13.07.2015 Views

Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale - Integrazione Migranti

Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale - Integrazione Migranti

Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale - Integrazione Migranti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia79Jabbar A. (2006) Disuguaglianza sociale e differenze culturali inLuatti L. (a cura di), At<strong>la</strong>nte del<strong>la</strong> <strong>mediazione</strong> linguistico culturale,Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no.Leonini L., Rebughini P. (2010) Legami di nuova generazione, IlMulino, Bologna.Longoni L. (2008) (a cura di), Multiculturale a chi? Le aspettativeculturali degli immigrati, Fratelli Frilli, Genova.Luatti L. (2006) (a cura di), At<strong>la</strong>nte del<strong>la</strong> <strong>mediazione</strong> linguisticoculturale, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no.Marazzi A. (2005) (a cura di), Voci di famiglie immigrate, FrancoAngeli, Mi<strong>la</strong>no.Matera V. (2008) (a cura di), Il concetto di cultura nelle scienzesociali contemporanee, UTET, Torino.Melucci A. (2000) Culture in gioco, Il Saggiatore, Mi<strong>la</strong>no.Melucci A. (1982) L’invenzione del presente, Il Mulino, Bologna.Mottura G., Pinto P. (1996) Immigrazione e cambiamento sociale,Ediesse, Roma.Paone S. (2008) Città in frantumi, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no.Petilli S., Pittau F., Mellina C., Pennacchiotti C. (2004) (a cura di),Mediatori interculturali. Un’es<strong>per</strong>ienza formativa, Sinnos, Roma.Petrillo A. (2005) Identità urbane in trasformazione, Coedit, Genova.Pinelli B. (2007) Marginali e resistenti. Donne migranti a Bologna:reti di re<strong>la</strong>zioni e pratiche quotidiane, Tesi di dottorato in antropologiadel<strong>la</strong> contemporaneità, Università di Mi<strong>la</strong>no “Bicocca”.Queirolo Palmas L. (2010) At<strong>la</strong>ntico <strong>la</strong>tino: gang giovanili e culturetransnazionali, Carrocci, Roma.Queirolo Palmas L. (2006) Prove di seconde generazioni. Giovani diorigine immigrata tra scuo<strong>la</strong> e spazi urbani, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no.Ravecca A. (2009) Studiare nonostante. Capitale sociale e successosco<strong>la</strong>stico degli studenti di origine immigrata nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore,Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no.Riccio B., Vil<strong>la</strong>no P. (2008) Culture e mediazioni, Il Mulino, Bologna.Riccio B. (2007) “Toubab” e “vu cumprà”. Transnazionalità e rappresentazioninelle migrazioni senegalesi in Italia, Cleup, Padova.Riccio B. (2008) Politiche, associazioni e interazioni urbane, Guaraldi,Rimini.Rivera A. (2003) Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzistain Italia, DeriveApprodi, Roma.Saint-B<strong>la</strong>ncat C. (2004) La transmission de l’is<strong>la</strong>m auprès des nouvellesgénérations de <strong>la</strong> diaspora, in «Social Compass», 51, 2, 2004,pp. 235-247.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!