04.10.2017 Views

Programmazione del Dipartimento di Lettere

Programmazione didattica del Dipartimento di Lingue del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Milano - a cura della prof. Giuliana Stea e della prof. Michaela Cappella

Programmazione didattica del Dipartimento di Lingue del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Milano - a cura della prof. Giuliana Stea e della prof. Michaela Cappella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Finalità specifiche <strong>del</strong>l’insegnamento <strong>del</strong>l’italiano nel triennio<br />

Alla fine <strong>del</strong> triennio lo studente dovrà aver acquisito la consapevolezza <strong>del</strong> fenomeno letterario<br />

come espressione <strong>del</strong>la civiltà, sia correlato ad altre manifestazioni artistiche, sia come forma <strong>di</strong><br />

conoscenza <strong>del</strong> reale. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso la conoscenza <strong>di</strong>retta dei testi<br />

più rappresentativi <strong>del</strong> patrimonio letterario italiano, che verrà analizzato nel suo costruirsi storico<br />

e nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee.<br />

Lo studente avrà inoltre consolidato la padronanza <strong>del</strong>lo strumento linguistico sia nella produzione<br />

scritta, che comprende le <strong>di</strong>verse tipologie testuali proposte dalla prova d’esame <strong>di</strong> stato (analisi<br />

<strong>del</strong> testo, articolo e saggio breve, tema argomentativo e tema storico), che in quella orale.<br />

Competenze e abilità si intendono acquisite in maniera progressiva e in rapporto alla fascia d’età.<br />

In ottemperanza a quanto <strong>del</strong>iberato nel Collegio Docenti <strong>del</strong> 16/05/2017, si declinano come<br />

segue le competenze trasversali in<strong>di</strong>viduate in quella sede:<br />

Annualità<br />

Classi Terze<br />

ITALIANO<br />

Classi Quarte<br />

ITALIANO<br />

Classi Quinte<br />

ITALIANO<br />

Competenze DIPARTIMENTO LETTERE TRIENNIO<br />

Operare confronti e collegamenti fra Produrre sintesi, utilizzando <strong>di</strong>versi<br />

autori e correnti artistico-letterarie registri comunicativi<br />

Sostenere tesi con argomentazioni Produrre testi argomentativi coesi e<br />

fondate<br />

coerenti<br />

Elaborare una riflessione critica che Analizzare autonomamente testi<br />

utilizzi i contenuti appresi,<br />

d’autore, cogliendone le specificità<br />

eventualmente contestualizzandoli in<br />

una situazione contemporanea.<br />

ITALIANO – CLASSE TERZA<br />

Competenze<br />

- Saper esporre in modo organico ed approfon<strong>di</strong>to informazioni e valutazioni critiche<br />

- Formulare giu<strong>di</strong>zi motivati cogliendo, in termini essenziali, il rapporto tra tra<strong>di</strong>zioni<br />

linguistiche e culturali ed eventi storici<br />

Abilità<br />

- Saper leggere, comprendere i contenuti e riconoscere i caratteri formali <strong>di</strong> testi letterari in<br />

prosa e in poesia<br />

- Saper riconoscere in un testo letterario le specificità linguistiche <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

- Saper usare <strong>di</strong>versi registri linguistici adattandoli alle varie tipologie <strong>di</strong> produzione scritta<br />

- Saper utilizzare con progressiva sicurezza la terminologia specifica legata alle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>scipline nell’ambito <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> un testo scritto<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!