurea specialistica, le seguenti attività formative per un minimo di 121ects:corsi prescritti: 60 ects esame de universa: 15 ectscorsi opzionali: 26 ects dissertazione di licenza: 20 ectsun seminario: 5 ectstotale: 126 ectscorsi PrescrittisP1000 Metodologia del lavoro scientifico (1.5 ects)sP1001 Metodi di ricerca e interpretazione (3 ects)sP1010 introduzione alla teologia spirituale (1.5 ects)sP1020 teologia spirituale fondamentale (3 ects)sP1021 l’uomo libero, per grazia, in cristo (3 ects)sP1030 teologia spirituale: dinamica (3 ects)sP1040 spiritualità biblica: il mistero dell’alleanza divina (3 ects)sP1050 Messaggio spirituale dei Vangeli sinottici (3 ects)sP1070 liturgia e vita spirituale (2 ects)sP1080 Psicologia e vita spirituale (2 ects)sP1090 la direzione spirituale (3 ects)sP1100 storia della spiritualità patristica (3 ects)sP1110 storia della spiritualità medievale (3 ects)sP1112 storia della spiritualità moderna (3 ects)sP1113 storia della spiritualità contemporanea (3 ects)sP1140 spiritualità sacerdotale (3 ects)sP1150 teologia e spiritualità della vita consacrata (2 ects)sP1160 teologia e spiritualità dei laici (3 ects)sP1170 Presentazione della Vita e introduzione alleopere Maggiori di s. teresa di gesù(3,5 ects)sP1180 Mistica e teologia: l’esperienza teo-logicadi giovanni della croce(3,5 ects)ISTITUTO DI SPIRITUALITà161


TERESIANUMpRoSpETTo GENERAlE DEI CoRSICoRSI pRESCRITTISp1000Metodologia del lavoro scientifico (1.5 ECTS)innocent hakiziManaSp1001Metodi di ricerca ed interpretazione (3 ECTS)JosÉ carlos couPeauGiustificazione: il corso offre agli studenti un’analisi introduttiva degli elementifondamentali della ricerca scientifica ed esemplifica il problema dellainterpretazione mediante alcuni testi classici della spiritualità. il corso aiutalo/a studente ad elaborare una riflessione previo/simultanea alla stesuradella tesi/dissertazione.Obiettivi: sempre in base al contenuto del corso, lo/a studente discuterà lametodologia scientifica e proporrà alcune alternative di miglioramento dellatrasmissione della spiritualità mediante una esercitazione (tipo tesi o qualcosadi simile) scelta da lui/lei. da parte sua, il dottorando discuterà i principimetodologici dell’argomento che pensa di presentare all’approvazionedello schema di dissertazione.Contenuti: La ricerca in spiritualità: dalle fonti, attraverso un metodo, alsaggio scritto; Fonti: primarie e secondarie, autenticità delle fonti, loro trasmissione,classici spirituali e loro luogo teologico interdisciplinare e interculturale,testi; Metodo: esempi, caratteristiche distintive del saggio diricerca; Ricercatore: suo duplice atteggiamento (critico e onesto). L’Interpretazione:dalla “mente dell’autore” dietro al testo, alla comprensione dise stessi davanti il testo e attraverso il testo, l’esperienza degli studi scritturistici,alcuni esempi del metodo spirituale, i tipi di certezza, documentazionedelle affermazioni, la comunità di interpretazione.162


ISTITUTO DI SPIRITUALITàMetodologia: il professore impartirà lezioni frontali e, allo stesso tempo,favorirà il dialogo e la discussione. il corso si centrerà sullo studio di scrittispirituali (preghiere, biografie, lettere, sermoni, poesie, regole, trattati, ecc.).Modo di Criteri di valutazione: la verifica sarà fatta attraverso l’esame dibrevi riflessioni scritte e del saggio finale, tutti quanti di natura critica. lostudente: a) darà ragione della scelta della tesi da analizzare (ottobre); b)discuterà la presentazione che in essa si fa dello stato attuale della ricercae dell’uso che fa delle fonti (novembre); c) ne analizzerà la metodologia(dicembre); d) ne discuterà, infine, per scritto, il carattere scientifico delmetodo e suggerirà possibili indirizzi di miglioramento. altri criteri di valutazionesaranno: la partecipazione al corso, la puntuale consegna delle riflessioniscritte (a, b e c), l’assimilazione dei contenuti delle lezioni el’originalità.Distribuzione del tempo di lavoro: dopo la sessione introduttiva, la primametà del corso svolgerà aspetti più teoretici sulle fonti, il metodo e la naturadella ricerca, mentre durante la seconda presenterà alcuni esempi di ricercasu classici della tradizione spirituale ignaziana. nella seconda ora di alcunesessioni è prevista la presentazione, da parte degli studenti, dei lavori chestanno elaborando.Bibliografia: s. Barnet, et alia. A Short Guide to College Writing. 2 ed. new york2004; W. c. Booth et alia. The Craft of Research. chicago 2003; J.M. Prellezo-J.M. garcía, Invito alla ricerca, las, roma 1999; s. schneiders. The RevelatoryText. san francisco 1991; u. eco. Come si fa una tesi di laurea. Milano, 1988.Sp1010Introduzione alla Teologia Spirituale (1.5 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: si tratta del corso di apertura alla specializzazione in teologiaspirituale, volto a descriverne la genesi, lo statuto ed i fondamenti.Obiettivi: Portare a scoprire l’originalità della teologia della Vita spirituale,rispetto ed in rapporto di complementarietà reciproca con la teologia dogmaticae la teologia Morale.ISTITUTO DI SPIRITUALITà163


TERESIANUMContenuti: i contenuti del corso riguardano la genesi o la storia della teologiaspirituale con le premesse remote ed il suo fondamento nella teologiapatristica e monastica del primo millennio; la definizione del suo statuto;le sue fonti ed il su Metodo; i sussidi bibliografici; la struttura e le tematichedi fondo nei Manuali più noti; le configurazioni biblico–teologichedella Vita spirituale; le scuole di spiritualità e le prospettive pastorali propostedalla nMi di giovanni Paolo ii.Metodologia: lezioni dialogate con fornitura di appunti relativi alle spiegazioniin aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di saper fare unasintesi del corso e presentare un Manuale di introduzione alla teologia spirituale,concordato col docente.Distribuzione del tempo di lavoro: sebbene aperte a tutte le richieste dichiarimento, data l’esiguità delle ore destinate a questa materia, le lezionisaranno tutte destinate all’esposizione frontale.Bibliografia:Moriconi B., Nascere dall’Alto. Teologia della vita spirituale. Introduzionee temi fondamentali, (ad uso degli uditori), teresianum 2002; Bernardch. a. (ed.), La Spiritualità come Teologia, Paoline, cinisello Balsamo (Mi) 1993;ruiz salVador f., Le vie dello Spirito. Sintesi di Teologia Spirituale, edB, Bologna1999 [capitolo i: Teologia e Spiritualità (pp. 13-50)].Sp1020Teologia spirituale fondamentale (3 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: la questione della natura e dello statuto epistemologicodella teologia spirituale suscita risposte differenziate che pongono in risaltol’esperienza spirituale, di cui occorre rendere conto a livello teologico. riguardoa questo, la teologia spirituale concerne il vissuto della grazia, incristo, fonte di crescita e di compimento della persona umana e di tutta lachiesa. il dinamismo teologale che fonda e compie il suddetto vissuto po-164


ISTITUTO DI SPIRITUALITàtrebbe essere inteso ed espresso in termini di un « camminare nella verità »(cf. 2 gv 4-5 ; 3 gv 3-4). spetta alla teologia spirituale rendere conto, secondoun’esigenza di interdisciplinarità, della spiritualità mistagogica dellaVerità, secondo cui siamo condotti all’unione con dio trinità, in un’assimilazionealla Verità divina conosciuta ed amata nell’intimo del cuore.Obiettivi: il corso cerca di affrontare la natura della teologia spirituale e ilsuo statuto epistemologico. inoltre, esso si sofferma sulla tematica centraledell’unione con dio, proponendo un’approfondimento teologico della dottrinadell’inabitazione di dio trinità per grazia.Contenuti: il corso comporta due parti principali: 1) natura e statuto epistemologicodella teologia spirituale. 2) una teologia dell’unione con diotrinità, quale mistagogia della Verità che si dona.Metodologia: lezioni e letture personali a partire da una bibliografia propostanel corso delle lezioni.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende uno sforzo di sintesi, sullabase dell’assimilazione del corso e secondo lo svolgimento di una riflessionequalificata.Distribuzione del tempo di lavoro: un terzo per le lezioni (24 ore) e dueterzi per il lavoro personale.Bibliografia: sarà consegnata in classe.Sp1021l’uomo libero, per grazia, in Cristo (3 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: la novità della vita in cristo porta a compimento l’esseredell’uomo, chiamato alla libertà dei figli di dio: « cristo ci ha liberati perchérestassimo liberi » (gal 5,1). ora, la libertà, che non può essere ristrettaai diritti individuali di libertà, è un bene relazionale, ancorato alla veritàdialogica, dalla quale scaturisce l’amore dell’altro in quanto altro. la libertàveritiera, riassunta dalla grazia dello spirito, si segnala per l’agire del figlioISTITUTO DI SPIRITUALITà165


TERESIANUMadottivo del Padre, in cristo, e si dispiega nella collaborazione alla vitadella grazia che fruttifica nella responsabilità. secondo questa prospettivapuò essere affrontata la questione di un’ascesi cristiana.Obiettivi: il corso propone una riflessione sulla libertà umana, nell’ambitodel nostro « camminare nella verità », quale itinerario di unione con diotrinità. esso tiene presenti degli interrogativi contemporanei che concernonola libertà e li affronta nella prospettiva della costruzione della personaumana, in cristo.Contenuti: tre parti strutturano il corso: 1) il dono dello spirito santo : lavita spirituale nell’economia della grazia. 2) l’uomo nuovo in cristo, pergrazia dello spirito : la libertà dei figli di dio. 3) il vissuto della grazia sulcammino dell’unione con dio trinità.Metodologia: lezioni e letture personali a partire da una bibliografia propostanel corso delle lezioni.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende uno sforzo di sintesi, sullabase dell’assimilazione del corso e secondo lo svolgimento di una riflessionequalificata.Distribuzione del tempo di lavoro: un terzo per le lezioni (24 ore) e dueterzi per il lavoro personale.Bibliografia: sarà consegnata in classe.Sp1030Teologia Spirituale: la dinamica (3 ECTS)antoine Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: nell’ambito della specializzazione in teologia spirituale,la giustificazione del corso è biblica: «e noi tutti, a viso scoperto, riflettendocome in uno specchio la gloria del signore, veniamo trasformati in quellamedesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello spirito delsignore» (2Cor 3, 18). la vita teologale radicata nell’alleanza offerta all’uomonuovo dal dio amore avvia un processo di conformazione progres-166


ISTITUTO DI SPIRITUALITàsiva a cristo e porta verso l’attuazione dell’uomo maturo in cristo (Ef 4,13) nella potenza dello spirito santo. in questa economia cristocentrica epneumatologica cresce l’esistenza cristiana dei figli adottivi del Padre, svoltasiin mezzo alla chiesa per e di fronte al mondo. “abitare” e crescere neirapporti fondativi con dio nel mondo richiede, da parte dell’uomo, un cuoreaperto e impegnato per giungere alla pienezza verso la quale tende: la santità.il corso scruta il cammino da percorrere per raggiungere questa meta.Obiettivi: l’obiettivo principale è condurre lo studente a conoscere gli elementimaggiori che costruiscono la dinamica della vita teologale quali fede,speranza e carità, doni di dio elargiti per essere accolti nella profondità enella totalità dell’humanum, per la crescita integrale in cristo, con tutte lemediazioni messe in luce lungo la tradizione spirituale, e tenendo contodelle fasi di crescita e di oscillazione (crisi) che possono intromettersi. iltutto, in un approccio interdisciplinare in un dialogo continuo tra la tradizionespirituale e altri campi del sapere, tra cui l’antropologia teologica ele scienze umane.Contenuti: i contenuti saranno articolati attorno a tre tematiche, raggruppandovari temi della dinamica spirituale. 1) sperienza dell’‟essere-con” ilsignore lungo l’arco dell’esistenza intesa come un itinerario verso la pienezzadella relazione con dio 3) le mosse principali che sostentano la crescita:dinamismo di risposta alla chiamata alla santità; carattere mistericodella spiritualità radicata nella coscienza di membro del “corpo mistico” dicristo e nell’appropriarsi delle sue risorse (esistenza liturgica e sacramentale);vivere le relazioni nell’orazione cristiana; impronta della morte e risurrezionedi cristo sulla dinamica spirituale: dono di sé per amore,sacrificio, ascesi, gioia dell’esistenza pasquale; combattimento spiritualenella crescita dell’uomo interiore nella sua partecipazione alle tria muneraChristi; spiritualità cristiana nel tempo, dialogo con “nuovi scenari” dell’esperienzacristiana; irradiazione missionaria della vita spirituale e metodomistagogico; formazione spirituale integrale e accompagnamento; formamariana della crescita spirituale.Metodologia: i temi saranno avvicinati con uno sguardo storico, poi sistematico.ISTITUTO DI SPIRITUALITà167


TERESIANUMall’esposizione magistrale in aula sarà associata la partecipazione degli studentiattraverso letture mirate con brevi sintesi condivise.Criteri di valutazione: esame oraleBibliografia: ancilli e. (a cura di), Mistagogia e direzione spirituale, Pontificioistituto di spiritualità del teresianum, roma 1985; ruiz f., Le vie dello Spirito.Sintesi di teologia spirituale, edB, Bologna 1999; La teologia spirituale. Atti delCongresso Internazionale OCD di Roma 24-29 aprile 2000, edizioni ocd, roma2001; Bernard c. a., Teologia spirituale, ed. san Paolo, cinisello Balsamo (Mi)22002; illanes J. l., Tratado de Teología espiritual, eunsa, Pamplona 2007;sorrentino d., L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, cittadella editrice,assisi 2007; WaaiJMan k., La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi, Queriniana,Brescia 2007.Sp1040Spiritualità biblica: il mistero dell’alleanza divina (3 ECTS)gioVanni heleWaGiustificazione: come è ovvio che il dato biblico si colloca nel cuore dellateologia spirituale, così può dirsi assodato che il tema dell’alleanza divinacostituisce una linea fondamentale lungo la quale si sviluppa (dall’anticoal nuovo testamento) la rivelazione della ricchezze di verità e di vita insitealla comunione con dio.Obiettivi: Partendo dal presupposto generale che nella Bibbia dio rivela sestesso e manifesta il mistero della sua volontà, parlando agli uomini per“invitarli e ammetterli alla comunione con Sé” (Dei Verbum, 1,2), si cercheràdi seguire i tempi ed evidenziare i modi in cui tale proposito divinosi lascia cogliere all’interno del tema biblico dell’alleanza divina.Contenuti: Quattro i momenti principali: abramo e l’alleanza-promessa;Mosè e l’alleanza-legge; i profeti e la futura alleanza nuova; cristo gesù el’alleanza nuova instaurata. di momento in momento si seguirà l’emergereprogressivo di valori come questi: la fede e la grazia, il precetto e l’osservanza,l’amore comandato e l’amore donato, l’obbedienza libera e la libertànell’amore, la libertà e dignità dei figli di dio… si avrà pure l’occasione168


ISTITUTO DI SPIRITUALITàdi evidenziare i presupposti biblici delle note antitesi: grazia e legge, fedeed opere, spirito e lettera, tavole di pietra e cuori vivi, ecc.Metodologia: le lezioni consisteranno nella lettura e nella spiegazione ditesti biblici interessati.Criteri di valutazione: gli studenti saranno valutati in base alla loro presenzanell’aula e al loro rendimento in fase di esame. interrogazione e dialogo.Distribuzione del tempo di lavoro: il tempo a disposizione sarà tutto occupatodalle lezioni date in aula.Bibliografia: si consulti l’ampia bibliografia proposta nelle dispense del docenteIl mistero dell’alleanza divina, teresianum 2006, pp. 4-6.Sp1050Messaggio spirituale dei vangeli Sinottici (3 ECTS)Prof. da deterMinareil corso si propone di segnalare i momenti spiritualmente più qualificantie stimolanti per quanto concerne i Vangeli sinottici presi tanto nel loro insiemeche a livello monografico. nel mettere in atto questo tipo di progetto,mi attengo a uno schema di presentazione che abbraccia i seguenti punti diriferimento: 1) Lezione introduttiva: ‘situazione sociale e religiosa dellaPalestina al tempo di gesù’. 2) signore, chi sei? il volto originario del diodi gesù. 3) Il Regno di Dio annunciato da Gesù. una realtà già presentema, insieme, da venire. 4) Il Vangelo di Matteo. una catechesi sull’identitàe la vita del nuovo israele. 5) Il Vangelo di Marco un annuncio della salvezzanel segno della novità e dello scandalo. 6) Il Vangelo di Luca. incontrocon la bontà salvante e liberante di dio. Per evidenziare e approfondireulteriormente le diverse tematiche qui indicate, ognuna di esse viene affrontatain una serie di approcci così disposta: lettura (inquadratura) deltema – richiami dottrinali e spirituali – dalla Parola alla vita.Bibliografia: inclusa nel testo di scuola: V. PasQuetto, Chiamati a vita nuova.Temi di Spiritualità Biblica, ii (nt), libreria editrice Vaticana (leV), città delVaticano 2002.ISTITUTO DI SPIRITUALITà169


TERESIANUMSp1070liturgia e vita spirituale (2 ECTS)eugenio saPoriGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della sezione di specializzazionein teologia spirituale e, in particolare, nel corso di vita spirituale incui la liturgia ha i suoi contenuti studiandone la genesi ed i contenuti veterotestamentariche poi si sviluppano nel mistero pasquale di cristo, celebratonella chiesa.Obiettivi: lo scopo è quello di formare gli studenti a saper cogliere gli elementifondamentali della liturgia per viverli personalmente e trasmetterlinelle celebrazioni della chiesa.Contenutii: il corso affronta alcuni momenti storici che hanno segnato unosviluppo di comprensione del mistero celebrato, sviluppando soprattutto ilmistero trinitario che si è rivelato nel mysterium salutis nella prospettivadell’anamnesi, e della continua presenza di cristo nella liturgia, sostenutadalla potenza del Padre e dell’azione santificante dello spirito. né possiamodimenticare in tutto questo la Vergine Maria per la sua esemplarità nellachiesa che celebra la liturgia. un ultimo capitolo viene riservato al temadella liturgia nei tempi di ‘crisi’ tanto frequenti nella vita dell’uomo (sofferenzamalattia)Metodo: lezioni frontali e dialogate con fornitura di appunti relativi allespiegazioni in aula.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostraredi possedere una sintesi del corso e della ricaduta sulla propria e altrui vitaliturgico-spirituale.Distribuzione del tempo: la maggior parte del tempo viene occupata da lezionifrontali, pur suggerendo temi che gli studenti possono affrontare singolarmenteo in gruppo.Bibliografia: oltre le dispense del docente: castellano cerVera J., Liturgia yvida espiritual: curso de espiritualidad litúrgica fundamental, Madrid 2009 (conbibliografia indicata).170


ISTITUTO DI SPIRITUALITàSp1080psicologia e vita spirituale (2 ECTS)giusePPe creaGiustificazione: la prospettiva di integrazione e di crescita è l’anima stessadi ogni processo di formazione della persona, così come è alla base dellastessa evangelizzazione, dove è urgente tenere conto sia della dimensionepsichica che di quella spirituale.Obiettivi: lo scopo del corso è di presentare la base umana sulla quale sisviluppa la vita spirituale e la perfetta armonia esistente tra le due realtà. inparticolare si affronteranno i seguenti argomenti.Contenuti: 1) Problemi e metodo dello studio scientifico della dimensionespirituale a partire dal rapporto tra conversione cristiana e maturazioneumana. 2) l’apporto della spiritualità al processo di maturazione umanospiritualeinteso come itinerario di crescita nelle dimensioni umane e nelcamino di fede. 3) le componenti dello sviluppo umano e della vita spirituale,secondo alcuni modelli psicologici sensibili alla concezione di uomoaperta al rapporto con gli altri e al trascendente. 4) l’autotrascendenzacome dimensione fondamentale della persona che integra psichismo e spiritualità.5) infine si porrà l’accento su alcuni aspetti applicativi del processodi integrazione e di maturazione psico-spirituale, in particolare nel contestodelle dinamiche affettive e interpersonali.Metodologia: la metodologia è caratterizzata da uno studio critico ed interdisciplinaredei temi, in vista di una sintesi integrativa finalizzata alla riflessionepersonalizzata nei diversi ambiti sopraindicati. inoltre si prevedereil riferimento all’esperienza, a partire da come gli studenti vivono le tematicheproposte.Criteri di valutazione: la valutazione prevede due momenti: una prova finalizzataalla verifica dei contenuti, ed una prova relativa la metodo di apprendimento.Distribuzione del tempo di lavoro: il tempo di lavoro sarà adeguatamentedistribuito tra lezioni frontali, studio e lavoro personale, lavoro di ricercadello studente, produzione di contenuti.ISTITUTO DI SPIRITUALITà171


TERESIANUMBibliografia: g. crea, Gli altri e la formazione di sé, dehoniane, Bologna, 2005;g.f. Poli – g. crea, Tra Eros e Agape. Nuovi itinerari per un amore autentico,rogate, roma, 2009; g. crea, Agio e disagio nel servizio pastorale, edizioni dehoniane,Bologna, 2011; B. goya, Psicologia e vita spirituale. Sinfonia a due mani,dehoniane, Bologna, 2001; h. franta, Individualità e formazione integrale, las,roma, 1982; f. iModa, Sviluppo umano, psicologia e mistero, Piemme, casaleMonferrato (al), 1993.Sp1090la direzione spirituale (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: Questo corso appare fondamentale nel quadro globale deitemi affrontati nella specializzazione in teologia spirituale. infatti, la suaparte teologica è basicamente pneumatologica, visto che lo spirito santo èla guida non soltanto di gesù, ma anche di ciascun credente, delle comunità,e della chiesa. È inevitabile però, un riferimento diretto alla cristologiagiacché gesù appare come modello dell’opera dello spirito nelle persone.Questi realizza la configurazione dei credenti con cristo (rm 8,29). lachiesa, d’altra parte, non cessa di enfatizzare il ruolo cruciale e decisivodel direttore spirituale nella vita cristiana delle persone e delle comunità.Obiettivi: che gli studenti sappiano distinguere i diversi stili di accompagnamentospirituale –autoritario, democratico, empatico, integrativo–, eabbiano le competenze per usarli con le persone e gruppi. che gli studentisiano capaci di riconoscere l’azione dello spirito santo nelle persone (pensiero,sentimento, comportamento) alla luce della sacra scrittura e nel contestodella vita quotidiana, in modo da poter mediare –parafrasi e domande–tra lo spirito e la persona perché questa si lasci guidare da lui.Contenuti: 1) incontro spirituale. 2) Memoria dello spirito. 3) consapevolezzadello spirito. 4) Proiezione nello spirito.Metodologia: lezioni cattedratiche, dimostrazioni davanti ai partecipanti,pratica dei diversi stili da parte dei partecipanti, elaborati scritti.172


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCriteri di valutazione: la sufficiente conoscenza e comprensione 1) deglistili di accompagnamento, 2) delle indicazioni bibliche sull’azione dellospirito nel pensiero, sentimento e comportamento dei credenti, 3) dellemappe e tecniche di comunicazione utilizzate negli esercizi pratici.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore vengono impiegate nella spiegazioneteorica e 12 per le dimostrazioni e per la pratica dei partecipanti.Bibliografia: aa.VV., «Mistagogia e accompagnamento spirituale», in Rivista divita spirituale 57 (2003) 255-463; frattalloni r., La direzione spirituale oggi,sei, torino 1996; gonzález l. J., Acompañamiento espiritual integrador. Modelandoa Jesús, edizioni del teresianum, roma 2000; gonzález l. J., «acompañamientoespiritual», in aa.VV., La teologia spirituale. Atti del CongressoInternazionale OCD, edizioni del teresianum, roma 2001, 789-202; gonzálezl. J., Guidati dallo Spirito, ediciones duruelo, Messico 2008 2 .Sp1100Storia della spiritualità patristica (3 ECTS)rafael sanz ValdiVielsoGiustificazione: la spiritualità Patristica nella spiritualità cristiana in generee come continuità dopo il n.t. e con le caratteristiche specifiche deiPadri della chiesa, dalla prima letteratura cristiana fino al secolo V. il martirioe la verginità, il monachesimo e il suo sviluppo e forme. autori deiprimi cinque secoli con speciale interesse sulla vita ascetica, la preghiera ela ricerca della perfezione della vita.Obiettivi: il corso ha lo scopo di presentare la spiritualità delle prime generazionicristiane nella storia e nell’ambito della cultura e religiosità dei primisecoli. la sacra scrittura e la fede trinitaria come fondamenti della vita cristiana;i sacramenti e l’importanza concessa alla preghiera e alla vita moralee ascetica. conoscere lo sviluppo della spiritualità nell’epoca patristica e iprincipali autori e tendenze, sia di oriente che di occidente con alcuni autoriconcreti (prima di nicea): ireneo di lione, tertulliano, origene; (e doponicea): i Padri cappadoci, ambrogio di Milano, gregorio di nissa, giovannicrisostomo, agostino.ISTITUTO DI SPIRITUALITà173


TERESIANUMMetodologia: il corso si articola in due momenti: a) lezioni teoriche e d’introduzioneagli autori e al contesto generale dell’epoca che si studia, includela presentazione e studio del pensiero e delle opere di un autore o autori. b)letture e lavoro personale degli ascoltatori. una delle opere rilevanti per laspiritualità sarà proposta come studio personale con la relazione scritta sutale autore e opera. c) esposizioni dialogate a scuola su argomenti e ricerchefatte dagli allievi e proposti nelle lezioni.Criteri di valutazione: la presenza e la partecipazione attiva, e anche il lavorosvolto dai partecipanti; esame orale (sintesi del coso) ed elaboratoscritto su un testo da scegliere.Bibliografia: J. Quasten, a. di Berardino, istituto Patristico augustinianum, Patrologia.5 vol., ed. da Marietti 1821. edizioni in lingua spagnola, inglese, francese.- Storia della Spiritualità, (a cura di l. Bouyer, e. ancilli, B. secondin). Vol. 3a,La Spiritualità dei Padri (II-V Secolo) Martirio-Verginità-gnosi cristiana. l. Bouyer,l. dattrino. dehoniane, Bologna 2008 rist. 3b, La Spiritualità dei Padri(III-VI secolo). Monachesimo antico e i Padri. l. Bouyer, l. dattrino e P. taM-Burrino. dehoniane, Bologna, 1999 rist. 3c, La Spiritualità della vita quotidiananegli scritti dei Padri. c. Bruni e e. caValcanti. dehoniane, Bologna, 1988.Sp1110Storia della spiritualità medievale (3 ECTS)luigi BorrielloGiustificazione: il corso mira a fornire una quadro generale della spiritualitàmedioevale; periodo in cui ebbe luogo una poderosa riflessione religiosa,che può essere definita come riforma spirituale medievale, dal monachesimooccidentale e che rappresenta un patrimonio di enorme importanzanel formarsi della cultura occidentale moderna. inoltre il ciclo di studiopone l’attenzione su figure di spicco, che hanno fortemente influenzatol’evolversi della spiritualità cristiana europea affinché si possa meglio comprendereil processo di evoluzione spirituale che ha portato ai grandi avvenimentidelle età successive. le lezioni frontali e la lettura di testi di questoperiodo tenderanno a sviluppare una comprensione critica dell’argomentoe una capacità di astrazione dei concetti più indicativi e caratteristici dell’etàin questione.174


ISTITUTO DI SPIRITUALITàObiettivi: introdurre gli allievi alla spiritualità medioevale.Contenuti: gregorio Magno, Benedetto e il monachesimo occidentale. s.colombiano e i monaci irlandesi. cluny e la preghiera continua. i camaldolesi.san Bruno e la certosa. i canonici di san Vittore. san Bernardo e icistercensi. gli ordini Mendicanti. Beghine e Begardi. i mistici del nord.i mistici inglesi. ruusbroec. la Devotio Moderna. gerardo groote, giovannigersone.Metodologia: lezioni cattedratiche frontali.Criteri di valutazione: si cercherà di valutare se l’alunno è riuscito a entrarenell’ambito della spiritualità medievale, ricorrendo alle fonti, ossia all’esperienzavissuta e scritta di autori e di movimenti dell’epoca in questione.Distribuzione del tempo di lavoro: si leggerà un testo di un autore nell’ambitodella spiritualità medioevale.Bibliografia: aa. VV. La spiritualità del medioevo, vol. 4/a e B, devoniane, Bologna1986 e 1991; aa. VV., La spiritualità del Medioevo, vol. 4, Borla, roma,1988; e. ancilli, Storia della spiritualità medioevale, ed. teresianum, roma,1983; J. auMann, Sommario di storia della spiritualità, dehoniane, napoli, 1981;h. hegan, i mistici e la mistica, leV, città del Vaticano, 1995.Sp1112Storia della spiritualità moderna (3 ECTS)luigi BorrielloGiustificazione: il corso mira a fornire una conoscenza generale dello sviluppodella spiritualità cristiana attraverso l’analisi di grandi avvenimentistorici e lo studio di protagonisti di profonda ispirazione spirituale, ripercorrendoi vari secoli dell’età moderna e le personalità più significativedelle maggiori regioni europee. le lezioni frontali e la preparazione letturadi testi indicati di volta in volta tenderanno a sviluppare una comprensionecritica dell’argomento e una capacità di astrazione dei concetti più indicativie caratteristici dell’età in questione.Obiettivi: introdurre gli allievi alla spiritualità moderna.ISTITUTO DI SPIRITUALITà175


TERESIANUMContenuti: la spiritualità della riforma. evangelo e riforma. la spiritualitàitaliana. Misticismo e umanesimo. il “secolo d’oro” in spagna: ignazio diloyola, teresa d’avila, giovanni della croce. la spiritualità francese. francescodi sales. Pierre de Bérulle. giansenismo e il quietismo. il settecentospirituale. i francescani. Veronica giuliani. Bossuet, fénelon, M.me guyon.il problema dell’amor puro. alfonso M. de’ liguori. san Paolo della croce.il romanticismo. il movimento di oxford.Metodologia: lezioni cattedratiche frontali.Criteri di valutazione: si verificherà se l’alunno è riuscito ad entrare nell’ambitodella spiritualità moderna, cogliendo i nodi, le svolte e le figuredeterminanti del periodo in questione.Distribuzione del tempo di lavoro: si leggerà e commenterà un testo di unautore nell’ambito della spiritualità moderna.Bibliografia: aa. VV., La spiritualità cristiana nell’età moderna, vol. 5, Borla,roma, 1987; l. Borriello et alii, Storia della vita religiosa, Queriniana, Brescia,1988; P. cresPi-g. f. Poli, Lineamenti di storia della spiritualità e della vita cristiana,vol. 2, dehoniane, roma, 2000; e. Pacho, Storia della spiritualità moderna,ed. teresianum, roma, 1984.Sp1113Storia della spiritualità contemporanea (3 ECTS)Mauro regazzoniGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della storia della spiritualità,cogliendo l’ultimo tratto di essa e affrontando l’oggi della spiritualità dellachiesa, come teoria e come prassi, in un momento particolarmente ricco disintesi del passato e di orientamento per l’avvenire.Obiettivi: lo scopo è di offrire una sintesi della spiritualità del secolo XX,prima e dopo il concilio ecumenico Vaticano ii, mettendo in luce la situazionespirituale della nostra epoca, senza dimenticare da dove veniamo edove andiamo.Contenuti: il corso affronta: a partire dal 1930 le correnti di spiritualità che176


ISTITUTO DI SPIRITUALITàpreparano al concilio ecumenico Vaticano ii; la sintesi del concilio e ledialettiche delle novità; la visione sincronica dei valori emergenti e permanentiscaturiti dal concilio e presenti nella nostra epoca; le varianti e le tendenzeche progressivamente si manifestano nella chiesa e nel mondo neidecenni che vanno dagli anni sessanta agli anni ottanta; il futuro della spiritualitàe la spiritualità del futuro, varcando le soglie del 2000.Metodologia: le lezioni sono tenute in base alle dispense, con eventuali integrazionida parte del docente. gli studenti possono porre eventuali domandedi chiarimento durante o dopo le lezioni. inoltre, all’inizio del corsoè affidato a ciascuno studente il compito di sviluppare un argomento inerenteal corso, scelto dallo studente e concordato con il docente.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base allo studio portatoavanti sulle dispense e alla ricerca personale su un tema inerente il corso,concordato con il professore. l’esame prevede la discussione dell’elaboratoscritto, frutto del lavoro personale, e una verifica sulle dispense studiate.Distribuzione del tempo di lavoro: l’orario delle lezioni prevede l’insegnamentodella materia, con la possibilità di dialogo sulla materia tra professoree studenti.Bibliografia: le dispense sono il testo base; e le stesse contengono una bibliografiaa cui lo studente può attingere per eventuali approfondimenti.Sp1140Spiritualità sacerdotale (3 ECTS)gioVanni grossoObiettivi: il corso intende illustrare le principali dinamiche della spiritualitàdel presbiterato nel quadro dello sviluppo storico del ministero e della teologiarelativa.Giustificazione: il corso si inserisce come sviluppo particolare della spiritualitàministeriale nell’ambito del corso di licenza in teologia spirituale.Contenuti: la vita spirituale dei presbiteri, fondata sulla chiamata al servizioISTITUTO DI SPIRITUALITà177


TERESIANUMdel popolo di dio, riceve dall’ordinazione sacra i doni necessari per il suosviluppo; si alimenta con la celebrazione e l’amministrazione dei sacramenti,con la preghiera, l’ascolto e l’annuncio della Parola. la carità pastoraleinforma lo spirito con cui i presbiteri guidano del popolo di dio e laspiritualità di comunione ne sostanzia le relazioni ecclesiali.Metodologia: lezioni frontali con l’aiuto di presentazioni Powerpoint e dispense.studio personale e letture consigliate.Tempo di lavoro: oltre alle 24 ore di lezione frontale, gli studenti completerannola preparazione con lo studio e la ricerca personale, per almeno altre36 ore.Modalità d’esame: orale. ogni studente dovrà dimostrare in forma sinteticae critica di aver assimilato i contenuti proposti nelle lezioni frontali, inoltrepresenterà la recensione di un libro o un articolo scelto tra quelli propostidal docente.Bibliografia: dispense e schemi in “Powerpoint” del professore. testi del Magisteroe della tradizione ecclesiale. studi: a. BraVo tísner, La espiritualidad delsacerdote hoy, centre de Pastoral litúrgica, Barcelona 2005; M. costa, Tra identitàe formazione, apostolato della Preghiera, roma 2003; d. cozzens, The Spiritualityof the Diocesan Priest, liturgical Press, collegeville (Mn) 1997; a. faVale,I Presbiteri. Identità, missione, spiritualità e formazione permanente, elledici, leumann(to) 1999; g. greshake, Essere preti in questo tempo. Teologia – Prassipastorale – Spiritualità, Queriniana, Brescia 2008.Sp1150Teologia e spiritualità della vita consacrata (2 ECTS)arnaldo PignaGiustificazione: si giustifica da solo dal momento che la vita consacrata èuno degli “stati” o “ordini” costitutivi della chiesa (lg 13c; Vc 19).Obiettivi: compatibilmente con il tempo disponibile ci si ripromette di offrireuna visione sintetica della dottrina conciliare e post-conciliare sullavita consacrata; indicare e illustrare le tappe compiute durante questo fati-178


ISTITUTO DI SPIRITUALITàcoso cammino; individuare le problematiche e i tentativi di risposta; indicareprospettive e piste per proseguire il cammino.Contenuti: la vita consacrata nel mistero della chiesa. la sequela di cristoe i consigli evangelici. i voti e la consacrazione. dimensione contemplativa,profetica, apostolica e comunitaria. castità, povertà, obbedienza. la presenzaal mondo e nel mondo.Metodologia: lezioni; momenti di dialogo; eventuali elaborati.Criteri di valutazione: capacità di sintesi; capacità di cogliere l’essenziale;capacità di individuare i problemi; capacità di valutazione personale.Distribuzione del tempo di lavoro: Quanto detto in metodologia.Bibliografia:Pigna a., La vita consacrata. ed ocd 2002; ideM, Appunti per unaspiritualità dei voti. ed ocd, ristampa 2011. dalBesio a., E lasciato tutto lo seguirono.edB 1994. aa.VV., Consacrati da Dio. Dono alla Chiesa e al mondo. ilcalamo 1997.docuMenti del Magistero: Lumen Gentium c. VI; Evangelica Testificatio; Vitafraterna in comunità; Vita Consecrata; Il servizio dell’autorità e l’obbedienza. iltempo lasciato allo studio personale deve essere impiegato soprattutto per conoscerequesti testi.Sp1160Teologia e spiritualità dei laici (3 ECTS)gioacchino MocciaroGiustificazione: la si trova all’interno del piano di studi e dell’offerta formativadel nostro istituto di spiritualità, con sue specifiche finalità conoscitivedottrinali e insieme esistenziali pastorali, ritenute di grandeimportanza per la vita della chiesa all’inizio del terzo millennio.Obiettivi: offrire agli studenti un percorso di ricerca che, attraverso il riferimentoalla storia e alle esperienze ecclesiali, ai testi magisteriali e al dibattitoteologico pre- e post-conciliare sui laici, permetta di acquisire glistrumenti per discernere i pilastri portanti, cioè i fondamenti teologici es-ISTITUTO DI SPIRITUALITà179


TERESIANUMsenziali, su cui deve costruirsi una spiritualità laicale e di individuare dellelinee praticabili per proporla e farla maturare nei laici di oggi.Contenuti: a) la problematica e gli interrogativi di fondo relativi al tema;b) il concetto e la figura del laico nella storia della chiesa (un excursus sintetico)dalle origini al conc.Vat.ii; c) la teologia e la spiritualità dei laicinei doc. del conc. Vaticano ii (Lumen Gentium, Apostolicam Actuositatem,Gaudium et Spes) e nel Magistero degli ultimi pontefici (in particolare laChristifideles laici di g. Paolo ii); d) linee orientative per una spiritualitàlaicale nelle condizioni del mondo odierno; e) esperienze vive di “spiritualitàlaicale in atto”: figure di laici “santi” del nostro tempo (esempi), la componentelaicale nei Movimenti ecclesiali odierni (alcuni tra quelli più diffusie approvati dalla chiesa)Metodologia: avrà come momenti fondamentali: da una parte la lezionefrontale, in cui massimo rilievo sarà dato ai riferimenti scritturistici, ai testidel Magistero (lettura e commento) e all’esperienza viva (passata e presente)della chiesa; dall’altra lo studio e l’approfondimento personale. aciascun studente sarà richiesto un lavoro di ricerca individuale relativo alpunto e) del programma, da presentare come elaborato scritto prima dell’esamefinale.Distribuzione del tempo di lavoro: nello svolgimento del programma sidarà maggiore spazio al punto c) e d), mentre il punto e) sarà affidato soprattuttoalla ricerca individuale di cui sopra.Criteri di valutazione: l’effettiva partecipazione alle lezioni, la presentazioneentro i tempi indicati dell’elaborato scritto (che dovrà risultare condottonel rispetto di criteri minimi essenziali di metodologia del lavoroscientifico), il possesso dei contenuti del corso in forma sintetica e ragionata,la conoscenza diretta e approfondita dei documenti del Magistero. glistudenti dovranno inoltre dimostrare d’aver letto almeno la Lettera a Diognetoe La Filotea. Introduzione alla vita devota di s. francesco di sales.la verifica finale sarà effettuata mediante questionario scritto.Bibliografia: conc.Vat. ii: Lumen Gentium, Apost. Actuositatem, Gaudium et Spes;180


ISTITUTO DI SPIRITUALITàg. Paolo ii: Christifideles Laici; Lettera a Diogneto (diverse ediz.); s. francescodi sales, Filotea. Introduzione alla vita devota. (diverse ediz.); g. canoBBio, Laicio cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del laico cristiano,Morcelliana, 1997; B. forte, Laicato e laicità, Marietti, genova 1986; g. lazzati,La spiritualità laicale, ed. ave, roma 1992; d. tettaManzi (a cura di), Laici versoil terzo millennio. Esortazione Apost. “Christfideles laici”, testo e commenti. cittànuova, roma 1989; P. Vanzan, Santità laicale del XX secolo. ellenici, torino leumann2011.Sp1170presentazione della vita e introduzione alle opere Maggioridi Santa Teresa di Gesù (3,5 ECTS)aniano álVarez-suárezGiustificazione: la persona, la vita ed il magistero di santa teresa di gesùsono un referente imprescindibile nello studio della spiritualità cristiana.tanto più dopo la dichiarazione, da parte di Paolo Vi, di santa teresa digesù come dottore della chiesa.Obiettivi: il corso propone di presentare la vita e le opere maggiori (Vitacammino-Mansioni)di santa teresa di gesù come un messaggio valido,con delle proposte interessantissime per l’impegno del credente del nostrotempo nella ricerca di dio.Argomenti: Presentazione di santa teresa di gesù: nel suo tempo e nellasua chiesa, nella storia della spiritualità, nel nostro tempo come santa,donna, fondatrice e scrittrice. gli scritti teresiani come testimonianza divita: il “libro della Vita” e la cristologia teresiana; il “cammino di Perfezione”e la dottrina pedagogica sulla preghiera; il “castello interiore” e losviluppo del cammino spirituale cristiano.Metodologia: si presuppone una certa conoscenza del valore dei santi nellostudio della teologia spirituale. si proporrà la lettura di certi brani degliscritti teresiani da condividere fra tutti gli studenti, le lezioni magistrali e,in diversi momenti del corso, il colloquio e dialogo sulla tematica al ri-ISTITUTO DI SPIRITUALITà181


TERESIANUMguardo a partire della presentazione di alcuni “Power Point” attinenti all’argomento.Criteri di valutazione: si terrà in conto dell’assimilazione e dell’interessedello studente durante lo svolgimento del corso, dell’elaborato scritto dapresentare a proposta del Professore e del dialogo sostenuto con ogni studentealla fine dell’anno scolastico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 28 ore a disposizione 4 verrannoimpiegate a lavori seminariali. le rimanenti 24 ore, in lezioni cattedratiche.Bibliografia: teresa di gesù, Opere complete, ed. ocd, roma 2005; a. álVarez-suárez,Recuerdo y Memoria: inspiración, nacimiento y consolidación delCarmelo teresiano, ed. Monte carmelo, Burgos 2006; id., Santa Teresa di Gesù:testimone di Dio e maestra di orazione nei suoi scritti, roma 2011; M. auclair,La vie de sainte Thérèse d’Avila, la dame errante de Dieu, Paris 1950; r. hoornaert,Saint Thérèse écrivain: son mileu, ses facultés, son oeuvre, Paris 1922; t.álVarez, Estudios teresianos, 3 vol. ed. Monte carmelo, Burgos 1996; id., Culturade mujer en el siglo XVI. El caso de Santa Teresa de Jesús, ed. Monte carmelo,Burgos 2007; W. t.Walsh, Saint Teresa of Avila, Milwaukee 1943.Sp1180Mistica e teologia: l’esperienza teo-logica di Giovannidella Croce (3,5 ECTS)roMano gaMBalungaGiustificazione: il corso non si preoccupa di fornire una sintesi manualisticadei principali contenuti dottrinali del magistero sangiovannista (di solitocircoscritto all’ambito ascetico-mistico), quanto piuttosto di consegnaredelle chiavi di lettura dei testi sanjuanistici, mostrandone la fecondità perla riflessione teologico-spirituale contemporanea.Obiettivi: si vuol spingere gli studenti specializzandi a fare una lettura teologicadegli scritti dell’autore, da un lato valorizzando la cultura teologicapersonale, dall’altro lasciandosi stimolare a rileggere alcuni temi chiavedella teologia in chiave mistagogica e sapienziale.182


ISTITUTO DI SPIRITUALITàContenuti: a partire dal confronto tra il contesto religioso e culturale di giovannidella croce e quello attuale, si presenteranno brevemente gli scrittinella loro peculiarità e originalità, per passare poi a evidenziare l’intrecciofecondo tra alcuni temi di una teologia cattolica della rivelazione e la dimensionepersonale di appropriazione e comprensione della verità rivelata(unione d’amore, negazione, trascendenza e presenza di dio, cristo Parolaincarnata, educazione degli affetti, notte oscura, dialettica tutto-nulla, itinerariospirituale come trasformazione).Metodologia: spiegazione della visione teologica sangiovannista e illustrazionedel suo peculiare linguaggio, per poi passare alla lettura dei braniprincipali dei suoi scritti.Criteri di valutazione: verrà verificata la comprensione del linguaggio peculiaredi giovanni della croce e della prospettiva mistagogica con cui trattale tematiche teologiche inerenti l’esistenza cristiana, nonché la capacità dicommentare in maniera personale i suoi testi.Distribuzione del tempo di lavoro: delle ore a disposizione, metà verrannoutilizzate per lezioni frontali e metà per la lettura e spiegazione di testi scelti.Bibliografia: dispensa del Professore; san gioVanni della croce, Opere complete,san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2001; f. ruiz, Mistico e maestro, edB,Bologna 1989; g. Moioli, Giovanni della Croce. Saggi Teologici, glossa, Milano2002; aa.VV., Introducción a la lectura de San Juan de la Cruz, Junta de castillay león, salamanca 1991.ISTITUTO DI SPIRITUALITà183


TERESIANUMCoRSI opzIoNAlISo2310la luce di Cristo nel Cuore della Chiesa: la Teologia deiSanti (3 ECTS)françois-Marie lÉthelGiustificazione: è un tentativo di unire la scientia fidei e la scientia amorissecondo la chiave interpretativa della teologia dei santi.Obiettivi: la teologia dei santi che unisce scientia fidei e scientia amoris,nella contemplazione del grande Mistero di cristo, della Luce di Cristo nelCuore della Chiesa.Contenuti: Questo nostro corso si svolge in due momenti con due valutazioniindipendenti (si può scegliere liberamente l’uno o l’altro, o tutti e due):i/ Il periodo patristico e il periodo medioevale, con le figure di sant’ireneodi lione e dionigi areopagita, sant’ anselmo d’aosta, san tommasod’aquino, santa caterina da siena e santa giovanna d’arco (un semestre).ii/ Il periodo moderno, anzitutto con la grande svolta “teo-antropologica”della scuola francese: il cristocentrismo del cardinale de Bérulle e la suaripresa in san luigi Maria di Montfort e santa teresa di lisieux. Poi sarannoconsiderate alcune grandi mistiche del XX secolo: santa gemma galgani,la beata dina Bélanger, la venerabile conchita cabrera de armida e chiaralubich. il percorso si concluderà con due figure recenti del carmelo teresiano:il Venerabile P. Maria eugenio di gesù Bambino e il servo di dio P.Marcello della Vergine del carmelo.Metodologia: Viene sempre privilegiato il contatto diretto con le fonti.Criteri di valutazione: elaborato scritto, su un tema scelto liberamente dallostudente in accordo con il professore.Bibliografia: oltre la bibliografia dettagliata, il libro di base è: f.M. lÉthel: LaLuce di Cristo nel Cuore della Chiesa. Giovanni Paolo II e la teologia dei santi(esercizi spirituali con Benedetto XVi, libreria editrice Vaticana, 2011), tradotto184


ISTITUTO DI SPIRITUALITàpoi in francese dallo stesso autore: La Lumière du Christ dans le Coeur de l’Eglise.Jean-Paul II et la théologie des saints (Paris, ed. Parole et silence, 2011).So2500la teologia di santa Teresa di lisieux, Dottore della Chiesa(3 ECTS)françois-Marie lÉthelGiustificazione: santa teresa di lisieux, già riconosciuta da san Pio X come“la più grande santa dei tempi moderni, è stata dichiara dottore della chiesadal beato giovanni Paolo ii come “esperta della scientia amoris“ (NovoMillennio Ineunte, n. 42). e’ una delle più importanti figure della santitàcristiana, con una dottrina spirituale potente ed originale diffusa in tutto ilmondo e oltre le frontiere della chiesa. essendo carmelitana, figlia di teresad’avila e di giovanni della croce, è una delle grandi maestre per il teresianum.Obiettivi: l’intenzione di questo corso è di aiutare gli studenti ad entrare inprofondità nel corpus degli Scritti di teresa dal punto di vista propriamenteteologico.Contenuti: la teologia di teresa è caratterizzata da uno straordinario cristocentrismo,profondamente unificato. in cristo gesù vengono contemplatitutti i Misteri della fede: dio trinità, la creazione e la salvezza, l’incarnazione,la redenzione, Maria e la chiesa, l’escatologia... la sua teologia èsimbolica e narrativa, sempre a contatto con la sacra scrittura, soprattuttoil Vangelo. dopo un’introduzione metodologica sull’interpretazione di teresanelle prospettive della teologia dei santi, il nostro corso si svolge indue momenti, considerando successivamente: i/ la Storia di un’animacome nucleo dottrinale (cioè il tre Manoscritti Autobiografici A, B e C e ledue preghiere più importanti che sono l’Offerta all’Amore Misericordiosoe la Preghiera nel giorno della Professione); ii/ l’insieme più ampio degliScritti (Lettere, Poesie, Preghiere, Operette teatrali)ISTITUTO DI SPIRITUALITàMetodologia: lo studio continuo del testo di teresa185


TERESIANUMCriteri di valutazione: elaborato scrittoBibliografia: thÉrÈse de lisieuX: Œuvres Complètes (Paris, 1992, cerf/ddB, 1vol). e’ l’edizione critica del testo originale, interamente tradotta in italiano nel volume:santa teresa di gesù BaMBino e del santo Volto: Opere Complete scrittie ultime parole (roma, 1997, libreria editrice Vaticana, edizioni ocd). Per laStoria di un’anima: teresa di gesù BaMBino: Storia di un’anima (roma, 2001,ed ocd).So2800Nuove saggezze e nuove spiritualità all’alba del XXI secolo(3 ECTS)alessandro oliVieri PennesiObiettivi: il corso intende portare i partecipanti alla conoscenza delle caratteristicheessenziali di alcuni “network” della nuova religiosità. in particolare,la proposta didattica tende a sviluppare negli studenti la capacità diindividuare e valutare criticamente espressioni culturali ideologiche nell’attualescenario religioso.Contenuti delle lezioni: si prenderanno in considerazione alcuni aspetti comunidel fenomeno in esame: la prospettiva globale, la crescente individualizzazione,il millenarismo, le “nuove rivelazioni”. si andranno poiesplorando alcuni “network” delle nuove religiosità: la via orientale, la viagnostica, il neopaganesimo, il movimento pentecostale e revival, il newage.Modalità di svolgimento: lezioni frontali di carattere introduttivo e interazionecostante fra docente e studenti, attraverso interventi programmati relativiallo studio personale in corso.Modalità di verifica: Valutazione di un elaborato scritto.Bibliografia: e. Barker, I Nuovi Movimenti Religiosi, Milano 1991; J. Vernette,Nuove Spiritualità e nuove saggezze, Padova 1999; g. dal ferro, Alla ricerca diDio, Padova 2001; f. lenoir, La metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale,Milano 2005; J. Vernette, Il XXI secolo o sarà mistico o non sarà, roma2005.186


ISTITUTO DI SPIRITUALITàSo2920Il “volto amico” di Dio disegnato dagli scritti dell’AnticoTestamento (3 ECTS)Virgilio PasQuettoGiustificazione: il corso, frutto di lunga ricerca, ha una sua importanza eoriginalità nel fatto che si propone di mostrare come dio, secondo gli scrittidell’antico testamento, agisca sempre, in qualsiasi situazione ci si vengaa trovare, da persona amica dell’uomo e come ciò avvenga in quanto è sempreil bene dell’uomo che spinge dio a intervenire nella storia, anchequando si adira, rimprovera e punisce. naturalmente, e anche di questo siparla nel corso, per poter partecipare dell’amicizia di dio occorre non soloprenderne coscienza, ma soddisfarne anche le esigenze e gli impegni chene derivano.Obiettivi: sono quelli appena indicati.Contenuti: il corso, dopo aver risposto, a mo’ di premessa, all’ovvia domanda:“Cosa s’intende per amicizia?”, si dedica all’esposizione dei varienunciati tematici contenuti, rispettivamente, nel libro della genesi(1,26;12,2), nel libro dell’esodo, (3,7-8), negli scritti Profetici (is 1,17; ger31,9), nel salterio (sal 119,146) e negli scritti sapienziali (sap 1,6). contemporaneamente,la presentazione di ogni enunciato biblico comprendesia l’esame del testo e del contesto, sia il passaggio dall’amicizia di dio all’impegnodi accoglierne e viverne le esigenze. il tutto poi si conclude conl’inserimento di taluni spunti di riflessione suggeriti da citazioni dei Padri,del Magistero della chiesa e di autori spirituali del nostro tempoMetodologia: lezioni del Professore con partecipazione attiva degli studentisecondo modalità da essi proposte.Criteri di valutazione: il corso offre agli studenti tutta una serie di dati e diconsiderazioni che dovrebbe far loro capire bene, soprattutto in vista delloro futuro ministero sacerdotale, come il dio dell’antico testamento siarealmente un dio che vuole essere e, di fatto, lo è, amico dell’uomo. unamico vero, un amico fedele, un amico mosso sempre e solo dall’amoreverso l’uomo, chiunque egli sia e qualunque sia il proprio modo di com-ISTITUTO DI SPIRITUALITà187


TERESIANUMportarsi, a condizione però che anche l’uomo faccia la sua parte tesa ad accoglieree a vivere quello che il dio amico gli chiede.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione del corso,20 sono riservate alla presentazione dei vari temi da parte del Professore e4 al contributo offerto dalla partecipazione attiva degli studentiBibliografia: una bibliografia ampia e aggiornata la si trova nel libro scritto dalProfessore e da lui usato come testo di scuola usufruibile anche da parte degli studentiSo2980 la formazione della coscienza e la spiritualità cristiana (3ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: Questo corso prende ispirazione dalla dichiarazione di Gaudiumet Spes 16: “la coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo,dove egli si trova solo con dio, la cui voce risuona nella propriaintimità”. alla coscienza viene assegnato un ruolo determinante nella vitaspirituale di ogni credente e nella vita morale di tutti. nella tradizione eticacristiana e laica, la coscienza è la norma prossima (o ultima e decisiva)dell’agire morale. la responsabilità soggettiva è il pilastro fondamentaledella moralità e questa dipende dal soggetto e dalla sua libertà. la crisi attualenel mondo è una crisi della moralità che parte da una crisi della coscienza.le nuove tecnologie scientifiche, empiricamente eassiologicamente complesse, pongono davanti alla coscienza, in quanto funzioneintellettiva, il suo compito specifico di elaborare la formulazione delgiudizio morale sulle nuove possibilità operative.Obiettivi: si propone di approfondire la comprensione biblica, storica e teologicadel concetto di coscienza, rilevando la sua importanza nella vita spirituale.una conoscenza dei diversi significati del termine aiuterà ad averecriteri di discernimento per sviluppare una coscienza retta e veritiera, giustamenteformata. infine, il corso intende rendere capaci di fare una sceltagiusta tra le varie possibilità nel campo della vita spirituale e morale.188


ISTITUTO DI SPIRITUALITàContenuti: la coscienza nella vita spirituale; centralità della coscienza; ifondamenti biblici e extra biblici della coscienza; riflessione ecclesiale; iPadri della chiesa, san tommaso, John henry newman, concilio Vaticanoii; la coscienza nella teologia e spiritualità cristiana; la struttura e le funzionidella coscienza; il discernimento e la formazione della coscienza.Metodologia: lezione frontale con l’aiuto di multimedia, proiettore, analisidei casi in gruppo e dispensa come sussidio per gli studenti.Criteri di valutazione: Verifica continua durante il corso del progresso dicomprensione degli studenti attraverso l’analisi dei casi in gruppo; domandepertinenti nell’aula e l’esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: 75% del tempo per lezione – esposizionedel materiale; 25 % analisi dei casi specifici e applicazione dell’insegnamento;letture personale dei documenti rilevanti.Bibliografia: P. delhaye, La Coscienza morale del cristiano, roma 1968; a. Valsecchi,“coscienza” in Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, roma1973;148-164 (con abbondante bibl.); B. Petra, La coscienza “nello Spirito”. Peruna comprensione cristiana della coscienza morale, Milano 1993; s. MaJorano.,La Coscienza. Per una lettura cristiana, Milano 1994; k.h. Peschke, ChristianEthics. Moral Theology in the Light of Vatican ii, Vol. i, Bangalore 1996, pp. 158-205; J.h. neWMan, La Coscienza, a cura di g. Velocci, Milano 1999; aa.VV., “lacoscienza” in Credere Oggi n. 128 (2/2002); aa.VV. La Coscienza – una voce insopprimibile,cittadella editrice 2011.So3810per le strade della preghiera teresiana: alla riscopertadell’interiorità (3 ECTS)aniano álVarez-suárezGiustificazione: in risposta alle diverse proposte odierne di un ritorno all’interiorità,si vuol presentare il percorso orante di santa teresa di gesùcome una possibilità di raggiungerla tramite l’accostamento e l’approfondimentodel processo di interiorizzazione proposto nel suo libro del “castellointeriore”.ISTITUTO DI SPIRITUALITà189


TERESIANUMObiettivi: a partire dalla definizione teresiana della preghiera quale “colloquio”con dio (V 8,5) ed il “piccolo trattato” sulla preghiera (V 11-22),il corso propone di evidenziare l’iter della preghiera così come ce la presentasanta teresa di gesù nei suoi scritti, e, specialmente, riscattando lalogica e la dinamica delle diverse “mansioni” del “Castello Interiore”, nellapropensione di raggiungere l’interiorità. in questo viaggio interiore versol’assoluto, ci sarà anche uno spazio particolare per presentare gli atteggiamentidella preghiera e le prove della grande “amicizia”.Argomenti: che cosa significa pregare. Preghiera e vita. dinamica interioredella preghiera. gli atteggiamenti della preghiera. Per iniziare il cammino.l’orazione vocale. l’orazione mentale. le difficoltà della preghiera. l’orazionedelle “prime mansioni”. alle soglie della contemplazione. l’orazionecontemplativa. le prove della “grande amicizia”. i gradi dell’orazione contemplativa.Viaggio interiore verso l’assoluto.Metodologia: ci sarà la lettura personale, ma obbligatoria, del libro del “castellointeriore” di santa teresa; ci saranno lezioni magistrali da ascoltare,condivisione e dialogo durante il corso su argomenti atti a raggiungere ipunti plausibili proposti da santa teresa nel suo libro.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee partecipazione attiva nelle diverse questioni presentate nellosvolgimento del corso da parte dello studente; si valuterà pure l’elaboratopresentato per scritto da ogni studente su un argomento attinente al corsosu richiesta del Professore e del dialogo sostenuto con ogni studente allafine del corso accademico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, 3 ore si dedicherannoa lavori seminariali. le rimanenti 21 ore saranno dedicate allelezioni cattedratiche.Bibliografia:santa teresa di gesu’, Opere, ed. ocd, roma-Morena 2005; sangioVanni della croce, Opere, ed. ocd, roma-Morena, 2001; congregazionePer la dottrina della fede, Orationis formas (15 ottobre 1989), editrice Vaticana,città del Vaticano 1991; aniano álVarez-suárez, El Castillo Interior: caminohacia el encuentro don Dios, con Santa Teresa de Jesús, ed. Monte carmelo,190


ISTITUTO DI SPIRITUALITàBurgos 2001; id., Santa Teresa di Gesù, Testimone di Dio e maestra di orazionenei suoi scritti, roma 2011; J. castellano, La pedagogia della preghiera, teresianum,roma 1993; M. farrugia, Guida alla preghiera, apostolato della preghiera,roma 2006.So3820la lectio divina (3 ECTS)antonio furioliGiustificazione: il Vaticano ii ha insistito molto sull’importanza della sacrascrittura nella vita e nella missione della chiesa. recentemente questa insistenzaè stata ribadita nell’esortazione apostolica post-sinodale VerbumDomini, che sottolinea il ruolo fondamentale di dio Padre, fonte e originedella Parola e della chiesa considerata come “casa della Parola”.Obiettivi: Per una lettura sapienziale e spirituale della sacra scrittura nellavita dei fedeli.Contenuti: la lectio può cambiare qualitativamente la vita del cristiano,che procede da un atteggiamento egocentrico all’atteggiamento dinamicod’un coinvolgimento personale incondizionato. lo spirito santo, inviatoper rimanere per sempre con noi, ci abilita a leggere la Bibbia alla luce delmistero di cristo per essere rinnovati a sua immagine e per annunciarlo atutta l’umanità. Per questo ai classici quattro gradini di guigo il certosinodi lectio-Meditatio-oratio-contemplatio, ne sarà aggiunto un quinto: Missio.la Lectio divina va intesa non come auto gratificazione, ma come responsabilitàmissionaria del credente in cristo signore.Metodologia: il metodo della Lectio divina rivela le dinamiche spirituali epsicologiche coinvolte in un’esperienza viva e attuale della Parola di dio.la Lectio aiuta a capire l’arricchente interazione tra Bibbia e vita concreta.Criteri di valutazione: alla fine del corso la valutazione si baserà sulla partecipazioneal corso, sull’interesse mostrato dallo studente e su quanto espostoda lui in classe durante gli esercizi pratici della lectio divina. la verificafinale verterà su un esame orale.ISTITUTO DI SPIRITUALITà191


TERESIANUMDistribuzione del tempo di lavoro: due terzi delle lezioni saranno frontali,mentre un terzo sarà dedicato alla pratica della lectio divina da parte deglistudenti su temi concordati in antecedenza.Bibliografia: note del Professore. altra bibliografia verrà segnalata nel corso dellelezioni.So3910Teresa di Gesù e la formazione alla maturità affettiva(3 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: Questo corso, di natura interdisciplinare alla luce delle disciplineantropologiche odierne e l’esperienza umana-spirituale di santateresa di gesù ha lo scopo di offrire una visione integrale e integrante delladimensione affettiva dei consacrati e presbiteri.Obiettivi: situare il posto dell’affettività nella personalità di teresa; scoprireche questa affettività fu luogo di combattimenti e dolorose tensioni; scoprirein teresa una personalità riconciliata e matura. il corso si propone diseguire il cammino di teresa per poi applicarlo all’itinerario di maturazioneaffettiva a cui ogni consacrato/a è chiamato.Contenuti: 1) teresa d’avila: una donna di comunione. 2) caratteristichedella psiche femminile. 3) tappe dell’itinerario di maturazione affettiva diteresa: le relazioni difficili; le relazioni significative; l’incontro con il cristo“llagado”; affettività integrata. 4) l’amicizia ed il cammino di libertà:la nascita di nuove relazioni. una relazione speciale: P. gracian. 5) Vita comunitariae relazioni umane. 6) dall’esperienza di teresa una rilettura dellamaturità affettiva nella vita consacrata e nella vita del presbitero.Metodologia: il corso seguirà la metodologia magisteriale con lo svolgersidelle lezioni tenute dal professore, con la possibilità per gli studenti di interagirecon domande e contributi durante le lezioni stesse. si prevedonomomenti di riflessione in gruppo.Criteri di valutazione: un esame orale su temi scelti dal professore. nellavalutazione si terrà conto della partecipazione attiva durante le lezioni.192


ISTITUTO DI SPIRITUALITàDistribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore: 20 di lezione magisterialee 4 di confronto in gruppoBibliografia: teresa di gesù, Opere complete, edizioni ocd, roma 2005; herraizM., Dio solo basta, ed ocd, roma 2004; steggink o., Experiencia y realismoen Santa Teresa y San Juan de la Cruz, ede, Madrid, 1974; cencini a., Peramore, con amore, nell’amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato,edB, Bologna 2011.So3920Gesù Cristo pienezza dei valori spirituali in Africa (3 ECTS)innocent hakiziManaGiustificazione: il corso si inserisce nel quadro del processo dell’inculturazionedelle chiese locali nei loro contesti particolari. Per quanto riguardal’africa, sono note le esortazioni di giovanni Paolo ii e di Benedetto XVisulla necessità di valorizzare sempre di più la ricchezza spirituale del popoloafricano, nonostante i problemi sociali e economici, per il bene della chiesae dell’umanità. il corso presenta, quindi, questi valori e li interpreta nel contestoattuale della chiesa in africa alla luce del mistero di cristo, pienezzadella vita guidata dallo spirito in comunione con dio.Obiettivi: l’obiettivo è quello di trasmettere agli studenti i valori spiritualiafricani e la necessità del loro approfondimento e interpretazione in riferimentoai principi fondamentali della spiritualità cristiana. nell’interpretazione,bisogna tenere conto di alcuni limiti sociali e culturali che spessoriducono la coscienza della propria identità cristiana e del cammino personalee ecclesiale per una vera vita in comunione con dio in gesù cristo.Contenuti: 1) il senso profondo del sacro in africa. 2) l’inculturazione: uncammino difficile e necessario. 3) il dialogo tra cristianesimo, islam e religionitradizionali per un africa migliore sotto l’aspetto umano e spirituale.4) i valori spirituali fondamentali africani e la loro pienezza in gesù cristo.5) aspetti specifici della vita liturgica in africa e il loro significato spirituale.6) la salvezza: la risurrezione e la vita con dio dopo la morte.Metodologia: lezioni cattedratiche e seminariISTITUTO DI SPIRITUALITà193


TERESIANUMCriteri di valutazione: la comprensione generale del contenuto del corso ela capacità di interpretare un valore religioso, rilevando i limiti e il loro superamentoalla luce del mistero di cristo e dell’insegnamento del vangelo.Bibliografia: Mulago l. V., « l’homme africain et le sacré », in Traité d’anthropologiedu sacré. Les origines et le problème de l’homo religiosus, Paris 1992,242-266; diarra P., « la prière en afrique noire », in Quand les hommes parlentaux dieux. Histoire de la prière dans les civilisations, Bayard, Paris 2003, 753-827;kaBasele f., Le Christianisme et l’Afrique. Une chance réciproque, Paris 1993;BiMWenyi o., « réflexion théologique sur la spiritualité africaine chrétienne », inLa prière africaine, Baobab, kinshasa 1994; igirukWayo a. M. z., Théologie spirituelle.Quelles perspectives pour l’Afrique, Mimep-docete, Milano 2006.So3930la sofferenza alla luce del vangelo (3 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: il corso si colloca pienamente nell’ambito delle due specializzazionidella facoltà del teresianum (teologia spirituale e antropologiacristiana), in quanto la sofferenza è uno dei temi di fondo di ogniriflessione sull’uomo e sul cristiano come discepolo di cristo, chiamato aprendere su di sé la propria croce quotidiana.Obiettivi: Portare ad una visione equilibrata del problema della sofferenza,soprattutto a partire dal comportamento e dalle parole di cristo.Contenuti: in concreto, nel corso si intende riflettere sulla sofferenza comemistero condiviso dallo stesso figlio di dio e sul conseguente atteggiamentocristiano, affrontando i seguenti passaggi: 1) gesù cristo, uomo sofferentee curatore dei sofferenti; 2) l’umanità sofferente come tale(“peccatori” e “poveri”); 3) il particolare e rilevante caso delle guarigionidi gesù (malattie e possessioni); 4) la cura dei malati come parte integrantedella missione di cristo e dei suoi discepoli; 5) le pagine del Buon samaritano(lc 10,29-37) e del “giudizio” di Mt 25,31-46; 6) la sofferenza incristo e per cristo (col 1,24).Metodo: lezioni dialogate con appunti relativi alle spiegazioni in aula.194


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCriteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durantei dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di saper fare unasintesi del corso e presentare un libro relativo a questa tematica, concordatocol docente.Distribuzione del tempo di lavoro: sebbene svolte in dialogo con i partecipanti,le lezioni sono tutte di impostazione frontale.Bibliografia:Moriconi B., “Meditazione sul dolore e la morte di gesù”, in: Rivistadi Vita Spirituale 36 (1982) 10-27; Moriconi B., “la sofferenza tra silenzio e coinvolgimentodi dio. il punto di vista biblico”, in: Il dolore tra resistenza e resa (acura di g. cinà), torino 2004, pp. 53-69; Moriconi B., Farsi prossimo. Meditazionesulla parabola del Buon Samaritano, città nuova, roma 2006; MoriconiB., Il dolore dell’umanità nel dolore del figlio di Dio. La sofferenza alla luce delVangelo, san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2011.So3940Come fare teologia spirituale nel XXI secolo (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: la teologia non è soltanto leggere, analizzare e sintetizzarele idee e teorie che i teologi e il magistero hanno dedotto dalla rivelazioneo dalla vita alla luce della rivelazione. teologia è soprattutto teologizzarecioè, fare teologia nella misura delle proprie possibilità personali. Questorichiede la scelta di una metafisica concreta (aristotelica, kantiana, fenomenologica,esistenziale, del non-essere-ancora…). con questa struttura mentalela si apre a un modo organico e sistemico di conoscere la realtà creatae di accogliere il dono della fede offerto dal dio rivelato da gesù nel suospirito (“fatti e parole” [DV 14), dentro della storia d’israele e della chiesaintessuta con la storia umana. la teologia spirituale tende oggi verso unascelta filosofica che permetta di accogliere la rivelazione nell’esperienzavissuta e riflettere dalla vita concreta (garcía, sorrentino, schneiders, ecc.).ISTITUTO DI SPIRITUALITàObiettivi: che gli studenti facciano l’opzione per una metafisica che per-195


TERESIANUMmetta loro di capire le verità che scaturiscono dall’azione di dio nella vitadelle persone e comunità nel contesto ecclesiale, storico, sociale e culturaledel presente e del futuro. che gli studenti si familiarizzino con i grandi componentidella teologia spirituale (fonti, spiritualità biblica, teologia spirituale,spiritualità liturgica, Vita spirituale, storia della spiritualità, arte espiritualità, scienze ausiliari). che gli studenti producano un saggio di teologiaspirituale.Contenuti: 1) storia della teologia e della teologia spirituale nel XX secolo2) le metafisiche attuali 3) svolte della teologia contemporanea: svolta biblica(k. Barth), svolta antropologica, svolta esperienziale 4) tendenze dellateologia spirituale, al di là della teologia che si occupa della esperienza(Mouroux, rahner, o’collins, schillebeeckx), verso un’esperienza vissutao il vissuto spirituale 5) differenze tra una tesi di dottorato in teologia dogmaticae in teologia spirituale (schneiders).Metodologia: lezioni cattedratiche, preparazione, a maniera di elaboratopersonale, di un possibile testo di teologia spirituale da insegnare in un contestoconcreto (seminario, università, centro di spiritualità, noviziato, parrocchia…).Criteri di valutazione: Partecipazione nelle lezioni, discussione in gruppodelle possibili metodologie attuali per fare teologia spirituale, realizzazionedell’elaborato (un futuro testo di teologia spirituale).Distribuzione del tempo di lavoro: 16 ore impiegate in lezioni cattedratiche,e le restanti 8 per le discussioni in gruppo.Bibliografia: aa.VV, La teologia spirituale. Congresso OCD, teresianum, roma2001. aaVV., Storia della teologia, edizioni dehoniane, roma 1996ss. asti, f.,Teologia della vita mistica, libreria editrice Vaticana, città del Vaticano 2009.Bernard, ch.-a., Teologia spirituale, Paoline, Milano 1989. coloMBo, g. (a curadi), Il teologo, glossa, Milano 1989. congregaciÓn Para la doctrina de la fe,El don de la verdad. El teólogo y su función en la Iglesia, ediciones la Palabra,Madrid 1993. forte, B., Teologia in dialogo, raffaello cortina editore, Milano1999. gonzález, l.J., Sviluppo umano in pienezza, effatà, cantalupa (torino)2007.196


ISTITUTO DI SPIRITUALITàSEMINARISS1095The pedagogy and Challenges of priestly and Religiousformation (5 ECTS)charles serraoJustification: the task of forming the candidates for priestly and religiouslife is rather a complex one in this technological, materialistic and globalizingworld. formation is a process in which exploration – the charisma ofthe institution and of the individual takes place. it is a lifelong process andpart of painful purification. this seminar gives the basic guidelines to theformators basing on church documents, especially Pastores Dabo Vobis(1992), Vita Consecrata (1996), instruction concerning the criteria for thediscernment of vocations with regard to persons with homosexual tendenciesin view of their admission to the seminary and to the holy orders(2005), guidelines for the use of Psychology in the admission and formationof the candidates for the Priesthood (2008).Objectives: give a general introduction to formation, highlight real issuesconcerning the topic, propose some guidelines to discern the religious vocationin the candidates and challenges the formators for this task.Content: importance of formation in today’s society; teaching of thechurch on formation; human, christian, religious, intellectual, cultural,inter-cultural, communication, communitarian and sexual formation.Methodology: some initial lessons, written work, presentation, discussionand active participation.Criteria for evaluation: attendance to the lessons, capacity to develop atheme and presentation, systematic methodology.Bibliography: raVaglioli a.M., Psicologia. Studio interdisciplinare della personalità,edB, Bologna 2006; serrao c., Discernment of Religious Vocation, For-ISTITUTO DI SPIRITUALITà197


TERESIANUMmation Towards Transformation. dhyanavana, Bangalore 2010; goya B., FormazioneIntegrale alla Vita Consacrata: Alla luce della esortazione post-sinodale.dehoniano, Bologna 1997.SS1192Spiritualità coniugale e familiare nell’Anno della fede: innovativiaspetti antropologici, teologici e spirituali (5 ECTS)Marco loraGiustificazione: l’indizione dell’“anno della fede” per la chiesa cattolicarichiede che anche per la spiritualità coniugale e familiare si rilegga l’attualitàdel cristo sposo della chiesa sposa.Obiettivi: approfondire il recente Magistero dei Papi giovanni Paolo ii edi Benedetto XVi in materia di spiritualità coniugale e familiare. alimentarepercorsi di formazione teologico-spirituale adeguati ad una piena propostadi fede sul matrimonio e la famiglia. elaborare da parte dello studente unostrumento personale di riflessione teologica sulla spiritualità cattolica sulmatrimonio.Contenuti: trent’anni di Magistero pontificio hanno introdotto la chiesa adun pensiero nuovo sul matrimonio e la famiglia. l’indizione dell’“annodella fede” è l’occasione per una riflessione sistematica circa la spiritualitàconiugale descritta sotto il profilo sacramentale, sotto il profilo antropologico,sotto il profilo della “missione della famiglia cristiana nella chiesa enel mondo”.Metodologia: lezioni introduttive, studio sistematico di documenti magisteriali,approfondimenti personali di ciascuno studente partecipante al seminario,restituzione in forma di elaborato scritto ed esposizione orale.Criteri di valutazione: la valutazione registra: la fedeltà al Magistero, lacapacità di ricerca ed esposizione autonoma, la proprietà di rielaborazionedei contenuti in ragione dei contesti geografico-culturali di destinazionedello studio.Distribuzione del tempo di lavoro: ad un primo momento di esposizione198


ISTITUTO DI SPIRITUALITàgenerale da parte del docente segue un tempo individuale di studio e approfondimento.la terza parte del seminario si dedica all’esposizione daparte dei partecipanti della propria elaborazione. infine il docente tracciale linee di sintesi conclusive.Bibliografia: gioVanni Paolo ii, esortazione apostolica Familiaris Consortio(1981); Benedetto XVi, lettera enciclica Deus Caritas est (2005); - lettera enciclicaCaritas in veritate (2009).altra bibliografia viene indicata durante il seminario.SS1193la preghiera cristiana (5 ECTS)eduardo sanz de MiguelGiustificazione: giovanni Paolo ii parlò dell’urgenza “di un cristianesimoche si distingua innanzitutto nell’arte della preghiera” (Novo MilennioIneunte, 32). e affermò che “occorre che l’educazione alla preghiera diventiin qualche modo un punto qualificante di ogni programmazione pastorale”(Idem, 34). e Benedetto XVi iniziò il 4 maggio 2011 una “scuola di preghiera”nelle catechesi del mercoledì, invitando tutta la chiesa a “impararea pregare, quasi acquisendo sempre di nuovo quest’arte [...]; mettendosialla scuola di gesù per apprendere a pregare con autenticità”.Contenuti: Parleremo della seduzione di forme di pseudo preghiera e pseudospiritualità nella società contemporanea nel contesto della New Age e presenteremoi contenuti e la dinamica della preghiera cristiana, con specialeriferimento agli insegnamenti di san Paolo, santa teresa d’avila, san giovannidella croce e santa teresa di lisieux. leggeremo e commenteremole catechesi di Benedetto XVi sulla preghiera: l’uomo in preghiera, arte epreghiera, studio di alcuni salmi scelti, la preghiera nella vita di gesù, ilPadre nostro come modello di ogni preghiera. anche studieremo gli insegnamentidel Catechismo della Chiesa Cattolica sull’argomento (iV parte)e i rapporti tra preghiera liturgica e preghiera personale, con riferimentoall’uso cristiano dei salmi e all’uso della musica e del canto nella liturgia.Metodologia: ogni sessione si svilupperà in due parti. durante la primaISTITUTO DI SPIRITUALITà199


TERESIANUMparte il professore offrirà la presentazione di un testo o di un argomento,mentre la seconda sarà occupata dalle esposizioni degli studenti e dal dialogotra i partecipanti. gli studenti al corso dovranno leggere settimanalmentel’articolo, la catechesi del Pontefice o il capitolo di un libro che poisi studierà nell’aula. uno di loro guiderà la seconda parte della lezione ognisettimana. anche rifletteranno sul metodo per insegnare a pregare e renderannoconcreto qualche tratto prioritario di tale metodo.Criteri di valutazione: gli studenti dovranno leggere i testi raccomandati,redigere un tema comprensivo (4 cartelle), fare un’esposizione in aula epartecipare ai dialoghi settimanali.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore vengono impiegate nelle spiegazionidel professore, 12 nelle esposizioni in aula degli studenti, le altre nellalettura e nello studio dei testi proposti, 5 nella preparazione di una presentazioneda fare in aula e nella redazione di un elaborato da consegnare alprofessore.Bibliografia: Benedetto XVi, Catechesi sulla preghiera; Catechismo della ChiesaCattolica (parte iV); sanz de Miguel e. El arte de la Oración, Madrid 2010;costa M. “la dimensione cristologica, pneumatologica, trinitaria ed ecclesiologicadella preghiera”, in Enciclopedia della preghiera, a cura di rossini c. e sciadini,Vaticano 2007 (pp. 204-221); galot J. “teologia della preghiera,” in Idem (pp.195-203); ratzinger J. Alcuni aspetti della meditazione cristiana (1989); Introduzioneallo spirito della liturgia, cinisello Balsamo 2001.SS1194Spiritualità del vivere sociale (5 ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: Questo seminario mira a mettere in pratica gli insegnamentisociali della chiesa da Rerum Novarum di leone Xiii fino a Caritas in veritatedi Benedetto XVi. si cercherà di capire le dimensioni antropologichee spirituali attraverso la lettura critica degli insegnamenti sociali e delle enciclichesociali della chiesa, e attraverso la loro esposizione da parte deglistudenti in aula. l’invito del sinodo del 1971 giustifica il tentativo: “l’agireper la giustizia ed il partecipare alla trasformazione del mondo ci appaiono200


ISTITUTO DI SPIRITUALITàchiaramente come dimensione costitutiva della predicazione del Vangelo,cioè della missione della chiesa per la redenzione del genere umano e la liberazioneda ogni stato di cose oppressivo” (n. 6).Obiettivi: l’obiettivo di questo seminario è vivere l’anno della fede con laconsapevolezza della nostra missione nel mondo. la fede, accogliendo ilVerbum Domini lo mette in pratica collaborando con la ragione. “l’intelligenzadella fede, in particolare della fede orientata alla prassi, è strutturatadalla ragione, e si avvale di tutti i contributi che questa le offre. anche ladottrina sociale, in quanto sapere applicato alla contingenza e ala storicitàdella prassi, coniuga insieme “fides et ratio” ed è espressione eloquente delloro fecondo rapporto” (CDSC, 74).Contenuti: l’uomo come essere sociale; il fatto sociale – la realtà e i problemi;i principi fondamentali e biblici del vivere sociale; la giustizia e lealtre virtù della vita sociale; approccio storico della dottrina sociale dellachiesa; spiritualità e vivere in società – lavoro, economia, politica, dirittiumani e altri problemi pertinenti.Metodologia: esposizione dei materiali in aula con l’aiuto di multimedia,lavoro personale e presentazione in gruppo.Criteri di valutazione: Verifica continua durante il seminario del progressodi comprensione degli studenti attraverso le domande pertinenti nell’aula;discussione e presentazione critica delle encicliche sociali della chiesa, applicandolealla situazione presente.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore esposizione del materiale; 12 orepresentazione delle encicliche sociali da parte degli studenti.Bibliografia: Le encicliche sociali – dalla Rerum novarum alla centesimus annus,Paoline, 2004; concilio Vaticano ii, Gaudium et Spes; congregazione per l’educazionecattolica, Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina socialedella Chiesa nella formazione sacerdotale, 1988; Benedetto XVi, DeusCaritas Est, 2007; c. ernesto & e. Monti, Fede e società. Introduzione all’eticasociale, centro ambrosiano, 2011; a. scola, La dottrina sociale della Chiesa: risorsaper una società plurale, Milano, Vita e Pensiero, 2007; g. caMPanini, Ladottrina sociale della Chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide, Bologna, edB, 2007.ISTITUTO DI SPIRITUALITà201


TERESIANUMSS1195Amicizia e fraternità nella vita consacrata e presbiterale(5 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: l’amicizia è uno dei grandi valori dell’umanità ma la sua“storia” nella vita consacrata e presbiterale non ha avuto un percorso facile.Pur essendo esistita come realtà vissuta spesso è stata guardata con sospettoe paura. una nuova antropologia sottostante ai documenti Magisteriali chevanno dal concilio Vaticano ad oggi, mette in luce una comprensione piùunitaria della persona e della sua vita sessuale-affettiva e di conseguenzadegli stessi rapporti umani. il consacrato ed il presbitero attraverso il votodi castità ed il celibato non rinuncia ad amare ma s’impegna ad amare conun cuore libero e generoso.Obiettivi: situare il discorso dell’amicizia in un ambito antropologico – teologicoe spirituale. aiutare gli studenti ad effettuare una ricerca e una riflessionesul tema proposto. orientare gli studenti ad una elaborazionepersonale di un argomento scelto nell’approfondimento del tema propostoContenuti: l’amicizia nel mondo greco-romano; l’amicizia nella sacrascrittura; la paura e i modelli di amicizia nella vita consacrata e presbiterale;antropologia dell’amicizia; teologia dell’amicizia; l’amicizia nellavita del consacrato e del presbitero oggi.Metodologia: il seminario si svolgerà attraverso lezioni magisteriali, discussionidi gruppo, lavoro personale ed esposizione del proprio elaboratoscritto.Criteri di valutazione. Partecipazione attiva nel seminario. Valutazione dellavoro scritto e dell’esposizione dello stesso..Distribuzione del tempo di lavoro: la distribuzione delle ore varierà secondoil numero dei partecipanti.Bibliografia: e. Bouet, L’amicizia questa accusata, cittadella, assisi 1971; a. cagiati,il carisma dell’amicizia nella vita religiosa, gribaudi, torino 1982; t. Vignas,Amicizia, dtVc, ancora, Milano 1994, 45-56. ulteriore bibliografia saràindicata durante il seminario.202


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCoRSoIN TEoloGIA SpIRITUAlEfINAlITà:il corso per il diploma in teologia spirituale intende offrire una formazionesolida nell’ambito della teologia spirituale.DESTINATARI:si rivolge a sacerdoti, religiosi, religiose e laici interessati all’approfondimentodella teologia spirituale come strumento per la formazione personalee l’operatività pastorale.ARTIColAzIoNE:il programma ha la durata di un anno o, in alternativa, di due anni, conun totale di 54 ects. Prevede lezioni frontali ed esercitazioni. Per favorirela partecipazione a chi è impegnato in attività professionali, si svolge secondodue modalità:Ciclo annuale, con lezioni pomeridiane nei giorni di martedì, mercoledì,giovedì e venerdì.Ciclo biennale, con lezioni pomeridiane nei giorni di martedì e venerdì.ElABoRATo fINAlE (6 ECTS):l’elaborato, su un argomento a scelta, di circa 20 pagine di testo (circa40.000 battute), esclusi indici, bibliografia, illustrazioni e grafici, è da concordarsitra lo studente e un docente da lui scelto.DoCUMENTI:1. originale e fotocopia del passaporto o del documento di identità e delpermesso di soggiorno;2. originale e fotocopia dei titoli di studio;3. una fotografia formato tessera;4. autorizzazione del superiore/a maggiore.ISTITUTO DI SPIRITUALITà203


TERESIANUMCoRSI pRESCRITTIctsP1 figli nel figlio, sotto la guida dello spirito !teologia spirituale: temi fondamentali e dinamicadella vita cristiana(3 ects)ctsP2 anno liturgico: mistagogia della chiesa (3 ects)ctsP3 spiritualità della vita religiosa (3 ects)ctsP4 Vita e dottrina spirituale di santa teresa di gesù (3 ects)ctsP5 insegnamenti di giovanni della croce (3 ects)ctsP6 figure e movimenti nella storia della spiritualità (3 ects)ctsP7 Pastorale della spiritualità (3 ects)ctsP8 Metodologia catechetica (3 ects)CoRSI opzIoNAlIInsieme A - Anno Accademico <strong>2012</strong>-<strong>2013</strong>ctso1 spiritualità del salterio (3 ects)ctso2 Messaggio religioso-spirituale del vangeloe delle lettere di giovanni(3 ects)ctso3 Psicologia dinamica e vita spirituale (3 ects)ctso4 Maria nel nuovo testamento (3 ects)ctso5 edith stein (3 ects)ctso6 i linguaggi dei mass media - tra comunicazionepersonale e cittadinanza globale(3 ects)ctso7 i sacramenti: Vivere e celebrare (3 ects)ctso8 Pastorale della salute (3 ects)Insieme B - Anno Accademico <strong>2013</strong>-2014ctso9 Messaggio spirituale dei Vangeli sinottici (3 ects)ctso10 formazione integrale alla vita consacrata (3 ects)204


ISTITUTO DI SPIRITUALITàctso11 Psicologia della vita consacrata: comunicazionee comunione(3 ects)ctso12 la direzione spirituale (3 ects)ctso13 Vita e dottrina di santa teresa di lisieux (3 ects)ctso14 elisabetta di dijon, testimone d’interiorità trinitaria (3 ects)ctso15 lectio divina (3 ects)ctso16 Pastorale vocazionale (3 ects)È possibile scegliere corsi opzionali anche dal corso di formazione.ISTITUTO DI SPIRITUALITà205


TERESIANUMpRoSpETTo GENERAlE DEI CoRSICTSp1figli nel figlio, sotto la guida dello Spirito ! Teologia spirituale:temi fondamentali e dinamica della vita cristiana(3 ECTS)christian–Marie MichelGiustificazione: il corso elaborato con le sue proprie fonti, la sua logica, lasua coerenza teologica, viene qualificato con la peculiare chiave di letturaantropologico/teologica della figliolanza. unisce le due dimensioni diun’unica prospettiva della teologia spirituale: fondamenti e dinamismi.Obiettivi: lo scopo del corso a partire dei temi fondamentali è quello di designare,chiarire ed approfondire, diversi fondamenti e atteggiamenti, riverenzialie strutturanti, da prendere in considerazione lungo il cammino dellavita spirituale nel suo aspetto teologico e teologale di crescita.Contenuti: lo studio offrirà contenuti e criteri teologico/pratici attraversola presentazione da dodici capitoli: 1) la teologia spirituale 2) elementi ermeneutici3) alcune chiave sistematiche 4) il mistero trinitario, la nostrapatria 5) l’uomo, il battezzato: caratteri e categorie 6) gli stati di vita 7)le mediazioni 8) i valori essenziali 9) i mezzi 10) i valori permanenti 11)un cammino di crescita spirituale 12) diffondere il regno.Metodologia: il corso verrà diviso in lezioni cattedratiche; possibilmentetre tempi di dibattito; lo studio personale.Criteri di valutazione: il modo di valutazione - modalità dell’esame, voto,opinione personale sul corso - verrà presento con un foglio adatto, in occasionedell’introduzione al corso.Distribuzione del tempo di lavoro: il tempo di lavoro verrà diviso in due.2/3 di studio in comune, 1/3 personale.Bibliografia: Dispensa del professore. J. auMann, Teologia spirituale, ed. deho-206


ISTITUTO DI SPIRITUALITàniane, roma 1980; c. a. Bernard, Teologia spirituale, ed. san Paolo 2002; M.rondet, Lasciatevi guidare dallo Spirito, ed. san Paolo, Milano 2008; f. ruiz, Levie dello Spirito, ed. dehoniane, Bologna 2000.CTSp2l’Anno liturgico: mistagogia della Chiesa (3 ECTS)edMond caruanaGiustificazione: il corso si inserisce nell’ambito della Sezione di Culturaed è destinato a coloro che desiderano una vasta e solida formazione nelcampo della teologia spirituale. esso cerca di presentare, senza dimenticandola storia e la celebrazione, i punti particolari dell’anno liturgico e dimettere maggiormente in evidenza gli aspetti teologici e di vita spirituale.Obiettivi: la vita della chiesa si svolge entro la cornice dell’anno liturgico.Per molti cristiani la partecipazione alla Messa la domenica e la altre festeè il momento forte che nutre la loro esistenza di credenti. il corso cerca dimettere in rilievo in modo particolare la dimensione cristologica ed ecclesialedell’anno liturgico. in oltre, tramite una sintesi della teologia e dellastoria dell’anno liturgico, si presenta come ogni giorno festivo e ogni partedell’anno contiene una chiamata del signore ed un invito a seguirlo percorrendoi misteri principali della salvezza.Contenuti: il corso studia questi temi principali dell’anno liturgico: il misterodi cristo nel tempo; l’anno liturgico dopo la riforma del concilio Vaticanoii.; il progressivo sviluppo dell’ anno liturgico; il tempo e lasalvezza; il “mistero” e i “misteri “ di cristo; il mistero Pasquale, centroe fondamento dell’anno liturgico; origine e storia della celebrazione annualedella Pasqua; la domenica: celebrazione settimanale della Pasqua;spiritualità e anno liturgico: la spiritualità dell’anno liturgico; il cultocristiano della Madonna e le sue feste; il culto dei martiri e dei santi; pastoralee anno liturgico; l’anno liturgico, luogo di formazione della comunitàcristiana; l’anno liturgico e la pietà popolare.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di materiale relativo alle spiega-ISTITUTO DI SPIRITUALITà207


TERESIANUMzioni in aula. in ogni lezioni vengono mostrati agli studenti dei libri cheservono come bibliografia per ogni tema trattCriteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro attenzione in modo particolare durante il tempo dedicato per loscambio di idee riguardo ai punti tratti durante le lezioni. in fase di esameciascun studente deve presentare una breve sintesi del corso dialogando conil Professore e valutando dei temi specifici trattatDistribuzione del tempo: gli ultimi quindici minuti di ogni lezioni vengonodedicati per domande ed anche dialoghi tra gli studenti ed il professore.Bibliografia: aa.VV., L’anno liturgico: storia, teologia e celebrazione, Marietti,genova 1988; aa.VV., Celebrare il mistero della salvezza. L’anno liturgico, edizioniliturgiche, roma 1988; adam a., L’Anno liturgico, celebrazione del misterodi Cristo. Storia – Teologia – Pastorale, ldc, torino-leumann 1984; augé a.,L’Anno liturgico, libreria editrice Vaticana, città del Vaticano, 2011; Balthasarh.u., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 1990; Barsotti d., Il mistero cristianonell’anno liturgico, edizioni san Paolo, cinisello Balsamo (Mi) 2006; Bergaminia., L’anno liturgico. Cristo festa della Chiesa, edizioni san Paolo,cinisello Balsamo (Mi) 2002; castellano cervera J., L’anno liturgico. Memorialedi Cristo e mistagogia della Chiesa con Maria Madre di Gesù, roma, centro dicultura Mariana “Madre della chiesa” 1991.CTSp3Spiritualità della vita religiosa (3 ECTS)arnaldo PignaGiustificazione: si giustifica da solo dal momento che la vita consacrata èuno degli “stati” o “ordini” costitutivi della chiesa (lg 13c; Vc 19).Obiettivi: compatibilmente con il tempo disponibile ci si ripromette di offrireuna visione sintetica della dottrina conciliare e post-conciliare sullavita consacrata; indicare e illustrare le tappe compiute durante questo faticosocammino; individuare le problematiche e i tentativi di risposta; indicareprospettive e piste per proseguire il cammino.Contenuti: la vita consacrata nel mistero della chiesa. la sequela di cristo208


ISTITUTO DI SPIRITUALITàe i consigli evangelici. i voti e la consacrazione. dimensione contemplativa,profetica, apostolica e comunitaria. castità, povertà, obbedienza. la presenzaal mondo e nel mondo.Metodologia: lezioni; momenti di dialogo; eventuali elaborati.Criteri di valutazione: capacità di sintesi; capacità di cogliere l’essenziale;capacità di individuare i problemi; capacità di valutazione personale.Distribuzione del tempo di lavoro: Quanto detto in metodologia.Bibliografia:Pigna a., La vita consacrata. ed. ocd 2002; ideM, Appunti per unaspiritualità dei voti. ed. ocd, ristampa 2011. dalBesio a., E lasciato tutto lo seguirono.edB 1994. aa.VV., Consacrati da Dio. Dono alla Chiesa e al mondo. ilcalamo 1997.docuMenti del Magistero: Lumen Gentium c. VI; Evangelica Testificatio; Vitafraterna in comunità; Vita Consecrata; Il servizio dell’autorità e l’obbedienza. iltempo lasciato allo studio personale deve essere impiegato soprattutto per conoscerequesti testi.CTSp4vita e Dottrina spirituale di Santa Teresa di Gesù (3 ECTS)aniano álVarez-suárezGiustificazione: il bisogno sentito della conoscenza, nel mondo culturalecristiano e non cristiano, della vita e del magistero di santa teresa di gesù,dottore della chiesa.Obiettivi: Presentazione della vita di santa teresa di gesù nel mondo e nellachiesa del suo tempo e la sua attualità nei nostri tempi. Presentazione delsuo magistero. introduzione alle sue opere maggiori di Vita-cammino-Mansioni.Argomenti: alcuni temi fondamentali di spiritualità: cristologia esistenziale;preghiera come amicizia con dio; ascesi e vita di comunione; crescita dellavita spirituale; esperienza mistica.Metodologia: accanto alle lezioni magistrali ci sarà la presentazione di alcuni“Power Point” sull’argomento, il dialogo col gruppo in determinatiISTITUTO DI SPIRITUALITà209


TERESIANUMmomenti del corso e la lettura personale di certe pagine scelte degli scrittidi santa teresa da presentare poi agli altri studenti del corso.Criteri di valutazione: si terrà conto della capacità di assimilazione, dell’interessee partecipazione dello studente sugli argomenti del corso; di unelaborato da presentare per scritto su un argomento suggerito dal Professore,del colloquio e dialogo sostenuto alla fine del corso accademico.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, 3 ore verrannodedicate a lavori seminariali. le rimanenti 21 ore si dedicherannoalle lezioni cattedratiche.Bibliografia: a. álVarez-suárez, Recuerdo y Memoria: inspiración, nacimientoy consolidación del Carmelo teresiano, ed. Monte carmelo, Burgos 2006; id.,Santa Teresa di Gesù: testimone di Dio e maestra di orazione nei suoi scritti, roma2011.CTSp5Insegnamenti di San Giovanni della Croce (3 ECTS)eduardo sanz de MiguelGiustificazione: giovanni della croce con teresa d’avila e teresa di lisieux,dottori della chiesa, sono fino ai giorni nostri i maestri di mistica piùautorevoli e più studiati. la conoscenza dei loro scritti non ha solo un interessestorico. Parlando di san giovanni della croce, Benedetto XVi si domanda:“Questo santo con la sua alta mistica, con questo arduo camminoverso la cima della perfezione ha da dire qualcosa anche a noi, al cristianonormale che vive nelle circostanze di questa vita di oggi, o è un esempio,un modello solo per poche anime elette che possono realmente intraprenderequesta via della purificazione, dell’ascesa mistica?” (Udienza generale,16-02-2011). lui stesso risponde che il suo esempio e i suoi insegnamentipossono essere di grande aiuto per i cristiani contemporanei. d’altronde,giovanni Paolo ii raccomandò lo studio della dottrina di san giovanni dellacroce, presentata come una “luminosa testimonianza” per la chiesa del secoloXXi (Novo Millennio Ineunte, 33).210


ISTITUTO DI SPIRITUALITàObiettivi: il corso si propone di presentare la vita, le poesie, le opere inprosa (specialmente le opere maggiori: Ascesa al Monte Carmelo, Notteoscura, Cantico spirituale e Fiamma d’amor viva) e i punti salienti dellavasta e profonda dottrina mistica di san giovanni della croce, “il cui scopoè descrivere un cammino sicuro per giungere alla santità, lo stato di perfezionecui dio chiama tutti noi” (Benedetto XVi, Udienza generale, 16-02-2011).Contenuti: 1) contesto culturale e biografia. 2) Presentazione delle singoleopere. 3) lineamenti caratteristici della sua dottrina. 4) lettura di alcuniscritti scelti: Poesie, Parole di luce e d’amore, brani delle opere maggiori.5) teologia trinitaria, della rivelazione, delle virtù teologali, antropologiateologica, processo dell’unione con dio.Metodologia: lezioni cattedratiche e lettura guidata di testi.Criteri di valutazione: Per la valutazione finale gli studenti devono fare unaricerca personale sui temi che s’indicano all’inizio del corso, consegnareun elaborato scritto.Distribuzione del tempo di lavoro: 24 ore vengono impiegate in lezioni cattedratiche,le altre nello studio personale.Bibliografia: dispensa del professore, opere di san giovanni della croce (non importal’edizione).CTSp6figure e movimenti nella Storia della Spiritualità (3 ECTS)sunny ManiakkunnelGiustificazione: il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti all’esperienzaspirituale dei gradi uomini e donne che hanno vissuto e contributo ad unavita spirituale attraverso i secoli.Obiettivi: il corso vuole mettere in evidenza gli scritti delle persone chehanno vissuto una spiritualità cristiana in differenti secoli, la particolaritàdella loro spiritualità e il loro contributo al mondo attuale per una vita spirituale.ISTITUTO DI SPIRITUALITà211


TERESIANUMContenuti: s. Benedetto e il monachesimo benedettino; s. colombano e imonaci irlandesi; il rinnovamento carolingio; cluny e la preghiera continua;i camaldolesi; s. Bruno e la certosa; s. norberto e Premontré; i canonicidi s. Vittore; s. Bernardo; le mistiche di helfta; i mistici inglesi; i misticidel nord; la Devotio moderna; la spiritualità dei secoli XVi-XVii; la spiritualitàdella riforma e del Barocco; la letteratura e la dottrina spirituale;sant’ignazio e la spiritualità ignaziana; s. francesco di sales e la spiritualitàsalesiana; la spiritualità del secolo XViii: l’età ostile alla rivelazione e allareligione; s. alfonso Maria de’ liguori e s. Paolo della croce; vita religiosae spirituale del secolo XiX; il romanticismo e il movimento di oxford;spiritualità e teologia spirituale contemporanea; il ritorno alle fonti e l’aperturaal mondo, come preparazione della spiritualità del Vaticano ii; la spiritualitàdel Vaticano ii e postconciliare; il fenomeno dei movimentiecclesiali; alcune tendenze nella spiritualità e nella teologia spirituale oggi.Metodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, e presentazione di power point.Criteri di valutazione: esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: 24 ore di lezioni.Bibliografia: ancilli e., Spiritualità medioevale, ed. teresianum, roma 1983;ancilli e., Orientamenti di Spiritualità contemporanea, roma 1975; Pacho e.,Storia della spiritualità moderna, teresianum, roma 1984; BroVetto c.-Mezzadril.- ferrario f.-ricca P., La spiritualità cristiana nell’età moderna, vol. 5,Borla, roma 1987; cresPi P. - Poli g.f., Lineamenti di storia della spiritualità edella vita cristiana, vol. 2, dehoniane, roma 2000; Borriello l.-gioVanna dellacroce- secondin B., La spiritualità cristiana nell’epoca contemporanea, Borla,roma 1985; goffi t., La spiritualità contemporanea, Bologna 1987.CTSp7pastorale della spiritualità (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: il Vaticano ii insiste nella chiamata universale alla santità(LG 40-41) e, di conseguenza, propone nuove forme di azione pastorale per212


ISTITUTO DI SPIRITUALITàfavorire la risposta dei fedeli a tale chiamata (GS 62; ChD 16; AG 20). giovanniPaolo ii, infatti, propone una programmazione pastorale orientataverso la santità (Novo millennio ineunte 31). in questa prospettiva, il teresianumpropone una pastorale della spiritualità cristiana (f. ruiz, g. castellano,r. checa), in modo che gli agenti di pastorale –preti, religiosi elaici– insegnino la dottrina, gli atteggiamenti e le azioni pratiche che, instretta collaborazione con lo spirito di gesù, possono condurre all’unionecon dio.Obiettivi: che gli studenti conoscano gli orizzonti di azione pastorale chesono aperti per la teologia spirituale (persone: bambini, adolescenti, giovani,adulti, terza età; diversi stati di vita; attività lavorative e professionali differenti;ambiti culturali; mondo delle arti, ecc.). che gli studenti imparinol’arte di programmare e siano capaci di elaborare programmi pastorali orientativerso la santità (giovanni Paolo ii).Contenuti: 1) apporti della teologia pastorale a la pastorale della spiritualità.2) la teologia spirituale fondamento della pastorale della spiritualità. 3)natura della pastorale della spiritualità. 4) servizi della pastorale della spiritualitàalla pastorale. 5) apporti della pastorale della spiritualità alla teologiaspirituale. 6) Potenziale creativo della pastorale della spiritualità. 7)Piano di pastorale della spiritualità.Metodologia: lezioni cattedratiche, esercizi pratici, preparazioni di elaboratiscritti.Criteri di valutazione: che gli studenti si avvicinino ad alcune attività pastoralia roma (Messa domenicale, gruppi giovanili, gruppi di volontariato,ecc. che i partecipanti conoscano i contenuti essenziali della teologia pastorale,della teologia spirituale e della pastorale della spiritualità. che glistudenti siano capaci di elaborare programmi pastorali per diffondere nelpopolo di dio una spiritualità orientata verso la santità.Distribuzione del tempo di lavoro: 16 ore saranno dedicate alle lezioni cattedratiche,e 8 ore alla programmazione di diverse forme di diffondere laspiritualità (diocesi, parrocchie, scuole, gruppi diversi, ecc.).ISTITUTO DI SPIRITUALITà213


TERESIANUMBibliografia: castellano cerVera J., «Mistagogia pastorale e spiritualità», inaa.VV., La spiritualità. Ispirazione, ricerca, formazione, Borla, roma 1984. checar., Pastorale della spiritualità cristiana, leV, città del Vaticano 1998. gonzálezl. J., «Práctica de la espiritualidad pastoral», in <strong>Teresianum</strong> 49 (1998) 187-227.gonzález l. J., Creatividad espiritual, edizioni del teresianum, roma 1999 (traduzioneall’italiano come dispense: teresianum, roma 2000). ruiz salVador f.,«Mistica e mistagogia» in aa.VV., Vita cristiana ed esperienza mistica, teresianum,roma 1982. ruiz salVador f., «espiritual mistagógica y pastoral» in aaVV., Esperienzae spiritualità, ed. Pomel, roma 1995.CTSp8Metodologia catechetica (3 ECTS)cettina insilla cacciatol’insegnamento intende entrare in questioni di pastorale catechistica e rifletteresui principi di metodologia catechistica alla luce del Rinnovamentodella Catechesi e del Direttorio generale per la catechesi.Obiettivi: al termine del corso lo studente è in grado di mostrare le seguenticompetenze: a) chiarisce e descrive l’identità della catechesi all’internodell’azione ecclesiale b) comprende la questione metodologica dell’educarealla fede c) applica gli elementi di metodologia catechisticaContenuti: Questioni introduttive: scopo, fonti e metodo dell’insegnamentoe sua collocazione nel corso di teologia spirituale 1) natura e finalità dellacatechesi 2) la questione attuale del ‘formare i cristiani’: la comunità ecclesiale,la famiglia, il gruppo 3) gli elementi di metodologia catechistica:il soggetto in contesto, i metodi e i linguaggi della catechesi, i contenuti,gli obiettivi 4) l’organizzazione pastorale della catechesi in attenzione alsoggetto in formazione 5) articolazione degli elementi di metodologia catechisticain una visione dinamica: gli itinerariMetodologia: lezioni frontali. schemi esemplificativi. attività in gruppo.Criteri di valutazione: esame orale e presentazione delle attività di lavoropersonale e/o in gruppo.214


ISTITUTO DI SPIRITUALITàBibliografia: congregazione Per il clero, Direttorio generale per la catechesi,libreria editrice Vaticana, città del Vaticano, 1997 (si può utilizzare l’edizionenella propria lingua); conferenza ePiscoPale italiana, Il Rinnovamento della catechesi,roma 1970; alBerich e., Catechesi, in geVaert J. (ed.), Dizionario diCatechetica, elledici, leumann (to) 1986, 104-108; ufficio catechistico nazionale(a cura di), Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi, leumann(to), elledici 2001; calaBrese s. (a cura di) - associazione italiana catecheti,Catechesi e formazione. Verso quale formazione a servizio della fede?, elledici,leumann (to), 2004; ruta g., Programmare la catechesi, elledici, leumann (to)1996; appunti del professore.ISTITUTO DI SPIRITUALITà215


TERESIANUMCorsi opzionali – Insieme A – Anno Accademico <strong>2012</strong> - <strong>2013</strong>CTSo1Spiritualità del salterio (3 ECTS)Bruno MoriconiGiustificazione: nell’ambito della teologia spirituale, il corso sulla spiritualitàdel salterio si colloca sia nell’ambito della preghiera (le varie formeche scaturiscono dai generi letterari), sia in quello dell’esperienza mistica,in quanto la preghiera di israele riflette l’esperienza storico salvifica e corrispondealla rivelazione della misericordia di dio nei confronti del suo popoloe di tutta l’umanità.Obiettivi: attraverso un’introduzione al contesto storico culturale in cui isalmi sono nati ed alle caratteristiche di fondo che li qualificano, si intendemettere in risalto i vari livelli della preghiera e – di conseguenza – dellaspiritualità che ne emerge.Contenuti: in concreto, dopo un’ampia introduzione al salterio, si affrontanoi vari generi letterari, quali la supplica, la lode, il sentimento della gratitudine,il bisogno di perdono, la speranza ed il pellegrinaggio. i vari“generi letterari” dei salmi, infatti, veicolano i molteplici modi di porsi dinanzia dio e la forza della fede, non solo nel momento della preghiera, manell’intera esistenza. la rilettura cristiana si arricchisce, inoltre, attraversola chiave “messianica” che svela come i sentimenti del salmista nascondanoquelli dello stesso figlio di dio che – nei salmi - si esprime con noi comefratello e mediatore allo stesso tempo.Metodologia: lezioni dialogate con appunti relativi alle spiegazioni in aulae alcuni tentativi di rievocazione delle “circostanze” soggiacenti ad alcunisalmi.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenzaed alla loro partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durante216


ISTITUTO DI SPIRITUALITài dibattiti. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di saper fare unasintesi del corso e di presentare un libro relativo al salterio, concordato coldocente.Distribuzione del tempo di lavoro: sebbene svolte in dialogo con i partecipanti,le lezioni sono tutte di impostazione frontale.Bibliografia: disPense (Il Salmista, Cristo e il cristiano. Introduzione alla spiritualitàdel Salterio, roma 1999); BeaucaMP e., Israele in Preghiera. Dai Salmi alPadre Nostro, Borla, roma 1986; Moriconi B., uomini davanti a Dio. Spiritualitàdei Salmi, cittadella, assisi 1989 (in traduzione portoghese: Corações ao Alto. Espiritualidadedos Salmos, Vozes, Petrópolis 1994); Mello a., L’arpa a dieci corde.introduzione al salterio, Qiqajon, Magnano (Bi) 1998.CTSo2Messaggio religioso-spirituale del vangelo e delle lettere diGiovanni (3 ECTS)Virgilio PasQuettoGiustificazione: la peculiarità del corso consiste nel presentare i momentipiù qualificanti del Vangelo e delle lettere di giovanni visti in chiave dimessaggio religioso-spirituale e alla luce del loro contesto storico-letterario.Per questo, si dà particolare importanza ai contenuti d’insieme dei singoliargomenti trattati, alla loro specificità di fronte ad altri scritti del nuovotestamento e all’incidenza che possono avere tanto nella propria formazionecristiana che a livello pastoraleObiettivi: sono quelli che vengono indicati nella stessa giustificazione delcorso.Contenuti: il corso presenta uno sguardo articolato del messaggio religiosospiritualedel Vangelo e delle lettere di giovanni in base al seguenteschema: caratteristiche e contenuto generale dei due scritti giovannei –l’esperienza spirituale della cosiddetta “comunità giovannea” – rapportodell’uomo con cristo osservato in uno sguardo d’insieme – rapporto dell’uomocon cristo come rivelatore del Padre – la preghiera di gesù alPadre (gv 17,1-26)ISTITUTO DI SPIRITUALITà217


TERESIANUMMetodologia: dal momento che i destinatari del corso sono studenti chehanno, per lo più, una conoscenza superficiale degli scritti giovannei e iltempo a disposizione risulta piuttosto limitato, a occupare la maggior partedegli incontri è riservata alle lezioni tenute dal Professore. non si escludono,comunque, momenti di dialogo tra studenti e Professore.Criteri di valutazione: dagli studenti che frequentano il corso si attendeche raggiungano una sufficiente e seria conoscenza dei temi trattati nelcorso, in modo che ne comprendano pure l’importanza e si rendano quindiconsapevoli che, una volta recepito per quello che è, il messaggio del Vangeloe delle lettere di giovanni diventa, per tutti i cristiani desiderosi divivere la loro identità di credenti, un indispensabile e insostituibile puntodi riferimento.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore a disposizione, almeno 20sono riservate alle lezioni del Professore, mentre il resto del tempo è impiegatonel dialogare con gli studenti.Bibliografia: una bibliografia sufficientemente selezionata e aggiornata la si trovanelle dispense di cui fa uso il Professore e di cui possono usufruire anche gli studenti.CTSo3psicologia dinamica e vita spirituale (3 ECTS)grazia PettiGiustificazione: Pensando alle prospettive più promettenti e alle teorizzazionipiù recenti nell’ambito della Psicologia dinamica, si ritiene importanteaprire percorsi di osservazione e valutazione dell’agire umano che – pur tenendoconto dei dispositivi inconsci e conflittuali intrapsichici – comprendanoi contesti intersoggettivi e relazionali come dimensione fondante dellosviluppo personale, a partire dall’espressione libera di una ricerca spiritualeautentica.Obiettivi: sarà importante, considerando la suddetta richiesta di integrazionedelle competenze riguardanti le istanze intrapsichiche e l’espressionedelle stesse, dare rilievo alla dimensione comunitaria. ciò avverrà in rife-218


ISTITUTO DI SPIRITUALITàrimento a ‘discorsi’ e ‘percorsi’ spirituali che non solo non escludono mapongono la relazione - che si fa apertura al divino e comunione - al centrodell’interesse e dell’impegno personali.Contenuti: Partendo dall’analisi dei fondamenti teorici freudiani e delleprime rielaborazioni postfreudiane, si approfondiranno le costruzioni teorichepiù recenti, in un’ottica comparatista. si valuteranno, con particolareattenzione, i costrutti di intersoggettività e le teorie psicodinamiche relazionaliin riferimento a percorsi e contesti comunitari miranti a fondare e afavorire percorsi spirituali autentici. lo svolgimento tematico è indicato diseguito: 1) istanze intrapsichiche e dinamica della relazione: la libertà diun percorso spirituale comunionale (quest’ultimo tema sarà trattato trasversalmenterispetto agli altri argomenti, costituendo al tempo stesso il nucleodi conoscenze specifiche e la prospettiva privilegiata del lavoro). 2) originidella Psicoanalisi: la metapsicologia freudiana e la visione genetica. 3) dalmodello pulsionale a quello relazionale. la scuola britannica e le teoresidelle relazioni oggettuali: M. klein, d.W. Winnicott, W.r. Bion, h. kohut,o. kernberg, a. green. 4) la psicologia analitica junghiana. 5) accennialla psicoanalisi delle relazioni precoci: attaccamento e separazione in annafreud, r. spitz, J. Bowlby, h.d. stern, M. Mahler. 6) la psicoanalisi difine secolo e le novità degli ultimi decenni: una visione d’insieme.Metodologia: le lezioni includeranno presentazioni con diapositive, approfondimentidella docente e discussioni di gruppo.Criteri di valutazione: la valutazione finale terrà conto dell’impegno e dellapartecipazione attiva durante l’intero corso. le competenze e le conoscenzeacquisite verranno verificate a fine corso tramite una prova orale.Distribuzione del tempo di lavoro: la prima metà di ogni lezione verrà dedicataall’illustrazione e alla spiegazione degli argomenti in programma.la seconda metà sarà riservata alla discussione critica e all’approfondimentogruppale dei temi in questione.Bibliografia: i capitoli da approfondire verranno indicati, per ogni testo, durante ilcorso. dispense della docente; colamonico, P. (2002), Psicologia generale, socialee clinica. roma; carocci f. Mecacci l. (2009). Storia della Psicologia del No-ISTITUTO DI SPIRITUALITà219


TERESIANUMvecento. roma-Bari: edizioni laterza; opera a scelta, tra quelle che verranno menzionatedurante il corso, sulla Psicologia dinamica in riferimento alla spiritualità(si richiede un accordo con la docente al riguardo).CTSo4Maria nel Nuovo Testamento (3 ECTS)Vinko MaMicGiustificazione: lo studio di Maria indica la via della sequela di gesù inun modo autentico ed esemplare. si esaminano i testi neotestamentari comebase fondamentale della dottrina mariana.Obiettivi: informare e formare gli studenti a poter comprendere la personalitàe il profilo spirituale di Maria, come presentati nel nuovo testamento,e a fare propria la sua spiritualità.Contenuti: lo studio si sviluppa in due fasi successive: 1) analisi dei testineotestamentari con lo scopo di individuare le proprietà del carattere personalee della vita spirituale di Maria; 2) sulla base delle conclusioni dellaprima fase, studio del ruolo di Maria nella vita della comunità cristiana enella vita spirituale di ogni cristiano.Metodo: lezioni dialogate e ricerche individuali.Criteri di valutazione: esame scritto. Valutazione complementare sulla basedella partecipazione alle discussioni e agli approfondimenti durante i dibattiti.Distribuzione del tempo: circa un quarto delle lezioni vengono dedicate aldibattito.Bibliografia: i. de la Potterie, Maria nel mistero dell’alleanza, Marietti, genova1992; k. stock, Maria, la Madre del Signore, nel Nuovo Testamento, adP, roma1997; M. J. fisk – M. l. trouVÉ (ed.), Mother of Christ, Mother of the Church.Documents on the Blessed Virgin Mary, Pauline, Boston, Ma 2001; a. Valentini,Maria secondo le Scritture: Figlia di Sion e Madre del Signore, ced, Bologna2007.220


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCTSo5Edith Stein: spiritualità e antropologia (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: due motivazioni fanno sì che il corso sulla spiritualità diedith stein sia inserito nella sezione del diploma di teologia spirituale. inprimo luogo edith stein si distingue, tra le sante contemporanee, per la suapersonalità affascinante a causa della sua avventurosa vita spirituale e formazioneintellettuale. in secondo luogo perché è un punto d’incontro trafilosofia e teologia e approcci spirituali tradizionali e contemporanei.Obiettivi: l’obiettivo del corso è di fornire una chiara comprensione dell’avventuraspirituale della stein come ricercatrice della verità e per presentarela sua personalità versatile analizzando la sua antropologia,questione dell’intersoggettività, il femminismo, la spiritualità e la liturgiaecc.Contenuti: la formazione intellettuale di edith stein e la sua ricerca dellaverità, la sua antropologia filosofica e teologica, l’empatia e inter-soggettività,modi di conoscere dio e liturgia sono i vari argomenti trattati nel corso.Metodologia: si usa la presentazione di power point. Per assicurare il coinvolgimentodegli studenti avverranno dialoghi e chiarimenti. Per avere uncontatto diretto con gli scritti della santa ogni studente dovrà preparare unostudio personale sulla base degli argomenti trattati in classe.Criteri di valutazione: la valutazione dello studente avverrà con una provaorale alla fine del semestre dove lo studente esporrà l’argomento scelto peril lavoro scritto.Bibliografia: Scritti di Edith Stein nelle loro varie edizioni; a. ales Bello, EdithStein: La passione per la verità. traccia del sacro nella cultura contemporanea 7,ed. Messaggero, Padova 1998; a. M. Pezzella, Antropologia filosofica di EdithStein: indagine fenomenologica della persona umana, città nuova, roma 2003;B. c. Basheart, Person in the World: Introduction to the Philosophy of Edith Stein,kluwer academic Publishers, dordrecht 1997; stuBBeMann, La Mujer en EdithStein: Antropología y Espiritualidad, imprenta santos, Burgos 2003.ISTITUTO DI SPIRITUALITà221


TERESIANUMCTSo6I linguaggi dei mass media - Tra comunicazione personalee cittadinanza globale (3 ECTS)gaBriel rendÓn MedinaGiustificazione: la tecnica, negli ultimi decenni, si è sviluppata velocemente.le nuove generazioni nascono, crescono immerse in un mondo tecnologico.l’uso di questi strumenti, quando non è quello giusto, invece dicreare comunicazione, rompe la comunione. Questi strumenti sono entratiin tutti gli ambienti, incluso quelli religiosi. in conseguenza di ciò “è anzituttonecessario che tutti gli interessati si formino un retta coscienza circal’uso di questi strumenti, soprattutto a proposito di alcune questioni chesono oggi particolarmente controverse” (iM 5). la Vita religiosa, accogliendol’invito della chiesa, “si addestri ad un uso moderato e disciplinatodi questi strumenti; cerchi inoltre di approfondire le cose viste, udite, lette;ne discuta con i suoi educatori e con persone competenti e impari a formarsiun giudizio retto”(iM 10), “chiamati ad inserirsi nella vita moderna e adesercitare in essa un efficace apostolato, i futuri sacerdoti, i religiosi e lereligiose, nel periodo della formazione, nei seminari e istituti, dovrannorendersi conto dell’enorme influsso dei mezzi di comunicazione sulla societàe nello stesso tempo conoscerne il funzionamento tecnico” (cP 111),cerca nuovi metodi che possano aiutare ad arricchire la formazione umana,cristiana e religiosa facendo in modo che sia in grado di usare i mass mediaper bene, prima che questi mezzi usino noi, cioè influiscano in modo negativofino a dimenticare l’importanza del valore della persona.Obiettivi: Promuovere all’interno della vita consacrata un rinnovato impegnoculturale che consenta di elevare il livello della preparazione personalee prepari al dialogo fra mentalità contemporanea e fede, per favorire,anche attraverso proprie istituzioni accademiche, un’evangelizzazione dellacultura intesa come servizio alla verità. in tale prospettiva risulta quantomai opportuna la presenza dei mezzi della comunicazione sociale (rc 39).sperimentare che, anche se i mass media sono utilizzati per uno scopo moltodiverso all’evangelizzazione, noi come consacrati possiamo farne uso perl’approfondimento e la crescita dell’essere persone, cristiani e religiosi.222


ISTITUTO DI SPIRITUALITàContenuti: il corso, poiché è un laboratorio, dopo alcuni brevi riferimentiteorici sui mass media e il magistero della chiesa, vuole far fare esperienzadell’uso di alcuni mezzi, soprattutto commerciali (cinema, musica, immagine,rete sociale), per poi passare ad analizzare il contenuto per trovarepunti d’appoggio che possano aiutare nella crescita della persona umana,del cristiano e del religioso nella vita comunitaria, spirituale e apostolica.Metodologia: il professore, facendo un’introduzione con un breve excursusteorico sui mass media, invita all’analisi di contenuto di un mezzo di comunicazionedi massa (cinema commerciale, musica, immagine, rete sociale),offrendo dei punti per scoprire ciò c’è al di là di ciò che il produttoreci ha offerto (la formazione di un pensiero, la creazione di una condotta,ecc.), in modo che si possano creare nuove mentalità: “dove l’uomo ha unprogetto di morte, dio sempre ha un’alternativa di vita” (gen 50, 20).i partecipanti, per arricchire i propri pensieri, formeranno tavole rotonde,gruppi per condivisioni, per poi condividerne con tutta l’assemblea.Criteri di valutazione:Partecipazione nelle sedute 20 %lettura e presentazione di un testo 30 %analisi e preparazione di un film 50 %Distribuzione del tempo di lavoro: Breve sintesi della seduta precedente inmodo tale che si possa collegare alla presente. Presentazione dell’argomentoda trattare. esercizio da realizzare secondo come programmato.Bibliografia: dispensa del professore; aa. VV. Vita consacrata e cultura della comunicazione,san Paolo, Milano 2005; BenVenuti s. Combook, Youtube, Twitter,Facebook Linkedin & Co. Come comunicare con i social network, centro doc.giornalistica, <strong>2012</strong>; giuliodori c. – lorizio g. – sozzi V., Globalizzazione, comunicazionee tradizione, san Paolo, Milano 2004; Miccio M., Ascoltare il silenzio.Manuale di sociologia della comunicazione, f. angeli, <strong>2012</strong>; PeVerini P., Imedia: istrumenti di semiotica, carocci, roma <strong>2012</strong>; riccieri P., Formazione aportata di click. Comunicazione digitale e santificazione della mente, Paoline, Milano2011.ISTITUTO DI SPIRITUALITà223


TERESIANUMCTSo7I Sacramenti : vivere e Celebrare (3 ECTS)francis chittuParaMBilGiustificazione: la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione è un elementofondamentale o determinante della spiritualità cristiana. l’inizio, lacrescita e il rinnovamento dell’amicizia con dio prendono la loro origineda questa esperienza. la gioia che nasce nel profondo del cuore di ogni credenteche riceve un sacramento è frutto di un intervento divino nella vitadell’uomo. i fedeli prendono parte della missione santificatrice nel viveree celebrare i sacramenti. nella vita personale e pastorale una rinnovata conoscenzaed esperienza dei sacramenti, specialmente del battesimo, eucarestia,riconciliazione ed unzione è necessario per una celebrazione viva edefficace nelle comunità religiose e parrocchiale.Obiettivi: l’insegnamento del santo Padre Benedetto XVi chiarisce l’obiettivodi questo corso: “Per adempiere tale compito dobbiamo anzitutto radicarein noi stessi questo messaggio di salvezza e lasciare che ci trasformiprofondamente. non possiamo predicare il perdono e la riconciliazione aglialtri, se non ne siamo personalmente penetrati” (Benedetto XVi, 19 febb.2007). il corso intende prima di tutto portare a una rinnovata convinzionedei sacramenti del battesimo, eucarestia, riconciliazione ed unzione nellavita di ogni credente come fonte di gioia mediante l’esposizione della teologiae la spiritualità dei stessi; poi come secondo obiettivo, farsi portatoridella medesima gioia agli altri nella comunità dei fedeli. inoltre, è obiettivodel corso introdurre gli alunni ai nuovi metodi e prassi della celebrazionedei sacramenti nelle parrocchie e nelle comunità religiose, consentito daidocumenti recenti della chiesa e le varie conferenze episcopali.Contenuti: la situazione attuale dei sacramenti e le sue problematiche. fondamentibiblici e teologici dei sacramenti. il Vaticano ii e le nuove dimensionidei sacramenti; introduzione ai vari riti dei sacramenti e la lorocelebrazione nel contesto attuale.Metodologia: lezione frontale con l’aiuto del proiettore multimedia, discussionee lavoro in gruppo; preparazione dei riti penitenziali adatti ai varigruppi. la dispensa come sussidio alle lezioni.224


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCriteri di valutazione: Verifica continua durante il corso del progresso dicomprensione degli studenti attraverso le domande pertinenti in aula el’esame orale alla fine del corso.Distribuzione del tempo di lavoro: 16 ore di lezione – esposizione del materiale;8 ore applicazione dell’insegnamento, preparazione dei riti ecc.; letturapersonale dei documenti rilevanti.Bibliografia: grillo a., Riti che educano: I sette sacramenti, cittadella assisi2011; forte B., I sacramenti e la bellezza di Dio, cinisello Balsamo : san Paolo2011; g. galeazzi, La quotidianità eucaristica: contesto e ambiti: Sussidio culturale-pastoraleverso il congresso eucaristico 2011; giovanni Paolo ii, Reconciliatioet paenitentia, 1984; J. raMos-regidor, Il Sacramento della penitenza, ldc 1976;M. gonzàlez JosÉ, Sacramentos: histroia, teologia, pastoral, celebracion, salamanca2009; aa.VV. Dimensioni spirituali della riconciliazione, edizioni del teresianum,1983; rossi r., La formazione del sacramento della penitenza, chirico2004; Pederzini n., L’unzione degli infermi – Il sacramento per la salute dell’animae del corpo, esd 1999; cei, Rito della penitenza, leV 2005.CTSo8pastorale della salute (3 ECTS)arnaldo PangrazziGiustificazione: il corso opzionale si colloca all’interno della testimonianzadella chiesa nel vasto e complesso mondo della salute e intende aiutare glioperatori pastorali ad essere “guaritori feriti” accanto a coloro che soffrononel corpo, nella mente, nel cuore e nello spirito.Obiettivi: il corso intende approfondire il significato e gli ambiti della pastoraledella salute mirante a realizzare la missione di cristo “sono venutoperché abbiate la vita e l’abbiate in sovrabbondanza” e a rispondere al suoinvito “ero malato e mi avete visitato” attraverso la proposta di percorsipastorali, per rendere più significativa la presenza e la testimonianza dellachiesa accanto a chi soffre.ISTITUTO DI SPIRITUALITàContenuti: il corso si soffermerà sui diversi orizzonti della salute (prevenzione,cura, riabilitazione), sui diversi destinatari ( malati, familiari, opera-225


TERESIANUMtori sanitari, comunità cristiane) e sulle strutture che possono favorire unapresenza più qualificata della chiesa nella cura globale delle persone.Metodo: lezioni didattiche alternate all’analisi di casi o dialoghi pastoraliper comprendere meglio i bisogni, sentimenti e risorse umane e spiritualidei malati e facilitare un’analisi critica degli operatori pastorali.Criteri di valutazione: un elaborato scritto.Corsi opzionali – Insieme B – Anno Accademico <strong>2013</strong> - 2014CTSo9Messaggio spirituale dei vangeli Sinottici (3 ECTS)Virgilio PasQuettoGiustificazione: chiunque desidera formarsi una cultura spirituale solida emotivata non può, in alcun modo, esimersi dal mettere al primo posto i messaggiprovenienti dall’annuncio evangelico, fonte e punto di riferimento basilaredella stessa fede cristiana. Questo vale, in modo particolare, perquanto concerne i Vangeli sinottici, dal momento che sono essi a riportaredirettamente ciò che gesù ha detto e fatto durante la sua vita terrena.Obiettivi: il corso si propone di segnalare i momenti spiritualmente piùqualificanti e stimolanti di questi vangeli presi tanto nel loro insieme che alivello monografico e con il preciso scopo che il messaggio da essi offertoindichi anche il modo di poter essere tradotto in vita vissuta nel “qui e ora”dell’esistere quotidiano.Contenuti: essi riguardano la presentazione dei seguenti temi: a) una lezioneintroduttiva sulla situazione sociale e religiosa della Palestina altempo di gesù; b) l’ individuazione del volto originario del dio di gesù;c) il regno di dio annunciato da gesù come realtà già presente ma, insieme,da venire; d) il Vangelo di Matteo come catechesi sul-l’identità e lavita del popolo di dio in chiave di “nuovo israele”; e) il Vangelo di Marco226


ISTITUTO DI SPIRITUALITàcome annuncio di salvezza nel segno della novità e dello scandalo; f) ilVangelo di luca come incontro con la bontà salvante e liberante di dio.Per evidenziare e approfondire poi le diverse tematiche ora indicate, procedoin tre momenti: il momento dell’in-quadratura del tema, il momentodei principali richiami dottrinali e spirituali suggeriti dal tema, il momentodel passaggio dai richiami alla loro incarnazione nel vivere di tutti i giorni.Metodologia: lezioni del Professore con partecipazione attiva degli studentisecondo modalità da essi proposte.Criteri di valutazione: gli studenti sono chiamati a prendere coscienza,oltre che dell’importanza del messaggio spi-rituale dei Vangeli sinottici,anche del come leggerli e del come rilevare, con il testo, lo spirito che sinasconde dietro il testo e che imprime al testo un significato valevole perogni tempo e per ogni luogo.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore richieste, 18-20 sono dedicateall’esposizione dei vari temi da parte del Professore e 4-6 al contributoofferto dalla partecipazione attiva degli studenti.Bibliografia: una bibliografia essenziale e aggiornata sui vari temi esposti la sitrova nelle dispense usate dal Profes-sore e a disposizione pure degli studenti.CTSo10formazione integrale alla vita consacrata (3 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: lo scopo del corso è quello di proporre una visione globaledi una formazione che abbraccia tanto la personalità umana quanto quellacristiana, religiosa o sacerdotale, nel loro lungo procedere verso l’unità divita. Questo lungo itinerario di conformazione a cristo viene accompagnatoadeguatamente, tanto nella fase iniziale come in quella permanente, dallamediazione di persone preparate per essere vere guide sperimentate che facilitinol’ascesa vocazionale.Obiettivi: Promuovere l’arduo compito dell’assimilazione dell’identità personaleattuale.ISTITUTO DI SPIRITUALITà227


TERESIANUMstimolare l’interiorizzazione dei consigli evangelici che, fondati nella pienezzadi amore per cristo, diventano opzioni libere e liberanti.Presentare la comunità nella sua dinamica di vita ed il suo contributo allacrescita fraterna nella promozione costante della missione ecclesiale.Contenuti: 1) la formazione come cammino d’integrazione umana e spirituale;2) la formazione iniziale: tappe; 3) identità e ruolo del formatore nelcammino d’integrazione dei formandi; 4) la formazione permanente ed icicli della vita; 5) integrazione affettiva e cammino vocazionale.Metodologia: il corso seguirà la metodologia magisteriale con lo svolgersidelle lezioni tenute dal professore, con la possibilità per gli studenti di interagirecon domande e contributi durante le lezioni stesse. si prevedonomomenti di riflessione in gruppo.Criteri di valutazione: un esame orale su temi scelti dal professore. nellavalutazione si terrà conto della partecipazione attiva durante le lezioni.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore: 20 di lezione magisterialee 4 di confronto in gruppo.Bibliografia: B. goya, Formazione integrale alla Vita Consacrata. Alla luce dellaesortazione post-sinodale, edB, Bologna 2000; B. giordani, La formazione delleconsacrate. Indicazioni psicopedagogiche, ancora, Milano 2003; e. rosanna - P.del core, ed., La vita religiosa alle soglie del duemila. Verso quali modelli formativi?,las, roma 1997; g. scarVaglieri, Vita Consacrata e inculturazione,edB, Bologna 1999. h. franta, Individualità e formazione integrale, las, roma,1982.CTSo11psicologia della vita consacrata: comunicazione e comunione(3 ECTS)grazia PettiGiustificazione: nelle comunità di vita consacrata è sempre più evidentel’urgenza di auto-generare metodi e strategie comunicative in grado di promuoveree alimentare vissuti di vera comunione, alla luce dei consigli evangelici.Obiettivi: l’urgenza di cui sopra fa scaturire il desiderio di comprendere e228


ISTITUTO DI SPIRITUALITàvalutare i fondamenti psicologici della comunicazione in vista di una miglioreintegrazione personale e interpersonale.Contenuti: le basi teoriche in questione saranno proposte considerando funzioni,vissuti intrapsichici, modelli della comunicazione. ciò interessa il livellodel dialogo comunitario, della presa di decisioni, della leadership,dell’accompagnamento vocazionale. Partendo da una breve riflessione sugliassunti di base e sulle più recenti acquisizioni della Psicologia dei gruppi edi comunità, si approfondiranno i temi fondamentali della Psicologia dellacomunicazione, nel riferimento costante alla vita comunitaria delle personeconsacrate. le aree tematiche di maggiore interesse si possono, a grandilinee, enucleare come segue.elementi della comunicazione interpersonale. comunicazione: significatoe intenzionalità. competenza ed efficacia comunicativa. comunicazionenon verbale. comunicazione: discorso e conversazione. discomunicazione,comunicazione patologica e responsabilità comunicativa. la comunicazionenelle comunità e tra le comunità. efficacia comunicativa e comunione: pratichee riflessione in teresa d’avila e in teresa di lisieux.Metodologia: si prevede una parte di approfondimento teorico e una parteapplicativa.la parte pratica coinciderà con role playing, analisi di casi specifici, simulazioni,esercizi di gruppo.Criteri di valutazione: Per la valutazione finale si terrà conto della partecipazioneattiva durante tutto il corso e di una prova orale in cui si farà riferimentoalle conoscenze acquisite e alla capacità di rielaborazione autonomadei contenuti.Distribuzione del tempo di lavoro: si prevede di riservare lo stesso numerodi ore ai due percorsi: teorico e applicativoBibliografia e materiale di studio: dispense della docente e appunti delle lezioni.l. anolli (2006); Fondamenti di Psicologia della Comunicazione, Bologna: ilMulino; l. Borriello, g. della croce (a cura di), 1998; Teresa d’Avila. Opere complete.Milano: ed. Paoline; s. teresa di gesù Bambino (2010); Opere complete.città del Vaticano, lev-ocd, 2 ed.; g. f. Poli, g. crea, V. coModo ,2003; Leadershipe comunicazione nella vita consacrata. roma, editrice rogate.ISTITUTO DI SPIRITUALITà229


TERESIANUMCTSo12la direzione spirituale (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: Questo corso appare fondamentale nel quadro globale deitemi affrontati nella specializzazione in teologia spirituale. infatti, la suaparte teologica è basicamente pneumatologica, visto che lo spirito santo èla guida non soltanto di gesù, ma anche di ciascun credente, delle comunità,e della chiesa. È inevitabile però, un riferimento diretto alla cristologiagiacché gesù appare come modello dell’opera dello spirito nelle persone.Questi realizza la configurazione dei credenti con cristo (rm 8,29). lachiesa, d’altra parte, non cessa di enfatizzare il ruolo cruciale e decisivodel direttore spirituale nella vita cristiana delle persone e delle comunità.Obiettivi: che gli studenti sappiano distinguere i diversi stili di accompagnamentospirituale –autoritario, democratico, empatico, integrativo–, eabbiano le competenze per usarli con le persone e gruppi. che gli studentisiano capaci di riconoscere l’azione dello spirito santo nelle persone (pensiero,sentimento, comportamento) alla luce della sacra scrittura e nel contestodella vita quotidiana, in modo da poter mediare –parafrasi e domande–tra lo spirito e la persona perché questa si lasci guidare da lui.Contenuti: 1) incontro spirituale 2) Memoria dello spirito. 3) consapevolezzadello spirito 4) Proiezione nello spirito.Metodologia: lezioni cattedratiche, dimostrazioni davanti ai partecipanti,pratica dei diversi stili da parte dei partecipanti, elaborati scritti.Criteri di valutazione: la sufficiente conoscenza e comprensione: 1) deglistili di accompagnamento, 2) delle indicazioni bibliche sull’azione dellospirito nel pensiero, sentimento e comportamento dei credenti, 3) dellemappe e tecniche di comunicazione utilizzate negli esercizi pratici.Distribuzione del tempo di lavoro: 12 ore vengono impiegate nella spiegazioneteorica e 12 per le dimostrazioni e per la pratica dei partecipanti.Bibliografia: aa.VV., «Mistagogia e accompagnamento spirituale», in Rivista divita spirituale 57 (2003) 255-463; frattalloni r., La direzione spirituale oggi,230


ISTITUTO DI SPIRITUALITàsei, torino 1996; gonzalez l. J., Acompañamiento espiritual integrador. Modelandoa Jesús, edizioni del teresianum, roma 2000; gonzález l. J., «acompañamientoespiritual», in aa.VV., La teologia spirituale. Atti del CongressoInternazionale OCD, edizioni del teresianum, roma 2001, 789-202; gonzalezl. J., Guidati dallo Spirito, ediciones duruelo, Messico 2008 2 .CTSo13vita e dottrina di S. Teresa di lisieux (3 ECTS)françois-Marie lÉthelGiustificazione: santa teresa di lisieux, già riconosciuta da san Pio X come“la più grande santa dei tempi moderni, è stata dichiara dottore della chiesadal beato giovanni Paolo ii come “esperta della scientia amoris“ (NovoMillennio Ineute, n. 42). e’ una delle più importanti figura della santità cristiana,con una dottrina spirituale potente ed originale diffusa in tutto ilmondo e oltre le frontiere della chiesa. essendo carmelitana, figlia di teresad’avila e di giovanni della croce, è una delle grandi maestre per il teresianum.Obiettivi: l’intenzione di questo corso è di aiutare gli studenti ad entrare inprofondità nel corpus degli Scritti di teresa dal punto di vista propriamenteteologico.Contenuti: la teologia di teresa è caratterizzata da uno straordinario cristocentrismo,profondamente unificato. in cristo gesù vengono contemplatitutti i Misteri della fede: dio trinità, la creazione e la salvezza, l’incarnazione,la redenzione, Maria e la chiesa, l’escatologia... la sua teologia èsimbolica e narrativa, sempre a contatto con la sacra scrittura, soprattuttoil Vangelo. dopo un’introduzione metodologica sull’interpretazione di teresanelle prospettive della teologia dei santi, il nostro corso si svolge indue momenti, considerando successivamente: i/ la Storia di un’animacome nucleo dottrinale (cioè il tre Manoscritti Autobiografici A, B e C e ledue preghiere più importanti che sono l’Offerta all’Amore Misericordiosoe la Preghiera nel giorno della Professione); ii/ l’insieme più ampio degliScritti (Lettere, Poesie, Preghiere, Operette teatrali)ISTITUTO DI SPIRITUALITà231


TERESIANUMMetodologia: lo studio continuo del testo di teresaCriteri di valutazione: elaborato scrittoBibliografia: thÉrÈse de lisieuX: Œuvres Complètes (Paris, 1992, cerf/ddB, 1vol). e’ l’edizione critica del testo originale, interamente tradotta in italiano nel volume:santa teresa di gesù BaMBino e del santo Volto: Opere Complete scrittie ultime parole (roma, 1997, libreria editrice Vaticana, edizioni ocd). Per laStoria di un’anima: teresa di gesù BaMBino: Storia di un’anima (roma, 2001,ed ocd).CTSo14Elisabetta di Dijon, testimone d’interiorità trinitaria(3 ECTS)christian-Marie MichelGiustificazione: offrire la possibilità di affrontare una problematica importantee di forte attualità della spiritualità: l’interiorità, attraverso l’incontrostudioso di una figura autorevole.Obiettivi: lo scopo del corso è innanzitutto di entrare in contatto con unvolto di santità tra i più ricchi della spiritualità carmelitana del ventesimosecolo: elisabetta catez, al carmelo suor Maria elisabetta della trinità,dal 25 novembre 1984: Beata elisabetta della trinità.Contenuti: scoprire la sua vita. inquadrare i suoi scritti. sottolineandol’aspetto teologico fondamentalmente e esplicitamente trinitario del suocammino. Precisando, a passo a passo, secondo i criteri biblici, sacramentali,teologali, della sua peculiare esperienza, che significa: interiorità cristiana.approfondendo alcune tematiche di notevole spessore; tra cui quelladel discepolato, della prospettiva ecclesiale, del ruolo di santa teresa digesù e san giovanni della croce, nel suo itinerario spirituale, nonché dellavita mariana. concludendo con diverse considerazioni sull’attualità dellasua missione, con riferimento al suo impatto sempre più integrato nel magisteroe nella vita della chiesa.Modalità: lezioni cattedratiche con prolungamento della lettura di una biografiacritica.232


ISTITUTO DI SPIRITUALITàVerifica: esame scritto o orale a partire di tre temi, tirati a sorte. lo studenteconsegnerà al professore una valutazione scritta del corso (foglio a4).Bibliografia: dispensa del professore; elisaBetta della trinità, Opere, ed. Paoline,Milano 1993; c. de Meester, All’aurora ti cerco, album di foto, ed. ocd;roma 1984. B. sese, Elisabetta della Trinità, Ed. Massimo, Milano 1997; a. sicari,Elisabetta della Trinità; Un’esistenza teologica, Ed. OCD; Roma 1984; Dopo“all’aurora ti cerco”, album di foto, ed. ocd, roma 1984; c. de Meester, Elisabettadella Trinità, biografia, ed. Paoline, cinisello Balsamo (Mi) 2009.CTSo15lectio Divina (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: la giustificazione di proporre, oggi, un corso sulla lectiodivina all’interno della teologia spirituale emerge dal senso stesso che le siattribuisce, che lo si fa consistere appunto nella lettura personale della Paroladi Dio con lo scopo di ascoltarla e di assimilarne la sostanza. di frontea questa esigenza, però, notiamo che la persona di oggi, laica o religiosache sia, è distratta e attratta da una gamma infinita d’interessi, per cui hagrande difficoltà nel raccogliersi e ascoltare con vero spirito di fede il messaggioracchiuso nella Parola di dio e personalizzarlo. l’importanza delcorso, perciò, è giustificata dal bisogno di una pedagogia per educarel’uomo di oggi al ricupero del valore dell’interiorità, al raccoglimento e allacapacità di ascoltare la Parola di dio, che non trasmette concetti ma comunicazionidel mistero della vita divina, che coinvolgono e interpellanol’uomo.Obiettivi: l’obiettivo del corso è finalizzato a riscoprire il valore dell’interiorità,dove l’uomo incontra dio, può ascoltarlo mediante la sua Parola, ein lui può riuscire a incontrare e ritrovare se stesso.Contenuti: 1) fondamenti - la lettura personale della Parola di dio con loscopo di ascoltarla e assimilarne la sostanza esige le idee forza che comandanola lettura. l’idea fondamentale è la convinzione nella fede che nellalettura dio parla all’uomo. Questa idea chiave poggia, a sua volta, su altreISTITUTO DI SPIRITUALITà233


TERESIANUMidee: a) un senso vivissimo della trascendenza della Parola di dio; gli autorila definiscono una lettera venuta dal cielo; b) la convinzione che la Bibbiaè un libro vivente. Perciò occorre leggere con la fede che sotto le formulec’è la presenza misteriosa di dio che interpella. la Parola, contenuta nellaBibbia, è «fecondata dallo spirito» che continua ad animarla con il suo soffio,e ne assicura la sua perenne giovinezza; c) una visione unitaria chevede la Bibbia tutta convergente a cristo. 2) Prassi della lectio divina - Lapreghiera: alla l.d, ci si prepara oltre che con il silenzio, l’esodo da se stessi,raccoglimento, soprattutto con la preghiera invocando o spirito santo cheapra il cuore e la mente. Lectio: l’atto iniziale della l.d. è un atto di lettura,fatta con calma e per essere ascoltata. Meditatio: la meditazione consistenell’approfondimento del senso del testo letto, per poi superare l’alteritàdel testo biblico per incontrarsi con la Parola a cui si deve obbedienza. Oratio:la lettura e l’ascolto danno origine al dialogo tra il lettore e il coluiche è presente nel testo; nel dialogo orante il credente si rivolge a dio conil “tu”. Perché ciò avvenga richiede docilità allo spirito e alla Parola ascoltata.Contemplatio: la contemplazione è l’ultimo gradino di questo percorso.il credente si sente visitato dalla Presenza di dio ed è invitato a starecon lui nel più profondo della propria interiorità.Metodologia: lezione frontale coinvolgendo direttamente i partecipanti esuggerendo qualche ricerca concretizzata con un breve elaborato scritto.Criteri di valutazione: esami orali più la presentazione di un elaboro scrittodi 5-6 fogli sul corso.Bibliografia: note del professore. altra bibliografia verrà segnalata nelcorso delle lezioni.CTSo16pastorale vocazionale (3 ECTS)da deterMinare234


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCoRSopER foRMAToRI AllA vITA CoNSACRATAriflessione – azione – esPerienzaGIUSTIfICAzIoNE:il corso annuale di diploma per formatori alla Vita consacrata s’inseriscenella tradizione o scuola carmelitana di direzione spirituale e di pastoraledella spiritualità. attraverso questo corso, l’esperienza dei misticicarmelitani ed il loro insegnamento, trovano una via concreta per la formazionedei formatori che hanno il compito di accompagnare i giovani a loroaffidati attraverso il cammino teologale al traguardo della mistica: l’unionecon dio.fINAlITà:il corso di diploma per formatori alla Vita consacrata ha come finalitàformare teoricamente e praticamente formatrici e formatori nell’ambitodella formazione iniziale e permanente qualificandoli nel loro compito attraversouna sintesi antropo-psicologica e psico-spirituale per un camminodi discernimento ed accompagnamento vocazionale.DESTINATARI:sono religiosi e religiose, sacerdoti, appartenenti ad istituti secolari esocietà di vita apostolica, in particolare coloro che si preparano o sono giàimpegnati nell’attività formativa.ISTITUTO DI SPIRITUALITà235


TERESIANUMoBIETTIvI:il corso si propone i seguenti obiettivi:- Preparare formatori/trici capaci d’integrare, nella formazione, la dimensioneantropologica, psicologica e spirituale nel cammino di formazioneiniziale e permanente.- abilitare i formatori/trici al loro compito attraverso l’acquisizione dellescienze umane e teologiche e delle competenze necessarie per gli interventiformativi nei loro aspetti metodologici e relazionali. abilitare perla progettazione, conduzione e verifica di un piano formativo.- Potenziare il cammino di integrazione personale mediante un percorsodi gruppo.- Promuovere l’aggiornamento su tematiche relative alla vita consacratain ordine al discernimento delle vocazioni e alla formazione delle candidate/i.ARTIColAzIoNE:il corso ha la durata di un anno per un totale di 60 ects. il programmaprevede lezioni di carattere teorico e teorico-pratico, seminari, e laboratori.si offre anche un percorso di integrazione personale in vista dello sviluppodi atteggiamenti indispensabili nella relazione formativa.REqUISITI:Per essere ammessi al corso si richiede il possesso di un diploma discuola secondaria superiore.DIploMA:il diploma di qualifica è rilasciato a coloro che hanno superato le provedi valutazione previste e dell’elaborato finale.236


ISTITUTO DI SPIRITUALITàDoCUMENTI RIChIESTI:1. originale e fotocopia del passaporto o del documento di identità edel permesso di soggiorno;2. originale e fotocopia del titolo di studio;3. una fotografia formato tessera;4. autorizzazione del superiore/a maggiore.ElABoRATo fINAlE (6 ECTS):l’elaborato, su un argomento a scelta, di circa 40 pagine di testo, esclusiindici, bibliografia, illustrazioni e grafici, è da concordarsi tra lo studente eun docente da lui scelto.ISTITUTO DI SPIRITUALITà237


TERESIANUMpRoGRAMMA DEI CoRSIcVc1 teologia spirituale fondamentale (3 ects)cVc2 Vocazione e discepolato alla luce della Bibbia (3 ects)cVc3 la preghiera come dialogo dell’uomo con dio (3 ects)cVc4 teologia e spiritualità della vita consacrata (3 ects)cVc5 formazione integrale alla Vc (teorico- pratico) (3 ects)cVc6 il carisma di fondazione e il ruolo spirituale deiconsigli evangelici(3 ects)cVc7 Psicologia della vita consacrata: comunicazionee comunione(3 ects)cVc8 identità ed alterità (3 ects)cVc9 affettività e sessualità nella vita consacrata (3 ects)cVc10 la direzione spirituale (3 ects)cVc11 Mondo interiore e relazioni umane (teorico-pratico) (3 ects)cVc12 tecniche di counseling nell’accompagnamentovocazionale (teorico- pratico)(3 ects)cVc13 diritto della Vita consacrata (3 ects)cVc14 santi carmelitani, discernimento, comunità, preghiera (3 ects)cVc15 elaborazione di un progetto formativo (teorico-pratico) (3 ects)cVc16 l’accompagnamento vocazionale personale (3 ects)cVcel elaborato finale(6 ects)il corso, oltre ad insegnamenti ed esercitazioni, prevede laboratori pomeridianilABoRAToRI poMERIDIANIi linguaggi dei mass media - tra comunicazionepersonale e cittadinanza globalePercorso di integrazione personale(3 ects)(3 ects)238


ISTITUTO DI SPIRITUALITàpRoSpETTo GENERAlE DEI CoRSICvC1Teologia spirituale fondamentale (3 ECTS)denis chardonnensGiustificazione: la questione della natura e dello statuto epistemologicodella teologia spirituale suscita delle risposte differenziate che pongono inrisalto l’esperienza spirituale, di cui occorre rendere conto al livello teologico.riguardo a questo, la teologia spirituale concerne il vissuto della grazia,in cristo, fonte di crescita e di compimento della persona umana e ditutta la chiesa. il dinamismo teologale che fonda e compie il suddetto vissutopotrebbe essere inteso ed espresso in termini di un « camminare nellaverità » (cf. 2 gv 4-5 ; 3 gv 3-4). spetta alla teologia spirituale rendereconto, secondo un’esigenza di interdisciplinarità, della spiritualità mistagogicadella Verità, secondo cui siamo condotti all’unione con dio trinità,in un’assimilazione alla Verità divina conosciuta ed amata nell’intimo delcuore.Obiettivi: il corso cerca di affrontare la natura della teologia spirituale e ilsuo statuto epistemologico. inoltre, esso si sofferma sulla tematica centraledell’unione con dio, proponendo un’approfondimento teologico della dottrinadell’inabitazione di dio trinità per grazia.Contenuti: il corso comporta due parti principali: 1) natura e statuto epistemologicodella teologia spirituale. 2) una teologia dell’unione con diotrinità, quale mistagogia della Verità che si dona.Metodologia: lezioni e letture personali a partire da una bibliografia propostaa scuola.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende uno sforzo di sintesi, sullabase dell’assimilazione del corso e secondo lo svolgimento di una riflessionequalificata.ISTITUTO DI SPIRITUALITà239


TERESIANUMDistribuzione del tempo di lavoro: un terzo per le lezioni (24 ore) e dueterzi per il lavoro personale.Bibliografia: sarà consegnata in classe.CvC2vocazione e discepolato alla luce della Bibbia (3 ECTS)Virgilio PasQuettoGiustificazione: secondo la tradizione e il magistero costante della chiesa,compresi i suoi documenti ufficiali a partire dal Vaticano ii in poi, la Vitaconsacrata fonda le sue radici proprio in quella che è la storia delle diversevocazioni (o chiamate) e del discepolato di cristo (o sequela di cristo) presentatacidalla Bibbia. riteniamo perciò opportuno che tra i diversi corsiprogrammati per formatori e formatrici alla Vita consacrata ce ne sia unoche tratti in modo sufficientemente specialistico e articolato di questo duplicetema in chiave biblica.Obiettivi: introdurre gli studenti a un quadro sufficientemente orientativoed esegeticamente garantito per quanto riguarda il tema della vocazione edel discepolato nella Bibbia, lasciando poi agli stessi studenti, con l’assistenzadel Professore e un adeguato supporto bibliografico, eventuali approfondimentipersonali.Contenuti: il corso comprende tre momenti così articolati: 1) lessico e significatod’insieme dei termini biblici “vocazione” e “discepolato” 2) igrandi chiamati dell’antico testamento (abramo – il popolo d’israele – iProfeti) 3) i grandi chiamati del nuovo testamento (i discepoli di gesù secondoi vangeli sinottici – i discepoli di gesù secondo il vangelo di giovanni- l’apostolo Paolo).Metodologia: il corso ha carattere prevalentemente orientativo, per cui sonole lezioni del Professore a occupare la maggior parte delle ore a disposizione.il Professore cercherà, comunque, di stabilire con gli studenti un dialogoteso a rispondere a eventuali domande riguardanti sia il contenuto delcorso che temi ad esso strettamente collegati. sono possibili inoltre anche240


ISTITUTO DI SPIRITUALITàtaluni resoconti scritti fatti dagli studenti su determinati temi esposti in antecedenzadal Professore.Criteri di valutazione: dagli studenti ci si attende il raggiungimento di unaconoscenza sufficientemente orientativa e motivata dei diversi temi espostinel corso, in modo che in seguito, dovendone essi stessi trattare, sappianobene come affrontarli e a quali fonti ricorrere per eventuali approfondimentisia a livello di conoscenza che a livello di prassi.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 32 ore a disposizione, 24 vengonoriservate alle lezioni del Professore, le restanti 8 a dialoghi, verifiche e interventimirati.Bibliografia: una bibliografia scelta e aggiornata la si trova nelle dispense di cuifa uso il Professore e di cui possono usufruire anche gli studentiCvC3la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: il contesto culturale di oggi mette al centro la persona, dellaquale viene messa in forte evidenza l’aspetto relazionale dialogico. ciò staa significare che la dimensione dialogica è fondamentale per lo sviluppodella persona sia a livello umano che religoso-spirituale. in questo ambitova inserito il tema della preghiera intesa fondamentalmente come rapportodialogico tra l’uomo e dio. il fatto che dio facendo l’uomo a sua immaginenon lo ha voluto come suo suddito, ma come suo altro, è la ragione per presentaree comprendere preghiera nella dimensione dialogica. ciò è di grandeimportanza per la formazione della persona alla conoscenza nella fede delmistero di dio. la giustificazione di presentare il tema della preghiera nellalinea della dimensione dialogica viene supportata anche dall’insegnamentodella tradizione Patristica. e tra i Padri, su questo tema, vogliamo riportarel’insegnamento di s. giovanni crisostomo; per il quale «la preghiera, odialogo con dio, è un bene sommo. È, infatti, una comunione intima condio.... la preghiera è luce dell’anima, vera conoscenza di dio, mediatricetra dio e l’uomo. l’anima, elevata per mezzo suo in alto fino al cielo, ab-ISTITUTO DI SPIRITUALITà241


TERESIANUMbraccia il signore con amplessi ineffabili. come il bambino, che piangendogrida alla madre, l’anima cerca ardentemente il latte divino, brama che ipropri desideri vengano esauditi e riceve doni superiori ad ogni essere visibile»(s. giovanni crisostomo, la preghiera è luce dell’anima, om. 6sulla preghiera; Pg 64).Obiettivi: lo scopo del corso è di considerare l’ambito del dialogo tral’uomo e dio non solo per la comprensione del mistero della preghiera, maanche per coglierne la forza spirituale per la formazione del cristiano.Contenuti: accenni sulla natura della relazione dialogica e sue caratteristiche.la presentazione dottrinale del tema parte dall’insegnamento biblicodell’at e del nt con particolare attenzione al ruolo della preghiera nellavita di gesù, alla preghiera dei discepoli e della primitiva comunità a) lariflessione si sposta sul compito della preghiera per il progresso spirituale,e ciò visto sia sul versante del valore della preghiera “cultuale” (come l’adorazione,la domanda e il ringraziamento), sia sul versante del valore dellapreghiera come colloquio filiale e conoscenza contemplativa b) indicazionisullo sviluppo della preghiera: molteplici forme di preghiera: dalla preghieravocale alla liturgica e orazione mentale c) sviluppo dell’orazione mentale:1) elementi costitutivi; 2) ostacoli e mezzi; 3) linee di sviluppo. aspettoaffettivo; integrazione con la vita; dimensione apostolica.Modalità: lezione frontale con il coinvolgimento dei partecipanti invito adapprofondimento dottrinale-spirituale con elaborato scritto su un autored’interesse personale.Criteri di valutazione: esami orali con presentazione di un elaborato scrittodi 5-6 pagine sul corso.Bibliografia: c. laudazi, Dimensione antropologica e relazionale della teologiadella preghiera, teresianum, roma 2011; “Andate e portate frutto“. Elementi diTeologia Spirituale della Missione, ed teresianum, 2011; e. ancilli, Il misterodella preghiera cristiana, in La preghiera. Bibbia, Teologia Esperienze storiche,città nuova, roma 1988; J. castellano cerVera, Teresa di Gesù insegna a pregare,in aa. VV. La preghiera. Bibbia, Teologia Esperienze storiche, cit., vol. 1.,città nuova, roma 1988; Ripartire dalla preghiera, editrice Berti, Piacenza 2001;242


ISTITUTO DI SPIRITUALITàM. heráiz garcía, Preghiera vocale; Preghiera mentale (meditazione); Preghieracontemplativa, in rossini c. e sciadini P. (edd), Enciclopedia della preghiera,leV, città del Vaticano 2007; B. Maggioni, Preghiera in «nuovo dizionario diteologia Biblica», edP., cinisello Balsamo (Mi), 1988; r. Moretti Teologia dellapreghiera, in aa. VV. La preghiera. Bibbia, Teologia Esperienze storiche, cit., vol.1., città nuova, roma 1988.CvC4Teologia e spiritualità della vita consacrata (3 ECTS)arnaldo PignaGiustificazione: si giustifica da solo dal momento che la vita consacrata èuno degli “stati” o “ordini” costitutivi della chiesa (lg 13c; Vc 19).Obiettivi: compatibilmente con il tempo disponibile ci si ripromette di offrireuna visione sintetica della dottrina conciliare e post-conciliare sullavita consacrata; indicare e illustrare le tappe compiute durante questo faticosocammino; individuare le problematiche e i tentativi di risposta; indicareprospettive e piste per proseguire il cammino.Contenuti: la vita consacrata nel mistero della chiesa. la sequela di cristoe i consigli evangelici. i voti e la consacrazione. dimensione contemplativa,profetica, apostolica e comunitaria. castità, povertà, obbedienza. la presenzaal mondo e nel mondo.Metodologia: lezioni; momenti di dialogo; eventuali elaborati.Criteri di valutazione: capacità di sintesi; capacità di cogliere l’essenziale;capacità di individuare i problemi; capacità di valutazione personale.Distribuzione del tempo di lavoro: Quanto detto in metodologia.Bibliografia:Pigna a., La vita consacrata. ed ocd 2002; ideM, Appunti per unaspiritualità dei voti. ed ocd, ristampa 2011; dalBesio a., E lasciato tutto lo seguirono.edB 1994; aa.VV., Consacrati da Dio. Dono alla Chiesa e al mondo. ilcalamo 1997.docuMenti del Magistero: Lumen Gentium c VI; Evangelica Testificatio; Vitafraterna in comunità; Vita Consecrata; Il servizio dell’autorità e l’obbedienza. iltempo lasciato allo studio personale deve essere impiegato soprattutto per conoscerequesti testi.ISTITUTO DI SPIRITUALITà243


TERESIANUMCvC5formazione integrale alla vita consacrata (teorico-pratico)(3 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: lo scopo del corso è quello di proporre una visione globaledi una formazione che abbraccia tanto la personalità umana quanto quellacristiana, religiosa o sacerdotale, nel loro procedere verso l’unità di vita.Questo itinerario di conformazione a cristo viene accompagnato adeguatamente,tanto nella fase iniziale come in quella permanente, dalla mediazionedi persone preparate per essere vere guide sperimentate che facilitinol’ascesa vocazionale.Obiettivi: Promuovere l’arduo compito dell’assimilazione dell’identità personaleattuale.stimolare l’interiorizzazione dei consigli evangelici che, fondati nella pienezzadi amore per cristo, diventano opzioni libere e liberanti.Presentare la comunità nella sua dinamica di vita ed il suo contributo allacrescita fraterna nella promozione costante della missione ecclesiale.Contenuti: 1) la formazione come cammino d’integrazione umana e spirituale;2) la formazione iniziale: tappe; 3) identità e ruolo del formatore nelcammino d’integrazione dei formandi; 4) la formazione permanente ed icicli della vita; 5) integrazione affettiva e cammino vocazionale.Metodologia: il corso seguirà la metodologia magisteriale con lo svolgersidelle lezioni tenute dal professore, con la possibilità per gli studenti di interagirecon domande e contributi durante le lezioni stesse. si prevedonomomenti di riflessione in gruppo.Criteri di valutazione: un esame orale su temi scelti dal professore. nellavalutazione si terrà conto della partecipazione attiva durante le lezioni.Distribuzione del tempo di lavoro: delle 24 ore: 20 di lezione magisterialee 4 di confronto in gruppo.Bibliografia: B. goya, Formazione integrale alla Vita Consacrata. Alla luce della244


ISTITUTO DI SPIRITUALITàesortazione post-sinodale, edB, Bologna 2000; B. giordani, La formazione delleconsacrate. Indicazioni psicopedagogiche, ancora, Milano 2003; e. rosanna - P.del core, ed., La vita religiosa alle soglie del duemila. Verso quali modelli formativi?,las, roma 1997; g. scarVaglieri, Vita Consacrata e inculturazione,edB, Bologna 1999; h. franta, Individualità e formazione integrale, las, roma,1982.CvC6Il carisma di fondazione e il ruolo spirituale dei consiglievangelici (3 ECTS)carlo laudaziGiustificazione: oggi si avverte l’urgenza di insistere, anzi, starei per dire,di scoprire il carisma di fondazione della propria famiglia religiosa, poichéè fondamentale per la piena conoscenza e comprensione del “proprium chedetermina lo stile di vita e la spiritualità propria di ognuna di esse; a tutt’oggiinfatti, la formazione dei candidati alla vita religiosa è basata quasiesclusivamente sui consigli evangelici, ritenuti e considerati la sola fontedella spiritualità della vita religiosa, dei quali purtroppo si evidenzia solol’aspetto ascetico senza affatto fare emergere la loro portata carismatica.la piena conoscenza del carisma proprio di ogni famiglia religiosa è importanteanche per comprendere e svolgere la missione specifica che ognifamiglia deve compiere nella chiesa.Obiettivi: il corso si propone l’obiettivo d’illustrare l’intrinseco rapportotra il carisma di fondazione della famiglia religiosa e i consigli evangelici,riconoscendo però al carisma di fondazione il ruolo di sorgente che dà originea una nuova forma di vita cristiana e ne determina la spiritualità e lostile di vita, ai consigli evangelici la funzione di modalità d’incarnazionedel carisma di fondazione e di sostenerlo con la forza carismatica che essicontengono.Contenuti: Partendo dai alcuni riferimenti biblici presenti nelle lettere diPaolo: romani e 1corinti, da dove ottenere il significato e del carisma, lasua distinzione dal dono, si passa a trattare, del senso del carisma del fon-ISTITUTO DI SPIRITUALITà245


TERESIANUMdatore/trice, degli elementi costitutivi del carisma fondazionale, dell’approfondimentoteologico-spirituale del carisma di fondazione, dell’aspetto carismaticodella vita consacrata.Pur riconoscendo il carattere di subordinazione dei consigli evangelici alcarisma di fondazione, tuttavia va evidenziato dei consigli evangelici, inquanto doni dello spirito, il potere spirituale di abilitazione a incarnare ilcarisma di fondazione nella dimensione della radicalità evangelica. diognuno dei consigli evangelici è illustrato il dono spirituale specifico: a) ildono del consiglio evangelico di castità rende liberi per un’esperienza diappartenenza reciproca tra cristo e la persona consacrata b) il dono del consiglioevangelico di povertà rende liberi e pienamente disponibili per il vangelodi cristo e il regno di dio c) il dono del consiglio evangelico diobbedienza rende liberi per l’adesione radicale alla volontà di dio e perrealizzare la comunione fraterna.Modalità: lezioni frontali coinvolgendo attivamente i partecipanti e spronandolialla ricerca e all’approfondimento personale mediante un elaboratoscritto.Criteri di valutazione: esami orali più la presentazione di un elaboratoscritto di 6-7 pagine sul corso.Bibliografia: f. ciardi, I fondatori uomini dello Spirito. Per una teologia del carismadel fondatore, roma 1982; Un’esperienza trasmessa ai discepoli, in “unitae carismi”, 29 09 2010; o. da sPinetoli, I consigli evangelici. Prospettiva e interpretazione,roma 1990; J. M. lozano, La sequela di Cristo, ed. ancora Milano,1981; Vita religiosa. Parabola evangelica, áncora Milano, 1994; s. M. a. rodriguez,I consigli evangelici. Riflessione teologica, in «dizionario teologico dellaVita religiosa», ed. áncora Milano, 1994; Voti religiosi. Rflessione teologica in«dtVr»; a. roMano, I fondatori avanguardie storiche dello Spirito. La figura eil carisma dei fondatori nella riflessione teologica contemporanea, roma 1986;M. ruiz Jurado, Vita consacrata e carisma dei fondatori, in aa. VV., Vaticano ii:bilancio e prospettive venticinque anni dopo (a cura di r. laturelle), assisi 1987;a. Vanhoye, Carisma, in «nuovo dizionario di teologia Biblica», cinisello Balsamo(Milano), 1988;246


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCvS7psicologia della vita consacrata: comunicazione e comunione(3 ECTS)grazia PettiGiustificazione: nelle comunità di vita consacrata è sempre più evidentel’urgenza di auto-generare metodi e strategie comunicative in grado di promuoveree alimentare vissuti di vera comunione, alla luce dei consigli evangelici.Obiettivi: l’urgenza di cui sopra fa scaturire il desiderio di comprendere evalutare i fondamenti psicologici della comunicazione in vista di una miglioreintegrazione personale e interpersonale.Contenuti: le basi teoriche in questione saranno proposte considerando funzioni,vissuti intrapsichici, modelli della comunicazione. ciò interessa il livellodel dialogo comunitario, della presa di decisioni, della leadership,dell’accompagnamento vocazionale.Partendo da una breve riflessione sugli assunti di base e sulle più recentiacquisizioni della Psicologia dei gruppi e di comunità, si approfondirannoi temi fondamentali della Psicologia della comunicazione, nel riferimentocostante alla vita comunitaria delle persone consacrate.le aree tematiche di maggiore interesse si possono, a grandi linee, enuclearecome segue.elementi della comunicazione interpersonale. comunicazione: significatoe intenzionalità. competenza ed efficacia comunicativa. comunicazionenon verbale. comunicazione: discorso e conversazione. discomunicazione,comunicazione patologica e responsabilità comunicativa. la comunicazionenelle comunità e tra le comunità. efficacia comunicativa e comunione: pratichee riflessione in teresa d’avila e in teresa di lisieux.Metodologia: si prevede una parte di approfondimento teorico e una parteapplicativa.la parte pratica coinciderà con role playing, analisi di casi specifici, simulazioni,esercizi di gruppo.ISTITUTO DI SPIRITUALITà247


TERESIANUMCriteri di valutazione: Per la valutazione finale si terrà conto della partecipazioneattiva durante tutto il corso e di una prova orale in cui si farà riferimentoalle conoscenze acquisite e alla capacità di rielaborazione autonomadei contenuti.Distribuzione del tempo di lavoro: si prevede di riservare lo stesso numerodi ore ai due percorsi: teorico e applicativo.Bibliografia e materiale di studio: dispense della docente e appunti delle lezioni -1) l. anolli (2006). Fondamenti di Psicologia della Comunicazione. Bologna: ilMulino 2) l. Borriello, g. della croce (a cura di) (1998). Teresa d’Avila. Operecomplete. Milano: ed. Paoline 3) s. teresa di gesù BaMBino (2010). Opere complete.città del Vaticano: lev-ocd, 2 ed. 4) g. f. Poli, g. crea, V. coModo(2003). Leadership e comunicazione nella vita consacrata. roma: editrice rogate.CvC8Identità e alterità (3 ECTS)Varghese MaliakkalGiustificazione: nella cornice del processo formativo, sia nella formazionepersonale che nel compito di formare un’altra persona, è indispensabile laconoscenza di sé stessi e dell’altro, l’ipseità e l’alterità.Obiettivi: quindi il corso attraverso l’analisi del sé, la struttura della personaumana, il dinamismo dell’intersoggettività, l’alterità dell’altro, cerca di farvedere le similarità e le differenze che esistono tra gli individui. Questiobiettivi saranno poi integrati nel processo formativo.Contenuti: 1) la questione dell’identità nel contesto post moderno 2) lastruttura tripartita della persona umana: essere personale, io e personalità3) la conoscenza di sé come essere-non-ancora 4) la questione dell’alterità:la sfida dell’altro 5) Verso l’altro: la questione dell’empatia e esperienzadell’amore 6) Parte applicativa: dall’ io superficiale all’io profondo, trasformazionedi sé, l’alterità come processo dinamico, lasciare che altro sia sestesso, incontro come aspetto formativo 7) l’esperienza dell’alterità nellavita di gesù.248


ISTITUTO DI SPIRITUALITàMetodologia: il procedere metodologico del corso sarà caratterizzato dallelezioni magistrali, presentazione di power point, e lavoro personale deglistudenti.Criteri di valutazione: lo studente dovrà sviluppare un argomento del corsoscelto tra quelli trattati nelle lezioni, attraverso uno studio personale e unlavoro scritto di 6-10 pagine. tale argomento sarà discusso nell’esame oralealla fine del corso.Distribuzione del tempo: delle 24 ore di lezione previste 4 ore sono dedicateal lavoro di gruppo e il resto alle lezioni.Bibliografia: s. currò, Il dono e l’altro: In dialogo con Derrida, Lévinas e Marion,las, roma 2005; a. Malo, Io e gli altri: dall’identità alla relazionei, edusc,roma 2010; l. Boella, Sentire l’altro: Conoscere e praticare l’empatia, raffaellocortina editore, Milano 2006; l.J. gonzález, Sviluppo umano in pienezza: Teologiaspirituale, effata editrice, torino 2007; l.a. castro, Lasciare che l’altrosia se stesso: L’equilibrio nella formazione, elle di ci, torino 1989; d. Pezzini,L’altro e gli altri: verso una spiritualità dell’incontro, ancora 2008.CvC9Affettività e sessualità nella vita consacrata (3 ECTS)Maria angela ferreira rochaGiustificazione: il corso si colloca nell’ambito della sezione di formazionealla vita consacrata di cui studia i temi dell’affettività e della sessualità nellavita consacrata.Obiettivi: lo scopo è quello di facilitare gli studenti ad approfondire conun “respiro ampio” il tema dell’affettività e della sessualità nella vita consacrataa partire dei documenti della chiesa ed individuare i percorsi evolutividi crescita personale e i compiti educativi per vivere con libertà eserenità la propria vocazione.Contenuti: i contenuti del corso sono articolati in cinque parti fondamentali:1) il processo di maturità “olistica” alla luce del Magistero della chiesa 2)l’affettività e la sessualità nello sviluppo umano 3) lettura evolutiva delISTITUTO DI SPIRITUALITà249


TERESIANUMprocesso formativo dell’affettività e della sessualità nella vita consacrata4) Verso la maturazione e l’integrazione dell’affettività e della sessualitànella vita consacrata 5) Quale itinerari di crescita privilegiare.Metodo: lezioni dialogate con fornitura di appunti relativi alle spiegazioniin aula, proiezioni in powerpoint e presentazioni di alcuni casi. alla finedel corso si prevede un momento di valutazione del percorso in forma dialogata.Criteri di valutazione: gli studenti sono valutati in base alla loro presenza,partecipazione attiva durante le lezioni e i momenti di condivisione nelgruppo. in fase di esame, poi, ciascuno dovrà mostrare di possedere unasintesi. si potrà inoltre, presentare un lavoro per scritto applicando alcunitemi studiati alla realtà formativa del proprio istituto (es. la formazionedell’affettività e della sessualità in una delle tappe formative alla luce dellateoria studiata).Distribuzione del tempo: alcune lezioni saranno lasciate alla condivisionedi alcuni casi concreti come pure alla condivisione delle esperienze formativenel campo.Bibliografia: oltre le dispense del docente: documenti del Magistero; alcuni dizionari.erikson e. h., I cicli della vita. Continuità e mutamenti, roma, armando,1999a. ferreira rocha M.a.,Voglio sapere se sono maturo. La maturità umananella vita consacrata, litografia leberit, roma 2008. giordani B., La donna nellavita religiosa. Aspetti psicologici, editrice ancora, Milano 1994; id., La formazionedelle consacrate. Indicazioni psicopedagogiche, editrice ancora, Milano 2003.cencini a., Verginità e celibato oggi. Per una sessualità pasquale, edB, Bologna2005; id., Psicologia e Formazione. Strutture e dinamismi, edB, Bologna 1986;id., Per amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato, edB, Bologna1994. J.M. alday, La formazione alla vita consacrata nel Magistero della Chiesa,Dal Concilio Vaticano II ad oggi, editrice rogate, roma 1993. goya B., Psicologiae vita consacrata, san Paolo, cinisello Balsamo 1996.250


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCvC10la direzione spirituale (3 ECTS)arnaldo PignaGiustificazione: si tratta della più classica “scuola” di formazione spirituale.Obiettivi: aiutare a cogliere il senso di tale scuola, offrire indicazioni e condizionidi base.Contenuti: cenni storici e situazione attuale. natura e scopo della direzionespirituale. i protagonisti: lo spirito, il soggetto, il “direttore”, la comunità.direttore e superiore. direttore e confessore. direzione spirituale e relazionedi aiuto.Metodologia: lezioni magisteriali; momenti di dialogo; tempi di approfondimentopersonale.Distribuzione del tempo di lavoro: nelle il tempo di lavoro sarà adeguatamentedistribuito tra lezioni frontali e dialogo in aula.Criteri di valutazione: si valuterà la presenza e partecipazione alle lezioni.esame orale sui contenuti delle lezioniBibliografia: aa.VV., Mistagogia e direzione spirituale. teresianum 1985; aa.VV.,La direzione spirituale oggi. edn 1981; aa.VV., tutto il numero monografico di“sacrum Ministerium”, anno Xi, 1/2005. eventuali dispense. goya B., Luce eguida nel cammino. Manuale di direzione spirituale, edB, 2004.CvC11Mondo interiore e relazioni umane (teorico-pratico)(3 ECTS)Manuela MelegaObiettivi: conoscenza di base degli aspetti psicologici dell’essere umano.approfondimento della conoscenza e della lettura di se stessi, a livello dipersonalità, tipologia, funzioni, ruoli, ecc. al fine di favorire la comprensione,l’armonizzazione e lo sviluppo delle relazioni umane, dai piccoligruppi fino alla comunità e alla società più in generale. approfondimentoteorico della dinamica dei gruppi, per comprendere il suo funzionamento eISTITUTO DI SPIRITUALITà251


TERESIANUMincrementare la capacità di “leggerlo”.sperimentazione di tecniche individuali e di gruppo nella prospettiva dicomprensione e coesione dei gruppi nei quali si opera.Contenuti: cenni di psicologia generale, sociale e dei gruppi. cenni sulladinamica di gruppo e sul gruppo secondo la visione della psicosintesi.Metodologia: in parte teorica con l’utilizzo di slides in power point, fotocopie,appunti della docente, ecc. in parte pratico-esperienziale, tramiteesercizi individuali e di gruppo, quali visualizzazioni, disegni, lavoro corporeo,rilassamento, ascolto musicale, ecc.Criteri di valutazione: sarà valutata sia la quantità di presenze che la qualitàdella presenza e della partecipazione alle lezioni; completerà la valutazioneun elaborato scritto sull’esperienza vissuta, sia in relazione agli aspetti teoriciche esperienziali.Distribuzione del tempo di lavoro: in ogni lezione si dedicherà parte deltempo all’aspetto esperienziale e parte a quello teorico, in modo da chiarirela materia tramite la sinergia delle due modalità didattiche.Bibliografia: Manuale di psicologia sociale, a cura di l. arcuri, il Mulino, Bologna1995; assagioli r., Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, astrolabio,roma 1973; gonzález l. J., Conosciti: Psicologia Generale e Counseling,edizioni del teresianum, roma 2003; Impara ad amare: il segreto della misticain San Giovanni della croce [sesto simposio internazionale di Mistica al teresianum],a cura di gonzález l. J., ediciones duruelo, Mexico 2010; yaloM i. d.,Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Bollati Boringhieri, torino 2009.CvC12Tecniche di counseling nell’accompagnamento vocazionale(teorico-pratico) (3 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: nell’ambito dell’accompagnamento vocazionale è necessarioda parte dell’accompagnante favorire una relazione di aiuto che sostengala persona a camminare sotto la guida dello spirito e ad essere capace252


ISTITUTO DI SPIRITUALITàdi dirigere se stessa verso la meta a è chiamata. a tale scopo è necessarioconoscere alcune tecniche che possano aiutare a favorire la relazione.Obiettivi: sviluppare le competenze per suscitare persone auto-dirette utilizzandole capacità cognitive necessarie per alte prestazioni, indipendentementee come membri di una comunità.Contenuti: l’accompagnamento vocazionale; la relazione di aiuto (counseling);tecniche di comunicazione: significato della comunicazione; Precisionenel linguaggio; contenuto della comunicazione; stato emozionale;tecniche auditive- visive- cinestetiche; strumenti della relazione: coachingcognitivo - coaching spirituale (rapporti, repertorio di risposte non giudicanti:pausa, parafrasi, precisione nel linguaggio, domande di mediazione).Metodologia: oltre alle lezioni magisteriali, nel corso si darà ampio spazioalle esercitazioni pratiche.Criteri di valutazione: Partecipazione attiva nelle ore di training. dimostrazionedi aver acquisito le tecniche di counseling per un efficace accompagnamentovocazionaleDistribuzione del tempo di lavoro: in ogni lezione si alternerà una parte teoricaed una pratica.Bibliografia: gonzález l. J., Stimolazione spirituale. Tecniche e risorse di spiritualitàpastorale, edizioni ocd, roma. Meier s.t., daVis s.r., Guida al Counseling.In 40 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buonrapporto d’aiuto, angeli f., Milano.CvC13Il diritto della vita consacrata (3 ECTS)francesco roManoGiustificazione: negli istituti di vita consacrata la formazione è uno deglistrumenti necessari da offrire agli ascritti per poter realizzare la propria vocazione(can. 670). la qualità della formazione deve essere integrale (cann.598; 670) come il tenore di vita al quale deve tendere ogni consacrato se-ISTITUTO DI SPIRITUALITà253


TERESIANUMcondo il proprio carisma (can. 659) e abbracciare tutto l’arco della vita sindal primo approccio con l’istituto (cann. 641 ss; 559; 661). la vita consacrataappartiene alla vita e alla santità della chiesa (can. 207). da qui discende,anche in analogia con il can. 232 riguardo alla formazione di coloroche sono destinati ai ministeri sacri, che la chiesa ha lo stesso dovere e dirittoproprio ed esclusivo, di provvedere attraverso l’istituto di appartenenzaad assicurare e sorvegliare che il momento formativo sia offerto e accoltoquale esigenza inseparabile dalle finalità della vocazione.Obiettivi: l’appartenenza “alla vita e alla santità della chiesa” non riducela vita consacrata a esclusiva interiorità, ma include necessariamente gliaspetti istituzionali mediati dal diritto e senza i quali neppure essa potrebbeiniziare. il carisma è un dono fatto non al singolo, ma alla comunità, o piùin generale alla chiesa. Pertanto, in questo corso si intende studiare la vitaconsacrata assumendo il diritto come oggetto formale e metodo di indaginee di approfondimento. il “formatore” è chiamato ad assumersi la responsabilitàdel compito che gli viene assegnato e, come per qualsiasi ufficio oincarico, dovrà avere per regola di adempiere tutto secondo “scienza e coscienza”.la coscienza informata dalla conoscenza rende “guida” credibileil formatore, ma ancor più quel superiore che gli affida questo incarico.Contenuti: il nucleo centrale del corso ha per oggetto il trattato sulla vitaconsacrata incluso nei cann. 573-730, lib. ii, Parte iii del codice di dirittocanonico, allargando l’attenzione anche ai cann. 731-746 sulle società divita apostolica. saranno evidenziati anche i documenti del Magistero negliaspetti con rilevanza giuridica per la vita consacrata.Metodologia: esposizione esegetica dei canoni da parte del docente. il corsoprevede anche alcune esercitazioni con riferimenti a casi concreti, soprattuttoin tema di separazione dall’istituto e all’imputabilità di comportamentinon conformi alla vita consacrata.Criteri di valutazione: Verifica del raggiungimento degli obiettivi attraversol’esposizione di questioni più generali per arrivare ad altre più specifichesvolte durante il corso.254


ISTITUTO DI SPIRITUALITàDistribuzione del tempo di lavoro: il corso si svolge in 24 ore di cui 8 destinatealle esercitazioni pratiche e alla sintesi finale in vista della prova diesame.Bibliografia: Quaderni di aPollinaris, Il diritto nel mistero della Chiesa. Il Popolodi Dio, stati e funzioni del popolo di Dio, Chiesa particolare e universale, lafunzione di insegnare. a cura del gruppo italiano docenti di diritto canonico(Libri II e III del Codice), vol. ii, ed. Pul, roma 2001; a. Montan, Il diritto nellavita e nella missione della Chiesa. Introduzione, Norme generali, Il popolo di Dio,edB, Bologna 2006; d. J. andrÈs cmf, Le forme di vita consacrata. commentarioteologico-giuridico al Codice di Diritto Canonico, ed. ediurcla, roma 2008; J.Beyer, Il diritto della vita consacrata, ed. ancora, Milano 1989; V. de Paolis, Lavita consacrata nella Chiesa, edB, 1992.Sussidi: l. chiaPPetta, Il Codice di Diritto Canonico. Commento giuridico-pastorale,voll. 3, edB, 2011; Codice di Diritto Canonico Commentato. a cura dellaredazione di Quaderni di diritto ecclesiale, ancora, Milano, 2009; edizioniuniVersità della santa croce, Codice di Diritto Canonico e leggi complementariCommentato, roma, 2010; Código de Derecho Canónico. Edición bilingüecomentada. BiBlioteca de autores cristianos (Bac); enchiridion della Vitaconsacrata. Dalle decretali al rinnovamento post-conciliare, edB, 2001; docu-Menti del concilio Vaticano ii.CvC14Santi carmelitani: discernimento e vita comunitaria(3 ECTS)antoine Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: Per la formazione alla vita consacrata, i santi carmelitani,in particolare i tre dottori della chiesa, offrono un prezioso contributo allachiesa e all’umanità riguardante la dinamica della vita comunitaria e i principidi discernimento per assicurarne la crescita. il corso è giustificato perla sua finalità al contempo teorica che consiste nella conoscenza dell’insegnamentodei tre santi e pratica nella misura in cui un’ermeneutica dei daticolti ne rende pertinente la pratica nell’oggi della vita comunitaria. l’approcciosera trasversale nella misura in cui cercheremo di scrutare i testidei tre autori della loro sinfonia e complementarietà reciproca sui contenutiISTITUTO DI SPIRITUALITà255


TERESIANUMmirati. sarà anche fenomenologico nella misura in cui, con l’apporto disanta teresa di gesù, giovanni della croce e santa teresa del Bambinogesù, si cercherà di strutturare gli assi portanti della vita comunitaria e deldiscernimento inerente al suo progresso.Obiettivo: il corso si prefigge di suscitare l’interesse degli studenti a mettersialla scuola dei maestri qualificati di spiritualità per un risveglio della vitacomunitaria e i suoi dinamismi nelle varie situazioni contemporanee di vita.nello stesso tempo, l’obiettivo metodologico sarà quello di iniziare a criteridi lettura esistenziale di testi spirituali con un metodo definito: lettura, comprensione,interpretazione e applicazione.Contenuti: 1) Presupposti: conoscere se stessi con la “luce del cuore” nellaverità; identificare il proprio posto comunitario nella chiesa in mezzo almondo 2) Base della socialità comunitaria: “con-vocazione”, alterità e spiritualitàdi comunione; fondata nella sorgente nascosta in ciascuno, la comunitàdiviene un luogo teologale e d’esercizio della diaconia 3) dinamica:virtù fondamentali; cultura degli elementi di crescita di vita comunitaria:sensi spirituali, virtù specifiche, stile di fratellanza, ecc. 4) discernimentonei casi di fragilità, di resistenze, di nostalgia della “pentola” della schiavitù,d’incomprensibile pedagogia di dio come “svezzamento spirituale”, fasi diliberazione, ecc.Metodologia: esposizione magistrale in aula; letture analitiche in privato esintetiche in aula; breve valutazione regolare per verificare eventuali questionamentiulteriori alle lezioni.Valutazionei: esame oraleBibliografia: opere di santa teresa d’avila, di san giovanni della croce edi santa teresa di gesù; studi, commenti e dizionari.256


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCvC15Elaborazione di un progetto formativo (teorico- pratico)(3 ECTS)stefania tassottiGiustificazione: l’esortazione apostolica Vita consecrata affermando la necessitàper ogni istituto della ratio formationis la definisce come “progettoformativo ispirato al carisma istituzionale, nel quale sia presentato in formachiara e dinamica il cammino da seguire per assimilare appieno la spiritualitàdel proprio Istituto” (Vc 68).si tratta, dunque, di un testo che indica il modo di trasmettere lo spirito dell’istituto,perché sia vissuto nella sua genuinità dalle nuove generazioni,nella diversità delle culture e delle situazioni geografiche; ed illustra allepersone consacrate i mezzi per vivere il medesimo spirito nelle varie fasidell’esistenza progredendo verso la piena maturità della fede in cristo gesù(crf. Vc 68).Obiettivi: Abilitare per la progettazione, conduzione e verifica di un pianoformativo nelle diverse fasi della formazione.Contenuti: Il progetto formativo a) finalità del progetto formativo b) ilprogetto come pedagogia di vita.Elaborazione di un progetto formativo: a) struttura del Progetto b) strumentie tecniche per la elaborazione del Progetto.Principali tappe di elaborazione del progetto formativo: 1) Valori, urgenzee priorità 2) obiettivo generale 3) gli obiettivi intermedi 4) contenuti 5)Valutazione e verificaElaborazione di un progetto formativo mirato alle diverse tappe della VitaConsacrata alla luce del proprio carisma: a) Postulandato b) noviziato c)Juniorato d) studentatoesercitazione sulla elaborazione del progetto formativo mediante l’utilizzodella metodologia acquisitaMetodologia: il corso seguirà la metodologia magisteriale con lo svolgersidelle lezioni tenute dal professore.ISTITUTO DI SPIRITUALITà257


TERESIANUMesercitazioni pratiche in vista della realizzazione di un progetto formativoCriteri di valutazione: Valutazione della partecipazione al laboratorio. Valutazionedelle esercitazioni pratiche.Distribuzione del tempo di lavoro: si alterneranno lezioni magisteriali adesercitazioni pratiche.Bibliografia: zeferino J., ferreira P., Il progetto formativo e l’attualità delcarisma zvonko seremet; roma: centro generale studi scJ, 2010; cencini a.,Vita consacrata: itinerario formativo lungo la via di Emmaus; prefazione di gaM-Bino V. - cinisello Balsamo; san Paolo, 1994; appunti delle lezioni.CvC16l’accompagnamento vocazionale personale (3 ECTS)luis Jorge gonzálezGiustificazione: la teologia odierna, a partire dell’esperienza di teresa dilisieux studiata da hans urs von Balthasar, riconosce che ogni persona hauna vocazione personale o missione che non s’identifica né con lo stile divita (laico, consacrato, sacerdote), né con la professione (medico, operaio,contadino, ecc.). la filosofia del XX secolo (J. ortega y gasset) ha studiatodal punto di vista vitale ed esistenziale tale vocazione di ciascuno. la psicologia,piuttosto in ritardo, si occupa di questa vocazione personalissima.Obiettivi: che i partecipanti intraprendano il totale chiarimento della propriavocazione o missione personale, divenendo capaci al tempo stesso di accompagnarealtre persone nella stessa ricerca della vocazione personale.Contenuti: 1) la vocazione o missione personale nella vita di teresa di lisieux2) filosofia della vocazione personale 3) teologia della missione 4)ricerca della propria vocazione o missione personale 5) adempimento dellavocazione personale.Metodologia: lezioni cattedratiche, dimostrazioni davanti ai partecipanti,pratica dei diversi stili da parte dei partecipanti, elaborati scritti.258


ISTITUTO DI SPIRITUALITàCriteri di valutazione: la sufficiente conoscenza, comprensione del contenutodi questo corso, nonché lo sviluppo delle competenze e abilità per applicaretali conoscenze sia nella scoperta e realizzazione della propriavocazione personale, sia nell’accompagnare altre persone in tale ricerca,scoperta e realizzazione della loro vocazione personale.Distribuzione del tempo: 12 ore saranno impiegate nella spiegazione deicontenuti, e 12 ore nelle dimostrazioni ed esercizi pratici.Bibliografia: h. alPhonso, La vocación personal, centrum ignatianum spiritualitatis,roma 1991; gonzález l. J., Misión personal, ediciones del teresianum,México 2002; gonzález l. J., Teresa di Lisieux. I limiti umani di una grande santa,Paoline, Milano 2002 2 ; gonzález l. J., L’uomo creato per farsi da sé. Metafisicadel non-essere-ancora in Ortega y Gasset, –dispense– teresianum, roma <strong>2012</strong>;stePhan n., Finding Your Life Mission, stilpoint, Walpole, nh 1989; VonBalthasar h. u., Sorelle nello Spirito, Jaca Book, Milano 1974; Von Balthasarh. u., Teresa di Lisieux. Historia de una misión, herder, Barcellona 1989.ISTITUTO DI SPIRITUALITà259


TERESIANUMlABoRAToRI poMERIDIANI:percorso di integrazione personale ( ECTS)Manuela MelegaObiettivi: conoscenza ed integrazione di vari aspetti della propria personalità.sviluppo della capacità di osservazione e lettura di alcune dinamicheinteriori, proprie e altrui, anche attraverso il lavoro di gruppo.Contenuti: cenni sulla teoria della personalità, psicologia generale e deigruppi, con particolare riferimento a quello che via via il lavoro pratico evidenzierà.Metodologia: Principalmente pratico-esperienziale, tramite esercizi sia individualisia di gruppo, quali visualizzazioni, disegni, lavoro corporeo, rilassamento,ascolto musicale, ed altri in ragione di ciò che risulterà piùopportuno.in parte teorica con l’utilizzo di slides presentate tramite power point, fotocopiee/o appunti della docente, così come lo svolgersi del lavoro richiederàal fine di una chiara comprensione delle tematiche in esame.Criteri di valutazione: sarà valutata sia la quantità di presenze che la qualitàdella presenza e della partecipazione alle lezioni, rilevata anche tramite unelaborato scritto sull’esperienza vissuta, sia in relazione agli aspetti teoriciche esperienziali.Distribuzione del tempo di lavoro: in ogni lezione si dedicherà parte deltempo all’aspetto teorico, ma prevalentemente a quello pratico-esperienziale.Bibliografia: assagioli r., Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, astrolabio,roma 1973; assagioli r., Dalla coppia all’umanità: introduzione alla psicosintesiinter-individuale, a cura di alberto alberti, l’uomo edizioni, firenze2011; gonzález l. J., Conosciti: Psicologia Generale e Counseling, edizioni delteresianum, roma 2003.260


ISTITUTO DI SPIRITUALITàI linguaggi dei mass media - Tra comunicazione personalee cittadinanza globale (3 ECTS)gaBriel rendÓn MedinaGiustificazione: la tecnica, negli ultimi decenni, si è sviluppata velocemente.le nuove generazioni nascono, crescono immerse in un mondo tecnologico.l’uso di questi strumenti, quando non è quello giusto, invece dicreare comunicazione, rompe la comunione. Questi strumenti sono entratiin tutti gli ambienti, incluso quelli religiosi. in conseguenza di ciò “è anzituttonecessario che tutti gli interessati si formino un retta coscienza circal’uso di questi strumenti, soprattutto a proposito di alcune questioni chesono oggi particolarmente controverse” (iM 5). la Vita religiosa, accogliendol’invito della chiesa, “si addestri ad un uso moderato e disciplinatodi questi strumenti; cerchi inoltre di approfondire le cose viste, udite, lette;ne discuta con i suoi educatori e con persone competenti e impari a formarsiun giudizio retto”(iM 10), “chiamati ad inserirsi nella vita moderna e adesercitare in essa un efficace apostolato, i futuri sacerdoti, i religiosi e lereligiose, nel periodo della formazione, nei seminari e istituti, dovrannorendersi conto dell’enorme influsso dei mezzi di comunicazione sulla societàe nello stesso tempo conoscerne il funzionamento tecnico” (cP 111),cerca nuovi metodi che possano aiutare ad arricchire la formazione umana,cristiana e religiosa facendo in modo che sia in grado di usare i mass mediaper bene, prima che questi mezzi usino noi, cioè influiscano in modo negativofino a dimenticare l’importanza del valore della persona.Obiettivi: Promuovere all’interno della vita consacrata un rinnovato impegnoculturale che consenta di elevare il livello della preparazione personalee prepari al dialogo fra mentalità contemporanea e fede, per favorire,anche attraverso proprie istituzioni accademiche, un’evangelizzazione dellacultura intesa come servizio alla verità. in tale prospettiva risulta quantomai opportuna la presenza dei mezzi della comunicazione sociale (rc 39).sperimentare che, anche se i mass media sono utilizzati per uno scopo moltodiverso all’evangelizzazione, noi come consacrati possiamo farne uso perl’approfondimento e la crescita dell’essere persone, cristiani e religiosi.ISTITUTO DI SPIRITUALITà261


TERESIANUMContenuti: il corso, poiché è un laboratorio, dopo alcuni brevi riferimentiteorici sui mass media e il magistero della chiesa, vuole far fare esperienzadell’uso di alcuni mezzi, soprattutto commerciali, (cinema, musica, immagine,rete sociale), per poi passare ad analizzare il contenuto per trovarepunti d’appoggio che possano aiutare nella crescita della persona umana,del cristiano e del religioso nella vita comunitaria, spirituale e apostolica.Metodologia: il professore, facendo un’introduzione con un breve excursusteorico sui mass media, invita all’analisi di contenuto di un mezzo di comunicazionedi massa (cinema commerciale, musica, immagine, rete sociale),offrendo dei punti per scoprire ciò c’è al di là di ciò che il produttoreci ha offerto (la formazione di un pensiero, la creazione di una condotta,ecc.), in modo che si possano creare nuove mentalità: “dove l’uomo ha unprogetto di morte, dio sempre ha un’alternativa di vita” (gen 50, 20).i partecipanti, per arricchire i propri pensieri, formeranno tavole rotonde,gruppi per condivisioni, per poi condividerne con tutta l’assemblea.Criteri di valutazione:Partecipazione nelle sedute 20 %lettura e presentazione di un testo 30 %analisi e preparazione di un film 50 %Distribuzione del tempo di lavoro: Breve sintesi della seduta precedente inmodo tale che si possa collegare alla presente. Presentazione dell’argomentoda trattare. esercizio da realizzare secondo come programmato.Bibliografia: dispensa del professore; aa. VV. Vita consacrata e cultura della comunicazione,san Paolo, Milano 2005; BenVenuti s. Combook, Youtube, Twitter,Facebook Linkedin & Co. Come comunicare con i social network, centro doc.giornalistica, <strong>2012</strong>; giuliodori c. – lorizio g. – sozzi V., Globalizzazione, comunicazionee tradizione, san Paolo, Milano 2004; Miccio M., Ascoltare il silenzio.Manuale di sociologia della comunicazione, f. angeli, <strong>2012</strong>; PeVerini P., Imedia: strumenti di semiotica, carocci roma <strong>2012</strong>; riccieri P., Formazione aportata di click. Comunicazione digitale e santificazione della mente, Paoline, Milano2011.262


SCUOLADI MISTAGOGIA


CoRSoDI CoUNSElING SpIRITUAlEScuola di Mistagogiail counseling spirituale al teresianum si presenta come frutto della tradizioneo scuola carmelitana di accompagnamento spirituale. Questa, iniziatada due dottori mistici: santa teresa d’avila e san giovanni dellacroce, indica la vita teologale di fede, speranza e amore come strada versoil traguardo della mistica: l’unione con dio. tra i loro discepoli spiccano:teresa di lisieux, elisabetta della trinità, edith stein.in questa prospettiva del cammino teologale, il counseling spiritualepresso il teresianum di roma si propone di formare i futuri accompagnatorispirituali seguendo l’esempio dei mistici carmelitani. Poi, si tratta di esercitarela mistagogia carmelitana dentro la cornice non-direttiva dell’approcciocentrato sulla persona.SCUOLA DI MISTAGOGIAoBIETTIvo GENERAlE:formare teoricamente e praticamente gli accompagnatori e i counselorspirituali perché, attenti allo spirito, possano sviluppare l’identità di mistagoghie la capacità per essere mediatori tra la persona e lo spirito, usandol’insegnamento di gesù, della chiesa e dei mistici carmelitani sul camminodi fede, speranza e amore che conduce alla pienezza dello sviluppo umanonell’unione con dio. di conseguenza, avranno le abilità professionali peraccompagnare le persone nel proprio sforzo per risolvere i loro problemiesistenziali e spirituali e per progredire sulla strada teologale verso l’unionecon dio in cristo, sotto la guida dello spirito.265


TERESIANUMoBIETTIvI SpECIAlI:lllllimpratichire gli accompagnatori/counselor nel discernere l’azionespecifica dello spirito santo in una persona o comunità.abilitare gli accompagnatori/counselor nel percepire i segni di disfunzionepsicologica per inviare la persona da uno specialista.far conoscere agli accompagnatori/counselor la struttura della personalità,il suo funziona-mento, il suo sviluppo.istruire gli accompagnatori/counselor sui mezzi e metodi che facilitanol’uso delle risorse teologali (fede, speranza e amore) e personaliper lo sviluppo umano e spirituale dei consultanti.esercitare gli accompagnatori/counselor alla soluzione dei problemipersonali (esistenziali-spirituali) usando le risorse umane e spiritualisotto la guida spirito.pRofIlo pRofESSIoNAlE:1. CoUNSEloR SpIRITUAlE(possiede competenze di Counseling)È la figura professionale che, avendo le caratteristiche e capacità propriedel counselor, acquista le abilità spirituali per discernere le vie dello spiritonelle singole persone e nei gruppi, in modo di poter accogliere l’azionedello spirito nell’uso delle proprie risorse per risolvere conflitti esistenzialie spirituali, in virtù di uno sviluppo non soltanto umano ma anche spirituale,secondo il modello e l’esempio di gesù. riceve una formazione secondole norme dell’assocounseling.CoUNSEloR: secondo l’assocounseling (associazione Professionaledi categoria) il counseling professionale è un’attività il cui obiettivoè il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoipunti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.266


COUNSELING SPIRITUALEil counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esploraredifficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisie rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.e’ un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamentiteorici. si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. ilcounseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico,sanitario, aziendale.la professione è denominata Counseling.il professionista è denominato Counselor.Counselor (il nostro counselor spirituale e mistagogo) è colui che abbiaeffettuato una formazione minima di:- 328 ore di formazione in aula con relativa continuità didattica;- 72 ore di supervisione didattica.-104 ore di Percorso di gruppopRoGRAMMA DEI CoRSISCUOLA DI MISTAGOGIAlunedì - Martedì - Mercoledìorario: 17.15 - 19.50Psicologia generalePsicologia socialePsicologia dello sviluppoteoria e tecniche della comunicazione: coaching cognitivoelementi di counseling (fondamenti)storia del counselingteoria e tecniche della comunicazione: coaching cognitivo (teoria)etica e deontologia ProfessionalePsicologia dei gruppi267


TERESIANUMPsicologia dinamicaPsicodiagnosticaPsicopatologiacounseling nelle dinamiche comunitariePsicologia della vita spirituale: fenomeni mistici e fenomenipsicopatologiciaccompagnamento spirituale integrativoattività dello spirito nella personaintroduzione a s. teresa d’avilaintroduzione a san giovanni della crocela preghiera nel carmeloteologia spiritualeValutazione morale e counselingPersona umana nella prassi di gesùascesil’ascolto della Bibbiaaccompagnamento spirituale secondo san giovanni della croceaccompagnamento spirituale secondo edith stein (empatia)counseling e accompagnamento del sofferentediscernimento spirituale secondo s. ignazio di loyolasimposio internazionale di MisticaTRAININGsupervisione didatticalo spirito nel percorso di gruppoPercorso di gruppo268


ALTRE ATTIVITÀ


ALTRE ATTIvITàserVizi PastoraliRITIRI SpIRITUAlIla seconda domenica di ogni mese da novembre a giugno si tiene unritiro spirituale, che offre conferenze, possibilità di confessione e celebrazioneeucaristica.ALTRE ATTIvITàSETTIMANA DI SpIRITUAlITàogni anno, all’inizio del tempo quaresimale, si celebra la settimana dispiritualità. nel <strong>2013</strong> si terrà la lIII Settimana di Spiritualità (dal 17 febbraioal 21 febbraio <strong>2013</strong>) che prevede conferenze pomeridiane aperte atutti.gli studenti iscritti alle specializzazioni, che vorranno avere accreditati“3 ects”, dovranno adempiere le condizioni richieste di segreteria.271


CALENDARIO


CALENDARIOSETTEMBRE <strong>2012</strong>1 sabato2 domenica3 lunedì4 Martedì5 Mercoledì6 giovedì7 Venerdì8 sabato9 domenica10 lunedì11 Martedì riapertura della segreteria. inizio delle iscrizioniper il nuovo anno accademico12 Mercoledì13 giovedì14 Venerdì15 sabato16 domenica17 lunedì18 Martedì19 Mercoledì20 giovedì21 Venerdì22 sabato23 domenica24 lunedì25 Martedì26 Mercoledì27 giovedì28 Venerdì29 sabato30 domenicaCALENDARIO275


TERESIANUMoTToBRE <strong>2012</strong>1 lunedì2 Martedì3 Mercoledì4 giovedì5 Venerdì termine delle iscrizioni al 1° semestre6 sabato7 domenica8 lunedì Inizio Anno Accademico9 Martedì Esami esami delle sessione autunnale, di ammisionee delle lingue moderne (fino al 12 ottobre)(italiano, inglese, francese, spagnolo)10 Mercoledì Esami ore 11. 00 visita guidata –per i nuovi studentialla Biblioteca11 giovedì Esami ore 11. 00 visita guidata –per i nuovi studentialla Biblioteca12 Venerdì Esami ultimo giorno per la consegna dei piani di studio13 sabato14 domenica15 lunedì Solennità di S. TeresaInaugurazione dell’anno accademico16 Martedì Lezioni inizio delle lezioni di lingua italiana e spagnola17 Mercoledì Lezioni18 giovedì Lezioni19 Venerdì Lezioni20 sabato21 domenica22 lunedì Lezioni23 Martedì Lezioni24 Mercoledì Lezioni25 giovedì Lezioni26 Venerdì Lezioni27 sabato28 domenica29 lunedì Lezioni30 Martedì Lezioni31 Mercoledì Lezioni276


CALENDARIONovEMBRE <strong>2012</strong>1 giovedì Solennità di tutti i Santi2 Venerdì Lezioni inizio dei seminari3 sabato4 domenica5 lunedì Lezioni congresso dei Professori6 Martedì Lezioni elezione dei delegati - ufficiali - studential consiglio di facoltà(partecipazione obbligatoria)7 Mercoledì Lezioni8 giovedì Lezioni9 Venerdì Lezioni10 sabato11 domenica12 lunedì Lezioni consiglio di facoltà13 Martedì Lezioni14 Mercoledì Lezioni15 giovedì Lezioni16 Venerdì Lezioni17 sabato18 domenica19 lunedì Lezioni20 Martedì Lezioni21 Mercoledì Lezioni22 giovedì Lezioni conferenza su un tema di attualità23 Venerdì Lezioni24 sabato25 domenica26 lunedì Lezioni27 Martedì Lezioni28 Mercoledì Lezioni29 giovedì Lezioni30 Venerdì LezioniCALENDARIO277


TERESIANUMDICEMBRE <strong>2012</strong>1 sabato2 domenica3 lunedì Lezioni4 Martedì Lezioni5 Mercoledì Lezioni6 giovedì Lezioni7 Venerdì Lezioni8 sabato Solennità dell’Immacolata Concezione9 domenica10 lunedì Lezioni11 Martedì Lezioni12 Mercoledì Lezioni13 giovedì Lezioni14 Venerdì Solennità di San Giovanni della Croce15 sabato16 domenica17 lunedì Lezioni18 Martedì Lezioni inizio delle iscrizioni alla sessione invernaledegli esami (fino al 13 gennaio)19 Mercoledì Lezioni20 giovedì Lezioni21 Venerdì Lezioni22 sabato vacanze di Natale23 domenica24 lunedì25 Martedì Natività del Signore26 Mercoledì27 giovedì28 Venerdì29 sabato30 domenica31 lunedì278


CALENDARIOGENNAIo <strong>2013</strong>1 Martedì2 Mercoledì3 giovedì4 Venerdì5 sabato6 domenica Solennità dell’Epifania7 lunedì Lezioni8 Martedì Lezioni inizio delle iscrizioni al 2° semestre(fino al 1 febbraio)9 Mercoledì Lezioni10 giovedì Lezioni11 Venerdì Lezioni12 sabato13 domenica14 lunedì Lezioni15 Martedì Lezioni16 Mercoledì Lezioni17 giovedì Lezioni18 Venerdì Lezioni19 sabato20 domenica21 lunedì Lezioni22 Martedì Lezioni23 Mercoledì Lezioni24 giovedì Lezioni25 Venerdì Lezioni termine ultimo per la consegna deglielaborati scritti (corsi e seminari)26 sabato27 domenica28 lunedì inizio della sessione invernale degli esami(fino al 15 febbraio)29 Martedì30 Mercoledì31 giovedìCALENDARIO279


TERESIANUMfEBBRAIo <strong>2013</strong>1 Venerdì termine delle iscrizioni al 2° semestre2 sabato3 domenica4 lunedì5 Martedì6 Mercoledì7 giovedì8 Venerdì9 sabato10 domenica11 lunedì II SEMESTRE12 Martedì13 Mercoledì14 giovedì esame di recupero delle lingue moderne(italiano, inglese, francese, spagnolo)15 Venerdì termine ultimo per la consegna dei pianidi studio16 sabato17 domenica inizio settimana di spiritualitàfino al 21 febbraio18 lunedì Lezioni consiglio di facoltà19 Martedì Lezioni20 Mercoledì Lezioni21 giovedì Lezioni22 Venerdì Lezioni23 sabato24 domenica25 lunedì Lezioni26 Martedì Lezioni27 Mercoledì Lezioni28 giovedì Lezioni280


CALENDARIOMARzo <strong>2013</strong>1 Venerdì Lezioni2 sabato3 domenica4 lunedì Lezioni inizio dei seminari5 Martedì Lezioni6 Mercoledì Lezioni7 giovedì Lezioni8 Venerdì Lezioni9 sabato10 domenica11 lunedì Lezioni12 Martedì Lezioni13 Mercoledì Lezioni14 giovedì Lezioni15 Venerdì Lezioni16 sabato17 domenica18 lunedì Lezioni19 Martedì Lezioni20 Mercoledì Lezioni21 giovedì Lezioni22 Venerdì Lezioni23 sabato24 domenica25 lunedì26 Martedì27 Mercoledì28 giovedì29 Venerdì30 sabato31 domenica Solennità di pasqua di ResurrezioneCALENDARIO281


TERESIANUMApRIlE <strong>2013</strong>1 lunedì2 Martedì3 Mercoledì4 giovedì5 Venerdì6 sabato7 domenica8 lunedì Lezioni9 Martedì Lezioni10 Mercoledì Lezioni11 giovedì Lezioni12 Venerdì Lezioni13 sabato14 domenica15 lunedì Lezioni16 Martedì Lezioni17 Mercoledì Lezioni conferenza su un tema di attualità18 giovedì Lezioni19 Venerdì Lezioni20 sabato21 domenica22 lunedì Lezioni23 Martedì Lezioni24 Mercoledì Lezioni25 giovedì festa nazionale26 Venerdì Lezioni27 sabato28 domenica29 lunedì Lezioni30 Martedì Lezioni282


CALENDARIOMAGGIo <strong>2013</strong>1 Mercoledì festa civile2 giovedì Lezioni3 Venerdì Lezioni termine ultimo per la consegna delledissertazioni di dottorato e di licenza4 sabato5 domenica6 lunedì Lezioni inizio delle iscrizioni agli esami dellasessione estiva (fino al 17)7 Martedì Lezioni8 Mercoledì Lezioni9 giovedì Lezioni10 Venerdì Lezioni termine ultimo consegna schemi dilicenza – studenti 1° anno11 sabato12 domenica13 lunedì Lezioni consiglio di facoltà14 Martedì Lezioni15 Mercoledì Lezioni16 giovedì Lezioni17 Venerdì Lezioni18 sabato19 domenica20 lunedì Lezioni21 Martedì Lezioni22 Mercoledì Lezioni23 giovedì Lezioni24 Venerdì Lezioni temine ultimo per la consegna di seminarie degli elaborati scritti25 sabato26 domenica27 lunedì28 Martedì29 Mercoledì30 giovedì inizio della sessione estiva degli esami(fino al 14 giugno)31 VenerdìCALENDARIO283


TERESIANUMGIUGNo <strong>2013</strong>1 sabato2 domenica festa della Repubblica italiana3 lunedì4 Martedì5 Mercoledì6 giovedì7 Venerdì8 sabato9 domenica10 lunedì11 Martedì12 Mercoledì13 giovedì14 Venerdì15 sabato16 domenica17 lunedì18 Martedì19 Mercoledì20 giovedì21 Venerdì22 sabato23 domenica24 lunedì25 Martedì26 Mercoledì27 giovedì28 Venerdì29 sabato Solennità di SS. pietro e paolo30 domenica284


i certificati e i diplomi potranno essere ritiratifino al giorno 19 luglio.il 22 luglio la segreteria chiude al pubblico;riapre il 10 settembre e cominciano le iscrizioniper il nuovo anno accademico.


Appunti personali............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................


Appunti personali............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................


finito di stampare nel luglio <strong>2012</strong>dalla tipografia doMograf - roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!