30.07.2015 Views

ALCUNE PAGINE DEL LIBRO I cattolici e il paese di LUIGI ALICI ...

ALCUNE PAGINE DEL LIBRO I cattolici e il paese di LUIGI ALICI ...

ALCUNE PAGINE DEL LIBRO I cattolici e il paese di LUIGI ALICI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in<strong>di</strong>retta, che si esprime nella forma <strong>di</strong> un servizio alla convivenza in nomedell’insuperab<strong>il</strong>e primato del bene comune (che non coincide mai con la sommadegli interessi e meno ancora degli egoismi in<strong>di</strong>viduali!), da perseguire attraversoun confronto aperto, fondato sulle risorse argomentative della ragione, impegnato aricercare un terreno <strong>di</strong> convergenze etiche con<strong>di</strong>vise, che non aumenti la<strong>di</strong>saffezione politica dei citta<strong>di</strong>ni e incoraggi forme <strong>di</strong> partecipazione cooperativa.«Le comunicazioni sociali - si legge in un importante documento del PontificioConsiglio delle Comunicazioni sociali - recano beneficio alla società fac<strong>il</strong>itando lapartecipazione consapevole dei citta<strong>di</strong>ni al processo politico. I mezzi <strong>di</strong>comunicazione sociale uniscono le persone allo scopo <strong>di</strong> perseguire fini epropositi comuni, aiutandole in tal modo a formare e a sostenere comunitàpolitiche autentiche. I mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale sono in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per lesocietà democratiche <strong>di</strong> oggi». In tal senso siamo in presenza <strong>di</strong> «importantistrumenti <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità, perché evidenziano l'incompetenza, la corruzione e gliabusi <strong>di</strong> fiducia, richiamando l'attenzione sulla necessità <strong>di</strong> competenza, <strong>di</strong> vitalitàe <strong>di</strong> devozione al dovere» 2 . Esiste dunque una finalità ultima, <strong>di</strong> promozione dellaconvivenza, che legittima la finalità imme<strong>di</strong>ata dell’informare.In nome <strong>di</strong> questa responsab<strong>il</strong>ità, <strong>il</strong> sistema dell’informazione deve oggi essereprotetto, moltiplicando, in forme <strong>di</strong>versificate e trasparenti, quelle garanzie d<strong>il</strong>ibertà, <strong>di</strong> pluralismo e insieme <strong>di</strong> partecipazione e controllo democratico, che lasocietà occidentale ha elaborato per promuovere la convivenza nella sfera politica.In tale prospettiva si pone <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> un doppio pluralismo, reale e non fittizio:un pluralismo delle fonti <strong>di</strong> informazione; un pluralismo nelle fonti <strong>di</strong>informazione, soprattutto quando queste assumono la fisionomia istituzionale <strong>di</strong> unservizio pubblico.A livello sociale, infatti, <strong>il</strong> dovere istituzionale <strong>di</strong> promuovere l’informazioneattraverso un servizio pubblico si deve coniugare con la libertà <strong>di</strong> poter alimentaree accogliere fonti <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> informazione, provenienti dalla società civ<strong>il</strong>e. Se inpassato l’informazione ha dovuto essere soprattutto <strong>di</strong>fesa dall’invadenzaideologica dello Stato, oggi sembra in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>fenderla, soprattutto, dallaconcupiscenza interessata del mercato, e sempre in nome della verità e della<strong>di</strong>gnità della persona umana.Anche <strong>il</strong> pensiero f<strong>il</strong>osofico e politico contemporaneo ci mette in guar<strong>di</strong>a neiconfronti <strong>di</strong> questo pericolo: Charles Taylor, ad esempio, citando Tocquev<strong>il</strong>le,denuncia <strong>il</strong> pericolo <strong>di</strong> un “<strong>di</strong>spotismo morbido”, connesso alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> libertàpolitica, che pesa sul nostro tempo 3 . Ralf Dahrendorf, a partire da un <strong>di</strong>versoorientamento teorico, ricorda che oggi la democrazia è sottoposta alla minacciadell'autoritarismo, che non è imme<strong>di</strong>atamente assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e al totalitarismo, poiché2 PONTIFICIO CONSIGLIO <strong>DEL</strong>LE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunicazioni sociali, 8.3 Cfr. Ch. TAYLOR, Il <strong>di</strong>sagio della modernità, tr. it., Laterza, Bari 1994.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!