13.07.2015 Views

COMUNE DI AYAS COMMUNE D'AYAS

COMUNE DI AYAS COMMUNE D'AYAS

COMUNE DI AYAS COMMUNE D'AYAS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>AYAS</strong>VALLE D’AOSTATel. (0125) 306632 - 306633 - 306634Fax (0125) 306788<strong>COMMUNE</strong> D’<strong>AYAS</strong>VALLÉE D’AOSTECodice fiscale e Partita I.V.A. 00106960073Fraz. Antagnod11020 <strong>AYAS</strong> AOBANDO <strong>DI</strong> GARA CONTENENTE LE NORME PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO <strong>DI</strong>MANUTENZIONE E TENUTA DEI CIMITERI COMUNALI <strong>DI</strong> ANTAGNOD ECHAMPOLUC. PERIODO 01/01/2010 – 31/12/2012, AI SENSI DELL’ART. 125 DEL DLGS163/2006.SCHEMA DEI DATI ESSENZIALI – CIG 0396512C0AOGGETTO: Affidamento del servizio di mantenutenzione e tenuta dei cimiteri comunali diAntagnod e Champoluc comunali di Antagnod e Champoluc, periodo 1/1/2010 – 31/12/2012.TIPO <strong>DI</strong> PROCEDURA E CRITERIO <strong>DI</strong> AGGIU<strong>DI</strong>CAZIONE: Affido in economia ai sensidell’art. 125 del Dlgs 163/2006 mediante il criterio del prezzo più basso, senza esclusioneautomatica delle offerte ritenute anomale.IMPORTO STIMATO DEL SERVIZIO: Euro 105.000,00 oltre oneri IVAIN<strong>DI</strong>RIZZO <strong>DI</strong> RICEZIONE DELLE OFFERTE:Comune di Ayas (AO) –Fraz. AntagnodTERMINE <strong>DI</strong> RICEZIONE DELLE OFFERTE:ore 12:00 del 21/12/2009MODALITÀ <strong>DI</strong> CONSEGNA DELL’OFFERTA:Mediante servizio postale (esclusivamente a mezzo raccomandata A/R);Mediante l’ausilio di società, agenzie o ditte autorizzate dal competente Ministero;Mediante consegna a mano direttamente presso la stazione appaltante (farà fede il timbro delprotocollo) o in autoprestazione.IDESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE1. L’appalto ha per oggetto l’esecuzione, mediante stipula di un contratto aperto, del servizio dimanutenzione e tenuta dei cimiteri comunali di Antagnod e Champoluc. Le principali attività sonomeglio descritte nella convenzione allegata.2. La stazione appaltante si riserva di:- interrompere la procedura di gara in ogni fase della stessa senza che ciò possa comportare afavore di ogni concorrente diritto a indennizzi o riconoscimenti di sorta.- procedere all’individuazione del soggetto affidatario e di non procedere nelle successivefasi, senza che ciò comporti a favore dell’operatore economico aggiudicatario provvisoriodiritto a indennizzi o riconoscimenti di sorta.- procedere all’individuazione del soggetto affidatario, all’aggiudicazione definitiva e disospendere la fase di stipula del contratto di appalto senza che ciò comporti a favoredell’operatore economico aggiudicatario diritto a indennizzi o riconoscimenti di sorta.


IINORME CHE <strong>DI</strong>SCIPLINANO LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA1. La procedura di gara è disciplinata dalle norme contenute nei seguenti documenti:- Bando di gara;- Convenzione del servizio;- Normativa vigente in materia.2. Ai sensi dell’art. 77 del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163 tutte le comunicazioni e tutti gli scambi diinformazioni tra stazione appaltante e operatori economici possono avvenire, a scelta dell’enteappaltante, mediante posta, fax, per via elettronica, o una combinazione di tali mezzi.3. Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta stessa possono essere redatti inlingua italiana o in lingua francese. Qualora vengano redatti in altra lingua, gli stessi devono esserecorredati di traduzione giurata ai sensi della vigente normativa italiana.IIIQUADRO ECONOMICO DELL’APPALTO1. L'importo a base di gara per la gestione del servizio di cui alla presente convenzione è stabilito in€ 105.000,00, al netto dell’I.V.A. per l’intero periodo di durata contrattuale (€ 35.000,00 annue pergli anni 2010 – 2011 – 2012).IVCRITERIO <strong>DI</strong> AGGIU<strong>DI</strong>CAZIONE1. Il soggetto aggiudicatario verrà individuato in ottemperanza al criterio del prezzo più basso, aidell’art. 124 del dlgs 163/2006, senza esclusione automatica delle offerte ritenute anomale.2. In caso di offerte con pari punteggio, l’amministrazione procederà al sorteggio pubblico.VSOGGETTI AMMESSI ALLA GARA1. Sono ammessi alla procedura in oggetto gli operatori economici in possesso dei seguenti requisitiminimi ai sensi degli articoli 41 e seguenti del Dlgs 163/2006:a) Iscrizione presso il Registro delle Imprese con riferimento al settore oggetto della gara;Ai sensi dell’art. 37, comma 12, del dlgs 163/2006, l'operatore economico invitato individualmenteha la facoltà di presentare offerta o di trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti.2. Non possono partecipare alla medesima gara i concorrenti che si trovano fra loro in una dellesituazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile. La stazione appaltante allorché, insede in gara, valuta una potenziale situazione di fatto per la quale due o più offerte sianoriconducibili ad un medesimo centro decisionale, procede all’esclusione dei soggetti collegati, alfine di tutelare la segretezza e la trasparenza delle operazioni di gara.. I divieti di cui al presentecomma sono estesi ai dipendenti dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi collaboratori


nello svolgimento dell'incarico e ai loro dipendenti, nonché agli affidatari di attività di supporto allaprogettazione e ai loro dipendenti.3. Non possono partecipare alla presente gara, quei soggetti che nei confronti dell’Amministrazionecomunale appaltante si siano resi inadempienti, in modo grave, in ordine aall’espletamento diservizi effettuati nei tre anni precedenti la pubblicazione del presente bando.4. Per i concorrenti non residenti in Italia è richiesta l’iscrizione, secondo le modalità vigenti nelPaese di stabilimento, in uno dei corrispondenti registri istituti in tali Paesi.5. E' vietata l'associazione in partecipazione. L'inosservanza di tale divieto comporta l'annullamentodell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti inassociazione concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto.6. Non è ammessa la costituzione di raggruppamenti temporanei nella fase successiva alla gara. Glioperatori economici, quindi, devono indicare in sede di offerta se partecipano quali soggetti singolio in altra forma.VIREQUISITI <strong>DI</strong> OR<strong>DI</strong>NE GENERALE OCCORRENTI PER LA REGOLAREPARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA <strong>DI</strong> GARA1. Sono esclusi dalla presente procedura gli operatori economici che versano nelle condizioni diesclusione di cui all’art. 38 del Dlgs 163/2006.2. I concorrenti attestano il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformitàalle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della l.r. 19/2007, in cui indicano anche leeventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione.3. I concorrenti devono, a pena di esclusione, indicare tutte le condanne definitive, passate quindiin giudicato, subite, in quanto spetta alla stazione appaltante valutare in concreto le medesime e laloro incidenza sulla affidabilità morale e professionale. La commissione si riserva di sospendere laseduta di gara per iniziare un procedimento di valutazione delle condanne che appaiano in primaistanza incidere sull’affidabilità morale e professionale, soprattutto allorché la dichiarazione resadal concorrente sia generica. Tale procedimento di valutazione comprende l’acquisizione diulteriore materiale istruttorio volto a verificare e valutare in modo puntuale i reati dichiarati e laloro incidenza.4. Ai fini degli accertamenti relativi alle cause di esclusione di cui al presente articolo, si applical'articolo 43 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.5. In sede di verifica delle dichiarazioni rese ai sensi dell’art. 38 del dlgs 163/2006 la stazioneappaltante chiede al competente ufficio del casellario giudiziale, relativamente ai candidati o aiconcorrenti, i certificati del casellario giudiziale di cui all'articolo 21 del d.P.R. 14 novembre 2002,n. 313, e anche le visure di cui all'articolo 33, comma 1, del medesimo decreto n. 313 del 2002.6. Ai fini degli accertamenti relativi alle cause di esclusione di cui al presente articolo, nei confrontidi candidati o concorrenti non stabiliti in Italia, ma comunque nell’Unione Europea, la stazioneappaltante chiede se del caso ai candidati o ai concorrenti di fornire i necessari documenti probatori,e possono altresì chiedere la cooperazione delle autorità competenti. I concorrenti non italiani,quindi, allorché vengono invitati a fornire tali documenti devono procedere alla consegna deglistessi entro 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta, pena la non aggiudicazione della gara.Se nessun documento o certificato è rilasciato da altro Stato dell'Unione europea, costituisce provasufficiente una dichiarazione giurata, ovvero, negli Stati membri in cui non esiste siffatta


dichiarazione, una dichiarazione resa dall'interessato innanzi a un'autorità giudiziaria oamministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla delPaese di origine o di provenienza.7. Nei limiti previsti dall’art. 46 del Dlgs 163/2006 la stazione appaltante invita, se necessario, iconcorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati,documenti e dichiarazioni presentati.VIIREQUISITI MINIMI <strong>DI</strong> OR<strong>DI</strong>NE ECONOMICO FINANZIARIO E CAPACITÀ OCCORRENTIPER LA REGOLARE PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA <strong>DI</strong> GARA1. I concorrenti devono possedere adeguata capacità economica e finanziaria nonché adeguatacapacità tecnica e professionale in relazione alle prestazioni oggetto di appalto. Tale capacità, inrelazione alla tipologia di procedura, è dimostrata mediante l’iscrizione presso il Registro delleImprese con riferimento al settore oggetto della gara.2. In ordine alla partecipazione di raggruppamenti temporanei di concorrenti i requisitiminimi devono essere posseduti da tutti i componenti il raggruppamento.VIIITERMINI <strong>DI</strong> ESECUZIONE DEL SERVIZIO1. Il contratto ha durata triennale e per il seguente periodo: dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre2012;2. La disciplina dell’esecuzione del servizio è prevista nella convenzione di appalto allegata alpresente bando.IXTERMINE <strong>DI</strong> RICEZIONE DELLE OFFERTE1. Ogni concorrente deve far pervenire il plico contenente l’offerta economica, sigillato sui lembi dichiusura e di costruzione, secondo le modalità indicate nel presente disciplinare a pena diirricevibilità, entro e non oltre,al seguente indirizzo:le ore 12:00 del giorno 21/12/2009<strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>AYAS</strong> (AO)Fraz.AntagnodXMODALITÀ <strong>DI</strong> TRASMISSIONE DELLE OFFERTE DA PARTE DEI CONCORRENTI EDOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE1. Il plico contenente le offerte deve essere recapitato entro il termine indicato all’articoloprecedente, unicamente e a pena di irricevibilità, mediante una delle seguenti modalità:- Servizio postale (esclusivamente a mezzo raccomandata A/R);- Società, agenzie e ditte autorizzate dal competente Ministero delle comunicazioni;


- A mano direttamente presso la stazione appaltante (farà fede il timbro del protocollo) o inautoprestazione.2. Mediante le stesse formalità ed entro il termine indicato, pena l’irricevibilità, devono pervenirele eventuali buste sostitutive od integrative.3. L’invio e la ricezione tempestiva del plico contenente l’offerta avviene a rischio esclusivo delmittente. Nulla è imputabile alla stazione appaltante in ordine a ritardi, disguidi e all’eventualeintegrità del plico stesso. A tal fine rileva la data di ricezione del plico da parte dell’ufficioprotocollo della stazione appaltante, (non farà fede il timbro postale né di partenza né di arrivo).4. Qualora dovessero pervenire plichi non integri, la stazione appaltante non ha l’obbligo dicomunicare tale circostanza al concorrente interessato al fine di permettergli di sostituire la stessa.5. Non sono ammesse offerte trasmesse mediante telefax, telegramma, telefono, posta elettronica,telex, ovvero formulate in modo indeterminato, condizionato e con riserve.6. Il plico contenente le offerte economiche e la documentazione richiesta deve essere, penal’esclusione, idoneamente sigillato con ceralacca o con nastro adesivo sui lembi di chiusura e dicostruzione e controfirmate sugli stessi lembi, sempre a pena di esclusione, e deve recare all’esternoi seguenti dati:A) Nominativo del mittente (se si tratta di raggruppamento di professionisti devonoessere riportati i dati di tutti i soggetti costituenti il raggruppamento stesso);B) Indirizzo, numero fax, numero telefono,indirizzo di posta elettronica, Partita Iva delconcorrente (se si tratta di raggruppamento di professionisti devono essere riportati idati di tutti i soggetti costituenti il raggruppamento stesso );C) Il seguente oggetto della gara: “Offerta per i servizi cimiteriali. – NON APRIRE”.7. All’interno del plico, a pena di esclusione, deve essere inserita la busta relativa alladocumentazione amministrativa e le buste, non perforabili dalla luce, a pena di esclusione,contenenti le offerte tecniche ed economiche, per un totale di 3 buste:BUSTA A – Documentazione amministrativa;BUSTA B – Offerta economica.8. La prima busta idoneamente sigillata con ceralacca o con nastro adesivo sui lembi di chiusura edi costruzione e controfirmate sugli stessi lembi, a pena di esclusione, deve recare all’esterno iseguenti dati:− BUSTA A – Documentazione amministrativa.− Nominativo del concorrente (se si tratta di raggruppamento di professionisti devono essereindicati i dati di tutti i soggetti costituenti il raggruppamento stesso).9. La seconda busta idoneamente sigillata con ceralacca o con nastro adesivo sui lembi di chiusura edi costruzione e controfirmate sugli stessi lembi, a pena di esclusione,deve recare all’esterno iseguenti dati:− BUSTA B – Offerta economica.− Nominativo del concorrente (se si tratta di raggruppamento di professionisti devono essereindicati i dati di tutti i soggetti costituenti il raggruppamento stesso).


XICONTENUTO DELLA BUSTA - A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA1. La BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - deve contenere, a pena diesclusione, i seguenti documenti, ai sensi dell’art. 74 D.Lgs 163/2006:A - ISTANZA <strong>DI</strong> PARTECIPAZIONE com da modulo fac simile allegato, predisposto dallastazione appaltante quale fac-simile. Ai sensi dell’art. 74, comma 3, del Dlgs 163/2006 il mancatoutilizzo di moduli predisposti dalle stazioni appaltanti per la presentazione delle offerte noncostituisce causa di esclusione.Costituisce, invece, causa di esclusione allegare una istanza di partecipazione che non contenga idati richiesti e indicati nel modulo MOD 1, il cui contenuto costituisce legge di gara.B – <strong>DI</strong>CHIARAZIONE con il quale il concorrente :− Attesta di avere preso visione del bando di gara, della convenzione e di essere pienamenteedotto di quanto indicato negli stessi;− Attesta di avere, sulla scorta di quanto previsto nei documenti di gara, valutatoattentamente l’offerta economica da presentare e di ritenere il prezzo a base d’asta, e ilconseguente corrispettivo proposto, congruo e remunerativo.− Accetta pienamente ed incondizionatamente ogni prescrizione prevista nel bando di gara,nella convenzione ed in ogni altro documento allegato ed in esso richiamato.− Dichiara di avere di avere preso conoscenza di tutte le condizioni necessarie ed opportuneper effettuare il servizio in oggetto e di aver giudicato il servizio realizzabile e i prezzi nelloro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto.C -COPIA di un documento di identità <strong>DI</strong> TUTTI I SOTTOSCRITTORI DELLE SUDDETTE<strong>DI</strong>CHIARAZIONI, in corso di validità.IMPORTANTE: il documento di identità costituisceelemento essenziale ai sensi dell’art. 38 del D.P.R.445/2000 e, pertanto, la mancata allegazione costituiscecausa di esclusione.2. In caso di RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO <strong>DI</strong> PROFESSIONISTI O CONSORZI GIÀCOSTITUITI, la BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - deve contenereoltre ai documenti di cui al comma 1, a pena di esclusione, i seguenti ulteriori documenti:− Per ogni singolo soggetto che partecipa al Raggruppamento o Consorzio, L’ISTANZA <strong>DI</strong>PARTECIPAZIONE di cui al comma 1 lettera A.− COPIA AUTENTICA DEL MANDATO COLLETTIVO speciale con rappresentanza,conferito dai professionisti temporaneamente riuniti, al mandatario, ai sensi dell’art. 37 del d.lgs 12 aprile 2006, n. 163.− UNA <strong>DI</strong>CHIARAZIONE, rilasciata dal mandatario capogruppo, attestante le parti delservizio che saranno eseguite dai singoli professionisti riuniti.− COPIA di un documento di identità <strong>DI</strong> TUTTI I SOTTOSCRITTORI DELLE SUDDETTE<strong>DI</strong>CHIARAZIONI, in corso di validità.IMPORTANTE: il documento di identità costituisceelemento essenziale ai sensi dell’art. 38 del D.P.R.445/2000 e, pertanto, la mancata allegazione costituiscecausa di esclusione.


3. In caso di RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO <strong>DI</strong> PROFESSIONISTI O CONSORZI DACOSTITUIRE, la BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - deve contenereoltre ai documenti di cui al comma 1, a pena di esclusione, i seguenti ulteriori documenti:− Per ogni singolo soggetto che partecipa al Raggruppamento o Consorzio, L’ISTANZA <strong>DI</strong>PARTECIPAZIONE di cui al comma 1 lettera A.− UNA <strong>DI</strong>CHIARAZIONE, sottoscritta da tutti i professionisti che partecipano alraggruppamento o al consorzio, con la quale gli stessi si impegnano a conferire mandatospeciale collettivo quale mandatario ad uno dei partecipanti, il quale stipulerà il contratto perconto proprio e dei mandanti, così come previsto dall’art. 37 del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163.− UNA <strong>DI</strong>CHIARAZIONE, rilasciata dal professionista capogruppo, attestante le parti delservizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.− COPIA di un documento di identità <strong>DI</strong> TUTTI I SOTTOSCRITTORI DELLE SUDDETTE<strong>DI</strong>CHIARAZIONI, in corso di validità.4. Nel caso di avvalimento :IMPORTANTE: il documento di identità costituisceelemento essenziale ai sensi dell’art. 38 del D.P.R.445/2000 e, pertanto, la mancata allegazione costituiscecausa di esclusione.− UNA <strong>DI</strong>CHIARAZIONE, rilasciata dal legale rappresentante del concorrente che si avvalecon la quale lo stesso indica il nominativo del soggetto ausiliario.− Contratto tra l’ausiliario e l’ausiliata, in originale o in copia autentica, in virtù del qualel'ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere adisposizione le risorse e i requisiti necessari per tutta la durata del servizio;5. Ai sensi dell’art. 51 del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163, qualora i candidati o i concorrenti, singoli,associati o consorziati, cedano, affittino, ovvero procedano alla trasformazione, fusione o scissionedella società, il cessionario, l'affittuario, ovvero il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione,fusione o scissione, sono ammessi alla gara, all'aggiudicazione, alla stipulazione, previoaccertamento sia dei requisiti di ordine generale sia di ordine speciale.6. La stazione appaltante si riserva, nella fase di verifica delle dichiarazioni e documentazioni, dirichiedere ai concorrenti eventuali integrazioni o chiarimenti documentali, ai sensi dell’art. 46 deldlgs 163/2006, qualora quanto trasmesso non appaia chiaro ed esaustivo, senza che ciò possa essereritenuto lesivo del principio di imparzialità che contraddistingue l’operato della stazione appaltantestessa.7. In relazione ai documenti che verranno trasmessi da tutti i soggetti e alle dichiarazioni rese, lastazione appaltante opererà nel rispetto dei principi di riservatezza e segretezza, non comunicando anessun soggetto estraneo tali dati, in ossequio ai principi di cui al d. lgs 196/2003, alla l. 241/1990,al d.P.R. 184/2006 e alla l.r. 19/2007.XIICONTENUTO DELLA BUSTA – B - OFFERTA ECONOMICA1. La BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA - deve contenere, a pena di esclusione, i documenticostituenti l’offerta economica. In particolare, il concorrente deve dichiarare:


il ribasso percentuale offerto, espresso in cifre e lettere, in merito all’importo complessivodel servizio pari a Euro 105.000,00;2. L’offerta è vincolante per un periodo di 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellastessa.3. In caso di offerte pari, l’amministrazione procederà al sorteggio pubblico.4. Qualora l’offerta economica dovesse essere espressa mediante ribasso percentuale con più di 3cifre decimali, la stazione appaltante provvederà a troncare lo stesso alla terza cifra decimale, senzaalcun arrotondamento.XIIIDOCUMENTI <strong>DI</strong> GARA1. Il bando di gara, la convenzione e l’istanza di partecipazione quale fac simile sono reperibilipresso la Stazione Appaltante (albo pretorio e ufficio tecnico) e sul sito www.comune.ayas.ao.it..XIVTERMINE <strong>DI</strong> VALI<strong>DI</strong>TÀ DELLE OFFERTE1. E’ consentito agli offerenti di svincolarsi dalla propria offerta dopo 180 giorni dalla data dipresentazione della stessa, qualora l’amministrazione non provvedesse all’aggiudicazione dellagara.XVPROCEDURA <strong>DI</strong> GARA E ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE GIU<strong>DI</strong>CATRICE.1. La procedura di gara si svilupperà secondo il seguente iter:In seduta pubblica, la commissione procederà:- all’apertura del plico principale contenente le due buste “A” e “B”, verificando che ilplico sia pervenuto nei termini previsti e che lo stesso sia stato sigillato secondo leprescrizioni indicate nel bando e nel disciplinare;- alla verifica che all’interno del plico siano presenti le 2 buste denominate nel modoindicato nel presente disciplinare di gara e che le stesse siano sigillate secondo leprescrizioni indicate previste;- ad aprire la busta “A – documentazione amministrativa” , verificarne il contenuto eescludere i concorrenti che non abbiano i requisiti indicati o che comunque non si sianoattenuti alle prescrizioni stabilite nella legge di gara.- ad aprire la busta “B – offerta economica”, verificarne il contenuto ed escludere queiconcorrenti che non abbiano rispettato le prescrizioni indicate nella legge di gara. Allalettura delle offerte economiche e all’attribuzione del relativo punteggio;- all’aggiudicazione provvisoria della gara.2. Le operazioni di gara si svolgeranno il giorno 22 dicembre 2009 alle ore 09.30.3. La commissione si riserva di sospendere la seduta di gara per iniziare un procedimento divalutazione dei requisiti di ordine tecnico, professionale, economico, finanziario e generale,soprattutto allorché la dichiarazione resa dal concorrente sia generica. Tale procedimento di


valutazione comprende l’acquisizione di ulteriore materiale istruttorio volto a verificare e valutarein modo puntuale quanto dichiarato.4. Salvo che per gravi ragioni o cause di forza maggiore, l’apertura delle buste “B” non verràsospesa garantendo continuità tra l’apertura delle stesse e l’aggiudicazione provvisoria.5. La stazione appaltante si riserva di procedere nelle operazioni di gara anche qualora vi sia un soloconcorrente ammesso o partecipante.XVIGARANZIE ASSICURATIVE PER L’ESECUZIONE DEL SERVIZIO1. Il soggetto aggiudicatario dovrà dimostrare, in sede di stipula del contratto di appalto, idoneapolizza di RCO e RCT.2. L’aggiudicatario dovrà stipulare apposita garanzia definitiva ai sensi dell’art. 113 del Dlgs163/2006.XIIIADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’AGGIU<strong>DI</strong>CAZIONE PROVVISORIA1. L'amministrazione appaltante comunicherà d’ufficio come indicato all’art. II del presentedisciplinare, ai sensi dell’art. 77 e dell’art. 79, comma 5, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, entro 5giorni dall’avvenuto completamento delle operazioni di gara, l’esito della stessa:a) all'aggiudicatario provvisorio;b) al concorrente che segue nella graduatoria, quale secondo classificato;c) a coloro la cui offerta sia stata esclusa.2. Entro 5 giorni dal termine delle operazioni di gara, sempre secondo quanto stabilito dall’art. 79,comma 5 lettera a), del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163, la stazione appaltante renderà disponibile atutti i concorrenti la graduatoria ufficiosa della gara.3. Una volta intervenuta l’aggiudicazione provvisoria, l'aggiudicazione definitiva è subordinataall'esito positivo degli accertamenti circa il possesso, in capo ai concorrenti primo e secondoclassificati, dei requisiti generali e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativadichiarati in sede di gara. A tal fine, il soggetto appaltante assegna un termine non inferiore a diecigiorni e non superiore a venti giorni per il recapito della documentazione comprovante il possessodei predetti requisiti. Qualora uno o ambedue i concorrenti non forniscano la prova in ordine alpossesso dei requisiti dichiarati, il soggetto appaltante procede all'esclusione dalla gara, alla nuovaaggiudicazione e, ove ricorrano le condizioni, all'escussione della relativa cauzione provvisoria ealla segnalazione del fatto all'autorità giudiziaria. In ogni caso, l'accertata mancanza alla data dellagara dei requisiti richiesti comporta l'esclusione del concorrente.Vigono i principi e le prescrizioni di cui all’art. 48 del dlgs 163/2006.4. I requisiti richiesti nel presente disciplinare, necessari per partecipare regolarmente alla gara,devono sussistere sino alla data di stipula del contratto e perdurare ai fini dell’esecuzionedell’opera.


5. L'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta da parte della stazioneappaltante. L'offerta dell'aggiudicatario, invece, è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipuladel contratto di appalto.6. L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.7. Divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela neicasi consentiti dalle norme vigenti, la stazione appaltante inviterà il soggetto aggiudicatario asottoscrivere il disciplinare di incarico.8. Per quanto non disciplinato dal presente articolo, si rinvia alle disposizioni di cui al d. lgs. 12aprile 2006, n. 163.XIX<strong>DI</strong>SCIPLINA DEL SUBAPPALTO1. Non è ammesso il subappalto.XXOFFERTE SOSTITUTIVE, OFFERTE INTEGRATIVE, RINUNCIA ALLA GARA1. Le offerte sostitutive e integrative devono pervenire alla stazione appaltante entro i terminiindicati per l’offerta principale.2. I concorrenti possono ritirare la propria offerta mediante istanza che deve pervenire alla stazioneappaltante entro i termini indicati quale scadenza per la presentazione dell’offerta.3. I plichi contenenti le offerte sostitutive ed integrative devono riportare all’esterno il nominativodel concorrente e la seguente dicitura: “Busta sostitutiva/integrativa relativa all’ Offerta per iservizi cimiteriali – NON APRIRE”. Qualora il plico sostitutivo non fosse identificabile come tale,la stazione appaltante terrà in considerazione la prima offerta pervenuta.XXIULTERIORI PRESCRIZIONI E <strong>DI</strong>SPOSIZIONI FINALI1. Per quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare vigono i principi in materia diappalti pubblici.2. Ogni concorrente non può avanzare più di un’offerta. Qualora dovessero pervenire due offerte delmedesimo concorrente, senza che sia precisato se si tratti di offerta sostitutive o integrativa, lastazione appaltante terrà in considerazione la prima pervenuta.3. Non sono ammesse offerte economiche in aumento o alla pari, a pena di esclusione.4. Anche in presenza di una sola offerta valida, la stazione appaltante procederà all’aggiudicazioneriservandosi, comunque, di verificare ai sensi degli articoli 86 e seguenti del dlgs 163/2006 lacongruità della stessa.


5. La stazione appaltante, si riserva di verificare a campione la veridicità delle dichiarazioni rese daiconcorrenti i quali, pena l’esclusione, sono tenuti a presentare entro i termini indicati dalla leggel’ulteriore documentazione richiesta.6. La stazione appaltante si riserva di differire o annullare, per sopravvenuti motivi di pubblicointeresse ovvero nel caso di mutamento delle situazione di fatto o di nuova valutazionedell’interesse originario, la procedura di aggiudicazione e, altresì, il provvedimento diaggiudicazione provvisoria senza che ciò possa comportare a favore degli offerenti diritti in ordinealle spese sostenute per la partecipazione alla gara o diritti risarcitori di alcun tipo.7. L’esecuzione delle opere, ivi comprese le prestazioni professionali in gara saranno finanziate inparte con fondi propri e in parte con finanziamento regionale.8. Ai sensi dell’art. 140 del d. lgs 12 aprile 2006, n. 163, in caso di fallimento dell'appaltatore o dirisoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, la stazione appaltante si riserva diinterpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara,risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento delcompletamento dei servizi. Si procede all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la primamigliore offerta, escluso l'originario aggiudicatario. In tale caso l'affidamento avverrà allemedesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dal soggetto progressivamenteinterpellato, sino al quinto migliore offerente in sede di gara.9. La stazione appaltante si riserva di escludere dalla presente procedura di affidamento queisoggetti che nell’esecuzione di precedenti contratti con la stazione appaltante stessa, si siano resicolpevoli di negligenze o malafede, ovvero nei confronti degli stessi siano stati accertati graviritardi o gravi inadempimenti per i quali si è proceduto ad adottare atti di revoca o di risoluzione delcontratto di appalto stipulato sempre con la stessa amministrazione.10. Le spese di contratto e tutti gli oneri connessi saranno a carico dell’aggiudicatario.11. Ai sensi del d. lgs 196/2003, i dati forniti alla stazione appaltante verranno trattatiesclusivamente per le finalità connesse alla gara di appalto e per l’eventuale successiva stipula delcontratto e della gestione dello stesso.12. Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta stessa possono essere redatti inlingua italiana o in lingua francese. Qualora vengano redatti in altra lingua, gli stessi devono esserecorredati di traduzione giurata ai sensi della vigente normativa italiana.13. Qualora i concorrenti che intendono partecipare alla gara avessero la necessità di acquisire deichiarimenti in merito alla procedura di gara, potranno inviare i quesiti alla stazione appaltanteesclusivamente in forma scritta tramite FAX al n. 0125/306788, non oltre il giorno 12/03/2008. Ilcompetente Ufficio provvederà entro un giorno lavorativo dalla ricezione del quesito a formulareuna risposta scritta mediante inoltro via fax. La mancata ricezione dei quesiti o della risposta aglistessi non implicherà, in nessun modo, responsabilità della stazione appaltante in ordine allairregolare o inesatta partecipazione alla gara da parte dei singoli operatori economici istanti.Ayas, lì 17 novembre 2009.Allegati:- Convenzione di gara;- Fac simile istanza di partecipazione.Il Responsabile della Procedura di affidamentoAvv. Rosario Scalise

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!