13.07.2015 Views

Scarica il notiziario in formato PDF - Associazione Combattenti X ...

Scarica il notiziario in formato PDF - Associazione Combattenti X ...

Scarica il notiziario in formato PDF - Associazione Combattenti X ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Speciale Lagunaridi guerra.L’evolversi della situazione <strong>in</strong>ternazionalee <strong>il</strong> progresso tecnico-m<strong>il</strong>itareimponevano un’ulteriore trasformazione.Il 24 maggio 1964 <strong>il</strong> Raggruppamentodiventava Reggimento Lagunari“Serenissima”, su:- Comando;- Compagnia Comando;- Battaglione “Marghera”;- Battaglione “Piave”;- Battaglione “Isonzo”;- XXII Battaglione Carri.I s<strong>in</strong>goli plotoni di mezzi anfibi (aCa’Vio) e battelli dei battaglioni, nonché<strong>il</strong> plotone natanti nell’isola diSant’Andrea, erano riuniti nella CompagniaTrasporti Anfibi.Il 1975 vedeva una generale ristrutturazionedell’Esercito. Questacomportava per i lagunari:(a) lo scioglimentodel Battaglione “Marghera”;(b) la trasformazione del ReggimentoLagunari <strong>in</strong> Comando Truppe Anfibie;(c) la riorganizzazione del Battaglione“Piave” <strong>in</strong> 1° Battaglione Lagunari“Serenissima,” erede della bandieradi guerra del Reggimento; (d)la trasformazione della CompagniaTrasporti Anfibi <strong>in</strong> Battaglione MezziAnfibi “S<strong>il</strong>e”.Inf<strong>in</strong>e i lagunari perdevano <strong>il</strong>Battaglione “Isonzo”, divenuto 41°Battaglione Meccanizzato “Modena”,riunito al XXII Battaglione Carri(ridenom<strong>in</strong>ato 22° Battaglione Carri“M.O. Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i”) nella neo-costituitaBrigata Meccanizzata “Gorizia”.Nel 1992 si aveva l'<strong>in</strong>tegrazionedei battaglioni “Serenissima” e “S<strong>il</strong>e”nel Reggimento Lagunari “Serenissima”.Il Reggimento partecipava all’operazione“Vespri Sic<strong>il</strong>iani”, concorrendoal controllo del territorio,dal 6agosto al 2 ottobre 1993 nel settorePalermo, e dal 27 luglio al 25 settembre1994 nel settore Enna.A partire dal 1997 <strong>il</strong> reparto haabbandonato <strong>il</strong> tradizionale arruolamentoregionale per trasformarsi <strong>in</strong>unità <strong>in</strong>teramente professionale. L’<strong>in</strong>novazionegli ha consentito lo spiegamento<strong>in</strong> Bosnia e <strong>in</strong> Kosovo alfianco dei più blasonati reparti nazionalie alleati.S<strong>in</strong>o ad allora la stragrande maggioranzadei lagunari era scelta tra im<strong>il</strong>itari della fascia costiera veneta,friulana e giuliana, <strong>in</strong> analogia a quantoavveniva per gli alp<strong>in</strong>i. Questo avevadato orig<strong>in</strong>e a uno spirito di corpodel tutto particolare, cementato dalcomune dialetto, dal simbolo e dalladislocazione <strong>in</strong> luoghi conosciuti evic<strong>in</strong>i alla residenza della vita civ<strong>il</strong>e.Il senso di specialità era rafforzatodalle particolari mostreggiature colLeone Marciano <strong>in</strong> moleca (detto <strong>in</strong>gergo el mao), probab<strong>il</strong>mente le piùbelle dell’Esercito postbellico; dalladivisa di combattimento con gli specialianfibi da sbarco <strong>in</strong> tela e la baionettaportata alla gamba s<strong>in</strong>istra; dalfoulard rosso e giallo con l’improntamarciana e <strong>il</strong> motto “Come lo scoglio<strong>in</strong>frango, come l’onda travolgo”.Un legame particolare, quello tra isoldati del Leone e le genti venete.Cementatosi nel bisogno, quando iragazzi <strong>in</strong> uniforme accorrevano ar<strong>in</strong>forzare arg<strong>in</strong>i e soccorrere alluvionati.La manifestazione di affetto piùimponente a metà degli anni Ottanta,a Caorle, con un giuramento solennenella baietta della Madonn<strong>in</strong>a precedutoda una esercitazione di sbarco.Dal primo novembre 1999 alprimo marzo 2000 <strong>il</strong> ReggimentoLagunari “Serenissima” è stato impegnatonell’operazione “Jo<strong>in</strong>t Guardian”a Djakoviza (Kosovo). Oggidipende dal Comando delle Forze diProtezione ed è addestrato per unnumero maggiore di compiti come <strong>il</strong>supporto alle operazioni di pace. Atutti gli effetti è uno strumento polivalentepronto al dispiegamento rapidoall’estero. Composto quasi esclusivamentedi volontari, si articola su unComando e una Compagnia Comandoe Servizi reggimentale con sedealla Caserma “Matter” di Venezia-Mestre, sul 1° Battaglione Lagunaricon sede a Malcontenta di Mira e suuna Compagnia Mezzi Nautici di stanzaa Sant’Andrea, che raggruppa tuttii natanti del Reggimento, dalle unitàda sbarco veloci alle idroambulanzeai c<strong>in</strong>golati anfibi LVTP-7.Alle direttedipendenze del Comando opera aSant’Andrea anche <strong>il</strong> Plotone EsploratoriAnfibi, nel cui ambito figura unacomponente subacquea.Nel 2004 i lagunari sono statischierati <strong>in</strong> Iraq, nell’ambito dell’operazione“Antica Bab<strong>il</strong>onia”, e qui hannoavuto i loro primi caduti <strong>in</strong> combattimento.Per la Patria, <strong>il</strong> Tricolore e SanMarco.Mar<strong>in</strong>o Periss<strong>in</strong>otto18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!