13.07.2015 Views

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IntroduzioneLa professione di Igienista <strong>Dentale</strong> nasce negli Stati Un<strong>it</strong>i nel 1913.È un operatore san<strong>it</strong>ario, laureato in igiene dentale, il quale educa nello specifico allasalute del cavo orale, ma nel contempo mette in atto servizi preventivi, terapeutici ededucativi di salute generale.I servizi di igiene dentale devono essere disponibili per programmi di ricerca, per i centri disalute pubblica, per gli ospedali ed ist<strong>it</strong>uzioni per la cura di persone disabilio vulnerabili, per le strutture private.In Italia la prima scuola apre a Bari nel 1978, ma solo con il Decreto 137/99 vengonoratificati la figura ed il ruolo professionale dell’Igienista <strong>Dentale</strong>.Il processo di valorizzazione di tutte le professioni san<strong>it</strong>arie (infermieri, tecnici dilaboratorio, tecnici di radiologia, igienisti dentali) viene ridisegnato con la Legge 42/99 chesancisce il passaggio da “arti san<strong>it</strong>arie ausiliarie” a “professioni san<strong>it</strong>arie” e l’introduzionedelle lauree di I e II Livello.Tutto questo traccia una trasformazione rilevante nella cultura e nella società attuale taleda indurre il riesame dei principi che regolano la professione. Il radicale cambiamento dilivello formativo, deontologico e professionale che promuove tutte le professioni san<strong>it</strong>arie,e quindi anche la figura dell’Igienista <strong>Dentale</strong>, richiede un approfondimento nella direzionedella moderna “governance” delle organizzazioni san<strong>it</strong>arie, al fine di fornire aiprofessionisti elementi di certezza e di riferimento ai principi di central<strong>it</strong>à e rispettodell’autonomia del paziente, ovvero i principi che maggiormente caratterizzano la modernaetica san<strong>it</strong>aria.Marialice Boldi2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!