13.07.2015 Views

I fondatori dell'astrologia moderna: Galileo - cirodiscepolo.it

I fondatori dell'astrologia moderna: Galileo - cirodiscepolo.it

I fondatori dell'astrologia moderna: Galileo - cirodiscepolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca ’90I <strong>fondatori</strong> dell'astronomia <strong>moderna</strong>: <strong>Galileo</strong>Perché ciò accadesse fu necessaria la mediazione di uno strumentoined<strong>it</strong>o: la fragorosa entrata in scena del cannocchialed’ingrandimento: un passaggio decisivo dall’osservazione delcielo a occhio nudo alla sua osservazione strumentale, con unapotenza oculare moltiplicata. Ora, <strong>Galileo</strong> era meglio messo dichiunque altro per essere il protagonista di questa rivoluzione.Certo non è stato lui ad inventare questa lente, apparsa nel 1608nel laboratorio dell’ottico olandese Lippershey; ma presto quest’uomoingegnoso se ne costruì una basandosi sullo stessoprincipio. Il 21 agosto 1609 inv<strong>it</strong>a i notabili del Senato di Veneziain cima al campanile di San Marco a guardare nel suo apparecchio:questi, stupefatti, distinguono la gente di Murano e scorgonoaltresì la punta della chiesa di Padova!Naturalmente non restava che puntare lo strumento in direzionedel firmamento; nulla poteva essere più perfetto dei cieli che siavvicinavano allo sguardo da quella visuale! Proprio lui, per ilquale “vedere con i suoi stessi occhi” è la condizione più certaper conseguire la ver<strong>it</strong>à, sta per aprire un varco vertiginoso.Il primo corpo celeste verso cui punta il suo nuovo cannocchialecapace di ingrandire di ben venti volte è ovviamente la Luna.Poiché l’assioma scolastico attribuiva ai corpi celesti una sferic<strong>it</strong>àperfetta, il nostro satell<strong>it</strong>e avrebbe dovuto essere una palla liscia,pura, levigata come un cristallo. Prima sorpresa: è una luna affattodiversa - la sua, che culmina, è una luna nuova in Ariete – quellache egli rivela al mondo, giacché, fin dal primo colpo d’occhio, essasi rivela con il suo rilievo accidentato, le sue montagne, i suoicrateri, le sue valli. Un vero sacrilegio plutoniano che gli calza ameraviglia! Inoltre questo super - Pesci è il primo uomo ad averela rivelazione dell’abbondanza luminosa del fondo stellato dellanostra galassia: questo spettatore dei cieli tocca dunque conmano l’insondabile.Giunge in segu<strong>it</strong>o il vero colpo di scena grazie al suo quintocannocchiale, capace di ingrandire trenta volte: abbiamo qui ilgiup<strong>it</strong>eriano che scopre il suo pianeta con il cielo che diventa ilsuo grande spettacolo:- Il 7 gennaio di questo anno 1610, alla prima ora della notte,mentre stavo osservando gli astri con il mio cannocchiale, Giovesi presentò ai miei occhi; e siccome avevo messo a punto unostrumento veramente eccellente, scorsi vicino ad esso tre astri…L’indomani nota che questi astri si sono mossi rispetto alla seraprima: sono le lune che ruotano attorno a Giove; qualche giorno9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!