13.07.2015 Views

Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale - Integrazione Migranti

Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale - Integrazione Migranti

Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale - Integrazione Migranti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I riferimenti di sfondo e <strong>la</strong> metodologia del corso57terventi nel senso che i mediatori più giovani hannoavuto minore difficoltà a ritrovarsi nelle riflessioni propostedai re<strong>la</strong>tori e a portare elementi aggiuntivi di conoscenza,mentre gli interventi degli o<strong>per</strong>atori di piùlunga es<strong>per</strong>ienza hanno teso a caratterizzarsi <strong>per</strong> unamaggiore assertività;5. il clima che si è instaurato tra o<strong>per</strong>atori e re<strong>la</strong>tori, e anchenel gruppo dei partecipanti, ha consentito <strong>la</strong> costituzionedi rapporti diretti e nuove reti di re<strong>la</strong>zione.I contributi che seguono queste note riprendono, giustificanoe documentano il <strong>per</strong>corso appena descritto.Si tratta del<strong>la</strong> sintesi dei <strong>la</strong>vori di Laboratorio messa a puntoda Miche<strong>la</strong> Vecchia e, proposti in appendice, due contributi ditesi di ricerca di Giorgia Franzone e Serena Milesi che hanno<strong>per</strong> oggetto sia l’attività di formazione che quel<strong>la</strong> di interventoposta in essere sul<strong>la</strong> <strong>mediazione</strong> territoriale dal<strong>la</strong> Provincia diGenova e da quel<strong>la</strong> di Savona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!