08.12.2012 Views

Le perdite di carico negli impianti Il dimensionamento dei ... - Caleffi

Le perdite di carico negli impianti Il dimensionamento dei ... - Caleffi

Le perdite di carico negli impianti Il dimensionamento dei ... - Caleffi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> regime <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> un fluido è in<strong>di</strong>viduabile col<br />

numero <strong>di</strong> Reynolds:<br />

v · D<br />

Re = (2)<br />

υ<br />

dove:<br />

Re = numero <strong>di</strong> Reynolds, a<strong>di</strong>mensionale<br />

v = velocità me<strong>di</strong>a del fluido, m/s<br />

D = <strong>di</strong>ametro interno del tubo, m<br />

υ (1) = viscosità cinematica del fluido, m 2 /s<br />

In relazione a tale numero, il moto del fluido può<br />

ritenersi:<br />

– laminare per Re minore <strong>di</strong> 2.000<br />

– transitorio per Re compreso fra 2.000 e 2.500<br />

– turbolento per Re maggiore <strong>di</strong> 2.500<br />

Per quanto riguarda il calcolo delle <strong>per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong>, il regime transitorio - il cui campo <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà è molto limitato e non sempre risulta<br />

compreso con certezza nei limiti <strong>di</strong> cui sopra - è<br />

generalmente assimilato a quello turbolento:<br />

cioè al regime con maggior <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e quin<strong>di</strong> con<br />

maggior <strong>per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong>.<br />

Ponendo Re = 2.000 nella formula (2), è possibile<br />

ottenere la relazione (3) che consente il calcolo<br />

delle velocità (dette critiche) oltre le quali il moto<br />

non è più laminare.<br />

2.000 · υ<br />

v* = (3)<br />

D<br />

Come è facile constatare, tali velocità sono<br />

inversamente proporzionali al <strong>di</strong>ametro <strong>dei</strong> tubi:<br />

cioè sono più elevate coi tubi piccoli che con quelli<br />

gran<strong>di</strong>.<br />

Tuttavia, anche per i tubi più piccoli (ved. tab. 1), si<br />

tratta <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> gran lunga inferiori a quelle<br />

che normalmente si riscontrano <strong>negli</strong> <strong>impianti</strong><br />

idrotermosanitari. In tale ambito, pertanto,<br />

interessa soprattutto calcolare le <strong>per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>carico</strong> continue in regime turbolento.<br />

Tab. 1 - velocità critiche dell’acqua [m/s]<br />

t υ 1/2” 1” 2”<br />

[°C] [m2 /s] 16,4 mm 27,4 mm 53,2 mm<br />

10°C 1,30 · 10 - 6 0,16 0,09 0,05<br />

50°C 0,54 · 10 - 6 0,07 0,04 0,02<br />

80°C 0,39 · 10 - 6 0,05 0,03 0,01<br />

Rugosità<br />

Per i tubi che convogliano acqua si possono<br />

considerare due classi <strong>di</strong> rugosità: la bassa e la<br />

me<strong>di</strong>a:<br />

❑ la bassa rugosità comprende i tubi in rame, in<br />

acciaio inox e in materiale plastico;<br />

❑ la me<strong>di</strong>a rugosità comprende, invece, i tubi in<br />

acciaio nero e zincato.<br />

Determinazione del fattore <strong>di</strong> attrito [Fa]<br />

In regime laminare [ F a ] è determinabile con la<br />

seguente formula:<br />

64<br />

F a = (4)<br />

Re<br />

In regime turbolento è, invece, determinabile con<br />

la formula <strong>di</strong> Colebrook: formula che, però,<br />

richiede meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo per approssimazioni<br />

successive assai complessi. Motivo per cui nella<br />

pratica si ricorre a formule più semplici.<br />

Misure <strong>di</strong> laboratorio e verifiche in merito ci hanno<br />

indotto ad utilizzare la formula <strong>di</strong> Blasius, sotto<br />

riportata, per i tubi a bassa rugosità:<br />

F a = 0,316 · Re -0,25<br />

e ad elaborare un’apposita relazione per i tubi a<br />

me<strong>di</strong>a rugosità:<br />

F a = 0,07 · Re -0,13 · D -0,14<br />

Formule utilizzabili per il calcolo<br />

delle <strong>per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> continue<br />

Ponendo nella (1) i valori <strong>di</strong> [ F a ] sopra riportati, è<br />

dunque possibile ottenere formule che consentono<br />

<strong>di</strong> calcolare le <strong>per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> continue in base<br />

a parametri <strong>di</strong>rettamente noti o determinabili.<br />

Per un uso pratico <strong>di</strong> queste formule va comunque<br />

sostituita la velocità del fluido con la relativa<br />

portata. <strong>Le</strong> <strong>per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> continue sono infatti<br />

generalmente determinate in base alle portate e<br />

non alle velocità.<br />

Formule così ottenute sono riportate sul 1°<br />

Quaderno <strong>Caleffi</strong>.<br />

Nota (1) – per i valori della massa volumica e della viscosità cinematica dell’acqua ved. alle relative voci del 1° Quaderno <strong>Caleffi</strong><br />

(5)<br />

(6)<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!