26.03.2017 Views

Giardini condivisi

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DESTINATARI<br />

DURATA<br />

LEZIONI<br />

DOCENTI<br />

10 giovani<br />

150 ore<br />

4h00/settimana<br />

Mattia Pirandello<br />

obiettivi:<br />

> Progettazione e produzione di n° 5 pièce teatrali<br />

nell’arco dell’azione formativa<br />

> Conoscenza storica e matematica dei differenti codici<br />

prospettici<br />

> Apprendimento delle caratteristiche strutturali di un<br />

teatro<br />

> Acquisizione della capacità di raccontare una scena<br />

> Acquisizione della capacità di progettare una scena<br />

> Capacità di allestire una scenografia in teatro e in<br />

qualsiasi altro luogo<br />

attività:<br />

laboratorio di<br />

SCENOGRAFIA<br />

In che modo si descrive uno spazio? La domanda alla quale<br />

questa disciplina ha il compito di rispondere: Dalle prime<br />

forme di rappresentazione alle più nuove soluzioni performative,<br />

il programma tratterà la materia indagando sui<br />

metodi di scrittura del visibile e non, mediante l’adozione<br />

delle tecnologie che caratterizzano la nostra epoca.<br />

metodologia:<br />

Le lezioni, in una prima fase, saranno strutturate in modo<br />

da fornire le conoscenze teoriche generali al fine di affrontare<br />

consapevolmente la progettazione delle messe in<br />

scena programmate; in un secondo momento, i partecipanti<br />

avranno la possibilità di contestualizzare le proprie<br />

idee all’interno di un plastico in scala ridotta. Ne seguirà la<br />

creazione dei singoli prototipi sulla base delle competenze<br />

apprese nelle precedenti fasi didattiche. Inoltre, il<br />

programma è stato pensato per interagire con i corsi di<br />

competenza dello stesso docente, pertanto è consigliata la<br />

partecipazione alle discipline Illuminotecnica e Tecnica del<br />

Suono per una più completa ed efficace comprensione<br />

della materia in questione.<br />

PREREQUISITO PER ACCEDERE<br />

ALL’AUDIZIONE:<br />

16 +<br />

Grado d’interesse nei<br />

confronti della materia/<br />

motivazione.<br />

Per i partecipanti stranieri<br />

è richiesta la conoscenza<br />

della lingua italiana<br />

livello A2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!