16.07.2015 Views

Newsletter n. 20 ottobre 2009 - Gruppo Industriale Tosoni

Newsletter n. 20 ottobre 2009 - Gruppo Industriale Tosoni

Newsletter n. 20 ottobre 2009 - Gruppo Industriale Tosoni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Newsletter</strong> Anno 5 – Numero <strong>20</strong> – Ottobre <strong>20</strong>09Per far funzionare la macchina dei lavori come un’orchestra che esegueuna sinfonia senza la minima sbavatura serve necessariamente undirettore all’altezza e questo ruolo è stato ricoperto dal geom. GiovanniBalest che è riuscito a portare a termine un risultato che all’iniziosembrava impossibile ma che invece con il passare del tempo simaterializzava giorno dopo giorno.L’importanza del progetto era sentita oltre che dalla Protezione Civileanche dalla popolazione dell’Aquila. Non è mancato giorno in cui qualcunonon si sia fermato a chiedere informazioni relative all’avanzamento deilavori e alle caratteristiche della futura scuola. Le più interessate eranoovviamente le mamme dei futuri utenti della scuola che negli ultimi giornivenivano presso il cantiere per chiedere le tempistiche, verificare lasituazione e ringraziare. Sì perché ogni persona che passava dal cantiereci lasciava con un sorriso negli occhi che ripagava lo sforzo fatto. Sonostati moltissimi i “grazie” e le strette di mano che hanno accompagnatotutto il cantiere e l’inaugurazione al primo giorno di scuola.La scuola è stata una delle sole tre che hanno riaperto regolarmente alladata prestabilita del 21 settembre. Nelle sei settimane di lavoro si èinfatti riusciti a realizzare tutte le opere civili previste oltre che agliscavi e movimento terra, a montare tutta la carpenteria necessaria allacopertura ed alla palestra, fare il collaudo della struttura e degliimpianti e tutti gli allacciamenti alle reti comunali e per ultimo adarredare le classi di tutto il necessario per il corretto svolgimento dellelezioni.Per usare le parole dette durante l’inaugurazione dal preside dell’istituto, Massimo Cococcetta, “La realizzazionedella scuola è stata una magia, riaprire questo fiore giallo intatto in mezzo a tanti palazzi grigi messi male”.I ringraziamenti ovviamente oltre a chi era presente all’Aquila vanno a tutte le persone del <strong>Gruppo</strong> che hannocollaborato a tale progetto.PROGETTO C.A.S.E.: : un “sostegno”per l’AbruzzolMichele BacilieriA seguito dei recenti eventi sismici verificatisi in Abruzzo la Cordioli Costruzioni MetallicheCordioli Costruzioni Metalliche si è aggiudicata l’appaltoper la fornitura di 2400 colonne metalliche per la costruzione dei nuovi complessi antisismici per un peso complessivodi 6000 tonn da realizzarsi in tempi estremamente ristretti e durante i mesi estivi.L’elevata sismicità del sito, unitamente all’esigenza di edificare un considerevole numero di fabbricati in pochi mesinonché alla necessità di contenere il più possibile gli oneri e la durata degli interventi di ripristino in seguito adeventuali eventi sismici di particolare intensità, ha suggerito ai progettisti di concepire strutture di modesta altezzae munite di un opportuno sistema d’isolamento sismico, che consiste nell’interposizione, tra le strutture di fondazionee la sovrastruttura, di uno speciale sistema meccanico in grado di abbattere drasticamente le azioni sismiche dinatura ondulatoria.www.tosoni.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!