13.07.2015 Views

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

Rivista Italiana Igiene Dentale Anno - Dentistaitaliano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se usciamo dall’amb<strong>it</strong>o medico in generale e ci occupiamo della specifica realtàodontoiatrica, rileviamo in ogni caso una gestione di tipo aziendale che vede, nellespecializzazioni, una fondamentale soluzione gestionale.Il corso di laurea specialistica in odontoiatria rispetto al corso di laurea in medicina echirurgia e la nasc<strong>it</strong>a della laurea triennale in igiene dentale hanno favor<strong>it</strong>o il naturaleformarsi di una équipe odontoiatra/i, igienista dentale, più o meno estesa, più o menocomplessa, per la gestione della quale risulta necessario, problema eticamente rilevante,stabilire non solo i confini delle rispettive operativ<strong>it</strong>à, ma anche i cr<strong>it</strong>eri di comunicazione e,reciprocamente, di gestione. Se, quindi, gli odontoiatri già da alcuni anni hanno affrontato ilpercorso di elaborazione di un codice eticocomportamentale, così oggi gli igienisti dentaliaffrontano il medesimo percorso ed è francamente auspicabile che le problematiche etiche(e, invero, anche quelle di gestione in generale della professione o di carattere forense)possano presto essere affrontate dal comparto in modo globale, considerando gli interessidi tutti e partendo dal presupposto che tali interessi, se pur specifici, hanno un comunedenominatore che è rappresentato dall’appartenenza al “dentale”, ma soprattutto èidentificabile in contatto con la popolazione.A fronte di tutti questi cambiamenti sociali nasce, anche nell’amb<strong>it</strong>o odontoiatrico come delresto in generale nell’amb<strong>it</strong>o medico, la necess<strong>it</strong>à di specializzazione della competenzaclinica.Se usciamo dall’amb<strong>it</strong>o medico in generale e ci occupiamo della specifica realtàodontoiatrica, rileviamo in ogni caso una gestione di tipo aziendale che vede, nellespecializzazioni, una fondamentale soluzione gestionale.Il corso di laurea specialistica in odontoiatria rispetto al corso di laurea in medicina echirurgia e la nasc<strong>it</strong>a della laurea triennale in igiene dentale hanno favor<strong>it</strong>o il naturaleformarsi di una équipe odontoiatra/i, igienista dentale, più o meno estesa, più o menocomplessa, per la gestione della quale risulta necessario, problema eticamente rilevante,stabilire non solo i confini delle rispettive operativ<strong>it</strong>à, ma anche i cr<strong>it</strong>eri di comunicazione e,reciprocamente, di gestione. Se, quindi, gli odontoiatri già da alcuni anni hanno affrontato ilpercorso di elaborazione di un codice eticocomportamentale, così oggi gli igienisti dentaliaffrontano il medesimo percorso ed è francamente auspicabile che le problematiche etiche(e, invero, anche quelle di gestione in generale della professione o di carattere forense)possano presto essere affrontate dal comparto in modo globale, considerando gli interessidi tutti e partendo dal presupposto che tali interessi, se pur specifici, hanno un comunedenominatore che è rappresentato dall’appartenenza al “dentale”, ma soprattutto èidentificabile in un bene comune: il rispetto della salute del paziente.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!