04.10.2017 Views

Programmazione del Dipartimento di Lettere

Programmazione didattica del Dipartimento di Lingue del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Milano - a cura della prof. Giuliana Stea e della prof. Michaela Cappella

Programmazione didattica del Dipartimento di Lingue del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Milano - a cura della prof. Giuliana Stea e della prof. Michaela Cappella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO BIENNIO<br />

La programmazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento è un progetto <strong>di</strong>dattico nel quale, in relazione alle<br />

scelte educative <strong>del</strong>la scuola e alla fascia d'età degli studenti (biennio) vengono definiti<br />

annualmente gli obiettivi specifici <strong>del</strong>le singole <strong>di</strong>scipline, i contenuti minimi, i processi e le<br />

modalità comuni <strong>di</strong> verifica e valutazione.<br />

In ottemperanza a quanto <strong>del</strong>iberato nel Collegio Docenti <strong>del</strong> 16/05/2017, si declinano<br />

come segue le competenze trasversali in<strong>di</strong>viduate in quella sede:<br />

Annualità<br />

Competenze DIPARTIMENTO LETTERE BIENNIO<br />

Classi Prime<br />

ITALIANO<br />

Classi Seconde<br />

ITALIANO<br />

Conoscere ed utilizzare il<br />

lessico specifico<br />

Leggere, comprendere,<br />

analizzare testi scritti <strong>di</strong><br />

vario genere<br />

Saper utilizzare gli strumenti funzionali allo<br />

stu<strong>di</strong>o: <strong>di</strong>zionario, quaderno, libri<br />

Affrontare con sicurezza test e prove <strong>di</strong> vario<br />

tipo e produrre contenuti secondo modalità e<br />

registri <strong>di</strong>fferenti<br />

La scelta <strong>di</strong> particolari strategie <strong>di</strong> intervento e recupero, <strong>di</strong> percorsi, meto<strong>di</strong>, sussi<strong>di</strong> e <strong>di</strong><br />

specifiche modalità <strong>di</strong> verifica e valutazione è demandata alla programmazione <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>di</strong> Classe e ai piani <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduali in relazione alle esigenze formative <strong>del</strong>la singola<br />

classe e, in casi particolari, <strong>del</strong> singolo allievo.<br />

In coerenza con il terzo comma <strong>del</strong>l'art. I <strong>del</strong> regolamento <strong>del</strong> nuovo esame <strong>di</strong> stato che recita: "L'<br />

analisi e la verifica <strong>del</strong>la preparazione <strong>di</strong> ciascun can<strong>di</strong>dato tendono ad accertare le conoscenze<br />

generali e specifiche, le competenze in quanto possesso <strong>di</strong> abilità, anche <strong>di</strong> carattere applicativo, e<br />

le capacità elaborative, logiche e critiche acquisite" e in coerenza con le finalità <strong>del</strong> Piano<br />

<strong>del</strong>l'Offerta Formativa (POF) il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Lettere</strong>- Biennio, al fine <strong>di</strong> raggiungere i predetti<br />

obiettivi, ha concordato <strong>di</strong> definire il contributo specifico e trasversale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline letterarie<br />

come segue.<br />

ITALIANO<br />

Le finalità specifiche <strong>del</strong>l'insegnamento <strong>del</strong>l'italiano nel biennio possono essere ripartite in tre<br />

ambiti:<br />

1) in quello <strong>del</strong>le abilità linguistiche, come sviluppo <strong>del</strong>le competenze relative a lettura,<br />

ascolto, oralità e scrittura;<br />

2) in quello <strong>del</strong>la riflessione sulla lingua, come acquisizione <strong>di</strong> un metodo rigoroso <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>del</strong>la lingua e <strong>di</strong> una conoscenza riflessa <strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong> sistema linguistico allo scopo<br />

<strong>di</strong> rendere più consapevole il proprio uso linguistico;<br />

3) in quello infine <strong>del</strong>l'educazione letteraria come maturazione <strong>di</strong> un interesse più specifico<br />

per le opere letterarie <strong>di</strong> vario genere quali rappresentazioni <strong>di</strong> sentimenti e situazioni<br />

universali.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!