23.06.2017 Views

VIAGGI NELLA FANTASIA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno Scolastico 2016/2017<br />

Istituto Istruzione Secondaria I Grado “A.Schiaffini”<br />

Santo Stefano Magra<br />

(La Spezia)<br />

Classi I A - I B - I C - I D<br />

<strong>VIAGGI</strong><br />

<strong>NELLA</strong><br />

<strong>FANTASIA</strong><br />

Prof.ssa Pastene Paola<br />

1


PRESENTAZIONE<br />

I contenuti delle lezioni di approfondimento hanno mirato a far conoscere<br />

agli alunni i miti dell’ antichità sotto un duplice aspetto: sia come<br />

narrazioni “meravigliose”, che mescolano l’umano e il divino, sia come<br />

fonti utili a ricostruire la cultura materiale ed il sistema di valori che<br />

furono alla base delle comunità che li formularono. In particolare ci si è<br />

soffermati sulle vicende di quegli eroi, come Gilgamesh, Odisseo,<br />

Giasone, Eracle, che compirono viaggi avventurosi e ricchi d’incontri<br />

“fantastici”, realizzando un percorso di purificazione o di affermazione di<br />

sé e del proprio ruolo sociale. La presentazione di tali viaggi ha offerto<br />

l’occasione per illustrare le conoscenze geografiche degli uomini antichi,<br />

ricostruirne le rotte ed i percorsi terrestri, scoprirne le modalità di<br />

orientamento attraverso gli astri, risalire alle motivazioni che li spinsero<br />

a varcare i propri confini fisici e mentali.<br />

Dall’ esame approfondito di questi personaggi e delle loro peripezie, è<br />

emerso negli alunni il desiderio di cimentarsi anch’ essi nella produzione<br />

scritta ed iconografica di viaggi di loro invenzione. Molto utile è stata, a<br />

tal fine, l’ attività a piccoli gruppi perché ha consentito loro di operare in<br />

sinergia mettendo in comune i propri punti di vista e le proprie abilità.<br />

BUONA LETTURA!!!<br />

2


CLASSE I A<br />

3


Le nuove avventure di Eracle<br />

Eracle, finalmente tornato a casa, aveva ripreso una vita felice con sua<br />

moglie Megara. Ma dopo qualche anno la moglie, sentendo la mancanza<br />

dei figli, si era ammalata di malinconia perdendo la felicità ed iniziando a<br />

vivere sempre di più nell’ ombra.<br />

Eracle decise così di recarsi dalla sacerdotessa di Tebe, la quale gli<br />

disse che avrebbe dovuto affrontare un lungo viaggio con quattro prove<br />

da superare, giungendo infine alla Costa del Sol per catturare un raggio<br />

di sole da portare alla moglie e guarirla. La sacerdotessa, inoltre, porse<br />

una mappa ad Eracle su cui erano indicati i luoghi dove recuperare<br />

quattro oggetti che gli sarebbero serviti per prendere il raggio di sole.<br />

Il giorno seguente Eracle salutò la moglie e, esaminando la mappa, vide<br />

che la prima tappa erano i boschi della Slovenia in cui avrebbe trovato<br />

dei guanti di pelle.<br />

1^ Tappa<br />

Eracle non sapeva bene cosa cercare e, prima di giungere in quei<br />

luoghi, attraversò una palude piena di serpenti e ragni velenosi. Ne trovò<br />

uno che gli disse che avrebbe dovuto cercare il bonnacon, un grande<br />

mammifero dalla pelle resistentissima, ma che l’ unico modo per<br />

scovarlo era quello di tagliare tutti gli alberi dei boschi dove l’ animale<br />

viveva.<br />

Eracle, che era pronto a tutto, accettò: per tre giorni e tre notti fece<br />

quanto gli era stato richiesto ma decise di salvare un solo albero.<br />

Dietro alla pianta si nascondeva il bonnacon che, appena vide Eracle,<br />

cercò di aggredirlo con le possenti corna ma l’ eroe, raccolte le ultime<br />

forze, prese uno degli alberi tagliati e lo colpì stordendolo.<br />

L’ animale cadde pesantemente a terra, allora Eracle prese la spada e lo<br />

uccise.<br />

Giunto il tramonto, Eracle si addormentò sfinito ma il mattino seguente<br />

tagliò la pelle dell’animale e si confezionò i guanti indicati dalla<br />

sacerdotessa.<br />

4


2^ Tappa<br />

Lasciati i boschi della Slovenia, il giovane combattente giunse sulle Alpi<br />

italiane per cercare il cristallo di ghiaccio. Lì alcune persone gli<br />

raccontarono che in quelle zone viveva il dahù e che, probabilmente, ciò<br />

che Eracle stava cercando era il cuore dell’ animale.<br />

Il dahù era una creatura bella ed allo stesso tempo particolare perché le<br />

sue zampe erano asimmetriche: quelle di destra erano più lunghe di<br />

quelle di sinistra; ciò gli permetteva di muoversi meglio sulle pareti<br />

scoscese delle montagne.<br />

Eracle aveva sentito dire che il modo più facile ed efficace per catturarlo<br />

era quello di sorprenderlo alle spalle ed urlare ad alta voce: “Dahù”; così<br />

facendo, l’animale, molto curioso di sua natura, si sarebbe girato per<br />

vedere chi lo stesse chiamando e, trovandosi improvvisamente con le<br />

zampe più corte sul lato a valle, avrebbe perso l’ equilibrio e lui avrebbe<br />

potuto ucciderlo con una freccia.<br />

Prima di trovarsi di fronte a questo animale, Eracle trascorse nove lunghi<br />

giorni alla sua ricerca soffrendo il freddo e la fame ma finalmente lo trovò<br />

e, come aveva programmato, urlò il suo nome; così il dahù si girò e lui<br />

potè ucciderlo in un attimo. Poi prese il suo cuore che era un cristallo di<br />

ghiaccio e si preparò per la terza tappa.<br />

3^ Tappa<br />

Seguendo la mappa della sacerdotessa, Eracle riprese il viaggio verso<br />

una regione chiamata Loira, in cerca del vaso in grado di contenere il<br />

raggio di sole.<br />

Arrivato in questa terra, non sapeva dove cercare; così intervenne in suo<br />

aiuto la dea Atena che, dopo aver aperto un vortice, lo trasportò nella<br />

Francia del Medioevo e più precisamente in uno dei castelli per i quali la<br />

Loira è famosa.<br />

In questo maniero, infatti, Era, per intralciare il viaggio di Eracle, aveva<br />

nascosto un vaso speciale forgiato da Efesto e capace di resistere al<br />

fuoco.<br />

La dea, inoltre, aveva messo a guardia del recipiente una mostruosa<br />

creatura alata di colore verde: il graoully.<br />

5


Eracle si avventurò nel castello per un giorno intero fino a quando si<br />

accorse di essersi perso tra decine di stanze e ripidissime scale che non<br />

portavano da nessuna parte.<br />

Allora l’ eroe si sedette stanco vicino ad un muro ma all’ improvviso la<br />

sua schiena iniziò a vibrare, così si alzò di scatto: dietro di lui si era<br />

aperta una porta segreta.<br />

“Altre scale…” pensò Eracle tra sè e sè scoraggiato, ma non si arrese.<br />

Corse con coraggio fino ad una ampio terrazzo dove vide il meraviglioso<br />

vaso: era d’ oro e così luccicante che gli abbagliò gli occhi.<br />

Lì davanti giaceva il graoully: dal suo naso usciva fumo e dalla bocca<br />

fuoco.<br />

Eracle, però, si poteva proteggere solo con lo scudo.<br />

Iniziò a correre intorno alla creatura, stordendola; poi con una corda<br />

resistente le legò la bocca, le ali e le zampe, infine sguainò la spada e le<br />

tagliò la testa.<br />

Il graoully era stato ucciso ed Eracle riuscì finalmente a rubare il<br />

prezioso vaso; poi ripartì per l’ ultima tappa del viaggio.<br />

4^ Tappa<br />

Eracle giunse alla Costa del Sol, in Spagna, prima del tramonto per<br />

seguire il dio Apollo e scoprire in quale palazzo fosse rinchiuso il carro<br />

con il sole durante la notte.<br />

Una volta individuato il posto, l’ eroe si nascose ed attese che Apollo si<br />

allontanasse per andare ad avvertire Selene, la dea della luna, che il<br />

giorno era terminato.<br />

Però Apollo, uscendo dal palazzo, aveva posto a guardia del carro una<br />

anfisbena: un serpente a due teste, una ad ogni estremità del corpo, che<br />

quando una dormiva l’ altra vegliava e con occhi che brillavano come<br />

lampade.<br />

Eracle decise di affrontare la bestia e, dopo un lungo<br />

combattimento,riuscì a tagliare la testa sveglia in modo tale che l’altra<br />

non potesse più farlo.<br />

Indossò i guanti realizzati con la pelle del bonnacon, prese un raggio di<br />

sole, cautamente lo sistemò nel vaso trovato nel castello della Loira e lo<br />

chiuse con il cristallo di ghiaccio del dahù.<br />

6


Felice di essere riuscito nell’ impresa, decise di riprendere il viaggio<br />

verso casa dove vi giunse prima dell’ alba.<br />

Arrivato dalla moglie, la ritrovò nella sua camera buia, le mise in mano il<br />

vaso, lo aprì di colpo e si voltò per non essere abbagliato. In quel<br />

momento tutta l’ oscurità si racchiuse nel vaso e la moglie, circondata<br />

dalla luce fuoriuscita, sorrise e lo abbracciò.<br />

Alla vista di ciò Era tornò infuriata nell’ Olimpo ed i due coniugi poterono<br />

riprendere la loro vita felice insieme.<br />

7


Testo e disegni realizzati da: Guastini Margherita, Musio Andrea, Pietra<br />

Gaia, Soremekun Emmanuel (classe I A)<br />

8


Eracle<br />

Eracle era felice con la sua famiglia, aveva una moglie dolce e<br />

disponibile e tre figli vivaci e curiosi. L’ unico problema era che, per<br />

colpa di Era, viveva nella miseria.<br />

Un giorno, mentre stava camminando per le vie della città, vide molta<br />

gente in una locanda. Entrò e vide un cantore che diceva: “Chi supererà<br />

queste quattro fatiche riceverà per ognuna di esse ben dieci monete<br />

d’oro”.<br />

In tanti partirono ma solo Eracle riuscì a tornare a casa con un bel<br />

bottino; la moglie fu contentissima ed il popolo lo venerò come fosse un<br />

dio perché aveva ucciso le creature che li aveva molto spaventati.<br />

Le quattro fatiche<br />

- Andare a Sparta ad uccidere duecento maiali feroci che<br />

distruggevano i raccolti. Eracle ed altri eroi partirono per quella città e<br />

riuscirono ad ucciderli quasi tutti.<br />

- Salire su degli alberi e togliere le api dagli alveari. Tutti furono<br />

punti tranne Eracle perché aveva una corazza che lo proteggeva.<br />

- Entrare dentro alla bocca di una balena per prendere una chiave e<br />

sacrificarla a Poseidone. Alcuni si rifiutarono di tentare l’ impresa e<br />

rimasero solo in quattro.<br />

- Scalare il monte Everest. Ad arrivare alla cima fu solo Eracle<br />

perché gli altri morirono lungo il tragitto.<br />

9


Testo e disegni realizzati da: Ait Moussa Ayoub, Benedetti Ines, Donato<br />

Giacomo, Pietrelli Diletta (classe I A)<br />

10


Il viaggio di Doriforo<br />

Alla ricerca del ricciolo d’argento<br />

Tutto ebbe inizio sull’ isola di Nasso, patria di Doriforo e della madre<br />

Alcmea. Eurineo, il vecchio e crudele re di quella terra, voleva sposare<br />

Alcmea, vedova giovane e bella, ma aveva paura che Doriforo si<br />

opponesse alle nozze; così disse al giovane che, se gli avesse portato il<br />

ricciolo d’ argento della maga Arcigna, egli non avrebbe più sposato la<br />

madre ed avrebbe lasciato l’ isola.<br />

La maga Arcigna viveva nell’ isola di Cefalonia ed ogni cinque anni<br />

inviava terribili aquile dal muso di cane a rapire dieci giovani dell’ isola di<br />

Nasso per tenerli come schiavi nei suoi magici giardini. Nessuno era mai<br />

riuscito ad avvicinarsi alla maga che aveva tutti i suoi poteri in un ricciolo<br />

d’ argento nascosto tra i capelli.<br />

Doriforo era terrorizzato dall’impresa ma un giorno, mentre vagava<br />

pensieroso sulla spiaggia, gli apparve un vecchio dalla lunga barba<br />

bianca e dagli occhi luminosi che gli si avvicinò e gli disse: “Tu non sai<br />

chi sono io ma io so che devi affrontare un viaggio lungo e pericoloso e<br />

che il tuo cuore è pieno di paura. Ricordati: quando vedrai degli uccelli<br />

volare molto bassi ed ululare come cani, dovrai sdraiarti a terra e restare<br />

immobile; se incontrerai una donna molto bella le donerai questo anello<br />

e le getterai addosso questa acqua profumata e, quando ti troverai di<br />

fronte all’ antro della maga,strofinerai quest’ anfora e chiuderai gli occhi”.<br />

Dopo aver pronunciato queste parole e donati gli oggetti di cui aveva<br />

parlato, s’ immerse nel mare e sparì.<br />

Doriforo continuò a cercarlo con gli occhi ma al suo posto vide una nave<br />

con a bordo dieci marinai che lo invitarono a salire. Allora il giovane vide<br />

seduto sull’ albero della nave il dio Nettuno che, con il suo tridente alzato<br />

verso il cielo, gridò: “Con la mia benedizione guida questa nave e con i<br />

tuoi dieci marinai vai a Cefalonia a prendere il ricciolo d’ argento della<br />

maga Arcigna”.<br />

Doriforo salpò con la sua nave ed iniziò a navigare verso l’ isola di<br />

Melos.<br />

Dopo un giorno ed una notte di navigazione, il mare iniziò ad agitarsi, le<br />

onde si fecero sempre più alte ed improvvisamente un terribile mostro<br />

11


marino a tre teste apparve ai marinai. Doriforo iniziò a dare ordini ai suoi<br />

compagni e, ricordandosi di ciò che suo padre anche lui marinaio gli<br />

aveva detto da bambino, insegnò loro a fare dei nodi con le corde così<br />

da poter legare le tre teste.<br />

L’ impresa fu durissima, tre uomini caddero in mare e morirono ma alla<br />

fine il mostro fu sconfitto.<br />

Stanchi ed ancora spaventati, i marinai con il loro comandante<br />

raggiunsero l’ isola di Melos e qui il dio Morfeo, nemico del dio Nettuno,<br />

li fece cadere in un sonno profondo.<br />

Solo Doriforo restò sveglio e, mentre vagava sull’isola per cercare un<br />

modo per svegliare i suoi compagni, vide una grossa pietra su cui era<br />

inciso un indovinello. Lo risolse e così trovò un’erba magica che fece<br />

svegliare i marinai.<br />

In tutta fretta risalirono sulla nave e navigarono verso l’ isola di Citera:<br />

un’ isola stupenda piena di fiori profumati e colorati; era il regno di<br />

Criseida, una ragazza bellissima, dai lunghi capelli corvini e dagli occhi<br />

verdi come il mare.<br />

Appena Doriforo l’ ebbe vista, lei gli si avvicinò e gli chiese di sposarla;<br />

in cambio sarebbe diventato il re di quell’ isola incantata.<br />

L’ eroe, allora, si ricordò delle parole del vecchio dalla barba bianca e le<br />

donò l’ anello. Criseida lo infilò al dito, in un attimo si trasformò in una<br />

strega malvagia e con una spada infuocata cercò di ucciderlo. Egli,<br />

allora, le gettò addosso l’ acqua profumata e lei morì.<br />

Superata anche questa brutta avventura, la compagnia si rimise in<br />

viaggio verso l’ isola di Zacinto. Il mare era tranquillo: di giorno<br />

splendeva un bel sole e di notte le stelle indicavano la rotta.<br />

Durante una di quelle notti il dio Nettuno apparve in sogno a Doriforo per<br />

annunciargli una prova davvero dura da affrontare nell’ isola di Zacinto.<br />

Gli raccomandò di non farsi distrarre dagli intensi profumi che avrebbe<br />

sentiti ma di guardarsi sempre attorno, anche in alto.<br />

Svegliatosi da quel sogno, Doriforo andò sul ponte della nave e vide in<br />

lontananza una lunga distesa di alberi alti e pieni di foglie. Era l’ isola di<br />

Zacinto, bella, rigogliosa e piena di una fitta vegetazione.<br />

L’ eroe ed i suoi compagni attraccarono la nave all’unica insenatura che<br />

trovarono in quella parte di costa e s’ incamminarono alla ricerca di cibo;<br />

avevano bisogno di fare rifornimento e speravano di incontrare qualcuno<br />

che potesse aiutarli.<br />

12


Durante il cammino, però, accadde una cosa terribile: due uomini, che<br />

brancolavano per il forte profumo che emanavano le piante, si<br />

avvicinarono troppo ad una di esse e vennero stritolati. Gli altri capirono<br />

che erano giunti nel “bosco della morte”di cui tanto si parlava a Nasso<br />

perché chi era entrato in quel luogo non ne era più uscito vivo.<br />

Tutti insieme cercarono allora di tornare alla nave ma, all’ improvviso,<br />

sentirono un forte ululato.<br />

Doriforo si guardò attorno ed in alto, come gli aveva detto in sogno<br />

Nettuno.<br />

Vide degli uccelli mostruosi sopra di sé ed allora si sdraiò immobile a<br />

terra. Gli altri suoi compagni, invece, vennero afferrati con gli artigli e<br />

portati via. Passato questo brutto momento, l’ eroe solo, stanco e<br />

spaventato salì sulla sua nave sapendo che ormai Cefalonia era vicina e<br />

che non gli restava altro che affrontare l’ ultima prova.<br />

All’ alba approdò all’ isola e trovò sulla spiaggia delle donne che<br />

avevano accompagnato i loro mariti pescatori. Una di esse gli si avvicinò<br />

e gli chiese chi fosse: “Sono Doriforo” disse “Vengo dall’ isola di Nasso e<br />

sono alla ricerca della maga Arcigna”.<br />

“Stai molto attento” gli rispose la donna “La maga ha immensi poteri e<br />

nessuno è mai riuscito a sconfiggerla. Tiene schiavi tanti giovani nei suoi<br />

giardini e noi mamme temiamo per i nostri figli. Pregherò per te e perché<br />

la tua impresa abbia buon fine”.<br />

Dette queste parole, gli indicò una vasta pianura nella quale scorreva un<br />

lungo fiume. Gli disse di percorrerlo in direzione delle montagne fino a<br />

quando non avesse trovato la sua sorgente. Là una grotta lunga e buia<br />

conduceva ai giardini della perfida maga.<br />

Doriforo seguì le indicazioni e giunse alla grotta. Si avvicinò ed<br />

improvvisamente uscì una lingua di fuoco. Era Crotalo, un mostro simile<br />

ad un serpente, che si avventò su di lui. Lo avvinghiò, lo strinse forte ma<br />

Doriforo resistette, riuscì a liberarsi e con uno scatto improvviso gli tagliò<br />

la testa.<br />

Si addentrò così nella caverna fredda e buia e, dopo aver camminato<br />

lentamente ed in silenzio, in lontananza scorse una luce e sulla parete<br />

intravide l’ ombra della maga.<br />

Lei urlava e si avvicinava sempre di più a lui, intenzionata ad ucciderlo.<br />

Doriforo, allora, strofinò l’ancora con tutta la sua forza e da essa<br />

uscirono insieme tutti i venti. La maga girò su se stessa, non riusciva a<br />

13


stare in piedi ma con una mano afferrò l’ eroe per un braccio. Doriforo le<br />

era vicino e la luce fece brillare il ricciolo d’ argento. Con un’abile mossa<br />

lo tagliò e subito la caverna s’ illuminò tutta, la maga cadde a terra ed i<br />

venti si placarono.<br />

In un attimo i ragazzi che la maga aveva rapito andarono da Doriforo e<br />

lo salutarono come il loro liberatore. Così egli li fece salire sulla sua nave<br />

ed intraprese con loro il viaggio di ritorno a Nasso. Non incontrò più<br />

mostri sulla sua strada ma Nettuno lo guidò per tutta la navigazione.<br />

Giunto a destinazione, consegnò il ricciolo d’argento a Eurineo, la folla lo<br />

acclamò re dell’ isola e la madre non dovette più sposarsi.<br />

14


Testo e disegni realizzati da: Bongi Michael, Casciaro Arianna, Mavilla<br />

Andrea, Michelucci Giorgia (classe I A)<br />

15


L’ avventura dei mitici eroi<br />

Un tempo il re di Iolco Giasone era sposo innamorato della maga<br />

Medea.<br />

Circe, la zia della sposa, possedeva potenti arti magiche ed era gelosa<br />

della nipote. Invaghitasi di Giasone, un giorno lanciò un incantesimo ed<br />

egli tradì Medea proprio con lei che aveva cambiato fattezze per non<br />

farsi riconoscere.<br />

La regina furente, per vendicarsi del tradimento e far soffrire il marito,<br />

scagliò una maledizione sui suoi suoceri, Alcimede ed Esone, a cui lui<br />

era molto affezionato: sarebbero morti lentamente soffrendo<br />

terribilmente per anni ed anni.<br />

Giasone, vedendo i suoi genitori in quello stato, si risvegliò dal torpore<br />

indottogli dalla maga Circe e comprese quanto era successo.<br />

Medea, visto il ripensamento del marito, si pentì di ciò che aveva fatto,<br />

ma la sua magia avrebbe potuto essere annullata solo dal semidio della<br />

medicina Asclepio, figlio del dio Apollo e cresciuto dal centauro Chirone<br />

alle pendici del monte Pelo.<br />

Asclepio aveva appreso dal suo tutore l’ uso dei medicamenti e degli<br />

strumenti chirurgici; era diventato abile e saggio e curava le persone con<br />

devozione.<br />

Atena, per ricompensare la sua generosità, gli aveva donato due fiale:<br />

una contenente il sangue colato dalla parte sinistra della Gorgone<br />

Medusa che aveva il potere di resuscitare i morti, l’ altra il sangue colato<br />

dalla parte destra che aveva il potere di donare la morte.<br />

Ade, temendo che Asclepio potesse sovvertire l’ ordine naturale del ciclo<br />

della vita, si era lamentata con Zeus che prima aveva fulminato con le<br />

sue folgori il dio della medicina e poi, per placare l’ ira di Apollo, padre di<br />

Asclepio, ne aveva fatto una costellazione: quella di Ofiuco.<br />

Giasone avrebbe dovuto, quindi, raggiungere quella costellazione per<br />

recuperare qualche goccia della preziosa fiala che avrebbe riportato in<br />

salute i suoi genitori.<br />

La nave Argo, rimessa in mare dopo la spedizione che aveva portato<br />

alla conquista del vello d’oro, era pronta a salpare.<br />

Il dio Poseidone, in quel momento benevolo verso i naviganti, aveva<br />

mostrato a Giasone la rotta da seguire per passare dal mare al cielo, ma<br />

16


per questo particolare viaggio non avrebbe potuto contare sui suoi<br />

cinquantadue Argonauti in quanto avrebbe dovuto fare tutto da solo.<br />

L’ eroe avrebbe dovuto far rotta per la Sicilia, Efesto avrebbe collocato<br />

Argo all’ interno dell’ Etna e la potenza generata dalla caldaia<br />

magmatica avrebbe sospinto la nave fino alle stelle, verso Asclepio.<br />

Sarebbe poi stato compito di Eolo creare un vortice per riportarlo sulla<br />

Terra.<br />

Sulla nave Argo si stagliava la polena che conteneva ancora il pezzetto<br />

di legno magico che aveva fornito, per volere di Era, protezione e<br />

profezie agli Argonauti nella loro missione.<br />

Anche in questo viaggio lo sguardo benevolo della sposa di Zeus aiutò<br />

Giasone: sulla sua rotta avrebbe dovuto scontrarsi con personaggi che,<br />

però, poi lo avrebbero aiutato nel raggiungimento del suo scopo.<br />

Giasone partì, quindi, a bordo della nave Argo ed arrivò ad Itaca (per<br />

volere degli dei a lui favorevoli).<br />

Odisseo pensò ad una nuova minaccia per il suo regno ed avrebbe<br />

voluto combattere contro il nuovo venuto, pensandolo accompagnato dai<br />

suoi soldati. Fortunatamente l’ intervento di Atena placò l’ irruenza del<br />

sovrano di Itaca il quale, ascoltate le motivazioni del condottiero degli<br />

Argonauti, decise di unirsi a Giasone mettendogli a disposizione la sua<br />

astuzia.<br />

Giasone ed Odisseo raggiunsero Tebe dove fu inevitabile lo scontro con<br />

Eracle che aveva pensato di dover affrontare contro di loro una delle sue<br />

tante fatiche. I due eroi domarono a stento le potenti braccia del rivale<br />

che, dopo essere stato vinto, venne reclutato per la sua forza nella<br />

prosecuzione del viaggio.<br />

Giasone, Odisseo ed Eracle attraversarono il deserto verso Uruk dove il<br />

tiranno Gilgamesh stava terrorizzando i suoi sudditi. I tre uomini<br />

proposero un patto al sovrano di Uruk: se li avesse accompagnati nel<br />

viaggio, Argo sarebbe diventata di sua proprietà. A Giasone serviva un<br />

elemento con pochi scrupoli e capace di azioni di forza. Gilgamesh<br />

accettò la proposta lusingato dalla possibilità di entrare in possesso del<br />

leggendario vascello.<br />

I quattro mitici eroi puntarono la prua verso la Sicilia dove Efesto li<br />

attendeva per aiutarli nel loro viaggio verso le stelle. Il dio deviò tutta la<br />

potenza del suo magma verso la chiglia della nave che, salendo<br />

velocissima lungo il cono del vulcano, venne lanciata verso il cielo.<br />

17


Il viaggio verso quel luogo dove nessun uomo era mai giunto prima fu<br />

brevissimo: la costellazione di Ofiuco era ad un passo dalla prua della<br />

nave; Asclepio, però, era protetto dalle spire sinuose di Draco; era<br />

quindi giunto il momento che Giasone, Odisseo, Eracle e Gilgamesh<br />

unissero le proprie forze per sconfiggere l’ invincibile guardiano.<br />

Fu allora che Odisseo ebbe una delle sue mirabili intuizioni: dispose<br />

scudi ed armi in modo tale da riflettere la luce delle stelle creando la<br />

illusione ottica dell’ occultamento della nave. Giasone, saldamente al<br />

timone, portò l’ invisibile Argo vicina a Draco in modo da permettere ad<br />

Eracle di afferrarlo e bloccarlo con la sua forza mentre Gilgamesh<br />

sferrava il colpo finale tagliandogli la testa.<br />

A quel punto i quattro eroi si avvicinarono ad Ofiuco ed Asclepio si rivelò<br />

nel suo vero aspetto. Le lodevoli motivazioni, che avevano portato<br />

Giasone ed i suoi compagni a chiedere il suo aiuto spingendosi fino al<br />

limite della volta celeste, convinsero Asclepio a donare senza indugio le<br />

gocce di sangue portatrici di vita.<br />

A quel punto Eolo, come previsto da Era, creò un grande vortice sotto la<br />

nave Argo che vene risucchiata e trasportata fino alla città di Iolco.<br />

Arrivati a destinazione, gli eroi corsero subito verso la nobile casa di<br />

Giasone dove Medea disse loro di far bollire sul fuoco il sangue<br />

curatore, in modo da ottenere una pozione di guarigione. Dopo aver<br />

seguito alla lettera tutte le indicazioni della maga, Giasone diede da bere<br />

il magico intruglio ai suoi genitori che tornarono subito in salute tra le<br />

lacrime di gioia del figlio che tanto aveva osato per loro.<br />

Nel frattempo Odisseo era tornato ad Itaca ma la sua fame di<br />

conoscenza lo avrebbe spinto di lì a poco ad intraprendere un altro epico<br />

viaggio; Eracle, scontata con questa ennesima prova la pena morale per<br />

l’ eccidio della sua famiglia, era ritornato a Tebe; Gilgamesh, dopo<br />

essere diventato il comandante della gloriosa nave Argo secondo quanto<br />

stabilito dai patti e contagiato dallo spirito d’ avventura che animava i<br />

suoi compagni, aveva lasciato il governo della città di Uruk nelle mani di<br />

un reggente più umano ed intrapreso una navigazione senza fine.<br />

La fine di un viaggio è solo l’ inizio di un altro.<br />

18


costellazione di Ofiuco<br />

nave Argo<br />

19


20


Testo e disegni realizzati da: Berisha Andi, Ferri Tommaso, Iacob<br />

Alexandru, Faro Gennaro (classe I A)<br />

21


Ivan e le mele d’ oro<br />

Tanto tempo fa nella lontana città di Beval vivevano un re, una regina ed<br />

il loro figlio Ivan.<br />

Un giorno, per porre fine ad una guerra che durava ormai da anni, il re<br />

Espon e la regina Uri decisero di affidare il figlio Ivan, l’ intero palazzo ed<br />

il popolo allo zio Dektos. Quest’ ultimo, però, non voleva il ragazzo ma<br />

solo le sue ricchezze.<br />

Così, quando venne a sapere che i sovrani erano morti, diede Ivan alla<br />

balia costringendola a tenerlo nascosto, poi andò davanti al popolo<br />

riunito e disse: “Il figlio del re è morto a causa di una malattia misteriosa,<br />

ora sarò io ad avere il potere che sarebbe spettato a lui”. Da quel giorno<br />

governò al suo posto.<br />

Quando Ivan fu cresciuto, venne a scoprire la triste verità e, furioso,<br />

marciò verso il palazzo reale. Giunto davanti a Dektos, gli urlò<br />

minaccioso: “Dektos, come osi tu nascondere la verità a me ed a tutto il<br />

popolo; quella corona, quel trono e tutto ciò che possiedi spettano a me<br />

e tu me li hai portati via con un inganno, una sciocca bugia a cui, però,<br />

credono tutti”.<br />

Lo zio si limitò a rispondere: “ Facciamo un patto: se tu riuscirai da solo<br />

a portarmi tre mele d’ oro che crescono nei campi della città proibita, io<br />

lascerò il trono e tu sarai re”.<br />

“Ma come farò da solo- cercò di obiettare Ivan- dovrò ammazzare<br />

draghi, prendere erbe magiche, per non parlare delle mele d’ oro che<br />

crescono nel giardino della dea Maya a cui agli umani è severamente<br />

proibito avvicinarsi”.<br />

“O questo o nient’ altro” concluse Dektos. “E va bene” replicò il giovane.<br />

Ivan impiegò quindici giorni a progettare la sua nave e venti per<br />

costruirla, poi si diresse verso le terre proibite. Dopo tante avventure,<br />

giunse proprio davanti all’ albero dalle mele d’ oro e riuscì ad<br />

impadronirsene di tre offrendo splendidi abiti che aveva nella nave alla<br />

dea Medea.<br />

Ritornò davanti a Dektos con i frutti ma lui non accettò quanto aveva<br />

promesso anche perché aveva sperato che fosse morto.<br />

22


“Sai, non sono ancora pronto a lasciare il trono” disse lo zio; allora Ivan<br />

sguainò la spada e lo invitò a combattere. Il giovane uccise l’ usurpatore<br />

e finalmente riprese i diritti che da sempre gli erano spettati.<br />

Testo e disegni realizzati da: Colombo Jeson, Omontuehmen Darlene<br />

Eghonghon, Pezzoni Margherita, Ruffini Flippo (classe I A)<br />

23


Le dieci fatiche di Eracle<br />

Eracle voleva sposare la figlia di Efesto ma il dio gli disse che, se voleva<br />

farlo, doveva superare “dieci fatiche”.<br />

I Fatica<br />

Prendere le pietre preziose contenute in una grotta dei Ciclopi<br />

Sbarcato nella terra dei Ciclopi, Eracle scelse la grotta di Polifemo<br />

perché , essendo cieco, non lo avrebbe potuto vedere. Quindi potè<br />

prendere le pietre preziose e portarle ad Efesto.<br />

II Fatica<br />

Andare nelle profondità dell’ oceano<br />

Per prendere il corallo dell’ immortalità Eracle si fece dare dal dio<br />

Poseidone il potere della respirazione sott’ acqua e riuscì ad andare sul<br />

fondo dell’oceano a prendere il corallo dell’immortalità.<br />

III Fatica<br />

Sterminare l’ esercito del re Gilgamesh<br />

Eracle andò ad Uruk per distruggere l’ esercito di Gilgamesh e ci riuscì<br />

grazie ad un’armatura donatagli dal dio Ares.<br />

IV Fatica<br />

Andare nel bosco e sradicare cento querce<br />

Si avvicinava l’ inverno ed Efesto ordinò ad Eracle di sradicare cento<br />

querce nel bosco vicino per riscaldarsi.<br />

V Fatica<br />

Prosciugare un lago<br />

Il lago esondava spesso infastidendo il villaggio vicino che aveva<br />

richiesto aiuto ad Efesto; Eracle con un solo respiro risucchiò l’ intero<br />

lago.<br />

24


VI Fatica<br />

Distruggere la nave Argo<br />

Efesto si accorse che la nave Argo si stava per schiantare contro il suo<br />

palazzo, perciò ordinò ad Eracle di distruggerla prima del suo arrivo.<br />

VII Fatica<br />

Catturare i musicanti di Brema<br />

Eracle, per volere di Efesto, catturò i musicanti di Brema che gli<br />

suonarono delle bellissime musiche.<br />

VIII Fatica<br />

Uccidere un polpo gigante che infestava l’ oceano<br />

Eracle arrivò nel fondo dell’ oceano e lì il polpo cercò di soffocarlo con i<br />

suoi lunghi tentacoli, ma Eracle riuscì a liberarsi ed a tagliargli i tentacoli.<br />

IX Fatica<br />

Uccidere un grifone<br />

Eracle andò nella grotta dove viveva il grifone, mentre l’ animale<br />

dormiva.<br />

L’ eroe estrasse la sua spada, gli trafisse il cuore e lo uccise.<br />

X Fatica<br />

Conquistare Uruk<br />

Avendo già ucciso i soldati posti a guardia di Uruk, per Eracle questa<br />

impresa fu molto facile. Fece scappare gli abitanti e conquistò la città.<br />

Eracle, dopo aver superato tutte le “dieci fatiche”, si sposò con Elena.<br />

25


26


Testo e disegni realizzati da: De Vivo Lorenzo, Micheli Matteo, Montani<br />

Viola, Paioletti Matilde (classe I A)<br />

27


CLASSE I B<br />

28


Le prove dei tre frammenti<br />

Un tempo vivevano in un lontano regno un re e sua moglie: Aschelide ed<br />

Elida. Essi avevano un grande segreto: senza la “pietra sacra” non<br />

potevano sopravvivere.<br />

Purtroppo la terribile maga Orisida, che voleva governare al loro posto,<br />

riuscì a rubarla e la ruppe in tre frammenti che disperse nei luoghi più<br />

pericolosi mettendovi a guardia dei mostri orripilanti.<br />

La coppia reale era sempre più debole e dopo cinquanta giorni sarebbe<br />

morta.<br />

Allora il figlio Ortelide, che era un guerriero potente, decise di recuperare<br />

tutti i pezzi per salvare i suoi genitori.<br />

I Frammento<br />

Il primo frammento era nascosto nel punto più oscuro di un bosco di<br />

aceri e precisamente dentro ad una grotta con a guardia l’ hamunk, un<br />

mostro con il corpo di serpente e la testa d’ aquila.<br />

Per ucciderlo, Ortelide dovette tendergli un tranello: costruì un enorme<br />

buco che ricoprì con foglie e rami nelle vicinanze della grotta ed attirò<br />

fuori il mostro. Così vi cadde dentro ed il principe potè recuperare il<br />

frammento della “pietra sacra”. Una volta ottenuto quanto cercato, lasciò<br />

morire il terribile hamunk nella trappola.<br />

II Frammento<br />

Il secondo frammento era nascosto all’ interno della piramide di<br />

Tutancamon in Egitto ed a guardia c’era un enorme scarabeo dorato.<br />

I soldati di Ortelide pensarono a distrarre il mostro mentre il principe<br />

prese la pietra; poi, con l’ aiuto di tutti i suoi uomini, fece cadere la<br />

piramide addosso allo scarabeo che morì schiacciato.<br />

Però in seguito, dispiaciuto per quanto aveva fatto, fece ricostruire l’<br />

edificio.<br />

29


III Frammento<br />

L’ ultimo frammento si trovava sul fondo del mare e precisamente in una<br />

grotta corallina con a guardia un mostro marino.<br />

L’unica cosa che poteva ucciderlo era il fuoco ma a contatto con l’ acqua<br />

si sarebbe subito spento. Allora Ortelide si fece ingoiare tutto intero dal<br />

mostro e, una volta entrato nella sua pancia, appiccò un fuoco con due<br />

pietre focaie che aveva tenute ben asciutte nella sua sacca. Una volta<br />

ucciso, uscì dalla sua bocca e recuperò l’ ultimo pezzo di pietra.<br />

Infine il giovane fece ritorno nella sua terra dove ricompose la “pietra<br />

sacra” ed i suoi genitori furono salvi, mentre la maga Orisida venne<br />

condannata alla prigione a vita.<br />

Per ricompensa, Ortelide ascese al Sacro Olimpo dove venne accolto<br />

calorosamente.<br />

30


31


Testo e disegni realizzati da: Calzolari Andrea, Giovanelli Matilde, Pucci<br />

Pietro Thanhuy, Traversi Francesca (classe I B)<br />

32


Lo scrigno dorato<br />

Un giovane di nome Guglielmo volle oltrepassare i sette mari per<br />

impadronirsi di uno scrigno ereditato dal padre ormai deceduto da un<br />

anno.<br />

Esso era molto prezioso e tutti lo volevano.<br />

Prima navigò nell’ Oceano Atlantico dove incontrò la bella guerriera<br />

Felis di cui s’ innamorò. Così i due continuarono il viaggio insieme.<br />

Ad un certo momento approdò in un’ isola sperduta dove affrontò un<br />

gruppo di nomadi chiamati Celsi. Guglielmo e la sua amata vennero<br />

catturati ma, mentre procedevano verso le prigioni, sentirono dire che lo<br />

scrigno era in loro possesso ma che era custodito nell’ isola di Ioda e<br />

custodito dal drago Cem, il più potente di tutti i suoi simili.<br />

I ragazzi cercarono un modo per fuggire e ci riuscirono grazie ad uno<br />

stratagemma: fecero ubriacare la guardia che aprì la porta della cella e<br />

indicò loro la strada per Ioda dicendo che occorreva per forza andare via<br />

mare e fare molta attenzione al “Triangolo delle Bermuda”.<br />

I due partirono ed arrivarono su un’ isola tutta buia credendo di essere<br />

giunti a destinazione. Così andarono subito a cercare la grotta dov’ era<br />

nascosto lo scrigno e lo trovarono grazie ad una scia di fumo<br />

proveniente dalle fauci del drago.<br />

Non appena trovato il mostro, Guglielmo lo attaccò ed i due<br />

combatterono a lungo fino a quando il giovane lo sconfisse e lo uccise.<br />

Poi Guglielmo entrò nella grotta ed intravide lo scrigno nell’ oscurità.<br />

Però c’ erano diverse trappole che impedivano di avvicinarsi; allora lui si<br />

ricordò di una canzone che gli cantava il padre e decise di seguire le<br />

indicazioni proposte dal testo.<br />

Pareva incredibile ma il giovane riuscì ad evitare le trappole, a prendere<br />

lo scrigno ed a portarlo ad Itaca assieme all’ amata Felis.<br />

33


il triangolo delle Bermuda<br />

lo scrigno dorato<br />

34


Testo e disegni realizzati da: Acerbi Alessio, Bologna Christian, Kolaj<br />

Lorenzo, Porto Gaia, Reginato Camilla (classe I B)<br />

35


La nuova dinastia di Iulio<br />

Iulio, figlio di Enea e della dea Atena, era stato scelto per fondare una<br />

nuova città. Così, spinto dal Fato, una mattina lui e suo padre partirono<br />

con quaranta navi e navigarono verso la Calabria dove incontrarono il<br />

mago Cero che li trattenne per tre anni.<br />

Poi ripartirono ma una tempesta li fece naufragare in Africa.<br />

Lì incontrarono una sibilla di nome Rita che spiegò loro che la città che<br />

Iulio doveva fondare avrebbe dovuto essere situata a levante dove sorge<br />

il sole e ricoperta completamente d’ oro e d’ argento.<br />

Subito al padre Enea venne in mente la terra di Santina perché da lì si<br />

vedeva subito il sole. Così i due giunsero in quel luogo e vi fondarono la<br />

città.<br />

Ci volle un anno per completarne l’ edificazione; alla fine Iulio ed Enea<br />

ripartirono ma sfortunatamente un tempesta li fece naufragare sull’ isola<br />

d’ Elba dove degli enormi scarafaggi provenienti dall’ Africa dimezzarono<br />

le loro truppe.<br />

Gli dei, per far comprendere al giovane che non era quella la città<br />

indicata,gli apparvero in sogno e gli proposero un enigma: LA TERRA<br />

DOVE SORGE IL SOLE NON HAI ANCORA TROVATO E DI QUESTO<br />

NON HAI ANCORA PAGATO.<br />

Iulio pensò che fosse solo un incubo ma non era così: ad Ogigia morì<br />

suo padre, così comprese il significato delle parole del sogno e trovò la<br />

terra giusta in Grecia.<br />

Prima di arrivarci, approdò in Tracia dove s’ innamorò di Leti, la regina<br />

del luogo. Così partirono insieme ed arrivarono a Troia dove Iulio rimase<br />

affascinato dalle bellezze della città ma, purtroppo, successe una<br />

disgrazia: Leti venne uccisa dal crollo di un edificio.<br />

Allora Iulio disperato ripartì, poi arrivò finalmente in Grecia dove costruì<br />

la città e diede inizio ad una nuova dinastia.<br />

36


37


38


39


Testo e disegni realizzati da: Gaido Chiara, Giorgini Nicolò, Mattioni<br />

Giulia, Moretti Filippo (classe I B)<br />

40


Wilsena<br />

Il protagonista della storia è Wilson, un giovane inglese che ha voglia di<br />

conoscere la Terra in tutti i suoi aspetti e per questo decide di esplorare<br />

alcune città, partendo da Roma, la città eterna, dove è sempre vissuto.<br />

Come prima tappa decide di andare ad Istanbul ma una tempesta lo<br />

porta ad Atene dove viene accolto da delle guinzie: bellissime fanciulle<br />

che, con il loro fascino, incantano gli uomini facendoli stare con loro per<br />

anni allo scopo di ucciderli. Wilson non cade nella trappola perché ha già<br />

sentito parlare di loro, però perde tutti gli uomini del suo equipaggio.<br />

Finalmente approda ad Istanbul dove un uomo molto anziano gli rivela<br />

che non è figlio di Ilenia (la donna che lo ha cresciuto) e che, appena<br />

nato, è stato trovato sulla sponda del fiume Tevere. Wilson, molto<br />

arrabbiato e contemporaneamente deluso per quanto ha appreso, si<br />

rimette in viaggio.<br />

Giunge in Egitto e rimane stupito per la bellezza del Cairo dove trova<br />

una grande quantità di antichissimi resti. Dopo qualche settimana si<br />

rimette in viaggio.<br />

Arriva in Tunisia e precisamente nella capitale dove incontra Klunie, un<br />

uomo molto astuto che ha la sua stessa voglia di viaggiare. Così i due<br />

diventano amici e decidono di recarsi in Sicilia; lì si fermano per molto<br />

tempo perchè due fanciulle dell’ isola s’ innamorano di loro e li<br />

costringono a stare con loro. Fortunatamente, grazie all’ astuzia di<br />

Wilson , riescono a fuggire.<br />

I due giovani giungono a Cagliari in Sardegna dove incontrano due<br />

mostri che li vogliono uccidere, ma loro riescono a sconfiggerli.<br />

Arrivano all’ isola di Minorca, dominata dalla macchia mediterranea e<br />

rinomata per la quiete che vi regna. Affascinati e stupiti per l’ acqua<br />

cristallina, decidono di tuffarsi in mare per fare un bagno. Però,<br />

nonostante all’apparenza sia incantevole, racchiude un pericolo: la<br />

presenza di tanti piccoli pesciolini che si attaccano alle gambe e non si<br />

staccano più, simili a sanguisughe. Klunie, che si è avventurato troppo in<br />

mare aperto, all’ improvviso si accorge di questi animaletti, grida a<br />

Wilson di scappare e di tornare sulla spiaggia; poi scompare tra i flutti<br />

annegato.<br />

41


Wilson, rimasto solo, è addolorato e triste perché per la prima volta<br />

prova che cosa significhi perdere una persona cara. Vorrebbe ritornare a<br />

Roma ma, ripensando alle parole pronunciate dall’ anziano uomo di<br />

Istanbul, decide di non farlo e di fermarsi ad Ajaccio, in Corsica, dove<br />

incontra una bellissima donna di cui s’ innamora, ricambiato. I due si<br />

sposano e vivono felici e contenti.<br />

42


43


44


Testo e disegni realizzati da: Bini Michele, Gallina Alice, Foschi Michele,<br />

Pedrazzi Alessia, Poletti Simone(classe I B)<br />

45


Lenao ed Anchise<br />

L’ isola di Linosa era abitata da un popolo molto pacifico: gli Etagini. Essi<br />

erano governati da un sovrano molto saggio, il re Nestore, che dopo un<br />

anno di governo aveva sposato Fedra. Dopo un po’ di tempo la regina<br />

era rimasta incinta di due gemelli; il parto fu molto doloroso così, appena<br />

dati alla luce i due fratellini, lei morì.<br />

Nestore era molto triste ma aveva due figli da crescere da solo, così si<br />

diede subito da fare perché era quello che avrebbe voluto anche sua<br />

moglie.<br />

Fin da quando erano piccoli, il re diede ai suoi due figli, Lenao ed<br />

Anchise, un’ educazione molto severa. Il tempo trascorse ed i due<br />

gemellini, da bambini vivaci divennero uomini molto determinati.<br />

Un giorno, il padre convocò i due figli nella sua stanza e fece loro un<br />

discorso. Disse che ormai era anziano, mancava poco tempo alla sua<br />

morte e, quindi, aveva bisogno di un successore che governasse al suo<br />

posto, però non voleva fare preferenze. Così li avrebbe sottoposti ad<br />

una prova molto difficile per stabilire chi sarebbe diventato re: dopo due<br />

settimane da quell’ incontro avrebbero dovuto scalare il monte Acrena<br />

prima che la “Grande clessidra del tempio” avesse finito di far scorrere la<br />

sua magica sabbia ( cioè entro mezzogiorno) e, naturalmente, avrebbe<br />

vinto il primo arrivato.<br />

I due fratelli si volevano molto bene ma entrambi volevano avere il<br />

comando sul regno e, quindi, erano determinati a vincere.<br />

Le voci si sparsero in fretta nel regno ed i cittadini speravano che<br />

superasse la prova il loro preferito, il principe Lenao, perché era<br />

altruista, generoso, gentile, educato, insomma un uomo amabile ma, all’<br />

occorrenza, anche spietato. Invece il gemello Anchise era viziato,<br />

arrogante, antipatico, maleducato, presuntuoso e pensava solo al suo<br />

aspetto. Inoltre era un fifone ed aveva paura anche solo della sua<br />

ombra.<br />

I due fratelli, indifferenti di quello che pensava la gente, si allenarono<br />

intensamente durante quelle due settimane.<br />

La gara sarebbe iniziata alle cinque del mattino e sarebbe durata al<br />

massimo fino a mezzogiorno ed i lettori, a questo punto, penseranno: il<br />

46


giorno prima i due contendenti avrebbero dovuto dormire tutto il giorno e<br />

invece…<br />

Lenao continuò a svegliarsi presto per fare gli allenamenti ed Anchise<br />

andò con i suoi amici a “compiere avventure”.<br />

Il giorno dopo, alle cinque in punto, sia Lenao che Anchise si trovarono<br />

ai piedi della montagna con il padre, le guardie e molti spettatori<br />

incuriositi. Iniziò uno stressante conto alla rovescia, al segnale del re un<br />

cavaliere capovolse la clessidra ed i due fratelli diedero inizio alla<br />

scalata.<br />

Ci furono molti alti e bassi, ma in testa era Anchise, non si sapeva come<br />

avesse fatto, ma stava vincendo (probabilmente aveva barato). Alla fine,<br />

quando ormai mancava pochissimo allo scadere del tempo stabilito, uno<br />

scatto fulmineo di Lenao lo portò in testa e lo fece vincere.<br />

Poco tempo dopo il loro padre morì ma il regno aveva un bravissimo e<br />

saggio sovrano: Leonao.<br />

47


Testo e disegni realizzati da: Casotti Elena, Moscano Sofia, Piva<br />

Andrea, Vesigna Enrico Pablo (classe I<br />

48


CLASSE I C<br />

49


Il dio Terremoto, la dea Natura e gli umani<br />

Tanto tempo fa sul monte Fuji viveva Terremoto, dio della Terra. Egli<br />

aveva il corpo fatto di roccia e polvere e tutti ( sia dei che umani) lo<br />

ammiravano per questo ma lo detestavano per il suo carattere irascibile.<br />

Egli scaricava la sua rabbia dicendo con un vocione profondo e potente<br />

che faceva tremare tutto ciò che lo circondava: “Dannati…ora vi faccio<br />

vedere io!”.<br />

Fortunatamente, però, la sua rabbia svaniva in pochi minuti e, man<br />

mano che si tranquillizzava e tornava bonaccione, la Terra tremava<br />

sempre meno. Così gli umani, che vivevano rinchiusi nelle loro case ai<br />

piedi del monte, potevano ritornare tranquilli e sereni ad occuparsi delle<br />

loro faccende quotidiane.<br />

Gli altri dei si erano tanto abituati al comportamento di Terremoto che<br />

ormai fingevano di temerlo. Calma apparente!!!<br />

Un giorno di sole arrivò nel regno di Terremoto la bellissima dea Natura<br />

che gli disse: “O Terremoto, non sai in che guaio sono capitata…gli<br />

umani mi maltrattano: sciupano l’ acqua ignorando le necessità delle<br />

piante e degli animali che soffrono, e non solo questo, portano via l’<br />

argilla, scavando strati profondi nella terra, per costruire oggetti , vasi,<br />

piatti ma, soprattutto, case; loro sono comandati dal dio Fuoco,<br />

ambizioso e desideroso di diventare il capo di tutti. Ti prego, Terremoto,<br />

aiutami!”.<br />

Il dio, livido dalla rabbia per il racconto ma contento di aver trovato<br />

qualcuno che gli confidasse le sue pene, andò su tutte le furie<br />

scatenando la sua rabbia in modo più violento del solito, lasciando<br />

scorrere l’ ira nelle sue vene senza contenersi.<br />

Un boato terrificante pervase l’ atmosfera e la terra tremò così forte che<br />

tutte le case costruite in precedenza dagli uomini finirono miseramente<br />

in frantumi, senza possibilità di recupero. Da quel giorno sorse una<br />

nuova civiltà.<br />

Gli uomini e gli dei rispettarono maggiormente la dea Natura e cercarono<br />

di rendere le giornate del dio Terremoto più tranquille. Tutti erano<br />

diventati più attenti al rispetto dell’ altro.<br />

50


Testo e disegni realizzati da: Evangelisti Giada, Franceschini Ella,<br />

Gaggini Matteo, Puggioni Nicole (classe I C)<br />

51


Italo ed il mare<br />

Viaggio di un eroe alla ricerca di se stesso<br />

Un giorno un giovane di nome Italo partì dalle suggestive coste liguri per<br />

andare alla scoperta di nuove terre. Prima di affidarsi al suo ignoto<br />

destino, gettò un ultimo sguardo veloce ma intenso alle alte mura che<br />

circondavano la suggestiva chiesetta di San Pietro a Portovenere,<br />

affacciandosi alle cui finestrelle aveva infinite volte sognato di partire.<br />

Quel momento era finalmente arrivato ed il suo cuore fremeva al<br />

pensiero di quel viaggio avventuroso. Italo era curioso, sapeva che oltre<br />

l’ orizzonte si apriva un mondo tutto da scoprire a costo della sua stessa<br />

esistenza perché il senso di ciò che stava per compiere stava proprio nel<br />

fatto che la vita si sarebbe incontrata con la morte ed avrebbe cercato in<br />

ogni modo di sfidarla.<br />

Ma a quali difficoltà egli avrebbe dovuto far fronte?<br />

Italo, di certo, allora non immaginava quanti ostacoli avrebbe incontrato<br />

prima di tornare in patria.<br />

PRIMA TAPPA: L’ ISOLA D’ ELBA<br />

Italo stava navigando ormai da molti giorni ed era solo, perché così<br />

aveva voluto, in balìa del destino e delle onde. Davanti a lui c’ era solo il<br />

mare sconfinato e burrascoso. Un giorno il giovane, come per miracolo,<br />

avvistò all’ orizzonte un’ isola, la cui forma allungata e sottile faceva da<br />

barriera all’ infinito. Appena l’ ebbe raggiunta, egli rimase a contemplare<br />

il paesaggio in silenzio fino a quando udì una vocina delicata che disse:<br />

“La tua determinazione ti ha spinto fin qui, Italo, guarda oltre ed otterrai<br />

riposta al tuo desiderio di conoscere. Spingiti oltre, coraggio!”. Si trattava<br />

di una bellissima sirena che lo stava fissando e gli suggeriva di<br />

procedere. Più oltre il giovane vide l’ imbocco di una caverna, come se<br />

fosse stato l’ unico punto di accesso verso l’ orizzonte non troppo<br />

lontano.<br />

La sirena continuò: “Sfida il serpente della caverna e potrai continuare il<br />

tuo viaggio, altrimenti torna indietro!”.<br />

Italo, sicuro e coraggioso, le rispose: “Ce la farò, sfiderò il serpente a<br />

costo della vita!”. Così intraprese una difficile lotta con l’ animale e, dopo<br />

52


essere riuscito a sconfiggerlo, scorse dinanzi ai suoi occhi una strada<br />

luminosa che lo condusse dall’ altra parte dell’ isola. Là il mare era<br />

calmo, piatto ed invitante. Egli non aveva paura, mise in acqua la sua<br />

piccola imbarcazione e si lasciò trasportare verso il suo destino.<br />

SECONDA TAPPA: GAETA ED IL MONDO SOTTERRANEO<br />

Il viaggio procedeva proprio come Italo aveva sempre immaginato. Dopo<br />

alcuni giorni di navigazione si fermò nel golfo di Gaeta; poi, tremante ed<br />

eccitato, andò a baciare la terraferma. Mosse qualche passo incerto ma,<br />

improvvisamente, cadde pesantemente in basso, sprofondò e si trovò al<br />

centro di un bosco buio dove tanti minuscoli uomini barbuti e seri lo<br />

osservarono curiosi. Essi, in coro, ripeterono la stessa frase che gli<br />

aveva precedentemente detto la sirena: “ La tua determinazione ti ha<br />

spinto fin qui. Vuoi continuare il viaggio? Aiutaci ad uscire da qui e ad<br />

arrivare al mare, così tu sarai di nuovo libero ed anche noi”. Italo rispose<br />

loro: “Non vi preoccupate, ce la farò e saremo tutti liberi!”. Da quel<br />

momento lavorò incessantemente per parecchi giorni e, con l’ aiuto dei<br />

buffi ometti, costruì una strada verso il cielo, verso la libertà che permise<br />

a tutti di risalire e di tornare al mare. Poi salutò i suoi nuovi amici e<br />

riprese la navigazione verso il suo destino.<br />

TERZA TAPPA: SALERNO<br />

Questa fu una sosta determinante perchè Italo trovò il relitto di una<br />

misteriosa nave abitata dal fantasma di un sapiente imperatore che, alla<br />

sua richiesta di conoscere il motivo di tanto vagabondare, gli rivelò che<br />

era quello di andare alla ricerca di se stesso.<br />

QUARTA TAPPA: TROPEA<br />

In questa località il giovane entrò in possesso di una chiave magica che<br />

gli permise di accedere negli abissi più profondi del mare e di<br />

comunicare con mostruosi animali marini che gli indicarono la giusta via<br />

da percorrere.<br />

53


QUINTA TAPPA: LO STRETTO DI MESSINA<br />

Qui Italo conobbe l’ amore: un meraviglioso uccello si trasformò in una<br />

fanciulla, che era stata fatta prigioniera di un incantesimo ed Italo se ne<br />

innamorò perdutamente. Purtroppo la sua vita poteva continuare solo in<br />

quel luogo altrimenti sarebbe subito morta ma il giovane, mosso sempre<br />

dal desiderio di viaggiare, la lasciò pur con dolore.<br />

SESTA ED ULTIMA TAPPA: IL RITORNO IN PATRIA<br />

Erano trascorsi molti anni, Italo era invecchiato, le sue avventure erano<br />

sempre eccitanti ma cominciavano a stancarlo. Egli poteva ritenersi<br />

soddisfatto: aveva realizzato il suo sogno, viaggiato per anni, visto luoghi<br />

inesplorati ed incantati, conosciuto persone nuove e culture diverse dalla<br />

sua.<br />

Il suo corpo ormai indebolito dal peso degli anni racchiudeva una mente<br />

lucida in cui era racchiuso un intenso desiderio di tornare a casa, al suo<br />

punto di partenza e di approdo. Egli, sebbene impegnato nelle sue<br />

molteplici avventure, non aveva mai cessato di pensare alla sua terra<br />

natia ed alle persone amate che aveva lasciato. Ora si chiedeva se<br />

fossero ad attendere il suo ritorno e se, come lui, desiderassero<br />

rivederlo. La vita gli aveva dato molto ma si rendeva conto che non gli<br />

avrebbe concesso ancora tanto tempo. Come avrebbe fatto a tornare in<br />

patria? Si trovava lontano da Portovenere e non sapeva se avrebbe<br />

avuto le forze necessarie per affrontare un così lungo viaggio; sarebbero<br />

occorsi mesi e lui era stanco.<br />

Un giorno andò in cerca di una risposta al suo tormento e, per farlo,<br />

camminò nella bellissima Lampedusa, dove risiedeva da due anni, fino<br />

alla cima di un monte dove abitava un anziano sapiente che, si diceva,<br />

avesse poteri soprannaturali perchè in contatto con gli dei.<br />

Italo, giunto davanti a lui, si prostrò ai suoi piedi e pianse: “Solo tu puoi<br />

aiutarmi. Nella mia vita ho visto tanti paesi e persone diversi, però vorrei<br />

morire nella mia patria. Indicami , ti prego, la strada per la costa ligure,<br />

dimmi come posso trovare i mezzi per poterla raggiungere, così i miei<br />

occhi potranno gioire nuovamente dinanzi alle bellezze della mia terra<br />

lontana!”.<br />

54


L’ interlocutore, sebbene fosse cieco,poteva percepire chiaramente tutto<br />

il dolore di Italo e disse: “Domani mattina all’ alba vai al porto. Cerca in<br />

cielo la stella del desiderio che noterai perché, anche se giorno, c’ è<br />

sempre. Fissala a lungo stringendo fra le mani l’ amuleto che ti sto per<br />

dare e si spalancherà davanti a te un labirinto complesso ed enigmatico,<br />

percorrilo tutto affrontando le prove che vi troverai e, alla fine del<br />

percorso, potrai salire su una nave. Come per magia rivivrai il tuo<br />

viaggio, approdando in tutti i porti in cui sei stato, vedrai la tua vita<br />

scorrerti davanti agli occhi. Il dio della Fortuna sarà lì accanto a te”.<br />

Italo fece quanto gli aveva ordinato l’ anziano sapiente; così tornò a<br />

rivedere la tanto amata costa ligure ed in particolare Portovenere dove<br />

visse fino alla morte.<br />

1) Portovenere (partenza) – 2) Isola d’ Elba – 3) Golfo di Gaeta<br />

4) Salerno – 5) Tropea – 6) Stretto di Messina – 7) Lampedusa –<br />

8) Portovenere (ritorno)<br />

Testo e disegni realizzati da: Cipriani Gaia, Gemmi Leonardo, Mannarà<br />

Martina, Morelli Alice (classe I C)<br />

55


Il viaggio di Euriloco<br />

Dopo dieci anni dalla fine della battaglia di Adrianopoli, circa nel 388, l’<br />

eroe Euriloco con alcuni compagni, dopo essere riusciti a sfuggire alla<br />

strage dei soldati romani,stavano effettuando un viaggio nelle acque del<br />

Mediterraneo per volere del Fato.<br />

Egli era un guerriero molto forte ed audace, biondo con gli occhi azzurri,<br />

per metà divino e per l’ altra umano (semidio).<br />

Un giorno il vento li condusse presso le coste di un’ isola abitata dalla<br />

bellissima dea Cimsene, maestra di incantesimi. Appena la ragazza li<br />

vide, chiese loro: “Qual buon vento vi conduce da queste parti?” e loro<br />

risposero: “Sono stati gli dei a portarci qui con il favore dei venti!”; poi la<br />

dea li invitò a pranzo. Ma le sue intenzioni non erano buone: infatti<br />

voleva renderli incoscienti e darli in pasto ai suoi leoni. Così fece un<br />

incantesimo dando al veleno il sapore ed il colore del vino e lo offrì alla<br />

ciurma: di colpo tutti caddero per terra senza sensi. Poi li fece portare<br />

dai suoi servitori in una stanza e li chiuse dentro.<br />

Per farli perire più in fretta, non diede loro più alcun cibo, così molti<br />

morirono di fame. Poi venivano tirati fuori dal locale e dati in pasto alle<br />

belve.<br />

Euriloco, vedendo sempre meno compagni attorno a sé, urlando e<br />

piangendo disse: “Cimsene, perché fai questo?”. Ormai erano rimasti<br />

solo in due e, fra poco, sarebbero diventati anch’ essi cibo per i leoni.<br />

Allora l’ eroe, temendo la morte imminente, decise di evadere assieme al<br />

fedele marinaio Piros, passando attraverso un piccolo passaggio che<br />

avevano scavato nel muro. Appena usciti all’ esterno della stanza,<br />

corsero dal portone che era stranamente aperto, poi si diressero in fretta<br />

al porto dove li aspettava la loro imbarcazione. In quel momento Piros<br />

disse: “Finalmente, Euriloco, siamo riusciti a scappare. Non ci speravo<br />

più” e ripresero il viaggio per tornare in patria.<br />

56


57


Testo e disegni realizzati da: Oddone Giacomo e Truglio Jasmine<br />

(classe I C)<br />

58


Il viaggio di Ascanio<br />

Un tempo nella pianura padana viveva Ascanio, bellissimo figlio di<br />

Apollo e dai poteri soprannaturali, con sua madre Alide. Un giorno,<br />

quando il giovane tornò a casa, trovò sua madre distesa per terra<br />

agonizzante; lui la prese tra le braccia e la depose sul letto. Lei lo<br />

guardò con i suoi dolci occhi e con un filo di voce disse: “ Figliolo, è<br />

giunta la mia ora, gli dei non vogliono più farmi ridere e camminare all’<br />

aria aperta. Ascanio, ora me ne andrò per sempre ma prima senti bene<br />

le mie parole: per ogni decisione che dovrai prendere nella vita ascolta<br />

sempre che cosa ti dice il cuore…”ma non riuscì a terminare la frase<br />

perchè la morte la portò via con sè. Allora il giovane si recò subito dalla<br />

principessa Efigenia, di cui la madre era stata l’ ancella, per annunciarle<br />

la triste notizia. Ma, non appena la vide, rimase senza parole tanta era la<br />

sua bellezza e se ne innamorò. “Bel giovane, perchè mi vuoi parlare?<br />

Quale notizia mi porti?” disse la fanciulla. Ascanio rispose: “Mia<br />

bellissima principessa, sono venuto fin qui per dirle che la sua ancella,<br />

nonchè mia madre, è morta” A quelle parole il sorriso di lei si spense<br />

sulle sue labbra, si sedette sul letto e si mise a piangere. Lui avrebbe<br />

voluto dichiararle il suo amore ma non gli sembrò giusto e decise di<br />

andarsene, però la principessa lo fermò e disse: “Bel giovane. non<br />

andare via perchè vorrei conoscerti!”. Ascanio rimase di sasso perchè<br />

non riusciva a capire come mai quella meravigliosa creatura volesse<br />

proprio la sua compagnia. Si lasciò convincere a restare e ne approfittò<br />

per dichiararle il suo amore; lei sorrise alla dichiarazione, però aveva lo<br />

sguardo assente come se nascondesse un segreto. Egli lo capì subito e,<br />

incuriosito, cercò di scoprirlo: lei era la promessa sposa di Eurione,<br />

crudele e spietato sovrano di Cipro, ma non lo conosceva neppure”.<br />

Allora Ascanio si alzò prontamente in piedi e le giurò che sarebbe<br />

andato da quel re, lo avrebbe sconfitto e sarebbe tornato per sposarla.<br />

Lei, sentendo quelle parole, lo abbracciò felice ma, prima che se ne<br />

andasse, gli disse: “Il re è invulnerabile e l’ unico modo per sconfiggerlo<br />

è strappargli il solo capello d’ oro che ha in testa; così tornerà umano e<br />

potrai ucciderlo senza alcuna fatica”, gli consegnò tutto ciò che avrebbe<br />

potuto servirgli per il viaggio, gli fornì un equipaggio ed una nave; poi lui<br />

partì. Durante il tragitto incontrò le sirene che, con il loro canto<br />

59


melodioso, fecero cadere metà dei suoi uomini in mare. Lui si salvò<br />

grazie all’ arpa donatagli dal padre Apollo che rendeva sordi il suonatore<br />

mentre la suonava e chi stava ascoltando. Successivamente approdò<br />

nell’ isola dei Ciclopi a cui, di nascosto, rubò il cibo. Dopo tante tempeste<br />

ed incontri con vari mostri, approdò a Cipro. Al porto incontrò un<br />

giovane, che in realtà era suo padre travestito, a cui chiese dove si<br />

trovasse il re Eurione. Egli gli rispose che si trovava nella sua reggia<br />

circondata da mostri e demoni. Disse, inoltre, che in quei giorni il<br />

sovrano era molto adirato e che, perciò, occorreva stare ancora più<br />

attenti. Ascanio stava per ringraziarlo per le sue parole, quando si<br />

accorse che era scomparso; così capì che era suo padre e, fiducioso, si<br />

recò alla reggia. Si mise a suonare la sua arpa stordendo tutti i mostri ivi<br />

presenti; poi, con la spada, li tagliò a metà. Ne rimaneva solo uno<br />

ancora vivo: aveva la coda da scorpione, il corpo da drago alato, cinque<br />

teste umane nelle quali due occhi ardenti per ciascuna lo fissavano e su<br />

una c’era un unico capello d’ oro. Non aveva dubbi: quello era il re.<br />

Eurione parlò con voce roca ma solenne: “O straniero, come osi entrare<br />

nel mio castello. Questo affronto lo pagherai con la vita!”. Neanche ebbe<br />

finito di pronunciare la frase che si gettò addosso ad Ascanio, ma egli ne<br />

approfittò per sguainare la spada e tagliargli il capello. In quello stesso<br />

istante il mostro si trasformò in un ometto basso e calvo che gli chiese di<br />

risparmiargli la vita; egli, impietosito, accettò. Poi, felice, tornò dalla<br />

principessa Efigenia che lo attendeva impaziente. Ben presto i due si<br />

sposarono, regnarono saggiamente ed ebbero due figli che erano l’ una<br />

il contrario dell’ altro: la bambina era timida e calma, con i capelli di color<br />

argento come la Luna; mentre il maschietto era solare e vivace, con i<br />

capelli di color oro come il Sole. Ascanio ed Efigenia, quando morirono,<br />

salirono all’ Olimpo e diventarono semidei.<br />

Testo realizzato da Moracci Ginevra (classe I C)<br />

60


La ricerca del Portale Divino<br />

“Quel giorno tutti gli dei scesero dall’ Olimpo e giunsero sulla Terra con<br />

un unico scopo: l’ edificazione del Portale Divino. Molti credono che sia<br />

una leggenda, altri dicono di averlo visto ed alcuni sono morti per non<br />

averne svelato l’ esatta collocazione. Si dice che questo portale sia stato<br />

forgiato da Ermes con del marmo incorruttibile, che Ares gli abbia dato la<br />

forza per resistere alle intemperie, che Poseidone lo abbia collocato in<br />

fondo al mare, che Afrodite lo abbia reso splendido ed Era, con il marito<br />

Zeus, gli abbiano dato la maestosità e la grandezza. Si racconta che da<br />

esso si possa raggiungere ogni luogo e che chi lo attraversi possa,<br />

inoltre, avere il dono della vita eterna”. Questo narrava la sciamana ai<br />

bambini del villaggio e Yake adorava le sue leggende, anche se non tutti<br />

ci credevano.<br />

Un giorno la donna gli rivelò un segreto che non avrebbe mai dovuto<br />

rivelare ad alcuno. Il Portale Divino esisteva davvero ma erano in pochi<br />

a sapere dove fosse, inoltre era protetto da dei guardiani.<br />

Yake, incuriosito, le chiese: “Sciamana, da che cosa lo difendono?” e lei<br />

rispose: “Come sai, ragazzo mio, non tutti sono buoni come te. Alcuni<br />

vorrebbero il Portale tutto per sé, per avere la vita eterna e distruggere<br />

gli altri; per questo noi guardiani lo proteggiamo”.<br />

“Noi?” chiese ancora Yake. “Anche io sono una guardiana - riprese la<br />

sciamana - e ti stavo cercando da molto tempo. Vedi, il Padrone del<br />

Buio ci sta attaccando perché sa che solo noi guardiani sappiamo dove<br />

si trova il Portale. Tu sei il solo che possa sconfiggerli. Ascoltami<br />

attentamente, Yake, io sono troppo anziana per seguirti, perciò dovrai<br />

raggiungere il mio villaggio da solo ma ora io ti darò tutte le indicazioni.<br />

Giunto alle montagne di fuoco, gira ad est finchè non troverai un’ aquila<br />

di pietra, segui la direzione in cui guarda quella statua e presta<br />

attenzione a scoprire le orme della morte. Quando le avrai scoperte, vai<br />

al nord ed arriverai al villaggio”.<br />

Il giovane partì ma il viaggio non fu semplice perché dovette affrontare l’<br />

“ira di molti mari” ma, finalmente, trovò le montagne di fuoco. Esse non<br />

erano normali ma, come rivela il nome, fatte di fiamme! Yake era<br />

disperato perché non sapeva come oltrepassare quell’ostacolo ma alla<br />

base c’ era una foresta in cui scorreva un fiume e….gli venne un’ idea.<br />

61


Al suo villaggio aveva imparato a costruire delle zattere, così tagliò i<br />

tronchi di alcuni alberi con un’ accetta che aveva con sè, prese delle<br />

liane e legò insieme i tronchi. Poi adagiò la piccola imbarcazione sul<br />

fiume e…via. Viaggiò per ore sul fiume e, durante il tragitto si<br />

addormentò, risvegliandosi nel deserto. “La sciamana non me ne aveva<br />

parlato” pensò Yake; così, un po’ smarrito e timoroso di essersi perso,<br />

iniziò a camminare ma…dopo un po’ cadde a terra e svenne. Si risvegliò<br />

sotto ad un albero, in un’ oasi, dove una donna bellissima vestita con<br />

drappi argentei si stava lisciando i capelli: era Nausicaa. Ella lo salutò<br />

dolcemente come se si conoscessero da tempo e gli disse: “Yake, come<br />

stai? Va tutto bene? Abbeverati con l’ acqua che scorre in quest’ oasi, è<br />

così fresca e nel deserto c’ è così caldo”. Yake la ringraziò ma d’ un<br />

tratto Nausicaa si fece seria e proseguì: “Il viaggio che stai affrontando<br />

è pieno di difficoltà e per questo voglio aiutarti. Ad un certo punto capirai<br />

che ciò che stai cercando non è fuori ma dentro”. Poi, al termine del<br />

discorso, scomparve.<br />

Yake si risvegliò nel punto esatto in cui era svenuto. “Ma, allora, è stata<br />

un’ allucinazione, un miraggio” convenne. Proseguì per la sua strada<br />

finchè il paesaggio non cambiò: il caldo torrido del sabbioso ed arido<br />

deserto aveva lasciato posto all’ aria fresca ed umida ed a Yake<br />

facevano male i polmoni per lo sbalzo climatico.<br />

All’ improvviso una grande ombra lo ricoprì, ma non un’ ombra qualsiasi,<br />

infatti, quando Yake si voltò vide due grandi ali di pietra sopra di lui. “Le<br />

ali dell’ aquila! Ce l’ ho fatta!” esclamò e, pieno di euforia, si diresse<br />

verso l’ ultima tappa: le orme della morte. Proseguì per il percorso<br />

indicato dallo sguardo della statua che appariva come libera nell’ aria<br />

anche se fatta d’ indistruttibile pietra. Egli, però, ancora non sapeva che<br />

cosa lo aspettava alla sua ultima tappa.<br />

Giunto alla meta, Yake si trovò davanti ad uno spettacolo inaspettato: in<br />

quel luogo erano riuniti al completo i mostri incontrati da tutti gli eroi della<br />

mitologia. Negli occhi del giovane si riflettevano i volti orripilanti di Scilla<br />

e Cariddi, le spaventose Arpie, Cerbero, i mostruosi giganti e molti altri.<br />

La paura lo pietrificava, sarebbe stato possibile scappare? No, era<br />

troppo tardi, ma come riuscire a sopravvivere? Ad un certo punto, si fece<br />

largo tra tutti quegli esseri una figura totalmente nera di cui solo il<br />

mantello che strusciava per terra era riconoscibile, ma la cosa più<br />

spaventosa era il fatto che dietro di lui una scia oscura colorava il cielo di<br />

62


nero.”Il signore del buio” sussurrò Yake. La misteriosa figura iniziò a<br />

parlare:”Già, sono proprio io! Penso di sapere chi tu sia e quale sia lo<br />

scopo per cui sei qui. Da tanto tempo ti aspettavo ma non so se l’<br />

anziana sciamana abbia fatto una buona scelta mandando te al mio<br />

cospetto!”.<br />

La paura aumentava sempre di più ed a Yake sembrava che l’ aria<br />

intorno a lui si raffreddasse ad ogni singola parola che veniva<br />

pronunciata da quel personaggio. “Tu vuoi che io liberi gli abitanti di<br />

questa regione dalla presenza di questi esseri mostruosi, giusto.<br />

Ebbene, lo farò solo se tu mi sconfiggerai in un duello. Accetti?” disse il<br />

signore del buio. Yake annuì. D’ un tratto la terra iniziò a tremare e si<br />

formò un’ alta montagna su cui salirono a combattere. Dei fulmini<br />

iniziarono ad illuminare il cielo. Il duello ebbe inizio ma il giovane non<br />

riusciva a tenergli testa, stava ormai perdendo quando, all’improvviso, il<br />

signore del buio cadde da una rupe. Dietro di lui, Yake riuscì ad<br />

intravedere una figura non ben delineata ma che riconobbe subito: la<br />

sciamana. Lei gli donò un arco; non poteva parlare, ma lo accarezzò e,<br />

per prodigio, si rimpicciolì infilandosi poi nella punta della freccia. A quel<br />

punto fu tutto chiaro: l’ essere contro cui Yake stava combattendo non<br />

era il signore del buio ma del male, dove c’è il buio non è detto che sia<br />

sempre presente il male ma è vero il contrario. Per sconfiggere quel<br />

personaggio occorreva l’ amore.Yake scese dalla montagna, si diresse<br />

verso l’ ombra e...lo colpì con la freccia. In quel momento tutto l’amore<br />

che la sciamana aveva provato nella sua vita si trasferì nel signore del<br />

buio e venne polverizzato da tutto quel calore. Il sole riprese a splendere<br />

nel cielo e Yake fu subito circondato dagli abitanti del luogo che, in<br />

segno di riconoscenza, unirono insieme le loro mani da cui fuoriuscirono<br />

piccoli raggi di luce che formarono il Portale Divino. Finalmente il<br />

giovane aveva trovato l’ oggetto delle sue ricerche e ne fu molto felice<br />

63


Yake e la sciamana<br />

64


65


Testo ed illustrazioni realizzati da Benetti Emma, Franceschini Marta,<br />

Piccolo Gabriele (classe I C).<br />

66


CLASSE I D<br />

67


Elocreide<br />

CAPITOLO I<br />

PARTENZA DA TROIA<br />

La guerra di Troia si scatenò perché Paride era fuggito con Elena,<br />

moglie di Menelao il quale era fratello di Agamennone, re di Sparta.<br />

Dopo dieci anni di combattimenti, la città fu distrutta dagli Achei guidati<br />

da Achille che venne ucciso da Paride.<br />

Elocre, figlio di Ares e di Persefone, era un generale che affiancò<br />

Ettore, principe di Troia e fratello maggiore di Paride. Egli partì dalla città<br />

in fiamme con il figlioletto Oranu nato da pochi giorni ed alcuni compagni<br />

di guerra e si recarono in una foresta di cedri dove costruirono una nave<br />

possente.<br />

CAPITOLO II<br />

L’ ORACOLO DI DELO<br />

Giunto a Delo con Oranu ed i suoi compagni, Elocre andò alla ricerca di<br />

un oracolo che avrebbe dovuto indicargli la strada che conduceva al<br />

Triangolo delle Bermuda per poter sconfiggere suo fratello Anteno, il<br />

quale aveva ucciso sua moglie Miranda, madre di Oranu.<br />

Una volta trovato, l’ oracolo disse queste parole: “Elocre, devi portarmi la<br />

testa dell’ idra che troverai nella foresta dei cedri”. L’ eroe rispose:<br />

“Perché devo farlo ed a che cosa serve l’ idra?” e l’ interlocutore<br />

continuò: “Voglio testare la tua forza!”.<br />

Allora Elocre prese con sé cinque uomini per sconfiggere il mostro; dopo<br />

essersi incamminati, sentirono uno schioccare di ramoscelli e ad un<br />

certo punto…bam!!!! L’ idra arrivò di scatto sputando fuoco dalla bocca<br />

e dalle narici. Il generale con la spada con cui aveva combattuto a Troia<br />

gli tagliò la testa centrale e la portò all’ oracolo che gli disse: “Ho capito<br />

quanto sei forte, così ora t’ indicherò la strada per raggiungere tuo<br />

fratello, ma dovrai stare molto attento…”; Elocre rimase ad ascoltarlo e<br />

rispose: “Perchè mai?”.<br />

L’ oracolo concluse: “Potresti naufragare in qualche isola per colpa di<br />

Poseidone”.<br />

68


CAPITOLO III<br />

LA MORTE DI ARCHIDE<br />

A bordo della nave Elocre fece amicizia con Archide, esperto timoniere e<br />

coraggioso guerriero. Sì…era bravo a manovrare la nave ma non con<br />

una tempesta scatenata da Poseidone. Così l’ imbarcazione fece<br />

naufragio presso le isole Strofadi dove vivevano le arpie, creature con<br />

corpo di uccello, volto di donna ed artigli affilati.<br />

Elocre ed i suoi compagni combatterono contro di loro ed una di queste,<br />

Celeno, uccise Archide con i suoi artigli. Allora il generale<br />

arrabbiatissimo e con le lacrime agli occhi disse: “….Nooo!!! Hai ucciso il<br />

mio migliore amico, ora assaggerai la mia ira” e le tagliò la testa con la<br />

spada.<br />

Poi la nave, sfasciata dalla tempesta, venne bruciata ed Apollo gliene<br />

regalò un’ altra con la sua immagine.<br />

CAPITOLO IV<br />

LA FUGA AD OGIGIA<br />

Elocre ed i suoi compagni continuarono il viaggio ma, mentre stavano<br />

attraversando lo Stretto di Messina, si scontrarono con Scilla, che uccise<br />

tutti i suoi guerrieri e marinai, e Cariddi, che gli distrusse la nave.<br />

Il generale e suo figlio furono gli unici a salvarsi dai due mostri;<br />

naufragando nell’ isola di Ogigia, Elocre disse: “Ci siamo salvati…penso<br />

che ci troviamo in nell’ isola di Ogigia perché vedo alberi che mi<br />

ricordano di un viaggio compiuto insieme a mio padre”.<br />

Lì rimasero per oltre dieci anni fino a quando suo figlio divenne bravo nel<br />

combattere e navigare. Trascorsi gli anni di addestramento, la ninfa<br />

Calipso gli donò una nave ed Apollo altre venti con oltre duecento<br />

uomini pronti per partire per il Triangolo delle Bermuda. Prima di iniziare<br />

il viaggio, i due benefattori dissero a Elocre ed a Oranu: “Vi vogliamo<br />

premiare per la vostra devozione con queste navi, vi porteranno di sicuro<br />

al Triangolo delle Bermuda”.<br />

69


CAPITOLO V<br />

LA SFIDA FINALE<br />

Arrivate le navi a destinazione, tutte furono circondate da squali che<br />

giravano loro attorno in maniera così veloce da provocare un mulinello<br />

gigantesco che le spinse alla terra di Anteno. Una volta approdati, Elocre<br />

ed i suoi uomini si schierarono contro mille scheletri, una piccola parte<br />

dell’ esercito di Anteno. Una volta sconfitti gli strani guerrieri, il generale<br />

si recò nel palazzo per incontrare il sovrano che disse: “Voi? Come<br />

avete osato mettere piede su queste terre?”; subito scoccò una freccia<br />

che, invece di colpire Elocre, mirò al povero Oranu, il quale, dopo essere<br />

riuscito a schivarla, prese la spada ed infilzò Anteno con un colpo<br />

mortale.<br />

Prima che il nemico morisse, Oranu gli disse: “Questa è la punizione che<br />

ti spetta per aver ucciso mia madre!”.<br />

A quel punto gli dei fecero salire i due eroi sull’Olimpo, mentre i<br />

compagni ereggevano una statua in loro onore e dicevano: “Elocre ed<br />

Oranu, questa statua è un omaggio al coraggio dimostrato nell’<br />

affrontare il perfido Anteno”.<br />

70


71


72


73


74


Testo e disegni realizzati da: Alberghi Mattia, Barcellone Daniel,Grillo<br />

Alice, Stellaccio Francesco (classe I D)<br />

75


Plantoneide<br />

Plant ed i suoi due amici JacK e Rosie erano tra i pochi sopravvissuti<br />

insieme ad altre venti persone ad una terribile guerra che era scoppiata<br />

cinque anni prima. Un giorno d’estate arrivò il capitano BarbaBianca con<br />

il suo fedele braccio destro e tutta la ciurma di pirati...e disse a Plant:<br />

“Per il corpo di mille balene, che brutta terra arida e senza vita! Che<br />

cosa vi è capitato?”; rispose il giovane con voce triste: “O mio caro<br />

capitano ci è accaduta una vera e propria sventura :siamo stati assediati<br />

per molto tempo da un popolo nemico che, alla fine, ha distrutto la<br />

nostra città. Così ora abbiamo trovato rifugio nella foresta”.<br />

Il capitano, che voleva divertirsi alle loro spalle, disse: “Ho sentito dire<br />

che girano brutte persone da queste parti, perciò vi consiglio di stare<br />

attenti durante la notte”. Poi fece finta di andarsene ma in realtà<br />

stava architettando un piano malvagio per sbarazzarsi delle persone<br />

appena conosciute ed impossessarsi delle poche ricchezze che erano<br />

loro rimaste.<br />

Il giorno dopo Spugna radunò la ciurma per la partenza ma prima<br />

sterminò quel pugno di uomini trovati in quel luogo, ad eccezione di<br />

Plant e dei suoi due amici che vennero portati a bordo.<br />

La nave, però, fece naufragio nell’ oceano. Si salvarono solo il<br />

comandante Barbabianca e Spugna che riuscirono ad approdare in una<br />

isola sperduta nell’ oceano: Quakquok. Appena arrivati sulla spiaggia,<br />

Spugna disse: “Signor comandante, penso che siamo giunti nella<br />

famosa isola di Quakquok” e Barbabianca rispose: “Sì e, a quanto pare,<br />

non siamo soli!”.<br />

Egli pronunciò queste parole perché aveva scorto in lontananza Plant,<br />

Jack e Rosie che stavano costruendo una capanna dove passare la<br />

notte.<br />

Jack disse: “Plant, è meglio accendere il fuoco perché si sta facendo<br />

notte”, Rosie continuò: “Riusciremo mai a ritornare nella nostra patria?”<br />

e Plant la rassicurò:”Certo, non ci arrenderemo mai”.<br />

Calò il buio e Barbabianca con Spugna ne approfittarono per attaccare<br />

di sorpresa i tre ragazzi; però questi ultimi ebbero la meglio perché<br />

riuscirono a metterli in trappola.<br />

Una volta sconfitti i loro nemici, pensarono a come andarsene dall’ isola.<br />

76


JacK aveva notato dei grossi tronchi sulla spiaggia con cui costruirono<br />

una zattera. Plant disse: “Ragazzi, ci siamo”, Rosie rispose:<br />

“Finalmente!” e salirono a bordo.<br />

Mentre erano al largo già da qualche giorno, videro in lontananza una<br />

nave, si misero ad urlare: “Aiuto!!!” ed il comandante li accolse a bordo.<br />

Così poterono far ritorno a casa.<br />

Testo ed illustrazioni realizzati da: Carpanese Nicole, Gerini Emma,<br />

Giumelli Serena, Lorenzoni Manila, Mazzacua Caterina, Tushi Daniela<br />

(classe I D)<br />

77


Viaggio alla ricerca dell’ avventura perfetta<br />

In una foresta incantata viveva una ninfa di strepitosa bellezza che diede<br />

alla luce una creatura molto bella e vigorosa di nome Oliver.<br />

Ben presto, però, abbandonò il figlio sulla riva del fiume perché era<br />

gelosa di lui. Fortunatamente quel giorno passò di lì uno snaso: una<br />

piccola creatura fantastica e molto curiosa che viveva nelle foreste<br />

ricche di vegetazione. L’ essere, alla vista del piccolo, decise di portarlo<br />

con sè e crescerlo. Oliver crebbe fino a diventare un ragazzo molto agile<br />

ed intelligente che aveva un solo scopo nella vita: difendere una città dai<br />

soprusi e combattere contro il crimine.<br />

Un giorno Oliver, mentre esplorava la foresta, scoprì un luogo<br />

insolito…si trattava di un portale che conduceva in una città fantastica<br />

chiamata Hogsmade.<br />

Ora il suo sogno si sarebbe realizzato: Hogsmade non aveva ancora un<br />

paladino della giustizia.<br />

Egli, incuriosito da quella strana città, si avventurò tra le vie e conobbe<br />

molte persone tra cui una ragazza molto gentile che sembrava proprio<br />

una dea e che lo fece innamorare.<br />

Così il giovane e lo snaso decisero di abitare lì.<br />

Un giorno di tempesta Oliver vide un’ ombra all’ orizzonte che lo<br />

incuriosì; così, con molta cautela, cercò di avvicinarsi per scoprire di chi<br />

o di che cosa si trattasse. Arrivò ad un metro di distanza ma<br />

inutilmente… non c’ era modo di identificarla.<br />

Improvvisamente la pekka, così si chiamava quello strano essere che<br />

seminava dolore in città, sferrò un attacco contro Oliver mentre<br />

continuava a ripetere le stesse parole ma con tono sempre più alto:<br />

“OBBEDIENZA AL PADRONE, OBBEDIENZA AL PADRONE,<br />

OBBEDIENZA AL PADRONE”.<br />

In quel momento il giovane non sapeva come reagire ma pensò a come<br />

si sarebbe comportato un vero eroe. Così si fece coraggio, affrontò la<br />

pekka in un duello ma non vinse nessuno dei due.<br />

La pekka tornò dal suo padrone per dirgli che in città era giunto un<br />

nuovo paladino della giustizia e quest’ ultimo le rispose: “ Io ti avevo<br />

dato un ordine e tu avresti dovuto ubbidirmi! Sai che cosa ti aspetta<br />

ora?”. L’ essere ribattè: “Lo so, signore, ma le prometto che se mi<br />

78


concederà un po’ di tempo in più, io riuscirò a sconfiggere quel giovane<br />

e non si metterà più tra i piedi!”.<br />

Nel frattempo Oliver decise di andare alla ricerca della pekka per<br />

vincerla una volta per tutte; così, in compagnia dello snaso, attraversò<br />

montagne e vallate fino ad arrivare al monte Lentini.<br />

Lì si fermarono, diedero uno sguardo intorno, poi Oliver disse: “Stai<br />

tranquillo, la troveremo!”. Alzarono gli occhi al cielo e videro una<br />

creatura straordinaria e mastodontica. Allora lo snaso disse: “Che<br />

cooooosa è?” ed il giovane rispose: “ Non ne ho la più pallida idea!”.<br />

L’ essere si avvicinò e disse loro: “Salve, paladino di Hogsmade,<br />

immagino che lei sia sorpreso di vedermi! Io sono un esemplare di<br />

ippogrifo, vi ho visti in città e voglio aiutarvi!”. Oliver rispose: “ Salve,<br />

signor ippogrifo, sono lieto di conoscerla però vorrei che mi<br />

soddisfacesse una curiosità: come ha fatto a trovarmi?”. L’ ippogrifo<br />

replicò: “L’ ho seguita da Hogsmade fino a qui”.<br />

Poi la creatura fece salire in “sella” Oliver e lo snaso e li condusse fino al<br />

covo della pekka. All’ ingresso l’ ippogrifo se ne andò aprendo le sue<br />

enormi ali ma prima disse loro: “Io vi ho aiutati…ora tocca a voi!”. Lo<br />

snaso saltò in braccio al giovane lamentandosi: “Oliver, tienimi stretto<br />

perché ho molta paura! Si dice che il mini pekka sia davvero<br />

pericoloso!”. Oliver rispose: “Ma quale mini pekka? Quel coso è<br />

enorme!”. Lo snaso continuò: “Il vero cattivo è il mini pekka ma, siccome<br />

è piccolo di statura, deve farsi aiutare dallla pekka,che è la sua guardia<br />

del corpo”.<br />

Dopo aver pronunciato quelle parole, i due “eroi” s’ intrufolarono nel<br />

covo dove si trovarono di fronte la pekka che ripeteva sempre le stesse<br />

parole: “obbedienza al padrone, obbedienza al padrone, obbedienza al<br />

padrone” e, dietro di lei, il mini pekka.<br />

Oliver e la strana creatura si scontrarono e finalmente vinse il primo<br />

perché aveva messo in pratica tutto ciò che lo snaso gli aveva<br />

insegnato.<br />

La pekka morì ed il mini pekka, guardando il giovane con occhi pieni di<br />

paura, scappò dicendo: “Quando sarò più potente, ritornerò e ti<br />

distruggerò una volta per tutte”. Da quel giorno in città regnarono la pace<br />

e la tranquillità.<br />

79


Oliver e lo snaso<br />

l’ippogrifo<br />

80


la mini pekka<br />

la pekka<br />

81


82


83


84


Testo e disegni realizzati da: Amontagna Emma,Borsi Sveva, Calia<br />

Giovanni, Lazzini Emma,Scialpi Elisabetta (classe I D)<br />

85


Lazarochia<br />

Lazaros era un eroe nato a Corfù nonché semi-dio in quanto figlio di<br />

Zeus e di una mortale che si chiamava Milena. Era molto devoto ad<br />

Atena e ad Efesto e, durante il suo viaggio di ritorno a casa, ebbe in suo<br />

sfavore gli dei Ares e Poseidone.<br />

Dopo aver combattuto per dieci lunghi anni a Troia, ripartì con la flotta<br />

delle navi greche ma con una diversa destinazione: Corfù, la sua amata<br />

patria.<br />

Sulla nave su cui era imbarcato l’ eroe c’ erano ventiquattro suoi<br />

compatrioti e compagni di battaglia, tutti felici ed ansiosi di fare ritorno a<br />

casa. Però, proprio questo irrefrenabile desiderio, li fece cadere in un<br />

terribile errore: non fecero alcun sacrificio in onore del dio del mare<br />

Poseidone, colui che avrebbe potuto garantire loro un tranquillo viaggio<br />

di ritorno.<br />

Così ben presto il dio si vendicò scatenando una terribile tempesta in<br />

prossimità dell’ isola di Creta: il viaggio si prospettava lungo e<br />

complicato. A quel punto Lazaros richiamò all’ ordine tutti i compagni di<br />

viaggio.<br />

Lazaros: “Uomini, armatevi di coraggio e siate forti, solo così potremo<br />

superare le onde”<br />

Premes: “Sì, signore, faremo del nostro meglio ma il mare è troppo<br />

agitato!”<br />

Socrates: “E’ colpa nostra, ci siamo dimenticati di fare sacrifici<br />

propiziatori a Poseidone ed ora lui ci sta punendo!”<br />

Verso sera la tempesta si quietò ma dopo aver fatto diversi danni alla<br />

nave ed alcune vittime.<br />

Arrivati a Creta, si fermarono per riparare l’ imbarcazione e fare<br />

provviste. Mentre stavano andando a caccia di selvaggina, si<br />

imbatterono in tre creature mostruose con teste coperte da mille<br />

serpenti: le Gorgoni.<br />

Esse riuscirono con il loro sguardo pietrificante a colpire a morte tre<br />

uomini che avevano osato guardarle direttamente negli occhi.<br />

Lazaros e gli altri si misero in salvo.<br />

86


Il giorno dopo ripartirono alla volta di Zante e la navigazione fu tranquilla:<br />

così decisero di proseguire senza sosta.<br />

Lazaros: “Uomini, la prossima tappa sarà Cefalonia e ben presto saremo<br />

a casa!”.<br />

Premes: “Il mare è calmo e c’è il giusto vento, issiamo le vele e<br />

sfruttiamo questo buon momento…”<br />

Socrates: “Forza uomini, abbracceremo presto i nostri cari…”<br />

Durante la navigazione si scatenò a bordo una terribile epidemia di<br />

scorbuto che provocò la morte di diversi uomini. A quel punto Lazaros<br />

invocò la protezione della saggia dea Atena.<br />

Lazaros: “Come posso fare ad aiutare i miei compagni che hanno già<br />

subito tante prove?”<br />

Atena: “Mio caro Lazaros, capisco il tuo sgomento ma devi farti forza, fai<br />

riposare un po’ i tuoi uomini e poi prosegui il tuo viaggio. Io veglierò su di<br />

voi!”<br />

Così avvenne e, una volta arrivati a Cefalonia, scesero per riposare e<br />

per recuperare le forze. Nella notte, però, furono svegliati da alcuni<br />

Cinocefali, mostri con la testa di cane, che li aggredirono prendendoli di<br />

sorpresa.<br />

Socrates: “Lazaros! Prendi il tuo arco ed aiutami ad ucciderli!”<br />

Così fecero e ci furono pochi feriti. La mattina seguente ripresero la<br />

navigazione anche se stanchi per la lunga notte trascorsa pressoché<br />

insonni.<br />

La tratta ancora da percorrere era ormai breve ma Poseidone mise<br />

ancora a dura prova Lazaros ed i suoi pochi uomini. Dal mare sbucò una<br />

terribile creatura marina, il kraken, che con i suoi lunghi tentacoli avvolse<br />

la nave.<br />

Alcuni membri dell’ equipaggio, tra cui Socrates, furono sbalzati in<br />

acqua.<br />

Lazaros: “Maledetto Poseidone! Cosa ti abbiamo fatto per meritarci tutto<br />

questo?!”<br />

Poseidone: “Un buon comandante deve compiere convenienti sacrifici<br />

per avere un viaggio in mare favorevole”.<br />

In quel momento intervenne Zeus che, in difesa del figlio, lanciò la sua<br />

folgore contro il kraken, uccidendolo. Poi il dio, stanco del<br />

comportamento di Poseidone, iniziò a proteggere la nave e gli uomini<br />

87


che vi erano imbarcati. Così la nave, anche se in parte distrutta, potè<br />

raggiungere il porto di Corfù.<br />

Lazaros ed i pochi superstiti erano arrivati in patria stremati ma poterono<br />

ritrovare gli affetti familiari.<br />

Dopo qualche giorno l’ eroe, mentre si stava recando al tempio di Atena<br />

ad offrirle un sacrificio, incontrò il dio della guerra Ares che era stato da<br />

lui offeso durante la guerra di Troia perché aveva osato dire di<br />

combattere meglio di lui.<br />

Ares: “Lazaros, come hai osato Sfidarmi? Te ne farò pentire!”<br />

Allora ci fu un feroce e sanguinoso duello da cui Ares uscì sconfitto<br />

perché Lazaros, ancora una volta, fu protetto da alcuni dei ed in<br />

particolare da Efesto, dio del fuoco, che lo armò con una lunga ed<br />

affilata spada.<br />

Dopo questo episodio, finalmente, Lazaros potè regnare sulla sua isola<br />

fino alla morte ma, prima di lasciare questa vita, lasciò in eredità il trono<br />

al figlio che aveva chiamato Socrates in onore del vecchio e caro<br />

compagno morto durante il viaggio di ritorno a casa.<br />

88


89


90


91


Testo e disegni realizzati da: Capetta Filippo, Dodi Alessandro,<br />

Garfagnini Mattia, Ruberto, Tonarelli Gabriele (classe I D)<br />

92


Alla ricerca del Natale…<br />

Questa storia nara di Zen-torno, il piccolo e dolce elfo/ segretario di<br />

Babbo Natale.<br />

Quando, una mattina come tutte le altre, Zen andò nell’ ufficio del tanto<br />

amato Babbo Natale per dargli nuove informazioni, non lo trovò…al suo<br />

posto c’era solo un piccolo uovo di Pasqua. “Per me c’ è qualcosa sotto,<br />

mi ricorda qualcuno…ma non riesco a capire chi?” pensò l’ elfo; lì di<br />

fianco c’ era un biglietto con su scritto “Addio Natale, Addio Carnevale,<br />

un ‘ unica festa dovrai festeggiare”.<br />

CHI SARA’ STATO?<br />

Intanto si era sparsa voce in tutta la fabbrica della scomparsa di<br />

“Pallone” (uno dei tanti nomignoli che gli elfi avevano dato a Babbo<br />

Natale).<br />

I piccoli aiutanti iniziarono ad urlare ed a correre per tutto l’ edificio.<br />

“Ragazzi calmatevi!!!...” urlò Zen e corse subito alla sala del timer dove<br />

vide che rimaneva pochissimo tempo all’ arrivo del Natale. Per mille<br />

elfi!!! Pallone è scomparso da poco”.<br />

Il piccolo elfo andò in panico, rimanevano ormai pochi giorni all’ arrivo<br />

del Natale!!! Zen doveva subito capire chi era stato a rapirlo, seguendo<br />

degli indizi…Probabilmente era qualcuno a cui stavano a cuore le feste<br />

soprattutto quelle con le uova.<br />

Si mise a riflettere e capì che quel brutto ladro di feste era Pasquale, l’<br />

acerrimo nemico del Natale conosciuto come Coniglio di Pasqua.<br />

Zen, essendo diventato il capo dell’ impianto di costruzione giocattoli, si<br />

fece dare delle informazioni in più su Pasquale e scoprì che in quei<br />

giorni era in vacanza a Parigi con la moglie Cristina la Pasqualina.<br />

Così deciso a raggiungerlo, il piccolo elfo salì sulla slitta di Babbo Natale<br />

e partì per la città francese o, meglio, così sperava…<br />

Appena salito a bordo, la renna Bis disse alla sua compagna: “Cotto,<br />

dove dobbiamo andare? Io sono ancora stanca dall’ anno scorso!!!”,<br />

“Dobbiamo andare a salvare Pallone, me l’ ha detto Zen” rispose l’<br />

amica.<br />

“Speriamo che Zen abbia la patente!!!” conclusero insieme le due renne.<br />

93


PARIGI, PALLONE, STIAMO ARRIVANDO!!!<br />

Arrivati a Parigi, Zen, Bis e Cotto si recarono al Piazzale Trocadero (la<br />

piazza principale della città sotto la Torre Eiffel) dove videro l’ albero di<br />

Natale più grande del mondo. Si stupirono per la sua immensa bellezza:<br />

tutte quelle luci, quegli addobbi, quei suoni melodiosi,. “Wow, siamo<br />

arrivati!”.<br />

Camminando tra la gente e le bancarelle, si accorsero di una piccola<br />

bottega abbandonata con la luce accesa. “Che strano!” pensarono, però<br />

entrarono e videro ragnatele e polvere ovunque.<br />

“C’ è nessuno?” ma la domanda non ebbe risposta.<br />

Ad un certo punto notarono che dal piano inferiore proveniva una strana<br />

luce e tutti insieme, facendosi coraggio, scesero a controllare. E<br />

videro…<br />

Pasquale e Pasqualina stavano imbavagliando Pallone per non farlo<br />

parlare… “Caspita, ci avete trovati! Manca ormai poco tempo al Natale.<br />

Non potete fermarci: Pallone è nelle nostre mani!” urlò il rapitore e<br />

concluse con una battuta: “Ah ah ah ah ah, è legato come un salame”.<br />

“Bis, Cotto: all’ attaccooooo! Scatenate l’ inferno” ordinò Zen.<br />

Le due renne si lanciarono contro Pasquale e Pasqualina con ferocia<br />

mentre l’ elfo liberava Pallone.<br />

“Grazie amico mio, grazie renne, ora i bambini crederanno in me” disse<br />

Babbo Natale e li abbracciò felice.<br />

“Sistemiamo questi due furfanti” e, con la forza del Natale, Pallone li<br />

sollevò in aria e li appese alla Torre Eiffel.<br />

La notte di Natale Pallone riuscì a consegnare tutti i doni, per la prima<br />

volta i bambini di Parigi e di tutto il mondo videro i “guastafeste”.<br />

In questa storia non è stato maltrattato alcun animale.<br />

Questa storia è stata scritta con la collaborazione del P.A.N.E….Ops,<br />

scusate, E.N.P.A.<br />

Durante la storia una delle renne ha avuto un attacco di panico per colpa<br />

di Diego, uno degli autori, che le ha provocato un momentaneo cambio<br />

d’ identità: credeva di essere un muflone!!!<br />

94


Testo e disegni realizzati da: Pescini Nikolai, Razza Diego, Tudisco<br />

Marco (classe I D)<br />

95


INDICE<br />

Presentazione 2<br />

Le nuove avventure di Eracle 4<br />

Eracle 9<br />

Il viaggio di Doriforo alla ricerca del ricciolo d’ argento 11<br />

L’ avventura dei mitici eroi 16<br />

Ivan e le mele d’ oro 22<br />

Le dieci fatiche di Eracle 24<br />

Le prove dei tre frammenti 28<br />

Lo scrigno dorato 33<br />

La nuova dinastia di Iulio 36<br />

Wilsena 41<br />

Lenao ed Anchise 46<br />

Il dio Terremoto, la dea Natura e gli umani 50<br />

Italo ed il mare 52<br />

Il viaggio di Euriloco 56<br />

Il viaggio di Ascanio 60<br />

96


La ricerca del Portale Divino 62<br />

Elocreide 69<br />

Plantoneide 78<br />

Viaggio alla ricerca dell’ avventura perfetta 80<br />

Lazarochia 88<br />

Alla ricerca del Natale… 95<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!