13.07.2015 Views

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I principi bioeticiI tradizionali principi etici che hanno guidato le professioni san<strong>it</strong>arie nella storia dell’eticamedica trovano oggi una loro configurazione disciplinare all’interno della bioetica: larecente disciplina che accoglie anche i nuovi principi emergenti dal progresso tecnicoscientifico, dall’evoluzione culturale e dalla nasc<strong>it</strong>a di nuove figure professionalicaratterizzate dalla relazione personale e diretta con il paziente.La bioetica, nata in un momento “cr<strong>it</strong>ico”, in cui si incrinava la fiducia nella capac<strong>it</strong>à diautoregolazione del progresso tecnologico, riprende vigore nel contesto attuale in cui siavverte la necess<strong>it</strong>à di verificare non solo la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à morale delle procedure scientifiche,ma anche la lice<strong>it</strong>à dei comportamenti degli operatori san<strong>it</strong>ari in una prospettiva etica edeontologica.I riferimenti etici che cost<strong>it</strong>uiscono la cornice entro cui collocare un correttocomportamento del professionista san<strong>it</strong>ario sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da:• i Codici Deontologici della FNOMCEO, che si sono sussegu<strong>it</strong>i nel tempo, fino allaversione attuale emanata nel 2006;• le Dichiarazioni Universali di pertinenza bioetica, dalla Convenzione europea sui dir<strong>it</strong>tidell’uomo e della biomedicina (Oviedo, 1997) alla Dichiarazione Universale di Bioetica eDir<strong>it</strong>ti Umani (UNESCO, 2006) e a tutte le Dichiarazioni dell’AMM (note comeDichiarazione di Helsinki);• i documenti del Com<strong>it</strong>ato Nazionale per la Bioetica, in particolare, Informazione econsenso all'atto medico (1992), Scopi, rischi e lim<strong>it</strong>i della medicina (2001), Bioetica inodontoiatria (2005), Confl<strong>it</strong>ti d'interessi nella ricerca biomedica e nella pratica clinica(2006);• la normativa in materia di protezione dei dati personali, in particolare il Codice in materiadi protezione dei dati personali (2003).È questo il contesto bioetico entro cui si delinea la specific<strong>it</strong>à della professionedell’Igienista <strong>Dentale</strong> e da cui scaturiscono i principi che devono ispirarne l’attiv<strong>it</strong>àprofessionale.TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA VITA E DELL’INTEGRITÀ DELLA PERSONAIl rispetto dell’integr<strong>it</strong>à fisica e la promozione della valorizzazione della persona sono ilpresupposto di ciascun professionista della salute; questi deve operare nel rispetto deiparametri di proporzional<strong>it</strong>à tra rischi e benefici di ogni intervento esegu<strong>it</strong>o sul paziente.DIGNITÀ UMANA E CENTRALITÀ DEL BENESSERE DEL PAZIENTEIl rapporto con i pazienti deve avvenire nel pieno rispetto della dign<strong>it</strong>à umana, dei dir<strong>it</strong>ti edelle libertà fondamentali, nella consapevolezza che gli interessi e il benesseredell’individuo devono prevalere sull’interesse esclusivo della scienza o della società.RISPETTO DELL’AUTONOMIA DECISIONALE DEL PAZIENTE ED EMPOWERMENTNEL PROCESSO DI CURADeve essere rispettata l’autonomia di ciascun paziente nel seguire le indicazioni forn<strong>it</strong>eglie nel ricevere i trattamenti prescr<strong>it</strong>ti.Devono essere adottate particolari misure per le persone prive della capac<strong>it</strong>à di eserc<strong>it</strong>arel’autonomia, per gli individui e i gruppi di particolare vulnerabil<strong>it</strong>à, attraverso modal<strong>it</strong>à dicomunicazione e informazione commisurate alla loro capac<strong>it</strong>à di comprensione, al fine d<strong>it</strong>utelare i loro dir<strong>it</strong>ti e i loro interessi.Ciò cost<strong>it</strong>uisce la promozione di un processo di empowerment della persona coinvolta nelprocesso di cura, affinché possa sviluppare una più ampia partecipazione alle decisioniche la riguardano e aumentare il controllo sulla propria salute.CONSENSO8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!