13.07.2015 Views

Sistema per la concessione del marchio del Parco

Sistema per la concessione del marchio del Parco

Sistema per la concessione del marchio del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P10_Concessione <strong>marchio</strong> carta qualità_rev01_11122012.docPag 13 di 172.4 PRODOTTI ARTIGIANALI2.4.1 PremessaL'area <strong>del</strong>le Dolomiti Bellunesi vanta una lunga tradizione artigianale: legno edimpagliatura, ferro battuto, <strong>la</strong>vorazione <strong>del</strong><strong>la</strong> pietra hanno rappresentato <strong>per</strong> lungo tempoattività tipiche di queste valli.Oggi <strong>per</strong>ò sono poche le realtà che ancora resistono, spesso più in forma di attivitàresiduali o di iniziative culturali che di vere e proprie attività economiche.Nonostante il suo valore culturale e sociale, l'artigianato tipico e tradizionale ècaratterizzato da debolezza economica <strong>del</strong>le imprese coinvolte. Per mantenere questeattività e promuoverne <strong>la</strong> diffusione, il <strong>Parco</strong> assegna il proprio logo a tutte le imprese chene facciano richiesta e che siano conformi alle prescrizioni generali e partico<strong>la</strong>ri previstedal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente.2.4.2 Obiettivi.I principali obiettivi sono:- valorizzare <strong>la</strong> cultura e i prodotti locali;- dare maggiore visibilità alle aziende artigianali che conservano sa<strong>per</strong>i e metodi produttivitradizionali;- sensibilizzare gli imprenditori artigiani al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ambiente;- sensibilizzare i turisti sulle problematiche <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong>le culture localitradizionali.2.4.4 Campo di applicazione.Possono richiedere <strong>la</strong> <strong>concessione</strong> d’uso <strong>del</strong> <strong>marchio</strong> “Carta Qualità” tutte le aziendeartigianali che ricadono all’interno <strong>del</strong> territorio dei 15 Comuni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e checonfezionano prodotti artigianali collegati al<strong>la</strong> tradizione locale, facendo uso di materieprime naturali e impiegando processi produttivi a basso impatto ambientale. Possonorichiedere il <strong>marchio</strong> anche aziende artigianali che o<strong>per</strong>ino nei settori <strong>del</strong>le tecnologieinnovative finalizzate al risparmio energetico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili,al<strong>la</strong> riduzione e riciclo di rifiuti e a qualsiasi altro processo finalizzato allo sviluppo ditecnologie che riducano l’impatto ambientale <strong>del</strong>le attività umane.2.4.5 Obblighi <strong>del</strong>l’aziendaL’azienda dovrà obbligatoriamente apporre il <strong>marchio</strong> “Carta Qualità” su tutti i prodotti <strong>per</strong>i quali è stato concesso l’uso. Nel caso di partecipazione a fiere, sagre, mercatini e altrieventi promozionali l’azienda dovrà obbligatoriamente esporre <strong>la</strong> bandiera “Carta Qualità”che sarà fornita dall’Ente <strong>Parco</strong> in due copie. La seconda copia <strong>del</strong><strong>la</strong> bandiera dovràessere <strong>per</strong>manentemente esposta presso <strong>la</strong> sede aziendale.2.4.6 Tipi di <strong>marchio</strong>Alle attività artigianali che rispettino il presente disciplinare viene assegnato il logo“DOLOMITI BELLUNESI PARCO NAZIONALE CARTA QUALITÁ – ARGENTO”13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!