31.07.2015 Views

amici in cammino n. 52 - Associazione Santa Maria Torino

amici in cammino n. 52 - Associazione Santa Maria Torino

amici in cammino n. 52 - Associazione Santa Maria Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Banneux 2009Siamo partiti, 4 pullman da Tor<strong>in</strong>o. Matt<strong>in</strong>a presto, 8 Ottobre.Il viaggio è stato lungo, bello, <strong>in</strong>tenso. Ammirati, a contemplareil paesaggio, attorno a noi. Dio è immensamente stato buono,per aver creato ogni meraviglia! Perché noi potessimo goderedi ogni cosa attorno a noi, dovremmo vedere come vede Lui.Con occhi che sanno vedere soltanto il bello e il buono dellecose. Non voglio qui, fare la predica. Ma desidero dire e esprimere,che la vita che ci è data, dobbiamo viverla <strong>in</strong> modo talmente<strong>in</strong>tenso. Da, lasciar parlare, soltanto il cuore. Lasciar parlareil vero sentimento. La permanenza a Banneux, è stata diprofonda preghiera. In un posto così bello. Nel silenzio dellap<strong>in</strong>eta. <strong>Maria</strong>, la madre di Dio, ci parla sempre. Vuole guidarcia Gesù. Vera sorgente che disseta, la sete dell’uomo. La setedell’umanità. Nel 1° giorno, la visita all’Abbazia, è stata veracomunione con i monaci, che si sono uniti a noi nella preghieracantata dei Vespri. Le serate <strong>in</strong> allegria con canti e balli,hanno espresso la gioia di ognuno, nello stare <strong>in</strong>sieme. La vitadi ognuno pur nella fatica nei propri problemi, anela ad esserecompreso da chi gli è accanto. Non è importante parlarsi molto,ma è <strong>in</strong>vece importante esserci. La vita di ognuno è testimonianza.I luoghi dove è apparsa la Madonna alla veggente, sonoluoghi dove si respira come del soprannaturale. Quasi di cielo.Sono conv<strong>in</strong>ta che abbiamo accanto, una presenza che ci protegge.Che vuole il nostro bene. I giorni trascorsi a Banneux,devono essere di buon proposito, tornati alla propria vita di tuttii giorni, a veramente impegnarsi come cristiani gioiosi.Testimoniare la gioia. Vi saluto e vi unisco una mia poesia.FaticaSi nasce, si muore, con fatica.In ogni azione, nella giornatasi compie ogni cosa, con fatica.Coraggio! Mettiamoci entusiasmo!Chiedendoci: Perché viviamo?Viviamo per amare noi stessi e gli altri.Chiedendoci: Per cosa vivere?Vivere per dare gioia alla Vita.Chiedendoci: Cosa ci aspetta dopo la vita?Ci aspetterà l’aver vissutoquesta avventura, questa fatica del vivere.Questa vita di limiti.Ci aspetterà l’immensità nel mistero d’Amore.Rita CorsiSPAZIO AL RACCOGLIMENTOSono tornata da poco dal mio 2° pellegr<strong>in</strong>aggio (questa voltanon ho sbagliato scrivendo viaggio!) Sono stata giustamenteripresa perché nella precedente lettera, parlando del pellegr<strong>in</strong>aggiodi Lourdes, ho scritto viaggio. Forse non era del tutto<strong>in</strong>esatto perché la familiarità che si è subito creata e mi ha unitaalle altre Dam<strong>in</strong>e e Barellieri mi ha portata a pensare che fosseun bellissimo viaggio d’amore di tanti figli che vanno a trovarela <strong>Santa</strong> Madre. Torniamo a questo, per me nuovo, pellegr<strong>in</strong>aggioBanneux: posto fantastico nelle p<strong>in</strong>ete dolci delleArdenne con i meravigliosi colori caldi dell’autunno. Quantapace e quanto spazio al raccoglimento. Prima di partire tutte lepersone che avvic<strong>in</strong>avo ed erano già state mi dicevano:“Banneux non è come Lourdes, preparati”. È vero Banneux nonè come Lourdes, per me è molto meglio! Mi è piaciuta l’atmosferasolitaria, una sensazione unica di vero <strong>in</strong>contro con laVerg<strong>in</strong>e dei Poveri. Mi è piaciuta la pioggerell<strong>in</strong>a che al matt<strong>in</strong>opresto, con un po’ di nebbia, ci accoglieva davanti alla fontequasi per scoraggiarci, ma noi, imperturbabili, tutti li a pregare<strong>in</strong> silenzio. Mi è piaciuto essere soli, non con altri pellegr<strong>in</strong>aggi,per vivere con più raccoglimento l’atmosfera <strong>in</strong>tensa e pienadi carica spirituale. Mi è piaciuto vivere come una grande famigliatutti <strong>in</strong>sieme: Pellegr<strong>in</strong>i, Malati, Dam<strong>in</strong>e e Barellieri. Mi èpiaciuto ascoltare il silenzio di quei boschi. Ancora una voltar<strong>in</strong>grazio l’associazione <strong>Santa</strong> <strong>Maria</strong> per avermi permesso divivere tutto questo, e voglio dire a tutti coloro che pensano cheBanneux sia diversa da Lourdes:“È vero, Banneux è diversa!”CarlottaA BANNEUX S’IMPARADA CIÒ CHE SI VIVEQuest’anno, a conclusione del Pellegr<strong>in</strong>aggio a Banneux, DonPiero Massaglia, ha sviluppato una riflessione puntuale sulpercorso di Marietta, dalla casa alla sorgente, dalla prima allaottava apparizione.Se, nel silenzio del ritorno, cerco si scrutare nelle immag<strong>in</strong>irievocate dal racconto delle apparizioni, vedo il giard<strong>in</strong>o dalquale la Madonna fa un cenno d’<strong>in</strong>vito a MariettaÈ IL GIARDINO DELL’INCONTROE richiama quello dell’Eden, dove Dio pose l’uomo e la donna<strong>in</strong> relazione con il creato e quello <strong>in</strong> cui era posto il sepolcrodi Gesù e dove <strong>Maria</strong> di Magdala ritrovò Gesù fuori la tomba!È sempre <strong>Maria</strong> che ci conduce al Padre e al Figlio e ci pone<strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>dicandoci le tracce da seguire “... sorride... faun cenno... guarda <strong>in</strong> alto.”Per rispondere <strong>in</strong> libertà all’<strong>in</strong>vito, occorre superare lo stupore,la paura, i condizionamenti materiali e gli altri legacciegoistici che coprono, come gelo, il nostro terreno spirituale.La Verg<strong>in</strong>e è paziente. Riappare dopo tre giorni e il seme gettatomatura. Marietta supera le <strong>in</strong>certezze, la Madonna s’<strong>in</strong>grandiscedentro di sé, la segue, prega e si pone “... sulla strada...” <strong>in</strong>izia il camm<strong>in</strong>o, sostenuta dalla preghiera e dalla presenzadella Verg<strong>in</strong>e, f<strong>in</strong>o alla sorgente per immergere quellemani che dovranno operare, testimoniando e rendendo vivo ilfrutto della grazia ricevuta, disponibile per i poveri e per tuttele nazioni.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!