31.07.2015 Views

Scarica lo Statuto - Confartigianato Imprese Cuneo

Scarica lo Statuto - Confartigianato Imprese Cuneo

Scarica lo Statuto - Confartigianato Imprese Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accertamento dei requisiti di cui all’art. 9.L’ammissione è annotata a cura dell’organo amministrativo nellibro dei soci. L’organo amministrativo deve, entro 60 giorni,motivare la deliberazione di rigetto della domanda diammissione e comunicarla agli interessati.ART. 12Fermi restando gli altri obblighi derivanti dalla legge edall’atto costitutivo, i soci sono obbligati al versamento,con le modalità e nei termini fissati dall’OrganoAmministrativo:del capitale sottoscritto nella misura di almeno una quota epossono, se l’Organo Amministrativo <strong>lo</strong> consente, sottoscriveree versare altre quote in tempi successivi;della tassa di ammissione, a tito<strong>lo</strong> di rimborso delle spese diistruttoria della domanda di ammissione;di quote aggiuntive o di un deposito cauzionale, in modo chevi sia proporzione tra l’importo versato dal socio e lagaranzia richiesta dal medesimo alla Cooperativa.In ogni caso il va<strong>lo</strong>re complessivo delle quote dipartecipazione non può comunque superare la somma previstadalla legge speciale.Per tutti i rapporti con la Cooperativa, il domicilio dei sociè quel<strong>lo</strong> risultante dal libro soci. La variazione deldomicilio del socio ha effetto dopo 30 giorni dalla ricezionedella relativa comunicazione da effettuarsi con letteraraccomandata alla Cooperativa.E’ onere di ogni socio comunicare alla Società ogni variazionedel proprio domicilio.ART. 13La qualità di socio si perde:per recesso, decadenza, esclusione, fallimento, cessazionedell’ azienda o per causa di morte se il socio è personafisica;per recesso, decadenza, esclusione, fallimento, scioglimento oliquidazione, se il socio è diverso da persona fisica.Il recesso, non può essere parziale, ai sensi dell’art. 2532C.C. comma 1. -La domanda di recesso deve essere comunicata con raccomandata,o con qualsiasi mezzo che garantisca l’avvenuta ricezione,all’Organo Amministrativo che deve esaminarla e deliberare inmerito entro 60 giorni dalla ricezione. Se non sussistono ipresupposti del recesso, l’Organo Amministrativo deve darneimmediata comunicazione attraverso un qualunque mezzo chegarantisca l’avvenuta ricezione al socio, il quale entro 60giorni dal ricevimento della comunicazione, può ricorrere alCollegio dei probiviri.Il recesso ha effetto, per quanto riguarda il rapporto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!