13.07.2015 Views

Per una didattica laboratoriale storico-letteraria. - storieinrete.org

Per una didattica laboratoriale storico-letteraria. - storieinrete.org

Per una didattica laboratoriale storico-letteraria. - storieinrete.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. <strong>Per</strong> <strong>una</strong> <strong>didattica</strong> <strong>laboratoriale</strong> <strong>storico</strong>-<strong>letteraria</strong>. Una serie di racconti delsecondo dopoguerra, in lingua italiana, sulle esperienze migratorie dall’Italiae in ItaliaCome docente di italiano e storia nell’educazione degli adulti e nella secondaria disecondo grado e come formatore degli insegnanti di storia, negli ultimi trent’anni hoprogettato e/o sperimentato un’ampia gamma di percorsi didattici integrati geo<strong>storico</strong>letterari[25], ma anche geo<strong>storico</strong>-filmici [26] e geo<strong>storico</strong>-musicali [27], inparticolare sul passaggio dell'Italia da paese a prevalente emigrazione a paese aprevalente immigrazione [28]. Qui mi limito a estrapolare <strong>una</strong> pista esemplificativaper <strong>una</strong> <strong>didattica</strong> <strong>laboratoriale</strong> <strong>storico</strong>-<strong>letteraria</strong>, suscettibile di ulterioriespansioni curricolari tematiche (per esempio, nella direzione delle migrazioniall’interno dell’Italia [29], relative a diversi tipi di fonti (per esempio, musicali [30],filmiche, fotografiche [31], di memoria e di archivio [32], statistiche [33]) emultimediali [34].<strong>Per</strong> limiti di spazio, rinvio ad altri scritti per la spiegazione della scelta delle migrazionicome tematica ricorrente e del caso italiano [35] e per un riferimento esemplificativoa <strong>una</strong> progettazione curricolare <strong>storico</strong>-<strong>letteraria</strong> integrata [36].Piuttosto che narrare <strong>una</strong> singola esperienza di laboratorio formativo o «adulto»(rivolto agli insegnanti) o didattico (rivolto agli studenti), preferisco, in questocontributo, presentare, come materiali esemplificativi, <strong>una</strong> serie di racconti,esplicitandone i criteri di selezione e indicando come possono essere usati come«specchi», testi e fonti e contestualizzati storicamente, con <strong>una</strong> rosa di pistedidattiche e possibili espansioni tematiche, interdisciplinari e multimediali, all’internodella quale i lettori sapranno certamente selezionare i percorsi laboratoriali più adattiai rispettivi contesti scolastici, tenendo possibilmente conto delle opzioni eraccomandazioni suggerite nella prima parte del mio scritto.2.1 Presentazione della serie di racconti sceltiPropongo la lettura integrale di <strong>una</strong> piccola serie di racconti piuttosto brevi,montata in senso cronologico e rappresentativa sia di <strong>una</strong> svolta epocale nella storia dilunga durata delle migrazioni internazionali come la «inversione della correntemigratoria» internazionale [37] e la trasformazione dell’Italia da paese a prevalenteemigrazione a paese a prevalente immigrazione [38], sia del passaggio «dagliemigranti narrati agli emigrati narranti’ [39], ossia dalla figura del narratore nonmigrante che rappresenta personaggi di migranti alla figura del narratore migranteche rappresenta personaggi di migranti, più o meno vicini a un’esperienza migratoriapersonale.La serie include cinque autori di racconti in lingua italiana, nati in Veneto (MarioRigoni Stern), in Calabria (Saverio Strati e - più in particolare nell’area, dellaminoranza linguistica albanese arbëresh emigrata in Italia a partire dal 1450 -Carmine Abate), nel Togo (Kossi Komla-Ebri) e in Brasile (Christiana de Caldas Brito),e cinque racconti, pubblicati fra il 1960 e il 1998, relativi all'emigrazione veneta inAustria, Germania, Francia e Usa (Vecchia America), all'emigrazione calabrese nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!