04.01.2015 Views

Tesario «De Universa Spiritualitatis» - Teresianum

Tesario «De Universa Spiritualitatis» - Teresianum

Tesario «De Universa Spiritualitatis» - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

2013<br />

<strong>Tesario</strong><br />

«De <strong>Universa</strong> Spiritualitatis»<br />

L'esame "De <strong>Universa</strong>" ha la durata di un'ora e si svolge davanti ad una Commissione di tre<br />

Professori, nominata dalla Commissione Esecutiva.<br />

Ogni Professore ha a disposizione 15-20 minuti, in modo che l'esame non superi<br />

complessivamente l'ora.<br />

Le domande dei Professori verranno fatte nell'ambito dei "Temi e orientamenti", che seguono.<br />

Punto di riferimento per la preparazione all'esame sono i rispettivi corsi svolti dai Professori<br />

ed altri eventuali sussidi, come il Dizionario Enciclopedico di Spiritualità (DES), e un buon<br />

Manuale sistematico di Teologia Spirituale.


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

PROSPETTO GENERALE DEI TEMI<br />

PARTE DOTTRINALE<br />

SP1010<br />

Introduzione alla Teologia Spirituale (1.5 ECTS)<br />

BRUNO MORICONI<br />

1. Nozioni di Teologia Spirituale: terminologie varie con il rispettivo significato, ascetica e mistica,<br />

teologia del vissuto cristiano, teologia spirituale. Definizione o descrizione della Teologia<br />

Spirituale, e genesi di questa specializzazione.<br />

2. Fonti e sussidi: definirli e spiegarli con alcuni esempi. Presentare un manuale.<br />

Cf. MORICONI B., Nascere dall'alto, Roma 2002; BERNARD Ch. A., (a cura), La Spiritualità<br />

come Teologia, Cinisello Balsamo (MI) 1993.<br />

SP1020<br />

Teologia spirituale fondamentale (3 ECTS)<br />

DENIS CHARDONNENS<br />

Gv 14,23 – Prenderemo dimora presso di lui – potrebbe essere iscritto sul frontone di questo<br />

corso, il cui contenuto riguarda soprattutto l’approfondimento teologico della dottrina della<br />

presenza di Dio Trinità nell’uomo reso partecipe, per grazia, della comunione trinitaria. Una tale<br />

dottrina, ancorata all’esperienza della grazia dello Spirito in Gesù Cristo, fonda il proposito della<br />

teologia spirituale, la quale cerca di rendere conto dell’agire di Dio Trinità nell’economia della<br />

salvezza a favore dell’uomo riscattato e chiamato all’unione con Dio.<br />

A guisa d’introduzione, il corso affronta la questione dello statuto epistemologico della teologia<br />

spirituale, esaminando le sue condizioni di possibilità e proponendo dei criteri di ricerca e di<br />

esposizione che sono propri dell’intelligenza della fede legata al contributo de la mistica. Una<br />

riflessione è specialmente svolta sul rapporto fra teologia e mistica. Tre parti principali strutturano il<br />

corso : la prima parte illustra la vocazione dell’uomo all’unione con Dio in Cristo. Essa affronta –<br />

secondo un approccio interdisciplinare – la questione fondamentale della relazione della persona<br />

umana con Dio che si dispiega in un ‘camminare nella verità’. La seconda parte, dedicata<br />

all’approfondimento della dottrina della grazia cristoconformante, considera la vita nello Spirito. In<br />

fine, la terza parte propone una teologia dell’inabitazione trinitaria per grazia e dell’unione con Dio,<br />

alla luce del contributo della mistica.<br />

Bibliografia : Ch. A. BERNARD, Teologia Spirituale, Roma, 1982 ; C. LAUDAZI, L’uomo<br />

chiamato all’unione con Dio in Cristo, Temi fondamentali di Teologia Spirituale, Roma, 2006 ; K.<br />

LEHMKÜHLER, Inhabitatio, Die Einwohnung Gottes im Menschen, «Forschungen zur<br />

systematischen und ökumenischen Theologie, 104», Göttingen, 2004 ; Nuovo Dizionario<br />

Enciclopedico di Spiritualità, Roma, 1990.<br />

SP1021<br />

Diventare uomo nuovo in Cristo: ascesi cristiana (3 ECTS)<br />

DENIS CHARDONNENS<br />

L’ascesi cristiana è uno dei temi fondamentali della vita cristiana. Uno degli obiettivi della<br />

trattazione, oltre lo sviluppo del cristiano quale uomo nuovo in Cristo, è di liberare l’ascesi


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

dall’aspetto etico-precettistico e offrire una fomentazione biblica e teologica. L’ascesi pertanto si<br />

configura come esercizio, lavoro, impegno costante del cristiano a costruirsi in Cristo in fedeltà al<br />

suo essere “nuova creatura”. Il corso è strutturato in due parti. La prima è dedicata al ripercorso<br />

storico della concezione e prassi dell’ascesi; l’altra parte si occupa dell’aspetto teologico dell’ascesi<br />

conferendo particolare centralità al rapporto con la persona di Cristo.<br />

Bibliografia: L’uomo chiamato all’unione con Dio in Cristo. Temi fondamentali di Teologia<br />

Spirituale, Ed OCD, Roma 2006; CH. A. BERNARD, Teologia Spirituale, Ed P., Roma 1982; G.<br />

GOZZELINO, Al cospetto di Dio. Elementi di teologia della vita spirituale ELLE DI CI, 1989; Nuovo<br />

Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, Città Nuova, Roma 1990; AA VV, La Teologia Spirituale.<br />

Atti del congresso Internazionale, Ed OCD, Roma 2000.<br />

SP1030<br />

Teologia Spirituale: la dinamica (3 ECTS)<br />

LUIS JORGE GONZALEZ<br />

Il dinamismo della vita cristiana nella Teologia Spirituale. Dinamica ecclesiale: fattori e<br />

modalità della crescita della Chiesa. Situazione attuale: esodo, crisi, fedeltà creativa. Crescita<br />

personale: dimensione spirituale e dimensione psicologica. Le varie fasi dello sviluppo.<br />

L’apostolato come espressione della dinamica ecclesiale e personale: nozione, fonte di vita, opere<br />

apostoliche, integrazione spirituale. Le varie spiritualità: legittimità del pluralismo spirituale. Criteri<br />

di configurazione: scuole, stati di vita, movimenti, culture.<br />

VITA E PEDAGOGIA SPIRITUALE<br />

SP1070<br />

Liturgia e vita spirituale (3 ECTS)<br />

EUGENIO SAPORI<br />

Introduzione: metodologia e bibliografia. Questioni introduttorie: Liturgia e vita spirituale;<br />

la liturgia in prospettiva esistenziale: dinamismo della santificazione e del culto. La questione<br />

storica: liturgia e vita spirituale nella storia, dal secolo XX fino al Concilio, dopo il Concilio. Il<br />

mistero liturgico e le sue dimensioni spirituali: la presenza del Cristo e del mistero pasquale. Lo<br />

Spirito Santo nella liturgia. Dimensione comunitaria dell’esperienza cristiana. Parola di Dio e<br />

liturgia. Simbolismo e corporeità. La vita spirituale e la sua dimensione liturgica: liturgia e<br />

contemplazione, mistica sacramentale. Liturgia e lavoro, impegno nel mondo. Creatività liturgica<br />

per un inserimento dell’esistenza cristiana nella liturgia.<br />

SP1080<br />

Psicologia e vita spirituale (2 ECTS)<br />

GIUSEPPE CREA<br />

Lo scopo del corso è di presentare la base umana sulla quale si sviluppa la vita spirituale e la<br />

perfetta armonia esistente tra le due realtà. In particolare si affronteranno i seguenti argomenti.<br />

1. Problemi e metodo dello studio scientifico della dimensione spirituale a partire dal rapporto<br />

tra conversione cristiana e maturazione umana. 2. L’apporto della spiritualità al processo di<br />

maturazione umano-spirituale inteso come itinerario di crescita nelle dimensioni umane e nel<br />

camino di fede. 3. Le componenti dello sviluppo umano e della vita spirituale, secondo alcuni


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

modelli psicologici sensibili alla concezione di uomo aperta al rapporto con gli altri e al<br />

Trascendente. 4. L’autotrascendenza come dimensione fondamentale della persona che integra<br />

psichismo e spiritualità. 5. Infine si porrà l’accento su alcuni aspetti applicativi del processo di<br />

integrazione e di maturazione psico-spirituale, in particolare nel contesto delle dinamiche affettive e<br />

interpersonali. Tale prospettiva di integrazione e di crescita è l’anima stessa di ogni processo di<br />

formazione permanente che tenga conto di entrambe le dimensioni, sia psichica che spirituale.<br />

Bibliografia: G. CREA, Gli altri e la formazione di sé, Dehoniane, Bologna, 2005; G.F. POLI –<br />

G. CREA, Tra Eros e Agape. Nuovi itinerari per un amore autentico, Rogate, Roma, 2009; G. CREA,<br />

Agio e disagio nel servizio pastorale, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2011; B. GOYA, Psicologia e<br />

vita Spirituale. Sinfonia a due mani, Dehoniane, Bologna, 2001; H. FRANTA, Individualità e<br />

formazione integrale, LAS, Roma, 1982; F. IMODA, Sviluppo umano, psicologia e mistero, Piemme,<br />

Casale Monferrato (AL), 1993.<br />

SP1090<br />

La direzione spirituale (3 ECTS)<br />

LUIS JORGE GONZALEZ<br />

Lo scopo del corso è offrire gli elementi spirituali e psicopedagogici basici che costituiscono<br />

l’accompagnamento spirituale. 1. Questioni introduttive: cenni storici, crisi e recupero. 2. Natura,<br />

funzione e fine della Direzione. 3. Principi ispiratori: alla luce della Trinità e alla luce della fedeltà<br />

al credente. Un servizio qualificato nella Chiesa. 4. La nuova figura del direttore: personalità,<br />

disposizioni spirituali, formazione. 5. Atteggiamenti dei diretti e funzioni del direttore. 6. Incontro<br />

soddisfacente di aiuto: dinamiche psicologiche. 7. Funzioni dell’incontro. 8. Discernimento<br />

spirituale: criteri, fenomeni straordinari. 9. Diversi destinatari: sacerdoti e consacrati: obiettivi del<br />

loro accompagnamento.<br />

Bibliografia: B. GOYA, Luce e guida nel cammino. Manuale di Direzione spirituale, EDB,<br />

Bologna 2004; E. ANCILLI, ed., Mistagogia e direzione spirituale, <strong>Teresianum</strong>, Roma 1985; R.<br />

FRATTALLONE, La direzione spirituale oggi, SEI, Torino 1996; C. GRATTON, The Art of<br />

Spiritual Guidance, Crossroad, New York 2001; A. LOUF, La grâce peut davantage:<br />

L’accompagnement spirituel, Desclée de Brouwer<br />

STATI DI VITA<br />

SP1140<br />

Spiritualità sacerdotale (3 ECTS)<br />

GIOVANNI GROSSO<br />

Il corso illustra le principali dinamiche della spiritualità del presbiterato nel quadro dello<br />

sviluppo storico del ministero e della teologia relativa. La vita spirituale dei presbiteri, fondata sulla<br />

chiamata al servizio del popolo di Dio, riceve dall’ordinazione sacra i doni necessari per il suo<br />

sviluppo; si alimenta con la celebrazione e l’amministrazione dei sacramenti, con la preghiera,<br />

l’ascolto e l’annuncio della Parola. La carità pastorale informa lo spirito con cui i presbiteri guidano<br />

del popolo di Dio e la spiritualità di comunione ne sostanzia le relazioni ecclesiali.


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

Bibliografia: * Dispense e schemi in “Powerpoint” del professore. * Testi del Magistero e<br />

della Tradizione ecclesiale. * Studi: A. BRAVO TÍSNER, La espiritualidad del sacerdote hoy, Centre<br />

de Pastoral Litúrgica, Barcelona 2005; M. COSTA, Tra identità e formazione, Apostolato della<br />

Preghiera, Roma 2003; D. COZZENS, The Spirituality of the Diocesan Priest, Liturgical Press,<br />

Collegeville (MN) 1997; A. FAVALE, I Presbiteri. Identità, missione, spiritualità e formazione<br />

permanente, Elledici, Leumann (TO) 1999; G. GRESHAKE, Essere preti in questo tempo. Teologia –<br />

Prassi pastorale – Spiritualità, Queriniana, Brescia 2008.<br />

SP1150<br />

Teologia e spiritualità degli stati di vita religiosa (2 ECTS)<br />

ARNALDO PIGNA<br />

Panorama sullo stato attuale della vita religiosa. La vita religiosa nel mistero della Chiesa.<br />

Aspetti dottrinali: i consigli, i voti, la consacrazione. Dimensioni esistenziali: castità, povertà,<br />

obbedienza; presenza al mondo.<br />

SP1160<br />

Teologia e spiritualità dei laici (3 ECTS)<br />

GIOACCHINO MOCCIARO<br />

Il corso si propone di offrire agli studenti un percorso di ricerca che, attraverso il riferimento<br />

alla storia e alle esperienze ecclesiali, ai testi magisteriali e al dibattito teologico pre e postconciliare<br />

sui laici, permetta di acquisire gli strumenti per discernere i pilastri portanti, cioè i<br />

fondamenti teologici essenziali, su cui deve costruirsi una spiritualità laicale e di individuare delle<br />

linee praticabili per proporla e farla maturare nei laici di oggi. Gli argomenti principali del corso<br />

saranno i seguenti:<br />

a) la problematica e gli interrogativi di fondo relativi al tema della spiritualità laicale; b) il<br />

concetto e la figura del laico nella storia della Chiesa, dalle origini al Conc. Vat. II; c) la teologia e<br />

la spiritualità dei laici nei Documenti del Concilio Vaticano II (Lumen Gentium, Apostolicam<br />

Actuositatem, Gaudium et Spes) e nel Magistero degli ultimi pontefici (Paolo VI, Giovanni Paolo<br />

II, Benedetto XVI); d) linee orientative per una spiritualità laicale nelle condizioni del mondo<br />

odierno.<br />

Si cercherà inoltre di offrire agli studenti la possibilità di accostarsi ad esperienze vive di<br />

“spiritualità laicale in atto”, mediante la conoscenza di figure di laici “santi” del nostro tempo<br />

(esempi) e l’individuazione di elementi significativi di spiritualità laicale in qualcuno dei<br />

Movimenti Ecclesiali odierni, tra quelli più diffusi e già approvati dalla Chiesa.<br />

Bibliografia: sarà presentata dal docente durante le lezioni.<br />

SPIRITUALITÀ BIBLICA<br />

SP1040<br />

II Mistero dell’alleanza divina (3 ECTS)<br />

GIOVANNI HELEWA<br />

1. Visione panoramica e progressiva: iniziativa di Dio e risposta dell'uomo: promessa-fede; leggeobbedienza;<br />

grazia-amore.


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

2. La pedagogia sinaitica: il contributo e le insufficienze della "legge" nel rapporto Dio-uomo<br />

(Dispense, pp. 45-66; 107-112).<br />

3. "Essere" per "agire": L'intuizione centrale negli oracoli profetici della nuova alleanza (pp. 67-<br />

92).<br />

4. Dalla "lettera" allo "Spirito": Il primato del dona di Dio (pp. 102- 1 18).<br />

5. Carità-obbedienza-libertà: La perfezione di una religiosità nuova (pp. 1366152).<br />

Cf. HELEWA G., Il mistero dell'Alleanza divina, Roma - <strong>Teresianum</strong>.<br />

SP1050<br />

Messaggio spirituale dei Vangeli Sinottici (3 ECTS)<br />

FRANCO DE CARLO<br />

Il corso s’interroga sulla possibilità di tracciare una spiritualità coesa dei sinottici, i quali sono<br />

considerati, nel loro insieme, un corpus letterario-teologico circoscritto e ben compaginato<br />

nell’ampio panorama neotestamentario. Per tale scopo viene approfondita la categoria concettuale<br />

della Memoria Jesu, quale principio generativo e, allo stesso tempo, chiave ermeneutica pertinente<br />

alla forma narrativa dei vangeli. Il retroterra scritturistico dello ziqqaron approda alla<br />

configurazione del vangelo come una narrazione memoriale. L’esegesi di alcune pagine o<br />

espressioni particolarmente significative mostra l’unità della matrice costitutiva rappresentata<br />

dall’anámnēsis: la finale aperta marciana (Mc 16,1-8); la formula Βίβλος γενέσεως che avvia<br />

l’intero racconto matteano (Mt 1,1); il cammino a ritroso da Emmaus (Lc 24,13-35); il naufragio di<br />

Paolo (At 27).<br />

Bibliografia: P. RICOEUR, Tempo e racconto, voll. I-III, Jaka Book, Milano 1994; G. SEGALLA,<br />

Teologia biblica del Nuovo Testamento (Logos - Corso di studi biblici 8/2), Elledici, Torino 2006;<br />

G. BARBAGLIO (ed.), La Spiritualità del Nuovo Testamento (Storia della spiritualità 2), EDB,<br />

Bologna 2011.<br />

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ<br />

SP1100<br />

Storia della spiritualità patristica (3 ECTS)<br />

RAFAEL SANZ VALDIVIELSO<br />

1. La Spiritualità Patristica nella Spiritualità Cristiana in genere e come continuità dopo il<br />

N.T.<br />

1.2. Le prime generazioni cristiane e i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, eucaristia,<br />

preghiera e vita morale, fino al secolo II). La Spiritualità nella vita quotidiana. La comunità<br />

ecclesiale e le feste, la famiglia e la vita sociale. 1.3 Apologeti, autori e tendenze di quest’epoca<br />

prima del concilio di Nicea (Tertulliano, Cipriano, Origene). Il Martirio e la Verginità dal secolo II<br />

al III. 1.4. a) Il Monachesimo in Oriente, origini ed evoluzione secondo le diverse forme fino ai<br />

Padri Cappadoci. Il monachesimo in Occidente fino a Sant’Agostino in poi. 1.5 Alcuni autori<br />

rilevanti: Gregorio di Nissa; Giovanni Crisostomo; Ambrogio di Milano, Agostino d’Ippona. 1.6 La<br />

ricerca della perfezione nei Padri. 2. Punto di partenza: Storia della Spiritualità, (a cura di L.<br />

Bouyer, E. Ancilli, B. Secondin). Vol. 3a, La Spiritualità dei Padri (II-V Secolo) Martirio-<br />

Verginitá-gnosi cristiana. Louis Bouyer, Lorenzo Dattrino. Dehoniane, Bologna 2008 rist. 3b, La<br />

Spiritualità dei Padri (III-VI secolo). Monachesimo antico e i Padri. Louis Bouyer, L. Dattrino e<br />

Pio Tamburrino. Dehoniane, Bologna, 1999 rist. 3c, La Spiritualità della vita quotidiana negli


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

scritti dei Padri. Clara Bruni e Elena Cavalcanti. Dehoniane, Bologna, 1988. 2.1 Il metodo: a)<br />

lezioni teoriche d’introduzione agli autori e al contesto generale dell’epoca che si studia, il pensiero<br />

e le opere degli autori. b) Letture e lavoro personale degli ascoltatori. Le opere di alcuni autori<br />

rilevanti per la Spiritualità saranno proposte allo studio personale (con relazione scritta su tale<br />

autore e opera). 2.2 Il corso è finalizzato alla conoscenza della riflessione teologica dei primi secoli<br />

e alla concezione della vita spirituale come espressione della fede nel pensiero dei Padri. 3. Il corso<br />

comprende lezioni a scuola sugli autori e le opere da leggere, e lettura e commento dei testi indicati,<br />

e il suo inserimento nello sviluppo della storia delle dottrine. Valutazione della presenza e<br />

partecipazione attiva, del lavoro svolto dai partecipanti; orale e elaborato scritto.<br />

Bibliografia scelta: J. QUASTEN, A. DI BERARDINO, Istituto Patristico Augustinianum,<br />

Patrologia. 5 vol., ed. da Marietti 1821. Edizioni in lingua spagnola, inglese, francese. Nuovo<br />

Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. 3 vols. Marietti 1820, Milano 2006-2007-2008; B.<br />

MAC GINN, Storia della Mistica cristiana in Occidente. Le origini (I-V secolo). Marietti 1820,<br />

Milano 1997; B. MAC GINN, Storia della Mistica cristiana in Occidente. Lo sviluppo (VI-XII<br />

secolo). Marietti 1820, Milano 2003.<br />

SP1110<br />

Storia della spiritualità Medievale (3 ECTS)<br />

LUIGI BORRIELLO<br />

Gregorio Magno, Benedetto ed il monachesimo occidentale. S. Colombano e i monaci<br />

irlandesi. Cluny e la preghiera continua. I Camaldolesi. San Bruno e la Certosa. I Canonici di San<br />

Vittore. San Bernardo e i Cistercensi. Gli Ordini Mendicanti. Beghine e Begardi. I mistici del nord.<br />

I mistici inglesi. Ruusbroec. La Devotio moderna. Gerardo Groote, Giovanni Gerson.<br />

Bibliografia: AA.VV., La spiritualità del medioevo, vol. 4/A e B, Dehoniane, Bologna 1986<br />

e 1991; AA.VV., La spiritualità del Medioevo, vol. 4, Borla, Roma 1988; E. ANCILLI, Storia della<br />

spiritualità medievale, Ed. <strong>Teresianum</strong>, Roma 1983; J. AUMANN, Sommario di storia della<br />

spiritualità, Napoli 1981; H. HEGAN, I mistici e la mistica, LEV, Città del Vaticano 1995.<br />

SP1112<br />

Storia della Spiritualità Moderna (3 ECTS)<br />

LUIGI BORRIELLO<br />

La spiritualità della Riforma. Evangelo e riforma. La spiritualità italiana. Misticismo e<br />

umanesimo. Il “secolo d’oro” in Spagna: Ignazio di Loyola, Teresa d’Avila, Giovanni della Croce.<br />

La spiritualità francese. Francesco di Sales. Pierre de Bérulle. Giansenismo e quietismo. Il<br />

Settecento spirituale. I francescani. Veronica Giuliani. Bossuet, Fénelon, M.me Guyon. Il problema<br />

dell’amor puro. Alfonso M. de’ Liguori. San Paolo della Croce. Il Romanticismo. Il movimento di<br />

Oxford.<br />

Bibliografia: AA.VV., La spiritualità cristiana nell’età moderna, vol. 5, Borla, Roma 1987;<br />

L. BORRIELLO et ALII, Storia della vita religiosa, Queriniana, Brescia 1988; P. CRESPI – G.F. POLI,<br />

Lineamenti di storia della spiritualità e della vita cristiana, vol. 2, Dehoniane, Roma 2000; E.<br />

PACHO, Storia della spiritualità moderna, Ed. <strong>Teresianum</strong>, Roma 1984.


PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

SP1113<br />

Storia della spiritualità contemporanea (3 ECTS)<br />

MAURO REGAZZONI<br />

1. Introduzione generale al periodo della spiritualità contemporanea e bibliografia.<br />

Spiritualità e Teologia spirituale contemporanea. 2. Il ritorno alle fonti e l’apertura al mondo, come<br />

preparazione della spiritualità del Vaticano II. 3. La spiritualità del Vaticano II e le dialettiche del<br />

cambiamento. 4. Visione sincronica: i luoghi e le tematiche fondamentali della spiritualità dopo il<br />

Concilio Vaticano II. 5. Visione diacronica: dagli anni sessanta all‘inizio del terzo millennio:<br />

tendenze nella Spiritualità e nella Teologia spirituale. 6. La spiritualità del futuro ed il futuro della<br />

spiritualità fra il presente e l’avvenire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!